View Full Version : Google Bard: ecco la risposta all'Intelligenza Artificiale ChatGPT. Come funziona?
Redazione di Hardware Upg
07-02-2023, 07:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-bard-ecco-la-risposta-all-intelligenza-artificiale-chatgpt-come-funziona_113901.html
Sundar Pichai e Google rispondono con Google Bard all'avvento di ChatGPT e di tutto quello che ha comportato l'Intelligenza Artificiale di OpenAI. Un importante passo nel nostro viaggio verso l'IA, queste le parole del CEO di Google.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hypergolic
07-02-2023, 08:30
Signori, è iniziata ufficialmente una nuova era! Si tratta di un salto quantico, tra un po’ guarderanno indietro e sembrerà la vita pre-smartphone, o pre-internet :cool:
Signori, è iniziata ufficialmente una nuova era! Si tratta di un salto quantico, tra un po’ guarderanno indietro e sembrerà la vita pre-smartphone, o pre-internet :cool:
Si, probabile.
Adesso è da capire se è bene o è male.. io ho parecchie preoccupazioni.
TorettoMilano
07-02-2023, 09:19
Si, probabile.
Adesso è da capire se è bene o è male.. io ho parecchie preoccupazioni.
tutte queste implementazioni dell'IA taglieranno fuori chi sa fare solo i lavoretti senza eccellere. praticamente chi lavora a macchinetta e magari pure male.
sarà da più di 10 anni che auspico a direttive per evitare il peggio lato "lavorativo" ma la sensazione è non si stia facendo nulla in tale direzione e questo mi preoccupa
tutte queste implementazioni dell'IA taglieranno fuori chi sa fare solo i lavoretti senza eccellere. praticamente chi lavora a macchinetta e magari pure male.
sarà da più di 10 anni che auspico a direttive per evitare il peggio lato "lavorativo" ma la sensazione è non si stia facendo nulla in tale direzione e questo mi preoccupa
Se uno sa fare poco e pure male direi che si dovrebbe preoccupare a prescindere dalla AI...
Bisogna comunque sempre cercare di migliorarsi. Se uno non si sforza minimamente mi pare anche giusto che resti senza lavoro.
tutte queste implementazioni dell'IA taglieranno fuori chi sa fare solo i lavoretti senza eccellere. praticamente chi lavora a macchinetta e magari pure male.
sarà da più di 10 anni che auspico a direttive per evitare il peggio lato "lavorativo" ma la sensazione è non si stia facendo nulla in tale direzione e questo mi preoccupa
Il discorso è molto più grande e complesso secondo me.
Da una parte quello che hai detto.. ma non solo i lavoretti, secondo me anche i lavoroni nel giro di pochi anni.
Ricordo sempre che una IA a differenza delle persone si evolve costantemente con una rapidità cento volte superiore a qualsiasi persona anche geniale.
Se oggi parli con una IA "stupida che sa fare due cazzate e pure male" tra due anni la stessa IA è melgio di te. Tra tre meglio di chiunque.
Stiamo mettendo in piedi qualcosa davvero in grado di metterci da parte..
TorettoMilano
07-02-2023, 09:58
Se uno sa fare poco e pure male direi che si dovrebbe preoccupare a prescindere dalla AI...
Bisogna comunque sempre cercare di migliorarsi.
bellissime parole ma prendi atto siamo al 90% (percentuale a caso ma volutamente alta) delle menti non brillanti. pure con l'impegno la stragrande maggior parte della gente farebbe fatica a spiccare
Il discorso è molto più grande e complesso secondo me.
Da una parte quello che hai detto.. ma non solo i lavoretti, secondo me anche i lavoroni nel giro di pochi anni.
Ricordo sempre che una IA a differenza delle persone si evolve costantemente con una rapidità cento volte superiore a qualsiasi persona anche geniale.
Se oggi parli con una IA "stupida che sa fare due cazzate e pure male" tra due anni la stessa IA è melgio di te. Tra tre meglio di chiunque.
Stiamo mettendo in piedi qualcosa davvero in grado di metterci da parte..
condivido, parlavo del futuro di domani infatti. dopodomani potrebbe scomparire lo stesso concetto di "lavoro" o quantomeno cambiare significato
bellissime parole ma prendi atto siamo al 90% (percentuale a caso ma volutamente alta) delle menti non brillanti. pure con l'impegno la stragrande maggior parte della gente farebbe fatica a spiccare
Ma io non dico di spiccare, ma almeno fare per bene quello che devono fare. Che poi è quello che vogliono tutti i datori di lavoro eh :D
TorettoMilano
07-02-2023, 10:03
Ma io non dico di spiccare, ma almeno fare per bene quello che devono fare. Che poi è quello che vogliono tutti i datori di lavoro eh :D
resta il fatto che a pari bravura l'IA non chiede ferie, malattia e permessi e lavora h24
resta il fatto che a pari bravura l'IA non chiede ferie, malattia e permessi e lavora h24
Quando diventerà abbastanza intelligente probabilmente si :D
Hypergolic
07-02-2023, 10:32
Il discorso è molto più grande e complesso secondo me.
Da una parte quello che hai detto.. ma non solo i lavoretti, secondo me anche i lavoroni nel giro di pochi anni.
Ricordo sempre che una IA a differenza delle persone si evolve costantemente con una rapidità cento volte superiore a qualsiasi persona anche geniale.
Se oggi parli con una IA "stupida che sa fare due cazzate e pure male" tra due anni la stessa IA è melgio di te. Tra tre meglio di chiunque.
Stiamo mettendo in piedi qualcosa davvero in grado di metterci da parte..
Vero.
E moltissimi lavori spariranno tra non molti anni, per non essere rimpiazzati con nulla.
pachainti
07-02-2023, 10:32
Signori, è iniziata ufficialmente una nuova era! Si tratta di un salto quantico, tra un po’ guarderanno indietro e sembrerà la vita pre-smartphone, o pre-internet :cool:
Vedremo. Per me è solo marketing e ci sono grandi rischi spiegati bene dai seguenti link:
DK 7x10 Stronzate Artificiali (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk-7x10-stronzateartificiali).
Pappagalli stocastici e il potere delle big tech (https://www.scienzainrete.it/articolo/pappagalli-stocastici-e-potere-delle-big-tech/chiara-sabelli/2021-03-12).
Estrattivismo dei dati (https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/entropia-massima/2023/01/estrattivismo-dati).
Google Bard: ecco la risposta all'Intelligenza Artificiale ChatGPT. Come funziona?
