PDA

View Full Version : La diga più alta d'Europa ora è anche fotovoltaica, e funziona benissimo in inverno


Redazione di Hardware Upg
07-02-2023, 09:33
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/la-diga-piu-alta-d-europa-ora-e-anche-fotovoltaica-e-funziona-benissimo-in-inverno_113909.html

Il progetto nato in Svizzera sul lago Muttsee sfrutta il muro della diga, e grazie alla sua altitudine e ai riflessi della neve ha un'ottima produzione anche in inverno

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
07-02-2023, 09:36
il prossimo step è metterci anche delle pale eoliche :D

Hypergolic
07-02-2023, 10:24
Geniale! Con il crollo del prezzo dei pannelli ormai vale la pena metterli ovunque, spero che arrivino anche da noi soluzioni simili.

Pandemio
07-02-2023, 10:53
Già in Italia il governo avrebbe dovuto pannellare tutti gli edifici pubblici ...parlano tanto di green ,clima ecc ecc ma poi dovremmo fare tutto noi con 4 spicci che guadagnamo !

frankie
07-02-2023, 11:00
Beh, è giustissimo, e così dovrebbe essere dappertutto.
Poi se ad una centrale di generazione, ne unisci un altra, è facile semplice ed efficace.

alien321
07-02-2023, 11:04
L'installazione è stata completata nel 2022, e si prevede che l'impianto possa produrre fino a 3,3 milioni di kWh, grazie alla sua potenza di 2,2 MW, circa il fabbisogno di 700 famiglie. Questo succederà anche in inverno, contrariamente alle credenze più diffuse.


Lol detta cosi sembra un enorme quantità di energia ma se facciamo i conti sono:

3GWh/anno che equivale a circa 1500 ore di sole che calcolando che la Svizzera consuma circa 59 TWh/anno sono circa lo 0,1% della sua produzione....lol


Di recente la Svizzera aveva visto anche l'inaugurazione di una enorme batteria ad acqua, con una capacità di stoccaggio di 20 milioni di kWh.


Che è fondamentalmente una diga, perché chiamarla batteria ad acqua? Specialmente in un articolo dove si parla di UNA DIGA!!!! Che senso ha?
Anche se ci sono le stazioni di pompaggio è sempre una classica DIGA!!

quartz
07-02-2023, 11:18
Lol detta cosi sembra un enorme quantità di energia ma se facciamo i conti sono:

3GWh/anno che equivale a circa 1500 ore di sole che calcolando che la Svizzera consuma circa 59 TWh/anno sono circa lo 0,1% della sua produzione....lol



Che è fondamentalmente una diga, perché chiamarla batteria ad acqua? Specialmente in un articolo dove si parla di UNA DIGA!!!! Che senso ha?
Anche se ci sono le stazioni di pompaggio è sempre una classica DIGA!!

Che domande....bisogna creare hype verso l'elettrico! :asd:
La linea editoriale è chiara. :read:

zancle
07-02-2023, 11:37
Lol detta cosi sembra un enorme quantità di energia ma se facciamo i conti sono:

3GWh/anno che equivale a circa 1500 ore di sole che calcolando che la Svizzera consuma circa 59 TWh/anno sono circa lo 0,1% della sua produzione....lol



Che è fondamentalmente una diga, perché chiamarla batteria ad acqua? Specialmente in un articolo dove si parla di UNA DIGA!!!! Che senso ha?
Anche se ci sono le stazioni di pompaggio è sempre una classica DIGA!!

una diga è uno sbarramento di un corso d'acqua, un serbatoio o batteria ad acqua non implica lo sbarramento di un corso d'acqua ma un invaso che viene riempito mediante pompe idrauliche per immagazzinare energia potenziale.

Hypergolic
07-02-2023, 12:16
Lol detta cosi sembra un enorme quantità di energia ma se facciamo i conti sono:

3GWh/anno che equivale a circa 1500 ore di sole che calcolando che la Svizzera consuma circa 59 TWh/anno sono circa lo 0,1% della sua produzione....lol



Un calcolo molto più intelligente del tuo l’hanno fatto nell’articolo: darà energia a 700 famiglie.

