PDA

View Full Version : Creazione E Assemblaggio NAS/PC


DannyXX80
08-02-2023, 07:15
Salve, ho una domanda particolare da fare:
facendo undervolt su un processore come il 7700x, oppure un 5700G o ancora un 5700x, è possibile tenere questi processori in idle con tutto il sistema a 60/70 watt? Chiedo questo perché attualmente non ho un PC e vorrei farmene uno, dovrei però anche prendermi un NAS ma i soldi per entrambi non li ho, quindi ho pensato di farmi un computer con un case che potesse ospitare più hard disk da tenere acceso H24 e con processore che potesse darmi potenza quando necessaria in quell'ora che faccio editing audio o video semplice semplice (stretching audio/video, tagliare una parte e metterla da un'altra e codificare in h264/265) e fosse con basso consumo in idle per il resto del tempo. Inoltre, non essendo un giocatore della scheda video posso anche farne a meno, al massimo una cosa come una gt720. Volevo acquistare un Athlon Gold Pro 3150GE come processore ma non so se ad oggi e per l'editing descritto sopra possa andare bene!? Grazie a chiunque per l'aiuto.

dirac_sea
08-02-2023, 07:41
Ti scrivo come se fossi mio amico... lascia perdere, non puoi unire le cose, a meno di fingere che sia una soluzione efficace. Allestisci pure il tuo pc con il 5700G, è una ottima scelta. Poi, appena puoi, comprati un mini pc anche usato e trasformalo in nas installandoci sopra OpenmediaVault o Xigmanas o CasaOS. Per i minipc, se scegli il nuovo guarda i Minisforum, gli Skybarium con Intel J, Silver o Celeron N oppure Athlon Gold. Se opti per l'usato guarda le suddette marche e gli Asus Beebox, i Vorke V1, i Gigabyte Brix, gli MSI Cubi, gli Intel NUC.

DannyXX80
08-02-2023, 16:38
Ti scrivo come se fossi mio amico... lascia perdere, non puoi unire le cose, a meno di fingere che sia una soluzione efficace. Allestisci pure il tuo pc con il 5700G, è una ottima scelta. Poi, appena puoi, comprati un mini pc anche usato e trasformalo in nas installandoci sopra OpenmediaVault o Xigmanas o CasaOS. Per i minipc, se scegli il nuovo guarda i Minisforum, gli Skybarium con Intel J, Silver o Celeron N oppure Athlon Gold. Se opti per l'usato guarda le suddette marche e gli Asus Beebox, i Vorke V1, i Gigabyte Brix, gli MSI Cubi, gli Intel NUC.


Mi era venuta l'idea perché il NAS Synology a 5 Bay a cui ero interessato oltre a costare più di 800€ ha nelle specifiche un consumo di 60watt (non specifica se nel calcolo sono inclusi i dischi oppure no) quindi ecco l'idea dell'undervolt del processore per tenerlo in idle a 60watt spendendo la stessa cifra o qualcosa in più per questo tipo di PC.

Grazie per il suo consiglio

DannyXX80
13-02-2023, 05:20
Ti scrivo come se fossi mio amico... lascia perdere, non puoi unire le cose, a meno di fingere che sia una soluzione efficace. Allestisci pure il tuo pc con il 5700G, è una ottima scelta. Poi, appena puoi, comprati un mini pc anche usato e trasformalo in nas installandoci sopra OpenmediaVault o Xigmanas o CasaOS. Per i minipc, se scegli il nuovo guarda i Minisforum, gli Skybarium con Intel J, Silver o Celeron N oppure Athlon Gold. Se opti per l'usato guarda le suddette marche e gli Asus Beebox, i Vorke V1, i Gigabyte Brix, gli MSI Cubi, gli Intel NUC.


Scusa una cosa: ma in un'mini PC non posso collegare 4/5 hard disk da 3,5, per la verità nemmeno uno! Forse ho capito male io?

dirac_sea
14-02-2023, 08:42
Scusa una cosa: ma in un'mini PC non posso collegare 4/5 hard disk da 3,5, per la verità nemmeno uno! Forse ho capito male io?