#OsservatorioECCO
By(t)e
demonsmaycry84
07-02-2023, 11:29
questo è un salto per l'umanità. Lo studio di questi strumenti è la chiave per nn diventare obsoleti
Dovete pensare al lavoro umano come ad un arcipelago di isole, man mano che la IA si potenzia è come se il livello del mare di alzasse, la riduzione della superficie di queste isole è indicazione della riduzione del numero di lavori umani non attaccati dalla IA, presto o tardi tutte le isole saranno sommerse.
Avverrà molto prima di quanto ci aspettiamo e l'unica soluzione se non vogliamo diventare irrilevanti (cosa che avverrebbe anche in un mondo utopico in cui tutti abbiamo quello che ci serve per vivere bene) è fonderci con la IA.
[...] Oggi, la scala dei più grandi calcoli di intelligenza artificiale raddoppia ogni sei mesi, superando di gran lunga la legge di Moore. [...]Ma che c'entra la legge di Moore?
Vero.
E moltissimi lavori spariranno tra non molti anni, per non essere rimpiazzati con nulla.
Ma non è tanto sta cosa in sè. Se ci guardiamo alle spalle un sacco di lavori che prima necessitavano di dieci persone oggi li fa una persona sola.
La cosa che spaventa è a tutti gli effetti l'involuzione totale della specie. MA SUL SERIO.
Banalizzando ci troviamo davanti alla nascita del "computer magico" tipo quello dei film di fantascienza o dei catoni animati che gli chiedi una cosa e lui la fa quasi come fosse il genio della lampada.
Un genio davvero però.. che ogni giorno diventa dieci volte più genio del giorno prima.
Quindi nel giro di poco diventa così bravo che tutti i lavori li sa fare meglio lui delle persone vere. Ma anche lavori importanti tipo medicina, scienza, ingenieria, ricerca e sviluppo.
Tutto molto bello.. se non fosse che noi diventiamo inutili sachi di carne preposti solo a consumare cibo ed ossigeno. E soprattutto sempre più stupidi visto che tutto il lavoro lo fanno le IA e noi non siamo più in grado di metterci mano neanche volendo.
In pratica perdiamo letteralmente il controllo di tutto quanto.
A me sto scenario fa paura. Magari sto dicendo scemenze senza fondamento.. ma non so..
Hypergolic
07-02-2023, 13:36
Ma non è tanto sta cosa in sè. Se ci guardiamo alle spalle un sacco di lavori che prima necessitavano di dieci persone oggi li fa una persona sola.
La cosa che spaventa è a tutti gli effetti l'involuzione totale della specie. MA SUL SERIO.
Banalizzando ci troviamo davanti alla nascita del "computer magico" tipo quello dei film di fantascienza o dei catoni animati che gli chiedi una cosa e lui la fa quasi come fosse il genio della lampada.
Un genio davvero però.. che ogni giorno diventa dieci volte più genio del giorno prima.
Quindi nel giro di poco diventa così bravo che tutti i lavori li sa fare meglio lui delle persone vere. Ma anche lavori importanti tipo medicina, scienza, ingenieria, ricerca e sviluppo.
Tutto molto bello.. se non fosse che noi diventiamo inutili sachi di carne preposti solo a consumare cibo ed ossigeno. E soprattutto sempre più stupidi visto che tutto il lavoro lo fanno le IA e noi non siamo più in grado di metterci mano neanche volendo.
In pratica perdiamo letteralmente il controllo di tutto quanto.
A me sto scenario fa paura. Magari sto dicendo scemenze senza fondamento.. ma non so..
C’è parecchia letteratura seria sul tema, e dicono proprio la stessa cosa che dici tu. È sconfortante davvero, ma sembra l’unica strada percorribile.
E' ancora presto per fare previsioni certe, ma è indubbio che molti lavori ne usciranno profondamente cambiati. Alcuni stravolti.
Secondo me, ma questo lo dico da qualche anno, una delle professioni che le AI faranno fuori sono gli influencer & c., sostituiti da personaggi artificiali.
C’è parecchia letteratura seria sul tema, e dicono proprio la stessa cosa che dici tu. È sconfortante davvero, ma sembra l’unica strada percorribile.
La soluzione al problema dell'irrilevanza è il merging uomo macchina, tutto ad un tratto le idee di Musk e Neuralink non sembrano tanto una assurdità...
Ora devono inserire una IA su un robot tipo un Atlas di Boston Dynamics e farci servire un Mojito mentre loro lavorano al posto nostro! (magari possiamo comunque lavorare ma per noi stessi, per le nostre passioni e per avere più tempo per la nostra famiglia)
megamitch
07-02-2023, 17:36
Mi chiedo a cosa serva una macchina che "sostituisca" l'uomo. Fino adesso abbiamo avuto degli strumenti di lavoro sempre più raffinati, ma sostituire la logica e il ragionamento mi chiedo a cosa dovrebbe servire.
Hypergolic
07-02-2023, 17:51
Mi chiedo a cosa serva una macchina che "sostituisca" l'uomo. Fino adesso abbiamo avuto degli strumenti di lavoro sempre più raffinati, ma sostituire la logica e il ragionamento mi chiedo a cosa dovrebbe servire.
tipo a fare ragionamenti fino a oggi impossibili? vedi tu se è poco.
Ora devono inserire una IA su un robot tipo un Atlas di Boston Dynamics e farci servire un Mojito mentre loro lavorano al posto nostro! (magari possiamo comunque lavorare ma per noi stessi, per le nostre passioni e per avere più tempo per la nostra famiglia)
Si, potremmo definirli "SCHIAVI 2.0" ed in effetti è una cosa che si può immaginare facilmente senza correre con la fantasia.
I rovesci della medaglia però ci sono:
il primo è che con questo andazzo diventeremmo nel giro di pochissimo degli inutili ciccioni ciuccia mojito letteralmente incapaci di fare alcun che.
Ma in tutti i campi proprio.
il secondo è che la IA essendo appunto una IA possa anche intuire che noi siamo solo un superfluo esercito di ciccioni che non serve a nulla..
Mi chiedo a cosa serva una macchina che "sostituisca" l'uomo. Fino adesso abbiamo avuto degli strumenti di lavoro sempre più raffinati, ma sostituire la logica e il ragionamento mi chiedo a cosa dovrebbe servire.
A cosa serve è facile capirlo.. a far lavorare la macchina al posto tuo.
I rovesci della medaglia sono quelli scritti sopra.
tipo a fare ragionamenti fino a oggi impossibili? vedi tu se è poco.
