Entra

View Full Version : Europa 2022, per la prima volta l'energia elettrica prodotta da eolico e fotovoltaico ha superato quella da gas


Redazione di Hardware Upg
31-01-2023, 19:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/europa-2022-per-la-prima-volta-l-energia-elettrica-prodotta-da-eolico-e-fotovoltaico-ha-superato-quella-da-gas_113745.html

Le due fonti rinnovabili di cui più si parla, hanno prodotto circa un quinto del fabbisogno globale europeo, superando il gas naturale per la prima volta. Il carbone sale leggermente, ma gli allarmismi sono subito rientrati

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
31-01-2023, 19:22
non credevo fossimo messi cosí bene, ottimo dai

devis
31-01-2023, 19:25
Non gli è venuto il dubbio che il calo dei consumi del gas sia dovuto ai prezzi stratosferici avuti per quasi tutto il 2022?

Pasquale_1965
31-01-2023, 19:40
speriamo che vi sia sempre vento e non forte e belle giornate senza nuvole e soleggiate altrimenti staremo in blackout ci vorranno ettari di terreno e migliaia di chilometri di cavi in rame per portare l'energia dove servirà, senza contare l'inquinamento acustico de paesaggistico dell'eolico e la manutenzione periodica di entrambi i sistemi. Basterà aumentare le tasse in Europa ai cittadini e fargli credere che è giusto così mentre Cina e Medio Oriente continuano a produrre energia fregandosene.

zappy
31-01-2023, 19:52
non credevo fossimo messi cosí bene, ottimo dai

concordo.
il resto dei commenti sembrano di matusa di 90 anni... :muro:

Sandro kensan
31-01-2023, 19:56
Il comportamento tanto virtuoso dei cittadino ha fatto sì che la Germania entrasse in "recessione" nel 4 trimestre del 2022:

I segnali che indicano una sana ripresa dell’economia tedesca in tempi brevi si continuano a sgretolare. Dopo i primi tre trimestri di resilienza, il pil della Germania del quarto trimestre del 2022 si è contratto dello 0,2%.


Dopo gli scenari positivi disegnati a inizio anno dalle istituzioni finanziarie e politiche della zona euro, in Germania ritorna il timore di una recessione tecnica imminente, se nei primi tre mesi del 2023 il pil tedesco scendesse ancora. In generale, la prima economia europea non gode di buona salute. Gli ordini industriali si sono indeboliti dall’inizio del 2022, la fiducia dei consumatori, nonostante alcuni recenti miglioramenti, è ancora vicina ai minimi storici e la perdita di potere d'acquisto continuerà nel 2023.

https://www.milanofinanza.it/news/in-germania-il-pil-si-contrae-e-torna-la-paura-recessione-sale-l-inflazione-in-spagna-cosa-vuole-dire-202301301308132219

Tecnicamente dopo 2 trimestri con il PIL col segno meno siamo in recessione.

O meglio la Germania è in recessione. Germania che è chiamata locomotiva d'Europa e l'Italia è la nazione che ha il comparto della manifattura che dipende strettamente dall'andamento dell'economia teutonica.

Quindi ritornando al topic, se la corrente elettrica non si consuma è perché stiamo andando in recessione. In effetti tutti i grafici mostrati non sono relativi ai kilowattora consumati in quanto spaventerebbero ma sono delle percentuali dove il totale fa sempre 100 anche se stiamo andando verso la recessione.

Vedremo il prossimo trimestre (gen-feb-mar).

fabius21
31-01-2023, 20:15
Non ho letto l'articolo e mi baso sul titolo.
La sola sta nel fatto che sono state accesi i gruppi a carbone, solo a brindisi si è passati da 2 gruppi funzionanti al 40% , a 3 gruppi al 100%, il quarto era ormai in stato avanzato di dismissione altrimenti avrebbero riacceso anche quello.

devis
31-01-2023, 20:17
concordo.
il resto dei commenti sembrano di matusa di 90 anni... :muro:

Ti riferisci a me ?

ettore.b
31-01-2023, 21:36
riferito al grafico... che caXXo di accorapmento è nuclear & hydro... l'idoelettrico è pulito e rinnovabile come vento e sole.. ma essendo tecnologia di 100 anni fa non fa trend su twitter????

blobb
31-01-2023, 21:42
Non gli è venuto il dubbio che il calo dei consumi del gas sia dovuto ai prezzi stratosferici avuti per quasi tutto il 2022?

vabbè ma la propaganda imperversa, comunque è normale che se si consuma meno energia la percentuale delle rinnovabili aumenta, mica le puoi spegnere come le centrali a gas

blobb
31-01-2023, 21:43
concordo.
il resto dei commenti sembrano di matusa di 90 anni... :muro:

perchè i 90enni cosa avrebbero di cosi sconveniente???

Sandro kensan
31-01-2023, 21:55
vabbè ma la propaganda imperversa, comunque è normale che se si consuma meno energia la percentuale delle rinnovabili aumenta, mica le puoi spegnere come le centrali a gas

Concordo. Però noto che i prezzi delle rinnovabili dovrebbero avere un valore effettivo e non sovvenzionato. Se io industria ho bisogno di energia rinnovabile, facciamo l'esempio del fotovoltaico e sull'Italia ci sono nuvole o è sera allora tu produttore di energia fv paghi pegno e usi gli stoccaggi di energia elettrica a prezzo di mercato per fornirmi energia fv. Se gli stoccaggi sono esauriti oppure sono troppo distanti allora tu produttore di fv mi fornisci l'energia che compri da centrali a gas/carbone/nucleare e quello è il prezzo dell'energia fv e non altri.

La favoletta dell'energia rinnovabile prodotta quando voglio io e che è economica non sta in piedi. Si tratta solo di sovvenzioni di tipo economico, di tipo burocratico.

Notturnia
31-01-2023, 21:58
fa strano vedere come viene vista bene la notizia della recessione.. e stranamente non si guarda al notevole incremento di carbone e gas..
si nota solo al fatto che nel 2022 c'è stato più vento (ma molta meno acqua)
purtroppo c'è ancora molto ma molto carbone che deve supplire ai problemi del green.
la somma delle fonti rinnovabili nel 2022 in realtà è inferiore alle rinnovabili del 2021 ma si preferisce prendere le sole due fonti che sono salite..
la notizia l'avevo vista questa mattina e mi sono domandato perchè avessero separato le fonti rinnovabili in questo bieco modo.. adesso l'ho capito.. la gente è più felice se dici che le rinnovabili sono calate e c'è la recessione ma la dipingi come un successo..

Sandro kensan
31-01-2023, 22:04
la gente è più felice se dici che le rinnovabili sono calate e c'è la recessione ma la dipingi come un successo..

La gente è più felice se dipingi come un successo il fatto che le rinnovabili siano calate e che siamo praticamente in recessione.

Grazie per le info Notturnia, le cercavo e non avevo voglia di spulciare Internet. Prendo per buone le tue analisi sul 2021/2022 e le rinnovabili complessivamente prese: eolico, fv, idro, geo.

Notturnia
31-01-2023, 22:07
Concordo. Però noto che i prezzi delle rinnovabili dovrebbero avere un valore effettivo e non sovvenzionato. Se io industria ho bisogno di energia rinnovabile, facciamo l'esempio del fotovoltaico e sull'Italia ci sono nuvole o è sera allora tu produttore di energia fv paghi pegno e usi gli stoccaggi di energia elettrica a prezzo di mercato per fornirmi energia fv. Se gli stoccaggi sono esauriti oppure sono troppo distanti allora tu produttore di fv mi fornisci l'energia che compri da centrali a gas/carbone/nucleare e quello è il prezzo dell'energia fv e non altri.

La favoletta dell'energia rinnovabile prodotta quando voglio io e che è economica non sta in piedi. Si tratta solo di sovvenzioni di tipo economico, di tipo burocratico.

qualche anno fa abbiamo realizzato un impianto da 20MW di FV.. in Romania.. perchè.. c'erano le sovvenzioni :D

il green è spinto in modo malato in tutta europa.. il problema è che si sta andando verso un nuovo problema .. più piccolo forse.. ma ugualmente un problema.. e a svantaggio dell'ecologia.. insistendo a montare FV al posto di permettere che lo facciano solo le abitazioni e spingendo verso qualcosa di meglio e con maggiore disponibilità di ore a livello di produzione per la vendita..

ci si vuole buttare sulle inquinanti batterie perchè tanto non vediamo dove le fanno e quindi non ci interessano i danni fatti altrove.. e via di fotovoltaico.. 1.200 ore/anno contro le 8.760 ore/anno di cui necessitiamo.. facendo finta che va tutto bene... abbiamo addirittura creato il capacity market per gestire il problema a livello economico.. stiamo cercando di risolvere un problema tecnico con i soldi ..

ad ogni modo.. dipingeremo le batterie di verde e saremo tutti felici di avere energia green avendo devastato qualche altra nazione che non conosciamo e di cui ci dimenticheremo facilmente al posto di aver messo in piedi qualcosa di meglio.. nel frattempo, grazie all'aumento del FV, aggiungiamo carbone per tenere in piedi le reti ed essere tutti più green :D

Notturnia
31-01-2023, 22:13
La gente è più felice se dipingi come un successo il fatto che le rinnovabili siano calate e che siamo praticamente in recessione.

Grazie per le info Notturnia, le cercavo e non avevo voglia di spulciare Internet. Prendo per buone le tue analisi sul 2021/2022 e le rinnovabili complessivamente prese: eolico, fv, idro, geo.

purtroppo l'Idro ha avuto un tonfo nel 2022

https://www.qualenergia.it/articoli/italia-rinnovabili-sotto-soglia-100-twh-2022/

tanto per linkare qualcuno che di certo non è pro-carbone

nonostante il calo dei consumi le rinnovabili nel 2022 hanno fatto un flop enorme e pure a fronte delle nuove installazioni.. anche l'eolico ha fatto segno negativo

l'unica a salire è stata la produzione da FV perchè la installiamo come dei lemmings ebeti senza pensare ai problemi di domani..

in europa non è andata meglio purtroppo.. ed in un anno con i consumi in calo..

non serve che ti fidi di me ;) ma grazie.. ad ogni modo ci sono i dati pubblici, basta leggerli senza i paraocchi per vedere che anche in un anno dove tutti gridano al miracolo in realtà le rinnovabili non sono affidabili per niente.. il metano non ci è mancato nonostante la pubblicità dei giornali e abbiamo dovuto spingere sul carbone per compensare il calo delle rinnovabili (e non del metano)..

hanno dato la colpa al metano del maggior uso del carbone ed invece è colpa di idro ed eolico :D

mi ha stupito vedere il segno negativo sul geotermico ma potrebbe essere stata una manutenzione straordinaria visto che quello non dovrebbe avere flessioni o una mancata manutenzione (gli scambiatori perdono efficienza se non manutentati)

Sandro kensan
31-01-2023, 22:19
e via di fotovoltaico.. 1.200 ore/anno contro le 8.760 ore/anno di cui necessitiamo..

