View Full Version : Come si comporta una Tesla Model S a -10 gradi?
Redazione di Hardware Upg
03-02-2023, 13:00
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/come-si-comporta-una-tesla-model-s-a-10-gradi_113835.html
In Norvegia diversi modelli di auto elettriche si sono cimentati in un test estremo, atto a verificare sul campo la loro autonomia. La vincitrice indiscussa è la Tesla Model S, grazie alla sua pompa di calore
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
03-02-2023, 13:09
mi chiedo se il percorso è in discesa ma do per scontato di no altrimenti sarebbe stato ovviamente falsato come esito
mi chiedo se il percorso è in discesa ma do per scontato di no altrimenti sarebbe stato ovviamente falsato come esito
La vedo dura a trovare un percorso con 500km di discesa :D
Opteranium
03-02-2023, 13:17
un -20% di autonomia quando è molto freddo, in media fra tutte, ma era prevedibile.
Ora voglio un test a 40-45 gradi, per vedere come si comportano all'opposto
ilariovs
03-02-2023, 13:18
La MG4 si conferma un gioiellino.
Ho visto una sua prova sul GAR e ad andature fra i 110 ed i 130Kmh ha fatto segnare percorrenze ottime (a Gennaio).
Vedo che anche a -10 si comporta bene.
Credo sia la versione con batteria MCN da 64KWh.
Ho provato la versione standard da 51KWh/LFP.
Sempre più in pole la piccola di SAIC.
un -20% di autonomia quando è molto freddo, in media fra tutte, ma era prevedibile.
Ora voglio un test a 40-45 gradi, per vedere come si comportano all'opposto
Posso dirti che a 38 gradi la model 3 consuma piu' o meno come quando ne fanno 20, se hai il modello con la pompa di calore e non esageri con l'aria condizionata la differenza é minima.
Sinceramente, quando leggo certe cose, rimango proprio esterrefatto.
Davo per scontato che qualsiasi veicolo solo elettrico (Tesla in primis) montasse una semplicissima pompa di calore per il riscaldamento dell’abitacolo. È ovvio che è molto più efficiente di una resistenza. Allora ho pensato, un attimo, forse è una pompa di calore che funziona in modo diverso, macchè. È una comunissima pompa di calore ma a quando pare mr musk le scopre solo oggi. Mah…veramente la scoperta dell’acqua calda. La mia yaris hybrid ha anche lei un compressore elettrico per l’aria condizionata ma non le valvole per l’inversione in quanto sfrutta il calore del motore termico, ma se le aggiungessero, diventerebbe un qualsiasi split commerciale casalingo che puó fare caldo e freddo. Detto da musk sembra che adesso la pompa di calore montata sulle auto venga da marte e i suoi ennemila cervelloni hanno trovato solo loro il modo di montarla su un automobile…MA X FAVORE…
Ma non si muore di freddo con la pompa di calore a - 10 gradi? Sono più le volte che deve sbrinare di quelle che scalda...
gd350turbo
03-02-2023, 15:27
Ma non si muore di freddo con la pompa di calore a - 10 gradi? Sono più le volte che deve sbrinare di quelle che scalda...
Azz, mi hai anticipato, lo stavo scrivendo io !
Forse sarà fatta in maniera diversa non lo so, ma quella che ho in casa a -10 gradi non ci sono mai arrivato, ma -6/7 si ed ha un rendimento bassissimo, ovvero fa poco caldo, e spesso si ferma per invertire il ciclo e sciogliere il ghiaccio che si forma sull'unità esterna.
Sinceramente, quando leggo certe cose, rimango proprio esterrefatto.
