View Full Version : Windows 11, ecco la versione alleggerita che funziona bene con 2GB di RAM
Redazione di Hardware Upg
06-02-2023, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ecco-la-versione-alleggerita-che-funziona-bene-con-2gb-di-ram_113869.html
Tiny11 è una versione "de-bloated" di Windows 11, priva di alcune componenti e delle restrizioni tipiche dell'OS Microsoft. E, secondo gli sviluppatori, funziona "bene" anche con soli 2GB di RAM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
06-02-2023, 09:44
però MS in effetti una versione "lite" di Windows 11 per i vecchi portatilini con 32 o 64 giga di "disco" (un chip saldato, quindi non aggiornabile) potrebbe anche farla.
Proprio in questo momento sto sacramentando con l'aggiornamento di Windows 10 su un Acer Aspire One da 32 giga con su solo il sistema operativo e office, che mi lasciano liberi un paio di giga sui 29 disponibili...
Sono versioni ottime per chi deve far girare piccole applicazioni scientifiche win-based su macchine virtuali linux o mac.
DrSto|to
06-02-2023, 09:56
Io aspetto il giorno, che probabilmente mai verrà, in cui i sistemi operativi dovranno per legge essere privi di spyware e bloatware che nulla hanno a che fare con il suo funzionamento effettivo. Si alzò tanta polvere al tempo per la scelta del browser, mentre oggi è evidente che gli ingranaggi della politica vengono ben unti affinché il diritto alla privacy non venga fatto rispettare.
Questa magari è una versione un po' "estrema" ma credo sia ben chiaro a chiunque che windows è progressivamente diventato un carrozzone di fogna inutile preinstallata. :mbe:
Chiaro che MS e relativo reparto marketing la vedono in modo diverso.. :rolleyes:
Comunque, anche se più pesante di questa, l'uso di versioni LTSC è un buon compromesso
Io aspetto il giorno, che probabilmente mai verrà, in cui i sistemi operativi dovranno per legge essere privi di spyware e bloatware che nulla hanno a che fare con il suo funzionamento effettivo. Si alzò tanta polvere al tempo per la scelta del browser, mentre oggi è evidente che gli ingranaggi della politica vengono ben unti affinché il diritto alla privacy non venga fatto rispettare.
Occhio che è una cosa diversa.
Opteranium
06-02-2023, 09:58
molto interessante, provo subito. E non per i requisiti di sistema ridotti ma per l'assenza di monnezza
P.S. non ho capito come mai li link sia su archive.org, non ha un suo sito?
Gellison
06-02-2023, 09:59
scaricabile online? Vorrei provarla per curiosita
demonsmaycry84
06-02-2023, 10:06
l'idea è OK ma se ne deve occupare microsoft di questa cosa eventualmente...per casa per studio può essere anche fattibile ma in ambito professionale io non lo userei nonostante mi farebbe molto comodo ;)
StylezZz`
06-02-2023, 10:07
Pensavo si trattasse di una versione ufficiale come Windows 7 Thin. Peccato.
DrSto|to
06-02-2023, 10:08
Proprio in questo momento sto sacramentando con l'aggiornamento di Windows 10 su un Acer Aspire One da 32 giga con su solo il sistema operativo e office, che mi lasciano liberi un paio di giga sui 29 disponibili...
Io in una partizione ho installato "AtlasOS", un windows 10 privato quasi di tutto e ottimizzato per il gaming competitivo, che comunque i suoi 16GB li occupa. Non ho idea di quanto occupi la suite office, fai tu il calcolo.
Comunque benché un po' macchinoso è possibile farsi un "disco" di installazione windows ridotto all'osso.
Occhio che è una cosa diversa.
Sì? In che modo?
Sì? In che modo?
All'atto pratico sono sostanzialmente la stessa cosa ma la questione dei browser era partita per via del verificarsi delle condizioni di abuso di posizione dominante.
So che è un po' più difficile da inquadrare ma la cosa ha un senso.