In un mini pc puoi ospitare internamente un disco da 2,5 pollici, con limiti per quelli più spessi di 9mm. Quindi, parlando di hdd meccanici, la "barriera" è la capacità di 2TB, perché quelli da 4TB sono più spessi, sui 15 mm. Con un ssd sata 2,5" potresti invece montare 4TB restando nei 7mm di altezza, ma i costi sono elevati. Se la velocità di trasferimento dei dati non è un problema, si possono collegare uno o due dischi esterni tramite le porte usb3.

Ritornando a quello che hai scritto nel messaggio iniziale, un PC per fare editing audio e video, quello che (almeno io) non ho capito bene è perché lo vorresti tenere acceso 24h e ti interessa un pc che in idle consumi poco. Ovviamente, sia un nas commerciale che un mini pc quando sono in idle consumano assai meno rispetto ad un sistema desktop. Però, mentre ha senso mantenere sempre acceso un sistema nas, non vedo utilità/necessità di tenere sempre acceso un normale pc.

DannyXX80
14-02-2023, 19:53
In un mini pc puoi ospitare internamente un disco da 2,5 pollici, con limiti per quelli più spessi di 9mm. Quindi, parlando di hdd meccanici, la "barriera" è la capacità di 2TB, perché quelli da 4TB sono più spessi, sui 15 mm. Con un ssd sata 2,5" potresti invece montare 4TB restando nei 7mm di altezza, ma i costi sono elevati. Se la velocità di trasferimento dei dati non è un problema, si possono collegare uno o due dischi esterni tramite le porte usb3.

Ritornando a quello che hai scritto nel messaggio iniziale, un PC per fare editing audio e video, quello che (almeno io) non ho capito bene è perché lo vorresti tenere acceso 24h e ti interessa un pc che in idle consumi poco. Ovviamente, sia un nas commerciale che un mini pc quando sono in idle consumano assai meno rispetto ad un sistema desktop. Però, mentre ha senso mantenere sempre acceso un sistema nas, non vedo utilità/necessità di tenere sempre acceso un normale pc.


Il motivo per cui vorrei tenere acceso il pc H24 è questo: il NAS Synology a 6 bay costa più di 800€ e consuma 60watt (con o senza dischi non è specificato) però fa solo NAS, se riuscissi a fare un PC che in idle consuma uguale sarebbe perfetto, in aggiunta sarebbe un pc vero e proprio. In una recensione di questo forum ho visto che il processore 7700x in idle con l'intera piattaforma e con rtx 3080ti consuma 62watt, per tale ragione sto pensando che con un 7700x e facendo undervolt posso tenere un PC con 7700x e una scheda video gt720 (giusto per avere l'uscita video) e 4/5 hard disk 3,5 potrei stare su i 60watt, però avendo un pc e non solo NAS.

dirac_sea
15-02-2023, 06:10
Il motivo per cui vorrei tenere acceso il pc H24 è questo: il NAS Synology a 6 bay costa più di 800€ e consuma 60watt (con o senza dischi non è specificato) però fa solo NAS, se riuscissi a fare un PC che in idle consuma uguale sarebbe perfetto, in aggiunta sarebbe un pc vero e proprio. In una recensione di questo forum ho visto che il processore 7700x in idle con l'intera piattaforma e con rtx 3080ti consuma 62watt, per tale ragione sto pensando che con un 7700x e facendo undervolt posso tenere un PC con 7700x e una scheda video gt720 (giusto per avere l'uscita video) e 4/5 hard disk 3,5 potrei stare su i 60watt, però avendo un pc e non solo NAS.

Mentre hai chiarito cosa vorresti fare con il pc (editing A/V), non sappiamo nulla dei servizi che vorresti delegare al nas. Potrebbe darsi che sia possibile trovare la quadra, come potrebbe darsi che le due tipologie di attività non siano compatibili. Spiega a cosa dovrebbe servirti il nas, in particolare quali servizi vorresti attivare su di esso. Con alcune applicazioni (es. torrent o cloud) inoltre il pc non andrebbe praticamente mai in idle/sospensione.
Circa quello che hai scritto nell'ultimo messaggio, undervoltare un pc ha senso per diminuire non tanto i consumi quando è in idle, ma per diminuire le temperature della cpu quando è in full load: circostanza questa che con la piattaforma AM5 ha poi una utilità tutta da dimostrare, visto che il processore non ha problemi a lavorare a 95 gradi. Sempre con AM5, se un utente vuole consumare meno nell'uso quotidiano non ha che da acquistare le versioni non X, che hanno TDP di 65W.