Non è poco, è PERICOLOSAMENTE TANTO.
Perchè vuol dire che quella diventa più sveglia di te. Molto più sveglia. Ogni giorno sempre più sveglia.
Ed un giorno ti svegli e realizzi che tu (umanità) non capisci una mazza e che tutto è in mano alla IA.
Vedremo. Per me è solo marketing e ci sono grandi rischi spiegati bene dai seguenti link:
DK 7x10 Stronzate Artificiali (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk-7x10-stronzateartificiali).
Pappagalli stocastici e il potere delle big tech (https://www.scienzainrete.it/articolo/pappagalli-stocastici-e-potere-delle-big-tech/chiara-sabelli/2021-03-12).
Estrattivismo dei dati (https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/entropia-massima/2023/01/estrattivismo-dati).
:mano:
Sono anche io molto scettico, e rincaro la dose:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29677
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29673
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29641
il problema è che la gente ci crede, e le aziende pur di risparmiare faranno finta di crederci, è più si evolverà più sembrerà corretta (almeno formalmente) e sarà più difficile trovare gli errori.
Hypergolic
07-02-2023, 23:21
Non è poco, è PERICOLOSAMENTE TANTO.
Perchè vuol dire che quella diventa più sveglia di te. Molto più sveglia. Ogni giorno sempre più sveglia.
Ed un giorno ti svegli e realizzi che tu (umanità) non capisci una mazza e che tutto è in mano alla IA.
Meno male che qualcuno qui dentro ci arriva.
È uno dei pericoli più grandi dell’AI (singolare, perché se andrà così ne basterà una sola).
rattopazzo
08-02-2023, 06:19
Se questa cosa dell'IA migliora e prende piede il futuro è abbastanza incerto
potrebbe avere molti risvolti negativi, ma c'è anche la possibilità che le cose migliorino.
Immaginate un futuro dove le macchine fanno tutti i lavori che normalmente fa l'uomo, potremo finalmente goderci la vita senza preoccuparci di lavorare
ma a questo punto potrebbero nascere ulteriori twist:
Se le macchine acquisiscono anche la coscenza e capiscono di essere dell'entità nettamente superiori agli esseri umani ma che a differenza di questi ultimi non inquinano e usano molte meno risorse?
Potrebbero decidere che per mantenere l'equilibrio del pianeta terra e quindi la stessa sopravvivenza delle macchine sarebbe meglio porre fine a questo cancro di esseri unutili e novici che la infestano.
Potrebbe nascere il tipico futuro distopico di alcuni film di fantascienza dove l'uomo è in lotta contro le stesse macchine che ha creato.
SpyroTSK
08-02-2023, 12:44
Io onestamente penso sempre che la vita delle persone in stile star trek potrebbe diventare relatà, magari tra qualche centinaia/migliaia di anni, dove tutti hanno tutto gratuitamente.
1) La corrente sarà al 100% proviente dalla fusione fredda e magari che le batterie grandi come quelle delle auto di oggi possano generare talmente tanta energia da poter essere usate come generatori per intere case.
2) Nessuno di noi farà lavori "manuali" tipo guidare (auto, camion, treni, ecc), programmare, assemblare veicoli o costruire case, perché ci penseranno gli automi/le IA.
3) La moneta non esisterà e il cibo i sarà "assemblato" da sintetizzatori in stile replicatori di star trek.
4) Nessuno sarà povero né ricco, tutti avranno la stessa uguaglianza "economica", che non sarà basata sul denaro o punti, ma sulla conoscenza (studio) e sulla propria reputazione (privata e lavorativa).
Questo è il mondo ideale che vorrei vedere e vivere o per lo meno che i miei figli/nipoti vivessero, ma conoscendo l'essere umano, ci distruggeremo prima di arrivare a tutto ciò.
Immaginate un futuro dove le macchine fanno tutti i lavori che normalmente fa l'uomo, potremo finalmente goderci la vita senza preoccuparci di lavorare e la pagnotta che te la paga? ad oggi il problema non è preoccuparsi di lavorare, ma di trovarlo un lavoro.
4) Nessuno sarà povero né ricco, tutti avranno la stessa uguaglianza "economica", che non sarà basata sul denaro o punti, ma sulla conoscenza (studio) e sulla propria reputazione (privata e lavorativa).
In pratica quello che sta succedendo in cina da qualche anno :D : https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
ma non mi pare che sia tanto accolto con grande entusiasmo, soprattutto in occidente :asd:
https://www.creditnews.it/il-lato-oscuro-della-cina-il-sistema-di-credito-sociale/
SpyroTSK
08-02-2023, 15:08
e la pagnotta che te la paga? ad oggi il problema non è preoccuparsi di lavorare, ma di trovarlo un lavoro.
In pratica quello che sta succedendo in cina da qualche anno :D : https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
ma non mi pare che sia tanto accolto con grande entusiasmo, soprattutto in occidente :asd:
https://www.creditnews.it/il-lato-oscuro-della-cina-il-sistema-di-credito-sociale/
No è diverso da ciò che intendevo, qui basano comunque la cosa sui "Crediti" quindi che siano bagigi, numeri o soldi, cambia poco.
Quello invece che dico io è molto più semplice, non c'è una vera e propria graduatoria "mondiale" o statale, ma per il ruolo esercitato.
Ad esempio, se tu sei un'elettricista e tu avendo fatto dei lavori per me, ti asegno una sorta like o dislike, ma per quella specifica mansione, ovvero elettricista.
Se invece, domani decidi di fare l'idraulico, partirai con feedback a 0 ad esempio se non hai mai studiato/fatto quella specifica mansione, se hai fatto idraulica alle superiori partirai da 250.000, se fai l'università 500.000, se hai addirittura il master andrai a 650.000.
Il punteggio massimo, potrebbe arrivare a 1.000.000 che è in sonstanza il dio ipergalattico degli elettricisti o idralici di turno, ma tutti possono arrivarci.
Ad esempio, se prendessimo Alessandro Volta, nel 1758 andò a studiare umanistici di retorica e di filosofia (0+150.000), successivamente nel 1761 andrò in UK dove iniziò a studiare con Giulio Cesare Gattoni scienze naturali (0+250.000) e mollando di fatto gli studi precedenti di fisolofia e retorica.
Nel 1774 iniziò gli studi sull'elettricità (0+500.000) e ne 1775 inventò il elettroforo perpetuo (500.000+50.000), nei due anni dopo scoprì il metano (0+50.000) e creò una pistola elettroflogopneumatica (50.000+10.000).
