View Full Version : configurazione completa pc per lavoro
voyager 74656
05-02-2023, 16:39
Buongiorno avrei bisogno di una mano per configurare un pc che userò per lavoro. I programmi che verranno utilizzati sono:
Smart cabinet
B_solid
Database per l'interconnessione 4.0 industy
Autocad
Programmi di ufficio vari
(per ora solo questi)
Avrei anche necessità ma non saprei come fare di usare questo pc in remoto, sapete darmi qualche dritta?
Stavo pensando ad una configurazione intel con i5 (13600k) o i7 (13700k) 13gen, ma non so se valga la pena arrivare alle ddr5 o meno.
mobo: non saprei
ssd: SSD 1TB Samsung M.2 990
ram: 2x8gb o 2x16gb
dissipatore: AIO da 240 o 360
HDD: 8tb di archivio
case: come stile su un Corsair iCUE 4000X (consigli su alternative sono ben accette) se hanno i pre filtri per la polvere sarebbe cosa buona
scheda video: pensavo di stare su una rtx 3060
alimentatore: a voi la scelta (pensavo ad un 750w platinum)
mi occorrerebbe anche un monitor, pensavo di stare su un IPS 27" QHD
Budget: non vorrei sforare i €2.000+monitor
Che mi consigliate? esagerato per il suo utilizzo? Vorrei farlo longevo...
celsius100
05-02-2023, 17:00
Ciao
X il cad verranno usate soprattutto le funzionalità 2D oppure 3D e/o anche rendering?
Visto il budget io probabilmente lo baserei su socket am5, xke e un socket aggiornabile in futuro e supporta tutte le ultime tecnologie (ddr5, pcie5 slot vga e pcie5 m.2)
8tb di storage, hai previsto anche un raid o archiviazione esterna?
X uso fa remoto intendi qualcosa come team
viewer?
voyager 74656
05-02-2023, 17:13
Ciao
X il cad verranno usate soprattutto le funzionalità 2D oppure 3D e/o anche rendering?
Visto il budget io probabilmente lo baserei su socket am5, xke e un socket aggiornabile in futuro e supporta tutte le ultime tecnologie (ddr5, pcie5 slot vga e pcie5 m.2)
8tb di storage, hai previsto anche un raid o archiviazione esterna?
X uso fa remoto intendi qualcosa come team
viewer?
autocad solo 2D, ma b_solid e smart cabinet è tutto 3D.
rendering "Ni" ho un rendering su smart cabinet ma è più un'ambiente in 3D dove puoi salvare la scena, se non erro gira in open gl.
Per ora ho pensato a solo 8tb di storage, forse in futuro un raid per la sicurezza in caso di rottura non sarebbe male. Non è fondamentale da subito.
Per uso in remoto intendo, usare questo pc dal mio a casa, perchè avendo le licenze su questo ed essendo collegato ai vai macchinari in laboratorio non posso "portarmi i programmi a casa". Comunque si tipo TW.
Perdonami per longevo intendevo "sovraddimenzionato" dubito che in futuro aggiorno cpu :boh: ,almeno non nel giro di 5/6anni.
unnilennium
05-02-2023, 17:24
Non hai messo il budget. 5 o 6 anni sono un'era geologica, tanto vale prendere qualcosa adesso senza pensare ad espandere nulla, e poi cambi tutto insieme. Visti i prezzi attuali, la piattaforma più longeva è amd5, ma costa un rene...
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
voyager 74656
05-02-2023, 17:29
Non hai messo il budget. 5 o 6 anni sono un'era geologica, tanto vale prendere qualcosa adesso senza pensare ad espandere nulla, e poi cambi tutto insieme. Visti i prezzi attuali, la piattaforma più longeva è amd5, ma costa un rene...
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
come scritto nel primo messaggio sono € 2000+monitor.
infatti per quello penso sia meglio sovraddimenzionato che fare upgrade poi.
Ah premetto che smart cabinet e B_solid nei requisiti cpu mettono solo Intel. Ora del perchè non ne ho idea. Ma sui macchinari in laboratorio i produttori montano solo intel, quindi nel dubbio forse meglio fidarsi? che dite?
