View Full Version : Al volante di Renault Kangoo Electric: il multispazio adatto a tutti, anche alle famiglie
Redazione di Hardware Upg
27-01-2023, 15:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/al-volante-di-renault-kangoo-electric-il-multispazio-adatto-a-tutti-anche-alle-famiglie_113659.html
Abbiamo provato in anteprima il nuovo Kangoo E-Tech Electric, che nella versione passeggeri è adatto ai professionisti ma anche ai privati, per svago e tempo libero
Click sul link per visualizzare la notizia.
si puo' sapere quanto costa mediamente una batteria al kwh? Non é possibile vedere auto come questa con accumulatori sottodimensionati da 250km di autonomia, é come comprare uno smartphone con una batteria da 1500mAh
gabryp22
27-01-2023, 15:51
si puo' sapere quanto costa mediamente una batteria al kwh? Non é possibile vedere auto come questa con accumulatori sottodimensionati da 250km di autonomia, é come comprare uno smartphone con una batteria da 1500mAh
Oltre a questo fattore ci sarebbe da considerare la reale autonomia, 250km con solo il conducente? Quindi se si viaggia con 3 persone in più e magari qualche zaino o borsa di sicuro l'autonomia scende e non di poco. Oltre a questo bisogna anche prendere in considerazione il tratto percorso, perché rispetto a tutte le prove che vedo di qualunque veicolo (che sia benzina/diesel o elettrico) per come la userei io la macchina vanno a consumare di più per il semplice fatto che devo fare 600m di dislivello, incidendo molto sull'autonomia.
E prima che chiunque venga a dire qualcosa in casa abbiamo la Renault Zoe che come consumo medio indica 17.8KW/100Km
Oltre a questo fattore ci sarebbe da considerare la reale autonomia, 250km con solo il conducente? Quindi se si viaggia con 3 persone in più e magari qualche zaino o borsa di sicuro l'autonomia scende e non di poco. Oltre a questo bisogna anche prendere in considerazione il tratto percorso, perché rispetto a tutte le prove che vedo di qualunque veicolo (che sia benzina/diesel o elettrico) per come la userei io la macchina vanno a consumare di più per il semplice fatto che devo fare 600m di dislivello, incidendo molto sull'autonomia.
E prima che chiunque venga a dire qualcosa in casa abbiamo la Renault Zoe che come consumo medio indica 17.8KW/100Km
Se hai una ev i dislivelli non sono un problema, anzi, in discesa il freno motore ricarica la batteria, dunque consumi di piu' viaggiando su lunghi rettilinei. Anche il carico incide relativamente su una macchina che di suo fà già due tonnellate, quello che fa la differenza é la temperatura esterna, diciamo che gli estremi caldo/freddo incidono per un buon 10-15% sulla batteria.
Autonomia WLTP di 285 km non vuol dire NULLA nella vita reale.
Se arriva a 200 è grasso che cola, dal quale vanno dedotte ulteriormente le perdite di autonomia che in casi estremi possono superare il 30% in inverno (https://www.recurrentauto.com/research/winter-ev-range-loss).
Un estratto dal suddetto sito:
"Chevy Bolt Winter Range
Model or Trim:*60 kWh Battery
Observed Range at 20-30F:*66% of Original EPA*Range
Observed Range at 70F:*98% of Original EPA*Range"
E quali sono i consigli per mitigare il fenomeno?
"[...] Prepare for longer charge times, Turn down regenerative braking,Turn off some hardware features [...]" e altre prelibatezze.
Se hai una ev i dislivelli non sono un problema, anzi, in discesa il freno motore ricarica la batteria, dunque consumi di piu' viaggiando su lunghi rettilinei.
L'energia spesa nella salita è sempre superiore a quella rigenerata con la frenata in discesa per ben noti motivi termodinamici ed efficienza di conversione, senza considerare che non tutti hanno il piede allenato abbastanza da premere in discesa quel tanto che basta per frenare solo la rigenerazione senza far partire i freni meccanici.