Davo per scontato che qualsiasi veicolo solo elettrico (Tesla in primis) montasse una semplicissima pompa di calore per il riscaldamento dell’abitacolo. È ovvio che è molto più efficiente di una resistenza. Allora ho pensato, un attimo, forse è una pompa di calore che funziona in modo diverso, macchè. È una comunissima pompa di calore ma a quando pare mr musk le scopre solo oggi. Mah…veramente la scoperta dell’acqua calda. La mia yaris hybrid ha anche lei un compressore elettrico per l’aria condizionata ma non le valvole per l’inversione in quanto sfrutta il calore del motore termico, ma se le aggiungessero, diventerebbe un qualsiasi split commerciale casalingo che puó fare caldo e freddo. Detto da musk sembra che adesso la pompa di calore montata sulle auto venga da marte e i suoi ennemila cervelloni hanno trovato solo loro il modo di montarla su un automobile…MA X FAVORE…
rispetto alla resistenza:
- costa di più
- pesa di più
- occupa più spazio
- se fa veramente freddo, funziona peggio
percui si, ci sono tanti motivi per montarla così come ce ne sono tanti per non farlo, e onestamente sulla mia non ne sento nemmeno la mancanza.
Sinceramente, quando leggo certe cose, rimango proprio esterrefatto.
Davo per scontato che qualsiasi veicolo solo elettrico (Tesla in primis) montasse una semplicissima pompa di calore per il riscaldamento dell’abitacolo.
Qua si parla di condizionmento della batteria caro mio: la tesla tiene la batteria al caldo. Ecco perché fa 100km in più delle altre. Potevi scrivere una riga in meno e leggerne una in più :ciapet:
Coma fa la Maxux Euniq6 a perdere solo il 10.45%, nettamente meglio delle tesla col 16%? Forse la poca autonomia aiuta (é l'ultima) ?
Qua si parla di condizionmento della batteria caro mio: la tesla tiene la batteria al caldo. Ecco perché fa 100km in più delle altre. Potevi scrivere una riga in meno e leggerne una in più :ciapet:
Non metto in dubbio che sia condizionata anche la batteria, ma io non leggo nell'articolo che la pompa sia per la batteria, e anche tutti gli altri ne parlano come fisse per l'abitacolo.
Notturnia
03-02-2023, 20:00
forse perdono meno autonomia perchè raccontano meno palle sull'autonomia in condizioni standard :-|
sarebbe carino sapere anche a -10° (come a +40°) se la vettura viene lasciata in parcheggio 12 ore se cambia qualcosa per la batteria o meno visto che è un evento facile in cui incappare
Chelidon
03-02-2023, 20:26
D'estate a +40 °C esplodono, è risaputo! :rolleyes:
Quando tutti la menavate per le tabelle a -20 °C e come volevasi dimostrare nella realtà si perde a dir tanto un 20% a temperature che in Italia così costanti e basse nei viaggi non si hanno mai nemmeno sulle Alpi.
Come già detto e ripetuto fino alla nausea anche a te c'è il condizionamento delle batterie sui BEV moderni, si sente più d'inverno perché la differenza di temperatura è maggiore (la batteria se sta sui 20-30 °C prestazionalmente eroga più potenza, in carica ad alta potenza spesso vengono anche riscaldate a 40 °C per accelerare la ricarica), oltre al fatto che migliora il coefficiente di rotolamento dei pneumatici. L'autonomia quindi generalmente è maggiore d'estate, chiaro se uno tiene temperature polari nell'abitacolo un po' i consumi aumentano ma neanche così tanto, sono gli ICE che d'inverno un po' recuperano con tutto il calore gratis che buttano fuori sempre e torna utile.
Ma non si muore di freddo con la pompa di calore a - 10 gradi? Sono più le volte che deve sbrinare di quelle che scalda...
L'auto non è una casa ferma nell'aria umida, ha diverse parti che producono calore che va smaltito (inverter e motori) quindi generalmente è quel calore lì che viene spostato verso la batteria più fredda del solito, non tanto solo quello preso dal radiatore su cui scorre l'aria.