Ho visto tetti in c'era una finestra rialzata, tipo questa:

https://www.designandmore.it/wp-content/uploads/2022/04/shutterstock_5269521011-780x470.jpg.webp

una sola finestra in centro di un grande tetto e tutto intorno pannelli fv. Che rendimento può avere un tetto di questo tipo? Anche se ci metti diodi di bypass per ogni pannello (e quindi dissipando potenza) che efficienza può avere un tale impianto? Va bene perché lo paga lo Stato e l'energia elettrica è sovvenzionata ma se lo pagassero di tasca loro i proprietari allora sarebbe un'altra storia. Altro che 1200 ore, con un camino o un albero non fai nemmeno le 1100 ore di Milano.

Sandro kensan
31-01-2023, 22:28
purtroppo l'Idro ha avuto un tonfo nel 2022

https://www.qualenergia.it/articoli/italia-rinnovabili-sotto-soglia-100-twh-2022/

tanto per linkare qualcuno che di certo non è pro-carbone



grazie del link.

Notavo che nell'articolo si dice:

«Nel 2022 la domanda elettrica cala dell'1% sul 2021, ma è molto più acuta la discesa della generazione da rinnovabili, complice il crollo dell'idroelettrico. Le Fer coprono appena il 31,1% del fabbisogno elettrico nazionale contro il 35,4% del 2021. In crescita la produzione da carbone.»

Poi anche questo incipit è parziale perché andando a vedere dicembre si vede che la produzione elettrica passa da 27.5 GWh nel 2021 a 25.0 GWh nel dicembre 2022. Il calo è notevole e rappresenta la recessione in Italia in modo plastico con un -9.9% nei consumi elettrici.

sbaffo
31-01-2023, 23:02
perchè i 90enni cosa avrebbero di cosi sconveniente???
niente, è solo che lui e il suo collega "VindieseldeiPoveri" sanno ripetere solo degli slogan, boomer, ecc. Non conta che vengano puntualmente smentiti dai fatti, come dimostrano i post seguenti, loro continuano a credere alle favole.
Per fortuna che c'è il forum dove qualcuno porta fatti, "non pugnette". :D

TorettoMilano
31-01-2023, 23:49
team disfattismo è sempre operativo e florido vedo :asd:

e il suo collega "VindieseldeiPoveri" :D

ahia questa mi ha fatto male :asd:

ilariovs
01-02-2023, 05:52
Quindi in EU quasi 1KWh su 4 é da sole o vento.

Certo che per delle fonti intermittenti, instabili ecc ecc é tanta roba.

Mi spiace per il flop italiano del FV, nel 2022 abbiamo installato solo 2,9GWp quando la Germania ne ha installati 7,9, la Spagna 7,5 e l'Olanda 4GWp.

Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno).
Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente.

Che peccato.

Una nota per i "nuclearisti" ho paura che dovrete mettercela via, se il ritmo di crescita delle rinnovabili é questo ho paura che come per le ICE anche per la fissione siamo al tramonto.

Anche se io un piccolo baseload nucleare ci vuole. Ma c'é la Francia che ne fa d'avanzo basterà comprarla da loro.

piv3z
01-02-2023, 07:33
ottimo, cosi abbiamo pagato a prezzo di gas più della metà della corrente usata. doppia beffa

Bartsimpson
01-02-2023, 08:10
Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno).
Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente.

Che peccato.


Le ore di luce non sono così tanto diverse tra Olanda e Sicilia. Il fotovoltaico non rende di più perchè fa più caldo, anzi la miglior resa si ottiene con tante ore di sole/luce ma temperature meno alte. A 40 Gradi i pannelli si surriscaldano e rendono meno rispetto ad una giornata con 20 gradi e sole pieno. Direi che la sicilia potrebbe avere un vantaggio del 10% di resa, non tanto di più. Ciò nonostante concordo sul fatto che non ci sono ragioni per aver fatto di meno in Italia :cry:

Paganetor
01-02-2023, 08:11
la potenza installata delle rinnovabili (lasciamo un attimo da parte l'idroelettrico, consideriamo solo FV ed eolico) è altissima in proporzione al consumo.
Resta ancora da sfruttarne al meglio la produzione intermittente: dobbiamo cambiare il modo in cui usiamo l'energia e pensare a sistemi di accumulo economici in grado di "spalmare" l'energia prodotta con le rinnovabili sulle 24 ore (gli invasi non sono male, ma hanno sofferto della siccità nell'ultimo anno).

Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso?

TorettoMilano
01-02-2023, 08:23
Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso?

pure io mi sono fatto la stessa domanda sugli impianti domestici ma non la scrissi vista la deriva dei commenti :asd:

barzokk
01-02-2023, 08:40
niente, è solo che lui e il suo collega "VindieseldeiPoveri" sanno ripetere solo degli slogan, boomer, ecc. Non conta che vengano puntualmente smentiti dai fatti, come dimostrano i post seguenti, loro continuano a credere alle favole.
Per fortuna che c'è il forum dove qualcuno porta fatti, "non pugnette". :D
Se vuoi porto altri fatti,
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto.
Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo. :mbe:

Notturnia
01-02-2023, 08:41
Quindi in EU quasi 1KWh su 4 é da sole o vento.

Certo che per delle fonti intermittenti, instabili ecc ecc é tanta roba.

Mi spiace per il flop italiano del FV, nel 2022 abbiamo installato solo 2,9GWp quando la Germania ne ha installati 7,9, la Spagna 7,5 e l'Olanda 4GWp.

Sull'Olanda, leggo nel report, é leader di produzione FV in EU (14% del fabbisogno).
Come in Italia non ci si ponga una domanda é un mistero. In Olanda una pannello FV renderà un -35/40% rispetto alla Sicilia. Come fanno ad essere primi? Per demerito nostro evidentemente.

Che peccato.

Una nota per i "nuclearisti" ho paura che dovrete mettercela via, se il ritmo di crescita delle rinnovabili é questo ho paura che come per le ICE anche per la fissione siamo al tramonto.

Anche se io un piccolo baseload nucleare ci vuole. Ma c'é la Francia che ne fa d'avanzo basterà comprarla da loro.

in realtà anche in numeri europei parlano di un calo di produzione delle rinnovabili.. non solo in Italia..
il flop è stato pesante da noi ma nella media europea le rinnovabili è il secondo anno di fila che deludono le aspettative.

barzokk
01-02-2023, 08:48
Le ore di luce non sono così tanto diverse tra Olanda e Sicilia. Il fotovoltaico non rende di più perchè fa più caldo, anzi la miglior resa si ottiene con tante ore di sole/luce ma temperature meno alte. A 40 Gradi i pannelli si surriscaldano e rendono meno rispetto ad una giornata con 20 gradi e sole pieno. Direi che la sicilia potrebbe avere un vantaggio del 10% di resa, non tanto di più. Ciò nonostante concordo sul fatto che non ci sono ragioni per aver fatto di meno in Italia :cry:
vai qui
https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/
metti Optimize slope and azimuth
Catania 1575
Amsterdan 1035

TorettoMilano
01-02-2023, 08:48
Se vuoi porto altri fatti,
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto.
Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo. :mbe:

la "macchina della gratificazione" deve andare avanti https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

Notturnia
01-02-2023, 08:49
la potenza installata delle rinnovabili (lasciamo un attimo da parte l'idroelettrico, consideriamo solo FV ed eolico) è altissima in proporzione al consumo.
Resta ancora da sfruttarne al meglio la produzione intermittente: dobbiamo cambiare il modo in cui usiamo l'energia e pensare a sistemi di accumulo economici in grado di "spalmare" l'energia prodotta con le rinnovabili sulle 24 ore (gli invasi non sono male, ma hanno sofferto della siccità nell'ultimo anno).

Sarebbe interessante capire se i numeri riportati tengono in considerazione anche l'autoconsumo (tipicamente 100% da rinnovabili) oppure no (e quindi avremmo dei valori sfalsati rispetto al consumo reale). Idem negli altri paesi: Germania, Olanda, Spagna ecc. come lavorano in questo senso?

questa è una bella domanda..
prima sfatiamo un mito.. che l'autoconsumo delle rinnovabili sia il 100%.. tipicamente è inferiore all'85%.. e questo non lo dico io ma lo dicono gli studi.. perchè ?.. per il fattore di contemporaneità.

facciamo il caso classico visto che il grosso della potenza degli impianti privati è sui tetti delle aziende..

una ditta lavora 5 giorni alla settimana di norma e ha 3-4 settimane di pausa in agosto e 1-2 settimane di pausa in inverno senza considerare le altre festività.. il che vuol dire che nel caso migliore 52 weekend (104 giorni) su 365 non si usa la potenza dell'impianto FV..

se consideriamo anche le festività arriviamo mediamente a 125 giorni su 365 giorni di inefficienza in cui l'impianto produce e solo un 5% viene autoconsumato.

ovviamente per le abitazioni il problema è inverso.. quando sono a lavoro e il mio impianto da 3 kW sta producendo la mia abitazione non sta consumando 3 kW..

statistiche alla mano si viaggia di norma su un 70% di autoconsumo.. poi viene in aiuto il mondo magico delle sovvenzioni (Scambio sul posto) dove per magia l'energia (16 miliardi di kWh/anno) prodotti quando non servono, vengono pagati a prescindere

ma nella realtà dal 15% al 25% dell'energia elettrica prodotta è uno spreco (da qui la nascita delle comunità energetiche... il tuo spreco potrebbe essere utile a me..)

ma torniamo alla domanda giusta che hai fatto..

la produzione in autoconsumo è inserita nelle statistiche ?..
Terna conosce tutti i dati delle unità rilevanti.. quindi i tetti che eccedono i mille kW.. e conosce l'esistenza di tutti gli impianti sopra ai 20 kW..

io credo che l'autoproduzione domestica NON sia presente in quelle statistiche.. benchè in Censimp siano presenti tutti i dati e con Enea sia facile fare i conteggi..

va detto che il GSE ha invece tutti i consumi/autoproduzione anche del residenziale e quindi volendo si puo' inserire alla perfezione anche quel dato..

se il dato venisse dal GSE sarei certo che anche l'autoconsumo sia presente.. venendo da Terna non ci metterei le mani sul fuoco.. poi dipende il motivo per cui viene pubblicizzato.. se è far apparire le rinnovabili allora c'è anche lui perchè altrimenti sarebbe uno spreco di pubblicità..

andrebbe guardato se fra le fonti c'è anche il GSE.. se c'è allora ci sono anche gli autoconsumi.. a te la voglia di cercare il dato..