L'unico upgrade che mi viene in mente se ha senso per limare qualcosa come soldi è, partire con 2x8gb e in futuro montarne altrettanti e arrivare a 4x8gb se mi ci trovo stretto...
celsius100
05-02-2023, 20:25
in realtà qualsiasi cpu da 8core o piu va benissimo x quel che devi farci
x me ha piu senso consigliarti un sistema am5, xke e aggiornabile, supporta in toto il pcie5, e spesso da un pelo di prestazioni in piu con minori consumi
il discorso sulle altre macchine e relativo, se comperi un pc Dell x dire ti propongono quel che vogliono loro xke ci guadagnano
semplicemente sono accordi commerciali quelli
cmq la base del pc che hai scelto va bene anche gia con un i5, semplicemente nn ha alcuni vantaggi come la lognevità del socket e pieno supporto al pcie5 che insomma fosse un pc da 6/700 euro ti direi poco importa ma su roba professionale di un certo livello nn capisco xke nn averla se si può
quindi io sarei piu propenso ad andare su 7700x con una scheda ASUS TUF GAMING X670E-PLUS e 2x16gb di ram ddr5 5600MHz, abbinati ad una rtx 2060 12gb volendo, oppure se si fa molto rendering si puo salire anche su un 7900X, stessa scheda e ram ma con la 3060 come video
nel primo caso come ali Seasonic FOCUS PX650, nel secondo Evga SUPERNOVA 750 P6
in realta si potrebbe anche abbinare una scheda video professionale ma sono meno veloci a parità di fascia di prezzo, il vantaggio sono driver e stabilità maggiorati ma x i software citati nn me ne preoccuperei
come case i corsair 4000 sono ok, in genere andrei di 4000D airflow abbinato ad una liquido da 240mm qui va anche poi a gusti se si vogliono i led o se si preferisce ad esempio aver maggiore silenziosità
990 ottimo e x lo storage mettilo cmq un disco in raid o anche un sistema di backup esterno
voyager 74656
05-02-2023, 20:56
ma gli alimentatori seasonic chi lin vende in italia?
per monitor che mi consigli?
mentre per l'AIO? che modelli?
per il RAID non sono pratico, non li ho mai settati anche se sarebbe ora che acquisista tale nozione ^^'
celsius100
05-02-2023, 21:07
i distributori ufficiali sono questi
https://seasonic.com/locations
ovviamente li puoi trovare venduti dal Franco Rossi o Piero Bianchi generico anche in "Amazzonia"
si puo anche nn fare raid ma backup incrementale su un altro disco di storage, questo e abbastanza piu fattibile, basta leggere come funziona uno dei tanti software che han questa funzione
sul sistema di raffreddamento la scelta dipende da cpu, scheda madre/ram e case, una volta decisi quelli vediamo cosa puntare
sul monitor che ne pensi di questo
https://www.rtings.com/monitor/reviews/asus/proart-display-pa278qv
si trova sui 300 e rotti euro
voyager 74656
06-02-2023, 06:47
Ehm non è che potresti scrivermi su messaggio privato che a parte Amazzonia gli altri 2 non ho mica capito quali sono :D .
Per il monitor lo vorrei con la base alta, a casa ce l'ho così mi trovo meglio del classico monitorcon base bassa. Usandolo per Lavoro lo vorrei con una buona resa dei colori e tralasciare tutta la parte gaming che ne dici?
Comunque, per il pc come ho modo in pausa pranzo o sta sera mi vedo i vari modelli, mi potresti consigliare una mobo anche per le cpu intel? Non vorrei escluderle a priori, voglio fare varie ipotesi così poi vedo a quanto arrivo e farò le mie scelte.
Per le ram secondo te ho un guadagno tangibile a scegliere le ddr5 anche se sono uscite da poco? Cioè sono già ad un buon livello per prezzo / prestazioni rispetto le ddr3 più prestanti?