Questa magari è una versione un po' "estrema" ma credo sia ben chiaro a chiunque che windows è progressivamente diventato un carrozzone di fogna inutile preinstallata. :mbe:
Chiaro che MS e relativo reparto marketing la vedono in modo diverso.. :rolleyes:
Comunque, anche se più pesante di questa, l'uso di versioni LTSC è un buon compromesso
Se pensi che, soprattutto nei notebook, bisogna perdere tempo a DISINSTALLARE tante cose messe li perche sponsorizzate...
Troppa retro compatibilità
Dovevano mantenere il 7 con gli aggiornamenti di sicurezza per i vecchi dispositivi, e dal 10 in poi spazzare via tutto ante 2010, 32bit inclusi
Opteranium
06-02-2023, 10:42
e dal 10 in poi spazzare via tutto ante 2010, 32bit inclusi
prima che si possa fare una cosa del genere passeranno altri 10 anni..
Ma un é articolo dove si propone un os di dubbia provenienza? Boh!
Troppa retro compatibilità
Dovevano mantenere il 7 con gli aggiornamenti di sicurezza per i vecchi dispositivi, e dal 10 in poi spazzare via tutto ante 2010, 32bit inclusi
Io sono per una soluzione ancora migliore per risolvere sta cosa:
UNA VM INTEGRATA.
Tutta la roba vecchia che necessita di determinate cose transita su una VM integrata con un sistema minimale "legacy".
Nel mentre il nuovo sitmea è libero dalla zavorra e può dedicarsi a cose moderne ed aggiornate
Ai tempi di w7 microsoft fece la vm xp mode
DrSto|to
06-02-2023, 11:14
All'atto pratico sono sostanzialmente la stessa cosa ma la questione dei browser era partita per via del verificarsi delle condizioni di abuso di posizione dominante.
So che è un po' più difficile da inquadrare ma la cosa ha un senso.
Io la questione me la ricordo bene. Il punto è che si alzò un polverone su qualcosa di cui fondamentalmente non importava niente a nessuno: chi conosceva altri browser li installava senza problemi e chi non ne capisce niente continua ancora oggi ad usare IE oltre a identificarte internet nel browser.
Ora invece prodotti con posizione dominante nel mercato come Android ,Windows e IOS hanno nei ricercatori l'unico deterrente all'invadere totalmente la privacy dell'utente prelevandone tutti i dati possibili.
Ora l'utente medio ti dirà che tanto non ha niente da nascondere e quindi non gli importa, ma il fatto è che questi software vengono utilizzati sia nel pubblico che nelle aziende private.
Sono questioni diverse? Sì. Quello che volevo far notare però, è che la seconda, pur essendo molto più importante ha il completo benestare della politica. Chissà perché...
Io aspetto il giorno, che probabilmente mai verrà, in cui i sistemi operativi dovranno per legge essere privi di spyware e bloatware che nulla hanno a che fare con il suo funzionamento effettivo. Si alzò tanta polvere al tempo per la scelta del browser, mentre oggi è evidente che gli ingranaggi della politica vengono ben unti affinché il diritto alla privacy non venga fatto rispettare.
E infatti non arriverà mai
Purtroppo (o per fortuna?) il software è creato da una societá, e se quella società decide che IL SUO PRODOTTO deve essere fatto in quel modo allora quello deve essere. Se poi il mercato non recepisce bene allora ci penserà la società a cambiare.
Esistono poi le segnalazioni, le prove, le indagini... ma Obbligare per legge a fare una cosa secondo me non va bene.
Certo sarei ben contento anche io se si potesse riavere OPZIONALMENTE una installazione Personalizzata come ai tempi di Windows 95, dove sceglievi cosa mettere e cosa no.
Ma ormai persino tante distribuzioni Linux ti installano "tutto" senza chiedere.
Io aspetto il giorno, che probabilmente mai verrà, in cui i sistemi operativi dovranno per legge essere privi di spyware e bloatware ...