La tecnologia *full* electric ad oggi NON E' PRONTA, nè la rete, nè le abitudini delle masse, nè i prezzi per le masse. Ne riparliamo tra 10 anni e vediamo quanto il mondo nel frattemo si è veramente elettrificato allo scadere dei comici ultimatum europei sulla decarbonizzazione. E vediamo a quanto nel frattempo è arrivato il prezzo della corrente elettrica quando le accise della benzina si sposteranno lì.
Ah tra l'altro.. :
Renault Kangoo Electric
"[...] claimed range of up to 186 miles and starting price just over £33,000 (37561 EUR) [...]"
(https://www.drivingelectric.com/renault/kangoo/1045/new-2022-renault-kangoo-e-tech-electric-van-prices-and-specifications)
Renault Kangoo Petrol
"[...] authentic a partire da 25.550 EUR [...]"
(https://www.renault.it*›*auto › kangoo › prezzi-versioni.html)
Quando avranno allineato questi prezzi (nell'anno del mai) e sistemato i difetti di cui sopra allora potremo parlare di ricambio del parco auto con percentuali del benzina.
Fino ad allora scaffale finchè non finisce il petrolio, perchè quando la tecnologia da aiuto diventa ostacolo è solo peso inutile.
agonauta78
28-01-2023, 14:35
285 km di autonomia che diventano più o meno la metà d'inverno un po' ovunque . E un quarto con 5 persone a bordo.
285 km di autonomia che diventano più o meno la metà d'inverno un po' ovunque . E un quarto con 5 persone a bordo.
eh vabbé tra un po' ci fai 90km, un po di equilibrio dai
Autonomia WLTP di 285 km non vuol dire NULLA nella vita reale.
Se arriva a 200 è grasso che cola, dal quale vanno dedotte ulteriormente le perdite di autonomia che in casi estremi possono superare il 30% in inverno (https://www.recurrentauto.com/research/winter-ev-range-loss).
Un estratto dal suddetto sito:
"Chevy Bolt Winter Range
Model or Trim:*60 kWh Battery
Observed Range at 20-30F:*66% of Original EPA*Range
Observed Range at 70F:*98% of Original EPA*Range"
E quali sono i consigli per mitigare il fenomeno?
"[...] Prepare for longer charge times, Turn down regenerative braking,Turn off some hardware features [...]" e altre prelibatezze.
.
L'energia spesa nella salita è sempre superiore a quella rigenerata con la frenata in discesa per ben noti motivi termodinamici ed efficienza di conversione, senza considerare che non tutti hanno il piede allenato abbastanza da premere in discesa quel tanto che basta per frenare solo la rigenerazione senza far partire i freni meccanici.
La tecnologia *full* electric ad oggi NON E' PRONTA, nè la rete, nè le abitudini delle masse, nè i prezzi per le masse. Ne riparliamo tra 10 anni e vediamo quanto il mondo nel frattemo si è veramente elettrificato allo scadere dei comici ultimatum europei sulla decarbonizzazione. E vediamo a quanto nel frattempo è arrivato il prezzo della corrente elettrica quando le accise della benzina si sposteranno lì.
Ah tra l'altro.. :
Renault Kangoo Electric
"[...] claimed range of up to 186 miles and starting price just over £33,000 (37561 EUR) [...]"
(https://www.drivingelectric.com/renault/kangoo/1045/new-2022-renault-kangoo-e-tech-electric-van-prices-and-specifications)
Renault Kangoo Petrol
"[...] authentic a partire da 25.550 EUR [...]"
(https://www.renault.it*›*auto › kangoo › prezzi-versioni.html)
Quando avranno allineato questi prezzi (nell'anno del mai) e sistemato i difetti di cui sopra allora potremo parlare di ricambio del parco auto con percentuali del benzina.
Fino ad allora scaffale finchè non finisce il petrolio, perchè quando la tecnologia da aiuto diventa ostacolo è solo peso inutile.