Se riesco a risparmiare un po' non sarebbe male così mi ci pago la licenza di Windows 11.Ma conviene la home o la pro secondo te nel mio caso?
celsius100
06-02-2023, 07:10
Era un esempio di due nomi a caso generici
Xke li puo vendere chiunque alla fine
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_seasonic_focus_px-650.aspx
Esempio x il solo px650 ci sono 8 shop, se cerchi tutti quelli che vendono seasonic saranno anche quasi un centinaio
Che monitor hai a casa così guardiamo qualcosa di simile
Che chipset vorresti lato intel? B660, b760, z690, z790?
in linea di principio secondo me se punti la versione "low" diciamo che ti conviene stare su un i5 semplice, una scheda madre senza troppi fronzoli e ram ddr4 a quel punto
https://www.microsoft.com/it-it/windows/compare-windows-11-home-vs-pro-versions
Cambia poco qualcosa in più lato sicurezza cloud e virtualizzazione
voyager 74656
06-02-2023, 07:35
Ok capito.
A casa ho dell u2518d, buono ma pensavo meglio come colori.
Per il chipset sinceramente è da un po' che non sono aggiornato e non conosco tutte le differenze, da quello che so pensavo il z690, temo che il 790 si alza troppo il prezzo.
Sono d'accordo sul concetto meno fronzoli ma più sostanza, se ha qualcosa in più di utile ok se è solo per fare scena via.
Guarda tu dammi un paio di modelli poi vedo come sto col prezzo, le spese in questo periodo tra macchinario in laboratorio, i vari programmi ecc non sono poche, voglio un buon pc ma se non ci arrivo o posso risparmiare qualcosa va meglio. L'importante è che viene un buon pc.
Cambia poco qualcosa in più lato sicurezza cloud e virtualizzazione
Mi hai detto tutto e niente🤣
celsius100
06-02-2023, 07:43
Era ed è ancora un buon monitor quello che hai
Ma guarda sull'asus PA278QV uno dei punti forti e l'ergonomia, magari se riesci a beccarlo dal vivo in un negozio vedi proprio da vicino com'è
Si esatto, già nn conviene come scelta se in più devi andarci anche spendere cifre alte diventa scellerata :D
Quindi b660 o z690, che optional vuoi avere a bordo, un certo numero di usb, almeno 6 sata, un pcie5, chessò 3 slot m.2, cose del genere a bordo
Clicca sul link
C'è la panoramica delle differenze
Onestamente cambia poco e cambia poco anche il prezzo quindi ti direi la Pro che è più completa
voyager 74656
06-02-2023, 08:15
Ok , è che per il monitor odio stare con il collo piegato, difatti prima del dell feci un rialzo al monitor di prima.
Per la mobo penso almeno 6 usb dato che 2 se ne vanno x tastiera e mouse
Slot m2 almeno 2
Slot ram i soliti 4, che in futuro non si sa mai...
Per le sata penso che già 4 siano sufficienti, anche facendo il raid non credo di mettere più di 2 dischi, le altre 2 le userei per fare le copie di backup dei dischi dei vari ssd dei macchinari (li cloni su altri ssd di riserva)
Il PCIe 5 ad oggi non mi viene in mente come lo potrei sfruttare.
Una domanda, esiste un modo per accendere i pc da remoto? So che è possibile con i server, il punto sarebbe, come ti dicevo prima lo userei anche da remoto e avere la possibilità di accenderlo a piacimento non sarebbe male. Così evito di lasciarlo on h24.
celsius100
06-02-2023, 11:01
No scusa pcie5 e un refuso, nn lo avresti a disposizione su queste schede nel supporto completo
Che ne dici della asus b660 plus d4?
https://www.asus.com/support/FAQ/1045950/
Se ti basta il wol in quella funzionalità dovrebbe andar bene
voyager 74656
06-02-2023, 13:20
Sembra interessante, ma le differenze tra b660 e z690 quale sarebbero?
