View Full Version : Bonus colonnine, Stecca lancia un appello al Governo per sbloccare i fondi
Redazione di Hardware Upg
06-02-2023, 17:03
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/bonus-colonnine-stecca-lancia-un-appello-al-governo-per-sbloccare-i-fondi_113895.html
Il bonus wallbox deve essere sbloccato immantinente, questo l’appello del CEO di Silla Industries al ministro Urso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pasquale_1965
06-02-2023, 18:52
vi sono condomini con 100 famiglie ed un piccolo cortile e che possiedono anche due o tre auto ci pensate quante colonnine elettriche ci vorrebbero e lo spazio necessario ? Devi abbonarti per ricaricare in quelle sulle strade altrimenti l'energia arriva a 90 centesimi e più a Kw con i quali fai circa 6 - 7 Km. Buon Futuro a tutti
spacekrapfen
07-02-2023, 05:53
vi sono condomini con 100 famiglie ed un piccolo cortile e che possiedono anche due o tre auto ci pensate quante colonnine elettriche ci vorrebbero e lo spazio necessario ? Devi abbonarti per ricaricare in quelle sulle strade altrimenti l'energia arriva a 90 centesimi e più a Kw con i quali fai circa 6 - 7 Km. Buon Futuro a tutti
Il dato sulla ricarica pubblica è impreciso. La ricarica costa anche 90 centesimi al KWh a consumo nelle colonnine DC ultraveloci. Le più diffuse AC arrivano intorno ai 50 centesimi. Fare un abbonamento è conveniente e comodo, non vedo dove sia il problema.
vi sono condomini con 100 famiglie ed un piccolo cortile e che possiedono anche due o tre auto ci pensate quante colonnine elettriche ci vorrebbero e lo spazio necessario ? Devi abbonarti per ricaricare in quelle sulle strade altrimenti l'energia arriva a 90 centesimi e più a Kw con i quali fai circa 6 - 7 Km. Buon Futuro a tutti
Ma infatti nei condomini di cui parli nessuno neanche si azzarda in riunione a parlare di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, l'ultima volta per aver detto di mettere i pannelli solari per alimentare la luce delle scale e l'ascensore è scoppiata una guerra...che poi la stessa notizia parla di "centinaia di possibili acquirenti", direi pochini per elargire fondi per un bonus...secondo me sono fermi al palo perché di scarso interesse generale.
TorettoMilano
07-02-2023, 07:40
"nessuno pensa ai condominii" semicit.
Chelidon
07-02-2023, 08:43
A pensar male visto che come governo pubblicizzano sempre che ci sono i fondi (li aveva messi il precedente) ma poi non li sbloccano, sembra che facciano il giochetto di far partire i lavori a più gente possibile per poi non coprirli tutti. A quanto pare però se chi produce colonnine si lamenta, una parte dei consumatori non è così stupida da abboccare.
vi sono condomini con 100 famiglie ed un piccolo cortile e che possiedono anche due o tre auto ci pensate quante colonnine elettriche ci vorrebbero e lo spazio necessario ? Devi abbonarti per ricaricare in quelle sulle strade altrimenti l'energia arriva a 90 centesimi e più a Kw con i quali fai circa 6 - 7 Km. Buon Futuro a tutti
Che spazio?? Sono stazioni che sporgono se va male 20 cm dal muro.. più che altro devono progettare adeguatamente l'impianto elettrico, tirando i cavi di sezione opportuna alle distanze e al carico.
Il massimo che puoi caricare in monofase è 7,4 kW che tenendo consumi elevati (185 Wh/km) corrisponde a circa 40 km aggiunti per ogni ora di carica (in trifase che un condominio potrebbe anche considerare arrivi al triplo), considerato che la percorrenza media italiana è inferiore lasciandola una sera e riprendendola al mattino seguente avresti 400 km di autonomia sufficienti per quasi due settimane in base alla percorrenza tipica di 30 km al giorno. Fai due conti e anche avessi una colonnina ogni 13 posti sarebbe più che sufficiente se tutte le auto del parcheggio fossero BEV.
Per i costi hai un pregiudizio ancora: 0.89 €/kWh li paga forse al supercaricatore chi ha un PHEV che carica una volta al mese, chi ha un BEV compra i pacchetti mensili di ricariche con cui spendi 0.31 €/kWh. Tradotto in costi col consumo precedente che è alto sarebbero 5,7 c€/km quando una segmento B diesel forse in questo periodo a malapena fa 13 c€/km!
:asd:
gd350turbo
07-02-2023, 09:33
...Il massimo che puoi caricare in monofase è 7,4 kW che tenendo consumi elevati (185 Wh/km) corrisponde a circa 40 km aggiunti per ogni ora di carica (in trifase che un condominio potrebbe anche considerare arrivi al triplo)...
Anche per un privato ora che la trifase è stata parificata alla monofase, se ad esempio fai un aumento da 3 a 6 kw, puoi chiederlo in trìfase allo stesso costo.
(l'ho fatto io...)