Ma sono sicuro che per i furbi come te, sarebbero state meglio 0 famiglie. O magari 700, a carbone.
Dirigi un’azienda di generazione elettrica, giusto?

v1doc
07-02-2023, 12:31
Se andate a vedere la potenza generata dalla singole centrali idroelettriche in Italia, è possibile constatare che questo impianto svizzero è di piccole dimensioni.

P.S.
Non mi risolta che la "famiglia" sia una unità di misura.

ilariovs
07-02-2023, 12:43
Chi ha pensato questo impianto é un genio.
Con soli 2200KWp producono 3,3GWh/anno di elettricità.

Sono 1500 KWh/anno per KWp installato.
In pratica il rendimento che avrebbero in Sicilia/Calabria ma sulle Alpi in SVIZZERA.

Chapeau.

Questo vuoldire aver strategicamente aver progettato l'impianto andando a mitigare la bassa produzione invernale (quando serve di più).

Accoppiare il FV con l'idro per cui se hai picchi puoi invertire le pompe e tirar su acqua trasformando la diga in un accumulo.

Se invece di chiacchierare facessimo cose del genere in Italia non é vero che avremmo bollette da 50/60 €cent/KWh.

Molto bravi. Il bisogno insegna la via e la Svizzera GIUSTAMENTE decarbonizza perché non ha petrolio/gas da estrarre.

Mica come noi che siamo il Quatar d'Europa, GIUSTO?

Hypergolic
07-02-2023, 12:54
Se andate a vedere la potenza generata dalla singole centrali idroelettriche in Italia, è possibile constatare che questo impianto svizzero è di piccole dimensioni.

P.S.
Non mi risolta che la "famiglia" sia una unità di misura.

Nemmeno “troll che si arrampica sugli specchi” è un’unità di misura (riconosciuta), ma io ne vedo uno.

Notturnia
07-02-2023, 13:00
mi domando quando il sole è li su in alto che abbagliamento crea e come cambia il clima attorno ad una diga con i pannelli in quella direzione.. alla fin fine adesso quei pannelli riflettono il calore della diga verso un punto al suolo
inoltre vorrei capire con che conti, visto l'inclinazione, sono dichiarate addirittura 1.500 ore/anno di efficienza.. più che se fosse in Sicilia.. buffo..

TorettoMilano
07-02-2023, 13:04
visto l'interesse tecnico generale condivido un articolo sui pannelli in altura
https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.1720808116

Notturnia
07-02-2023, 13:13
o si lo so che la neve aiuta ma solo quando c'è..
e ultimamente nevica molto di meno per cui non so come mai viene considerata come ovvia la presenza della neve oltre i 2.500 metri.. se guardo all'innevamento oltre i 2.500 di quest'anno non sarei così certo che ci sia sempre e comunque.. inoltre i pannelli sono disposti in un modo (la diga è ad arco..) per cui non tutti i pannelli sono sempre illuminati in modo corretto.. e mi domando se, vista la stessa inclinazione e il riflesso della luce verso la neve questo non causi uno scioglimento più rapido.

ale_rx
07-02-2023, 13:34
o si lo so che la neve aiuta ma solo quando c'è..
e ultimamente nevica molto di meno per cui non so come mai viene considerata come ovvia la presenza della neve oltre i 2.500 metri.. se guardo all'innevamento oltre i 2.500 di quest'anno non sarei così certo che ci sia sempre e comunque.. inoltre i pannelli sono disposti in un modo (la diga è ad arco..) per cui non tutti i pannelli sono sempre illuminati in modo corretto.. e mi domando se, vista la stessa inclinazione e il riflesso della luce verso la neve questo non causi uno scioglimento più rapido.

come fanno dei pannelli che tutt'al più sono perpendicolari al terreno (ma poi guardando la foto sono inclinati) a puntare il terreno e far sciogliere la neve lo sai solo tu.. :mc: :mc:

Hypergolic
07-02-2023, 13:40
mi domando quando il sole è li su in alto che abbagliamento crea e come cambia il clima attorno ad una diga con i pannelli in quella direzione.. alla fin fine adesso quei pannelli riflettono il calore della diga verso un punto al suolo
inoltre vorrei capire con che conti, visto l'inclinazione, sono dichiarate addirittura 1.500 ore/anno di efficienza.. più che se fosse in Sicilia.. buffo..

