View Full Version : Mac Pro con Apple Silicon, solo lo storage sarà aggiornabile dagli utenti?
Redazione di Hardware Upg
27-01-2023, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-pro-con-apple-silicon-solo-lo-storage-sara-aggiornabile-dagli-utenti_113662.html
Il successore del Mac Pro segnerà la fine definitiva del rapporto di Apple con Intel. Le ultime indiscrezioni dipingono un sistema quasi per nulla aggiornabile, equipaggiato con un chip M2 Ultra con una GPU dotata di 76 core, il doppio dell'M2 Max.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"il prossimo Mac Pro potrebbe non consentire agli utenti di aggiornare la GPU né tantomeno la memoria RAM"
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
La perfezione.
Ideale per una workstation.
"il prossimo Mac Pro potrebbe non consentire agli utenti di aggiornare la GPU né tantomeno la memoria RAM"
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
La perfezione.
Ideale per una workstation.
Questi si fanno di brutto. É ufficiale. :sofico:
PROOOOOOOOOOOOOOOOOO
Si, la flatulenza ! :D
Ginopilot
27-01-2023, 16:51
Quando ancora si vociferava del passaggio ad arm, sostenevo avrebbe determinato l’uscita di apple dal mercato pro. Adesso è ufficiale.
La cosa triste è che gli altri produttori gli vanno dietro dietro come se fossero innovatori. Speriamo la sopportazione abbia un limite.
nessuno29
27-01-2023, 17:26
Ragazzi è un soc, è tutto integrato come potrebbe essere sostituibile?
Ginopilot
27-01-2023, 17:27
La cosa triste è che gli altri produttori gli vanno dietro dietro come se fossero innovatori. Speriamo la sopportazione abbia un limite.
Non esageriamo, macchine finte pro come il MacBook Pro e questo nuovo macpro non mi pare di averne mai viste. Manco prodotti di fascia bassissima.
Gringo [ITF]
27-01-2023, 17:44
Ma la GPU del Mac Pro sarà potente e avrà fino a 76 core
UAO..... mai vista tanta potenza....... :mc:
Ragazzi è un soc, è tutto integrato come potrebbe essere sostituibile?
Apputo. SOC.
Sta per SOCazzitua. :sofico:
Una WS ha delle caratteristiche di base imprescindibili. Una di queste è quella di poter essere configurata a seconda delle esigenze ed aggiornata quando necessario.
Se questo non è possibile NON è una WS.
Ashitaka360
28-01-2023, 01:47
Fino a che non si vede un crollo nelle vendite e in borsa i coglioni non sono quelli di apple ma indovinate chi?
Boh a me invece fa strano che ancora vi scandalizzate
Ne ho avuti di clienti che avevano uno studio fotografico e di montaggio video, e i Mac Pro li hanno dati via SEMPRE a fine vita è nella loro configurazione iniziale (ben pompata), prendendo poi il modello nuovo e così via
Mai visto cambiare cpu o vga
Marko#88
28-01-2023, 06:58
Apputo. SOC.
Sta per SOCazzitua. :sofico:
Una WS ha delle caratteristiche di base imprescindibili. Una di queste è quella di poter essere configurata a seconda delle esigenze ed aggiornata quando necessario.
Se questo non è possibile NON è una WS.
Veramente no. Non interessa a nessuno aprire i case, aggiungere due banchi di ram, richiudere e continuare a lavorare.
Pensi che alla Pixar quando uno si lamenta che satura la ram arrivi il tecnico ad aggiungerne? :asd:
Quelli prendono la configurazione massima -spesso a noleggio- e la usano così. Quando non va bene cambiano completamente macchina.
Poi per me potete anche credere alla favoletta che a qualcuno interesse aggiornare i pc la fuori...purtroppo la verità è che mediamente non serve a nessuno. Poi è chiaro che in alcune piccole aziende, gestite in modo magari molto "famigliare", ci sia la figura che in ufficio tiene dietro ai 3 o 4 pc aggiornando ram, ssd etc...da me lo faccio io per esempio quando serve.
Ma le aziende a cui si rivolgo certe WS fanno come ho detto io all'inizio. Noleggiano (o prendo in leasing o altre formule in cui sono ignorante) quello che serve e lo cambiano quando non va bene. Nessuno pensa ad aggiornare qualcosa.
Pandemio
28-01-2023, 08:08
La gpu di cui parlano potrebbe essere meglio di una amd/Nvidia professionale?
Non capisco la scelta ...se poi sono così bravi perché non fare anche schede dedicate ???
AlexSwitch
28-01-2023, 08:38
Veramente no. Non interessa a nessuno aprire i case, aggiungere due banchi di ram, richiudere e continuare a lavorare.
Pensi che alla Pixar quando uno si lamenta che satura la ram arrivi il tecnico ad aggiungerne? :asd:
Quelli prendono la configurazione massima -spesso a noleggio- e la usano così. Quando non va bene cambiano completamente macchina.
Poi per me potete anche credere alla favoletta che a qualcuno interesse aggiornare i pc la fuori...purtroppo la verità è che mediamente non serve a nessuno. Poi è chiaro che in alcune piccole aziende, gestite in modo magari molto "famigliare", ci sia la figura che in ufficio tiene dietro ai 3 o 4 pc aggiornando ram, ssd etc...da me lo faccio io per esempio quando serve.
Ma le aziende a cui si rivolgo certe WS fanno come ho detto io all'inizio. Noleggiano (o prendo in leasing o altre formule in cui sono ignorante) quello che serve e lo cambiano quando non va bene. Nessuno pensa ad aggiornare qualcosa.
Espansibilità a parte, che rimane un problema anche nel caso in cui si potrà solamente intervenire sullo storage visto che non è assolutamente detto che Apple non usi un formato con connettore proprietario, questi Mac Pro mancherebbero sopratutto di potenza per la fascia di mercato che andranno ad occupare.
I SoC Mx derivano direttamente da quelli Ax degli iPhone/iPad e la loro prerogativa è quella di massimizzare l'efficienza energetica. La cosa può andar bene fino a macchine come il Mac Studio che sono orientate alla produttività professionale personale o di per studi di con produzione con volumi medio/piccoli, ma non per una Workstation al alte prestazioni.
Portare all'estremo l'attuale architettura AS si è rivelato essere estremamente difficoltoso e costoso; non a caso Apple ha dovuto cestinare M2 Extreme ( due M2 Ultra accoppiati, ovvero 4 M2 Max ) destinato specificatamente per il nuovo Mac Pro. Difficile gestire la parte termica per una piastrella di quasi 10 cm di lato, difficile l'implementazione della Ram e del bus a banda larga verso lo storage e l'I/O, costosissimo da produrre.
Ripiegheranno su M2 Ultra che potrà offrire 24 core, o più, ad alte prestazioni e appunto 72 core grafici ( senza supporto RT in HW ) come riportato da Gurman.
Rispetto all'attuale Mac Pro, ancora in vendita, c'è molta differenza visto che può essere equipaggiato con uno Xeon a 28 core/56 thread, con supporto fino ad 1,5TB di memoria ECC ( non supportata dai SoC Mx ) e fino a 30.2Tflop come potenza grafica.
Quindi per ben che potrà andare un Mac Pro AS potrà eguagliare o superare di poco le prestazioni di un Mac Pro Intel con un Cascade Lake lato CPU, mentre per la GPU non arriverà nemmeno in zona delle GPU nVidia/AMD di ultima generazione.
Forse Apple ha raggiunto davvero il limite della sua architettura SoC su die monolitico ed un Mac Pro così equipaggiato ha davvero poco senso.
AlexSwitch
28-01-2023, 08:44
La gpu di cui parlano potrebbe essere meglio di una amd/Nvidia professionale?
Non capisco la scelta ...se poi sono così bravi perché non fare anche schede dedicate ???
Non credo proprio... L'attuale architettura della GPU Apple, quella di M2 per intenderci, non supporta in HW l'RT, e al massimo potrà spingere fino a 24/26 Tflop in configurazione da 72 core. Una nVidia o AMD top di gamma quanta potenza di calcolo riescono a fornire?
Riky1979
28-01-2023, 09:08
Per la scheda grafica sono convinto che sia un errore non rendere disponibile una espensione.
Possono avere una gpu integrata per loro fantastica ma non credo serva molto permettere di aggiungerne una per ampliare le funzioni, del resto è una soluzione ormai collaudata di avere una GPU interna alla CPU ed una GPU esterna che lavorano in combinazione.
Per la parte ram dipende quanto questa sarà veloce perchè per convincere deve essere veramente veloce. Anche in questo caso nulla vieta che vi sia un doppio livello con una ram interna velocissima ma di dimensioni fisse e sufficiente per lavorare e poterne aggiungere altre esterna per incrementare le prestazioni.
Più che la soluzione chiusa che propone Apple vedrei meglio queste soluzioni che aggiungerebbero scalabilità alla soluzione, sia essa Apple o di altro produttore che voglia seguire questa strada.
Marko#88
28-01-2023, 09:23
Espansibilità a parte, che rimane un problema anche nel caso in cui si potrà solamente intervenire sullo storage visto che non è assolutamente detto che Apple non usi un formato con connettore proprietario, questi Mac Pro mancherebbero sopratutto di potenza per la fascia di mercato che andranno ad occupare.
I SoC Mx derivano direttamente da quelli Ax degli iPhone/iPad e la loro prerogativa è quella di massimizzare l'efficienza energetica. La cosa può andar bene fino a macchine come il Mac Studio che sono orientate alla produttività professionale personale o di per studi di con produzione con volumi medio/piccoli, ma non per una Workstation al alte prestazioni.
Portare all'estremo l'attuale architettura AS si è rivelato essere estremamente difficoltoso e costoso; non a caso Apple ha dovuto cestinare M2 Extreme ( due M2 Ultra accoppiati, ovvero 4 M2 Max ) destinato specificatamente per il nuovo Mac Pro. Difficile gestire la parte termica per una piastrella di quasi 10 cm di lato, difficile l'implementazione della Ram e del bus a banda larga verso lo storage e l'I/O, costosissimo da produrre.
Ripiegheranno su M2 Ultra che potrà offrire 24 core, o più, ad alte prestazioni e appunto 72 core grafici ( senza supporto RT in HW ) come riportato da Gurman.
Rispetto all'attuale Mac Pro, ancora in vendita, c'è molta differenza visto che può essere equipaggiato con uno Xeon a 28 core/56 thread, con supporto fino ad 1,5TB di memoria ECC ( non supportata dai SoC Mx ) e fino a 30.2Tflop come potenza grafica.
Quindi per ben che potrà andare un Mac Pro AS potrà eguagliare o superare di poco le prestazioni di un Mac Pro Intel con un Cascade Lake lato CPU, mentre per la GPU non arriverà nemmeno in zona delle GPU nVidia/AMD di ultima generazione.
Forse Apple ha raggiunto davvero il limite della sua architettura SoC su die monolitico ed un Mac Pro così equipaggiato ha davvero poco senso.
Boh questo può darsi, non sto qui a sindacare e potresti aver ragione, come no. Io parlavo solo esclusivamente del discorso espandibilità che secondo alcuni è una necessità delle WS ma è la tipica mentalità da utente casalingo che compra la scheda video per giocare al nuovo vg o l'ssd più capiente perché sono calati i prezzi. Chi compra (poi ripeto, quasi mai le comprano) questo tipo di WS (e non vale solo per Apple) non aggiorna/espande/modifica. Cambia.
Veramente no. Non interessa a nessuno aprire i case, aggiungere due banchi di ram, richiudere e continuare a lavorare.
Pensi che alla Pixar quando uno si lamenta che satura la ram arrivi il tecnico ad aggiungerne? :asd:
Quelli prendono la configurazione massima -spesso a noleggio- e la usano così. Quando non va bene cambiano completamente macchina.
Poi per me potete anche credere alla favoletta che a qualcuno interesse aggiornare i pc la fuori...purtroppo la verità è che mediamente non serve a nessuno. Poi è chiaro che in alcune piccole aziende, gestite in modo magari molto "famigliare", ci sia la figura che in ufficio tiene dietro ai 3 o 4 pc aggiornando ram, ssd etc...da me lo faccio io per esempio quando serve.
Ma le aziende a cui si rivolgo certe WS fanno come ho detto io all'inizio. Noleggiano (o prendo in leasing o altre formule in cui sono ignorante) quello che serve e lo cambiano quando non va bene. Nessuno pensa ad aggiornare qualcosa.
Nel tuo mondo fatato probabilmente è così.
Nel resto del pianeta invece la realtà non è costituita dalla Pixar che compra o noleggia il super top e quando è stanca cambia tutto.