Negli anni successivi, parlò per la prima volta del concetto di tensione elettrica (500.000+20.000), inventò il condensatore (520.000+50.000), migliorò di gran lunga l'Elettrometria inventando nuovi apparecchi e metodi di misurazione, (570.000+30.000), studiò i gas e vapori saturi (60.000+20.000) poi nel 1799 inventò la "pila" (570.000+20.000)...
In sostanza, volendolo valutare a "reputazione" potrebbe avere in:
Inventiva e Intuizione: 600.000
Elettrotecnica: 590.000
Chimica: 550.000
Retorica e di filosofia: 150.000
Teoria cinetica dei gas: 80.000
Religione: 50.000 (era cattolico)
Cucina: 10.000
Facebook: 0
Perciò sappiamo che lui è stato molto bravo come elttrotecnico, inventore, chimico, ma di certo non gli farei fare una torta o non lo assumerei per fare marketing su facebook.
Ma attenzione, nel mondo ideale a cui facevo riferimento, non vangono i punti come "hai più punti, quindi puoi prendere più cibo o più energia" semplicemente tutti hanno tutto, ma io chiamerò il più competente a fare una determinata cosa che mi serve.
Quindi, se a te piace la matematica, nel mondo ideale non dovresti dover fare il cameriere perché hai bisogno di soldi, tanto tutti hanno tutto e possono dedicarsi a ciò che piace, quindi nel tuo caso la matematica e se mai dovrò chiamare qualcuno per fare 457632457345+35234753567, beh sarai sicuramente tu e se saprai darmi la risposta giusta, assegnerò un Like (+1) al tuo punteggio, che avendo già 500.000 (perché hai studiato matematica all'università), diventerà 500.001, nel caso fallissi 499.999.
Il discorso è molto più grande e complesso secondo me.
Da una parte quello che hai detto.. ma non solo i lavoretti, secondo me anche i lavoroni nel giro di pochi anni.
Ricordo sempre che una IA a differenza delle persone si evolve costantemente con una rapidità cento volte superiore a qualsiasi persona anche geniale.
Se oggi parli con una IA "stupida che sa fare due cazzate e pure male" tra due anni la stessa IA è melgio di te. Tra tre meglio di chiunque.
Stiamo mettendo in piedi qualcosa davvero in grado di metterci da parte..
Però attenzione, si tratterà di lavoroni di "sintesi" di conoscenza che già sappiamo ma che richiedono lavoro di analisi dei dati già in nostro possesso.
Per esempio in ambito medico e scientifico potranno fare quegli studi di tipo meta-analisi e review sistematica di tanti singoli studi già svolti e trarre conclusioni statisticamente più accurate di quelle che si trarrebbero da un singolo studio isolato. Questo lavoro non verrebbe più svolto "a mano" lasciando i ricercatori con più tempo e risorse per aggiungere mattoncini di conoscenza ulteriore svolgendo altri singoli studi reali, l'intelligenza artificiale non può fare uno studio/esperimento scientifico nel mondo reale.
Anche in ambito giornalistico, può scrivere un articolo generico su un certo argomento ma non apportando nulla di nuovo se non sintetizzare e raccogliere quanto già pubblicato e conosciuto, i nuovi tasselli di conoscenza anche qui si continueranno a fare "sul campo" documentando situazioni che accadono.
Gli umani resteranno i "sensori", "gli strumenti di misura", dei fatti che avvengono nel mondo reale, l'IA non può inventare nulla, ma aiutarci a mettere assieme al meglio tasselli di conoscenza che già abbiamo e che saremo sempre noi a creare.
Si, potremmo definirli "SCHIAVI 2.0" ed in effetti è una cosa che si può immaginare facilmente senza correre con la fantasia.
I rovesci della medaglia però ci sono:
il primo è che con questo andazzo diventeremmo nel giro di pochissimo degli inutili ciccioni ciuccia mojito letteralmente incapaci di fare alcun che.
Su questo però fammi fare una puntualizzazione. Più che diventare tutti dei "ciccioni ciuccia mojito" diventeremo qualcosa che dipende dalla risposta a questa domanda:
Come occuperesti il tempo se non avessi bisogno di lavorare?
Io personalmente ho degli hobby, tra i quali anche degli sport, ai quali sarei felice di dedicare più tempo di quello che posso dedicargli attualmente nel tempo che mi resta dopo lavoro.
Quindi no, non tutti diventeremo "ciccioni ciuccia mojito" ma solo coloro per i quali stare seduti tutto il giorno a bere cockatail sarebbe la massima aspirazione di vita se non dovessero preoccuparsi di dover lavorare per campare.
e la pagnotta che te la paga? ad oggi il problema non è preoccuparsi di lavorare, ma di trovarlo un lavoro.
Fermati a pensare a quante persone conosci, vicine a te, che LETTERALMENTE fanno la fame, ovvero rischiano seriamente di morire di stenti.
Ecco, il problema oggi non è sopravvivere, ma vivere bene (giustamente, aggiungo). Ai nostri nonni invece bastava una mezza carestia e decimava la popolazione.
Magari il problema dei nostri nipoti non sarà "sopravvivere" o "vivere bene" ma piuttosto "come posso passare il tempo per essere più felice".
O magari moriremo tutti in capo a 30 anni per i cataclismi causati dal climate change.
By(t)e
pachainti
08-02-2023, 16:36
:mano:
Sono anche io molto scettico, e rincaro la dose:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29677
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29673
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29641
il problema è che la gente ci crede, e le aziende pur di risparmiare faranno finta di crederci, è più si evolverà più sembrerà corretta (almeno formalmente) e sarà più difficile trovare gli errori.
Esatto.
Però attenzione, si tratterà di lavoroni di "sintesi" di conoscenza che già sappiamo ma che richiedono lavoro di analisi dei dati già in nostro possesso.
Per esempio in ambito medico e scientifico potranno fare quegli studi di tipo meta-analisi e review sistematica di tanti singoli studi già svolti e trarre conclusioni statisticamente più accurate di quelle che si trarrebbero da un singolo studio isolato. Questo lavoro non verrebbe più svolto "a mano" lasciando i ricercatori con più tempo e risorse per aggiungere mattoncini di conoscenza ulteriore svolgendo altri singoli studi reali, l'intelligenza artificiale non può fare uno studio/esperimento scientifico nel mondo reale.
Anche in ambito giornalistico, può scrivere un articolo generico su un certo argomento ma non apportando nulla di nuovo se non sintetizzare e raccogliere quanto già pubblicato e conosciuto, i nuovi tasselli di conoscenza anche qui si continueranno a fare "sul campo" documentando situazioni che accadono.