DannyXX80
15-02-2023, 06:22
Mentre hai chiarito cosa vorresti fare con il pc (editing A/V), non sappiamo nulla dei servizi che vorresti delegare al nas. Potrebbe darsi che sia possibile trovare la quadra, come potrebbe darsi che le due tipologie di attività non siano compatibili. Spiega a cosa dovrebbe servirti il nas, in particolare quali servizi vorresti attivare su di esso. Con alcune applicazioni (es. torrent o cloud) inoltre il pc non andrebbe praticamente mai in idle/sospensione.
Circa quello che hai scritto nell'ultimo messaggio, undervoltare un pc ha senso per diminuire non tanto i consumi quando è in idle, ma per diminuire le temperature della cpu quando è in full load: circostanza questa che con la piattaforma AM5 ha poi una utilità tutta da dimostrare, visto che il processore non ha problemi a lavorare a 95 gradi. Sempre con AM5, se un utente vuole consumare meno nell'uso quotidiano non ha che da acquistare le versioni non X, che hanno TDP di 65W.


Ero interessato al 7700 non X ma la recensione di hwupgrade da un consumo in idle di 83 gradi contro i 62 in idle della versione X! Davvero strano! È vero che undervoltare il processore riduce le temperature, ma riduce anche il consumo di energia elettrica. Il pc a parte per un po' di editing audio e video loro userei per ascoltare la musica tramite un dac collegato a due casse, vedere i video che ho negli hard disk e condividere in rete i file)

dirac_sea
15-02-2023, 06:23
Il motivo per cui vorrei tenere acceso il pc H24 è questo: il NAS Synology a 6 bay costa più di 800€ e consuma 60watt (con o senza dischi non è specificato) però fa solo NAS, se riuscissi a fare un PC che in idle consuma uguale sarebbe perfetto, in aggiunta sarebbe un pc vero e proprio. In una recensione di questo forum ho visto che il processore 7700x in idle con l'intera piattaforma e con rtx 3080ti consuma 62watt, per tale ragione sto pensando che con un 7700x e facendo undervolt posso tenere un PC con 7700x e una scheda video gt720 (giusto per avere l'uscita video) e 4/5 hard disk 3,5 potrei stare su i 60watt, però avendo un pc e non solo NAS.

Inoltre, nel tuo ipotetico pc, non avresti bisogno della scheda gt720 per la sola uscita video, in quanto i processori AMD AM5 dispongono di una minima controparte grafica integrata. Però facendo editing audio/video una scheda video discreta ti servirebbe. All'inizio però avevi accennato ad un pc con 5700G, che è su piattaforma AM4. Mi pare che tu non abbia le idee molto chiare, eh... :D

dirac_sea
15-02-2023, 06:31
Ero interessato al 7700 non X ma la recensione di hwupgrade da un consumo in idle di 83 gradi contro i 62 in idle della versione X! Davvero strano! È vero che undervoltare il processore riduce le temperature, ma riduce anche il consumo di energia elettrica. Il pc a parte per un po' di editing audio e video loro userei per ascoltare la musica tramite un dac collegato a due casse, vedere i video che ho negli hard disk e condividere in rete i file)

Il consumo anomalo può dipendere da release di bios ancora acerbe, le versioni non X degli AM5 sono uscite in tutta fretta perché i TDP e le temperature in full dei processori X sono state oggetto di parecchie critiche. Se l'uso del pc è quello che hai dichiarato, allora potresti anche evitare l'uso del nas. Prova a dare una occhiata ai box raid, dispositivi che ospitano più dischi e che si collegano al pc via usb 3. I costruttori che li offrono sono Terramaster, Icy, Orico, Fantec, Yottamaster. Forse potrebbero essere la soluzione per te.

