View Full Version : Stato di salute SSD (dopo 10 anni)
Buongiorno.
Sono in possesso di un SSD 840 Acquistato nel 2013 alla data attuale ha uno stato di salute del 23%, il pc ogni tanto al riavvio mi da qualche schermata blu, però continua a funzionare, presumo che dopo circa 10 anni sia arrivato il suo momento.
Peccato che non esista una procedura per "resuscitare" lo stato di salute.
https://i.postimg.cc/vZpQyL40/Samsung-SSD-840-120-GB-2013.png
WAOW!
774 cicli, il suo lavoro l'ha fatto con oltre 90TB totali.
Spero che i recenti SSD o NMV2 durino altrettanto, visto le rogne dei Samsung 990 pro
FiorDiLatte
09-02-2023, 19:04
Spero che i recenti SSD o NMV2 durino altrettanto, visto le rogne dei Samsung 990 pro
Di che rogne parli? grazie
bye
Di che rogne parli? grazie
bye
https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-990-pro-ha-un-problema-un-valore-che-scende-troppo-rapidamente-preoccupa-gli-acquirenti_113507.html
https://www.tomshw.it/hardware/il-samsung-990-pro-ha-qualche-problema-di-salute/
DOC-BROWN
12-02-2023, 13:39
sono gia passati alcuni anni .... come faccio a testare e capire in che
stato si trova il mio SSD ? grazieee
PS e magari anche x gli SSD esterni ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-02-2023, 14:11
sono gia passati alcuni anni .... come faccio a testare e capire in che
stato si trova il mio SSD ? grazieee
PS e magari anche x gli SSD esterni ?
Usando il tool del produttore, se disponibile. Se non c'è, usando un programma che ti mostra i dati SMART del dispositivo ed interpretandoli.
L'hai vista l'immagine nel primo post di questo thread? Ecco, quello è uno dei programmi.
DOC-BROWN
19-02-2023, 14:09
ho quello della samsung ma nel test dello SMART come faccio a capire come sta sdd ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2023, 14:29
ho quello della samsung ma nel test dello SMART come faccio a capire come sta sdd ?
Te lo dice lui nella schermata generale come sta il SSD, no? Non è strettamente necessario andare a vedere i dati SMART.
Oppure se hai ancora dubbi, posta qui una o più schermate se serve, e ci diamo un'occhiata assieme.
DOC-BROWN
19-02-2023, 15:19
Te lo dice lui nella schermata generale come sta il SSD, no? Non è strettamente necessario andare a vedere i dati SMART.
Oppure se hai ancora dubbi, posta qui una o più schermate se serve, e ci diamo un'occhiata assieme.
si vero dice lo stato di salute nella pagina principale ....
il tool Crystal Disk puo' essere affidabile anche sugli ssd ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2023, 15:24
il tool Crystal Disk puo' essere affidabile anche sugli ssd ?
Solitamente sì, ma se è disponibile un tool ufficiale come ad esempio Il Samsung Magicians di cui stiamo parlando, meglio quest'ultimo. Non tutti i produttori di SSD ne producono uno. Poi comunque un ulteriore verifica con CristaklDsikInfo o altro programma analogo, male non fa di certo.
DOC-BROWN
19-02-2023, 15:31
Solitamente sì, ma se è disponibile un tool ufficiale come ad esempio Il Samsung Magicians di cui stiamo parlando, meglio quest'ultimo. Non tutti i produttori di SSD ne producono uno. Poi comunque un ulteriore verifica con CristaklDsikInfo o altro programma analogo, male non fa di certo.
ok, cristal mi da BUONO ma al 96% .... non da preoccuparsi vero ?
36 gradi per un ssd interno va bene ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2023, 15:53
ok, cristal mi da BUONO ma al 96% .... non da preoccuparsi vero ?
Non so cosa rispondere ad una domanda come questa :) dato che non so qual è il tuo SSD a parte la marca e non conosco i dati SMART dello stesso. Come già scritto se vuoi un parere devi postare delle immagini o un log.
36 gradi per un ssd interno va bene ?
Sì va bene. Ovviamente vale il discorso di prima, non conosco il tuo SSD, non conosco su che hardware è montato, non conosco cosa stavi facendo nel momento in cui il programma ha rilevato quella temperatura. Cioè se il SSD era in idle (ariposo) oppure impegnato in qualcosa e che cosa. Ad ogni modo la domanda: va bene 36 gradi? È dalla risposta scontata: va bene.
Buongiorno.
Ho notato con delusione che dopo circa 2mesi lo stato di salute dei miei due
M2 Samsung 980 Pro è sceso al 98%, sia sul modello da 1TB che su quello da 2TB.
Il firmware è aggiornato all'ultima versione per ambedue gli SSD.
Mi chiedo se con questo passo arivvino a qualche anno.
https://i.postimg.cc/3x3vNb8T/Ridimensiona-dissd-C.png
https://i.postimg.cc/Wz64PTJJ/Ridimensiona-dissd-E.png
https://i.postimg.cc/QMsjgRB6/Screenshot-003.png
Buongiorno.
