PDA

View Full Version : La Norvegia sperimenta la prima turbina eolica offshore galleggiante ad asse verticale


Redazione di Hardware Upg
31-01-2023, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/la-norvegia-sperimenta-la-prima-turbina-eolica-offshore-galleggiante-ad-asse-verticale_113702.html

La Direzione norvegese per le risorse idriche e l'energia ha dato il suo benestare all'installazione e valutazione del prototipo al largo della contea di Rogaland

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilariovs
31-01-2023, 08:35
Avevo letto la notizia.

La differenza potrebbe farla il range di vento in cui funziona e il fatto che va omnidirezionale.

Molto interessante vedere quanto produce in un anno.

Vedo che fra i mercati NON C'È L'Italia, ma a noi che estraiamo 3,5mld di m3 di gas e il 7% del fabbisogno di petrolio figurarsi a cosa ci può servire l'eolico.

Notturnia
31-01-2023, 08:37
e pensare che quella pala eolica è roba italiana che si sperimentava in Italia 10 anni fa...

ilariovs
31-01-2023, 09:17
e pensare che quella pala eolica è roba italiana che si sperimentava in Italia 10 anni fa...

Purtroppo quell'epoca di innovazione é finita, siamo un paese che invecchia avvitato su posizioni conservatrici e che vive di sentito dire.

Purtroppo questa é la conclusione che viene in mente quando leggo che nel 2022 in Italia abbiamo prodotto MISERI 98TWh da rinnovabili contro i 254 TWh della Germania.

É un confronto impietoso salvo poi lamentarsi delle bollette.

Cocchi miei, chi sceglie di vivere con l'energia DEGLI ALTRI deve accettare di PAGARE il prezzo che gli altri gli chiedono.

My opinion

gia12
31-01-2023, 09:46
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire come una pala possa arrivare (così presto!) a fine vita. Capisco il generatore, ma una pala? Di acciaio si arrugginisce? Di alluminio si crepa? Mi viene in mente Renzo Piano che dice che il suo nuovo ponte di Genova di acciaio durerà 1000 anni, e la cosa non mi stupisce affatto. Grazie.

LuFranco
31-01-2023, 09:52
Spero e credo che questo tipo di turbine, soprattutto per il loro posizionamento, sarà di minore impatto per l'avifauna.

Giulia.Favetti
31-01-2023, 10:05
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire come una pala possa arrivare (così presto!) a fine vita. Capisco il generatore, ma una pala? Di acciaio si arrugginisce? Di alluminio si crepa? Mi viene in mente Renzo Piano che dice che il suo nuovo ponte di Genova di acciaio durerà 1000 anni, e la cosa non mi stupisce affatto. Grazie.


Ciao,

ogni materiale ha un declino fisiologico e - immagino - parlando specificamente delle pale eoliche offshore anche banalmente la salsedine possa giocare un ruolo importante.

Ammetto però che non so dirti nel dettaglio quali fattori possano rendere inutilizzabile un pala.

All'interno dell'articolo ho inserito il link a un altro pezzo dove ho parlato del riciclo dei materiali utilizzati nelle fonti rinnovabili (solare, eolico, ecc) che ti rimetto qui sotto.

Anche in questo caso ci sono dei collegamenti esterni per approfondire i dati.

https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fonti-rinnovabili-e-riciclo-diverse-aziende-lavorano-alla-chiusura-del-cerchio_113661.html

!fazz
31-01-2023, 10:29
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire come una pala possa arrivare (così presto!) a fine vita. Capisco il generatore, ma una pala? Di acciaio si arrugginisce? Di alluminio si crepa? Mi viene in mente Renzo Piano che dice che il suo nuovo ponte di Genova di acciaio durerà 1000 anni, e la cosa non mi stupisce affatto. Grazie.

le pale sono in fibra di carbonio e di solito sono alleggerite il più possibile per aumentare l'efficienza del sistema quindi ci stà che abbiano una vita utile ridotta, stress meccanici rovinano e crepano la resina epossidica della fibra, dilatazioni termiche, grandine, bird strike impattano pure loro,
basta un impatto sul profilo alare della pala per rovinarla introducendo turbolenze che causano vibrazioni deleterie sulla struttura della pala

gia12
31-01-2023, 10:38
Si in effetti non avevo considerato il carbonio... immagino cosa stia pensando uno che ha una mountain bike di carbonio! (Io l'ho di alluminio...)

zappy
31-01-2023, 19:58
Purtroppo quell'epoca di innovazione é finita, siamo un paese che invecchia avvitato su posizioni conservatrici e che vive di sentito dire.

Purtroppo questa é la conclusione che viene in mente quando leggo che nel 2022 in Italia abbiamo prodotto MISERI 98TWh da rinnovabili contro i 254 TWh della Germania.

É un confronto impietoso salvo poi lamentarsi delle bollette.

Cocchi miei, chi sceglie di vivere con l'energia DEGLI ALTRI deve accettare di PAGARE il prezzo che gli altri gli chiedono.

My opinion
l'italia è il paese delle rendite di posizione parassitarie ed improduttive.

basta vedere come il governo difende tassisti, balneari, evasori e approfittatori vari... :muro:

Unax
01-02-2023, 10:04
l'italia è il paese delle rendite di posizione parassitarie ed improduttive.



l'Italia è il paese che amo :D