Se hai le prove che hai software che raccoglie informazioni senza che tu sia a conoscenza di quale informazioni raccoglie, per quale scopo e chi conserva queste informazioni, ti comunico che hai appena fatto bingo. La legge c'è già, gli spyware sono illegali, al netto di quanto detto da me sopra, e puoi chiedere un risarcimento.
Per il bloatware, un poco ci si sta muovendo... Avevo letto che c'era una proposta per rendere disintallabile, per i smartphone, software del produttore, tipo gli assistenti vocali, cloud service, etc...
DrSto|to
06-02-2023, 12:08
E infatti non arriverà mai
Purtroppo (o per fortuna?) il software è creato da una societá, e se quella società decide che IL SUO PRODOTTO deve essere fatto in quel modo allora quello deve essere. Se poi il mercato non recepisce bene allora ci penserà la società a cambiare.
Esistono poi le segnalazioni, le prove, le indagini... ma Obbligare per legge a fare una cosa secondo me non va bene.
Certo sarei ben contento anche io se si potesse riavere OPZIONALMENTE una installazione Personalizzata come ai tempi di Windows 95, dove sceglievi cosa mettere e cosa no.
Ma ormai persino tante distribuzioni Linux ti installano "tutto" senza chiedere.
In un ipotetico mondo di persone istruite su tutto avresti ragione tu, basterebbe il recepimento del pubblico a indicare la via sia per i prodotti di consumo che per la politica, ma non è così proprio per niente, siamo mediamente molto ignoranti riguardo la complessità del sistema che ci circonda e più volubili di bandiere al vento rispetto alle propagande che ci vengono propinate.
La situazione attuale è che anche il più povero paga tasse per sostenere un sistema di diritto del quale solo chi ha già molto denaro è realmente capace di avvalersi o ne trae un reale beneficio e qualsivoglia tentativo di cambiare le cose viene brutalizzato dalla valanga di denaro di chi ha l'interesse opposto. A te può piacere l'oligarchia in cui viviamo e la chiami democrazia, ma permettimi di dissentire.
Per farla breve: Il mercato libero non farà mai i tuoi interessi, dovrai sempre accontentarti di ciò che ti offre.
randorama
06-02-2023, 12:17
Io in una partizione ho installato "AtlasOS", un windows 10 privato quasi di tutto e ottimizzato per il gaming competitivo, che comunque i suoi 16GB li occupa. Non ho idea di quanto occupi la suite office, fai tu il calcolo.
Comunque benché un po' macchinoso è possibile farsi un "disco" di installazione windows ridotto all'osso.
Sì? In che modo?
ottimizzato con occupazione di 16 giga? apperò...
randorama
06-02-2023, 12:19
però MS in effetti una versione "lite" di Windows 11 per i vecchi portatilini con 32 o 64 giga di "disco" (un chip saldato, quindi non aggiornabile) potrebbe anche farla.
Proprio in questo momento sto sacramentando con l'aggiornamento di Windows 10 su un Acer Aspire One da 32 giga con su solo il sistema operativo e office, che mi lasciano liberi un paio di giga sui 29 disponibili...
se stiamo parlando dei 10" con schermo staccabile, mi pare avessero tutti atom a 32 bit.
tralasciando il menone del tpm.
Paganetor
06-02-2023, 13:03
sì randorama, esattamente quelli.
In effetti chiedere una versione "lite" di Windows 11 in questo caso non ha senso, ma farlo per Windows 10 non sarebbe male...
Ho appena finito di installare un aggiornamento un po' voluminoso e sono arrivato a 400 mega liberi su disco :p
Ora ho pulito il disco, cancellato a mano residui e temporanei e sono tornato a 4 giga liberi (di 29 totali)
Quel portatilino ha 6 o 7 anni (forse di più, non ricordo), ma pesa 1 kg, è grande poco più di un quaderno, ha un caricatore miniscolo e dura 12 ore: utile per portarlo in viaggio per scrivere e navigare, mi spiacerebbe "buttarlo".