Notturnia
01-02-2023, 08:50
la "macchina della gratificazione" deve andare avanti https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

ovvio..
altrimenti come fa la gente a credere di avere un 30% di rinnovabili a casa senza sapere che se è in tutela ne ha solo il 5% dall'AU ?

:D

eppoi non vuoi pagare qualche burocrate per gestire questi dati inutili ?.. serve almeno un ministero..

TorettoMilano
01-02-2023, 08:52
io credo che l'autoproduzione domestica NON sia presente in quelle statistiche.. benchè in Censimp siano presenti tutti i dati e con Enea sia facile fare i conteggi..


disfattismo a manetta e poi pure te sei conscio l'autoproduzione domestica, in boom da anni, non venga considerata https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

softkarma
01-02-2023, 08:58
Tutte le aziende stanno spingendo per installare prima possibile impianti FV, poste italiane inaugura un impianto a settimana e molte altre industrie stanno inaugurando impianti per abbattere il fabbisogno di energia acquistato in rete. In parallelo, e direi finalmente, stanno tutti capendo che l'energia più economica è quella che non consumi, quindi tutti stanno lavorando a ridurre i consumi laddove prima non ci si badava e quindi via a impianti LED, pompe di calore, sostituzione di caldaie con pompe di calore.

Questo riduce i consumi, mi pare normale, ed è un trend in crescita.
Trenitalia ha programmato di installare da sola 2GWp di fotovoltaico sfruttando tetti di stazioni ed edifici di proprietà, riducendo i suoi consumi del 40%. Perché lo fanno? Perché sono impianti che durano 20/25/30 anni e richiedono manutenzione nulla, al massimo una lavata dei pannelli all'anno.

Quello che dovremmo capire è che le FER producono lavoro e ricchezza, invece di blaterare di nucleare dovremmo puntare all'energia pulita perché genera ricchezza per tutti: utenti, aziende, installatori, manutentori.

barzokk
01-02-2023, 08:59
andrebbe guardato se fra le fonti c'è anche il GSE.. se c'è allora ci sono anche gli autoconsumi.. a te la voglia di cercare il dato..
Non ci possono essere
Il GSE avrebbe anche i dati del 2022, ma
1) li chiede ai produttori, con scadenza il 31 Marzo 2023
2) di sicuro non li ha ancora pubblicati

e per finire
3) la fonte dei dati della statistica, secondo me è "my ass" :doh:

Notturnia
01-02-2023, 09:39
Non ci possono essere
Il GSE avrebbe anche i dati del 2022, ma
1) li chiede ai produttori, con scadenza il 31 Marzo 2023
2) di sicuro non li ha ancora pubblicati

e per finire
3) la fonte dei dati della statistica, secondo me è "my ass" :doh:

no fermo.. il GSE non ha bisogno di chiedere un bel niente ai produttori.. ha accesso ai contatori di produzione.. chi ti ha detto che deve chiedere i dati per averli ? tu alludi alla raccolta informazioni statistiche ?

p.s. Terna non pubblica statistiche a culo.. forse non li conosci..

Notturnia
01-02-2023, 09:41
Tutte le aziende stanno spingendo per installare prima possibile impianti FV, poste italiane inaugura un impianto a settimana e molte altre industrie stanno inaugurando impianti per abbattere il fabbisogno di energia acquistato in rete. In parallelo, e direi finalmente, stanno tutti capendo che l'energia più economica è quella che non consumi, quindi tutti stanno lavorando a ridurre i consumi laddove prima non ci si badava e quindi via a impianti LED, pompe di calore, sostituzione di caldaie con pompe di calore.

Questo riduce i consumi, mi pare normale, ed è un trend in crescita.
Trenitalia ha programmato di installare da sola 2GWp di fotovoltaico sfruttando tetti di stazioni ed edifici di proprietà, riducendo i suoi consumi del 40%. Perché lo fanno? Perché sono impianti che durano 20/25/30 anni e richiedono manutenzione nulla, al massimo una lavata dei pannelli all'anno.

Quello che dovremmo capire è che le FER producono lavoro e ricchezza, invece di blaterare di nucleare dovremmo puntare all'energia pulita perché genera ricchezza per tutti: utenti, aziende, installatori, manutentori.

le FER come il FV creano anche una marea di problemi tecnici se per questo.. e manutenzione, installazione etc non sono ricchezza visto che installato un tetto fotovoltaico per 25 anni NON c'è manutenzione da fare.. è solo un travaso di soldi dall'Italia alla Cina.. il vantaggio è avere dell'energia a basso costo poi.. ma non crea ricchezza ne lavoro visto che il lavoro è momentaneo..

Notturnia
01-02-2023, 09:48
disfattismo a manetta e poi pure te sei conscio l'autoproduzione domestica, in boom da anni, non venga considerata https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

conscio anche che l'autoproduzione domestica vale molto poco nel totale..

tu fai disfattismo non portando dati.. io ho portato dati.. e dimostrato il calo.. tu parli di .. aria fritta.. (solare caldo ?) ..

il disfattismo lo fa chi spara cavolate facendo finta che non ci siano problemi andando verso un eccedenza di fonti rinnovabili errate..
si deve investire di più su idroelettrico, geotermico, eolico (con moderazione), stazioni di pompaggio, biomasse e MOLTO meno su FV perchè a breve i nodi arrivano al pettine e non possiamo continuare a comprare carbone per sopperire ai problemi delle FER e non dobbiamo buttare miliardi in litio per risolvere un ovvio problema del FV

dobbiamo creare un buon mix e non continuare a fare quello che gli eco-ebeti chiedono perchè non sanno come è fatto un sistema elettrico..

hanno fatto le comunità energetiche e guarda caso tutti hanno pensato solo alla FV perchè è più facile e fa guadagnare di più ma nessuno ha pensato a quello che doveva essere fatto ed in Italia abbiamo esperienza di comunità energetiche da 100 anni.. o in Germania e Austria dove sono autosufficienti senza neanche una batteria a litio da decenni..

ma no.. continuiamo con il FV fino ad andare oltre il punto critico e poi .. caxxi altrui.. basta aumentare l'impoverimento e la soluzione arriva dalla cina con furore.. mai usare l'esperienza di oltre 100 anni maturata in Italia.. no.. meglio fare disfattismo ecologico... i problemi li risolverà qualcuno dopo di noi..

TorettoMilano
01-02-2023, 09:58
conscio anche che l'autoproduzione domestica vale molto poco nel totale..

tu fai disfattismo non portando dati.. io ho portato dati.. e dimostrato il calo.. tu parli di .. aria fritta.. (solare caldo ?) ..

il disfattismo lo fa chi spara cavolate facendo finta che non ci siano problemi andando verso un eccedenza di fonti rinnovabili errate..
si deve investire di più su idroelettrico, geotermico, eolico (con moderazione), stazioni di pompaggio, biomasse e MOLTO meno su FV perchè a breve i nodi arrivano al pettine e non possiamo continuare a comprare carbone per sopperire ai problemi delle FER e non dobbiamo buttare miliardi in litio per risolvere un ovvio problema del FV

dobbiamo creare un buon mix e non continuare a fare quello che gli eco-ebeti chiedono perchè non sanno come è fatto un sistema elettrico..

hanno fatto le comunità energetiche e guarda caso tutti hanno pensato solo alla FV perchè è più facile e fa guadagnare di più ma nessuno ha pensato a quello che doveva essere fatto ed in Italia abbiamo esperienza di comunità energetiche da 100 anni.. o in Germania e Austria dove sono autosufficienti senza neanche una batteria a litio da decenni..

ma no.. continuiamo con il FV fino ad andare oltre il punto critico e poi .. caxxi altrui.. basta aumentare l'impoverimento e la soluzione arriva dalla cina con furore.. mai usare l'esperienza di oltre 100 anni maturata in Italia.. no.. meglio fare disfattismo ecologico... i problemi li risolverà qualcuno dopo di noi..

mi spiace non hai un ruolo di rilievo nelle scelte energetiche europee :boh:

Notturnia
01-02-2023, 10:00
mi spiace non hai un ruolo di rilievo nelle scelte energetiche europee :boh:

beh.. maggiore del tuo per fortuna
:cool:

Notturnia
01-02-2023, 10:02
Se vuoi porto altri fatti,
in Italia la scadenza della comunicazione del Fuel Mix è il 31 marzo, il portale forse non l'hanno nemmeno ancora aperto.
Questi devono spiegarmi dove prendono i dati, se sono dati reali o se sono dati inventati alla cazzo. :mbe:

sono andato a vedere i dati, sono i dati della RETE e quindi solo quello che transita (Produzione ed eccedenze di produzione) e non la parte di autoconsumo perchè non rilevante per Terna.

alludo ai dati che ho postato io e non a quelli postati da Zocchi che non ho verificato dal momento che Ember è indipendente e fa quello che vuole.

aggiungo.. è complicato avere tutto ma.. Terna parla di 316 TWh come richiesta di energia elettrica in Italia.. ma la richiesta NON dovrebbe essere il CONSUMO nazionale.. GME parla di 289 TWh venduti in Borsa.. ci sono 16 TWh di inframarginali che sono comunque consumati anche se non venduti in borsa e sono le eccedenze delle FER.. poi ci saranno tranquillamente quegli 11 TWh di bilaterali fuori borsa.. il che dovrebbe lasciar pensare che le autoproduzioni, quanto meno i Cogen, non ci siano nei dati di Terna visto che non hanno contatori teleleggibili..
se parlasse di consumo nazionale potrei pensare che c'è anche l'autoconsumo ma visto che parla di RICHIESTA è al netto degli autoconsumi.. ricordiamoci però che il grosso degli autoconsumi in Italia vengono fatti con il metano.. circa 57 TWh vengono autoprodotti da metano ogni anno e NON sono in queste statistiche essendo impianti privati, per un terzo al servizio di abitazioni..
ci sono molti dati che mancano .. per esempio in Italia ci sono oltre 1 milione di impianti FV installati e solo i più grossi sono nelle statistiche di Terna..
detto questo però.. nel 2021 la produzione veicolata su rete del FV era di 24,6 TWh mentre la produzione degli impianti FV in Italia nel 2021 era di 25,1 TWh.. poco auto consumo se i dati sono corretti..

