View Full Version : A620, il nuovo chipset AMD potrebbe limitare fortemente i Ryzen 7000
Redazione di Hardware Upg
02-02-2023, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/a620-il-nuovo-chipset-amd-potrebbe-limitare-fortemente-i-ryzen-7000_113790.html
Dopo X670 e B650, con relative varianti Extreme, AMD si prepara a introdurre un nuovo chipset di fascia bassa per i Ryzen 7000, noto come A620. Le indiscrezioni dipingono una soluzione fortemente limitata, con darà vita a motherboard prive di PCIe 5.0, con linee PCIe 3.0 e altre carenze.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che fastidio le limitazioni arbitrarie fatte via software, il chipset è solo un orpello collegato via bus PCI-E alla CPU, di certo non può limitare la banda di quelle linee che arrivano dal processore.
Facile immaginare che sia una soluzione low cost che punta a tutto il mercato dei pc preassemblati per ufficio gneral purpose.
alethebest90
02-02-2023, 09:51
una A620 bella carrozzata senza pcie 5.0 (che ad oggi serve solo agli enthusiast) ma con il supporto alle memorie expo direi che è l'ideale...ovviamente deve avere un costo adeguato...facciamo meno di 200
Chip che fa per me che al massimo ho sempre speso 50 euro per una scheda madre (in genere la più economica che trovo su amazon).
Mai avuto problemi e perso solo il 2-5% di prestazioni, ma con 150 euro in tasta :)
dav1deser
02-02-2023, 10:10
Che fastidio le limitazioni arbitrarie fatte via software, il chipset è solo un orpello collegato via bus PCI-E alla CPU, di certo non può limitare la banda di quelle linee che arrivano dal processore.
Il PCI-Ex non è questione di software. Per avere le linee gen 5.0 funzionanti, non basta fare un collegamento di rame qualunque e il gioco è fatto. C'è bisogno di una progettazione più attenta del layout della scheda madre, magari più layer, magari l'utilizzo di redrivers e retimers, tutte cose che hanno un costo, costo che difficilmente ha senso applicare ad un prodotto che nasce come fascia bassa.
Semmai l'OC dovrebbe rimanere attivo, essendo una funzionalità che non è mai garantita, nessuno potrebbe lamentarsi se non riesce a fare OC su di una scheda con una circuiteria d'alimentazione economica.
Gyammy85
02-02-2023, 10:51
Facile immaginare che sia una soluzione low cost che punta a tutto il mercato dei pc preassemblati per ufficio gneral purpose.
Soluzione low cost che probabilmente sarà meglio messa di tante b660 e b760 che ci sono in giro dove la gente ci vuole mettere il 13600k a 6,4 ghz facili facili
Come le b650 del resto, che hanno le dissipazioni meglio delle x570 e come le z690 e z790, ma siccome sono di fascia media allora sono sovraprezzate
capitan_crasy
02-02-2023, 10:54
AMD promontory22 alias A620 dovrebbe essere uno step2 del B550 adattato all'infrastruttura AM5...
La base essendo un entry level va al risparmio sull'alimentazione della CPU, quindi di conseguenza niente overclock a prescindere...
Il problema è che il paragone si dovrebbe fare con le schede A520 AM4, quindi piattaforme estremamente economiche pagate comunque 50/70 dollari di troppo...:rolleyes:
dav1deser
02-02-2023, 10:59
La base essendo un entry level va al risparmio sull'alimentazione della CPU, quindi di conseguenza niente overclock a prescindere...
Non è una motivazione valida. Se l'alimentazione è studiata per 65W e ho un chip che me ne consuma 45 (esempio un futuro Ryzen 3, un Athlon o qualcosa del genere) avrei la possibilità tecnica di fargli assorbire 20W in più. Bloccando l'OC questa possibilità viene tolta, e per ragioni puramente commerciali, non tecniche. Poi ovvio che nessuno si aspetta di overclockare un 7950X @ 6Ghz su una scheda madre di fascia infima.
Si mo...una porta USB, una porta Sata, uno slot Pcie e pedalare e ci sto rimettendo!
una A620 bella carrozzata senza pcie 5.0 (che ad oggi serve solo agli enthusiast) ma con il supporto alle memorie expo direi che è l'ideale...ovviamente deve avere un costo adeguato...facciamo meno di 200
sotto i 200 trovi già le 650
Io spero sempre di più che gli arrivino 3-4 trimestri di profondo rosso nei denti, un po' a tutti, non solo ad amd.
Bah, francamente non mi sembrano grandi limitazioni visto il target del prodotto. Chi punta a un chipset del genere poco se ne fa del PCI-E 5.
I toni dell'articolo mi paiono inadeguati.
Fastidiosa però l'impossibilità di fare overclock, per quanto possa avere un suo perchè sembra di vedere le politiche Intel con tante belle limitazioni piazzate ad arte.
una A620 bella carrozzata senza pcie 5.0 (che ad oggi serve solo agli enthusiast) ma con il supporto alle memorie expo direi che è l'ideale...ovviamente deve avere un costo adeguato...facciamo meno di 200
Volevi scrivere meno di 100, spero.