DrSto|to
06-02-2023, 13:23
Se hai le prove che hai software che raccoglie informazioni senza che tu sia a conoscenza di quale informazioni raccoglie, per quale scopo e chi conserva queste informazioni, ti comunico che hai appena fatto bingo. La legge c'è già, gli spyware sono illegali, al netto di quanto detto da me sopra, e puoi chiedere un risarcimento.
Non saranno spyware in senso stretto, ma non sono nemmeno funzioni utili/pubblicizzate/conosciute/comprese al/dal l'utente comune.
A te può piacere l'oligarchia in cui viviamo e la chiami democrazia, ma permettimi di dissentire.
Per farla breve: Il mercato libero non farà mai i tuoi interessi, dovrai sempre accontentarti di ciò che ti offre.
Ma non ho mai detto che mi piace il Mondo com è ora, nè ho parlato di Democrazia e/o penso che questa sia la Democrazia perfetta.
Si stava parlando di UN SOFTWARE, che è fatto da UNA DITTA.
Secondo me il voler obbligare, con una legge, una ditta a fare IL SUO software come vogliamo noi non è corretto, per quanto questo software sia cosi diffuso.
Le alternative esistono, sta al consumatore scegliere.
Spesso prima di trovare quella giusta si sbaglia anche piu di una volta.
Non mi piace Windows pieno zeppo di schifezze? Cambio sistema operativo.
Ho bisogno di Windows o non mi voglio abituare ad un altro sistema? Mi tolgo la schifezza che non mi piace.
Non sono in grado di togliermi la schifezza? Lo porto da chi lo puó fare al posto mio.
Non è una difesa a spada tratta per Microsoft.
Ripeto, io stesso sarei felicissimo se parallelamente alla installazione Standard ci fosse quella Personalizzata.
Ma Microsoft ha deciso che il suo SO deve essere cosi.
Secondo me il voler obbligare, con una legge, una ditta a fare IL SUO software come vogliamo noi non è corretto, per quanto questo software sia cosi diffuso.
Siamo in una società tutelata.
Tutti i prodotti in vendita devono sottostare a delle leggi, che tutelano la salute, la concorrenza, l'ambiente, il diritto, ecc.
Quindi non puoi usare il piombo nelle vernici, non puoi mettere freon nei frigoriferi, non puoi fare cartello sui prezzi, ecc... anche se il prodotto è tuo.
Se in futuro una legge dovesse decretare che il sistema operativo deve fare questo e non fare quello, si dovranno adeguare, anche se il prodotto è il LORO...
Non sarà corretto sotto certi punti di vista, ma è importante che sia fatto sotto altri.
Altrimenti esiste l'America, dove le leggi tutelano le aziende e il prodotto...
Peppe1970
06-02-2023, 13:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ecco-la-versione-alleggerita-che-funziona-bene-con-2gb-di-ram_113869.html
Tiny11 è una versione "de-bloated" di Windows 11, priva di alcune componenti e delle restrizioni tipiche dell'OS Microsoft. E, secondo gli sviluppatori, funziona "bene" anche con soli 2GB di RAM
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi chiedo:
- ma questi "pseudo sviluppatori" chi sono? :rolleyes:
- sono affidabili? :rolleyes:
Un vecchio detto "recita" che il mare è vasto e di pesci è pieno. :D
Avranno eliminato alcuni controlli in fase d'installazione; immagino che oltre al requisito minimo dei 4 GBytes, sia stata eliminata anche la richiesta del chip TPM. Sempre simpatici questi progetti, anche se per ora preferirei ancora un Windows 10, magari X86, i cui codici hanno raggiunto un prezzo puramente simbolico.
Tra i tablet / 2-in-1 in voga qualche anno fa, si erano diffuse CPU a 64-Bit, ma - avevo letto - esisteva un'impossibilità di sfruttamento di tale caratteristica legata al Chipset e BIOS.
biometallo
06-02-2023, 14:38
Ma un é articolo dove si propone un os di dubbia provenienza? Boh!
Dubbia provenienza, ma certa illegalità, visto che a differenza dei vari tool con cui ci si può creare da se una versione alleggerita di windows, ridistribuirne la iso senza permesso è assolutamente illegale... ma d'altronde non è certo la prima volta che il warez viene messo in prima pagina...