Leggo Che questa mobo ha la compatibilità con le intel 12gen anche se poi nella lista delle cpu supportate ci sta anche la 13gen, non è che tocca aggiornare il bios? No xché In quel caso non saprei come fare🤣
Per il WOL penso di si basterebbe così una volta avviato lo controllo tramite TW, ma la domanda sarebbe, come lo avvio da remoto però? 🤔 perché li parla di lan, non so se forse intenda in rete locale...
celsius100
06-02-2023, 13:34
Devi dirci tu che specifiche vuoi sulla scheda madre
Si x la serie 13 devi aggiornare o prendere una scheda b760/z790 che ovviamente sono più care xke più nuove e quindi ne vale ancora meno la pena, quindi te le sconsiglio ancora di più
https://www.aranzulla.it/come-accendere-il-pc-da-remoto-1240992.html
Qui è spiegato genericamente
voyager 74656
06-02-2023, 14:36
Ok chiaro, per ora allora rimaniamo con quella e intel 12gen, vedo a che cifra arrivo e poi valuto.
Per il WOL si dovrebbe andare bene, mi sa che lo posso fare anche sul mio di casa perché la voce wake up on lan me la ricordo bene sul Uefi, ma non sapevo si riuscisse anche ad usare da remoto.
Devo vedere un case che abbia dei filtri decenti, il 4000 non ricordo se li avesse.
celsius100
06-02-2023, 17:32
quale corsair 4000 intendi? ce ne sono diversi modelli
voyager 74656
06-02-2023, 19:25
Se ricordo bene 4000D airflow
celsius100
06-02-2023, 19:38
si, davanti/sopra/sotto li dovrebbe avere
voyager 74656
07-02-2023, 05:17
Ok bene, ma con un i5 ipotizziamo un 12600k per le ram ddr4 fino a che frequenza posso spingermi per avere un riscontro in prestazioni? Cioè ha un utilità prendere le 4000mhz o 3600mhz?
Sempre per la stessa Cpu che AIO?
celsius100
07-02-2023, 06:56
Cambia poco sulla prestazione
Diciamo che andrei su delle 3600Mhz giusto x stare nel mezzo, vedi le classiche corsair vengeance
Che ne dici dell'arctic liquid II 240?
rickiconte
07-02-2023, 08:30
:) Visto che il pc non lo cambierà per diversi anni non vedo perchè non prendere il 13600K, capisco che risparmiare ha sempre senso ma non mi pare neppure il caso di esagerare oltre al fatto che ha un budget di 2000 euro + monitor.
Per quanto riguarda la piattaforma AM5 potrebbe fare questa composizione che è attenta ai prezzi ma non è per nulla basica, anzi (presa dallo shop red gaming che al momento ha i prezzi più bassi):
CPU: Ryzen 7900X, euro 434
Mobo: Asus tuf gaming plus wifi X670E, euro 333
RAM: G.SKILL FLARE DDR5 32GB 2X16GB 6000MHZ CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5), euro 145
SSD: SAMSUNG 990 PRO 1 TB NVME, euro 136
CASE: FRACTAL DESIGN DEFINE 7 WHITE, euro 181
DISSI: NOCTUA NH-U14S, euro 85
Scheda Video: ??
Monitor: ??
Sono 1314 euro, a cui aggiungere scheda video e monitor (una nvidia 3060 sta a meno di 350 euro, una 3060Ti sta sotto i 400 euro), per cui si rimarrebbe ampiamente sotto i 2K di budget, a cui aggiungere 300 euro di monitor. Col monitor addirittura starebbe dentro i 2000 euro.
PS:- Se prendesse una cpu Ryzen 7700X sarebbero altri buoni 100 euro risparmiati.
voyager 74656
07-02-2023, 19:07
in realtà non prendere il 13600k non ne sono molto convinto neanche io visto che lo terrò a lungo, ma per ora volevo arrivare ad una o più configurazioni complete così da farmi una somma con i prezzi che ci sono in giro, almeno inzio ad avere una spesa concreta.