La prima parte del tuo commento sembra un post del 2010, sappi che in Europa la rete di ricarica é piu' che sviluppata. Per quanto riguarda i prezzi se paragoniamo una elettrica che esiste anche in versione termica sono d'accordo che la differenza di prezzo sia ancora imbarazzante, soprattutto se parliamo di autonomie come questa, ma ci sono EV che superano senza problemi i 400km nel ciclo misto anche in inverno e costano poco piu' di una BEV.
Quando ho preso la model3 LR mi é costata poco piu' di una giulia veloce accessoriata.
agonauta78
28-01-2023, 18:28
Che poi 285 km, con i loro test. Un po' come i consumi per le auto a combustione. Solo che li l'autonomia è almeno 500 km reali e il pieno lo fai in 3 minuti
La prima parte del tuo commento sembra un post del 2010, sappi che in Europa la rete di ricarica é piu' che sviluppata..
Beh in Italia mi pare più che altro sottosviluppata. Possono spingere le vendite a più non posso ma senza una rete che sia 10 volte quella di adesso e prezzi umani i risultati saranno quelli attuali per lungo tempo.
La gente più che altro compra ibride al momento, che alla fine della fiera non cambiano di una virgola l'abitudine di rifornire al distributore quando serve. Nella pratica una ibrida è all'atto pratico una normale auto a benzina, cosa succede sotto al cofano non frega nulla alla fine, conta quanti km fa al litro.
Se fosse *più che sviluppata* dovrebbero esserci tante piazzole di ricarica quanti distributori di benzina.
Puoi pensare che sia un antielettrico per ideologia eppure ho fatto il mio buon test drive della Model 3 l'estate scorsa, ho richiesto diversi preventivi per alcune PHEV essendo in procinto di cambiare veicolo, ma allo stato attuale semplicemente il gioco non vale la candela. Soprattutto non avendo un garage, che sarebbe il vero game changer. Dovrei stravolgere le mie abitudini fin troppo e arrivati ad una certa età il tempo è prezioso e non va sprecato.
Tra l'altro vedo impraticabile lanciare il cavo dalla finestra e tenerlo appeso di notte teso in diagonale verso l'auto sotto casa. Si, ho addirittura ponderato una soluzione simile tanto ero motivato all'elettrico. Ma come la moltitudine che è ancora con i piedi per terra, tra costi infrastrutture e tempo in più mi son detto ma chi me lo fa fare...
Tasslehoff
29-01-2023, 18:26
La prima parte del tuo commento sembra un post del 2010, sappi che in Europa la rete di ricarica é piu' che sviluppata. Per quanto riguarda i prezzi se paragoniamo una elettrica che esiste anche in versione termica sono d'accordo che la differenza di prezzo sia ancora imbarazzante, soprattutto se parliamo di autonomie come questa, ma ci sono EV che superano senza problemi i 400km nel ciclo misto anche in inverno e costano poco piu' di una BEV.
Quando ho preso la model3 LR mi é costata poco piu' di una giulia veloce accessoriata.Intedi che costano di più di una termica?
Ok ma parliamo di auto dal costo inaccessibile per la stragrande maggioranza delle persone, e anche ammesso che uno abbia i soldi per permettersela non è detto che sia disposto a spenderli perchè la spesa potrebbe non essere minimamente giustificata.
Siamo alle solite, è inutile fare confronti con auto di nicchia, se si parla di segmento A, B o al massimo C entry level ok, il resto è statisticamente irrilevante (infatti come volume di vendite Tesla è irrilevante, e non importa che sia aumentata del millemila %, visto che i volumi di vendite sono ridicoli rispetto ad altri marchi e ad auto di altri segmenti).
.
Beh in Italia mi pare più che altro sottosviluppata. Possono spingere le vendite a più non posso ma senza una rete che sia 10 volte quella di adesso e prezzi umani i risultati saranno quelli attuali per lungo tempo.