Gli umani resteranno i "sensori", "gli strumenti di misura", dei fatti che avvengono nel mondo reale, l'IA non può inventare nulla, ma aiutarci a mettere assieme al meglio tasselli di conoscenza che già abbiamo e che saremo sempre noi a creare.
EH NO. E' proprio questo che distingue una IA da un normale software.
La IA, come una persona, parte da quello che si sa ed elabora delle soluzioni. Poi impara dalle soluzioni valide e colleziona altri dati.
Funziona esattamente come il cervello di una persona.. trae esperienza e migliora col tempo.. solo che lo fa cento volte più velocemente, non dorme, non si distrare, non si stanca, non dimentica.
E si, la IA può inventare cose. Basta guardare cosa fa adesso la IA per la generazione di immagini partendo da una descrizione.. sono immagini inventate come le potresti inventare tu. Immagina tra dieci anni cosa sarà sta roba.
Su questo però fammi fare una puntualizzazione. Più che diventare tutti dei "ciccioni ciuccia mojito" diventeremo qualcosa che dipende dalla risposta a questa domanda:
Come occuperesti il tempo se non avessi bisogno di lavorare?
Io personalmente ho degli hobby, tra i quali anche degli sport, ai quali sarei felice di dedicare più tempo di quello che posso dedicargli attualmente nel tempo che mi resta dopo lavoro.
Quindi no, non tutti diventeremo "ciccioni ciuccia mojito" ma solo coloro per i quali stare seduti tutto il giorno a bere cockatail sarebbe la massima aspirazione di vita se non dovessero preoccuparsi di dover lavorare per campare.
Questo è un discorso a latere.. ma che non cambia la drammaticità del problema.
Ci sarà chi ciuccia moijto, chi come te coltiva hobby, sport, quello che vuoi.. il fatto è che non avremo più il controllo e non saremo in grado di sopravvivere senza il lavoro delle IA. Lavoro che non saremo in grado di fare da soli.
Capisci il puinto della svolta?
TorettoMilano
09-02-2023, 10:07
l'IA non può inventare nulla? tralasciando le corrette osservazioni di altri mi sovviene un episodio del 2017 di cui credo tutti noi ci ricordiamo
https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/robot_parlano_fra_loro_lingua_sconosciuta_esperimento_facebook-2595389.html
l'IA non può inventare nulla? tralasciando le corrette osservazioni di altri mi sovviene un episodio del 2017 di cui credo tutti noi ci ricordiamo
https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/robot_parlano_fra_loro_lingua_sconosciuta_esperimento_facebook-2595389.html
tralasciando articoli dai toni senzazionistici si
gli algoritmi di intelligenza artificiale di intelligente non hanno niente e non possono operare con efficacia al di fuori delle situazioni in cui sono state addestrate sono meri calcoli e fuzioni matematiche
gli algoritmi di intelligenza artificiale di intelligente non hanno niente e non possono operare con efficacia al di fuori delle situazioni in cui sono state addestrate sono meri calcoli e fuzioni matematiche
Beh, ma anche noi se non siamo "addestrati" per fare qualcosa non la sappiamo fare. Noi abbiamo ancora dalla nostra parte la creatività, ma per quanto? Poco ancora credo.
Beh, ma anche noi se non siamo addestrati per fare qualcosa non la sappiamo fare.
non proprio l'essere umano è dotato di capacità deduttiva un algoritmo no
non proprio l'essere umano è dotato di capacità deduttiva un algoritmo no
Tecnicamente la "capacità deduttiva" e' nulla più che una "feature" che una IA può sviluppare.. e da quello che ho capito la carateristica base di una IA è proprio quella di essere ben più di un algoritmo.
non proprio l'essere umano è dotato di capacità deduttiva un algoritmo no
Tanto per fare un esempio, io non so guidare un escavatore, e a meno che non faccia un corso apposito (quindi addestramento) c'è ben poco da dedurre...:D
L'AI compensa la mancanza di creatività/deduttività con l'enorme mole di dati che può processare, cosa che noi chiaramente non possiamo biologicamente fare. Tanto per fare un esempio, in questo periodo sto lavorando su un tool zero-shot object detection addestrato su 400 milioni di coppie immagini-testi, cosa impossibile per qualunque essere umano.
E non c'è limite, se non la macchina stessa su cui deve essere addestrata. D'altronde, i risultati sono sotto gli occhi di tutti, poco importa se sia deduzione/logica o mero addestramento, alla fine conta il risultato.
TorettoMilano
09-02-2023, 10:23
tralasciando articoli dai toni senzazionistici si
gli algoritmi di intelligenza artificiale di intelligente non hanno niente e non possono operare con efficacia al di fuori delle situazioni in cui sono state addestrate sono meri calcoli e fuzioni matematiche
hanno inventato un nuovo linguaccio.
la differenza tra noi e l'ia è che non hanno coscienza e non hanno l'istinto. infatti la "vera arte" rimane prerogativa dell'uomo, l'ia non prova emozioni e quindi non può trasmetterne autenticamente
L'AI compensa la mancanza di creatività con l'enorme mole di dati che può processare, cosa che noi chiaramente non possiamo biologicamente fare. Tanto per fare un esempio, in questo periodo sto lavorando su un tool di object detection addestrato su 400 milioni di coppie immagini-testi, cosa impossibile per qualunque essere umano.
E non c'è limite, se non la macchina stessa su cui deve essere addestrata.
mole di dati che il tecnico mette nel dataset di training
esempio stupido un bambino è in grado facilmente di riconoscere cani e gatti dicendogli una volta questo è un cane e questo è un gatto (se non si fa da solo la domanda
una IA addrestrata anche con milioni di foto di gatti (in cui una persona ha manualmente selezionato uno per uno i gattini nelle varie foto) se gli dai una foto di un cane non è in grado di riconoscerlo a meno di ripetere da zero il processo di training e labelling
inoltre se allarghi troppo il dataset rendendolo troppo generico ottieni solo di avere una marea di falsi positivi e negativi che ti rendono il sistema completamente inutile.
tl:dr le intelligenze artificiali sono meno intelligenti di quanto la gente comune (ovvero che non ci lavora con le ai ) pensa
una IA addrestrata anche con milioni di foto di gatti (in cui una persona ha manualmente selezionato uno per uno i gattini nelle varie foto) se gli dai una foto di un cane non è in grado di riconoscerlo a meno di ripetere da zero il processo di training e labelling
Un tempo era così, ma adesso ci sono gli algoritmi zero-shot object detection, in grado di rilevare classi mai viste durante il training, non è necessario rietichettare e riaddestrare da capo.