Comunque, la domanda ritorna ad oggi ha senso prendere le ddr5 visto il divario di prezzo con le ddr4? cioè la spesa valgono in prestazioni?
mi ricordo che anche le ddr4 agli inizi avevano i stessi problemi, e vedendo in giro le ddr5 si hanno una frequenza alta, ma col CL non scherzano mica :D
ad esempio il 13600k su che mobo conviene montarlo? una z690?
rickiconte
07-02-2023, 19:18
Ti ho fatto una configurazione AM5 proprio per renderti conto di quali sono i prezzi ma vedo che non hai apprezzato, quindi la prossima volta evito di perdere tempo ;)
Le ddr5 6000 sono attualmente le ram più prestanti su piattaforma AM5.
Convengono/non convengono: il discorso è che tutto ciò che è nuovo costa di più e le prestazioni sicuramente non sono molto distanti da ottime ddr4.
Detto questo le ddr5 sono calate parecchio ultimamente, infatti, ad esempio, tra le 5600 MT/s e le 6000 oramai la differenza è risibile per cui tanto vale prendere quelle superiori.
Ad ogni modo vedi tu ma io vado sempre dal presupposto che visto che il pc te lo terrai a lungo tanto vale che vai sulle ultime piattaforme e NON su quelle precedenti.
Tra l'altro tra un 13600K e un 12600K ci sono circa 50 euro di differenza ma le prestazioni sono a favore del 13600K e nemmeno di poco quindi perchè rinunciare al 13600K?? Altrimenti a che pro mettere un budget di 2000 euro, a sto punto potevi anche metterlo di 1000 + monitor ;)
Per il resto puoi usare le mobo z690/b660 (quelle concepite per alderlake ovvero il 12600K) a patto che ci aggiorni il bios, cosa che non dovresti fare con una Z790/b760 che nasce proprio per ospitare gli intel di 13^ generazione (anche se di fatto poco cambia rispetto alle z690, se non per il prezzo essendo più recenti e per una maggiore dotazione).
voyager 74656
07-02-2023, 20:50
guarda che ad apprezzare l'ho apprezzato, scusami se non te l'ho scritto chiaro e tondo, ma avendomi scritto una configurazione completa non ho nulla da obbiettare.
Come detto prima io inizialmente ero proiettato i5 o i7 di 13gen poi abbiamo iniziato a valutare di scendere alla 12gen, ma come detto prima sto prendendo in considerazione tutto così da avere più livelli di confronto. Anche io come te faccio lo stesso pensiero che tenendolo a lungo meglio generazioni nuove, sempre fatto questo pensiero, ma siccome a volte estremizzo sto prendendo in considezione anche le vostre opinioni in merito e capire i vostri punti di vista.
Detto ciò l'unica cosa di cui ho qualche dubbio è sul fattore amd che conoscendo in questi ambiti quanto sono fissati con intel dato che manco lo prendono in considerazioni tra i requisiti software mi fa pensare, tutto qui.
Ed ecco da questa tua ultima frase ho imparato una cosa nuova, siccome non sono più tanto aggiornato e per riprendere il passo ci vuole tempo, pensavo che il chipset z/b fosse per la 13/12 gen, invece non ci avevo capito na mazza... sono le 6xx/7xx per le rispettive gen.:doh:
ah tra l'altro neanche conoscevo quello shop, ci ho fatto una visita veloce per ora, poi approfondirò.
rickiconte
07-02-2023, 21:43
Più che altro mi sono basato sul tuo budget che è sostanzioso e ti permette di comprarti un pc con componenti ottimi nonchè i più recenti.
Se poi accetti componenti meno recenti e più basici (che non vuol dire che siano scarsi, chiariamo) allora tanto valeva che dichiaravi un budget più basso, tutto qui.
Lo shop non lo conoscevo neppure io, insieme a bpm e shoppissimo è tra i più convenienti, ma anche Amazon, per alcune cose, ha ottimi prezzi, io ad esempio quando mi farò il pc nuovo conto di prendere in almeno 2 dei negozi citati.
PS: Le schede madri con la Z sono quelle di fascia alta medio alta, le B sono quelle di fascia media-medio bassa, per è solo una questione di costi, la b avrà una dotazione più scarsa e sarà meno indicata per chi fa OC, ma se non si hanno esigenze particolari tanto vale andare sulle B.