Comunque anni fa avevo provato diverse versione di windows 7 "tiny", e purtroppo ne rimasi piuttosto deluso, l'illusione di avere un os alleggerito delle parti inutili è sparita quando non solo mi sono accoro che non si potevano fare gli aggiornamenti ma che molti dei software che mi servivano non partivano nemmeno senza prima installare varie parti escluse....
alla fine una volta sistemato windows update reiserite tutte le librerie ecc.. windows era tornato pesante come sempre, alla fine creo di avere ancora quei cd, ma non li ho comunque mai più usati.
Piuttosto che passare a questo 11 tiny credo mi orienterei come altri qui su 10 LTSC... ma per ora resto con 10 pro.
Ma un é articolo dove si propone un os di dubbia provenienza? Boh!
Malware Upgrade :asd:
Mah... Brutte o belle che siano io uso solo le iso ufficiali di Microsoft
Malware Upgrade :asd:
Mah... Brutte o belle che siano io uso solo le iso ufficiali di Microsoft
E' una notizia che riporta un modding interessante di win11. Fine.
Se vuoi puoi scaricarlo e provarlo per divertirti altrimenti amen.
Nessuno ti dice che è ufficiale, certificata e che devi montarla sul server aziendale.
PS: il medesimo discorso vale per le millemila varianti e variantine delle altrettante millemila versioni di linux liberamente scaricabili.
E' una notizia che riporta un modding interessante di win11. Fine.
Se vuoi puoi scaricarlo e provarlo per divertirti altrimenti amen.
Nessuno ti dice che è ufficiale, certificata e che devi montarla sul server aziendale.
PS: il medesimo discorso vale per le millemila varianti e variantine delle altrettante millemila versioni di linux liberamente scaricabili.
Ho espresso solo la mia opinione, se è permesso
Anche con Linux uso le distro ufficiali più diffuse
Ho espresso solo la mia opinione, se è permesso
Anche con Linux uso le distro ufficiali più diffuse
E va benissimo.
Dico solo che è palese il fatto che questa mod sia del tutto "fai da te".
Sottolineare la cosa non ha senso.
Peppe1970
06-02-2023, 15:58
Ho espresso solo la mia opinione, se è permesso
E' importante che tu esprima la tua opinione e i tuoi dubbi, indipendentemente
dalle banalità, che per alcuni cervelloni è robba di poco conto, ma resta
importante per i "meno dotati".
Per "meno dotati" non mi riferisco al sesso o a Rocco, naturalmente :D
Ci sono dei tools che permettono, opportunamente, di "moddare" le ISO
originali Winzoz... basta impegnarsi e si riesce e si ottiene anche la soddisfazione
di dire di avercela fatta.
Anche con Linux uso le distro ufficiali più diffuse
Fai bene, anche se non esula da rischi.
Sicuramente, la Debian, "dovrebbe" essere tra le più affidabili ;)
randorama
06-02-2023, 16:13
sì randorama, esattamente quelli.
In effetti chiedere una versione "lite" di Windows 11 in questo caso non ha senso, ma farlo per Windows 10 non sarebbe male...
Ho appena finito di installare un aggiornamento un po' voluminoso e sono arrivato a 400 mega liberi su disco :p
Ora ho pulito il disco, cancellato a mano residui e temporanei e sono tornato a 4 giga liberi (di 29 totali)
Quel portatilino ha 6 o 7 anni (forse di più, non ricordo), ma pesa 1 kg, è grande poco più di un quaderno, ha un caricatore miniscolo e dura 12 ore: utile per portarlo in viaggio per scrivere e navigare, mi spiacerebbe "buttarlo".