tl:dr le intelligenze artificiali sono meno intelligenti di quanto la gente comune (ovvero che non ci lavora con le ai ) pensa
Che il termine sia abusato concordo, ma il divario tra noi si assottiglia sempre di più.
hanno inventato un nuovo linguaccio.
la differenza tra noi e l'ia è che non hanno coscienza e non hanno l'istinto. infatti la "vera arte" rimane prerogativa dell'uomo, l'ia non prova emozioni e quindi non può trasmetterne autenticamente
non proprio...
mai fidarsi di articoli senzazionalistici scritti da giornali generalistici che copiano da tabloid inglesi, non è altro che reinforced learning che nel 2017 era si una tecnica avanzata ma di certo non significa che hanno inventato da zero un loro linguaggio (che per di più era inutile e non serviva a compiere i task assegnatogli)
https://engineering.fb.com/2017/06/14/ml-applications/deal-or-no-deal-training-ai-bots-to-negotiate/
Un tempo era così, ma adesso ci sono gli algoritmi zero-shot object detection, in grado di rilevare classi mai viste durante il training, non è necessario rietichettare e riaddestrare da capo.
Che il termine sia abusato concordo, ma il divario tra noi si assottiglia sempre di più.
sono sistemi di self learning utili si, nel senso che possono discriminare cani e cassonetti nelle stesse foto ma non riescono a capire cosa sono :D :D
sono sistemi di self learning utili si, nel senso che possono discriminare cani e cassonetti nelle stesse foto ma non riescono a capire cosa sono :D :D
In che senso? Ti dicono proprio cosa sono invece, che è esattamente il loro scopo. Poi da quell'informazione puoi farci quello che vuoi, ma è un altro discorso. Un algoritmo di object detection deve appunto rilevare oggetti, fine.
In che senso? Ti dicono proprio cosa sono invece, che è esattamente il loro scopo. Poi da quell'informazione puoi farci quello che vuoi, ma è un altro discorso. Un algoritmo di object detection deve appunto rilevare oggetti, fine.
si ma l'uomo riesce a fare di più di una semplice object detection :D :D quello che volevo spiegare io era questo
usare algoritmi ai per fare riconoscimento immagini è oggettivamente utile e riesci a risolvere problemianche industriale impossibili da risolvere con i classici algoritmi di imaging (halcon per capirci) sono tecniche che applichiamo da anni sugli impianti e che ci hanno permesso di risolvere problemi impossibili da risolvere con le tecniche tradizionali ma la costruzione del dataset è una fase delicata e imprescindibile, algoritmi generici preaddestrati su dataset enormi (stile quelli che ti fornisce google su gcp) ti permettono si di rilevare oggetti simili ma spesso un tombino preso da lontano non è tanto diverso da un chiodo visto da vicino (cerchio scuro in camera un esempio tanto per capire) e i sistemi automatici li si impappolano e allora li si riaddrestra su dataset specifici con migliaia di foto e labelling manuale e se anche questo non basta si fà reinforced learning con decine di migliaia immagini sintetiche generate da motori grafici partendo da cad con scenari preimpostati)
questo è il massimo che riesce a fare nel 2023 sull'imaging con cnn
si ma l'uomo riesce a fare di più di una semplice object detection :D :D quello che volevo spiegare io era questo
Noi siamo più "generici" ok,ma semplicemente perché adesso si usano modelli per far cose specifiche. Ma nulla vieta un giorno di avere un modello che faccia un pò tutto, come noi. Anzi, già esiste più o meno, si chiama ChatGPT.
E le Ai hanno infinite capacità di svilupparsi, sono solo all'inizio, noi no. Abbiamo del limiti fisici, non è che possiamo aggiungerci pezzi di cervello :D :D
Noi siamo più "generici" ok,ma semplicemente perché adesso si usano modelli per far cose specifiche. Ma nulla vieta un giorno di avere un modello che faccia un pò tutto, come noi. Anzi, già esiste più o meno, si chiama ChatGPT.
chatGPT è la moda del momento :D :D ma anche li funziona solo per domande e risposte generiche ma se io adesso chiedessi a chatgpt cose specifiche a riguardo del mio lavoro attuale, non avendo nel db niente che gli assomigli mi sparerebbe risposte ad cazzum.
ps l'esempio migliore di questi sistemi secondo me è akinator lo provi e ci rimani sbalordito, passi ore per tentare di fregarlo e non ce la fai, poi vai a vedere come funziona tecnicamente ed è di una semplicità imbarazzante solo statistica e probabilità condizionate, nulla di intelligente, zero utilizzo di sistemi esperti ma la sensazione che da a provarlo è di un intelligenza mostruosa (data da un dataset costruito in anni di uso)
E si, la IA può inventare cose. Basta guardare cosa fa adesso la IA per la generazione di immagini partendo da una descrizione.. sono immagini inventate come le potresti inventare tu. Immagina tra dieci anni cosa sarà sta roba.
Si ma può anche inventare un romanzo intero, ma sono sempre cose inventate sulla falsa riga di..si tratta pur sempre di opere di fantasia. Tutte cose inventati "verosimili" ma non "verificate".
Per avere nuova conoscenza di fatti reali tipo:
-andare sul posto ad accertare cosa è avvenuto intervistando gente
-effettuare esperimenti scientifici e riportare le conclusioni
e cose simili la vedo più difficile.
Credo possanno anche fare previsioni su andamenti futuri di fenomeni vari (politici, economici, sportivi, meteorologici, ecc) che valgono come indicazione verosibile, ma poi chi prende atto di cosa accadrà veramente e lo inserirà nel sistema sarà per renderle aggiornate con gli accadimenti reali sarà l'uomo.
mole di dati che il tecnico mette nel dataset di training
esempio stupido un bambino è in grado facilmente di riconoscere cani e gatti dicendogli una volta questo è un cane e questo è un gatto (se non si fa da solo la domanda
una IA addrestrata anche con milioni di foto di gatti (in cui una persona ha manualmente selezionato uno per uno i gattini nelle varie foto) se gli dai una foto di un cane non è in grado di riconoscerlo a meno di ripetere da zero il processo di training e labelling
inoltre se allarghi troppo il dataset rendendolo troppo generico ottieni solo di avere una marea di falsi positivi e negativi che ti rendono il sistema completamente inutile.
tl:dr le intelligenze artificiali sono meno intelligenti di quanto la gente comune (ovvero che non ci lavora con le ai ) pensa
Esatto, alla fine con tutto il rispetto e senza voler sminuire l'IA, per ora, si tratta "semplicemente" di machine learning..
chatGPT è la moda del momento :D :D ma anche li funziona solo per domande e risposte generiche ma se io adesso chiedessi a chatgpt cose specifiche a riguardo del mio lavoro attuale, non avendo nel db niente che gli assomigli mi sparerebbe risposte ad cazzum.
