PDA

View Full Version : Italiaonline: 'Le caselle Libero Mail e Virgilio Mail sono tutte accessibili'


Redazione di Hardware Upg
28-01-2023, 18:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italiaonline-le-caselle-libero-mail-e-virgilio-mail-sono-tutte-accessibili_113669.html

Italiaonline ha diffuso una nuova nota stampa sul ripristino delle caselle di posta Libero Mail e Virgilio Mail. Secondo la società "tutte le caselle di posta sono accessibili via webmail" e si sta gestendo "il progressivo reintegro dei messaggi inviati ai nostri utenti nei giorni scorsi".

Click sul link per visualizzare la notizia.

camlot
28-01-2023, 18:40
Alle ore 19,30 di oggi, 28.01.2022, non è possibile accedere da Thunderbird agli account di posta Libero: il programma restituisce un errore, come se la password non fosse riconosciuta.
Inoltre, accedendo da webmail, mi ritrovo solamente 6 mail pervenute in tutto il periodo di blocco, fatto del tutto impossibile, considerando che normalmente ricevo 20/30 mail al giorno sull'account.
E' incredibile come possa essere avvenuto un down di tal genere.

acerbo
28-01-2023, 18:42
:asd: :asd: :asd:

ercolino
28-01-2023, 18:43
Si è ancora decisamente lontani dalla risoluzione del problema

Non è assolutamente vero, da client ci sono ancora una marea di problemi di autentica.

In moltissimi casi le email inviate verso libero e virgilio non arrivano a destinazione.

Altro che tutte le caselle di posta sono accessibili via webmail, anche li ci sono problemi

camlot
28-01-2023, 18:45
Per esempio, sulla webmail non ritrovo alcuna delle mail di news di Hwupgrade, che sicuramente mi sono state inviate ogni giorno, essendovi abbonato.

Thinkslow
28-01-2023, 19:43
Per esempio, sulla webmail non ritrovo alcuna delle mail di news di Hwupgrade, che sicuramente mi sono state inviate ogni giorno, essendovi abbonato.

Probabile che alcune email te le sei perse, qli smtp server (i postini) sono configurati per fare diversi tentativi di consegna per più giorni, penso che nessun smtp le conservi per 4 giorni.

Saturn
28-01-2023, 21:15
Continuano ad essere veramente penosi...:rolleyes:

Thalon
28-01-2023, 21:41
Per esempio, sulla webmail non ritrovo alcuna delle mail di news di Hwupgrade, che sicuramente mi sono state inviate ogni giorno, essendovi abbonato.

IOL aveva scritto in un precedente comunicato che durante il blocco aveva inviato messaggi automatizzati di mancato recapito ai mittenti, quindi quelle mail puoi considerarle perse (spero per te fossero solo quelle e non altra roba più seria).

Thalon
28-01-2023, 21:44
Quando ho testato l'ultima volta sia libero che virgilio riuscivo a entrare ma non c'era nessun messaggio (quindi se li sono persi tutti quelli ricevuti durante il blocco, ma l'avevano già anticipato loro stessi).
Altra cosa che mancava erano alcune funzioni accessorie tipo il recupero password (ci ho provato per recuperare un accesso a una casella di cui non avevo salvato le credenziali) e altre cosette come alcune opzioni tipo quella sulla gestione dei dati personali (avevo in mente di chiedere la chiusura di tutto quanto ma la pagina in cui si trova quell'opzione non è ancora accessibile).

zbear
29-01-2023, 07:08
Confermo che il server Pop3 ancora è down. Fortuna che su libero tengo solo le mail da spam, mentre ho server e dominio personali per la roba davvero importante .... immagino quelli con la certificata su Libero, quanto stiano godendo.

iname1030
29-01-2023, 07:20
Si è ancora decisamente lontani dalla risoluzione del problema

Non è assolutamente vero, da client ci sono ancora una marea di problemi di autentica.

In moltissimi casi le email inviate verso libero e virgilio non arrivano a destinazione.

