PDA

View Full Version : Il visore VR/AR Reality Pro di Apple sarà un incredibile successo o uno dei più grandi flop?


Redazione di Hardware Upg
30-01-2023, 08:52
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/il-visore-vr-ar-reality-pro-di-apple-sara-un-incredibile-successo-o-uno-dei-piu-grandi-flop_113680.html

Si parla ormai da anni del primo visore VR/AR di Apple e finalmente il nuovo device sembra pronto per arrivare sul mercato entro quest'anno. Agli occhi di tutti sarà un prodotto completamente nuovo per Apple e proprio per questo ci si chiede se potrà essere davvero un successo o uno dei più grossi flop dell'azienda.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
30-01-2023, 09:00
beh ad oggi è difficile immaginarsi un visore VR/AR di successo. poi se sarà comodo, leggero, con tastiera virtuale e autonomia notevole allora il discorso cambia. ma ad oggi non mi pare ci sia la possibilità di avere tutte queste caratteristiche assieme, vedremo

Roran
30-01-2023, 09:13
Questo mercato dei visori AR mi sembra una forzatura, almeno per l'utilizzo quotidiano ed esclusi i videogiochi, sinceramente dover spendere quasi quanto un pc di fascia alta per utilizzare un pc virtuale non ha molto senso (riferito all'esempio del meta quest pro).

damiaaans
30-01-2023, 09:21
I visori di oggi sicuramente non avranno un gran mercato, non siamo ancora arrivati alla tecnologia "facilitante" che richiede l'essere umano per poter essere interessato, dovrà passare ancora un bel po' di upgrade immagino..

agonauta78
30-01-2023, 09:22
Ho un oculus quest 2 che uso poco, oltre ai giochi e qualche app ci fai poco e dopo un po' da fastidio. Mercato interessante ma non per le masse quindi dubito che Apple sforni qualcosa del genere.

AceGranger
30-01-2023, 09:29
beh ad oggi è difficile immaginarsi un visore VR/AR di successo. poi se sarà comodo, leggero, alla pari di un pc con tastiera virtuale e autonomia notevole allora il discorso cambia. ma ad oggi non mi pare ci sia la possibilità di avere tutte queste caratteristiche assieme, vedremo

il problema principale che hanno avuto fino ad ora i visori AR è la risoluzione; per lavoro si puo anche chiudere un occhio sulla leggerezza e l'autonomia ( quando è scarico si usa il cavo e via ), ma qualitativamente ci puoi fare poco se hai un angol odi visione ridicolo e una risoluzione bassa...

in campo architettonico/ingegneristico/design potrebbe avere grandi possibilita ma il tutto è tarpato principalmente dalla qualità e molto dipenderà dall'integrazione con altri strumenti.

UtenteHD
30-01-2023, 09:46
Sicuramente sara' un successo perche' tutto quello che fa Apple e' la moda e quindi avra' successo, se per caso ha dei difetti Ti fanno notare che sono anche features ed alla fine tutti contenti, penso sara' cosi' anche per il visore, che non ora, ma tra decenni sara' normale qualcosa del genere in ogni campo, magari miniaturizzato.

AlPaBo
30-01-2023, 09:50
I visori VR saranno sempre di nicchia.
I visori AR (veri, ovvero trasparenti con un layer sovrapposto alla visione fisica, senza telecamere) prima o poi sostituiranno i cellulari.
Ma dovranno essere leggeri, paragonabili a occhiali o lenti a contatto, senza bisogno di supporto esterno.
Insomma, il problema è tecnologico. L'equivalente di un cellulare in non più di dieci grammi e con le dimensioni di un auricolare? Non ci sarà per almeno dieci, forse vent'anni.
Prima i visori saranno destinati solo a un mercato di nicchia molto ridotto di appassionati della tecnologia, che non ne permette economia di scala.

TorettoMilano
30-01-2023, 09:54
il problema principale che hanno avuto fino ad ora i visori AR è la risoluzione; per lavoro si puo anche chiudere un occhio sulla leggerezza e l'autonomia ( quando è scarico si usa il cavo e via ), ma qualitativamente ci puoi fare poco se hai un angol odi visione ridicolo e una risoluzione bassa...

in campo architettonico/ingegneristico/design potrebbe avere grandi possibilita ma il tutto è tarpato principalmente dalla qualità e molto dipenderà dall'integrazione con altri strumenti.

mi immagino l'utilizzo in situazioni in cui non puoi usare un portatile, potrei citare mentre sei in piedi su un mezzo pubblico. ricordo una volta dovetti scendere dalla metro e sedermi su una panchina per fare una cosa semplice quando invece con un visore ar non avrei avuto tale necessità