va anche detto che nel 2021 dei 1.016.083 impianti installati 812 mila erano nel civile ma la loro potenza complessiva era appena di 3.7 GW contro il totale di 22.6 GW installati all'epoca.. il che fa capire che l'autoconsumo del civile è irrilevante nei dati di terna.

nel 2021 stando a infobuildenergia l'autoconsumo totale degli impianti FV è stato di appena 5.2 TWh e pari ad appena il 48,6% della produzione degli impianti creati in autoconsumo.. molto peggio del 75% di cui parlavo io.. quindi mediamente gli impianti in autoconsumo sono usati per appena il 50% .. il civile è quello con le percentuali di utilizzo peggiori cedendo quasi tutto in rete e ottenendolo indietro sotto forma di compensazione economica..

qualche ignorante della materia potrebbe considerarlo disfattismo pubblicare i dati ma in realtà serve solo a capire la dimensione del problema a cui assisteremo se non cambieremo la rotta andando verso rinnovabili migliori e non più facili

TorettoMilano
01-02-2023, 10:07
beh.. maggiore del tuo per fortuna
:cool:

condivido sulla fortuna, riusciamo a quantificare questo peso dell'autoproduzione? dalle tue infinite conoscenze e critiche immagino hai dei dati precisi da condividerci

Notturnia
01-02-2023, 10:19
condivido sulla fortuna, riusciamo a quantificare questo peso dell'autoproduzione? dalle tue infinite conoscenze e critiche immagino hai dei dati precisi da condividerci

ho corretto il precedente messaggio e ho aggiunto i dati reali dell'autoconsumo del 2021.. tanto per avere un'idea..
dati.. ovviamente.. non sensazioni..

dati che dimostrano quanto poco ci sia in autoconsumo.. io credevo di più.. onestamente.. mentre l'autoconsumo da cogenerazione a metano è 10 volte superiore..

TorettoMilano
01-02-2023, 10:26
ho corretto il precedente messaggio e ho aggiunto i dati reali dell'autoconsumo del 2021.. tanto per avere un'idea..
dati.. ovviamente.. non sensazioni..

dati che dimostrano quanto poco ci sia in autoconsumo.. io credevo di più.. onestamente.. mentre l'autoconsumo da cogenerazione a metano è 10 volte superiore..

del 2022?

Paganetor
01-02-2023, 12:40
questa è una bella domanda..
prima sfatiamo un mito.. che l'autoconsumo delle rinnovabili sia il 100%.. tipicamente è inferiore all'85%.. e questo non lo dico io ma lo dicono gli studi.. perchè ?.. per il fattore di contemporaneità.


mi sono espresso male: non intendevo dire che uno raggiunge il 100% di autoconsumo, probabilmente nemmeno con un adeguato sistema di accumulo, ma che quanto "autoconsumato" derivi al 100% da fonti rinnovabili (tipicamente FV)

Notturnia
01-02-2023, 12:57
mi sono espresso male: non intendevo dire che uno raggiunge il 100% di autoconsumo, probabilmente nemmeno con un adeguato sistema di accumulo, ma che quanto "autoconsumato" derivi al 100% da fonti rinnovabili (tipicamente FV)

se lo hai prodotto con FER allora il 100% dell'autoconsumato è ovviamente 100% da rinnovabili ma non il 100% di quello che si è consumato essendo la somma dell'autoconsumo+acquisto da rete

Notturnia
01-02-2023, 12:59
del 2022?

per ora ci sono i dati del 2021 sull'AUTOCONSUMO..
e sono in linea con gli anni precedenti dove l'autoproduzione ha una notevole quota di metano..
ovviamente li il rapporto sta cambiando.. eravamo 1:10 adesso via via il rapporto cambierà.. ma il discorso era altro.. l'autoconsumo da FER è poca cosa rispetto al transito su Terna e non abbastanza da pensare che sposti il problema

poi ognuno libero di giocare con i numeri come preferisce.. dopo 30 anni danno quasi fastidio ma almeno non dicono bugie.. così come il continuo aumento dei costi.. FER o non FER.. sempre in salita si va..

TorettoMilano
01-02-2023, 13:02
per ora ci sono i dati del 2021 sull'AUTOCONSUMO..
e sono in linea con gli anni precedenti dove l'autoproduzione ha una notevole quota di metano..
ovviamente li il rapporto sta cambiando.. eravamo 1:10 adesso via via il rapporto cambierà.. ma il discorso era altro.. l'autoconsumo da FER è poca cosa rispetto al transito su Terna e non abbastanza da pensare che sposti il problema

poi ognuno libero di giocare con i numeri come preferisce.. dopo 30 anni danno quasi fastidio ma almeno non dicono bugie.. così come il continuo aumento dei costi.. FER o non FER.. sempre in salita si va..

ho capito, sfracelli gli zebedei basandoti su tue supposizioni e teorie, grazie per le risposte comunque

massimilianonball
01-02-2023, 13:43
in realtà anche in numeri europei parlano di un calo di produzione delle rinnovabili.. non solo in Italia..
il flop è stato pesante da noi ma nella media europea le rinnovabili è il secondo anno di fila che deludono le aspettative.

A me risulta l'esatto contrario.

La Commissione europea pubblica report ufficiali della produzione di elettricità nell'eurozona ogni trimestre: ECCO (https://energy.ec.europa.eu/system/files/2023-01/Quarterly%20Report%20on%20European%20Electricity%20markets%20Q3%202022.pdf) il Q3 2022 per l'elettricità, cito dagli highlights:
The share of renewables increased to 39% during the third quarter of 2022. Renewable generation rose by 1% (+3 TWh) year-on-year. On yearly basis, solar generation rose by 28% (+16 TWh), onshore wind by 7% (+4 TWh)
and biomass by 2% (+0.5 TWh) offsetting a bad quarter in hydro generation, which fell by 21% (-17 TWh). Nuclear generation remained under pressure for another quarter due to outages and scheduled maintenance in France, decreasing its output by 24% (-41 TWh) in Q3 2022.

I dati degli altri trimestri (QUI (https://www.google.com/url?q=https://energy.ec.europa.eu/data-and-analysis/market-analysis_en&sa=D&source=calendar&usd=2&usg=AOvVaw05UEPR5jZZyUIxxg4kxxhx)) sono analoghi e si può apprezzare come le difficoltà del nucleare e dell'idroelettrico siano state compensate dalle altre rinnovabili.

Notturnia
01-02-2023, 14:00
A me risulta l'esatto contrario.

La Commissione europea pubblica report ufficiali della produzione di elettricità nell'eurozona ogni trimestre: ECCO (https://energy.ec.europa.eu/system/files/2023-01/Quarterly%20Report%20on%20European%20Electricity%20markets%20Q3%202022.pdf) il Q3 2022 per l'elettricità, cito dagli highlights:


I dati degli altri trimestri (QUI (https://www.google.com/url?q=https://energy.ec.europa.eu/data-and-analysis/market-analysis_en&sa=D&source=calendar&usd=2&usg=AOvVaw05UEPR5jZZyUIxxg4kxxhx)) sono analoghi e si può apprezzare come le difficoltà del nucleare e dell'idroelettrico siano state compensate dalle altre rinnovabili.

aspetto di vedere la chiusura di anno in Europa per dirlo..
magari in Europa il 4Q22 è andato meglio che in Italia, chi lo sa.. ma ho i miei dubbi visto che il FV di norma in inverno cede.. e il vento del 4Q22 era dato per scarso..
vedremo.. magari hai ragione tu ed è stato un successone.. ma numeri alla mano anche con i primi 3 trimestri la produzione green è salita meno dei nuovi impianti partiti (parlo di potenza non di numero) e quindi in ogni caso sono serviti impianti nuovi solo per compensare il calo..

premettiamo.. non che sia contrario alle FER.. ne faccio installare parecchie da 30 anni a questa parte.. sono contrario all'assurdo mix che si sta facendo.. troppo solare serve solo ad aiutare l'economia cinese e non la nostra.. e ci ha costretto ad usare più carbone e più metano.. le biomasse invece (anche da reflui umani) potrebbe produrre molta energia ed invece si preferisce sprecare quell'energia immettendo CO2 e metano in ambiente..

ad ogni modo.. come ha detto toretto, meglio continuare a far fare queste cose a chi ha causato danni da anni che affidarsi agli esperti per cui avanti con la politica, è risaputo che in 70 anni ha fatto tutto bene

massimilianonball
01-02-2023, 14:22
aspetto di vedere la chiusura di anno in Europa per dirlo..
magari in Europa il 4Q22 è andato meglio che in Italia, chi lo sa.. ma ho i miei dubbi visto che il FV di norma in inverno cede.. e il vento del 4Q22 era dato per scarso..
vedremo.. magari hai ragione tu ed è stato un successone.. ma numeri alla mano anche con i primi 3 trimestri la produzione green è salita meno dei nuovi impianti partiti (parlo di potenza non di numero) e quindi in ogni caso sono serviti impianti nuovi solo per compensare il calo..

premettiamo.. non che sia contrario alle FER.. ne faccio installare parecchie da 30 anni a questa parte.. sono contrario all'assurdo mix che si sta facendo.. troppo solare serve solo ad aiutare l'economia cinese e non la nostra.. e ci ha costretto ad usare più carbone e più metano.. le biomasse invece (anche da reflui umani) potrebbe produrre molta energia ed invece si preferisce sprecare quell'energia immettendo CO2 e metano in ambiente..

ad ogni modo.. come ha detto toretto, meglio continuare a far fare queste cose a chi ha causato danni da anni che affidarsi agli esperti per cui avanti con la politica, è risaputo che in 70 anni ha fatto tutto bene

Da quello che scrivi non si direbbe che non sei contrario alle FER..