:D :D :D

E ti pareva se non arrivava lui con le teorie greenscettiche :D

Notoriamente gli svizzeri fanno le cose a caso, e un investimento simile l’avranno fatto per prendere soldi di qualche incentivo, giusto?

v1doc
07-02-2023, 13:55
:D :D :D

E ti pareva se non arrivava lui con le teorie greenscettiche :D

Notoriamente gli svizzeri fanno le cose a caso, e un investimento simile l’avranno fatto per prendere soldi di qualche incentivo, giusto?

Tutt'altro, gli svizzeri sono molto svegli, infatti le loro centrali nucleari sono tutte vicine ai confini :D
È un business molto fiorente, sono il secondo maggiore esportatore in Europa di energia elettrica, i fessi sono gli europei che la acquistano ...

Hypergolic
07-02-2023, 14:54
Tutt'altro, gli svizzeri sono molto svegli, infatti le loro centrali nucleari sono tutte vicine ai confini :D
È un business molto fiorente, sono il secondo maggiore esportatore in Europa di energia elettrica, i fessi sono gli europei che la acquistano ...

Ma se fanno le cose bene, qual è il senso delle critiche di Notturnia?

Chelidon
07-02-2023, 16:03
Anche il fotovoltaico galleggiante potrebbe dare sviluppi molto interessanti! Pensare che in California coprono le riserve d'acqua con palline di plastica per ridurre l'evaporazione e fare la stessa cosa col fotovoltaico darebbe il vantaggio ulteriore di raffreddare e aumentare la resa dei pannelli.

Ah sì ma sciolgono la neve e contribuiscono al riscaldamento, assorbendo la radiazione come diceva un professore anni fa che non vedeva solo quanto voleva vedere lui e non il coefficiente di assorbimento del suolo. :asd:

Evangelion01
07-02-2023, 21:23
beh, ottima idea, due piccioni con una fava : riduci il consumo di suolo / spazio utile e i costi di infrastrutture per il trasporto dato che sfrutta quelli presistenti. :read:

sbaffo
07-02-2023, 21:42
come fanno dei pannelli che tutt'al più sono perpendicolari al terreno (ma poi guardando la foto sono inclinati) a puntare il terreno e far sciogliere la neve lo sai solo tu.. :mc: :mc: Visto che il sole è ben sopra l'orizzonte, se i pannelli sono inclinati meno del sole al suo picco riflettono verso il basso.
Senza scomodare gli antichi specchi ustori di Archimede, il famoso grattacielo "Walkie Talkie" di Londra faceva proprio questo effetto, scioglieva addirittura le auto: https://it.wikipedia.org/wiki/20_Fenchurch_Street#La_riflessione_dei_raggi_solari

Dom77
07-02-2023, 23:53
Lol detta cosi sembra un enorme quantità di energia ma se facciamo i conti sono:

3GWh/anno che equivale a circa 1500 ore di sole che calcolando che la Svizzera consuma circa 59 TWh/anno sono circa lo 0,1% della sua produzione....lol



Che è fondamentalmente una diga, perché chiamarla batteria ad acqua? Specialmente in un articolo dove si parla di UNA DIGA!!!! Che senso ha?
Anche se ci sono le stazioni di pompaggio è sempre una classica DIGA!!

che ovviamente funzionano senza consumare energia :sofico:

Dom77
08-02-2023, 00:02
Geniale! Con il crollo del prezzo dei pannelli ormai vale la pena metterli ovunque, spero che arrivino anche da noi soluzioni simili.