Comunque ci sono recensori che anche a macchina ferma e in modalità campeggio hanno misurato consumi sui 2-3 kW a -25 °C. (https://www.youtube.com/watch?v=g7NxiTRtS4Y)
Non tutte le auto hanno la pompa di calore, anni fa i primi BEV generalmente non ce l'avevano per mantenere basso il prezzo che era già abbastanza alto, ormai invece è diventata più comune proprio perché migliorano i consumi invernali.
agonauta78
03-02-2023, 21:03
Dite anche come si comportano le auto elettriche lasciate tutto il giorno a -10 .che sarebbe anche una situazione verosimile più probabile che tenerle al calduccio in garage
rellino1
04-02-2023, 00:15
La matematica non è un'opinione e qui qualcosa non torna, come può la mg4 (esempio a caso) consumare 18.3 a fine prova se il consumo per fare 425km dovrebbe essere 16.6?
La differenza è del 10% non del 17.6%.
Aggiacciante il risultato di VW, ma non tanto meglio quello di europee e coreane rispetto le cinesi.
Tanto a guardare le autonomie, ma qui ci sono veicoli che consumano uno sproposito.
Tutte le elettriche scaldano le batterie... Farlo con la pompa di calore è decisamente meno energivoro. Dato che tutte le auto hanno il climatizzatore, non invertirlo e creare la pompa di calore (e sfruttarlo anche per le batterie) è solo speculazione.
Vedo che come sulla mia B250e, anche la EQE ha una gestione pessima proprio della componente suddetta, ma nella mia si è risolto con un aggiornamento.
rellino1
04-02-2023, 00:22
un -20% di autonomia quando è molto freddo, in media fra tutte, ma era prevedibile.
Ora voglio un test a 40-45 gradi, per vedere come si comportano all'opposto
La mia B250e ha una notevole efficenza d'estate, tanto da compensare il consumo del clima... Non ci sono regole fisse, tutte le ev usano tecnologie leggermente diverse con vantaggi e svantaggi.
FooBar4242
04-02-2023, 06:39
[QUOTE=MALEFX;48102309]Sinceramente, quando leggo certe cose, rimango proprio esterrefatto.
Davo per scontato che qualsiasi veicolo solo elettrico (Tesla in primis) montasse una semplicissima pompa di calore per il riscaldamento dell’abitacolo. È ovvio che è molto più efficiente di una resistenza. Allora ho pensato, un attimo, forse è una pompa di calore che funziona in modo diverso, macchè. È una comunissima pompa di calore ma a quando pare mr musk le scopre solo oggi. Mah…veramente la scoperta dell’acqua calda.
[ .... ]
AH AH AH AH.... Sicuro di aver capito di cosa si sta parlando?
Ti sei informato bene prima di commentare a vanvera?
https://www.teslarati.com/tesla-model-y-heat-pump-functions-explored-munro-video/
ByJoey KlenderPosted on April 9, 2020
One of the Tesla Model Y’s most talked about features is its heat pump, which replaced the electric resistive heating system used in the Model S, Model 3, and Model X. In a recent video uploaded by Detroit automotive veteran Sandy Munro, he drew comparisons between the Model Y’s heat pump to the old air conditioning compressor that was included in the Model 3. More importantly, Munro also talked about why he prefers the new system to the former.
The heat pump was the brainchild of Tesla’s engineering team. Additionally, Munro stated in his recent teardown video that the new heat pump from Tesla can accomplish both air conditioning and heating. Interestingly enough, the component is independently mounted from other parts underneath the hood, allowing the unit to shake and move freely when it’s operating.
“That shake does not turn into a noise vibration and harshness that you’d find inside the car,” Munro says, as he suggested that mounting the pump to other portions of the vehicle’s system could cause an unfavorable noise. “This is right. This is the way to do it.”
Munro noted that the heat pump’s compressor “crushes” gas down and sends it out into a pipe that navigates away from the pump. The vehicle then makes a decision based on the climate control settings in the car. It will either go into an air conditioning condenser if the driver wants cold air, or straight into the cabin if the heat is turned on. While simple, Munro’s explanation shows the efficiency of the system. It simplifies the overall structure of the Model Y’s climate control, while providing a whole new way for Tesla to maximize the efficiency of the vehicle.