L'ultimo trimestre lo sto aspettando anche io ma i dati sono stati anticipati da Ember, mentre gli altri 2 trimestri di quest'anno sono nella pagina che ho postato e l'andamento è esattamente lo stesso del Q3 2022: nucleare e idroelettrico in difficoltà ed eolico + solare che vanno a compensarne i 5/6 con le fossili che hanno contribuito x circa 1/6.

A me spaventa tanto la politica del nostro governo: tutti i governi d'europa investendo sulle rinnovabili si stanno mettendo al riparo in maiera strutturale da future crisi "energetico-politiche" ..mentre il nostro premier va a stringere nuovi accordi per importare gas..

Space99
01-02-2023, 14:22
Come sempre i ragionamenti e le argomentazioni di Notturnia hanno poco da eccepire. ;)

Se può contribuire alla discussione il GSE pubblica annualmente il suo report dove si vede discretamente bene le quantità precise di autoconsumo (FV) .
Pagina 42 report statistico 2021 FV

https://www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche

Paganetor
01-02-2023, 14:29
A me spaventa tanto la politica del nostro governo: tutti i governi d'europa investendo sulle rinnovabili si stanno mettendo al riparo in maiera strutturale da future crisi "energetico-politiche" ..mentre il nostro premier va a stringere nuovi accordi per importare gas..

Il fatto è che questi accordi ci servono nell'immediato e nel breve periodo, non possiamo farne a meno. Ricordi qualche mese fa quando hanno detto "signori, forse non ci sarà gas a sufficienza per tutti e qualcuno non potrà accendere la caldaia"? Non ho sentito dire "Bene! Liberiamoci dalla dipendenza dal gas estero!", ma "E io come scaldo casa? Ovviamente non ho intenzione di cambiare la mia caldaia, ha soli 25 anni!"

In parallelo dobbiamo lavorare per affrancarci da queste forniture, questo è chiaro.

massimilianonball
01-02-2023, 14:56
Il fatto è che questi accordi ci servono nell'immediato e nel breve periodo, non possiamo farne a meno. Ricordi qualche mese fa quando hanno detto "signori, forse non ci sarà gas a sufficienza per tutti e qualcuno non potrà accendere la caldaia"? Non ho sentito dire "Bene! Liberiamoci dalla dipendenza dal gas estero!", ma "E io come scaldo casa? Ovviamente non ho intenzione di cambiare la mia caldaia, ha soli 25 anni!"

In parallelo dobbiamo lavorare per affrancarci da queste forniture, questo è chiaro.

Rispetto la tua opinione ma secondo me proprio non ci siamo.
Ti propongo QUESTO (https://greenreport.it/news/energia/per-il-ministro-pichetto-il-gas-e-la-nostra-cintura-di-sicurezza-per-le-rinnovabili/) articolo che per carità, sarà di parte, ma mi sembra abbastanza ineccepibile come ragionamento: creare l'infrastruttura e trasformarci in un HUB energetico ci legherà x decenni alle fossili, anche perché paralleleamente non stiamo certo installando rinnovabili come gli altri paesi. LEGGEVO (https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/rinnovabili-in-germania-2022-47-consumi/) che complici anche le condizioni meteo favorevoli e la riduzione dei consumi domestici grazie al risparmio delle famiglie, la Germania ha chiuso il 2022 con la produzione delle rinnovabili che ha coperto il 47% del consumi!!
Altro che hub energetico..

A me sembra che lo spauracchio di far arricchire la Cina con auto, FV, batterie ecc.. sia usato dai nostri politici come una specie di diversivo x distogliere lo sguardo dell'opinione pubblica dal dato di fatto che nel frattempo la Meloni va in Algeria a firmare accordi sul gas :doh:

the_joe
01-02-2023, 15:09
Si chiama lungimiranza, se un paese non ha petrolio, gas, carbone, materiale fissile, una scelta naturale sarebbe investire in quello che ha e che può sfruttare al meglio, sicuramente il sole da noi è più produttivo che in Olanda o in Germania, il vento lo abbiamo, per cui se non lo facciamo è solo per scelte scellerate.

A chi dice che serve solo ad arricchire la Cina, vorrei solo far notare che non abbiamo nemmeno materie prime, per cui qualsiasi cosa facciamo abbiamo bisogno di fare arricchire qualcuno, resta da vedere se nel lungo termine sia più profittevole fare arricchire i petrolieri che il petrolio te lo forniscono volentieri ed essendo un materiale di consumo, possono continuare a vendertelo continuativamente, o comprare i pannelli dalla Cina che una volta che te li ha venduti, per 25 anni (anzi molti di più) non li ricompri più, e volendo comprando la materia prima potresti produrli da solo.

Notturnia
01-02-2023, 15:24
Da quello che scrivi non si direbbe che non sei contrario alle FER..

L'ultimo trimestre lo sto aspettando anche io ma i dati sono stati anticipati da Ember, mentre gli altri 2 trimestri di quest'anno sono nella pagina che ho postato e l'andamento è esattamente lo stesso del Q3 2022: nucleare e idroelettrico in difficoltà ed eolico + solare che vanno a compensarne i 5/6 con le fossili che hanno contribuito x circa 1/6.

A me spaventa tanto la politica del nostro governo: tutti i governi d'europa investendo sulle rinnovabili si stanno mettendo al riparo in maiera strutturale da future crisi "energetico-politiche" ..mentre il nostro premier va a stringere nuovi accordi per importare gas..

hehe perchè si preferisce pensare che siamo noi i brutti e cattivi in realtà la Germania ha già stretto accordi per il metano e ha riattivato centrali e miniere di carbone tanto per citarne una sola..
fra pochi giorni c'è l'undicesimo bando per le FER in Italia.. altri 2 GW in teoria.. ieri sono state presentate le domande per la riduzione volontaria di consumo per 2.500 MW .. etc etc..

noi siamo fra i più virtuosi ma per fortuna qualcuno non è così imbecille da pensare che si possa fare senza metano e quindi, a differenza degli inetti di prima, stiamo ripristinando le forniture che ci serviranno per la transizione che chiederà più di 10 anni..

ad un certo punto le scelte ebeti dei vecchi politici arriveranno al pettine e ci troveremo a dover affrontare l'eccesso di FV installate e li scopriremo altri nuovi problemi da risolvere con altre idee geniali.. ma fino a quel momento ci serve tenere in piedi il sistema..

anche con il 40% di FER in Italia resta più che fondamentale non perdere il metano.. mi spiego..

se guardiamo i singoli numeri (statistica) va tutto alla grande.. ma tu sai dirmi fra 1 minuto quale sarà la reale produzione delle FER in Italia e quale sarà la reale richiesta di potenza in Italia ?.. entrambe le scopri nell'istante in cui si generano..

se hai solo FER sei nella merda.. se le FER sono in esubero bene, puoi sezionare impianti e tenere il bilanciamento ma se le FER (diciamo alle 22 di sera) sono meno della necessaria potenza devi tagliare il consumo.. quindi chiami gli interrompibili.. e se non bastano stacchi una città.. o due.. o una regione..

oppure chiami la riserva calda che compensa a metano la mancanza.. perchè sui 365 giorni possiamo giocare con le percentuali ma sulla potenza istantanea serve copertura.. senza se o ma.. e troppo o troppo poco sono entrambi un problema

quanto ci vorrà per risolvere il problema ?.. molti anni.. quindi perchè non investire intanto in quello che OGGI serve e che anche DOMANI mi servirà mentre attendo DOPO-DOMANI ?... noi, per assurdo, per colpa del vecchio governo abbiamo perso tempo (durante la campagna elettorale non si fa niente) mentre le altre nazioni Europee (Germani, Francia, Spagna, etc..) si sono mosse e hanno creato i nuovi approvvigionamenti.. noi lo stiamo facendo adesso con 6 mesi di ritardo sui nostri compari EU..

ma sulle rinnovabili abbiamo sempre corso solo che abbiamo sempre spinto il cinese FV e non le nostre reali possibilità.. Biomasse (abbiamo 60 milioni di persone che usano il cesso tutti i giorni.. tanto per dirne una..), geotermico (primi al mondo come tecnologia e poi fermi al palo per colpa degli ambientalisti..), eolico (abbiamo vento in molte zone ma poi abbiamo gli ecoambientalisti che hanno impedito progetti da 10 anni.. vedi sardegna.. che ci è costata una follia per tirare il nuovo cavo visto che non volevano produrre in loco l'energia..)

non sono per niente contro le FER.. sono contro un mix fatto da un cretino politico al posto che un mix fatto con la testa pensando anche a quello che mi servirà fra 20 anni senza fare danni a quello che mi serve oggi..

io ho rifiutato la candidatura in politica anni fa quando me lo hanno proposto perchè non sono adatto a queste cavolate e ho continuato a fare il mio lavoro come consulente superpartes facendo nel mio piccolo il mio meglio per clienti e ambiente ma pensando anche a quello che avremmo lasciato dopo e non a quello che posso guadagnare oggi, che è il leitmotif di molti ambientalisti eco-ebeti di oggi..

come quando sento "il mondo che ci avete lasciato" .. è il mondo che ha permesso a chi si lamenta oggi (sputare nel piatto in cui si mangi a ?) di avere quello che hanno, vivere nel "lusso" e lamentarsi al posto di fare qualcosa.. il solito parlare al posto di fare..

ognuno di noi puo' fare delle scelte pensando al proprio portafoglio o all'ecologia.. ma ci si deve ricordare che la propria casa/vita/industria etc è dentro ad un sistema più grande e che pulire qui, sporcando li, non è ecologia.. è farsi i cavoli propri come si è fatto fino a ieri facendo finta di essere green..

massimilianonball
01-02-2023, 15:31
Si chiama lungimiranza, se un paese non ha petrolio, gas, carbone, materiale fissile, una scelta naturale sarebbe investire in quello che ha e che può sfruttare al meglio, sicuramente il sole da noi è più produttivo che in Olanda o in Germania, il vento lo abbiamo, per cui se non lo facciamo è solo per scelte scellerate.

A chi dice che serve solo ad arricchire la Cina, vorrei solo far notare che non abbiamo nemmeno materie prime, per cui qualsiasi cosa facciamo abbiamo bisogno di fare arricchire qualcuno, resta da vedere se nel lungo termine sia più profittevole fare arricchire i petrolieri che il petrolio te lo forniscono volentieri ed essendo un materiale di consumo, possono continuare a vendertelo continuativamente, o comprare i pannelli dalla Cina che una volta che te li ha venduti, per 25 anni (anzi molti di più) non li ricompri più, e volendo comprando la materia prima potresti produrli da solo.