Ho notato con delusione che dopo circa 2mesi lo stato di salute dei miei due
M2 Samsung 980 Pro è sceso al 98%, sia sul modello da 1TB che su quello da 2TB.
Il firmware è aggiornato all'ultima versione per ambedue gli SSD.
Mi chiedo se con questo passo arivvino a qualche anno.
Se non leggo male hai scritto rispettivamente quasi 16TB e quasi 50TB di dati sui due SSD. In generale sono tantissimi dati in 2 mesi. Per fare un confronto io sul mio SSD di sistema con un uso abbastanza intenso di scritture dati (giochi e video 4K) ho scritto 20TB in 2 anni e mezzo. Se li stai usando comunque a questi ritmi i conti tornano sulle percentuali di salute indicate...
Se non leggo male hai scritto rispettivamente quasi 16TB e quasi 50TB di dati sui due SSD. In generale sono tantissimi dati in 2 mesi. Per fare un confronto io sul mio SSD di sistema con un uso abbastanza intenso di scritture dati (giochi e video 4K) ho scritto 20TB in 2 anni e mezzo. Se li stai usando comunque a questi ritmi i conti tornano sulle percentuali di salute indicate...
Per quanto riguarda L'M2 relativo alla partizione principale "C" è l'uso dei programmi che abitualmente faccio.
Per qualto riguarda L'M2 "E" l'utilizzo per fare videoediting e dopo il lavoro cancello i file, daltronde ho bisogno di ssd veloci, altrimenti devo tornare sui quelli meccanici.
Per quanto riguarda L'M2 relativo alla partizione principale "C" è l'uso dei programmi che abitualmente faccio.
Per qualto riguarda L'M2 "E" l'utilizzo per fare videoediting e dopo il lavoro cancello i file, daltronde ho bisogno di ssd veloci, altrimenti devo tornare sui quelli meccanici.
Si ma il tuo C ha 16TB di dati scritti. Dopo che gli hai installato Windows e tutti i programmi che usi, normalmente la maggior parte dei dati vanno in lettura e non in scrittura: 16TB in scrittura sono una ENORMITA' in 2 mesi. Sei sicuro di non aver attivo qualche programma che ti scrive dati in autonomia? A questo ritmo comunque il C te lo giochi in circa 6 anni.
Si ma il tuo C ha 16TB di dati scritti. Dopo che gli hai installato Windows e tutti i programmi che usi, normalmente la maggior parte dei dati vanno in lettura e non in scrittura: 16TB in scrittura sono una ENORMITA' in 2 mesi. Sei sicuro di non aver attivo qualche programma che ti scrive dati in autonomia? A questo ritmo comunque il C te lo giochi in circa 6 anni.
Il disco principale è diviso in due partizione C-D ed in quest'ultima sezione che scrivo e cancello.
Considerato il tipo di utilizzo che ne faccio è preferibile utilizzare gli M2 solo come lettura e qualche scrittura sporadica.
Per scrittura e cancellazione periodica dei dati è meglio utilizzare gli HDD meccanici.
Può essere la soluzione corretta?
Il disco principale è diviso in due partizione C-D ed in quest'ultima seziune che scrivo e cancello.
Considerato il tipo di utilizzo che ne faccio è preferibile utilizzare gli M2 solo come lettura e qualche scrittura sporadica.
Per scrittura e cancellazione periodica dei dati è meglio utilizzare gli HDD meccanici.
Può essere la soluzione corretta?
Se il tuo disco principale da 1TB è partizionato in 2 (C+D) le scritture e cancellature che fai su D queste concorrono ad abbattere la percentuale totale di salute del disco. Attenzione poi che più le partizioni sono piccole più hai riscritture sugli stessi "settori" quindi alla fine sarebbe meglio lasciare il tuo C da 1TB non partizionato e "lavorare" su un altro disco/SSD.
Se il tuo disco principale da 1TB è partizionato in 2 (C+D) le scritture e cancellature che fai su D queste concorrono ad abbattere la percentuale totale di salute del disco. Attenzione poi che più le partizioni sono piccole più hai riscritture sugli stessi "settori" quindi alla fine sarebbe meglio lasciare il tuo C da 1TB non partizionato e "lavorare" su un altro disco/SSD.
OK. Ti ringrazio per il consiglio.
Per quanto concerne la scittura e cancellazione periodica, mi conviene effettuarla su HDD meccanico, sopratutto per file di grandi dimensioni?
OK. Ti ringrazio per il consiglio.
Per quanto concerne la scittura e cancellazione periodica, mi conviene effettuarla su HDD meccanico, sopratutto per file di grandi dimensioni?
Dipende...non è detto che l'HDD meccanico duri per forza di più di un SSD e poi gli HDD sono veramente troppo lenti ormai. Ma un buon SSD da 2TB anche gen.3 da 1200-1500 TBW minimo su cui fare il tuo lavoro coi video non ti andrebbe bene?
Dipende...non è detto che l'HDD meccanico duri per forza di più di un SSD e poi gli HDD sono veramente troppo lenti ormai. Ma un buon SSD da 2TB anche gen.3 da 1200-1500 TBW minimo su cui fare il tuo lavoro coi video non ti andrebbe bene?