In a previous video from Tesla owner-enthusiast Andy Slye, he explained that while the electric resistive heating systems in the electric car maker’s previous vehicles have a 100% efficiency rate, heat pumps generally have a 300% efficiency rate. While this seems improbable, a heat pump can generate 3kW of thermal energy from 1 kW of power. This helps address the usual reduction of range experienced by Teslas in cold climates.
The new system could eliminate the worries of consumers who live in areas where extremely cold weather is anticipated during winter months. Cold air increases drag, and while the battery and cabin require warming, range drops, causing more frequent charging stops. But with a more efficient climate control system, this does not have to be the case.
As for Munro, he believes that a heat pump was indeed the right choice for the Model Y. “I think it’s a good idea to have the heat pump as opposed to the heaters and all the other stuff they had inside (the Model 3), so I’m pretty happy about that,” he said.
Tesla’s engineering team performed some of the best work yet with the Model Y, as per CEO Elon Musk. And if Sandy Munro’s ongoing teardown is any indication, it appears that the Tesla Mode Y is really the company’s most disruptive vehicle to date.
Watch Munro’s breakdown of the Model Y heat pump below.
+ + + +
https://insideevs.com/news/420794/sandy-munro-explains-octovalve-tesla-model-y/
+ + + +
https://youtu.be/eGffUODWWSE
Giulia.Favetti
04-02-2023, 12:24
mi chiedo se il percorso è in discesa ma do per scontato di no altrimenti sarebbe stato ovviamente falsato come esito
Dove c'è una discesa c'è anche una salita, quindi non si falsa un bel nulla.
Giulia.Favetti
04-02-2023, 12:34
Non metto in dubbio che sia condizionata anche la batteria, ma io non leggo nell'articolo che la pompa sia per la batteria....
L'articolo parla chiaramente dell'autonomia di diverse auto elettriche, in viaggio, a temperature sotto zero.
L'autonomia è legata alla batteria e a come essa lavori
... e anche tutti gli altri ne parlano come fisse per l'abitacolo.
Quale volo pindarico abbia fatto la vostra mente per arrivare a dire "pompa di calore=riscaldamento abitacolo" resterà un mistero.
E' indubbiamente molto indicativo vedere come molti di voi vadano dietro al pensiero di una sola persona senza alcun problema, quando una banale ricerca su internet (al netto del fatto che quanto scritto non era, secondo voi, sufficientemente esaustivo) avrebbe risolto qualsiasi vostro dubbio.
TorettoMilano
04-02-2023, 12:35
Dove c'è una discesa c'è anche una salita, quindi non si falsa un bel nulla.
molto semplicemente se tra la partenza e l’arrivo c’é un dislivello significa avere doppio vantaggio in quanto in discesa non consumi e rigeneri. ovviamente se partenza e arrivo combaciano allora il problema non si pone (Oslo)
magicohw
04-02-2023, 13:09
Personalmente l ho guidata e non vedo nulla di eccezionale ! Marco
L'articolo parla chiaramente dell'autonomia di diverse auto elettriche, in viaggio, a temperature sotto zero.
L'autonomia è legata alla batteria e a come essa lavori
....
Quale volo pindarico abbia fatto la vostra mente per arrivare a dire "pompa di calore=riscaldamento abitacolo" resterà un mistero.
E' indubbiamente molto indicativo vedere come molti di voi vadano dietro al pensiero di una sola persona senza alcun problema, quando una banale ricerca su internet (al netto del fatto che quanto scritto non era, secondo voi, sufficientemente esaustivo) avrebbe risolto qualsiasi vostro dubbio.
non stavo criticando l'articolo, rispondevo solo a erupter che era un po' sopra le righe.