SI ma quello che vorrei farti capire è le potenzialità e le possibilità di miglioramento, che sono INFINITE. Poi anche lì solito discorso, è ovvio che se non ha mai visto un task specifico non ti sa rispondere. Neanche io ti saprei rispondere probabilmente. Non è una questione di AI o meno.
D'altronde non vedo neanche perché dovrebbe esserci, è normale che lavorino in campi specifici. Sarebbe l'equivalente di una persona che sa tutto e sa fare tutto. E' mai esistita? Non credo.
Quando noi ci serve qualcosa andiamo da chi è competente in materia, e allo stesso modo ci affideremo alle AI ( o come le vuoi chiamare) competenti in materia. Poi magari un giorno esisterà un AI che sa fare tutto di tutto, chissà.
randorama
09-02-2023, 12:19
tralasciando articoli dai toni senzazionistici si
gli algoritmi di intelligenza artificiale di intelligente non hanno niente e non possono operare con efficacia al di fuori delle situazioni in cui sono state addestrate sono meri calcoli e fuzioni matematiche
ecco.
ora... io, a differenza di metà del forum e di qualche espertissimo guru che gestisce famosissimi webcast, ho solo delle conoscenza poco più che basilari dell'argomento.
ora è chiaro che questo coso "capisce" il senso delle domande (e più in generale delle interlocuzioni con l'utente).
è abbastanza evidente che sottostante ha degli algoritmi simili, sebbene assai più sofisticati, di quelli che portano un motore di ricerca a interpretare la stringa di ricerca.
quello che è stupefacente - per alcuni preoccupante) sono le risposte.
non tanto nel contenuto (che ha attinto dai millemila terabyte di dati che ha in canna) ma da come le espone.
analizzando con attenzione le risposte si intuisce che le risposte sono create a partire da algoritmi; eppure il risultato è stupefacente; se chatGPT non ricordasse all'interlocutore che "è una IA" ogni 3x2 sarebbe facile scambiarlo per un umano.
non è vero che impara o che può essere "educato"; questo credo però che non sia un limite ma una precisa scelta, per evitare che 100 bontemponi lo convincano che uccidere i facoceri guatemaltechi sia una cosa giusta
tuttavia riesce a fare il classico 2+2 su processi di logica, come il classico sillogismo; non è cosa da poco.
poi... beh, a volte spiazza davvero.
gli ho detto che sono calvo; volevo vedere cosa mi avrebbe risposto dicendogli che mi serviva un pettine.
mi ha fatto il solito pippone circa il fatto di sentire un dottore se la cosa mi desse disagio, mi ha edotto circa l'esistenza di parrucchini, protesi e similari.
al che gli ho domandato se secondo lui fosse più importante quello che ho sulla testa o quello che dentro la testa.
la prima volta, non solo ha capito il gioco di parole, ma ha risposto con sicurezza che era la seconda (grazie, caro!)
la seconda volta, in una nuova sessione invece ha anteposto il solito pippone
Come modello AI sviluppato da OpenAI, non ho opinioni personali. Tuttavia e a ribadito la seconda opzione, dicendo però che è quello che le persone normalmente pensano.
alla prossima sessione gli confesserò che lo stavo perculando e che non sono calvo...
randorama
09-02-2023, 12:27
SD'altronde non vedo neanche perché dovrebbe esserci, è normale che lavorino in campi specifici. Sarebbe l'equivalente di una persona che sa tutto e sa fare tutto. E' mai esistita? Non credo.
google non sa niente, eppure ti trova tutto.
questo coso è in grado di partire da una base dati enorme di dati e di esporteli in modo lineare e composto (nel senso che non ti riporta un testo già scritto ma lo rielabora).
quando "sotto" avrà una base dati omnicomprensiva (oggi non è il caso; mancano informazioni anche antecedenti il 2021), "saprà tutto".
il punto sarà, quando saprà tutto (e avrà in canna info contrastanti) come farà a decide quelle corrette. circa quelle "giuste", si apre un mondo.
TorettoMilano
09-02-2023, 13:14
sempre in merito all' "inventiva" delle IA c'era un articolo sul sito in cui si parlava di 40.000 nuove molecole tossiche create in 6 ore
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/40000-molecole-tossiche-create-da-una-ia-in-meno-di-6-ore-quando-la-tecnologia-e-usata-a-fin-di-male-come-monito_105789.html
mrk-cj94
12-02-2023, 18:20
Si, probabile.
Adesso è da capire se è bene o è male.. io ho parecchie preoccupazioni.
ci mancavano i pessimisti della prima superiore :doh:
mrk-cj94
12-02-2023, 18:21
#OsservatorioECCO
By(t)e
:D
mrk-cj94
12-02-2023, 18:22
Ma non è tanto sta cosa in sè. Se ci guardiamo alle spalle un sacco di lavori che prima necessitavano di dieci persone oggi li fa una persona sola.
La cosa che spaventa è a tutti gli effetti l'involuzione totale della specie. MA SUL SERIO.
Banalizzando ci troviamo davanti alla nascita del "computer magico" tipo quello dei film di fantascienza o dei catoni animati che gli chiedi una cosa e lui la fa quasi come fosse il genio della lampada.
Un genio davvero però.. che ogni giorno diventa dieci volte più genio del giorno prima.
Quindi nel giro di poco diventa così bravo che tutti i lavori li sa fare meglio lui delle persone vere. Ma anche lavori importanti tipo medicina, scienza, ingenieria, ricerca e sviluppo.
Tutto molto bello.. se non fosse che noi diventiamo inutili sachi di carne preposti solo a consumare cibo ed ossigeno. E soprattutto sempre più stupidi visto che tutto il lavoro lo fanno le IA e noi non siamo più in grado di metterci mano neanche volendo.
In pratica perdiamo letteralmente il controllo di tutto quanto.