Nello stesso pc ho gia 2 HDD WDC WD40EFAX-68JH4N1, quindi potrei utilizare quest'ultimi, e prelevare i dati che devo solo leggere e scrivere poco trasferirli su M2.
Nello stesso pc ho gia 2 HDD WDC WD40EFAX-68JH4N1, quindi potrei utilizare quest'ultimi, e prelevare i dati che devo solo leggere e scrivere poco trasferirli su M2.
Ecco, così sarebbe meglio.
Buongiorno.
Ho effettuato dei test per togliermi dei dubbi se vale la pena effettuare il rendering video su M2 che su HDD classici.
Dato che effettuo video editing amatoriale, ottengo sempre dei file di grandi dimensioni per poi essere compressi e cancellati.
Presumo che questi procedimenti su M2 di scrittura/cancellazione di file "pesanti", portano ad un abbassamento della percentuale di vita.
Per cui lo stesso procedimento lo preferirei effettuarlo su HDD meccanici e a tal proposito ho effettuato un test di rendering di un file di durata di 4 minuti con codec DNxHR HQX e bit rate di 698 Mbps .
La differenza tra M2 e HDD (differente dalla quello sorgente) e di circa 21secondi,
Per cui se non ho commesso errori di valutazione e non ci sono altri fattori collaterali che non ho considerato, significa su un filmato di 1h su HDD meccanico impiega 5minuti e 25 secondi in più.
Presumo che sia accettabile.
https://i.postimg.cc/RVHS45BS/Screenshot-002.png
il menne
11-04-2023, 14:47
Leggendo mi è venuto voglia di controllare come sta il glorioso raid0 di vertex3 maxiops che sono sul pc da 10 anni, incredibilmente mi dà sempre 100% ( va detto che in 10 anni però l'utilizzo è stato circa 1\4 rispetto all'utilizzo riportato dall'autore del thread, ovvero con l'utilizzo degli ultimi 10 anni mi ce ne vorrebbero altri 30 per arrivare allo stato delle sue. :)
Utilizzo 1/4 ma scritture 1/10 rispetto a quelle dell'autore del thread .... chiaramente un pc usato relativamente poco dura di più.
DOC-BROWN
28-05-2023, 14:38
samsung 860 o 850 evo.... da 485 gb ora liberi 75 gb ...
sono troppo pochi o ? che faccio ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-05-2023, 16:16
samsung 860 o 850 evo.... da 485 gb ora liberi 75 gb ...
sono troppo pochi o ? che faccio ?
Non penso che ci vuole tanto sforzo per intuire che se si sta approssimando l'esaurimento dello spazio disponibile su un unità di archiviazione, vuol dire è arrivato il momento di liberare spazio, spostando file da un'altra parte o cancellandone di inutili. Oppure cambiare unità di archiviazione con una di capacità maggiore, o no? :)
ps. era meglio se aprivi una discussione apposita, dato che questa parlava di altri argomenti.
DOC-BROWN
14-04-2024, 14:18
che ne pensate del SSD interno modello :
Kingston SSD SSD modello A400
accettabile ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2024, 14:29
che ne pensate del SSD interno modello :
Kingston SSD SSD modello A400
accettabile ?
Dipende dal contesto, cioè dove vuoi installarlo: Si tratta di una vecchia macchina con hardware ormai modesto e per cui non conviene spendere soldi o meglio è conveniente spenderne il meno possibile? Se è così, l'A400 può andar bene.
Si tratta invece di una macchine per cui si cerca uno SSD di buona qualità (l'A400 non lo è) e si è disposti a spendere qualche euro in più? Allora l'A400 non va bene ed è meglio rivolgersi ad altro, esempio Crucial MX500 o Samsung 870 EVO.
Perché continui su questa vecchia discussione aperta d altri per altri motivi? ? Aprine una nuova che è meglio per tutti, non costa niente, è gratis il cliccare su "Nuova discussione" :)
DOC-BROWN
14-04-2024, 14:35
Dipende dal contesto, cioè dove vuoi installarlo: Si tratta di una vecchia macchina con hardware ormai modesto e per cui non conviene spendere soldi o meglio è conveniente spenderne il meno possibile? Se è così, l'A400 può andar bene.
Si tratta invece di una macchine per cui si cerca uno SSD di buona qualità (l'A400 non lo è) e si è disposti a spendere qualche euro in più? Allora l'A400 non va bene ed è meglio rivolgersi ad altro, esempio Crucial MX500 o Samsung 870 EVO.
Perché continui su questa vecchia discussione aperta d altri per altri motivi? ? Aprine una nuova che è meglio per tutti, non costa niente, è gratis il cliccare su "Nuova discussione" :)
vero....ma c'e di buono che e' da 1 TB e costa poco .... ma come pensavo
anche poco performante vero ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2024, 14:46
anche poco performante vero ? :doh:
Su questo non so' dirti nulla di preciso dato che nella sua lunga esistenza ha avuto diversi cambi di componentistica, non mi stupirei se adesso te lo dessero con memorie QLC e DRAMless, cioè il peggio del peggio per le prestazioni.