Come detto Z690 e B660 sono nate per la 12^ generazione ma vanno bene anche per la 13^ generazione a patto di aggiornarci il bios.
Le Z790/B760 nascono per metterci direttamente la 13^ generazione SENZA bisogno di aggiornare il bios ma strutturalmente cambia ben poco se non quello di supportare ddr5 più potenti (dotazione maggiore e poco altro di utile) e ovviamente costano di più (però ha sempre senso dare una occhiata ai prezzi in quanto ci sono modelli che non costano tanto di più rispetto ai predecessori).
Comunque se vuoi approfondire, a questo link al post 1, che è molto lungo e circostanziato, https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477 parlano dei nuovi raptorlake, delle ddr5 e delle nuove schede madri, così ne capirai di più.
voyager 74656
09-02-2023, 06:49
Ok perfetto, grazie mille. Come ho modo mi farò le mie configurazioni con quello che ho appreso con voi e vedrò cosa scegliere.
Per il dissipatore il noctua lo conosco bene, ma non amo questi monumenti sulla cpu, preferisco gli AIO che se dovessi mettere mano al pc per manutenzione riesco a metterci le mani più agevolmente. Ma i deepcool come AIO come sono?
Per ora ho un'altra domanda, questo pc con quei 2 alimentatori che abbiamo detto all'inizio, dovrei collegarlo ad un ups, in realtà ne ho già uno "nJoy Cadu 2000VA" va bene o serve uno con onda sinusoidale pura? Mi sembra che il mio è simulata.
avete qualche altro monitor da consigliarmi? con base alta possibilmente .
celsius100
09-02-2023, 08:25
Dipende
C'è ne sono diversi di deepcool Aio
Cosa guardavi?
https://tech4gamers.com/wp-content/uploads/2018/07/4.3.png
Ad esempio castle ex240 e un buonissimo dissi
Mai sentita quella marca di ups
Ma hai hai tanti blackout all'anno? Xke sinceramente ti rovina l'alimentatore a lungo andare l'up
se nn hai necessità di salvare i lavori che fai altrimenti hai, se si interrompe la corrente al pc anche una volta o due al mese nn succede nulla
voyager 74656
12-02-2023, 14:32
scusa il ritardo nella risposta, stavo vedendo il DeepCool LS520.
davvero rovinano gli alimentatori gli ups?
più che blackout il problema sono gli sbalzi di tensione a farmi paura, calcola che quando avvio un paio di macchinari (sono quelli ad avvio diretto senza inverter) sullo spunto le luci si abbassano di luminosità quel secondo/ secondo e mezzo.
diciamo poi che se sto lavorando su un progetto e salta anche solo 1 volta all'anno... ti lascio immagginare le reazioni del momento ^^. quello che ho ora lo uso per l'impianto di videosorveglianza + modem che stando acceso h24 con i temporari sto + tranquillo
voyager 74656
12-02-2023, 15:53
Ho provato a buttare giù una configurazione con quello che ho appreso/ci siamo detti:
CPU: intel i5 13600k 392€
Mobo: ASUS ROG STRIX B760-F €306 / ASUS TUF GAMING B760-PLUS €219
Ram: Corsair Dominator Platinum DDR5 CMT32GX5M2D6000Z36 2x16gb € 231 / Corsair Vengeance CMW32GX4M2D3000C16 €206
ALI:seasonic PRIME PX-850 €215
CASE: Corsair iCUE 4000X RGB € 155 / Corsair 4000D Airflow €122
SSD: samsung 990 pro 1tb € 139
Dissipatore: ARCTIC Liquid Freezer II 240 €115 / DeepCool LS520 €130
Scheda video: Msi GeForce RTX 3060 8GB Ventus 2X € 344 ???
Monitor: bho
così sto a €1.553 versione ddr5 + scheda video € 1.897
alternativa € 1.423 versione ddr4 + scheda video € 1.767
mancherebbe l'archivio con un HHD ma posso anche vederlo poi, e il monitor che senza non vado da nessuna parte.