Ecco quoto tutto.. volevo dire proprio questo infatti.
Faccio arricchire i cinesi con auto FV e batterie e mi rendo indipendente come stanno facendo diversi paesi in Europa x decenni.
Faccio arricchire arabi o russi con il gas e il petrolio e mi auto-schiavizzo OGNI ANNO x decenni fino a quando mi porterò sta croce sulle spalle, basta pensare a quanto ci è costao lo sconto sulle accise dei carbuiranti e l'importazione del gas a prezzi folli (l'AD di Terna, Donnarumma ha più volte detto che anche in piena crisi energetica, l'energia prodotta con le rinnovabili costava 1/5 del valore del PUN..).

Poi faccio notare che nemmeno la Cina ha le materie prime: ha semplicemente creato l'indotto e la relativa catena di approvigionamento prima di noi, non sta scritto da nessuna parte che anche noi (o gli americani) non possiamo farlo soprattutto considerando il potenziale del riciclo e le nuove tecnologie delle batterie che debutteranno nei prossimi anni.
Di fatto oggi è in corso una battaglia strategica per il futuro dell'industria mondiale ..e noi andiamo a firmare accordi con l'Algeria per il gas e pretendiamo di investire ancora sulle auto termiche.. spero di sbagliami.. :rolleyes:

Notturnia
01-02-2023, 15:35
Rispetto la tua opinione ma secondo me proprio non ci siamo.
Ti propongo QUESTO (https://greenreport.it/news/energia/per-il-ministro-pichetto-il-gas-e-la-nostra-cintura-di-sicurezza-per-le-rinnovabili/) articolo che per carità, sarà di parte, ma mi sembra abbastanza ineccepibile come ragionamento: creare l'infrastruttura e trasformarci in un HUB energetico ci legherà x decenni alle fossili, anche perché paralleleamente non stiamo certo installando rinnovabili come gli altri paesi. LEGGEVO (https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/rinnovabili-in-germania-2022-47-consumi/) che complici anche le condizioni meteo favorevoli e la riduzione dei consumi domestici grazie al risparmio delle famiglie, la Germania ha chiuso il 2022 con la produzione delle rinnovabili che ha coperto il 47% del consumi!!
Altro che hub energetico..

A me sembra che lo spauracchio di far arricchire la Cina con auto, FV, batterie ecc.. sia usato dai nostri politici come una specie di diversivo x distogliere lo sguardo dell'opinione pubblica dal dato di fatto che nel frattempo la Meloni va in Algeria a firmare accordi sul gas :doh:

https://www.ilsole24ore.com/art/gas-qatar-germania-28-miliardi-metri-cubi-all-anno-15-anni-AE5ljBLC

scusa e questo ti era sfuggito ?.. te ne riporto uno perchè su Reuter è pieno di quello che fanno gli altri in Europa da 6 mesi.. far finta che siano noi che abbiamo bisogno di metano è da ipocriti visto che stiamo vendendo alla germania metano da mesi.. da aprile se non erro quindi fra poco è un anno che gli diamo metano..

dai non crederai mica che siamo noi i primi consumatori di metano in europa vero ?.. (è la germania..)

Notturnia
01-02-2023, 15:39
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/algeria-germania-blitz-per-realizzare-il-galsi-rsgc0qqk

dimenticavo.. e il GALSI tedesco per portare metano algerino in Germania anche questo ci siamo dimenticati ?

dai.. la Germania compra dall'Algeria quasi il doppio dell'Italia.. e sta pure cercando di fare un gasdotto nuovo da tempo per aumentare la capacità di import

siccome siamo italiani buttiamo fango alla nostra nazione ma ricordiamoci che siamo molto migliori del resto dell'europa in tante cose e non siamo peggiori degli altri in molte altre..

il gas poi.. è ridicolo pensare di poter chiudere i rubinetti domani e pensare di poter avere ancora energia a casa.. o un lavoro in ditta..

massimilianonball
01-02-2023, 15:42
se hai solo FER sei nella merda.. se le FER sono in esubero bene, puoi sezionare impianti e tenere il bilanciamento ma se le FER (diciamo alle 22 di sera) sono meno della necessaria potenza devi tagliare il consumo.. quindi chiami gli interrompibili.. e se non bastano stacchi una città.. o due.. o una regione..

oppure chiami la riserva calda che compensa a metano la mancanza.. perchè sui 365 giorni possiamo giocare con le percentuali ma sulla potenza istantanea serve copertura.. senza se o ma.. e troppo o troppo poco sono entrambi un problema

quanto ci vorrà per risolvere il problema ?.. molti anni.. quindi perchè non investire intanto in quello che OGGI serve e che anche DOMANI mi servirà mentre attendo DOPO-DOMANI ?... noi, per assurdo, per colpa del vecchio governo abbiamo perso tempo (durante la campagna elettorale non si fa niente) mentre le altre nazioni Europee (Germani, Francia, Spagna, etc..) si sono mosse e hanno creato i nuovi approvvigionamenti.. noi lo stiamo facendo adesso con 6 mesi di ritardo sui nostri compari EU..

Da quello che leggo io le cose non stanno affatto così.. Donnarumma in QUESTA (https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/donnarumma-terna-280-gw-rinnovabili-in-attesa-di-connessione-alla-rete/) intervista recente dichiarava che:
Secondo Donnarumma i prossimi 30 GW di rinnovabili in più saranno gestiti “piuttosto tranquillamente”. E i successivi l’infrastruttura “li assorbirà perché nel frattempo stiamo facendo miliardi di investimenti”. “Considerate che Terna ha quasi 20 miliardi di investimenti in questi 10 anni e che ci sono progetti di connessione importantissimi come quello tra Campania, Sicilia, Sardegna che aiuterà nella decarbonizzazione dell’isola”

Il concetto è chiarissimo ed è stato ribadito da diverse figure istituzionali come il presidente di Elettricità Futura che lo ribadisce da mesi ed anche in diversi ambiti e gli stessi dati della notizia che stiamo commentando, o i triemestri prodotti dalla Commissione che ho mostrato prima, dimostrano che la baracca la stanno tenendo in piedi le rinnovabili..

massimilianonball
01-02-2023, 15:49
https://www.ilsole24ore.com/art/gas-qatar-germania-28-miliardi-metri-cubi-all-anno-15-anni-AE5ljBLC

scusa e questo ti era sfuggito ?.. te ne riporto uno perchè su Reuter è pieno di quello che fanno gli altri in Europa da 6 mesi.. far finta che siano noi che abbiamo bisogno di metano è da ipocriti visto che stiamo vendendo alla germania metano da mesi.. da aprile se non erro quindi fra poco è un anno che gli diamo metano..

dai non crederai mica che siamo noi i primi consumatori di metano in europa vero ?.. (è la germania..)

Notturnia la Germania è uno dei paesi che installa più rinnovabili in Europa (..e non è l'unico), nel frattempo e mentre installa le rinnovabili, si appoggia anche a carbone o gas: secondo me questa è lungimiranza. Tu aspetta un altro paio di anni con questi ritmi di installazione e vedrai che non avranno nemmno più bisogno di gas o carbone, noi invece mentre diventiamo l'hub energetico d'Europa :muro: , nel 2022 quanto abbiamo installato di rinnovabili? 3 gw se non ricordo male.. :doh:

Notturnia
01-02-2023, 15:59
Notturnia la Germania è uno dei paesi che installa più rinnovabili in Europa (..e non è l'unico), nel frattempo e mentre installa le rinnovabili, si appoggia anche a carbone o gas: secondo me questa è lungimiranza. Tu aspetta un altro paio di anni con questi ritmi di installazione e vedrai che non avranno nemmno più bisogno di gas o carbone, noi invece mentre diventiamo l'hub energetico d'Europa :muro: , nel 2022 quanto abbiamo installato di rinnovabili? 3 gw se non ricordo male.. :doh:

e perchè la germania spinge perchè NOI facciamo il gasdotto per loro con un contratto decennale ?

lo sai poi che è intenzione dell'europa sostituire il metano con l'idrogeno e che quindi tutti questi investimenti sono fatti per andare avanti con questi sistemi ?

cmq io aspetto.. la lungimiranza di mettere pile.. quelle di cui parla Donnarumma.. è notevole.. stanno chiedendo il cambiamento delle regole adesso che stanno tirando su miliardi dall'anno scorso dando la colpa alle rinnovabili dei problemi di rete per poter comprare pile e vendere energia..

mi fa piacere che tu legga quello che scrive nei discorsi ufficiali ma dovresti anche sentirlo quando chiede e ottiene soldi dando la colpa alle rinnovabili.. hanno istituito il capacity market perchè terna si è lamentata dei problemi di rete e lo hanno fatto partire durante la crisi per raccogliere miliardi (guarda caso.. quasi gli stessi che adesso stanno investendo in questi progetti di cui parli.. 1,3 miliardi di maggiori introiti nel 2022..)

non so.. come politico è bravo.. pensa che la gente crede anche a quello che dice mentre con l'altra mano alza i costi per lo sbilanciamento di rete delle rinnovabili..

la baracca l'ha tenuta in piedi il metano e il carbone senza i cui incrementi di consumo nel 2022 avresti visto chi reggeva la baracca..
dai anche i tuoi numeri dicono che sono in crescita e poi dici che è FER che ha retto tutto ?..

massimilianonball
01-02-2023, 17:13
e perchè la germania spinge perchè NOI facciamo il gasdotto per loro con un contratto decennale ?

lo sai poi che è intenzione dell'europa sostituire il metano con l'idrogeno e che quindi tutti questi investimenti sono fatti per andare avanti con questi sistemi ?

cmq io aspetto.. la lungimiranza di mettere pile.. quelle di cui parla Donnarumma.. è notevole.. stanno chiedendo il cambiamento delle regole adesso che stanno tirando su miliardi dall'anno scorso dando la colpa alle rinnovabili dei problemi di rete per poter comprare pile e vendere energia..

mi fa piacere che tu legga quello che scrive nei discorsi ufficiali ma dovresti anche sentirlo quando chiede e ottiene soldi dando la colpa alle rinnovabili.. hanno istituito il capacity market perchè terna si è lamentata dei problemi di rete e lo hanno fatto partire durante la crisi per raccogliere miliardi (guarda caso.. quasi gli stessi che adesso stanno investendo in questi progetti di cui parli.. 1,3 miliardi di maggiori introiti nel 2022..)

non so.. come politico è bravo.. pensa che la gente crede anche a quello che dice mentre con l'altra mano alza i costi per lo sbilanciamento di rete delle rinnovabili..

la baracca l'ha tenuta in piedi il metano e il carbone senza i cui incrementi di consumo nel 2022 avresti visto chi reggeva la baracca..
dai anche i tuoi numeri dicono che sono in crescita e poi dici che è FER che ha retto tutto ?..