e ti capisco... se non fosse che il mio si è scassato me lo sarei tenuto caro: se ne trovassi uno usato a una cinquantina di euro ci farei più di una pensata
io comunque W10 (alleggerito ma in modo non particolarmente aggressivo) ce lo avevo messo; le performance rispetto al W8.1 originale erano le stesse
LacioDromBuonViaggio
06-02-2023, 16:28
Vorrei provarlo sul mio Surface 10 pollici. Con soli 2GB di RAM sta diventando impossibile aprire anche un PDF su Chrome. Secondo voi è una cosa fattibile? Non mi sono mai districato nell'installazione di un nuovo SO sul tablet. Ho paura che poi non mi legge più la penna.
randorama
06-02-2023, 16:30
Vorrei provarlo sul mio Surface 10 pollici. Con soli 2GB di RAM sta diventando impossibile aprire anche un PDF su Chrome. Secondo voi è una cosa fattibile? Non mi sono mai districato nell'installazione di un nuovo SO sul tablet. Ho paura che poi non mi legge più la penna.
hai provato con un riprestino a impostazioni di fabbrica?
A prescindere da quale o.s. e parlando in generale imho anche per l' utente finale non esperto pare evidente che praticamente ogni software ha requisiti che non sembrano avere un ritorno funzionale tangibile proprio per l' utente finale che nelle versioni di vent' anni fa trovava le stesse funzionalità con un millesimo delle potenzialità di calcolo. E nel momento in cui linguaggi di programmazione ad alto livello, framework in continua evoluzione, dipendenze di ogni tipo sempre più pesanti (lo stesso vale nel mondo linux), alla fine la enorme potenza teorica di calcolo di una configurazione media moderna sembra svolgere le "stesse" funzioni di vent' anni fa con più fatica di quanto una config Pentium4 o Athlon facesse in modo immediato.
Se a questo ci aggiungiamo una marea di servizi software di ogni tipo, dipendenze, accelerazioni varie, operativi in background a prescindere da quale software, porzione di esso o o.s. si voglia parlare, ovvio che alla fine l' utente finale si chiederà come mai per fare le stesse cose bisogna complicare ciò che è già complicato al punto da cambiare hardware per compensare tale pesantezza e dirsi nuovamente che finalmente tutto gira bene per poi ripetere dall' inizio. Non è (solo) immagino questione di ottimizzazione forse oggi impossibile, sarebbe questione di scremare ciò che davvero serve all' utente base e poi lasciare (come era già una volta!) la possibilità all' utente avanzato di aggiungere tutto il possibile in fase di installazione.
E poi tutta questa corsa all' uso delle GPU per qualsiasi cosa comporta imho più problemi che benefici tranne quando magari non si parla di videoconferenze o rendering 3D ove il decoding/encoding in tempo reale possa beneficiare di hardware presente, ma nell' uso "office" classico rimpiango le vecchie logiche ottimizzate minimaliste dei software di decadi fa. Alla fine pare evidente che molti quasi tutti i software commerciali possano aver abbracciato forse il design di essere "servizi in abbonamento" e non più da tempo prodotti a scatola chiusa.
Polinomio
06-02-2023, 16:49
Dite che funziona installandolo con Parallels su macbook con chip m1?
Provato su VMWare, ho lasciato 2Gb di ram, 30 di disco e 2 core
(sono su un Hp Probook G4 con un I5 8250 e 16Gb di ram)
Installazione lentissima, mi ha anche dato un errore su OOBEKEYBOARD
(ho messo tastiera italiana) ma skippando è andato avanti.
Gli aggiornamenti li trova e li installa pure, spazio disco occupato circa 12Gb, memoria quasi sempre sopra il 60%....
Non mi sembra faccia gridare al miracolo, ma è già qualcosa.
EDIT: aggiornamenti installati, restart necessario e non si è più ripreso.... rimane sulla schermata di "Updating...."
LacioDromBuonViaggio
06-02-2023, 17:28
hai provato con un riprestino a impostazioni di fabbrica?
Sinceramente no, potrei provare... ma con 2GB di RAM e windows 10 c'è poco da fare direi :stordita:
Peccato, speravo fosse una versione ufficiale.
E in fin dei conti non sarebbe neppure male, se non fosse per l'assenza degli aggiornamenti mensili di sicurezza.