Sono in dubbio sulle ram che ho scelto che ne pensate?
La scheda video ci ho messo quella, che ne dite?
Dicevamo per l'aio da 240 basta o devo arrivare al 360:sofico: ?
i prezzi li ho preso da un unico shop per semplificarmi la vita per tirare giù una bozza, poi cerco meglio.
celsius100
12-02-2023, 18:59
come ti dicevo andare su certe spese x un i5 su un vecchio socket oramai abbandonato e quindi nn avere aggiornablità ne support pcie5 completo nn avrebbe senso da parte mia consigliartelo
se punti un 12600k e ddr4 risparmiando un buon 30-50% avresti sempre qualche svantaggio, quelli riportati sopra, ma almeno il rapporto qualità-prezzo migliora
l'ali puoi prenderlo da 650W
il resto e ok
come monitor che dimensione/risoluzione lo cerchi?
voyager 74656
12-02-2023, 19:20
ook, mi faccio una configurazione anche con quello e vedo che raggiungo.
Monitor un 27" QHD pensavo, ho a casa il 25"QHD non mi pare il caso di scendere sul 27".
Ovviamente non mi occorrono l'alto refresh, punto più su una buona resa come ti dicevo lo vorrei con la base alta. L'asus che mi avevi indicato non mi convince
voyager 74656
12-02-2023, 19:36
bhe non è che stravolgo poi chissà quanto di prezzo:
CPU: intel i5 13600k 392€ / Intel Core i5-12600K €264
mobo: ASUS TUF GAMING B760-PLUS €219 / ASUS TUF Gaming B660-PLUS €209
ballano 138€ non sono pochi ma neanche questa differenza epocale:boh: cioè alla fine è tutta sulla cpu la differenza
celsius100
12-02-2023, 21:36
140 euro su 470 nn e poco come aumento
cmq puoi prendere una Prime B660-PLUS D4 che costa meno di 200 euro in diversi shop
dai un'occhiata a questi
https://www.rtings.com/monitor/reviews/best/by-size/27-inch
rickiconte
13-02-2023, 06:47
bhe non è che stravolgo poi chissà quanto di prezzo:
CPU: intel i5 13600k 392€ / Intel Core i5-12600K €264
mobo: ASUS TUF GAMING B760-PLUS €219 / ASUS TUF Gaming B660-PLUS €209
ballano 138€ non sono pochi ma neanche questa differenza epocale:boh: cioè alla fine è tutta sulla cpu la differenza
Su Amazon il 13600k sta a 355 euro, su BPM 323 euro, su redgaming sta a 325 euro, su shoppissimo a 337 euro ecc..
Sempre su Amazon la ASUS ROG STRIX B760-F GAMING WIFI sta a 299 euro, mentre la ASUS TUF GAMING B760-PLUS a 219 euro ha un ottimo prezzo (controlla però che sia per ddr5 perchè io la vedo solo con ddr4 e potrebbe essere il motivo del prezzo tanto basso).
Queste: ram G.Skill Ripjaws S5 (F5-6000J3238F16GX2-RS5K) stanno sotto i 200 euro in diversi shop (su redgaming a 160 euro) e sono più performanti delle corsair essendo cl32 (gskill è un grande marchio alla pari di corsair).
Ti conviene guardare in vari shop perchè i prezzi che hai messo mi sembrano altini.