Ha avuto una triste fama di unità che si rompono improvvisamente, non proprio l'emblema dell'affidabilità.
DOC-BROWN
14-04-2024, 15:29
Su questo non so' dirti nulla di preciso dato che nella sua lunga esistenza ha avuto diversi cambi di componentistica, non mi stupirei se adesso te lo dessero con memorie QLC e DRAMless, cioè il peggio del peggio per le prestazioni.
Ha avuto una triste fama di unità che si rompono improvvisamente, non proprio l'emblema dell'affidabilità.
cavoli ... quindi pure POCO affidabile ? azz :doh: :doh: :doh:
maurilio968
18-04-2024, 11:00
Buongiorno.
Ho effettuato dei test per togliermi dei dubbi se vale la pena effettuare il rendering video su M2 che su HDD classici.
Dato che effettuo video editing amatoriale, ottengo sempre dei file di grandi dimensioni per poi essere compressi e cancellati.
Presumo che questi procedimenti su M2 di scrittura/cancellazione di file "pesanti", portano ad un abbassamento della percentuale di vita.
Per cui lo stesso procedimento lo preferirei effettuarlo su HDD meccanici e a tal proposito ho effettuato un test di rendering di un file di durata di 4 minuti con codec DNxHR HQX e bit rate di 698 Mbps .
La differenza tra M2 e HDD (differente dalla quello sorgente) e di circa 21secondi,
Per cui se non ho commesso errori di valutazione e non ci sono altri fattori collaterali che non ho considerato, significa su un filmato di 1h su HDD meccanico impiega 5minuti e 25 secondi in più.
Presumo che sia accettabile.
https://i.postimg.cc/RVHS45BS/Screenshot-002.png
scusa se mi intrometto ma io penso che dovresti lasciar perdere i meccanici comunque.
E che le cose si comprano per sfruttarle al 100% e poi cambiarle quando arriva il momento.
Io sto usando un firecuda 530 da 1 Tb. Lo uso per tutto senza farmi problemi e dopo 6 mesi lo stato di salute è 97% ed ho scritto 29Tb di dati.
Il firecuda 530 è dato per 1275Tb written, perciò continuando con questo utilizzo mi durerebbe 10 anni. Tanto tra 3/4 anni sicuramente lo sostituirò comunque con altro più capiente/performante.
Ho scelto apposta il firecuda al posto del samsung 980 pro che è dato per 600tb written perchè anche io faccio tanto video editing.
quindi il mio consiglio è di procurarti anche tu un ssd firecuda (obbligatorio il dissipatore) e usarlo per i tuoi video senza pensieri e lasciar perdere i dischi meccanici. il 530 da 1 tb tanto costa quanto il 980 pro da 1 tb.
Con il tuo livello di utilizzo di 25 tb al mese ti durerebbe comunque 3/4 anni.
Sui forum si legge di gente terrorizzata perchè la salute dell'ssd è scesa sotto l'85% dopo 2 anni di utilizzo, ma davvero ?
A che serve prendere un ssd per tenerlo 10 anni e sottoutilizzarlo scusate ?
5 minuti di qua, 5 di la...in 3/4 anni sono forse mesi risparmiati.
Per esempio io faccio molti mux con mkvtoolnix su video mediamente di 20-30gb: sul firecuda ci metto sempre meno di un minuto e posso rapidamente controllare il mux, fare modifiche e remuxare in pochissimo tempo. A farlo su ssd normale sata ci mettevo il doppio e già mi dava fastidio, non ci penso nemmeno sul meccanico da 8TB che uso come storage.
Per 115 euro che costa con dissipatore incluso.
maurilio968
18-04-2024, 11:11
cavoli ... quindi pure POCO affidabile ? azz :doh: :doh: :doh:
vale quello che costa, cioè poco.
Se sei propenso a spedere sui 50-60 euro andrei sul crucial mx500 da 500gb,come già ti è stato consigliato.
Hai la metà di spazio ma almeno è un ssd decente.
DOC-BROWN
22-04-2024, 11:11
mi sa che sto sul samsung 870 evo ..... che differenze con il 860 ?
ma che durata ha un SSD per uso di ogni giorno , ovvio in media ? anni quanti ?
c'e modo di capire qusndo sta per andare , quali sintomi si hanno , o
NON da nulla e si blocca di colpo ? :eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2024, 13:07
mi sa che sto sul samsung 870 evo ..... che differenze con il 860 ?
Sostanzialmente a livello di componentistica, per l'utente nell'uso nessuna. Era buono il 860 è buono il 870.
ma che durata ha un SSD per uso di ogni giorno , ovvio in media ? anni quanti ?
Dure finché si rompe. Si può rompere la prima volta che l'accendi, dopo un giorno, un mese, un anno, dieci anni, cento anni. Come quasi tutti i dispositivi elettronici non esiste un termine temporale entro cui è sicuro che non si rompe ed oltre cui è sicuro che si rompe.
c'e modo di capire qusndo sta per andare , quali sintomi si hanno , o
NON da nulla e si blocca di colpo ? :eek:
Se comincia a funzionare male e/o i dati SMART sono cattivi, allora è probabile che sia in procinto di smettere di funzionare. Ma l'utente previdente ha il suo bel backup su un altro dispositivo e quindi non subisce danno eccessivo a parte quello economico.