Altro che tutte le caselle di posta sono accessibili via webmail, anche li ci sono problemi

Anche stamane molto lontani, uguale a ieri.

Riky1979
29-01-2023, 09:25
Visto il disastro di IOL sarebbe opportuno che lo stato intervenga con una maggiore tutela dei cittadini/consumatori. Anche se sono mail gratuite vengono usate anche per ruoli importanti etc almeno da una parte degli utenti.
Soprattutto perchè in questo caso ci sono tutti gli estremi per agire come stato dato che società server ed utenti sono italiani; diverso sarebbe stato legiferare su gmail o hotmail o servizi esteri.
E' un tema che rientra comunque nella cybersicury di uno stato, non inteso solo come PA ma come cittadini, troppo grave per non essere attenzionato.

giovanni69
29-01-2023, 09:37
Per me non solo state perse email in arrivo ma i server con invii ciclici di aggiornamenti giornalieri o settimanali vedendo che l'account di posta non era accessibile ben oltre le 48h, hanno rimosso l'indirizzo email dai loro database.

marcram
29-01-2023, 09:44
Visto il disastro di IOL sarebbe opportuno che lo stato intervenga con una maggiore tutela dei cittadini/consumatori.
Con quali estremi?
Non è un servizio pubblico, è un servizio privato, fornito gratuitamente (escludendo le pubblicità), as is, senza tutele di funzionamento.
Non hanno commesso niente di illegale, hanno solo avuto un problema.
E stanno già pagando in reputazione.
Cosa dovrebbe fare lo stato? Creare un'email di stato? Informare i cittadini sulla scelta di un servizio migliore, possibilmente a pagamento?

Discorso diverso per le caselle a pagamento, sempre che nel contratto prevedano una qualche garanzia...

bancodeipugni
29-01-2023, 09:46
Continuano ad essere veramente penosi...:rolleyes:

a me continua a non andare una sega da alcuni giorni...

fortuna che ho la mail della pubblica istruzione che funziona altrimenti erano veramente cazzi amari proprio:
se uno ci lavora con quella posta li, e mi pare riguardi anche account superiori, subsce un grave danno :rolleyes:

Giouncino
29-01-2023, 09:49
da applicazione sia da pc windows che da smartphone a me ancora non funziona. Che rottura!

biometallo
29-01-2023, 10:00
Inoltre, accedendo da webmail, mi ritrovo solamente 6 mail pervenute in tutto il periodo di blocco

Che durante il periodo di blocco non siano state recapitate le mail è ufficiale, e l'hanno comunicato nelle FAQ

Libero Mail e Virgilio Mail stanno tornando: le risposte alle domande più frequenti degli utenti (https://www.hwupgrade.it/news/web/libero-mail-e-virgilio-mail-stanno-tornando-le-risposte-alle-domande-piu-frequenti-degli-utenti_113666.html)


I messaggi di questi giorni arrivano nella mail? E li troverò quando avrò di nuovo pieno accesso alla mail?

Abbiamo lavorato in queste ore per tutelare l'integrità dei dati dei nostri utenti. Per le e-mail ricevute su Libero mail e Virgilio Mail durante la finestra temporale relativa al disservizio, abbiamo inviato un messaggio di mancato recapito al mittente, chiudendo anche l'SMTP dalle ore 16 del giorno 23 gennaio u.s.;

Ecco magari se invece di fare 200 articoli sullo stesso argomento se ne fosse tenuto uno solo magari con aggiornamenti periodici sarebbe stato meglio, ma forse così si raccolgono più pubblicità non saprei...

redrose
29-01-2023, 10:54
Chi ne usufruisce in maniera gratuita (con le pubblicità) dovrebbe solo ringraziare per il servizio che ha avuto nel corso degli anni ad un prezzo estremamente conveniente (cioè zero).
Chi invece magari per qualche motivo paga il servizio dovrebbe almeno avere un rimborso del canone.
Se ci usano caselle free per servizi commerciali...in questi anni si sono risparmiati un sacco di soldi invece che appoggiarsi ad un provider che garantisce a pagamento degli SLA, ossia dei livelli di servizio i quali se non rispettati portano a penali, ed ecco che è arrivato il conto sottoforma di servizio e perdita di opportunità.