Comunque, ricollegandoci al discorso di erupter, non ho capito se tesla è l'unica che riscalda anche la batteria, come dice lui, o no.
E già che ci siamo, sembra da quello che dici che l'abitacolo ha un sistema di condizionamento diverso, o no?
Quale volo pindarico abbia fatto la vostra mente per arrivare a dire "pompa di calore=riscaldamento abitacolo" resterà un mistero.
Perché scusa, come si scalda l'abitacolo? Bisogna portarsi la stufetta elettrica da casa? :D
Perché scusa, come si scalda l'abitacolo? Bisogna portarsi la stufetta elettrica da casa? :D ovviamente con la stessa pompa di calore che usa per la batteria:
... Additionally, Munro stated in his recent teardown video that the new heat pump from Tesla can accomplish both air conditioning and heating. avrà fatto un volo pindarico pure lui? :D
Quale volo pindarico abbia fatto la vostra mente per arrivare a dire "pompa di calore=riscaldamento abitacolo" resterà un mistero.
E' indubbiamente molto indicativo vedere come molti di voi vadano dietro al pensiero di una sola persona senza alcun problema, quando una banale ricerca su internet (al netto del fatto che quanto scritto non era, secondo voi, sufficientemente esaustivo) avrebbe risolto qualsiasi vostro dubbio. eh, i misteri della vita.:asd:
andando sul post di Foobar ci sono i link che possono scioglierti qualsiasi dubbio, se non hai voglia di fare una "banale ricerca" da te.:D
EDIT: o forse intendevi dire che non la usano per scaldare l'abitacolo? Probabile, con -10 guideranno con i guanti e tutti i vetri appannati, "a mosca cieca" come Verdone :D : https://youtu.be/ON4GcoKduzI?t=77
L'articolo parla chiaramente dell'autonomia di diverse auto elettriche, in viaggio, a temperature sotto zero.
L'autonomia è legata alla batteria e a come essa lavori certo, invece il consumo dell'aria condizionata non influisce sull'autonomia, no no, tanto non la usano. :asd:
"E' indubbiamente molto indicativo"(cit.) vedere il livello degli ultimi redattori, che da anni scrivono di auto ev/Tesla senza sapere di cosa parlano.
Dite la verità, dietro il nickname si nasconde in realtà un chatbot come chat-GPT3, che scrive con una forma perfetta ma in realtà non capisce di cosa parla :D :
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29692
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29677
Sinceramente, quando leggo certe cose, rimango proprio esterrefatto.
Davo per scontato che qualsiasi veicolo solo elettrico (Tesla in primis) montasse una semplicissima pompa di calore per il riscaldamento dell’abitacolo. È ovvio che è molto più efficiente di una resistenza. Allora ho pensato, un attimo, forse è una pompa di calore che funziona in modo diverso, macchè. È una comunissima pompa di calore ma a quando pare mr musk le scopre solo oggi. Mah…veramente la scoperta dell’acqua calda. La mia yaris hybrid ha anche lei un compressore elettrico per l’aria condizionata ma non le valvole per l’inversione in quanto sfrutta il calore del motore termico, ma se le aggiungessero, diventerebbe un qualsiasi split commerciale casalingo che puó fare caldo e freddo. Detto da musk sembra che adesso la pompa di calore montata sulle auto venga da marte e i suoi ennemila cervelloni hanno trovato solo loro il modo di montarla su un automobile…MA X FAVORE…
Ma dove lo hai sentito che tesla o elon musk spacciano la pompa di calore come un qualcosa di unico e rivoluzionario? L'unica cosa che ha fatto tesla di "unico", a partire dal 2020 se non sbaglio, é stato di metterla di serie senza costi aggiuntivi mentre gli altri costruttori su molti dei loro modelli elettrici te la vendono come optional a 1000/1500 euro.