DannyXX80
15-02-2023, 07:04
Il consumo anomalo può dipendere da release di bios ancora acerbe, le versioni non X degli AM5 sono uscite in tutta fretta perché i TDP e le temperature in full dei processori X sono state oggetto di parecchie critiche. Se l'uso del pc è quello che hai dichiarato, allora potresti anche evitare l'uso del nas. Prova a dare una occhiata ai box raid, dispositivi che ospitano più dischi e che si collegano al pc via usb 3. I costruttori che li offrono sono Terramaster, Icy, Orico, Fantec, Yottamaster. Forse potrebbero essere la soluzione per te.


Il 5700G lo lasciato da parte perché la piattaforma AM4 è vecchia e puntando sulla AM5 posso poi a fine anno optare per i 7000G che arriveranno verso ottobre e che saranno superiori al 5700G, così da eliminare la scheda video. Per quanto riguarda un box raid devo dare un'occhiata ma credo sia meglio un case con alloggio per 6 dischi e collegarli tramite sata alla scheda madre per la velocità. Spero anche io che i 7000 non X consumino meno in idle, ma al momento non sembra essere così, forse AMD ha fatto un casino anche con questi processori per la fretta come diceva lei, però fretta su fretta viene fuori un pessimo lavoro.

Lagun85
15-02-2023, 20:57
Il motivo per cui vorrei tenere acceso il pc H24 è questo: il NAS Synology a 6 bay costa più di 800€ e consuma 60watt (con o senza dischi non è specificato) però fa solo NAS, se riuscissi a fare un PC che in idle consuma uguale sarebbe perfetto, in aggiunta sarebbe un pc vero e proprio. In una recensione di questo forum ho visto che il processore 7700x in idle con l'intera piattaforma e con rtx 3080ti consuma 62watt, per tale ragione sto pensando che con un 7700x e facendo undervolt posso tenere un PC con 7700x e una scheda video gt720 (giusto per avere l'uscita video) e 4/5 hard disk 3,5 potrei stare su i 60watt, però avendo un pc e non solo NAS.


Perdonami, hai valutato di fare la cosa più semplice possibile, ossia costruirti un nas fai da te, metterci Unraid come hypervisor e caricare windows in virtual machine?
Tra l'altro ormai con docker nemmeno i NAS commerciali sono più solamente "NAS", solo stai lontano dai synology, specialmente con ryzen, se intendi avere la possibilità di effettuare transcodifiche con plex o simili.

DannyXX80
15-02-2023, 22:17
Perdonami, hai valutato di fare la cosa più semplice possibile, ossia costruirti un nas fai da te, metterci Unraid come hypervisor e caricare windows in virtual machine?
Tra l'altro ormai con docker nemmeno i NAS commerciali sono più solamente "NAS", solo stai lontano dai synology, specialmente con ryzen, se intendi avere la possibilità di effettuare transcodifiche con plex o simili.


Preferisco un solo sistema operativo e non unraid e Windows su virtuale. Piano piano sto riuscendo a decidere i componenti per un PC normale che stia in idle a 60w proprio come un NAS.
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti e gli aiuti fin'ora datomi.

Lagun85
16-02-2023, 08:08
Preferisco un solo sistema operativo e non unraid e Windows su virtuale. Piano piano sto riuscendo a decidere i componenti per un PC normale che stia in idle a 60w proprio come un NAS.
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti e gli aiuti fin'ora datomi.

Figurati. Io sto facendo in questi giorni il mio primo Nas DIY con un jonsbo n1 e senza hard disk sono stato tranquillamente sotto i 600 euro con una z590i vision-d( la più bassa trovata su Amazon, 131 euro da Amazon UK ) e un 11400. Con un case diverso, tipo il node 304, sarei stato anche sotto i 500 probabilmente, ma per esigenze di spazio purtroppo dovevo adattarmi. Avrei voluto il jonsbo n2 a dirla tutta, ma 160 più iva dalla Cina non mi è sembrato il caso, alla fine ho preso il case su drako e via.

DannyXX80
17-02-2023, 06:02
Figurati. Io sto facendo in questi giorni il mio primo Nas DIY con un jonsbo n1 e senza hard disk sono stato tranquillamente sotto i 600 euro con una z590i vision-d( la più bassa trovata su Amazon, 131 euro da Amazon UK ) e un 11400. Con un case diverso, tipo il node 304, sarei stato anche sotto i 500 probabilmente, ma per esigenze di spazio purtroppo dovevo adattarmi. Avrei voluto il jonsbo n2 a dirla tutta, ma 160 più iva dalla Cina non mi è sembrato il caso, alla fine ho preso il case su drako e via.