Sul metano ti ho già risposto, mi andrebbe benissimo installarlo MA SOLO MENTRE INSTALLI LE RINNOVABILI, cosa che loro stanno facendo e noi no.

L'intenzione di sostituire il metano con l'idrogeno poi mi sembra tantissimo fumo negli occhi, roba da matti.. ma chi lo dice che dove oggi faccio passare metano, domani farò passare idrogeno? Ma avranno caratteristiche diverse o no? Mi sembra una grande scusa per giustificare l'investimento..

Per quanto riguarda gli investimenti per le pile, questo lo dici te, donnarumma, gli addetti ai lavori e quello che leggo in generale parlano molto più spesso di interconnessioni che di pile, ma in generale ribadisco che mi sembrano gli unici investimenti sensati: giusto per dare un'idea solo di compensazione sulle accise e solo da marzo a dicembre abbiamo BUTTATO DALLA FINESTRA 9,1 miliardi di € (QUI (https://www.ilsole24ore.com/art/taglio-accise-costo-9-miliardi-68percento-sconti-e-andato-piu-ricchi-AEY4reWC)).

La baracca è stata tenuta in piedi dalle FER, lo dicono i dati della commissione e quelli di Ember che stiamo commentando, il carbone alla fine è aumentato dell'1%, non rigiriamo la frittata per favore.

zappy
01-02-2023, 18:08
le FER come il FV creano anche una marea di problemi tecnici se per questo.. e manutenzione, installazione etc non sono ricchezza visto che installato un tetto fotovoltaico per 25 anni NON c'è manutenzione da fare.. è solo un travaso di soldi dall'Italia alla Cina.. il vantaggio è avere dell'energia a basso costo poi.. ma non crea ricchezza ne lavoro visto che il lavoro è momentaneo..

ma che razza di ragionamento è? :rolleyes: :muro:

Notturnia
01-02-2023, 19:45
Sul metano ti ho già risposto, mi andrebbe benissimo installarlo MA SOLO MENTRE INSTALLI LE RINNOVABILI, cosa che loro stanno facendo e noi no.

L'intenzione di sostituire il metano con l'idrogeno poi mi sembra tantissimo fumo negli occhi, roba da matti.. ma chi lo dice che dove oggi faccio passare metano, domani farò passare idrogeno? Ma avranno caratteristiche diverse o no? Mi sembra una grande scusa per giustificare l'investimento..

Per quanto riguarda gli investimenti per le pile, questo lo dici te, donnarumma, gli addetti ai lavori e quello che leggo in generale parlano molto più spesso di interconnessioni che di pile, ma in generale ribadisco che mi sembrano gli unici investimenti sensati: giusto per dare un'idea solo di compensazione sulle accise e solo da marzo a dicembre abbiamo BUTTATO DALLA FINESTRA 9,1 miliardi di € (QUI (https://www.ilsole24ore.com/art/taglio-accise-costo-9-miliardi-68percento-sconti-e-andato-piu-ricchi-AEY4reWC)).

La baracca è stata tenuta in piedi dalle FER, lo dicono i dati della commissione e quelli di Ember che stiamo commentando, il carbone alla fine è aumentato dell'1%, non rigiriamo la frittata per favore.

che c'entrano le accise con Terna ?... parli di carburante per autotrazione.. non c'entra niente..
cmq.. va bene.. è tenuto su dalle FER.. a posto

:D

p.s. non ho detto di installare metano (che non so che vuol dire).. ho detto di approvvigionarsi a prezzi bassi visto che ci servirà ancora per molto.. per il resto.. come dici tu..

Notturnia
01-02-2023, 20:00
https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2021/09/17/donnarumma-terna-servono-decine-di-miliardi-per-accumulo_7652f52f-f2d1-47dd-832b-c3de9b9c69bf.html

sono anni che Donnarumma chiede miliardi per gli accumuli e sempre più si sta spostando sulle pile..
inoltre continua a dichiarare che il mercato libero fallirà e che deve essere Terna a gestire gli accumuli.. etc etc..

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/innovazione-sistema/progetti-pilota-accumulo

etc etc etc..

se ci avessi parlato avresti capito le sue idee..

sbaffo
01-02-2023, 20:14
sbaglio o è sparito l'articolo "gemello" :D di oggi firmato giulia? Era pure fatto meglio con più grafici.

massimilianonball
01-02-2023, 20:43
se ci avessi parlato avresti capito le sue idee..
Mi sembra sia della stessa idea di altri addetti ai lavori tipo ribadisco, quelli di elettricità futura ..e mi sembra anche che i dati raccolti dai vari istituti di ricerca come quello che stiamo commentando siano concordi.. poi te se vuoi continua a criticare, a dipingere scenari catastrofici o fai un po' quello che ti pare..

Notturnia
01-02-2023, 20:51
Mi sembra sia della stessa idea di altri addetti ai lavori tipo ribadisco, quelli di elettricità futura ..e mi sembra anche che i dati raccolti dai vari istituti di ricerca come quello che stiamo commentando siano concordi.. poi te se vuoi continua a criticare, a dipingere scenari catastrofici o fai un po' quello che ti pare..

tu stai parlando di aziende o associazioni di produttori che speculano sui costi.. gente che anni fa ha creato delle bolle per lucrare sui problemi delle aziende e le porti a paladine della soluzione dei problemi quando loro, più di tutti, guadagnano dai problemi ?

ok allora benissimo, io invece non lavoro per queste lobby ma per le aziende che chiedono di ridurre i costi e non di aumentare i guadagni di produttori e gestore del dispacciamento.

abbiamo due visioni differenti.. tu quella economica spinta da Energia Futura e da Terna, io quella della economia di sistema con ecologia di generazione

sono due lavori diversi il mio e il tuo.. ma portare Terna come paladina di qualcosa e l'associazione dei produttori è come chiedere all'oste se il vino al doppio del prezzo vale quando quello che dovrò pagare..

detto questo chiudo.. di parlare di numeri che vengono letti in funzione dei record di guadagno degli altri mi interessa poco..

massimilianonball
02-02-2023, 07:31
tu stai parlando di aziende o associazioni di produttori che speculano sui costi.. gente che anni fa ha creato delle bolle per lucrare sui problemi delle aziende e le porti a paladine della soluzione dei problemi quando loro, più di tutti, guadagnano dai problemi ?

ok allora benissimo, io invece non lavoro per queste lobby ma per le aziende che chiedono di ridurre i costi e non di aumentare i guadagni di produttori e gestore del dispacciamento.

abbiamo due visioni differenti.. tu quella economica spinta da Energia Futura e da Terna, io quella della economia di sistema con ecologia di generazione

sono due lavori diversi il mio e il tuo.. ma portare Terna come paladina di qualcosa e l'associazione dei produttori è come chiedere all'oste se il vino al doppio del prezzo vale quando quello che dovrò pagare..

detto questo chiudo.. di parlare di numeri che vengono letti in funzione dei record di guadagno degli altri mi interessa poco..

Questo però tutto secondo te..

Io per lavoro faccio altro ma ho a cuore il nostro futuro e quello del pianeta e quindi quando ho tempo mi piace informarmi: quello che leggo è confermato dai numeri che stiamo commentando, argomenti e numeri che citi te invece non li leggo mai da nessuna parte tranne che su queste pagine del forum, nei commenti di professoroni su facebook ..o nei comizi di alcuni grandi politici italiani (:rolleyes: :muro: ) che vanno palesemente in controtendenza rispetto al resto del mondo

Notturnia
02-02-2023, 09:15
Questo però tutto secondo te..

Io per lavoro faccio altro ma ho a cuore il nostro futuro e quello del pianeta e quindi quando ho tempo mi piace informarmi: quello che leggo è confermato dai numeri che stiamo commentando, argomenti e numeri che citi te invece non li leggo mai da nessuna parte tranne che su queste pagine del forum, nei commenti di professoroni su facebook ..o nei comizi di alcuni grandi politici italiani (:rolleyes: :muro: ) che vanno palesemente in controtendenza rispetto al resto del mondo

io ci tengo al pianeta e da 30 anni contribuisco alla decarbonizzazione e quindi non so se sono uno dei "professoroni" di cui parli visto che sono parte della soluzione e non del problema

tu parli di polititi che blaterano e leggi i numeri che leggo anche io in modo diverso perchè preferisci vederli in quel modo..
sai, per esempio, se inquiniamo più noi o la germania ? tanto per dire chi è più virtuoso ?.. giusto per..
sai quello che sta facendo la germania virtuosa (ti ho messo i link di alcune cose.. tanto per fare.. e ti ricordo che il NS2 era voluto dalla germania..)

etc.. ma sei libero di pensare con la testa degli altri

noi siamo abituati a parlare con chi regge il sistema da oltre 40 anni e a vedere anche i problemi e leggere quello che dicono pensando anche a chi sono e vedere Dommarumma che chiede ed ottiene miliardi e che chiede il cambio delle regole del dispacciamento per poter fare più soldi e arrogarsi la gestione della riserva passando terna da regolatore del dispacciamento a fornitore di energia per fare soldi io la vedo come conflitto di interessi mentre tu la vedi come salvare il mondo visto che lui dice che sono le rinnovabili a reggere la baracca quando gli stessi numeri dicono che senza l'AUMENTO del metano e del carbone la baracca andava a viole.. se fosse come dicono i politici e come dici tu NON sarebbe servito l'aumento di consumo di metano e di carbone visto che abbiamo consumato complessivamente di meno..
per fortuna che anche una parte delle FER ha retto il colpo perchè se fosse andata come nel 2021 sarebbe stato un disastro.. ma per fortuna che metano e carbone li avevamo perchè sennò il pareggio delle FER avrebbe causato un problema in assenza delle fonti classiche..

ricordo che il testo dice una mezza verità.. Eolico+FV ha superato il metano.. ma noi usiamo quasi il 50% da combustibili fossili ancora.. ed è il carbone attualmente il problema se vogliamo ridurre l'inquinamento prima del metano..

qua si fa la lotta al metano e ci si dimentica il carbone ?.. 15% di produzione in europa.. principalmente in germania.. che pulisce i giornali con le rinnovabili e poi va ancora a carbone ? ma tutti a lodare quello che va blaterando senza guardare quello che fa..
senza ricordarsi la crisi dell'eolico tedesco del 2021 e i danni economici che ha causato a tutta l'europa..

se uno avesse piacere di informarsi allora dovrebbe guardare anche come le rinnovabili influenzano il sistema e non come le rinnovabili influenzano i discorsi dei politici sui giornali e come influenzano la lettura dei dati..

e lo dico nonostante l'anno scorso abbiamo fatto installare quasi 35MW su tetto di FV.. ma distinguo l'economia del cliente dal costo per il sistema .. Donnarumma invece no visto che lui guadagna sull'aumento di costo del sistema..