Apozeme
29-01-2023, 11:04
1 Gigabyte di capienza? E' chiaro che chi la usa non lo fa per motivi professionali, quindi inutile che si lamenti. E' come lamentarsi perché si va sulla spiaggia libera e non si trova posto per l'ombrellone.

Papero63
29-01-2023, 11:10
C'è la possibilità ancora di ricevere la posta su gestori su smartphone tipo :Thunderbird ,Blue mail, eccetera..?
io la posta adesso riesco a vederla solo sul web e utilizzando l'applicazione di Libero mail...😖😖😖

Vash_85
29-01-2023, 11:42
C'è la possibilità ancora di ricevere la posta su gestori su smartphone tipo :Thunderbird ,Blue mail, eccetera..?
io la posta adesso riesco a vederla solo sul web e utilizzando l'applicazione di Libero mail...😖😖😖

Idem

Outlook 2016 per windows non riesce a sincronizzarsi

frankie
29-01-2023, 15:29
Popup
la tua casella è in manutenzione.

poi basta chiudere il pop up e usarla emh chiuderla definitivamente.

frankie
29-01-2023, 15:34
Comunque sto ovviando io ai problemi di storage.
Svuoto tutto e chiudo l'email.
Comunque una quantità di spam allucinante.
No, non sono iscrizioni. Ne avrò cancellate a centinaia negli anni scorsi. Poi è un paio di anni che non la uso più.

marcram
29-01-2023, 15:59
...
Comunque una quantità di spam allucinante.
No, non sono iscrizioni. Ne avrò cancellate a centinaia negli anni scorsi. Poi è un paio di anni che non la uso più.
Dipende tanto da "a chi" hai dato l'indirizzo email, e come l'ha trattato...

zappy
29-01-2023, 16:59
Confermo che il server Pop3 ancora è down. Fortuna che su libero tengo solo le mail da spam, mentre ho server e dominio personali per la roba davvero importante .... immagino quelli con la certificata su Libero, quanto stiano godendo.
Le PEC NON sono coinvolte dal problema, solo le mail normali.
confermo pop/imap ancora down. Del resto l'ho detto già giorni fa che probabilmente avrebbero prima ripristinato la web e poi i server diretti (magari prima pop e poi imap), come è ovvio che sia.

Visto il disastro di IOL sarebbe opportuno che lo stato intervenga con una maggiore tutela dei cittadini/consumatori. Anche se sono mail gratuite vengono usate anche per ruoli importanti etc almeno da una parte degli utenti.
Soprattutto perchè in questo caso ci sono tutti gli estremi per agire come stato dato che società server ed utenti sono italiani; diverso sarebbe stato legiferare su gmail o hotmail o servizi esteri.
E' un tema che rientra comunque nella cybersicury di uno stato, non inteso solo come PA ma come cittadini, troppo grave per non essere attenzionato.
tutti pronti a chiedere più leggi e più norme per gli altri (specie per cazzate come questa) e poi guai se a noi non permettono di costruire un grattacielo di 50 piani demolendo il colosseo ("troppa burocrazia queste sovraintendenze!)", o una discarica di rifiuti nucleari a fianco dei pozzi dell'acquedotto ("tutti sti vincoli ambientali che palle!")...
siamo all'egocentrismo cazzonaro spinto al top...:rolleyes:

Ecco magari se invece di fare 200 articoli sullo stesso argomento se ne fosse tenuto uno solo magari con aggiornamenti periodici sarebbe stato meglio, ma forse così si raccolgono più pubblicità non saprei...:mano:

Comunque sto ovviando io ai problemi di storage.
Svuoto tutto e chiudo l'email.
Comunque una quantità di spam allucinante.
No, non sono iscrizioni. Ne avrò cancellate a centinaia negli anni scorsi. Poi è un paio di anni che non la uso più.
io ne ricevo solo ed esclusivamente sulle mail date in giro a cazzo.
Dipende al 99% da te, non dal provider...