Ci sono non solo migliaia di realtà più piccole che comprano o noleggiano le WS in base alle loro necessità (E QUESTA SI CHIAMA CONFIGURABILITA') ma sotto di quelle anche altrettante migliaia di realtà ancora più piccole che hanno una ws e prima di cambiarla fanno un upgrade ove possibile per ridurre le spese.
OLTRE a questo c'è pure la necessità di RIPARARE una WS con la possibilità di rimpiazzare più parti possibile.
Dimenticate l ottimizzazione software, e Apple non è di certo nata ieri.
Ha gia dimostrato di "rendere" di piu con hardware meno "potente" rispetto alla concorrenza.
E questo valeva gia prima con hardware fatto da terzi, adesso che si fa tutto in casa per loro è ancora meglio. (vedi i vari iphone e ipad che hanno meno della metà della ram degli altri smartphone e tablet)
È inutile che nVidia tira fuori la scheda video piu potente del mondo se poi fa schifo il software per gestirla.
AlexSwitch
28-01-2023, 11:51
Nel tuo mondo fatato probabilmente è così.
Nel resto del pianeta invece la realtà non è costituita dalla Pixar che compra o noleggia il super top e quando è stanca cambia tutto.
Ci sono non solo migliaia di realtà più piccole che comprano o noleggiano le WS in base alle loro necessità (E QUESTA SI CHIAMA CONFIGURABILITA') ma sotto di quelle anche altrettante migliaia di realtà ancora più piccole che hanno una ws e prima di cambiarla fanno un upgrade ove possibile per ridurre le spese.
OLTRE a questo c'è pure la necessità di RIPARARE una WS con la possibilità di rimpiazzare più parti possibile.
Altro aspetto affatto secondario quando si ragiona di Workstation professionali di fascia alta e che costano migliaia di Euro solo per l'unità centrale...
Un Mac Pro Apple Silicon non costerebbe di meno dell'attuale modello Intel, almeno nella configurazione di partenza, quindi si parla di almeno 6500 Euro, rischiare di buttare tutta la scheda logica ( CPU+GPU+Ram e storage ) per un guasto di un solo componente è da pazzi.
Una Workstation con queste prerogative, assieme ad altre, non ha senso se non quello di rendere ridicola Apple agli occhi dei professionisti.
AlexSwitch
28-01-2023, 12:03
Dimenticate l ottimizzazione software, e Apple non è di certo nata ieri.
Ha gia dimostrato di "rendere" di piu con hardware meno "potente" rispetto alla concorrenza.
E questo valeva gia prima con hardware fatto da terzi, adesso che si fa tutto in casa per loro è ancora meglio. (vedi i vari iphone e ipad che hanno meno della metà della ram degli altri smartphone e tablet)
È inutile che nVidia tira fuori la scheda video piu potente del mondo se poi fa schifo il software per gestirla.
Si vero c'è il vantaggio di sfruttare macOS che è perfettamente ottimizzato per l'hardware AS, ma i miracoli non esistono... Quando ci vogliono i cavalli fisici sotto il cofano, l'ottimizzazione del software ha poco margine.
Oggi Apple, dati alla mano, non ha una GPU capace di competere a livello di prestazioni con la fascia top della concorrenza: i 38 core grafici dell'M2 Max top di gamma viaggiano intorno ai 12 Tflop di picco teorico, superando di poco una GeForce RTX 2080 senza però il supporto RT. I 64 core totali dell'M1 Ultra, il Soc più potente di Apple, sfiora i 21 Tflop, la metà della potenza di picco della nuova RTX top di gamma di nVidia.
Se si considera l'efficienza energetica sono risultati molto buoni, ma chi sceglie un Mac Pro ha necessità di potenza bruta e poco gli importa dei consumi.
Marko#88
28-01-2023, 12:20
Nel tuo mondo fatato probabilmente è così.
Nel resto del pianeta invece la realtà non è costituita dalla Pixar che compra o noleggia il super top e quando è stanca cambia tutto.
Ci sono non solo migliaia di realtà più piccole che comprano o noleggiano le WS in base alle loro necessità (E QUESTA SI CHIAMA CONFIGURABILITA') ma sotto di quelle anche altrettante migliaia di realtà ancora più piccole che hanno una ws e prima di cambiarla fanno un upgrade ove possibile per ridurre le spese.
OLTRE a questo c'è pure la necessità di RIPARARE una WS con la possibilità di rimpiazzare più parti possibile.
Riprovo ma credo ci siano problemi di comprensione, non miei di scrittura.
Ho scritto (e mi accorgo di aver dimenticato una manciata di lettere) "Ma le aziende a cui si rivolgo(no) certe WS fanno come ho detto io all'inizio."
Secondo te l'aziendetta metalmeccanica con 3 persone in ufficio tecnico compra WS da 10mila euro? Secondo te lo studio di architettura con 4 fra architetti e geometri compra una WS simile? L'azienda che progetta un proprio prodotto ma senza chissà quali necessità? No, loro comprano macchine più economiche, magari aggiornabili e forse lo fanno anche.
Chi si dota di un Mac Pro ad esempio, ma vale anche per le WS DELL serie, NON le compra (perché fiscalmente scarichi il noleggio in un modo "migliore" di un acquisto, come per le macchine ma non è il mio campo) e NON le aggiorna.
Non è un mondo fatato il mio, è un mondo sconosciuto a te che, senza offesa, ragioni come si fa a casa.
Che il piccolo studio tecnico composto da 3 ingegneri si compri una WS classica e FORSE la aggiorni invece di cambiarla può anche essere ma non si rivolge a loro una macchina come un MacPro. E l'avevo anche scritto eh.
TorettoMilano
28-01-2023, 12:37
parlo da profano che MAI ha avuto e MAI avrà portatili e fissi della mela.
nella mia vita lavorativa non ricordo una sola volta che sia stato fatto un upgrade dell'hw (esclusi monitori, tastiere, mouse). ti va lento o hai problemi? prenditi sto nuovo pc e lavora.
bisognerebbe semplicemente vedere i contratti stipulati tra aziende e i prodotti apple, non credo per un problema alla ram ti chiedano di comprare un nuovo prodotto ma realisticamente sarà prevista una sostituzione o una riparazione celere. condivido con chi dice che gli upgrade in autonomia vengano principalmente svolti in piccole attività
Marko#88
28-01-2023, 12:50
parlo da profano che MAI ha avuto e MAI avrà portatili e fissi della mela.
nella mia vita lavorativa non ricordo una sola volta che sia stato fatto un upgrade dell'hw (esclusi monitori, tastiere, mouse). ti va lento o hai problemi? prenditi sto nuovo pc e lavora.
bisognerebbe semplicemente vedere i contratti stipulati tra aziende e i prodotti apple, non credo per un problema alla ram ti chiedano di comprare un nuovo prodotto ma realisticamente sarà prevista una sostituzione o una riparazione celere. condivido con chi dice che gli upgrade in autonomia vengano principalmente svolti in piccole attività
Non vale solo per Apple, anche DELL e HP fanno WS che poi le aziende possono comprare o noleggiare, in genere non direttamente ma tramite dei partner.
Poi c'è chi le compra e chi aggiorna, mai detto che non esistano. Ma su macchine da 10k euro e oltre non è la media.
megamitch
28-01-2023, 13:36
parlo da profano che MAI ha avuto e MAI avrà portatili e fissi della mela.
nella mia vita lavorativa non ricordo una sola volta che sia stato fatto un upgrade dell'hw (esclusi monitori, tastiere, mouse). ti va lento o hai problemi? prenditi sto nuovo pc e lavora.
bisognerebbe semplicemente vedere i contratti stipulati tra aziende e i prodotti apple, non credo per un problema alla ram ti chiedano di comprare un nuovo prodotto ma realisticamente sarà prevista una sostituzione o una riparazione celere. condivido con chi dice che gli upgrade in autonomia vengano principalmente svolti in piccole attività
Il mio caso, che vale zero come statistica tanto quanto il tuo, invece dice il contrario.
Ad ogni modo vedo solo vantaggi a permettere ad una macchina di essere modificata, aggiornata, potenziata e riparata semplicemente.
Riprovo ma credo ci siano problemi di comprensione, non miei di scrittura.
Ho scritto (e mi accorgo di aver dimenticato una manciata di lettere) "Ma le aziende a cui si rivolgo(no) certe WS fanno come ho detto io all'inizio."
Secondo te l'aziendetta metalmeccanica con 3 persone in ufficio tecnico compra WS da 10mila euro? Secondo te lo studio di architettura con 4 fra architetti e geometri compra una WS simile? L'azienda che progetta un proprio prodotto ma senza chissà quali necessità? No, loro comprano macchine più economiche, magari aggiornabili e forse lo fanno anche.
Chi si dota di un Mac Pro ad esempio, ma vale anche per le WS DELL serie, NON le compra (perché fiscalmente scarichi il noleggio in un modo "migliore" di un acquisto, come per le macchine ma non è il mio campo) e NON le aggiorna.
Non è un mondo fatato il mio, è un mondo sconosciuto a te che, senza offesa, ragioni come si fa a casa.
Che il piccolo studio tecnico composto da 3 ingegneri si compri una WS classica e FORSE la aggiorni invece di cambiarla può anche essere ma non si rivolge a loro una macchina come un MacPro. E l'avevo anche scritto eh.
Dalla mia esperienza le macchine hardware sono il meno dei costi.
Il maggior costo deriva dalle licenze software dei programmi che vengono usati.
E ti assicuro che non c'è nulla di strano o di speciale nel vedere macchine da 10K in una ditta metalmeccanica che fa progettazione 3d per i propri prodotti.
Ma stiamo vaneggiando fuori tema.
Il punto resta solo uno: Una WS deve essere sia configurabile che aggiornabile che riparabile.
E sta idea di ws monoblocco di Apple è una cagata pazzesca, anche più del demenziale portaombrelli.
Poi quacuno se le comprerà lo stesso, ma si parlerà sempre della consueta nicchia di fedelissimi.
megamitch
28-01-2023, 16:08
Dalla mia esperienza le macchine hardware sono il meno dei costi.
Il maggior costo deriva dalle licenze software dei programmi che vengono usati.
E ti assicuro che non c'è nulla di strano o di speciale nel vedere macchine da 10K in una ditta metalmeccanica che fa progettazione 3d per i propri prodotti.
Ma stiamo vaneggiando fuori tema.
Il punto resta solo uno: Una WS deve essere sia configurabile che aggiornabile che riparabile.
E sta idea di ws monoblocco di Apple è una cagata pazzesca, anche più del demenziale portaombrelli.
Poi quacuno se le comprerà lo stesso, ma si parlerà sempre della consueta nicchia di fedelissimi.
Per lo stesso motivo, il software, lo compreranno non così in pochi. Chi ha un flusso di lavoro integrato su piattaforma Apple difficilmente si sposterà, gli costa di più cambiare modo di lavorare. Sempre che non chiedano cifre fuori da ogni grazia di dio ma non credo che vogliano bruciarsi i clienti.
Marko#88
28-01-2023, 16:47
Dalla mia esperienza le macchine hardware sono il meno dei costi.
Il maggior costo deriva dalle licenze software dei programmi che vengono usati.
E ti assicuro che non c'è nulla di strano o di speciale nel vedere macchine da 10K in una ditta metalmeccanica che fa progettazione 3d per i propri prodotti.
Davvero? Ne hai viste tante? Che mestieri fai?
Io lavoro esattamente in un'azienda metalmeccanica e faccio proprio progettazione 3D (con SolidWorks). Sono stato in altre, piccole come dove lavoro io e grandi (1000 dipendenti circa, leader mondiale nel loro prodotto, oltre 1mld di fatturato) e nelle piccole le WS sono tutte relativamente economiche, spesso "normali" pc consumer. Nella grossa hanno roba seria HP e DELL... e nessuno si sognerebbe mai di aggiornare la RAM. Magari a Saronno la situazione è diversa, non escludo ma sarebbe strano.
Prossima volta che ci capito chiedo se le WS serie le hanno comprate cash o con formula di noleggio (magari non si chiama noleggio ma il concetto è quello) ma la risposta secondo me la so già.
Ma stiamo vaneggiando fuori tema.
Il punto resta solo uno: Una WS deve essere sia configurabile che aggiornabile che riparabile.
E sta idea di ws monoblocco di Apple è una cagata pazzesca, anche più del demenziale portaombrelli.
Poi quacuno se le comprerà lo stesso, ma si parlerà sempre della consueta nicchia di fedelissimi.
Ma secondo te le aziende che hanno bisogno di un Mac Pro lo prendono perché sono dei fedelissimi? :doh:
Usciamo dalla mentalità che se uno youtuber compra un Mac Pro lo fa per le views, quello che conta è come funziona una certa macchina.