Sicuramente sara' un successo perche' tutto quello che fa Apple e' la moda e quindi avra' successo, se per caso ha dei difetti Ti fanno notare che sono anche features ed alla fine tutti contenti, penso sara' cosi' anche per il visore, che non ora, ma tra decenni sara' normale qualcosa del genere in ogni campo, magari miniaturizzato.

quindi la gente spenderà 3mila euro per moda, anche se non lo utilizzerà, e tra decenni sarà invece pronto il dispositivo. ok :boh:

frankie
30-01-2023, 10:26
I visori VR saranno sempre di nicchia.
I visori AR (veri, ovvero trasparenti con un layer sovrapposto alla visione fisica, senza telecamere) prima o poi sostituiranno i cellulari.
Ma dovranno essere leggeri, paragonabili a occhiali o lenti a contatto, senza bisogno di supporto esterno.
Insomma, il problema è tecnologico. L'equivalente di un cellulare in non più di dieci grammi e con le dimensioni di un auricolare? Non ci sarà per almeno dieci, forse vent'anni.
Prima i visori saranno destinati solo a un mercato di nicchia molto ridotto di appassionati della tecnologia, che non ne permette economia di scala.

Esatto. conosco una sola azienda che usa i visori per assistenza remota. O meglio i tecnici usano i visori AR.

Secondo me il futuro saranno dei visori AR che potranno oscurarsi e diventare VR. Sì, però come occhiali (meta/ Rayban) e holo.

lucasantu
30-01-2023, 10:28
maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


senza sapere di cosa stiamo parlando , senza averlo mai visto , come si può rispondere ???????????

:rolleyes:


I visori VR saranno sempre di nicchia.


concordo , almeno fino ad ora .
Magari un prodotto apple potrebbe dare una scossa al mercato se non avrà prezzo impossibile , altrimenti continuerà solo ad essere un po' meno di nicchia e basta

damiaaans
30-01-2023, 11:14
mi immagino l'utilizzo in situazioni in cui non puoi usare un portatile, potrei citare mentre sei in piedi su un mezzo pubblico. ricordo una volta dovetti scendere dalla metro e sedermi su una panchina per fare una cosa semplice quando invece con un visore ar non avrei avuto tale necessità


Appunto, nel momento in cui diventerà un'utilità e non uno sfizio, avrà successo (ma la tecnologia deve necessariamente avanzare per poterli rendere utili).

supertigrotto
30-01-2023, 13:07
Da possessore di Oculus quest 1 devo dire che,per risoluzione,leggerezza,fov e altro,la strada da percorrere è ancora lunga ma le potenzialità future ci sono,bisogna attendere l'evoluzione di come quando i cellulari etacs erano grossi come mattoni (ne ho ancora a casa uno per ricordo) per arrivare agli odierni smartphone.
Però se non ci si prova,l'evoluzione non verrà mai.

Hypergolic
30-01-2023, 14:21
Io sono dell’idea invece che invece Apple farà un bell’apparecchio, e si ritaglierà una bella fetta di mercato.

AlPaBo
30-01-2023, 17:04
I visori VR saranno sempre di nicchia.

concordo , almeno fino ad ora.
Magari un prodotto apple potrebbe dare una scossa al mercato se non avrà prezzo impossibile , altrimenti continuerà solo ad essere un po' meno di nicchia e basta

Non credo.
L'esigenza di visori VR sarà per gli appassionati delle realtà virtuali (ma secondo me sono molto pochi, la maggior parte delle persone trova più interessante la RR -- Real Reality) e forse qualche sviluppatore (per quando non hanno computer disponibili; ma l'evoluzione attuale è nella direzione di non lavorare al di fuori dell'orario, vedi Germania e Francia).

Una nicchia, forse due. Non sufficiente soprattutto per Apple, che ha bisogno di grandi numeri. Ci sarà un'esplosione iniziale di early adopter, ma tutti gli altri, dopo averne visto l'evoluzione, lasceranno perdere. Pochi milioni di persone per un dispositivo personale a basso costo non sono un mercato sufficiente per le grandi multinazionali.

Invece la AR (con visori che permettano di vedere direttamente il mondo reale e non attraverso telecamere) ha potenzialmente un mercato enorme, formato da tutti colori che oggi usano un telefonino. In questo caso si tratta di miliardi di persone.

La soluzione dovrebbe essere qualcosa simile ai Google Glass. Ma, in quel caso, Google ha anticipato troppo i tempi (nel tentativo di mettere i piedi in un mercato futuro), non ha analizzato bene le esigenze (come spesso fa, perché ha la necessità impellente di differenziare il proprio mercato, basato in effetti su un unico prodotto, cosa che lo rende debole dal punto di vista societario) e ha affrettato le cose proponendo una tecnologia non adeguata (come ho detto ci vorranno tra i dieci e i venti anni). Insomma, troppo presto e troppo poco.