[OzZ]
29-01-2023, 17:03
Arrivate le prime email da domenica scorsa sul client android... Qualcosa si muove. :fagiano:

E la cosa positiva, ma strana, è che mi sono arrivate anche le email che mi ero inviato per testare il funzionamento e delle quali avevo ricevuto dei messaggi di "Consegna non completata" :eek:

[OzZ]
29-01-2023, 17:05
Dipende tanto da "a chi" hai dato l'indirizzo email, e come l'ha trattato...

verissimo, sulla mia email ricevo poco spam, su quella di mio padre, fai fatica a capire quali sono le email veramente utili. :fagiano:

zappy
29-01-2023, 17:18
;48096428']E la cosa positiva, ma strana, è che mi sono arrivate anche le email che mi ero inviato per testare il funzionamento e delle quali avevo ricevuto dei messaggi di "Consegna non completata" :eek:

perchè strana?
saranno stati messaggi di delayed :read:

ercolino
29-01-2023, 21:49
Siamo ancora in alto mare soprattutto da client come Thunderbird, non da nessun errore, (non li vede proprio il POP3 o IMAP) ma non scarica nulla, si riesce solo ad inviare.

Altro che tornare alla normalità, ci vorrà ancora un bel po'

[OzZ]
30-01-2023, 11:00
perchè strana?
saranno stati messaggi di delayed :read:
Le cose non cosano:fagiano:

vash79
30-01-2023, 12:32
Su Android con bluemail funzionano, Ha cominciato ieri sera ma non in modo regolare, da stamattina tutto ok

Provato anche con Thunderbird su Windows, tutto ok

vash79
30-01-2023, 12:37
Visto il disastro di IOL sarebbe opportuno che lo stato intervenga con una maggiore tutela dei cittadini/consumatori. Anche se sono mail gratuite vengono usate anche per ruoli importanti etc almeno da una parte degli utenti.
Soprattutto perchè in questo caso ci sono tutti gli estremi per agire come stato dato che società server ed utenti sono italiani; diverso sarebbe stato legiferare su gmail o hotmail o servizi esteri.
E' un tema che rientra comunque nella cybersicury di uno stato, non inteso solo come PA ma come cittadini, troppo grave per non essere attenzionato.

non credo che il discorso abbia senso.

nonsidice
30-01-2023, 12:55
Con tutti i disservizi, password rubate, spam e virus che manda in giro da anni mi meraviglio che ci sia ancora gente che usa la loro mail.
Ho avvisato TUTTI i miei clienti di non usarla o di migrare da anni, quei pochi che non mi hanno ascoltato mi hanno tutti chiamato in questi giorni disperati chiedendo il da farsi (e ci sono anche "aziende" eh!!). :muro: :muro:

vash79
30-01-2023, 12:58
Con tutti i disservizi, password rubate, spam e virus che manda in giro da anni mi meraviglio che ci sia ancora gente che usa la loro mail.
Ho avvisato TUTTI i miei clienti di non usarla o di migrare da anni, quei pochi che non mi hanno ascoltato mi hanno tutti chiamato in questi giorni disperati chiedendo il da farsi (e ci sono anche "aziende" eh!!). :muro: :muro:

quoto in toto, soprattutto per le password rubate ho avuto casi assurdi.
Comunque a questo giro è stato eclatante, sarebbe interessante sapere a chi si sono appoggiati per lo storage.
vedremo se chi paga per il servizio verrà risarcito.