TorettoMilano
28-01-2023, 17:04
quindi una nicchia di fedelissimi spende fior fior di quattrini, magari venendo meno alle richieste dei sistemisti, pur di avere i prodotti con la mela in azienda. vedo diversa gente con del potenziale nella scrittura di libri fantasy, la sfrutterei al di fuori del forum per farci bei soldi
L’esercito aziendale dei sistemisti col cacciavite in mano ritorna!!!
Davvero? Ne hai viste tante? Che mestieri fai?
Io lavoro esattamente in un'azienda metalmeccanica e faccio proprio progettazione 3D (con SolidWorks). Sono stato in altre, piccole come dove lavoro io e grandi (1000 dipendenti circa, leader mondiale nel loro prodotto, oltre 1mld di fatturato) e nelle piccole le WS sono tutte relativamente economiche, spesso "normali" pc consumer. Nella grossa hanno roba seria HP e DELL... e nessuno si sognerebbe mai di aggiornare la RAM. Magari a Saronno la situazione è diversa, non escludo ma sarebbe strano.
Prossima volta che ci capito chiedo se le WS serie le hanno comprate cash o con formula di noleggio (magari non si chiama noleggio ma il concetto è quello) ma la risposta secondo me la so già.
Io ho un amico che realizza sistemi termici industriali ed in ditta ha quattro postazioni DELL che costano sui 6000 euro l'una software escluso.
Altro amico che lavora in una ditta dove realizzano casseforti e sistemi di scurezza ed anche li in progettazione hanno tutte WS HP che stanno su quella cifra sempre sofware escluso.
Il fatto che siano a noleggio o di proprietà è irrilevante, il prezzo può variare perchè appunto sono ws CONFIGURABILI, e se un domani per qualisiasi ragione dovessero necessitare una maggiore quantità di ram la fanno agguingere senza problemi in 5 minuti senza sbattimenti.
Idem se per qualsiasi ragione hai necessità di una GPU di maggiore potenza.
Idem se per qualsiasi ragione devi aggiungere una scheda proprietaria per intrefacciare la qualuque.
A Saronno e nel resto del pianeta funziona così.
E comunque di cosa hai visto tu o cosa ho visto io frega cazzi a nessuno.
La WS DEVE essere configurabile. PUNTO.
L'idea di una WS monoblocco non espandibile o configurabile è e resta una cagata.
Ma secondo te le aziende che hanno bisogno di un Mac Pro lo prendono perché sono dei fedelissimi? :doh:
Usciamo dalla mentalità che se uno youtuber compra un Mac Pro lo fa per le views, quello che conta è come funziona una certa macchina.
Le aziende che hanno bisogno di un mac non le ho mai viste perchè praticamente non esistono. Il market share della mela nel campo dei computer è del 10% circa INCLUDENDO tutta la parte consumer, se andassimno a guardare il solo campo professionale ambito di questo sistema la percentuale è di certo ben inferiore.
Quindi SI, quelli che spendono un rene e mezzo polmone per sto cassone non aggiornabile (e prima per il potaombrelli) lo fanno principalmente perchè hanno avuto mac da sempre (sin dai tempi in cui la cosa poteva avere senso) e quindi vanno avanti con quello, col suo ecosistema, coi suoi software con cui sono abituati a lavorare e stop.
Non è che ci voglia sta scienza a capire sta cosa eh.. se parti da zero e sul piatto hai da una parte delle WS certificate che sono configurabili, aggiornabili e riparabili mentre dall'altra hai un monoblocco del caxxo dove non puoi configurare NIENTE cosa conviene scegliere? :rolleyes:
Rega questi sono i limiti dell'achitettura scelta da apple, l'efficienza energetica che hanno è dovuta alla integrazione di tutto nel soc, alla condividione della ram tra cpu e gpu e al fatto che questa è direttamente collegata al soc. Se abbandonano questa configurazione perderanno sia efficienza sia potenza quindi o scendono con il pp, e non possono, o aumentano la grandezza del die e iniziano a fare le piastrelle per il bagno di casa...
Che non sia aggiornabile poco conta il punto è che con la configurazione attuale sono dietro sia lato cpu che lato gpu... Una RTX6000 da 91Tflop in single precision e 200 in RTX e 48GB di ram, un Threadripper 5995 ha 64 core e 128 thread...
AlexSwitch
29-01-2023, 09:04
Rega questi sono i limiti dell'achitettura scelta da apple, l'efficienza energetica che hanno è dovuta alla integrazione di tutto nel soc, alla condividione della ram tra cpu e gpu e al fatto che questa è direttamente collegata al soc. Se abbandonano questa configurazione perderanno sia efficienza sia potenza quindi o scendono con il pp, e non possono, o aumentano la grandezza del die e iniziano a fare le piastrelle per il bagno di casa...
Che non sia aggiornabile poco conta il punto è che con la configurazione attuale sono dietro sia lato cpu che lato gpu... Una RTX6000 da 91Tflop in single precision e 200 in RTX e 48GB di ram, un Threadripper 5995 ha 64 core e 128 thread...
L'unica strada per Apple sarebbe quella di " esportare " fuori la GPU dal SoC in modo da lasciare spazio ad altri core CPU e NPU. Ma anche in questo caso ci sarebbero delle complicazioni da risolvere visto che la GPU discreta dovrebbe essere molto vicina alla CPU e alla Ram per sfruttare il bus a banda larga da almeno 800 GBps... Scrivo almeno perchè nell'M1 Ultra la velocità di connessione via interposer tra i due core Max è di 1,2 TBps di picco.
Con una soluzione del genere non si parlerebbe più SoC comunque e smentirebbe l'attuale filosofia Apple del tutto integrato su un singolo die.
Ripeto: Apple con questo Mac Pro è arrivata al limite dell'attuale architettura M, dimostrando che un singolo die monolitico non è adatto per macchine ad alte prestazioni. Apple dovrebbe, si spera, introdurre un SoC ibrido con tiles montate su un substrato di connessioni ad altissima velocità come l'Infinity Fabric di AMD.
Altrimenti può sempre rinunciare al segmento WS professionali e mandare in archivio il Mac Pro.
AlexSwitch
29-01-2023, 09:06
Ma di cosa vi stupite tutte le volte ?
Sempre i soliti ragionamenti , apple è così nel DNA .
Si vede che non hai mai messo mano su un Power Mac e Mac Pro... nel DNA non direi proprio.
ciciolo1974
29-01-2023, 09:21
Altrimenti può sempre rinunciare al segmento WS professionali e mandare in archivio il Mac Pro.
Magari annunciando un MacStudioPro, e onestamente non so immaginare le reazioni di utenti e mercati.
Si vede che non hai mai messo mano su un Power Mac e Mac Pro... nel DNA non direi proprio.
Esatto, il mio collega sta dismettendo solo ora una MacPro 4.1 del 2009, a cui ha aggiornato Ram, VGA e SSD. Un altro, prima di farlo ha aggiornato il firmware a 5,1 e messo doppio 6core per poter installare gli ultimi sistemi operativi...
AlexSwitch
29-01-2023, 10:53
Il DNA di produrre macchine senza possibilità di aggiornamento .
Mai visto in vita mia uno studio o un professionista con il Mac , tranne nel mondo musicale .
Ma se non lo scelgono un motivo ci sarà.
Un mese fa il mio geometra ha preso un GPS per battere i confini e ricostruire una zona di bassa montagna.
Il suo PC era lentissimo nell'elaborazione dei dati, ha chiamato la ditta, sono venuti e in 4 balletti aveva una Nvidia della Madonna e ciao.
Questa è la logica di un sistema pensato per il lavoro
Si brucia la cpu? Chiami corrono e la cambiano al volo.
Ti faccio il ragionamento alla rovescia quant'è la percentuale di Mac Pro nel mercato rispetto a altre soluzioni?
Nel mondo del lavoro quello vero non esistono fanboismi guerre di religione o di Marchi fanno un ragionamento prezzo prestazioni e vantaggi e svantaggi.
Se dovessi aprire un'attività dove devo avere una macchina prestante ma non ci penserei due volte a farmi una stazione totalmente gestibile pezzo per pezzo.
Allarga i tuoi orizzonti... Di Mac espandibili e configurabili anche post vendita Apple ne ha fatte diverse... Vuoi l'elenco?
Inoltre ti pregherei di non mandare in vacca anche questo thread con le tue elucubrazioni come già successo in precedenza!!
TorettoMilano
29-01-2023, 11:28
c'è una famosa azienda italiana di successo che investe uno sproposito in "macchinari NON pc" per far sì che i propri macchinari siano sempre funzionanti e riparati o sostituiti immediatamente alla bisogna.
l'ho visto direttamente lavorande in due aziende diverse collegate a questa famosa azienda italiana, la sensazione è che tale strategia la applichi a TUTTI i macchinari.
scrivo tutto questo semplicemente per dire che spendere di più per avere un servizio efficiente anche post vendita può essere una strategia vincente e probabilmente le aziende più sono grosse e più faranno ragionamenti di questo tipo invece di puntare su un team di sistemisti stipendiati sia se c'è un problema e sia se tutto va bene
qui c'è una azienda di supporto per apple per aziende e a quanto dicono in fondo lavorano con quasi tutte le aziende più grosse, magari per essere vincenti bisogna essere fedelissimi :boh:
https://www.jamf.com/
carloUba
29-01-2023, 17:02
23 gennaio 2023.
La leggenda che la Pixar usi Mac è ancora tra noi.
Aspettiamo il 2024
Dalle medie / grandi aziende in su nessuno si mette ad aggiornare l'hardware a mano, non e' un processo scalabile. Meglio farsi spedire nuovo hardware.
Mi piace? no, e' tutt'altro che una scelta economica ed ecologica, ma e' un dato di fatto, Apple si sta "solo" adeguando a una mancanza di sufficiente domanda per l'aggiornabilita' dell'hardware
FirePrince
29-01-2023, 23:52
Ma chissenefrega che non è aggiornabile. Nessuna azienda seria si mette a perdere tempo ad aggiornare i computer. Quando non vanno più bene si cambiano. Sarà sicuramente configurabile come tutti gli altri Mac in fase di acquisto. Avere tutto integrato offre vantaggi considerevoli in termini di prestazioni e consumi, che interessano di più di un’opzione, quella dell’aggiornabilità, che con tutta probabilità non verrà mai usata nella vita della macchina.
Il problema è duplice
Da una parte si preclude la possibilità di aggiornare alcune componenti PC che per alcune categorie di utenti sono cruciali, ci sono professionisti che hanno sostituito la 3090ti con la 4090 appena uscita semplicemente perché in certi lavori risparmiare il 30% del tempo fa guadagnare molti più soldi di quello che costa la scheda.
Anche se questo riguardasse una quota limitata degli utenti resta il problema che la limitata espandibilità vuol dire anche limitata possibilità di personalizzazione all' acquisto.
Una 4090 ha una potenza di 83 TFLOPS, può Apple offrire qualcosa di comparabile ?
Se a qualcuno servissero 128 GB o 256 GB di ram sarà possibile configurare la macchina con tale quantità ?
Sarà possibile montare memoria ECC ?
Queste sono cose che magari non sono comuni, ma che si dà per scontato una workstation possa fare
Se devo comprare 100 workstation di cui 2 devono avere caratteristiche che Apple non può offrire, non è che compro 98 Apple e 2 Dell, cambio direttamente marca per tutte
Il problema è duplice
Da una parte si preclude la possibilità di aggiornare alcune componenti PC che per alcune categorie di utenti sono cruciali, ci sono professionisti che hanno sostituito la 3090ti con la 4090 appena uscita semplicemente perché in certi lavori risparmiare il 30% del tempo fa guadagnare molti più soldi di quello che costa la scheda.
Anche se questo riguardasse una quota limitata degli utenti resta il problema che la limitata espandibilità vuol dire anche limitata possibilità di personalizzazione all' acquisto.
Una 4090 ha una potenza di 83 TFLOPS, può Apple offrire qualcosa di comparabile ?
Se a qualcuno servissero 128 GB o 256 GB di ram sarà possibile configurare la macchina con tale quantità ?
Sarà possibile montare memoria ECC ?
Queste sono cose che magari non sono comuni, ma che si dà per scontato una workstation possa fare
Se devo comprare 100 workstation di cui 2 devono avere caratteristiche che Apple non può offrire, non è che compro 98 Apple e 2 Dell, cambio direttamente marca per tutte
Si, è tutto giusto… ma credi che in Apple non ci hanno pensato forse??
Si, è tutto giusto… ma credi che in Apple non ci hanno pensato forse??