Non sono molto d'accordo nel catalogare l'assenza di Account Microsoft tra le problematiche di sicurezza. Un account locale non mi pare affatto sia meno sicuro, ma se avete argomentazioni a riguardo mi piacerebbe leggerle.
Anche eliminare codice di solito riduce l'area di esposizione, migliorando la sicurezza, a meno che ovviamente non si eliminino proprio le funzionalità di sicurezza.
randorama
06-02-2023, 18:32
Sinceramente no, potrei provare... ma con 2GB di RAM e windows 10 c'è poco da fare direi :stordita:
intendevo ripristino con l'OS con cui era stato venduto.
W10 su 2 gb è lento... per quanto LTSC + ssd è comunque fruibile.
poi... aprire PDF con chrome è cattiveria a prescindere da quanta ram c'è sotto il cofano :)
LacioDromBuonViaggio
07-02-2023, 08:09
poi... aprire PDF con chrome è cattiveria a prescindere da quanta ram c'è sotto il cofano :)
In effetti... :muro:
Anche con Acrobat o lo stesso Microsoft EDGE laggano da paura.
Proverò un ripristino.
randorama
07-02-2023, 08:30
In effetti... :muro:
Anche con Acrobat o lo stesso Microsoft EDGE laggano da paura.
Proverò un ripristino.
prova sumatraPDF; è una scheggia ;)
A me spesso si blocca in avvio, dopo un riavvio o ripresa da sospensione / ibernazione. Diverse versioni su diversi PC.
LacioDromBuonViaggio
07-02-2023, 10:45
prova sumatraPDF; è una scheggia ;)
:flower:
Windows 11, ecco la versione alleggerita che funziona bene con 2GB di RAM
#OsservatorioECCO
By(t)e
giovanni69
07-02-2023, 21:01
Sempre simpatici questi progetti, anche se per ora preferirei ancora un Windows 10, magari X86, i cui codici hanno raggiunto un prezzo puramente simbolico.
Cosa intendi dire? Esiste ancora Windows 10 x86.
randorama
07-02-2023, 21:27
anche se per ora preferirei ancora un Windows 10, magari X86, i cui codici hanno raggiunto un prezzo puramente simbolico.
c'è anche tiny10, sia 32 che 64 bit
manca la voglia di devastare un'altra volta quel povero ssd dual boot ltsc/mint...
Cosa intendi dire? Esiste ancora Windows 10 x86.
Esattamente, ad un derivato di Windows 11, preferirei un Windows 10 X86.
giovanni69
07-02-2023, 22:52
Ah certo! Anch'io ho fatto girare Win 10 x86 su VM quando non avevo bisogno dei 64 bit e la VM x86 era più scattante in host lenti.
Shotokhan
11-02-2023, 21:39
a quando la versione che dopo 8-10h di utilizzo non inizia ad avere dei lag assurdi per motivi inspiegabili? Da quando l'ho installato mi sta facendo impazzire!
Da aprile 1999, data di uscita di Red Hat 6, ho abbandonato Microsoft in tutte le sue varianti e discendenze. Tutto quello che mi serve lo faccio con Linux Mint da 5 anni a questa parte e l'ho fatto con Ubuntu nei 5 precedenti (dal 2014), preceduti da Slackware e quindi RedHat.
Non sarà certo una copia strippata e monca di Windows11 a farmi cambiare idea, considerando che funzionano male spesso e volentieri quelle ufficiali con il supporto, considerando che Microsoft ha impedito aggiornamenti semestrali a pc con schede Nvidia in precedenza funzionanti con le prime versioni di Windows 10 (non più supportate senza validi motivi).
Ho smesso di incazzarmi per i freeze e i blocchi del pc causati da driver aggiornati sottobanco e per tutte le scemenze come i pc che si bloccano di punto in bianco al riavvio dopo Windows update. Perfino in ufficio ho Linux Mint per tutto quello che non gira sul mondo Microsoft e con l'avvento dei software in cloud è ormai giunto al funerale.
Windows11 strippato? Ma anche no. Grazie. :ciapet:
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.