DOC-BROWN
28-04-2024, 14:19
quindi ogni tanto conviene dare un occhiata allo SMART ....
ma in genere "in media" in un portatile un 860 EVO quando
potrebbe durare per un uso OGNI giorno di alcune ore , quanti
anni circa ?
Difficile quantizzare. E' un buon prodotto, se le scritture sono contenute, potrebbe sopravvivere al portatile, o essere dismesso per obsolescenza. Ovviamente, la garanzia di sicurezza dei dati te la dà solo il backup. Ma vale per qualunque prodotto di memorizzazione, vecchio, nuovo, ottico, magnetico, "solido", rotante, etc.
Per statistica : ho sul PC di lavoro, dopo averlo ruotato su più macchine, un Samsung 860 Pro, anno 2016. Al momento è al 91% - 24297 GBytes scritti - acceso 1868 volte per 23741 ore.
DOC-BROWN
28-04-2024, 19:16
Difficile quantizzare. E' un buon prodotto, se le scritture sono contenute, potrebbe sopravvivere al portatile, o essere dismesso per obsolescenza. Ovviamente, la garanzia di sicurezza dei dati te la dà solo il backup. Ma vale per qualunque prodotto di memorizzazione, vecchio, nuovo, ottico, magnetico, "solido", rotante, etc.
Per statistica : ho sul PC di lavoro, dopo averlo ruotato su più macchine, un Samsung 860 Pro, anno 2016. Al momento è al 91% - 24297 GBytes scritti - acceso 1868 volte per 23741 ore.
perfettoooo grazie..... ma dove vedo lo stato ( tu dici 91% ) ?
Crystal Disk Info.
Rettifico : anno di acquisto 2019 !
DOC-BROWN
10-08-2024, 15:37
Oggi mi firzzava .... in teoria forse un problema di windwos ...
per un attivo nella diagnostica DELL che diceva da cambiare SSD ...
che dite che sia quello , Crystal Disk mi dice ok al 94 % mentre il
tool samsung me lo da ok !
SSD 860 EVO samsung di 4 anni ... dite da cambiare o ?
ecco il log :
https://prnt.sc/gArcp7bTFm7-
che faccio ? cambio SSD o ancora ok dopo 4 anni e al 94% ? :doh:
Black (Wooden Law)
10-08-2024, 17:21
che faccio ? cambio SSD o ancora ok dopo 4 anni e al 94% ? :doh:
È tutto ok, l’hai scritto abbastanza (35TB con 103 PEC - program/erase cycle) ma ha ancora lunga vita secondo me, specialmente dato il tipo di NAND flash che usa che è valutato per raggiungere anche più di 10.000 PEC.
DOC-BROWN
10-08-2024, 19:43
È tutto ok, l’hai scritto abbastanza (35TB con 103 PEC - program/erase cycle) ma ha ancora lunga vita secondo me, specialmente dato il tipo di NAND flash che usa che è valutato per raggiungere anche più di 10.000 PEC.
grazie e .... meno male !
infatti il suo tool della samsung ....me da come stato buono .
quindi un problema di windows vero ? per ora dici di NON cambiarlo ? :doh:
PS gli ssd 870 che costano meno , da evitare o si possono prendere ?
Black (Wooden Law)
10-08-2024, 22:21
grazie e .... meno male !
infatti il suo tool della samsung ....me da come stato buono .
quindi un problema di windows vero ? per ora dici di NON cambiarlo ? :doh:
PS gli ssd 870 che costano meno , da evitare o si possono prendere ?
Può essere un problema di Windows come un problema dell’SSD (magari non individuabile tramite S.M.A.R.T.) o come un problema di qualche altro componente del PC come la RAM. Io non lo cambierei e anche gli 870 EVO sono ottimi SSD, ovviamente migliori dell’860 EVO.
DOC-BROWN
11-08-2024, 13:18
Può essere un problema di Windows come un problema dell’SSD (magari non individuabile tramite S.M.A.R.T.) o come un problema di qualche altro componente del PC come la RAM. Io non lo cambierei e anche gli 870 EVO sono ottimi SSD, ovviamente migliori dell’860 EVO.
ok allora aspetto .... quindi 870 migliore del 860 ?
nella tool samsung in rosso appare " failling LBA" cioe ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2024, 14:21
ok allora aspetto .... quindi 870 migliore del 860 ?
No, 870 EVO è leggermente migliore dell'860 EVO. Occhio a stare attento a non considerare l'870 QVO che è sostanzialmente un ciofeca. Se devi prenderlo prendi il 870 EVO.
nella tool samsung in rosso appare " failling LBA" cioe ?
Dove appare? Posta una schermata o un log.
DOC-BROWN
11-08-2024, 14:49
in alto a destra , ecco :
https://prnt.sc/5Fooovojt79P
DUBBIO :
ho un SSD da 500 Gb ma liberi 44.4 Gb (segnati in azzurro )
va ' bene per win 10 o poco spazio libero ?