Ci hanno pensato, ma evidentemente hanno deciso di fregarsene
TorettoMilano
30-01-2023, 07:53
se apple ha fatto scelte di queste tipo evidentemente è conscia la sua fetta di utenza non reputa necessario avere un prodotto upgradeabile, se l'1% della sua utenza business non fa upgrade probabilmente TUTTI qui dentro avremmo agito come apple :boh:
AlexSwitch
30-01-2023, 08:29
Il problema è duplice
Da una parte si preclude la possibilità di aggiornare alcune componenti PC che per alcune categorie di utenti sono cruciali, ci sono professionisti che hanno sostituito la 3090ti con la 4090 appena uscita semplicemente perché in certi lavori risparmiare il 30% del tempo fa guadagnare molti più soldi di quello che costa la scheda.
Anche se questo riguardasse una quota limitata degli utenti resta il problema che la limitata espandibilità vuol dire anche limitata possibilità di personalizzazione all' acquisto.
Una 4090 ha una potenza di 83 TFLOPS, può Apple offrire qualcosa di comparabile ?
Se a qualcuno servissero 128 GB o 256 GB di ram sarà possibile configurare la macchina con tale quantità ?
Sarà possibile montare memoria ECC ?
Queste sono cose che magari non sono comuni, ma che si dà per scontato una workstation possa fare
Se devo comprare 100 workstation di cui 2 devono avere caratteristiche che Apple non può offrire, non è che compro 98 Apple e 2 Dell, cambio direttamente marca per tutte
Come potenza bruta per la GPU apple può arrivare a sfiorare al massimo i 30/35 TFLOPS con i 60 e più core dell'M2 Ultra di prossima uscita.
Con M2 guadagneranno qualcosina in più visto che hanno modificato la cache TLB per il cluster GPU in modo da farla scalare meglio ed ampliato la cache CPU.
Più di tanto comunque da un SoC monolitico non si può tirare fuori con l'attuale processo produttivo.
Per il Mac Pro le voci lasciano intendere l'utilizzo di una GPU discreta made in Cupertino non rimpiazzatile dall'utente, collegata quindi alla memoria unificata tramite lo stesso bus d'interconnessione proprietario usato dagli attuali SoC M1 ed M2 e relative varianti.
Ram ECC: al momento gli Apple Silicon non la supportano, ma nelle beta di macOS è stato scovato del codice nelle estensioni del kernel per supportarle; il quantitativo massimo di memoria previsto dovrebbe superare i 300GB.
Se però leggiamo i dati di targa dei Mac Pro Intel ancora in listino ci accorgiamo che quanto ventilato finora da voci e leaks stride fortemente con questi: la CPU Xeon più potente offre 56 thread su 28 core fisici e si può installare fino ad un massimo di 1,5 TB di ram ECC.
Nulla si sa sulla dotazione I/O: quanti socket Ethernet e quante porte USB A/C? Quanti slot di espansione per schede audio, Fiber Channel, etc.?
Vedremo un pò cosa verrà presentato, se e quando verrà presentato...
Per quello che riguarda la mia esperienza con le WS, tutte rigorosamente Dell o HP: se si rompe, viene un tecnico in giornata con una WS nuova e te la cambia. Si ripristina il back up e si è operativi in poco tempo. Se si ha bisogno di più potenza, allo scadere del contratto le macchine vengono aggiornate con macchine nuove o in casi eccezionali (ad esempio progetti specifici) vengono ordinate macchine più potenti a spese del committente. A nessuno verrebbe mai in mente di aprirle, anche perché sono in affitto e non è possibile fare alcunché da contratto. Parlo di aziende da qualche migliaio di dipendenti, magari in realtà più piccole la cosa viene gestita diversamente.
Nella mia azienda (20 dipendenti) abbiamo un contratto con un fornitore che si occupa di fornirci macchine, stampanti, infrastruttura di rete e assistenza in loco. Non ci verrebbe mai in mente di farlo noi a mano: non ha senso nel nostro caso.
AlexSwitch
30-01-2023, 08:52
Ci sono aziende che ormai, da diverso tempo, non comprano più ne le stampanti e neppure i toner. Pagano un servizio, e non devono neppure preoccuparsi di quando finisce il toner: gli arriva direttamente in ufficio perché è tutto monitorato.
Mi metto nei panni di studi di registrazione ed editing che si occupano di produrre contenuti video, film, serie TV, documentari ecc ecc. Se non acquistano le macchine le noleggiano, ma dubito che si mettano lì ad aprirle per cambiargli la GPU dopo qualche anno. Non entro nel merito della riparabilità perché è un discorso che lascia il tempo che trova. Se hai una WS hai un servizio assistenza con le conrtropalle che interviene in giornata. Non ti metti certo ad aprire la WS per capire cosa si è guastato.In conclusione: come al solito non stiamo parlando dell'ufficio sotto casa con 2 persone e neppure del videomaker evoluto. Alla maggior parte di queste persone basta e stra avanza il MAcBookPro o il MacStudio.
Ritengo che ormai il discorso aggiornabilità è relegato solo agli enthusiast che seguono ancora titoli giocabili su PC e desiderano avere sempre a disposizione la miglior configurazione CPU/GPU per poter dettare tutto al massimo e godersi il gioco con le prestazioni più elevate possibili.
Vero anche questo, ma bisogna vedere i costi... il piano di assistenza Apple Care Enterprise per le aziende e professionisti è abbastanza costoso ed è a volume di macchine comprate: si parte da un minimo di 200!! Per gli studi o singoli c'è solamente la Apple Care normale, con i suoi tempi e senza intervento on site!!
Ritengo che ormai il discorso aggiornabilità è relegato solo agli enthusiast che seguono ancora titoli giocabili su PC e desiderano avere sempre a disposizione la miglior configurazione CPU/GPU per poter dettare tutto al massimo e godersi il gioco con le prestazioni più elevate possibili.
Adesso no sarei così tranchant. Mi metto nei panni di un piccolo studio di due/tre persone, dove risparmiare anche 1000/2000 euro fa la differenza.
La cosa che mi ha colpito del mondo Mac Pro, è che i rivenditori Mac ritirano l'usato, almeno quello di una mia amica. Spingendo gli indecisi ad acquistarne uno nuovo.
Cosa che non accade nel mondo dell'ingegneria, dove si va per rotazione. Se c'è bisogno di una macchina più potente la si compra, la macchina sostituita viene dedicata e compiti meno gravosi, e le più vecchie rottamate. C'è anche da dire che in questo settore, spesso quello che costa non è l'HW, ma il SW. Sempre che non ci siano contratti di locazione, da me hanno a noleggio anche gli iPad PRO dei dirigenti.
Marko#88
30-01-2023, 09:34
Per quello che riguarda la mia esperienza con le WS, tutte rigorosamente Dell o HP: se si rompe, viene un tecnico in giornata con una WS nuova e te la cambia. Si ripristina il back up e si è operativi in poco tempo. Se si ha bisogno di più potenza, allo scadere del contratto le macchine vengono aggiornate con macchine nuove o in casi eccezionali (ad esempio progetti specifici) vengono ordinate macchine più potenti a spese del committente. A nessuno verrebbe mai in mente di aprirle, anche perché sono in affitto e non è possibile fare alcunché da contratto. Parlo di aziende da qualche migliaio di dipendenti, magari in realtà più piccole la cosa viene gestita diversamente.
Nella mia azienda (20 dipendenti) abbiamo un contratto con un fornitore che si occupa di fornirci macchine, stampanti, infrastruttura di rete e assistenza in loco. Non ci verrebbe mai in mente di farlo noi a mano: non ha senso nel nostro caso.
Ma no, ma cosa dici? Le WS si devono riparare, lo devono poter fare anche gli impiegati stessi!
:asd:
Vero anche questo, ma bisogna vedere i costi... il piano di assistenza Apple Care Enterprise per le aziende e professionisti è abbastanza costoso ed è a volume di macchine comprate: si parte da un minimo di 200!! Per gli studi o singoli c'è solamente la Apple Care normale, con i suoi tempi e senza intervento on site!!
Non sempre si passa da Apple/HP/DELL. Anzi, quasi mai. I contratti si fanno coi partner, i partner si occupano di interfacciarsi fra casa madre e aziende. Vale sia nel software che nell'hardware.
Non è una regola per forza ma quasi sempre funziona così.
Per quello che riguarda la mia esperienza con le WS, tutte rigorosamente Dell o HP: se si rompe, viene un tecnico in giornata con una WS nuova e te la cambia. Si ripristina il back up e si è operativi in poco tempo. Se si ha bisogno di più potenza, allo scadere del contratto le macchine vengono aggiornate con macchine nuove o in casi eccezionali (ad esempio progetti specifici) vengono ordinate macchine più potenti a spese del committente. A nessuno verrebbe mai in mente di aprirle, anche perché sono in affitto e non è possibile fare alcunché da contratto. Parlo di aziende da qualche migliaio di dipendenti, magari in realtà più piccole la cosa viene gestita diversamente.
Nella mia azienda (20 dipendenti) abbiamo un contratto con un fornitore che si occupa di fornirci macchine, stampanti, infrastruttura di rete e assistenza in loco. Non ci verrebbe mai in mente di farlo noi a mano: non ha senso nel nostro caso.
Ma nessuno dice che devi farlo tu a mano. Non c'entra un caxxo sta cosa.
C'è una ditta che ti fal gestione delle WS che sono a noleggio, perfetto.
Se una si rompe fa prima a metterne li una identica e portare via quella rotta, ma per questioni di tempo, NON E' CHE QUELLA CHE TOGLIE LA BUTTA!!
Se la sistema con calma individuando il componente danneggiato e poi la rimette in pista. In alternativa poteva riparartela direttamente in loco.
Questo perchè le WS sono fatte per essere riparabili.
Se hai il mac monoblocco e si scassa qualcosa? Butti via tutto. Bello.
Sicuramente cazzi di quello che noleggia le WS ma stai sereno che i costi di sta cosa li pgano i clienti, mica lui. :stordita:
Punto numero due: CONFIGURABILITA'.
Se nessuno di solito aggiunge RAM o altro è perchè già in principio ha richiesto una WS correttamente dimensionata alle sue esigenze.
NEL CASO è comunque possibile fare un upgrade al volo sia di ram che di GPU.
Che ti aggiornino quella WS o te ne portino una già più potente poco cambia, vuol dire che configurano le macchine in ditta e non dal cliente.
Ma appunto LE CONFIGURANO. Perchè possono.
Col MAC monoblocco puoi scegliere quello E BASTA.
Ti serve tantissima RAM? Cazzi tuoi, c'è quella e basta.
Ti serve la super GPU o la doppia GPU? Cazzi tuoi, c'è quella e basta.
Ti seve la super CPU con millemila cores o magari due? Cazzi tuoi, c'è quella e basta.
Nessuno può configurare nulla. BELLO. :stordita:
TorettoMilano
30-01-2023, 09:40
Ma nessuno dice che devi farlo tu a mano. Non c'entra un caxxo sta cosa.
C'è una ditta che ti fal gestione delle WS che sono a noleggio, perfetto.
Se una si rompe fa prima a metterne li una identica e portare via quella rotta, ma per questioni di tempo, NON E' CHE QUELLA CHE TOGLIE LA BUTTA!!
Se la sistema con calma individuando il componente danneggiato e poi la rimette in pista. In alternativa poteva riparartela direttamente in loco.
Questo perchè le WS sono fatte per essere riparabili.
Se hai il mac monoblocco e si scassa qualcosa? Butti via tutto. Bello.
Sicuramente cazzi di quello che noleggia le WS ma stai sereno che i costi di sta cosa li pgano i clienti, mica lui. :stordita:
Punto numero due: CONFIGURABILITA'.
Se nessuno di solito aggiunge RAM o altro è perchè già in principio ha richiesto una WS correttamente dimensionata alle sue esigenze.
NEL CASO è comunque possibile fare un upgrade al volo sia di ram che di GPU.
Che ti aggiornino quella WS o te ne portino una già più potente poco cambia, vuol dire che configurano le macchine in ditta e non dal cliente.
Ma appunto LE CONFIGURANO. Perchè possono.
Col MAC monoblocco puoi scegliere quello E BASTA.
Ti serve tantissima RAM? Cazzi tuoi, c'è quella e basta.
Ti serve la super GPU o la doppia GPU? Cazzi tuoi, c'è quella e basta.
Ti seve la super CPU con millemila cores o magari due? Cazzi tuoi, c'è quella e basta.
Nessuno può configurare nulla. BELLO. :stordita:
quindi se si rompe una un mac pro immagini l'azienda rimarrà senza ws per giorni, immagini non potranno upgradere i propri mac pro con un modello migliore e immagini tante altre cose. per me ti stai sbagliando di grosso e sei prevenuto negativamente nei confronti di apple :boh:
quindi se si rompe una un mac pro immagini l'azienda rimarrà senza ws per giorni, immagini non potranno upgradere i propri mac pro con un modello migliore e immagini tante altre cose. per me ti stai sbagliando di grosso e sei prevenuto negativamente nei confronti di apple :boh:
Hai ragione.
