PDA

View Full Version : Canon EOS R8: ecco la full frame leggera di casa Canon. E arriva anche l'APS-C R50


Redazione di Hardware Upg
08-02-2023, 06:23
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6478/canon-eos-r8-ecco-la-full-frame-leggera-di-casa-canon-e-arriva-anche-l-aps-c-r50_index.html

Canon presenta la fotocamera mirrorless full frame più leggera della famiglia EOS R e con R8 vuole in qualche modo dare un erede alla capostipite della serie. Sensore CMOS 35mm da 24,2 megapixel, video 4K/60p e schermo articolato la rendono una tuttofare molto interessante, soprattutto per chi non ha il budget per la sorella maggiore EOS R6 Mark II . Finalmente la mitica piccola reflex EOS 600D trova un erede in ambito mirrorless: la nuova Canon EOS R50, infatti, unisce le dimensioni compatte di una mirrorless APS-C alla compatibilità con le ottiche del sistema full frame EOS R e colma. Canon EOS R50 torna a essere uno dei modelli più indicati come prima fotocamera, ora non più per chi arriva dalle compatte, ma dallo smartphone

Click sul link per visualizzare l'articolo.

frankie
08-02-2023, 09:34
Vedo sempre nella lineup Canon RF(S) ottiche troppo buie, soprattutto rispetto al passato. C'è soprattutto un maggiore stacco con la linea L.
Cioè ottiche standard più buie della controparte EF, ma migliori L.

Certo, adesso sono tutte IS, ma un 4.0 - 5.6 sarebbe stato meglio.
Poi certo ambisco al F4 fisso, ma son sempre più di 1k

Notturnia
08-02-2023, 11:19
da quello che ricordo io 4-5.6 era la norma delle EF economiche e per scendere sotto (2.8 e migliori) dovevi andare sulle L

se guardo in casa l'unica non L che era decente era il 50 mm 1.4 che era (è) morbido ma non era per niente male per molte cose

ma gli zoom tutti 4-5.6 .. gli zoom ad apertura fissa 2.8 sono solo L

.. detto questo.. la fotografia è una passione e come tutte è costosa :D mi sono serviti lustri e lustri per avere un buon corredo e adesso non ho tempo per fare le foto :D..

terranux
08-02-2023, 13:52
direi che hanno fatto centro. ottimo prezzo. leggera performante

andy45
08-02-2023, 16:00
da quello che ricordo io 4-5.6 era la norma delle EF economiche e per scendere sotto (2.8 e migliori) dovevi andare sulle L

se guardo in casa l'unica non L che era decente era il 50 mm 1.4 che era (è) morbido ma non era per niente male per molte cose

ma gli zoom tutti 4-5.6 .. gli zoom ad apertura fissa 2.8 sono solo L

Per le reflex le ottiche economiche erano 3.5-5.6, e solo nelle ultime incarnazioni sono diventate 4-5.6...l'EF-S 17-55 f2.8 IS USM non è una ottica serie L.

andbad
09-02-2023, 13:53
Canon EOS R8: ecco la full frame leggera di casa Canon. E arriva anche l'APS-C R50

#OsservatorioECCO

By(t)e

Tedturb0
09-02-2023, 20:11
direi che hanno fatto centro. ottimo prezzo. leggera performante

2000€? ma chi dovrebbe preferirla ad una Sony?

pols2k
09-02-2023, 21:38
2000€? ma chi dovrebbe preferirla ad una Sony?

chi ha già ottiche EF ( magari L ) che si adattano perfettamente e a volte con risultati migliori con l'anello da 100 euro. Io per esempio sono passato da 6dmk2 a R6 e mi sono tenuto il 24-70 2.8L usm.
Resta il fatto che scegliere questa R8 a prezzo pieno al posto di una R6 usata con pochi scatti allo stesso prezzo, secondo me non vale la pena, avrà anche caratteristiche ereditate dalla R6II, ma alcune cose fanno storcere il naso ( sempre in base al prezzo ) come la mancanza dello stabilizzatore sul sensore, batteria "meno" standard e a quanto pare non proprio performante, mancanza della tendina copri sensore. Magari nuova a 1300/1400 è più a fuoco.

andy45
11-02-2023, 08:15
chi ha già ottiche EF ( magari L ) che si adattano perfettamente e a volte con risultati migliori con l'anello da 100 euro. Io per esempio sono passato da 6dmk2 a R6 e mi sono tenuto il 24-70 2.8L usm.

Esistono anche adattatori per la sony, se ti vuoi tenere l'ottica buona il problema non si pone.

Resta il fatto che scegliere questa R8 a prezzo pieno al posto di una R6 usata con pochi scatti allo stesso prezzo, secondo me non vale la pena, avrà anche caratteristiche ereditate dalla R6II, ma alcune cose fanno storcere il naso ( sempre in base al prezzo ) come la mancanza dello stabilizzatore sul sensore, batteria "meno" standard e a quanto pare non proprio performante, mancanza della tendina copri sensore.

Conviene solo se hai già delle ottiche da usare, ottiche decenti poi, una R6 usata con pochi scatti (solo corpo), viene a costare la stessa cifra di una R8 con il 24-50 in kit, che poi voglio capire che ci faccio con un 24-50 su una full frame come la R8, devo immediatamente investire soldi su un'ottica più versatile, oltre che sull'immancabile cinquantino...pur essendo cliente canon dai tempi delle ottiche FD devo dar ragione a Tedturb0, a queste cifre vedo difficile preferirla a una sony.

frankie
12-02-2023, 21:21
vedremo nel tempo come si comporterà il prezzo, intanto la 6D dorme tranquilla.
Certo una R8 usata, ma forse è un po' troppo presto.