:rolleyes:
dove hai visto il crollo del prezzo dei pannelli (almeno qui in italia) lo sai solo tu...rendici partecipi...

a me risulta che da quando è iniziato il 110% grazie ai "compari" che l'hanno svezzato il prezzo di un impianto fotovoltaico per una famigliola è aumentato , e non di poco (impianto serio però)

Hypergolic
08-02-2023, 00:21
:rolleyes:
dove hai visto il crollo del prezzo dei pannelli (almeno qui in italia) lo sai solo tu...rendici partecipi...

a me risulta che da quando è iniziato il 110% grazie ai "compari" che l'hanno svezzato il prezzo di un impianto fotovoltaico per una famigliola è aumentato , e non di poco (impianto serio però)

Non hai proprio capito quello che ho scritto, vero?

palmy
08-02-2023, 09:17
A me, guardando la foto, i pannelli sembrano inclinati come la parete e cioè verso l'alto e non verso il terreno, ma che ne sò io......"che ne sò io dei diamanti?..Non vengono da Anversa?!" (cit.) :D

Comunque sempre bello vedere tutti gli ingengeri elettronici, fisici, nucleari, nobel pluripremiati che commentanto denigrando quei 4 guitti degli svizzeri che sprecano soldi in cose inutili, inefficienti e poco ecologiche. :muro:

sbaffo
09-02-2023, 09:57
A me, guardando la foto, i pannelli sembrano inclinati come la parete e cioè verso l'alto e non verso il terreno, ma che ne sò io......"che ne sò io dei diamanti?..Non vengono da Anversa?!" (cit.) :D
leggere quanto scritto sopra no? il sole non arriva in orizzontale quindi se è più "inclinato" del pannello si riflette verso il basso. Non c'è bisogno di essere ingegneri, eh.
Poi che si sciolga o meno la neve importa sega secondo me.

ronthalas
09-02-2023, 10:11
in Italia abbiamo tante dighe che potrebbero essere sfruttate in modi simili, forse non tutte, e non tutte allo stesso modo. E poi abbiamo anche dighe belle da vedere tipo quella di AEM Torino (ora Iren) nella zona del Nivolet, quella a tappezzarla di pannelli credo sarebbe un insulto all'architettura della diga stessa. Anche quella del Moncenisio.
quella del Beauregard ormai non esiste più, hanno preferito demolirla ma quella si sarebbe potuta sfruttare dal lato interno del bacino... insomma, a cercare spazi ne abbiamo.
e quanti tetti... prima o poi forse.
e tra 20-30 anni avremo gli stessi problemi stile amianto per lo smaltimento (quindi aspettiamoci di trovarli in giro per le campagne)

mrk-cj94
12-02-2023, 18:03
Nemmeno “troll che si arrampica sugli specchi” è un’unità di misura (riconosciuta), ma io ne vedo uno.

:D

mrk-cj94
12-02-2023, 18:08
come fanno dei pannelli che tutt'al più sono perpendicolari al terreno (ma poi guardando la foto sono inclinati) a puntare il terreno e far sciogliere la neve lo sai solo tu.. :mc: :mc:

:D :D

Mparlav
13-02-2023, 05:25
I pannelli sono bifacciali quindi fino al 30% di rendimento in più a seconda dell'albedo delle superfici riflettenti (la neve è tra i più elevati) e sono anti-glare, quindi di suo riflettono molto meno la luce ricevuta. Sono quelli richiesti in prossimità delle aeree aeroportuali, giusto per fare un esempio.

v1doc
13-02-2023, 08:49
Nemmeno “troll che si arrampica sugli specchi” è un’unità di misura (riconosciuta), ma io ne vedo uno.

Noto che su questo forum si è venuto a creare un ambiente decisamente tossico in cui si dà del troll a chi ha opinione diverse.
Il mio post era decisamente chiaro, la famiglia non è unità di misura, fatevene una ragione.
Per farsi un’idea della potenza erogata da questa centrale l’ho confrontata invece con quella delle centrali idroelettriche italiane ed ho constato che si tratta di una centrale idroelettrica di piccole dimensioni.