...Fai due conti e anche avessi una colonnina ogni 13 posti sarebbe più che sufficiente se tutte le auto del parcheggio fossero BEV...
considerato che nei condomini specie se numerosi, si litiga per ogni più piccola cosa, ma neanche per tutto l'oro del mondo (come si dice), vorrei essere nei panni dell'amministratore che stabilisce i turni di ricarica per ogni condomino !
mrk-cj94
12-02-2023, 14:55
A pensar male visto che come governo pubblicizzano sempre che ci sono i fondi (li aveva messi il precedente) ma poi non li sbloccano, sembra che facciano il giochetto di far partire i lavori a più gente possibile per poi non coprirli tutti. A quanto pare però se chi produce colonnine si lamenta, una parte dei consumatori non è così stupida da abboccare.
Che spazio?? Sono stazioni che sporgono se va male 20 cm dal muro.. più che altro devono progettare adeguatamente l'impianto elettrico, tirando i cavi di sezione opportuna alle distanze e al carico.
Il massimo che puoi caricare in monofase è 7,4 kW che tenendo consumi elevati (185 Wh/km) corrisponde a circa 40 km aggiunti per ogni ora di carica (in trifase che un condominio potrebbe anche considerare arrivi al triplo), considerato che la percorrenza media italiana è inferiore lasciandola una sera e riprendendola al mattino seguente avresti 400 km di autonomia sufficienti per quasi due settimane in base alla percorrenza tipica di 30 km al giorno. Fai due conti e anche avessi una colonnina ogni 13 posti sarebbe più che sufficiente se tutte le auto del parcheggio fossero BEV.
Per i costi hai un pregiudizio ancora: 0.89 €/kWh li paga forse al supercaricatore chi ha un PHEV che carica una volta al mese, chi ha un BEV compra i pacchetti mensili di ricariche con cui spendi 0.31 €/kWh. Tradotto in costi col consumo precedente che è alto sarebbero 5,7 c€/km quando una segmento B diesel forse in questo periodo a malapena fa 13 c€/km!
:asd:
interessante
Anche per un privato ora che la trifase è stata parificata alla monofase, se ad esempio fai un aumento da 3 a 6 kw, puoi chiederlo in trìfase allo stesso costo.
(l'ho fatto io...)
considerato che nei condomini specie se numerosi, si litiga per ogni più piccola cosa, ma neanche per tutto l'oro del mondo (come si dice), vorrei essere nei panni dell'amministratore che stabilisce i turni di ricarica per ogni condomino !
senza contare che le colonnine "domestiche" non sono pensate per lo sharing e quindi non hanno sistemi per lo split payment... poi ce lo voglio vedere l'amministratore di condominio gestire i vari pagamenti con kw consumati, fasce orarie e token di accesso
Gellison
13-02-2023, 10:31
solo in italia succede questo!!che schifo
prospero0
13-02-2023, 10:37
Già normalmente nelle colonnine pubbliche, si vedono macchina collegate tutto il giorno... ed usate come parcheggio privileggiato.
In condominio già immagino i litigi, perchè le solite persone lasciano la macchina perennemente collegata, anche se la batteria e carica....
Chelidon
13-02-2023, 23:40
Nelle colonnine pubbliche se ti attacchi per caricare dopo un certo tempo (nelle lente in genere 1 ora, nelle veloci dopo 5 minuti) ti si addebitano dei costi di parcheggio per disincentivare chi toglie la possibilità di caricare agli altri. In genere è molto più comune trovarci parcheggiate le endotermiche perché non caricando non pagano e nessuno fa comunque loro le multe.
Se non credi che la maggior parte delle colonnine sia sempre vuota, non credere a me, apri un'app di ricarica tipo quella di enelx e vedrai quante sono occupate in un certo momento, vedrai che sono quasi sempre libere.
Nelle colonnine pubbliche se ti attacchi per caricare dopo un certo tempo (nelle lente in genere 1 ora, nelle veloci dopo 5 minuti) ti si addebitano dei costi di parcheggio per disincentivare chi toglie la possibilità di caricare agli altri. In genere è molto più comune trovarci parcheggiate le endotermiche perché non caricando non pagano e nessuno fa comunque loro le multe.
Se non credi che la maggior parte delle colonnine sia sempre vuota, non credere a me, apri un'app di ricarica tipo quella di enelx e vedrai quante sono occupate in un certo momento, vedrai che sono quasi sempre libere.
Dopo la ricarica in tutte le tipologie di colonnine hai un'ora di sosta gratuita, dopo inizi a pagare se non la sposti, l'unica differenza è che in quelle lente dalle 23 fino alle 7 puoi lasciare l'auto senza pagare, in quelle rapide invece anche di notte la sosta si paga.
Per quanto riguarda le soste senza caricare l'auto ormai qui a Roma è più facile trovare una elettrica o una plug-in non collegata che una endotermica...si vedono anche soluzioni fantasiose, come il cavo collegato alla colonnina e poi poggiato sulla ruota posteriore, alcuni lo legano con lo spago allo sportellino...insomma anche quello che a occupare gli stalli di ricarica ci siano solo endotermiche è solo un altro falso mito, i furbi guidano anche le elettriche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.