Sono proprio bastardo dentro.. contro Apple poi che mai e poi mai ha preso decisioni di merda per inchiappettare a sangue gli utenti. :read:
Ricordo che si sta parlando di una macchina che ancora non esiste e se mai esisterà dovrà risolvere i problemi noti. Altrimenti tra questo ipotetico Mac Pro e uno Studio ci sarebbe ben poca differenza sostanziale. Si parla comunque di fetta di utenti di nicchia…della nicchia. Già oggi pensare di dedicare un Mac Pro Intel in un ambiente di lavoro medio piccolo e soprattutto generalista è follia pura dati i costi ma soprattutto la disponibilità si software. Quindi, come sempre è stato, se mai questo vedrà la luce sarà per utenze specifiche…le quali difficilmente sono abituati ad avere cacciaviti in mano…
TorettoMilano
30-01-2023, 09:57
Hai ragione.
Sono proprio bastardo dentro.. contro Apple poi che mai e poi mai ha preso decisioni di merda per inchiappettare a sangue gli utenti. :read:
nelle casistiche da te elencate veramente è apple a autoinchiappetarsi, se per colpa sua si ferma un'azienda per giorni vedrai tale azienda non prenderà più prodotti apple
nelle casistiche da te elencate veramente è apple a autoinchiappetarsi, se per colpa sua si ferma un'azienda per giorni vedrai tale azienda non prenderà più prodotti apple
Posso sapere dove ti sei inventato sta cosa e su quali basi?
Come chiaramente indicato nel commento sopra se hai un gestore esterno per l'hardware se ti salta una postazione per qualsiasi ragione questa ti viene rimpiazzata al volo con una identica e non fermi niente.
La questione riparazione è una problematica del gestore.
TorettoMilano
30-01-2023, 10:14
Posso sapere dove ti sei inventato sta cosa e su quali basi?
Come chiaramente indicato nel commento sopra se hai un gestore esterno per l'hardware se ti salta una postazione per qualsiasi ragione questa ti viene rimpiazzata al volo con una identica e non fermi niente.
La questione riparazione è una problematica del gestore.
quindi escludi a priori ci sia un qualche accordo tra gestore esterno e apple per restituire ws con un modulo guasto
Veramente no. Non interessa a nessuno aprire i case, aggiungere due banchi di ram, richiudere e continuare a lavorare.
Pensi che alla Pixar quando uno si lamenta che satura la ram arrivi il tecnico ad aggiungerne? :asd:
Quelli prendono la configurazione massima -spesso a noleggio- e la usano così. Quando non va bene cambiano completamente macchina.
Poi per me potete anche credere alla favoletta che a qualcuno interesse aggiornare i pc la fuori...purtroppo la verità è che mediamente non serve a nessuno. Poi è chiaro che in alcune piccole aziende, gestite in modo magari molto "famigliare", ci sia la figura che in ufficio tiene dietro ai 3 o 4 pc aggiornando ram, ssd etc...da me lo faccio io per esempio quando serve.
Ma le aziende a cui si rivolgo certe WS fanno come ho detto io all'inizio. Noleggiano (o prendo in leasing o altre formule in cui sono ignorante) quello che serve e lo cambiano quando non va bene. Nessuno pensa ad aggiornare qualcosa.
se mi serve più ram, io aggiungo più ram.. soprattutto le aziende medio piccole... ram e ssd sono il minimo da poter aggiornare.. 5 anni fa compravamo 32 gb per le macchine dei progettisti... in questi 5 anni, molti sono passati a 64 gb perchè ne avevano bisogno.. dopo 5 anni le macchine sono state cambiate con macchine a 64 che quasi sicuramente prima del fine vita (5 anni normalmente, 3 nei casi più delicati) diventeranno 128 GB... non cambiamo 2/3k pc prima della scadenza del leasing solo perchè a te questa cosa non piace...
Dimenticate l ottimizzazione software, e Apple non è di certo nata ieri.
Ha gia dimostrato di "rendere" di piu con hardware meno "potente" rispetto alla concorrenza.
E questo valeva gia prima con hardware fatto da terzi, adesso che si fa tutto in casa per loro è ancora meglio. (vedi i vari iphone e ipad che hanno meno della metà della ram degli altri smartphone e tablet)
È inutile che nVidia tira fuori la scheda video piu potente del mondo se poi fa schifo il software per gestirla.
quindi se un'operazione richiede 24 gb di ram su pc, ne richiede 12 su mac? in che fantastico mondo vivi? se devo invertire una matrice che occupa 24GB di ram, ne occupa 24 anche su mac... il sistema operativo richiede 1 gb di ram in meno rispetto a windows perchè meglio ottimizzato? mi può stare bene ma parliamo di 1 gb (fai 2? 3?) di ram rispetto ai 32 di base di una macchina di oggi sono talmente ininfluenti che non vedo il problema... nel 2018 ho preso un server di calcolo con 256 gb di ram, secondo te, quanto ha impiegato ad arrivare a 384? al momento dell'acquisto c'era l'esigenza di averne 256, 1 anno dopo è sorta l'esigenza di averne un po' di più....
Dalla mia esperienza le macchine hardware sono il meno dei costi.
Il maggior costo deriva dalle licenze software dei programmi che vengono usati.
E ti assicuro che non c'è nulla di strano o di speciale nel vedere macchine da 10K in una ditta metalmeccanica che fa progettazione 3d per i propri prodotti.
per questo target (e direi escluso pixar giusto perchè è stata più volte nominata) acquistare macchine da 10k€ è buttare i soldi..
lo sweetspot per le workstation è tra i 3 e i 5k euro...un'azienda metalmeccanica di 5/10 utenti starei sui 3k.. magari con un leasing corto, 3 anni per avere hw nuovo tra 3 anni...
uno xeon con 32 gb di ram ecc e una rtx A2000/A3000 e per i prossimi 3 anni hai tutto quello che ti serve... nel caso aggiungi ram (ops, non dovevo dirlo)...
Davvero? Ne hai viste tante? Che mestieri fai?
Io lavoro esattamente in un'azienda metalmeccanica e faccio proprio progettazione 3D (con SolidWorks). Sono stato in altre, piccole come dove lavoro io e grandi (1000 dipendenti circa, leader mondiale nel loro prodotto, oltre 1mld di fatturato) e nelle piccole le WS sono tutte relativamente economiche, spesso "normali" pc consumer. Nella grossa hanno roba seria HP e DELL... e nessuno si sognerebbe mai di aggiornare la RAM. Magari a Saronno la situazione è diversa, non escludo ma sarebbe strano.
Prossima volta che ci capito chiedo se le WS serie le hanno comprate cash o con formula di noleggio (magari non si chiama noleggio ma il concetto è quello) ma la risposta secondo me la so già.
dove lavoravo prima avevamo 25 stazioni cad, dove lavoro ora abbiamo 7k utenti pc di cui 1400 stazioni CAD (5B di fatturato), il 10% dei pc fa anche simulazioni FEM di base, una manciata di persone fanno simulazioni più avanzate.. e la logica è la stessa.. macchie da massimo 4k euro per i veri pro (simulazioni avanzate), 3k euro per i pro (solo cad), 1500 euro tutti gli altri (senza schede quadro, sempre pc/portatili professionali)..
la ram e l'ssd sono interventi presenti nel catalogo dell'IT, per tutte le tipologie di utente.. per le workstation fisse è disponibile anche cambio scheda video.. basta aprire il ticket e ti arrivano i componenti e l'IT locale te li installa..
dove lavoro ora le workstation le comprano cash, dopo 5 anni le cambiano e rivendono (a prezzi quasi simbolici) ai dipendenti una parte dell'hw obsoleto.. ovviamente non si cambia il 100% dell'HW ogni 5 anni ma l'hw è scaglionato di anno in anno.. con configurazioni simil-standard...
bio
quindi escludi a priori ci sia un qualche accordo tra gestore esterno e apple per restituire ws con un modulo guasto
Non escludo nulla.
Possono organizzarsio come meglio credono. Non è un problema mio.
Io dico solo che l'idea di una WS monoblocco non configurabile è la minchiata suprema per ragioni molto precise ed evidenti che mi pare di aver argomentato molto chiaramente (ed è pure ridicolo doverle argomentare delle cose del genere).
per questo target (e direi escluso pixar giusto perchè è stata più volte nominata) acquistare macchine da 10k€ è buttare i soldi..
lo sweetspot per le workstation è tra i 3 e i 5k euro...un'azienda metalmeccanica di 5/10 utenti starei sui 3k.. magari con un leasing corto, 3 anni per avere hw nuovo tra 3 anni...
uno xeon con 32 gb di ram ecc e una rtx A2000/A3000 e per i prossimi 3 anni hai tutto quello che ti serve... nel caso aggiungi ram (ops, non dovevo dirlo)...
Non entro nel merito era per dire, non è rilevante ai fini del discorso che sto facendo sulle WS.
lo sweetspot per le workstation è tra i 3 e i 5k euro...un'azienda metalmeccanica di 5/10 utenti starei sui 3k..
Lo sweetspot di 3/5k è basato sulla TUA esperienza. In alcune aziende in cui ho lavorato, WS da 3/5k erano poco più che PC un po' più carozzati.
Le WS da 3/5k, come le paritetiche di HP e Dell, non sono dedicate alle aziende di cui fai l'esempio. Seppur stiamo parlando di workstation, stiamo parlando di differenti settori dello stesso mercato.
Lo sweetspot di 3/5k è basato sulla TUA esperienza. In alcune aziende in cui ho lavorato, WS da 3/5k erano poco più che PC un po' più carozzati.
Le WS da 3/5k, come le paritetiche di HP e Dell, non sono dedicate alle aziende di cui fai l'esempio. Seppur stiamo parlando di workstation, stiamo parlando di differenti settori dello stesso mercato.
con 5k, adesso, ti puoi fare un threadripper pro 16 core con una rtx A2000 e 256 gb di ram...
workstation più che rispettabile direi.. certo, se vuoi un server di calcolo puoi spendere la cifra che vuoi... i casi in cui ti serve una workstation più performante in italia si contano sulle dita di UNA mano e sicuramente non devono fare statistica..
bio
i casi in cui ti serve una workstation più performante in italia si contano sulle dita di UNA mano e sicuramente non devono fare statistica..
Mah... solo 5 aziende in italia a cui servono WS superiori ai 5k?!? Così, a naso la tua mi sembra un po' una esagerazione.
Io se fossi un libero professionista prenderei una workstation HP entry level che ha completamente accesso tool less ed è completamente espandibile.
poi La upgraderei volta volta in base alle esigenze, RAM , gpu dischi , raid ecc. Ecc.
hai mai pensato che le ore impiegate ad upgradare un computer (verifica compatibilità dei componenti, acquisto, installazione, mancata produttività per l'installazione degli aggiornamenti HW,...) sono un costo? A fare tutti quei aggiornamenti, alla fine la tua workstation quanto ti costerà?
Io se fossi un libero professionista prenderei una workstation HP entry level che ha completamente accesso tool less ed è completamente espandibile.
poi La upgraderei volta volta in base alle esigenze, RAM , gpu dischi , raid ecc. Ecc.
Scusa ma dovresti quindi arrivarci da solo che evidentemente non tutti hanno le tue stesse esigenze e le tue stesse idee.
Oppure pensi che le aziende, o gli studi, che acquistano da anni i Mac (e quindi lavorano con macOS) sono mal consigliati o addirittura non sanno dell esistenza di pc non-Mac che sono anche espandibili/modificabili ?
Dai… :rolleyes:
TorettoMilano
31-01-2023, 07:53
basterebbe semplicemente non fare una guerra di religione anti-marcaX. per quanto riguarda apple ho postato prima (e riposto https://www.jamf.com/) un'azienda di assistenza che gestisce moltissime aziende di successo.
arrivare a indurirsi nelle scelte e offendere/sminuire chi fa scelte diverse è infantile indipendentemente dai prodotti in questione
AlexSwitch
31-01-2023, 08:01
basterebbe semplicemente non fare una guerra di relingine anti-marcaX. per quanto riguarda apple ho postato prima (e riposto https://www.jamf.com/) un'azienda di assistenza che gestisce moltissime aziende di successo.
arrivare a indurirsi nelle scelte e offendere/sminuire chi fa scelte diverse è infantile indipendentemente dai prodotti in questione
Sante parole!! Ma ad ogni post c'è sempre il troll di turno che deve sempre sparare a zero senza argomentare lasciando intendere, in maniera diretta o meno, che tutti coloro che hanno a che fare con Apple siano, scusate il termine, dei deficienti o degli ignoranti!!
ciciolo1974
31-01-2023, 08:03
Scusa ma dovresti quindi arrivarci da solo che evidentemente non tutti hanno le tue stesse esigenze e le tue stesse idee.