Donnarumma ha detto che grazie alle rinnovabili il dispacciamento (i suoi dindi) sono passati da 3 €/MWh a 25 €/MWh quando ti ha convinto che è tutto ok ?.. si è dimenticato di dire che grazie alle rinnovabili sta andando alla grande il suo fatturato e che vuole anche le batterie tutte per se per incrementare gli utili ?.. perchè il suo discorso non era ecologico.. era economico.. dopo aver ottenuto il bonus di 1,2 miliardi €/anno grazie alla buona propaganda..

a differenza dei suoi predecessori è un bravissimo affabulatore e politico e si vede dai conti economici e da quello che pensi tu dei suoi discorsi..

detto questo chiudo sul serio :D tanto è una discussione inutile per entrambi

Personaggio
02-02-2023, 13:21
Partiamo da alcune informazioni fondamentali che su questo forum sembra che molti non le sappiano o facciano finta di non saperle.

Il picco record di consumi in Italia è di 58GW e ci sono bloccati dalla burocrazia 170GW di Eolico e Fotovoltaico (in particolare eolico) che si aggiungerebbero ai già 100GW installati. E' vero che sono intermittenti, ma installandone n volte più del picco, riesci alla fine a gestirlo.
La peculiarità delle batterie al Litio è la concentrazione alta di energia, e quindi un peso e un volume basso, queste caratteristiche la rendono fondamentale per le auto, i dispositivi elettronici portatili e per gli impianti fotovoltaici casalinghi perché c'è problema di spazio, ma per un accumulo di rete di spazio ne abbiamo quanto vuoi, in un edificio di 5 piani da un totale di 5'000mq puoi mettere centinaia di MWh in batterie senza la necessita di usare il Litio, persino il Nickel/Cromo sarebbe meglio, ma ci sono anche nuove batterie già in commercio come quelle ad Alluminio/Aria con buone prestazioni, inferiori al Litio, occupano il doppio dello spazio, ma chissene frega.
E' fondamentale fare una fabbrica di riciclo batterie al Litio, si possono recuperare il 98% dei metalli, è vero che le materie prime seconde avrebbero dei prezzi fuori mercato, ma come hanno già fatto Germania e USA, tale fabbrica ci permetterebbe di creare un accumulo di terre rare riciclate da poter in futuro usare, quando i costi della materia prima aumenteranno, e succederà. Inoltre non dipenderemo più dall'estero. Un po' come fanno sempre gli USA col petrolio di scisto, la cui estrazione è molto cara (100$ al barile), ma gli USA lo producono cmq e lo mettono da parte per poi usarlo quando il petrolio OPEC è più caro.
I gasdotti possono far passare idrogeno con una miscela massima del 20% in gas naturale, per andare oltre occorre rifare tutti i gasdotti e non parlo di quelli grossi che vanno da uno stato all'altro, che possono sicuramente reggere % superiori, ma in particolare la rete d'"accesso", insomma i tubicini che passano sotto le strade cittadine e finiscono nelle case, servirebbero centinaia di miliardi.
Usare la pompa di calore non è possibile a tutti, serve molto più spazio di una caldaia e si ha un risparmio solo se il riscaldamento avviene attraverso serpentine poste sotto il pavimento, e non con dei calorifici presenti nel 90% degli appartamenti italiani.
Visti i primi due punti, il gas naturale resta fondamentale, quello che dobbiamo cambiare è la provenienza. Una parte può essere prodotto dalle biomasse (che non si abbatino alberi per lo scopo, ovviamente), non solo da scarti agricoli, pastorizzi e umani, ma anche per esempio attraverso la pulizia di boschi naturali, di cui hanno un estremo bisogno, rimovendo gli alberi caduti e malati, ma sarà molto poco. Il grosso andrebbe prodotto passando per l'idrogeno, si è vero l'efficienza è più bassa ovviamente, ma ricordiamoci che il gas metano una volta prodotto può essere accumulato con facilità nei vecchi giacimenti vuoti, lo facciamo già per 20MSMC, ma potremmo estenderlo anche fino a 1000MSMC, i costi energetici per lo stoccaggio sono inferiori all'1%, mentre per l'idrogeno i costi sono altissimi, va messo sotto forte pressione e mantenuto a -150°C per essere sicuro ed in ogni servirebbero cmq una quantità enorme di spazio, lontano da abitazioni, dove mettere queste bombolone.
L'autoconsumo: ho visto varie %, ma sono medie che includono impianti di 25 anni fa e impianti moderni. Occorrerebbe vedere solo gli impianti fotovoltaici degli ultimi 5 anni, che hanno sicuramente anche un accumulo energetico e che prima non c'era. Un accumulo di 100KWh, per un impianto di 6KW ti permette di avvicinarti molto al 100%, un impianto della stessa potenza, senza accumulo probabilmente starà sotto al 30%.
Ultimo punto riguardo agli incentivi: In paesi europei dove non ci sono più incentivi, vengono cmq installati parchi eolici e fotovoltaici molto più che da noi. In questi paesi stabiliscono le aree terrestri o marittime dove fare tali impianti, li dividono in slot e che poi mettono all'asta a chi fornirà per un primo periodo di tempo (che possono essere 10 o 20 anni) il prezzo dell'energia più basso, e in alcuni casi il prezzo è persino negativo

Notturnia
03-02-2023, 20:19
Sul metano ti ho già risposto, mi andrebbe benissimo installarlo MA SOLO MENTRE INSTALLI LE RINNOVABILI, cosa che loro stanno facendo e noi no.

L'intenzione di sostituire il metano con l'idrogeno poi mi sembra tantissimo fumo negli occhi, roba da matti.. ma chi lo dice che dove oggi faccio passare metano, domani farò passare idrogeno? Ma avranno caratteristiche diverse o no? Mi sembra una grande scusa per giustificare l'investimento..

Per quanto riguarda gli investimenti per le pile, questo lo dici te, donnarumma, gli addetti ai lavori e quello che leggo in generale parlano molto più spesso di interconnessioni che di pile, ma in generale ribadisco che mi sembrano gli unici investimenti sensati: giusto per dare un'idea solo di compensazione sulle accise e solo da marzo a dicembre abbiamo BUTTATO DALLA FINESTRA 9,1 miliardi di € (QUI (https://www.ilsole24ore.com/art/taglio-accise-costo-9-miliardi-68percento-sconti-e-andato-piu-ricchi-AEY4reWC)).

La baracca è stata tenuta in piedi dalle FER, lo dicono i dati della commissione e quelli di Ember che stiamo commentando, il carbone alla fine è aumentato dell'1%, non rigiriamo la frittata per favore.

guarda.. oggi ti ha risposto Donnarumma dicendoti quello che sostenevo io..
ha chiesto di efficientare le attuali centrali TERMOELETTRICHE perchè ne avremo bisogno per almeno altri 10 anni prima di iniziare a ridurle..
ha notato che troppi produttori stanno pensando di dismetterle per andare a FER e hanno chiesto oggi di non scendere sotto i 40 GW di potenza termoelettrica installata prima del 2032

40 GW.. tu guarda.. quasi l'80% della potenza necessaria per la nazione.. con potenza sempre disponibile da gas e carbone.. chiesto da Donnarumma... non ci posso credere.. anche lui ricorda che serve il termoelettrico per tenere in piedi la baracca per molto tempo..

e con questo torno a rilassarmi dopo che anche Terna ha detto quello che ho detto io in questi giorni

mrk-cj94
05-02-2023, 20:52
Questo però tutto secondo te..

Io per lavoro faccio altro ma ho a cuore il nostro futuro e quello del pianeta e quindi quando ho tempo mi piace informarmi: quello che leggo è confermato dai numeri che stiamo commentando, argomenti e numeri che citi te invece non li leggo mai da nessuna parte tranne che su queste pagine del forum, nei commenti di professoroni su facebook ..o nei comizi di alcuni grandi politici italiani (:rolleyes: :muro: ) che vanno palesemente in controtendenza rispetto al resto del mondo

:D

sbaffo
11-02-2023, 17:11
Ecco la verità dal rapporto Terna:

"Nel 2022 in Italia è calata (di molto) l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Mai così bassa dal 2014"
https://www.dday.it/redazione/44973/energia-fonti-rinnovabili-italia-2022
"Il rapporto di Terna sulla produzione energetica del 2022 mostra un consistente calo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Siamo a 98,4 TWh su un totale di 316,8 TWh, un calo del 13% rispetto al 2021. Crolla la produzione idroelettrica, sale quella da carbone e fonti non rinnovabili"

Notturnia
13-02-2023, 09:02
Ecco la verità dal rapporto Terna:

"Nel 2022 in Italia è calata (di molto) l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Mai così bassa dal 2014"
https://www.dday.it/redazione/44973/energia-fonti-rinnovabili-italia-2022
"Il rapporto di Terna sulla produzione energetica del 2022 mostra un consistente calo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Siamo a 98,4 TWh su un totale di 316,8 TWh, un calo del 13% rispetto al 2021. Crolla la produzione idroelettrica, sale quella da carbone e fonti non rinnovabili"

purtroppo sono almeno 4 anni che idro e eolico deludono le aspettative.. nel 2019 è accaduto per la prima volta un errore notevole fra previsione e consuntivo per l'eolico ma c'è sempre stato il metano o il carbone a reggere il problema.
c'è un motivo per cui Terna chiede di mantenere una potenza di 40 GW da combustibili fossili per molti anni.. il problema è chi li paga ?..