Stefano Landau
30-01-2023, 16:04
;48096430']verissimo, sulla mia email ricevo poco spam, su quella di mio padre, fai fatica a capire quali sono le email veramente utili. :fagiano:

Io ho alcuni provider di posta. non uno solo.
Questo è quello che riceve più pubblicità assieme ad hotmail, ma quello per un mio errore in iscrizione.
Ho lasciato l'indirizzo pubblico per mezz'ora...... e si parla di 25 anni fa almeno.......
Però su libero e wind nonostante non li uso ricevo tonnellate di pubblicità.
Anni fa mi arrivò una mail da libero che mi chiedevano di passare alla versione a pagamento...... sono rimasto su quella free e poco dopo hanno iniziato ad arrivare tonnellate di spam.........è chiaro che il responsabile è il provider.
sulle altre caselle invece poco o nullo spam.
Per le registrazioni utilizzo un indirizzo spazzatura apposta......

marcram
30-01-2023, 16:47
Io ho alcuni provider di posta. non uno solo.
Questo è quello che riceve più pubblicità assieme ad hotmail, ma quello per un mio errore in iscrizione.
Ho lasciato l'indirizzo pubblico per mezz'ora...... e si parla di 25 anni fa almeno.......
Però su libero e wind nonostante non li uso ricevo tonnellate di pubblicità.
Anni fa mi arrivò una mail da libero che mi chiedevano di passare alla versione a pagamento...... sono rimasto su quella free e poco dopo hanno iniziato ad arrivare tonnellate di spam.........è chiaro che il responsabile è il provider.
sulle altre caselle invece poco o nullo spam.
Per le registrazioni utilizzo un indirizzo spazzatura apposta......
Se fosse chiaro che il responsabile è il provider, allora tutte le caselle free dovrebbero essere piene di spam...

Guarda caso, un mio familiare ha una casella di Libero di 20 anni, e una Gmail di 6-7 anni.
Quella di Libero ormai la usa per registrazioni generiche, quella di Gmail per registrazioni più serie.
Quella di Libero riceverà un'email di spam a settimana, quella di Gmail 5-10 al giorno.
Chi è il responsabile, il provider o qualche servizio a cui si è registrato?

ercolino
30-01-2023, 17:21
Campagna di smishing sfrutta il recente down dei servizi Libero e Virgilio (https://www.csirt.gov.it/contenuti/campagna-di-smishing-sfrutta-il-recente-down-dei-servizi-libero-e-virgilio-al02-230130-csirt-ita)

Stefano Landau
30-01-2023, 21:30
Se fosse chiaro che il responsabile è il provider, allora tutte le caselle free dovrebbero essere piene di spam...

Guarda caso, un mio familiare ha una casella di Libero di 20 anni, e una Gmail di 6-7 anni.
Quella di Libero ormai la usa per registrazioni generiche, quella di Gmail per registrazioni più serie.
Quella di Libero riceverà un'email di spam a settimana, quella di Gmail 5-10 al giorno.
Chi è il responsabile, il provider o qualche servizio a cui si è registrato?

Io ho una casella wind ed una libero. Tempo fa erano quelle principali per cui le usavo bene. Nessuna registrazione su servizi ecc.....
Ho 1 casella su hotmail
2 su yahoo
4 su gmail
1 su tiscali

Quellla non ho'ho mai comunicata a nessuno, è solo di lavoro. Però un po' di spam (poco arriva)
Hotmail è la casella che uso per le registrazioni dei servizi e li arriva di tutto.
Tiscali l'ho usata nello stesso modo, ed anche li arriva di tutto.
Wind e Libero le ho sempre tenute protette come le gmail.
Su gmail di spam ne arriva molto poco, quasi nulla.
su Wind e Libero dopo aver rifiutato l'adesione della mail a pagamento (proponevano un filtro antispam e antivirus a pagamento che ho rifiutato) hanno iniziato ad arrivare tonnellate di spam.

Quindi non tutte le caselle free, solo quelle due sono un disastro.
Oramai non le uso più nemmeno loro. Ogni tanto verifico se arriva qualche comunicazione da amici e li quando faccio pulizia dello spam cancello sempre centinaia di mail di pubblicità.

Sono tutte caselle fatte all'inizio dell'era internet, quindi inizio anni 90 o poco oltre.......