Max Power
02-02-2023, 13:14
A620 ROG STRIX 299€
:asd:
capitan_crasy
02-02-2023, 13:24
Non è una motivazione valida. Se l'alimentazione è studiata per 65W e ho un chip che me ne consuma 45 (esempio un futuro Ryzen 3, un Athlon o qualcosa del genere) avrei la possibilità tecnica di fargli assorbire 20W in più. Bloccando l'OC questa possibilità viene tolta, e per ragioni puramente commerciali, non tecniche. Poi ovvio che nessuno si aspetta di overclockare un 7950X @ 6Ghz su una scheda madre di fascia infima.
E infatti per l'overclock hai il x670 e B650 composta da 4 configurazioni possibili di chipset, con tanto di valore massimo dei VRM sugli ampere...
Lamentarsi perchè le piattaforme A620 da fascia "entry level" o da ufficio non hanno questa possibilità è ridicolo; un po come montare una CPU da 12/16 core su una scheda mamma da 50 dollari...:asd:
dav1deser
02-02-2023, 13:35
E infatti per l'overclock hai il x670 e B650 composta da 4 configurazioni possibili di chipset, con tanto di valore massimo dei VRM sugli ampere...
Lamentarsi perchè le piattaforme A620 da fascia "entry level" o da ufficio non hanno questa possibilità è ridicolo; un po come montare una CPU da 12/16 core su una scheda mamma da 50 dollari...:asd:
Non è che me ne lamento, non comprerei mai una scheda madre di fascia così bassa. Ma dico solo che è un evidente limite imposto senza ragioni tecniche. Se un domani su AM5 ci saranno processori da 100€ o meno, avrebbe perfettamente senso abbinarli ad una scheda madre molto economica, e non dovrebbe essere così assurdo sperare di poterci tirare fuori 100-200MHz in più.
Ma oggi giorno ci si è abituati che:
- L'overclock richiede prodotti costosi/fascia alta
- Il 5% di overclock è un ottimo risultato
Rimpiango i tempi dei core 2 dove facevi il 40% di OC su schede madri da 60€ e su cpu da neanche da 100€.
sk0rpi0n
02-02-2023, 22:05
Rivoglio le entry level AMD da 70-80 euro; peggio per loro, non capiscono che alla lunga ci stanno rimettendo.
Qualcuno ha in giro un link o una tabella che riassume tutte le features dei vari chipset AMD per la serie 7000? Non la trovo in giro..
https://www.cpu-monkey.com/images/article/why_the_new_amd_ryzen_7000_processors_for_the_am5_socket_are_currently_not_a_good_deal_2.jpg
Goofy Goober
03-02-2023, 06:35
beh buono, ormai abbiamo le schede madri di fascia media che costano più che i processori che ospitano.
quelle di fascia alta che costano anche il dopio.
adesso manca la fascia bassa, dove costeranno uguale alle cpu :asd:
no mah, tutto bene sul fronte occidentale :sofico:
paolo.oliva2
05-03-2023, 05:44
Bah, francamente non mi sembrano grandi limitazioni visto il target del prodotto. Chi punta a un chipset del genere poco se ne fa del PCI-E 5.
I toni dell'articolo mi paiono inadeguati.
Quoto
Fastidiosa però l'impossibilità di fare overclock, per quanto possa avere un suo perchè sembra di vedere le politiche Intel con tante belle limitazioni piazzate ad arte.
A me pare che sia più una limitazione voluta dai produttori di mobo più che da AMD.
Cioè... se dovessi prendere una A620 a 150$ anzichè una B650 a 200$ (cifre a caso) con l'A620 limitata in tutto, che senso avrebbe? Tanto alla fin fine se passi a Zen4 sul piatto hai DDR5, Zen4 e mobo... non mi pare che +/-50$ possano fare la differenza.
Io faccio questo ragionamento... se si prendesse una B650/B650E (ma secondo me pure una X670E stile Asrock PG che costa 270€), anzichè commercializzarla con supporto 170W TDP la "limiterei" a 120W TDP, perchè se hai Zen4 liscio a 65W, ci sguazzi, se hai Zen4X max X8 hai margine per PBO/CO, se hai Zen4X3D sono massimo 120W TDP, sei a posto... Se parti da un prezzo di 270€, tra VRM meno prestanti e dissipazione passiva meno corposa, non mi pare che sarebbe difficile arrivare a 200€/220€, pur avendo il PCI5 (giusto giusto per i 2 chip-set X670, altrimenti me ne fregherei e alla grande) e tanto chi ha 7900X/7950X l'hanno portato quasi tutti in eco-mode ~105/120W.
Se mi castri una A620 che è già castrata di suo, per abbassare 50$, non mi pare che faccia il gioco ad AMD, anzi, totalmente il contrario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.