voyager 74656
18-02-2023, 20:58
i prezzi li ho presi da bpm power, ma era solo x cercaredi abozzare una somma, poi cerco bene. Però ho ricontrollato effettivamente ce ne sono 2 di 13600k uno a 392 e uno a 323 come hai visto tu:confused:
si bravo hai ragione la ASUS TUF GAMING B760-PLUS è ddr4 non ci avevo fatto caso, c'è la Asus Rog Strix B760-F a 264€ con ddr5
si gskill le conosco ma non le avevo cercate, grazie
celsius100
18-02-2023, 21:49
260 euro una scheda di fascia media, che nn da possibilità di overclock e che nn potrai più aggiornare
Direi che nn ci siamo x me e da scartare
rickiconte
19-02-2023, 07:14
i prezzi li ho presi da bpm power, ma era solo x cercaredi abozzare una somma, poi cerco bene. Però ho ricontrollato effettivamente ce ne sono 2 di 13600k uno a 392 e uno a 323 come hai visto tu:confused:
si bravo hai ragione la ASUS TUF GAMING B760-PLUS è ddr4 non ci avevo fatto caso, c'è la Asus Rog Strix B760-F a 264€ con ddr5
si gskill le conosco ma non le avevo cercate, grazie
BPM, non si sa per quale motivo, a volte mette dei doppioni che costano di più, era successo poco tempo fa con un altro componente, non ricordo in quale thread se ne era parlato.
Comunque gli shop più a buon mercato te gli ho nominati nel post sopra. Cerca sempre di tenere d'occhio i prezzi perchè variano in positivo o in negativo abbastanza spesso, quindi dai una occhiata costantemente.
Io, come ti ho già detto, farò un misto di almeno due dei negozi nominati, proprio per risparmiare ulteriormente.
rickiconte
19-02-2023, 07:18
260 euro una scheda di fascia media, che nn da possibilità di overclock e che nn potrai più aggiornare
Direi che nn ci siamo x me e da scartare
Se vuole Intel (scelta che è da rispettare), prenderà o quella che ha scritto (Rog Strix B760) oppure passerà ad una Z790 basica, sta ampiamente nel budget.:)
Poi, trattandosi di una postazione da lavoro, dubito gli interessi fare OC.:)
voyager 74656
19-02-2023, 11:36
260 euro una scheda di fascia media, che nn da possibilità di overclock e che nn potrai più aggiornare
Direi che nn ci siamo x me e da scartare
essendo una postazione da lavoro l'unico overclock (se così possiamo chiamarlo) che mi viene da fare sarebbe quello di ottimizzare clock/volt per sistemare le temperature e comunque dichiarano 16+1 fasi con picco di 60A non mi pare poco per questa cpu no?:confused:
allora dami tu un modello di fascia media che da possibilità di oc e che si potrà aggiornare stando nei 300€, come avevo scritto in precedenza non aggiornerei il pc in futuro a patto che non si rompa qualcosa. Per il socket per me il 13600 dovrebbe bastarmi per parecchio tempo, non vedo perchè andare oltre. Mentre come mi scrivevi per il pci5.0 se la mobo lo supporta ok sennò ad ora non vedo con cosa potrei sfuttarlo. Fammi qualche esempio almeno così ti riesco a seguire, poi che a te quella configurazione a quel prezzo non piace ok rispetto la tua opinione.
BPM, non si sa per quale motivo, a volte mette dei doppioni che costano di più, era successo poco tempo fa con un altro componente, non ricordo in quale thread se ne era parlato.
bene :D
rickiconte
19-02-2023, 11:51
16+1 fasi su una b760 è una rarità, non ce ne sono molte carrozzate così bene (anzi ero pure convinto che non andassero oltre i 12+2).
Ad esempio ASUS Prime Z790-P WIFI (entri level ma comunque di chipset superiore) ne ha 14+1.
Per raggiungere la Strix b760 (parlo di fasi) bisogna andare sulla Asus TUF GAMING Z790-PLUS WIFI, ma costa minimo 330 euro.
celsius100
19-02-2023, 11:57
purtroppo nn ne esistono di schede madri cosi x il socket che hai scelto
infatti nn dicevo che dovevi prenderla in quel modo ma il mio era un raffronto sul mercato, xke pagare cosi tanto una scheda che nn ha nessuno di quei vantaggi, allora spendici meno oppure prendi un sistema su socket am5 che e costoso ma quelle cose le ha
ovviamente stiamo guardando i dettagli nn ce problema in termini prestazionali o di qualita della componentistica nelle cose che hai scelto, solo nn ci vedo un buon motivo x sceglierle
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.