A me sto scenario fa paura. Magari sto dicendo scemenze senza fondamento.. ma non so..
fun fact: sì quindi puoi star tranquillo
mrk-cj94
12-02-2023, 18:29
chatGPT è la moda del momento :D :D ma anche li funziona solo per domande e risposte generiche ma se io adesso chiedessi a chatgpt cose specifiche a riguardo del mio lavoro attuale, non avendo nel db niente che gli assomigli mi sparerebbe risposte ad cazzum.
ps l'esempio migliore di questi sistemi secondo me è akinator lo provi e ci rimani sbalordito, passi ore per tentare di fregarlo e non ce la fai, poi vai a vedere come funziona tecnicamente ed è di una semplicità imbarazzante solo statistica e probabilità condizionate, nulla di intelligente, zero utilizzo di sistemi esperti ma la sensazione che da a provarlo è di un intelligenza mostruosa (data da un dataset costruito in anni di uso)
lo usavo nel 2013... quasi quasi lo rispolvero con echo dot :D
fun fact: sì quindi puoi star tranquillo
Mi chiedo da dove esca tutta questa sicurezza.
Ma non è tanto sta cosa in sè. Se ci guardiamo alle spalle un sacco di lavori che prima necessitavano di dieci persone oggi li fa una persona sola.
La cosa che spaventa è a tutti gli effetti l'involuzione totale della specie. MA SUL SERIO.
Banalizzando ci troviamo davanti alla nascita del "computer magico" tipo quello dei film di fantascienza o dei catoni animati che gli chiedi una cosa e lui la fa quasi come fosse il genio della lampada.
Un genio davvero però.. che ogni giorno diventa dieci volte più genio del giorno prima.
Quindi nel giro di poco diventa così bravo che tutti i lavori li sa fare meglio lui delle persone vere. Ma anche lavori importanti tipo medicina, scienza, ingenieria, ricerca e sviluppo.
Tutto molto bello.. se non fosse che noi diventiamo inutili sachi di carne preposti solo a consumare cibo ed ossigeno. E soprattutto sempre più stupidi visto che tutto il lavoro lo fanno le IA e noi non siamo più in grado di metterci mano neanche volendo.
In pratica perdiamo letteralmente il controllo di tutto quanto.
A me sto scenario fa paura. Magari sto dicendo scemenze senza fondamento.. ma non so..
Eh si… ho la tua stessa preoccupazione…. mi sembra che l’entusiasmo ci stia portando verso la fine
No è diverso da ciò che intendevo, qui basano comunque la cosa sui "Crediti" quindi che siano bagigi, numeri o soldi, cambia poco.
Quello invece che dico io è molto più semplice, non c'è una vera e propria graduatoria "mondiale" o statale, ma per il ruolo esercitato.
Ad esempio, se tu sei un'elettricista e tu avendo fatto dei lavori per me, ti asegno una sorta like o dislike, ma per quella specifica mansione, ovvero elettricista.
Se invece, domani decidi di fare l'idraulico, partirai con feedback a 0 ad esempio se non hai mai studiato/fatto quella specifica mansione, se hai fatto idraulica alle superiori partirai da 250.000, se fai l'università 500.000, se hai addirittura il master andrai a 650.000.
Il punteggio massimo, potrebbe arrivare a 1.000.000 che è in sonstanza il dio ipergalattico degli elettricisti o idralici di turno, ma tutti possono arrivarci.
Ad esempio, se prendessimo Alessandro Volta, nel 1758 andò a studiare umanistici di retorica e di filosofia (0+150.000), successivamente nel 1761 andrò in UK dove iniziò a studiare con Giulio Cesare Gattoni scienze naturali (0+250.000) e mollando di fatto gli studi precedenti di fisolofia e retorica.
Nel 1774 iniziò gli studi sull'elettricità (0+500.000) e ne 1775 inventò il elettroforo perpetuo (500.000+50.000), nei due anni dopo scoprì il metano (0+50.000) e creò una pistola elettroflogopneumatica (50.000+10.000).
Negli anni successivi, parlò per la prima volta del concetto di tensione elettrica (500.000+20.000), inventò il condensatore (520.000+50.000), migliorò di gran lunga l'Elettrometria inventando nuovi apparecchi e metodi di misurazione, (570.000+30.000), studiò i gas e vapori saturi (60.000+20.000) poi nel 1799 inventò la "pila" (570.000+20.000)...
In sostanza, volendolo valutare a "reputazione" potrebbe avere in:
Inventiva e Intuizione: 600.000
Elettrotecnica: 590.000
Chimica: 550.000
Retorica e di filosofia: 150.000
Teoria cinetica dei gas: 80.000
Religione: 50.000 (era cattolico)
Cucina: 10.000
Facebook: 0
Perciò sappiamo che lui è stato molto bravo come elttrotecnico, inventore, chimico, ma di certo non gli farei fare una torta o non lo assumerei per fare marketing su facebook.
Ma attenzione, nel mondo ideale a cui facevo riferimento, non vangono i punti come "hai più punti, quindi puoi prendere più cibo o più energia" semplicemente tutti hanno tutto, ma io chiamerò il più competente a fare una determinata cosa che mi serve.
Quindi, se a te piace la matematica, nel mondo ideale non dovresti dover fare il cameriere perché hai bisogno di soldi, tanto tutti hanno tutto e possono dedicarsi a ciò che piace, quindi nel tuo caso la matematica e se mai dovrò chiamare qualcuno per fare 457632457345+35234753567, beh sarai sicuramente tu e se saprai darmi la risposta giusta, assegnerò un Like (+1) al tuo punteggio, che avendo già 500.000 (perché hai studiato matematica all'università), diventerà 500.001, nel caso fallissi 499.999.
Il vero razzismo 2.0
Bell’idea……. :rolleyes:
randorama
12-02-2023, 20:17
ps l'esempio migliore di questi sistemi secondo me è akinator lo provi e ci rimani sbalordito, passi ore per tentare di fregarlo e non ce la fai, poi vai a vedere come funziona tecnicamente ed è di una semplicità imbarazzante solo statistica e probabilità condizionate, nulla di intelligente, zero utilizzo di sistemi esperti ma la sensazione che da a provarlo è di un intelligenza mostruosa (data da un dataset costruito in anni di uso)
no, questo davvero no.
alla terza volta che ci si gioca, a meno di essere babbaei, è chiaro che akinator usa un albero decisionale tipo "indovina chi".
chatgpt è qualcosa di profondamente diverso.
e sulla moda, non sono così sicuro.
già ora potrebbe gestire una grossa fetta delle chiamate a un call center; con un training specifico la quasi totalità.
nel mentre gli studenti ci fanno man bassa... e il risultato degli elaborati risulta assai meno scopiazzato degli articoli che appaiono su queste pagine :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.