Oppure pensi che le aziende, o gli studi, che acquistano da anni i Mac (e quindi lavorano con macOS) sono mal consigliati o addirittura non sanno dell esistenza di pc non-Mac che sono anche espandibili/modificabili ?
Dai… :rolleyes:
Finchè queste aziende avranno da MacOS quello che gli serve e/o fino a quando useranno solo software made in Apple, poi saranno costrette a migrare anche loro. Più di un mio collega ha dovuto acquistare WS Windows quando Apple ha deciso che non avrebbe più supportato nVidia e quindi alcuni software non avrebbero più reso come prima (tipo i CUDA render GPU).
basterebbe semplicemente non fare una guerra di religione anti-marcaX. per quanto riguarda apple ho postato prima (e riposto https://www.jamf.com/) un'azienda di assistenza che gestisce moltissime aziende di successo.
arrivare a indurirsi nelle scelte e offendere/sminuire chi fa scelte diverse è infantile indipendentemente dai prodotti in questione
Quindi "MARCA X" fa una "WORKSTATION" che pretende di essere totalmente NON CONFIGURABILE, NON AGGIORNABILE e NON RIPARABILE e se dici che sta cosa è una cagata pazzesca stai facendo una guerra di religione e stai criticando qualcosa senza argomentare.
Perfetto. Non fa una piega.
Per chi è interessato io cago dentro a un secchio e vendo il tutto a 1200 euro (1600 il secchio grande).
Non cominciate a fare guerre di religione criticando senza argomentare, c'è gente la fuori che ha bisogno di tenere in casa un secchio di merda, non è che sono tutti cretini eh. ;)
TorettoMilano
31-01-2023, 08:55
Quindi "MARCA X" fa una "WORKSTATION" che pretende di essere totalmente NON CONFIGURABILE, NON AGGIORNABILE e NON RIPARABILE e se dici che sta cosa è una cagata pazzesca stai facendo una guerra di religione e stai criticando qualcosa senza argomentare.
Perfetto. Non fa una piega.
Per chi è interessato io cago dentro a un secchio e vendo il tutto a 1200 euro (1600 il secchio grande).
Non cominciate a fare guerre di religione criticando senza argomentare, c'è gente la fuori che ha bisogno di tenere in casa un secchio di merda, non è che sono tutti cretini eh. ;)
perdonami demon77 ma la teoria e i ragionamenti lasciano il tempo che trovano se all'atto pratico prodotto di marcaX fornisce i risultati promessi alle aziende.
tu continua a prendere workstation totalmente aggiornabili/modificabili, qui nessuno mi pare ti abbia detto "fai male". il consiglio spassionato e di non trarre conclusioni infantili del tipo usare termini come "fedelissimi" per chi usa prodotti a te non congeniali
perdonami demon77 ma la teoria e i ragionamenti lasciano il tempo che trovano se all'atto pratico prodotto di marcaX fornisce i risultati promessi alle aziende.
tu continua a prendere workstation totalmente aggiornabili/modificabili, qui nessuno mi pare ti abbia detto "fai male". il consiglio spassionato e di non tarre conclusioni infantili del tipo usare termini come "fedelissimi" per chi usa prodotti a te non congeniali
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
si vabbè dai... colpa mia.
TorettoMilano
31-01-2023, 09:23
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
si vabbè dai... colpa mia.
non si tratta di colpe e ti faccio un esempio. per me sono inconcepibili buchi/notch su schermo, nella visione di un video rovinano l'esperienza. mi si può dare torto? credo di no. eppure hanno successo, ne prendo atto e vado avanti al posto di offendere chi ha preferenze "razionali" diverse dalle mie :boh:
megamitch
31-01-2023, 10:02
definizione di workstation secondo intel (giusto per condivisione, non mi interessa fare flame):
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/docs/systems-devices/workstations/what-is-a-workstation.html#:~:text=Workstations%20are%20computers%20that%20are,integrity%2C%20scalability%2C%20and%20expandability.
una cosa che non ho mai capito: le certificazioni che certe workstation windows hanno rispetto a determinati software, esistono anche nel mondo Apple ?
Se posso dire la mia una workstation è una macchina pensata per un uso strettamente lavorativo spesso certificata per non aver problemi con determinati sw (il che significa solamente che paghi di più per avere un bollino che ti garantisce che non hai problemi non significa che il sw possa girare anche su hw non certificato)
la caratteristica di configurabilità non è richiesta ma aumenta il bacino di utenza ed è un vantaggio per il produttore, il fatto di preparare la macchina in bto permette all'utente di ritagliarla sulle proprie esigenze il che aumenta l'appetibilità del marchio all'aquirente ma nulla vieta che possano esistere ws preconfigurate con configurazione blindata senza o con poca possibilità di scelta (vedi ad esempio alcune dell precision sottili) sempre ws rimangono.
la caratteristiche di riparabilità NON è una caratteristica richiesta, le aziende fanno un contratto di manutenzione nbd o più stringente, se si guasta qualcosa chiami l'assistenza tecnica, arriva l'omino e ti ripara la macchina. il fatto che ti sostituisca un pezzo, l'intera logic board, o direttamente tutto il cassone / portatile con una macchina identica non interessa a nessuno, l'importante è che entro 4 -24 ore l'utente possa ricominciare a lavorare.
riguardo ai costi, generalmente più una ditta è grande più i pc sono standardizzati e livellati verso il basso, su una ditta più piccola di solito è possibile una customizzazione più elevata dei pc ma più una ditta è grossa più ti devi adattare a quello che passa l'ITconvento anche se è spesso sottodimensionato e raramente ho visto nelle aziende macchine più potenti del mio portatile da consulente
non si tratta di colpe e ti faccio un esempio. per me sono inconcepibili buchi/notch su schermo, nella visione di un video rovinano l'esperienza. mi si può dare torto? credo di no. eppure hanno successo, ne prendo atto e vado avanti al posto di offendere chi ha preferenze "razionali" diverse dalle mie :boh:
PREFERENZE direi proprio di no.
In questo caso si chiamano IMPOSIZIONI (da parte di Apple) verso gli utenti che sono OBBLIGATI a farsele andare bene perche semplicemente NON HANNO SCELTA. Lo sai bene anche tu, non facciamo quelli che si raccontano le favolette.
Se io uso WS DELL (uno marchio a caso) ed a un certo punto DELL prende decisioni per i propri prodotti che mi stanno sulle palle semplicemente saluto DELL e vado da un altro.
Il tutto sempre mantenedo l'ecosistema windows con tutti i software che uso. Cambia solo il produttore della WS.
Se uso APPLE invece sappiamo tutti molto bene che non è così.
Di hardware ce ne è UNO. E STOP.
Quindi la fuori è pieno di utenti che hanno cominiciato a lavorare in ambiente mac ed ora sono legati a doppio filo con software ed ecosistema.
Sappiamo tutti quanto possa essere pesante abbandonare l'ambiente di lavoro a cui sei abituato ed esperto per migrare verso uno tutto diverso con software diversi.. lo fai se sei davvero alla canna del gas.
Quindi uno che anni fa iniziò col mac lo fece con delle WS sicuramente costose ma indiscutibilmente bellissime, potenti e ingegnerizzate divinamente.
Poi le cose sono andate a donnine e si sono pippati il bidoncino.
Adesso col passaggio al soc ARM non possomo più manco decidere quanta ram mettere.
Una volta era preferenza, adesso è OSTAGGIO.
TorettoMilano
31-01-2023, 11:18
PREFERENZE direi proprio di no.
In questo caso si chiamano IMPOSIZIONI (da parte di Apple) verso gli utenti che sono OBBLIGATI a farsele andare bene perche semplicemente NON HANNO SCELTA. Lo sai bene anche tu, non facciamo quelli che si raccontano le favolette.
Se io uso WS DELL (uno marchio a caso) ed a un certo punto DELL prende decisioni per i propri prodotti che mi stanno sulle palle semplicemente saluto DELL e vado da un altro.
Il tutto sempre mantenedo l'ecosistema windows con tutti i software che uso. Cambia solo il produttore della WS.
Se uso APPLE invece sappiamo tutti molto bene che non è così.
Di hardware ce ne è UNO. E STOP.
Quindi la fuori è pieno di utenti che hanno cominiciato a lavorare in ambiente mac ed ora sono legati a doppio filo con software ed ecosistema.
Sappiamo tutti quanto possa essere pesante abbandonare l'ambiente di lavoro a cui sei abituato ed esperto per migrare verso uno tutto diverso con software diversi.. lo fai se sei davvero alla canna del gas.
Quindi uno che anni fa iniziò col mac lo fece con delle WS sicuramente costose ma indiscutibilmente bellissime, potenti e ingegnerizzate divinamente.
Poi le cose sono andate a donnine e si sono pippati il bidoncino.
Adesso col passaggio al soc ARM non possomo più manco decidere quanta ram mettere.
Una volta era preferenza, adesso è OSTAGGIO.
nel dubbio lo prendo come un post ironico scritto molto bene :D
nel dubbio lo prendo come un post ironico scritto molto bene :D
Di ironico non c'è proprio niente. E' esattamente quello che accade.
Credi che qualcuno possa essere contento di avere macchine monoblocco quando prima poteva scegliere? :rolleyes:
O non gli interessa perchè per le sue esigenze va bene così lo stesso o gli rode il culo ma deve farselo andare bene perchè non ha scelta.
A te non sta sulle palle il notc? PERCHE' NON HAI PRESO UN TELEFONO SENZA NOTCH?? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Perchè NON PUOI. Perchè tu puoi solo scegliere tra iphone, iphone, oppure iphone.
Perchè per scegliere un telefono senza notch devi sfanculare tutto l'ecosistema apple con tutta la tua roba.
Quindi stai zitto e ti becchi il notch.
Vedilo come un post ironico scritto molto bene. :read:
Ma per piacere dai...non esageriamo!
Come ci sono le alternative HW, ci sono anche quelle software. Nessuno ti punta una pistola alla testa per restare con loro e lo sai bene.
Ho fatto l'esempio di FinalCut che gira solo su MAC, ma se uno si mette ad usare DaVinciResolve non è che fa un passo indietro e non combina più una mazza.
COL CAVOLO.
E' lo stesso discorso di quando si litiga sulla diatriba windows-linux e relativi sofware altrenativi.
Se da una vita lavori in un determinato ecosistema fatto da SO ma anche da determinati software fondamentali che sono la base del tuo lavoro e che conosci bene e sai usare al meglio, MAI NELLA VITA butti tutto ai maiali per passare a qualcosa di completamente diverso.
E non dico INFERIORE, ma solo DIVERSO.
Tu rischieresti casini di fuoco con lavori e clienti per una cosa così?
E' chiaro che vai avanti con quello che propongono.
megamitch
31-01-2023, 11:43
Ma per piacere dai...non esageriamo!
Come ci sono le alternative HW, ci sono anche quelle software. Nessuno ti punta una pistola alla testa per restare con loro e lo sai bene.
Ho fatto l'esempio di FinalCut che gira solo su MAC, ma se uno si mette ad usare DaVinciResolve non è che fa un passo indietro e non combina più una mazza.
Idem un Architetto che lavora con i suoi software e che esistono sia per Mac che per Windows.
Partite sempre tutti dal presupposto che un "pro", guarda sempre al portafoglio e al risparmio. Magari invece punta ad avere un prodotto chiavi in mano dove tutto è sincronizzato alla perfezione con altri strumenti che usa e che non necessariamente riguardano SOLO il lavoro che svolge.
Avere un ecosistema è un punto di vantaggio, non certo uno svantaggio.
Se uno punta solo a quello, sbaglia in partenza. Se invece guarda tutto il pacchetto che gli viene proposto e pesa pregi e difetti, ecco che allora le cose cambiano.
In ogni caso finiamola con sta fesseria della gabbia dorata, delle manette ai polsi e altre cazzate. Un "pro" in tempo zero potrebbe passare a Windows. Se resta con Apple, stai pur certo che avrà il suo tornaconto.
in realtà se usi servizi Apple è più difficile staccarsi perchè non sono pubblicati su altre piattaforme (es. iCloud e Apple Foto non ci sono per android), se usi servizi di terze parti multipiattaforma anche su iOS allora si l'eventuale passaggio è più semplice.
Io produco contenuti video usando FinalCut e DaVinciResolve. E non sono un professionista, mi occupo di tutt'altro nella vita.
Il primo, esiste solo per Mac ed è uno dei software di video editing tra più usati, sia dai professionisti che non.