Su questo penso di capirci qualche cosa quindi.......... sicuramente con libero e wind c'è stato un comportamento scorretto, ma essendo servizi gratuiti...... non gli si può dire nulla....... certo è che tra i gratuiti sono i peggiori.

Ho anche la mail aziendale..... dove arriva poca spam, tipo gmail.

marcram
31-01-2023, 10:43
Io ho una casella wind ed una libero. Tempo fa erano quelle principali per cui le usavo bene. Nessuna registrazione su servizi ecc.....
Ho 1 casella su hotmail
2 su yahoo
4 su gmail
1 su tiscali

Quellla non ho'ho mai comunicata a nessuno, è solo di lavoro. Però un po' di spam (poco arriva)
Hotmail è la casella che uso per le registrazioni dei servizi e li arriva di tutto.
Tiscali l'ho usata nello stesso modo, ed anche li arriva di tutto.
Wind e Libero le ho sempre tenute protette come le gmail.
Su gmail di spam ne arriva molto poco, quasi nulla.
su Wind e Libero dopo aver rifiutato l'adesione della mail a pagamento (proponevano un filtro antispam e antivirus a pagamento che ho rifiutato) hanno iniziato ad arrivare tonnellate di spam.

Quindi non tutte le caselle free, solo quelle due sono un disastro.
Oramai non le uso più nemmeno loro. Ogni tanto verifico se arriva qualche comunicazione da amici e li quando faccio pulizia dello spam cancello sempre centinaia di mail di pubblicità.

Sono tutte caselle fatte all'inizio dell'era internet, quindi inizio anni 90 o poco oltre.......

Su questo penso di capirci qualche cosa quindi.......... sicuramente con libero e wind c'è stato un comportamento scorretto, ma essendo servizi gratuiti...... non gli si può dire nulla....... certo è che tra i gratuiti sono i peggiori.

Ho anche la mail aziendale..... dove arriva poca spam, tipo gmail.
Ok, ti sto solo dicendo che anche il mio famigliare ha una casella gratuita di libero da molto tempo, anche lui ha rifiutato i servizi a pagamento, e di spam gli arriva poco o niente.
Quindi non può essere colpa del provider, a meno che non decida di sputtanare la casella a qualcuno sì e ad altri no...

Molto più facile che sia un servizio a cui ti sei registrato con tale casella, che per vendere dati e/o per hackeraggi subiti, ha diffuso il tuo indirizzo al mercato dello spam...

Altrimenti, nel caso che ti ho sopra detto, dovrei dire che è Gmail ad avere un comportamento scorretto, perché inonda il mio famigliare di spam, e invece quelli di Libero sono persone serie...
E sarebbe l'esatto contrario di quello che hai detto tu...

Stefano Landau
01-02-2023, 22:36
Ok, ti sto solo dicendo che anche il mio famigliare ha una casella gratuita di libero da molto tempo, anche lui ha rifiutato i servizi a pagamento, e di spam gli arriva poco o niente.
Quindi non può essere colpa del provider, a meno che non decida di sputtanare la casella a qualcuno sì e ad altri no...

Molto più facile che sia un servizio a cui ti sei registrato con tale casella, che per vendere dati e/o per hackeraggi subiti, ha diffuso il tuo indirizzo al mercato dello spam...

Altrimenti, nel caso che ti ho sopra detto, dovrei dire che è Gmail ad avere un comportamento scorretto, perché inonda il mio famigliare di spam, e invece quelli di Libero sono persone serie...
E sarebbe l'esatto contrario di quello che hai detto tu...

Magari momenti differenti...... io tutti gli indirizzi li ho dagli anni 90 se non ricordo male....... libero e wind hanno iniziato a riempirsi di posta assieme, e con quelli non mi sono iscritto a servizi strani...... per quello c'era hotmail.
Gmail riceve un po' di pubblicità, ma ci pensa gmail stessa a dividerla per categorie e nella casella principale arriva solo quello che deve arrivare. Ed in ogni caso in misura molto minore che su wind e libero. Anche Tiscali è su quel livello.... ma è tanto che non lo controllo.....