Il case è di buona qualità, soltanto non so come saranno le temperature con gli hard disk così ravvicinati ed una sola ventola per io raffreddamento altrimenti prenderei volentieri il jonsbo n2. La piattaforma Intel non l'apprezzato per il vizio di cambiare i processi, e quindi l'obbligo di cambiare scheda madre ogni due anni, questo non li rende duraturi e non mi spinge a comprare Intel.

Lagun85
17-02-2023, 22:11
Il case è di buona qualità, soltanto non so come saranno le temperature con gli hard disk così ravvicinati ed una sola ventola per io raffreddamento altrimenti prenderei volentieri il jonsbo n2. La piattaforma Intel non l'apprezzato per il vizio di cambiare i processi, e quindi l'obbligo di cambiare scheda madre ogni due anni, questo non li rende duraturi e non mi spinge a comprare Intel.

L'n2 sarebbe stato la mia prima scelta ma 155-160 spedito più IVA in dogana erano un po' troppi.
E' molto piu fresco non tanto sugli HDD - che anche sul jonsbo stanno freschi - ma per tutto quello che c'è dietro i dischi stessi che rischia di non essere ventilato a dovere.
Anche qui, doverosa precisazione. Su reddit ci sono dei pazzi che hanno montato sei ssd e schede pcie mal dissipate probabilmente. Coi cavi è effettivamente devastante.
Servono poche accortezze, come cavi sata corti e sottili e alimentatori giusti (purtroppo il migliore è il corsair sf600 plat per via dei molex corti e slegati dai sata come ho scoperto a mie spese dovendo fare il reso di un altro prodotto che aveva i 2in1).
La mia idea, data la scheda, è far girare unraid su chiavetta esterna, due ssd m.2 in raid1 come cache, eventualmente due ssd come cache in scrittura in un secondo momento e basta.
Esternamente sulla Thunderbolt potrei mettere un adattatore di rete da 10GB.
Certo, per avere temperatura basse sugli HDD tocca mettere dei distanziatori sul pannello frontale o rimuoverlo del tutto (ancora meglio), ma ti assicuro che con una ventola ad alta pressione statica che succhia aria anche 5 HDD non superano i 35 gradi. Su questo mi sono fatto una cultura su reddit!

DannyXX80
17-02-2023, 23:06
L'n2 sarebbe stato la mia prima scelta ma 155-160 spedito più IVA in dogana erano un po' troppi.
E' molto piu fresco non tanto sugli HDD - che anche sul jonsbo stanno freschi - ma per tutto quello che c'è dietro i dischi stessi che rischia di non essere ventilato a dovere.
Anche qui, doverosa precisazione. Su reddit ci sono dei pazzi che hanno montato sei ssd e schede pcie mal dissipate probabilmente. Coi cavi è effettivamente devastante.
Servono poche accortezze, come cavi sata corti e sottili e alimentatori giusti (purtroppo il migliore è il corsair sf600 plat per via dei molex corti e slegati dai sata come ho scoperto a mie spese dovendo fare il reso di un altro prodotto che aveva i 2in1).
La mia idea, data la scheda, è far girare unraid su chiavetta esterna, due ssd m.2 in raid1 come cache, eventualmente due ssd come cache in scrittura in un secondo momento e basta.
Esternamente sulla Thunderbolt potrei mettere un adattatore di rete da 10GB.
Certo, per avere temperatura basse sugli HDD tocca mettere dei distanziatori sul pannello frontale o rimuoverlo del tutto (ancora meglio), ma ti assicuro che con una ventola ad alta pressione statica che succhia aria anche 5 HDD non superano i 35 gradi. Su questo mi sono fatto una cultura su reddit!


Ho trovato case più spaziosi su cui montare più ventole per essere sicuro della freschezza, anche perché un po' di editing lo faccio.
Le faccio due domande, una è sulla cache: è possibile usare un M2 per fare appunto da cache agli hard disk su sistema operativo Windows?
L'altra è: conosce delle ventole ad alta pressione statica da 140mm o 200mm, anche argb? Il prezzo non ha importanza!

Grazie