Ho ssd consumer fornito di serie con una macchina Hp con oltre 300tb di dati scritti
Che probabilmente è a fine vita. La cosa importante è avere un backup della macchina, quando salta verrà ripristinato su un nuovo ssd.
Risparmiarli per quanto poco costano ormai mi sembra fuori luogo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2024, 17:32
in alto a destra , ecco :
https://prnt.sc/5Fooovojt79P
È la prima volta che mi capita di vedere una cosa del genere ed è inspiegabile in perché appaia nell'help center :confused:
Ad ogni modo sul web esistono tante discussioni e posti in cui se ne parla effettivamente non è una primizia, esempio:
https://eu.community.samsung.com/t5/computer-e-monitor/ssd-samsung-860-evo-indica-failing-lba/td-p/4191012
https://www.tenforums.com/software-apps/197036-samsung-magician-says-second-drive-failing-lba.html
Anche su questo stesso forum:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47613021
Personalmente al tuo posto farei dei test approfonditi: inizierei da sezione diagnostic scan, scansione completa.
DUBBIO :
ho un SSD da 500 Gb ma liberi 44.4 Gb (segnati in azzurro )
va ' bene per win 10 o poco spazio libero ?
Per Windows va ancora bene, ma sicuramente lo spazio andrà a ridursi ancora quindi la situazione è destinata a diventare critica. È opportuno liberarne cancellando o spostando file da un'altra parte. Ed anche l'SSD ti ringrazierà potendo lavorare meglio. Una buona norma è quella di avere almeno un 20% di spazio libero sugli SSD in modo da consentire una più agevole "rotazione" delle scritture a vantaggio della durata delle memorie e performance nel tempo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2024, 17:39
Ho ssd consumer fornito di serie con una macchina Hp con oltre 300tb di dati scritti
Che probabilmente è a fine vita. La cosa importante è avere un backup della macchina, quando salta verrà ripristinato su un nuovo ssd.
Risparmiarli per quanto poco costano ormai mi sembra fuori luogo.
OK, però non te la puoi cavare così :D
Puoi postare una schermata di Cristaldiskinfo opportunamente ridimensionata in modo da far vedere tutti i campi dei dati SMART o un log dello stesso: menu modifica, copia, incolla in un post?
Non è frequente vedere SSD che hanno lavorato così tanto, immagino che essendo preinstallato da HP non sarà neanche di grandi dimensioni quindi quella cifra provoca ancora più ...rispetto :)
DOC-BROWN
11-08-2024, 19:44
quindi 20% dovrei avere liberi sui 80-90 GB ?
ma lo spazio LIBERO che mi pare ssd ha creato ... quello serve
SOLO per ssd vero, e non per windows?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 06:47
quindi 20% dovrei avere liberi sui 80-90 GB ?
Sarebbe meglio così.
ma lo spazio LIBERO che mi pare ssd ha creato ... quello serve
?
Spiegati meglio che non l'ho capito :)
DOC-BROWN
12-08-2024, 11:08
che quando ho installato SSD , nella tool samsung mi chideva se volevo
lasciare una parte del ssd per credo i suoi usi o roba simile , cosa che
ho fatto .... capito ora ?
PS ma come mai NON trovo piu la taglia del mio da 500GB ....
sia i 860 che 870 EVO solo da 256 o 1 TB , ma possibile ? :doh: :doh: :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 11:28
che quando ho installato SSD , nella tool samsung mi chideva se volevo
lasciare una parte del ssd per credo i suoi usi o roba simile , cosa che
ho fatto .... capito ora ?
A questo punto penso ti riferisci all'over provisioning, In Samsun Magician seleziona Over Provisioning a sinistra e guarda nella schermata a quanto è impostato se è impostato. Al limite posta qui la schermata che ci diamo un'occhiata.
PS ma come mai NON trovo piu la taglia del mio da 500GB ....
sia i 860 che 870 EVO solo da 256 o 1 TB , ma possibile ? :doh: :doh: :doh:
l'860 dimenticalo perché è fuori catalogo da diversi anni ormai e se lo trovi nuovo te lo faranno pagare ...una colossale fregatura i tutti i sensi. Sia economici che di qualità, sarà un fondo di magazzino probabilmente difettoso :)
L'870 EVO da 512 GB mi risulta ancora disponibile senza problemi ad esempio su Amazon. Al momento 60 euro consegna gratuita.
DOC-BROWN
12-08-2024, 11:33
A questo punto penso ti riferisci all'over provisioning, In Samsun Magician seleziona Over Provisioning a sinistra e guarda nella schermata a quanto è impostato se è impostato. Al limite posta qui la schermata che ci diamo un'occhiata.
l'860 dimenticalo perché è fuori catalogo da diversi anni ormai e se lo trovi nuovo te lo faranno pagare ...una colossale fregatura i tutti i sensi. Sia economici che di qualità, sarà un fondo di magazzino probabilmente difettoso :)
L'870 EVO da 512 GB mi risulta ancora disponibile senza problemi ad esempio su Amazon. Al momento 60 euro consegna gratuita.
sicuro da 500 gb non lo vedo ....mi passi il link ? :doh:
overpositioning partizione non allocata di 8 Gb ..... che dici ?