La gente più che altro compra ibride al momento, che alla fine della fiera non cambiano di una virgola l'abitudine di rifornire al distributore quando serve. Nella pratica una ibrida è all'atto pratico una normale auto a benzina, cosa succede sotto al cofano non frega nulla alla fine, conta quanti km fa al litro.
Se fosse *più che sviluppata* dovrebbero esserci tante piazzole di ricarica quanti distributori di benzina.Ma nemmeno per idea, dovrebbero essere molte, molte di più, ma proprio di ordini di grandezza.
Un distributore di benzina può rifornire un'infinità di auto nell'arco delle 24h, ognuna occupa una pompa per un paio di minuti e se ne va, e avanti la prossima.
Se vai al mare, o in montagna o a farti una gita e l'auto elettrica è a secco che fai? La lasci a 5 Km dalla tua destinazione dove c'è una colonnina e chiami un taxi per portarti a destinazione? Ti fermi un'ora a girarti i pollici in attesa che si ricarichi? E se sei in giro per lavoro e hai i minuti contati che fai? Rimandi tutti gli appuntamenti perchè devi ricaricare?
Boh ragazzi, io mi chiedo come si possano ignorare certe casistiche. :rolleyes:
Io non metto in dubbio che per qualcuno possano andar bene, ad es chi non esce mai di casa e usa l'auto per il tragitto casa/lavoro di pochi Km o che usa l'auto solo per fare la spesa, però per il resto non mi capacito.
Oppure beh qui tutti nababbi con Tesla o altro da 60-100k € in su, ma allora ti piace vincere facile...
gabryp22
30-01-2023, 07:15
Se hai una ev i dislivelli non sono un problema, anzi, in discesa il freno motore ricarica la batteria, dunque consumi di piu' viaggiando su lunghi rettilinei. Anche il carico incide relativamente su una macchina che di suo fà già due tonnellate, quello che fa la differenza é la temperatura esterna, diciamo che gli estremi caldo/freddo incidono per un buon 10-15% sulla batteria.
I dislivelli sono un problema, non a caso quando faccio la discesa mi ricarica un massimo 4% in estate, quindi con la temperatura ideale, mentre in inverno ho una ricarica di circa il 2%, per fare poi il percorso al contrario, e cioè in salita, non consumo solo quel 2 o 4% ma ne utilizzo almeno il doppio. Calcola che sto parlando di un tratto di tangenziale che ha la stessa pendenza sia in salita che in discesa, facendo però la discesa a 90km/h mentre la salita ai 70, perché ho notato che consuma un po' di meno
Boh ragazzi, io mi chiedo come si possano ignorare certe casistiche. :rolleyes:
Io non metto in dubbio che per qualcuno possano andar bene, ad es chi non esce mai di casa e usa l'auto per il tragitto casa/lavoro di pochi Km o che usa l'auto solo per fare la spesa, però per il resto non mi capacito.
Oppure beh qui tutti nababbi con Tesla o altro da 60-100k € in su, ma allora ti piace vincere facile...
Nessuno ignora queste casistiche, infatti le elettriche oggi non sono per tutti, sia per via dei prezzi, sia perché ti impongono una pianificazione dei viaggi che non sempre è fattibile, il resto è il martellamento mediatico per la transizione alla mobilità elettrica, dove ti devono far sembrare tutto semplice e tutto possibile.
@Tasslehoff
Il che ci riporta al mio post originale, non c'è niente di pronto e realmente sostitutivo allo stato attuale, ne riparliamo tra 10 anni, per adesso le statistiche dicono già abbastanza: il totale delle elettriche circolanti nel 2022 è lo 0,3% (https://www.autoelettrica101.it/statistiche.php).
Siamo alle solite, è inutile fare confronti con auto di nicchia, se si parla di segmento A, B o al massimo C entry level ok, il resto è statisticamente irrilevante (infatti come volume di vendite Tesla è irrilevante, e non importa che sia aumentata del millemila %, visto che i volumi di vendite sono ridicoli rispetto ad altri marchi e ad auto di altri segmenti).
Totally agree.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.