Ma dove lo hai sentito che tesla o elon musk spacciano la pompa di calore come un qualcosa di unico e rivoluzionario? L'unica cosa che ha fatto tesla di "unico", a partire dal 2020 se non sbaglio, é stato di metterla di serie senza costi aggiuntivi mentre gli altri costruttori su molti dei loro modelli elettrici te la vendono come optional a 1000/1500 euro. rispondo al suo posto, c'è nell'articolo:
Il risultato di Tesla ha messo in luce come l'innovazione della pompa di calore, sviluppata da Joseph Mardall e altri membri del team ingegneristico, inizialmente montata sulla sola Model Y, e successivamente implementata sugli altri modelli, come le nuove versione della Model S e Model X, sia stata – citando Elon Musk - "una delle migliori soluzioni ingegneristiche che abbia mai visto". Muskio non è proprio l'ultimo degli ingegneri, probabilmente qualcosa di innovativo c'è, anche se non so cosa.
Chelidon
05-02-2023, 23:17
In italiano l'uso dell'articolo determinativo a volte è alternativo all'uso del pronome dimostrativo (da cui tra l'altro sono derivati).
Se quindi intende proprio quella specifica pompa di calore un senso ce l'ha, per esempio anche VW vantava di aver sviluppato una specifica pompa di calore usando la CO2 come gas refrigerante (https://evflux.pro/id3-cooling-and-heating/). Di sicuro le pompe di calore non sono tutte fatte uguali.
Comunque se pure un articolo scrivesse cavolate non vorrebbe dire che Tesla si vanta delle cavolate scritte dall'articolista, eh? Tra l'altor nella prova sarà anche che l'ultima model S fa un buon risultato ma la model Y neanche tanto.
Dite anche come si comportano le auto elettriche lasciate tutto il giorno a -10 .che sarebbe anche una situazione verosimile più probabile che tenerle al calduccio in garageVerosimile di dove di grazia? Perché a quanto mi risulta nessuna stazione meteo in Italia segna temperature costanti a -10 °C tutto il giorno, perfino in Scandinavia sul mare si fa fatica, più facile nell'interno secco e più disabitato. Comunque se parcheggiata in tali condizioni il sistema di condizionamento consumerebbe energia saltuariamente per non avere la batteria di trazione a temperature troppo basse, c'è chi monitorandole in quei climi lo ha mostrato.
Non metto in dubbio che sia condizionata anche la batteria, ma io non leggo nell'articolo che la pompa sia per la batteria, e anche tutti gli altri ne parlano come fisse per l'abitacolo. Dipende dal modello, ma tutti al giorno d'oggi controllano e condizionano la temperatura delle batterie. C'è chi lo fa con la pompa di calore che solitamente sposta il calore dell'inverter e motore alla batteria e abitacolo, quindi sì in un unico circuito.
La matematica non è un'opinione e qui qualcosa non torna, come può la mg4 (esempio a caso) consumare 18.3 a fine prova se il consumo per fare 425km dovrebbe essere 16.6?
La differenza è del 10% non del 17.6%.
Aggiacciante il risultato di VW, ma non tanto meglio quello di europee e coreane rispetto le cinesi.
Tanto a guardare le autonomie, ma qui ci sono veicoli che consumano uno sproposito.
Tutte le elettriche scaldano le batterie... Farlo con la pompa di calore è decisamente meno energivoro. Dato che tutte le auto hanno il climatizzatore, non invertirlo e creare la pompa di calore (e sfruttarlo anche per le batterie) è solo speculazione.
I consumi a tappe sono scritti in ordine contrario, te ne accorgi perché hanno messo anche la percentuale di batteria, ti torna ora? VW attenzione che si parla del Buzz che magari ha un volume da riscaldare maggiore e può essere meno isolato. Non tutti i climatizzatori hanno la possibilità di fare anche pompa di calore, non è cosa banale si aggiunge complessità al sistema. Per quello inizialmente la mettevano opzionale, ormai è diventata d'obbligo dato che i BEV producono poco calore durante il funzionamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.