DOC-BROWN
12-08-2024, 11:38
non capisco trovati 3 .... ma a parte il prezzo , sono sempre lo stesso SSD ?
No link eshop diretti.
o cambia qualcosa ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 11:44
sicuro da 500 gb non lo vedo ....mi passi il link ? :doh:
No link eshop
overpositioning partizione non allocata di 8 Gb ..... che dici ?
Secondo me 8 GB è troppo poco per far affidamento solo a lui. Di default da che mi ricordi Magician chede di creare l'over provisioning sul 10% dell'unità, cioè nel tuo caso dovrebbe essere all'incirca 45-50 GB.
Lçibera spazio cancellando file inutili e spostandone altri su altri dispositivi di archiviazione, secondo me è questo quello che devi fare e sono sicuro puoi. Solitamente c'è tanta roba inutile conservata nei dischi ed SSD... Già una passata dell'apposita funzionalità di pulitura dischi di Windows e una di Wise Disk Cleaner impostato per cancellare le cache dei browser presenti, libererà diversi GB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2024, 11:46
non capisco trovati 3 .... ma a parte il prezzo , sono sempre lo stesso SSD ?
o cambia qualcosa ?
Cambiano solo i venditori e loro prezzo richiesto, il SSD dovrebbe essere lo stesso.
Ora basta però, il regolamento del forum proibisce che si pubblicano link di oggetti in vendita online (articolo 11), io ho già sbagliato a pubblicarne uno direi che non vado oltre sui link :-)
DOC-BROWN
16-08-2024, 15:16
qualche anima pia che chi sa' dare una mano a capire i vari parametri da settare nel SSD nuovo con la tool di samsung ?
DOC-BROWN
22-09-2024, 11:07
tutto tace ..... nessuno che lo usa ?:eek:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 11:43
tutto tace ..... nessuno che lo usa ?:eek:
Non c'è niente da settare.
OK, però non te la puoi cavare così :D
Puoi postare una schermata di Cristaldiskinfo opportunamente ridimensionata in modo da far vedere tutti i campi dei dati SMART o un log dello stesso: menu modifica, copia, incolla in un post?
Non è frequente vedere SSD che hanno lavorato così tanto, immagino che essendo preinstallato da HP non sarà neanche di grandi dimensioni quindi quella cifra provoca ancora più ...rispetto :)
Lo sto sostituendo, è da 1tb, appena lo ho sottomano posto uno screen di crystaldiskinfo
DOC-BROWN
22-09-2024, 13:42
Non c'è niente da settare.
ok.... ma NON capisco come mai da 90 e' passato a solo 60 GB ....
potrebbe essere il suo Tool samsung magician che ha fatto qualcosa ,
possibile ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 13:50
ok.... ma NON capisco come mai da 90 e' passato a solo 60 GB ....
potrebbe essere il suo Tool samsung magician che ha fatto qualcosa ,
possibile ?
Ripetiamo sempre le stesse cose con te :)
Questo passaggio da 90 a 60 dove lo vedi? In Windows (Esplora file, gesione disco) o in Samsung Magician?
Se è la seconda, posta una schermata e ci diamo un'occhiata.
DOC-BROWN
22-09-2024, 14:42
Ripetiamo sempre le stesse cose con te :)
Questo passaggio da 90 a 60 dove lo vedi? In Windows (Esplora file, gesione disco) o in Samsung Magician?
Se è la seconda, posta una schermata e ci diamo un'occhiata.
ovvio in windows
nella schermata "Questo PC" .
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 14:58
ovvio in windows
nella schermata "Questo PC" .
Ed allora Magician non c'entra nulla, è affare di Windows o di quello che installi o scrivi tu sulla partizione.
Molto probabilmente te l'ho già scritto ma se vuoi sapere come è distribuita l'occupazione sulla partizione puoi usare un programma con TreeSize o analoghi.
https://www.jam-software.com/treesize_free
DOC-BROWN
22-09-2024, 15:10
Ed allora Magician non c'entra nulla, è affare di Windows o di quello che installi o scrivi tu sulla partizione.
Molto probabilmente te l'ho già scritto ma se vuoi sapere come è distribuita l'occupazione sulla partizione puoi usare un programma con TreeSize o analoghi.
https://www.jam-software.com/treesize_free
praticamente installato nulla , per quello che non capisco !
tranne giorni fa un update di win 10 , ma NON credo che occupi 30 gb ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 15:17
praticamente installato nulla , per quello che non capisco !
tranne giorni fa un update di win 10 , ma NON credo che occupi 30 gb ? :doh:
Usa il programma che ti ho indicato o analogo, e vedi se trovi qualcosa che non ti quadra. Penso che nessuno di noi, non potendo mettere le mani sul tuo PC, si può rispondere dicendoti cosa è che è andato ad occupare quello spazio.
Ad ogni modo vedi una cartella Windows.old in C:?