A sentire i professionisti FinalCut non è affatto molto usato da chi lo fa di professione perché manca di alcune caratteristiche importanti :
https://ymcinema.com/2022/05/20/apple-disappoints-with-its-plans-to-final-cut-pro/
Final Cut Pro is a wonderful application used by many YouTubers, education, and small business content creators worldwide. We know why it is successful. It is liberating, efficient, and fun to work with. But, unfortunately in professional film and TV, editors who use Final Cut Pro are a tiny minority
E in effetti tu stesso dici che non sei un professionista
Mi pare che sia la stessa storia, i prodotti "pro" targati Apple in realtà non sono affatto per i professionisti, ma progettati e pensati più per un' utenza amatoriale/hobbystica avanzata, privilegiando la facilità d' uso rispetto alla potenza dello strumento, il che è anche abbastanza giustificabile, si tratta di un pubblico molto più numeroso e meno esigente, per cui si fanno più vendite e più guadagni.
Certo, mettere il marchio "pro" sopra un prodotto che non è fatto per i professionisti può far storcere il naso, soprattutto perché una volta Apple faceva veramente prodotti professionali, ma il portaombrelli credo abbia fatto capire a molti che soddisfare un certo pubblico non era più nelle priorità della mela, per cui che il prossimo Mac Pro non sia affatto destinato ai professionisti mi pare che sia una supposizione abbastanza probabile, è da diversi anni che Apple snobba quel mercato e queste informazioni non fanno altro che confermare l' andamento.
AlexSwitch
31-01-2023, 12:00
PREFERENZE direi proprio di no.
In questo caso si chiamano IMPOSIZIONI (da parte di Apple) verso gli utenti che sono OBBLIGATI a farsele andare bene perche semplicemente NON HANNO SCELTA. Lo sai bene anche tu, non facciamo quelli che si raccontano le favolette.
Se io uso WS DELL (uno marchio a caso) ed a un certo punto DELL prende decisioni per i propri prodotti che mi stanno sulle palle semplicemente saluto DELL e vado da un altro.
Il tutto sempre mantenedo l'ecosistema windows con tutti i software che uso. Cambia solo il produttore della WS.
Se uso APPLE invece sappiamo tutti molto bene che non è così.
Di hardware ce ne è UNO. E STOP.
Quindi la fuori è pieno di utenti che hanno cominiciato a lavorare in ambiente mac ed ora sono legati a doppio filo con software ed ecosistema.
Sappiamo tutti quanto possa essere pesante abbandonare l'ambiente di lavoro a cui sei abituato ed esperto per migrare verso uno tutto diverso con software diversi.. lo fai se sei davvero alla canna del gas.
Quindi uno che anni fa iniziò col mac lo fece con delle WS sicuramente costose ma indiscutibilmente bellissime, potenti e ingegnerizzate divinamente.
Poi le cose sono andate a donnine e si sono pippati il bidoncino.
Adesso col passaggio al soc ARM non possomo più manco decidere quanta ram mettere.
Una volta era preferenza, adesso è OSTAGGIO.
A proposito di favolette... io per lavoro ho un notebook aziendale Windows e tramite iCloud, GDrive e il cloud aziendale posso sincronizzare tutto ciò che mi serve per lavoro. Poi se andiamo su settori particolari di software per entrambe le piattaforme ce ne sono ( Adobe, Phase One, Blackmagic, Autodesk, Maxon, etc. ).
AlexSwitch
31-01-2023, 12:04
Di ironico non c'è proprio niente. E' esattamente quello che accade.
Credi che qualcuno possa essere contento di avere macchine monoblocco quando prima poteva scegliere? :rolleyes:
O non gli interessa perchè per le sue esigenze va bene così lo stesso o gli rode il culo ma deve farselo andare bene perchè non ha scelta.
A te non sta sulle palle il notc? PERCHE' NON HAI PRESO UN TELEFONO SENZA NOTCH?? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Perchè NON PUOI. Perchè tu puoi solo scegliere tra iphone, iphone, oppure iphone.
Perchè per scegliere un telefono senza notch devi sfanculare tutto l'ecosistema apple con tutta la tua roba.
Quindi stai zitto e ti becchi il notch.
Vedilo come un post ironico scritto molto bene. :read:
Guarda che di opzioni BTO ne hai sui Mac AS... A partire dalla memoria per arrivare allo spazio di archiviazione, passando per le configurazioni CPU/GPU.
Sono opzioni costose, vero, ma ci sono... Questi sono pretesti e non motivazioni di critica.
AlexSwitch
31-01-2023, 12:07
cazzo ridi :D
Se sei un ing super pro iper ti frega e anche parecchio soprattutto quando resti a piedi e devi sganciare il soldino.
Quando ti si brucia un banco di ram, arriva l'assistenza e te lo cambia nel tempo che hai preso un caffe e continui il lavoro vai tranquillo che te ne frega e anche parecchio.
Idem se ha un assistenza per i professionisti ed Enterprise di Apple... Anzi Apple per le grandi aziende offre supporto anche per il loro reparto IT sia per l'hardware che per il software. Dovresti informarti meglio...
Guarda che di opzioni BTO ne hai sui Mac AS... A partire dalla memoria per arrivare allo spazio di archiviazione, passando per le configurazioni CPU/GPU.
Sono opzioni costose, vero, ma ci sono... Questi sono pretesti e non motivazioni di critica.
Come è possibile se sta tutto su un soc?
AlexSwitch
31-01-2023, 12:25
A sentire i professionisti FinalCut non è affatto molto usato da chi lo fa di professione perché manca di alcune caratteristiche importanti :
https://ymcinema.com/2022/05/20/apple-disappoints-with-its-plans-to-final-cut-pro/
Final Cut Pro is a wonderful application used by many YouTubers, education, and small business content creators worldwide. We know why it is successful. It is liberating, efficient, and fun to work with. But, unfortunately in professional film and TV, editors who use Final Cut Pro are a tiny minority
E in effetti tu stesso dici che non sei un professionista
Mi pare che sia la stessa storia, i prodotti "pro" targati Apple in realtà non sono affatto per i professionisti, ma progettati e pensati più per un' utenza amatoriale/hobbystica avanzata, privilegiando la facilità d' uso rispetto alla potenza dello strumento, il che è anche abbastanza giustificabile, si tratta di un pubblico molto più numeroso e meno esigente, per cui si fanno più vendite e più guadagni.
Certo, mettere il marchio "pro" sopra un prodotto che non è fatto per i professionisti può far storcere il naso, soprattutto perché una volta Apple faceva veramente prodotti professionali, ma il portaombrelli credo abbia fatto capire a molti che soddisfare un certo pubblico non era più nelle priorità della mela, per cui che il prossimo Mac Pro non sia affatto destinato ai professionisti mi pare che sia una supposizione abbastanza probabile, è da diversi anni che Apple snobba quel mercato e queste informazioni non fanno altro che confermare l' andamento.
Su macOS oltre a Final Cut ( una volta era un bel pezzo di software... ) c'è anche tutta la suite Adobe per il video oltre a quella di BlackMagic, ottimizzate anche per Apple Silicon.
Sul resto sono d'accordo: questo nuovo Mac Pro rischia di essere un Mac Studio agli steroidi, più adatto alle necessità di un piccolo studio professionale che per grandi carichi di lavoro. Non adatto inoltre al mondo scientifico visti i limiti massimi della dotazione di memoria unificata e di una GPU, ammesso e non concesso che Apple per l'occasione ne tiri fuori una tutta nuova come architettura e discreta, che più di tanto non può scalare in termini di potenza di calcolo. Una GPU equivalente ad una RTX 6000 Ada, 90 TFLOPs di potenza di picco a singola precisione, semplicemente non esiste.
AlexSwitch
31-01-2023, 12:26
Come è possibile se sta tutto su un soc?
Vedi tu stesso sul loro sito... ;)
TorettoMilano
31-01-2023, 12:36
Di ironico non c'è proprio niente. E' esattamente quello che accade.
Credi che qualcuno possa essere contento di avere macchine monoblocco quando prima poteva scegliere? :rolleyes:
O non gli interessa perchè per le sue esigenze va bene così lo stesso o gli rode il culo ma deve farselo andare bene perchè non ha scelta.
A te non sta sulle palle il notc? PERCHE' NON HAI PRESO UN TELEFONO SENZA NOTCH?? :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Perchè NON PUOI. Perchè tu puoi solo scegliere tra iphone, iphone, oppure iphone.
Perchè per scegliere un telefono senza notch devi sfanculare tutto l'ecosistema apple con tutta la tua roba.
Quindi stai zitto e ti becchi il notch.
Vedilo come un post ironico scritto molto bene. :read:
se il notch diventa una discriminante fondamentale passerò a SE 2022 o a un android senza notch. come viceversa sui dispositivi android non è contemplato l'aggiornamento per più di 6 anni. ogni scelta è un compresso ma non mi sento minimamente in ostaggio di apple :boh:
per te chi prende prodotti apple è o ostaggio o fedelissimo, renditi conto di quanto sia assurdo tale ragionamento. te lo dico in amicizia e non per sfottò
Vedi tu stesso sul loro sito... ;)
Ma stiamo parlando del futuro macpro, non di quello di adesso.
Ma stiamo parlando del futuro macpro, non di quello di adesso.
in realtà parla dei Silicon che hanno tagli di Core, Ram e archiviazione configurabili.
Ma appunto solo al momento dell'acquisto, dopo è impossibile
E al momento anche il "futuro" Mac Pro avrà la stessa filosofia
https://i.postimg.cc/gcNQGHPJ/Screenshot-2023-01-31-alle-14-10-38.png (https://postimg.cc/4nHB5tyk)
gd350turbo
31-01-2023, 13:17
se il notch diventa una discriminante fondamentale passerò a SE 2022 o a un android senza notch.
Eh ma se prendi un android dopo non puoi più usarlo per l'homebanking & similari, lo sai vero ?
TorettoMilano
31-01-2023, 13:20
Eh ma se prendi un android dopo non puoi più usarlo per l'homebanking & similari, lo sai vero ?
infatti ho un bellissimo iphone13 mini :D la finirei qui con l'OT, possiamo litigare in privato sugli smartphone se vuoi :asd:
AlexSwitch
31-01-2023, 14:00
Ma stiamo parlando del futuro macpro, non di quello di adesso.
Se esistono varianti BTO per gli attuali Mac, ne esisteranno anche per il futuro Mac Pro...
in realtà parla dei Silicon che hanno tagli di Core, Ram e archiviazione configurabili.
Ma appunto solo al momento dell'acquisto, dopo è impossibile
E al momento anche il "futuro" Mac Pro avrà la stessa filosofia
Si ok qimmagino sarà sicuramente così, ma si tratta giusto di due o tre varianti del SOC, non è certo definibile come libertà di configurazione.
Apple ha scelto una determinata soluzione, quella del SOC tutto in uno, che ha certmante vantaggi su tutta una gamma di prodotti ma di certo è pessima nel settore WS.
La fonte la puoi trovare in questo stesso forum.
Nella maggior parte dei casi dove un PC oppure un potatile non parte, tolta l'alimentazione, ma a saltare è sempre qualche componente sulla scheda logica dove ci sono saldati sopra (che strano eh...sono saldati...:asd:) migliaia di componenti tutti soggetti a possibili guasti (condensatori, regolatori di tensione/corrente, diodi ecc ecc). Sai...anche se è tutta roba "surface mounting tecnology", ma i componenti che ci sono sopra subiscono le stesse leggi fisiche di 50 anni fa. Si guastano, anche singolarmente, e automaticamente portano al failure della intera macchina.
In un banco di memoria ci sono sopra solo chip più qualche componente di controllo esterno. Tira tu le somme su cosa potrebbe guastarsi prima e con più frequenza....:O
Le tiro io le somme.
Negli anni mi è capitato molto più spesso di trovare banchi di ram fallati piuttosto che componenti bruciati sulla mobo.
Altrettanto può dirsi della GPU.
Vuoi le statstiche? ecco qui.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/affidabilita-cpu-gpu-e-ssd-i-dati-di-un-assemblatore-interessanti-ma-da-prendere-con-cautela_103957.html
Le tiro io le somme.
Negli anni mi è capitato molto più spesso di trovare banchi di ram fallati piuttosto che componenti bruciati sulla mobo.
Altrettanto può dirsi della GPU.
Vuoi le statstiche? ecco qui.
https://www.hwupgrade.it/news/storage/affidabilita-cpu-gpu-e-ssd-i-dati-di-un-assemblatore-interessanti-ma-da-prendere-con-cautela_103957.html
È successo a noi, WS Dell che crashava senza apparente motivo, facciamo il memtest e vediamo che uno dei banchi era fallato. Secondo te lo abbiamo cambiato? No! Abbiamo chiamato l'assistenza e in tre ore eravamo operativi con un'altra WS con tutto il software già installato: è venuto il tecnico, ci ha dato la macchina nuova, ha fatto la configurazione di rete (certificati e quant'altro) e si è portato via quella vecchia. Per i portatili base tipo amministrazione che non hanno bisogno di molto software ne abbiamo sempre uno pronto all'uso in ufficio, per tutto il resto c'è il contratto di assistenza IT.