DOC-BROWN
22-09-2024, 15:51
Usa il programma che ti ho indicato o analogo, e vedi se trovi qualcosa che non ti quadra. Penso che nessuno di noi, non potendo mettere le mani sul tuo PC, si può rispondere dicendoti cosa è che è andato ad occupare quello spazio.
Ad ogni modo vedi una cartella Windows.old in C:?
no vedo solo una windows , mi sa devo abilitare la lettura non protetta vero,ma non ricordo piu come si fa ?
scaricato il programmino ... ma come faccio per visualizzare in modo grafico , mi da solo una lunga lista , boh ??? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2024, 16:38
no vedo solo una windows , mi sa devo abilitare la lettura non protetta vero,ma non ricordo piu come si fa ?
Poteva esserci una Windows.old che sarebbe stato il backup della vecchia instalalzione di Windows nel caso di passaggio di versione principale, ad esempio da 22H1 e 22H2, o Windows 10->Windows 11, ma se non c'è non c'è.
Lettura non protetta? Intendi forse i file con attributo nascosti e quelli di sistema? Per renderli visibili in esplora file devi agire in opzioni cartell o direttamente nella barra in altro di esplora file:
https://support.microsoft.com/it-it/windows/visualizzare-cartelle-e-file-nascosti-in-windows-97fbc472-c603-9d90-91d0-1166d1d9f4b5#WindowsVersion=Windows_11i
scaricato il programmino ... ma come faccio per visualizzare in modo grafico , mi da solo una lunga lista , boh ??? :doh:
E a te la lunga lista serve. Ti viene mostrata la lista delle cartelle e dei file con per ogni oggetto la dimensione in byte, organizzate per dimensione dalla più grande alla più piccola. Ogni volta che apri una cartella vedi la stessa cosa e così via. Guarda gli oggetti che occupano più spazio e cerchi di capire dove è sprecato lo spazio disco in più.
Basta far girare quello che dice Nicodemo per capire chi occupa cosa.
Non ci vuole molto su.
Aggiorno la salute dei miei M2 dopo più di 1 anno di utilizzo intesivo per scopi di video editing privato, la continua scrittura e lettura di file non compressi di notevole dimensione sono arrivato al 90%.
Non so fino a che percentuale potrà resistere prima di una eventuale sostituzione o se ci sono dei modelli più "resistenti".
https://i.postimg.cc/Yq5NT1B1/Immagine-2024-11-26-131922.png
Aggiorno la salute dei miei M2 dopo più di 1 anno di utilizzo intesivo per scopi di video editing privato, la continua scrittura e lettura di file non compressi di notevole dimensione sono arrivato al 90%.
Non so fino a che percentuale potrà resistere prima di una eventuale sostituzione o se ci sono dei modelli più "resistenti".
https://i.postimg.cc/Yq5NT1B1/Immagine-2024-11-26-131922.png
Un uso veramente intensivo in meno di 10000 ore :)
Secondo me te ne accorgi quando è il momento di sostituirlo, le prestazioni cominciano a degradare.
Fino a quel giorno vai tranquillo, l’importante è avere sempre un backup aggiornato a portata
Black (Wooden Law)
26-11-2024, 12:55
Aggiorno la salute dei miei M2 dopo più di 1 anno di utilizzo intesivo per scopi di video editing privato, la continua scrittura e lettura di file non compressi di notevole dimensione sono arrivato al 90%.
Non so fino a che percentuale potrà resistere prima di una eventuale sostituzione o se ci sono dei modelli più "resistenti".
https://i.postimg.cc/Yq5NT1B1/Immagine-2024-11-26-131922.png
468GB al giorno e 19,5GB/ora… :eek:
Il 980 PRO è superresistente, IMHO può fare molto meglio di solo 188TB. Mo’ che quello si rompe… Comunque sì, ci sono SSD più resistenti ma fuori dal mercato consumer, dentro il 990 PRO e il 980 PRO sono i migliori secondo me.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2024, 13:31
Aggiorno la salute dei miei M2 dopo più di 1 anno di utilizzo intesivo per scopi di video editing privato, la continua scrittura e lettura di file non compressi di notevole dimensione sono arrivato al 90%.
Non so fino a che percentuale potrà resistere prima di una eventuale sostituzione o se ci sono dei modelli più "resistenti".
Sei ad "appena" 188 TB di scritture, il valore riserva disponibile è 100 cioè non è stata ancora intaccata, come da nuovo. Samsung lo garantisce per minimo 1200 TB, in che non significa che arrivato a 1200 si ferma ma continua ancora per chissà quanto. Il doppio, il triplo, il quadruplo...
Quindi per quanto comprensibilmente pensi di averlo stressato l'SSD ha ancora lunga vita davanti, salvo accadimenti non preventivabili.
Grazie per la conferma, spero che resisti ancora per un pò.
Ogni tanto vado di HDD (meccanico) quelli sono sempre allo stato di buono, ma lenti, mi sono abituato troppo bene con gli M2.
Forse dovrei armarmi con più santa pazienza e utilizzare gli HDD per salvaguardare gli M2.
https://i.postimg.cc/C5LS4vNS/Immagine-2024-11-26-152455.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.