Da un punto di vista B2B (cioé professionale) è assolutamente indifferente che la macchina sia riparabile o no: non è un nostro problema. Magari nel caso del nostro fornitore hanno cambiato il banco di RAM e hanno ridato la WS a qualcun altro, oppure l'hanno mandata indietro a Dell: non lo so e non mi importa, quello che mi interessa è avere un downtime molto basso e avere un fornitore affidabile che sia capace di risolvermi i problemi rapidamente. Se la macchina dentro ha un processore cricetico saldato con l'adamantio o è completamente modulare e riparabile non mi interessa. Quello che mi interessa è che corrisponda alle necessità del mio lavoro in termini di potenza, compatibilità software e memoria, tutto il resto è fuffa. Quando ho bisongo di qualsiasi cosa viene il tecnico e mi risolve il problema. Per questo dico che anche se è una macchina per professionisti poco importa che non sia espandibile o riparabile in casa: ti affidi a un fornitore e passa la paura. Poi diventa un problema del fornitore.
TorettoMilano
02-02-2023, 09:10
È successo a noi, WS Dell che crashava senza apparente motivo, facciamo il memtest e vediamo che uno dei banchi era fallato. Secondo te lo abbiamo cambiato? No! Abbiamo chiamato l'assistenza e in tre ore eravamo operativi con un'altra WS con tutto il software già installato: è venuto il tecnico, ci ha dato la macchina nuova, ha fatto la configurazione di rete (certificati e quant'altro) e si è portato via quella vecchia. Per i portatili base tipo amministrazione che non hanno bisogno di molto software ne abbiamo sempre uno pronto all'uso in ufficio, per tutto il resto c'è il contratto di assistenza IT.
Da un punto di vista B2B (cioé professionale) è assolutamente indifferente che la macchina sia riparabile o no: non è un nostro problema. Magari nel caso del nostro fornitore hanno cambiato il banco di RAM e hanno ridato la WS a qualcun altro, oppure l'hanno mandata indietro a Dell: non lo so e non mi importa, quello che mi interessa è avere un downtime molto basso e avere un fornitore affidabile che sia capace di risolvermi i problemi rapidamente. Se la macchina dentro ha un processore cricetico saldato con l'adamantio o è completamente modulare e riparabile non mi interessa. Quello che mi interessa è che corrisponda alle necessità del mio lavoro in termini di potenza, compatibilità software e memoria, tutto il resto è fuffa. Quando ho bisongo di qualsiasi cosa viene il tecnico e mi risolve il problema. Per questo dico che anche se è una macchina per professionisti poco importa che non sia espandibile o riparabile in casa: ti affidi a un fornitore e passa la paura. Poi diventa un problema del fornitore.
lo stiamo ripetendo da pagine, semplicemente per alcune persone è inammissibile tutto ciò e criticano aspramente chi attua certe scelte. diciamogli che è meglio come dicono loro e andiamo avanti, non mi sembra ci possa essere un punto di incontro :boh:
ciciolo1974
02-02-2023, 09:14
È successo a noi, WS Dell che crashava senza apparente motivo, facciamo il memtest e vediamo che uno dei banchi era fallato. Secondo te lo abbiamo cambiato? No! Abbiamo chiamato l'assistenza e in tre ore eravamo operativi con un'altra WS con tutto il software già installato: è venuto il tecnico, ci ha dato la macchina nuova, ha fatto la configurazione di rete (certificati e quant'altro) e si è portato via quella vecchia. Per i portatili base tipo amministrazione che non hanno bisogno di molto software ne abbiamo sempre uno pronto all'uso in ufficio, per tutto il resto c'è il contratto di assistenza IT.
Da un punto di vista B2B (cioé professionale) è assolutamente indifferente che la macchina sia riparabile o no: non è un nostro problema. Magari nel caso del nostro fornitore hanno cambiato il banco di RAM e hanno ridato la WS a qualcun altro, oppure l'hanno mandata indietro a Dell: non lo so e non mi importa, quello che mi interessa è avere un downtime molto basso e avere un fornitore affidabile che sia capace di risolvermi i problemi rapidamente. Se la macchina dentro ha un processore cricetico saldato con l'adamantio o è completamente modulare e riparabile non mi interessa. Quello che mi interessa è che corrisponda alle necessità del mio lavoro in termini di potenza, compatibilità software e memoria, tutto il resto è fuffa. Quando ho bisongo di qualsiasi cosa viene il tecnico e mi risolve il problema. Per questo dico che anche se è una macchina per professionisti poco importa che non sia espandibile o riparabile in casa: ti affidi a un fornitore e passa la paura. Poi diventa un problema del fornitore.
In teoria, però, non avreste nemmeno dovuto farlo voi il memtest, o sbaglio?
È successo a noi, WS Dell che crashava senza apparente motivo, facciamo il memtest e vediamo che uno dei banchi era fallato. Secondo te lo abbiamo cambiato? No! Abbiamo chiamato l'assistenza e in tre ore eravamo operativi con un'altra WS con tutto il software già installato: è venuto il tecnico, ci ha dato la macchina nuova, ha fatto la configurazione di rete (certificati e quant'altro) e si è portato via quella vecchia. Per i portatili base tipo amministrazione che non hanno bisogno di molto software ne abbiamo sempre uno pronto all'uso in ufficio, per tutto il resto c'è il contratto di assistenza IT.
Come gia ripetuto fino alla nausea:
PUNTO UNO - Come sia organizzato il servizio assistenza professionale è irrilevante.
Se non ti cambia il banco ram sul posto semplicemente lo fa in sede e la macchina è riparata e pronta all'uso con spesa ed intervento minimo.
Se invence va buttato via tutto è evidente che la storia cambia parecchio lato costi. E LI PAGHI TU CLIENTE. :rolleyes:
PUNTO DUE - Si aggiunga a quanto detto che la fuori non ci sono solo le grosse aziende col servizio esterno ma anche un esercito altrettanto grande di professionisti che le WS le comprano e le usano. E se si scassa il banco di ram lo cambiano o lo fanno cambiare da un tecnico. E lo pagano.
Credo sia chiaro che il costo di una sostituzione sul posto di un banco di RAM abbia tempi e costi lievemente diversi dal dover sostituire l'intera macchina perchè il SOC è monoblocco. :rolleyes:
lo stiamo ripetendo da pagine, semplicemente per alcune persone è inammissibile tutto ciò e criticano aspramente chi attua certe scelte. diciamogli che è meglio come dicono loro e andiamo avanti, non mi sembra ci possa essere un punto di incontro :boh:
Si ripete con puntualità il triste teatrino tipico delle discussioni dove c'è in ballo Apple. Credo sia palese a chiunque visto che negli anni è sempre uguale:
Se una minchiata del genere la avesse fatta una HP a caso lanciando ad esempio una WS con tutto saldato ci srebbero stati una decina di post dove tutti si fanno grasse risate e sfanculano potentemente la genialata del secolo. Fine.
Ma se la minchiata è marchiata Apple cambia tutto, prontamente intervengono gli alfieri della mela pronti a dare la vita per difendere a prescindere qualsiasi stronzata con argomentazioni progressivamente più ridicole.
Niente di nuovo sotto il sole ;)
TorettoMilano
02-02-2023, 09:39
[B]Si ripete con puntualità il triste teatrino tipico delle discussioni dove c'è in ballo Apple. Credo sia palese a chiunque visto che negli anni è sempre uguale:
Se una minchiata del genere la avesse fatta una HP a caso lanciando ad esempio una WS con tutto saldato ci srebbero stati una decina di post dove tutti si fanno grasse risate e sfanculano potentemente la genialata del secolo. Fine.
Ma se la minchiata è marchiata Apple cambia tutto, prontamente intervengono gli alfieri della mela pronti a dare la vita per difendere a prescindere qualsiasi stronzata con argomentazioni progressivamente più ridicole.
Niente di nuovo sotto il sole ;)
in vita mia ho esclusivamente usato portatili e pc con windows e manco so come siano graficamente i corrispettivi OS della mela. il tuo errore è quando spari i giudizi su chi compra tali prodotti, finchè dici "questa scelta di apple non mi piace perchè..." la discussione diventerebbe pure piacevole e magari si intavolerebbero pure confronti interessanti
Se vuoi restare in Apple seguirai la logica dei loro prezzi, della loro politica di riparabilità e della loro politica di ugrade.
Se resti nel mondo Windows / Linux puoi scegliere
Nel mio caso quando avro necessità di avere un GPU piu potente e raddoppiare la RAM lo faro con un semplice upgrade.
Avessi avuto un Apple studio dovrei far ricomprare un nuovo PC configurato appositamente.
Il mio datore di lavoro ovviamente spende meno con la prima soluzione infatti con il piffero che migrerebbe mai e poi mai all'ecosistema Apple , anche solo per il fatto che per sfruttarlo appieno con il piffero che prenderebbe i telefoni aziendali Iphone.
Il punto di incontro e' semplicemente , come spesso accade nella vita, una questione di soldi e di poter scegliere.
Se la tua azienda non ha problemi di soldi e non gli interessa poter scegliere semplicemente per lei tutti i sistemi si equivalgono e si va in base ai gusti o alla compatibilità con questo o quel software.
Molto semplicemente.
se le scelte di apple andranno contro le aziende allora le aziende non compreranno più apple, non capisco dove sia il problema per te :boh:
@demon77
Non mi interessa se il fornitore rimanda tutto al suo fornitore o se lo ripara in loco, io so che mi arriva una macchina nuova con scatola sigillata, tutto il resto non mi interessa. Da noi abbiamo la possibilità (che non ci interessa) di fare leasing anche di macchine Apple, il costo annuale è molto simile fra Dell, HP ed Apple tanto da farmi pensare che non sia un problema per loro. Ovviamente parliamo di macchine un minimo carrozzate, per i portatili base la differenza di costo fra Apple e non Apple si sente e parecchio.
edit: sul tuo punto 2, mi sembra chiaro che non sono interessati a macchine Apple. Dove sta il problema? Nemmeno noi siamo interessati a questo tipo di macchine, ma il discorso si può chiudere qui: fortunatamente non c'è solo Apple fra i fabbricanti di pc.
In teoria, però, non avreste nemmeno dovuto farlo voi il memtest, o sbaglio?
In teoria corretto, in pratica volevamo capire se era qualcosa causato da noi o c'era un altro problema. Mettere a fare un memtest è questione di pochi istanti.
edit: sul tuo punto 2, mi sembra chiaro che non sono interessati a macchine Apple. Dove sta il problema? Nemmeno noi siamo interessati a questo tipo di macchine, ma il discorso si può chiudere qui: fortunatamente non c'è solo Apple fra i fabbricanti di pc.
E' una citazione di Grazia Alcazzo? :D :D
Mettiamoci pure l'intramontabile "ognuno spende i suoi soldi come vuole".
C'è pure il blasoinatissimo "ma se non ti interessa il prodotto cosa commenti a fare??"
Il punto è che non cambi da Apple a PC come nulla fosse. Cambia parecchio.. e uno che col MAC ci lavora non è che può permettersi di fare ste cose così a sentimento.
E quindi la fuori c'è un esercito di utenti prfessionali, perlarga parte professionisti che la WS MAC le comprano, che UNA VOLTA avevano macchine modulari ben progettate e aggiornabili - riparabili - configurabili mentre oggi si beccano la ws monoblocco. DI FATTO IMPOSTA.
E se un domani fuori garanzia si sminchia la ram non pagano per la sotituzione del modulo ram. Pagano per cambiare tutta la WS.
Resta comunque un fatto molto raro che si guasti un banco di RAM. Più facile che te lo trovi fallato già alla prima installazione.
Il punto comunque è che è molto più probabile che a guastarsi sia l'alimentatore, oppure qualsiasi altro componente.
E in quei casi, chi ti gestisce la WS se ne sbatte le palle di vedere cosa potrebbe essere successo. Non è che uno va in giro con una valigetta, piena di componenti e che risolvono tutte le casistiche di fermo macchina.
Il tecnico arriva, ti cambia l'intera macchina in loco e quella viene gestita del servizio riparazioni che farà un check-up completo.
Te stai vedendo la cosa dalla parte dell'Architetto che però è anche skillato con la schede logiche e come funziona una WS. Il che, ci sta anche ed è sicuramente un valore aggiunto nel mondo del lavoro. Ma nelle grandi aziende ognuno ha compiti ben precisi. Se una stampante ha problemi, arriva il responsabilità IT, che poi rimbalza il problema a chi si occupa della manutenzione della stampante che, spesso è anche quella sotto contratto con aziende che si occupano di portarti la stampante, monitorarla da remoto per quanto riguarda il tuner e occuparsi anche di sostituirtela se ha problemi. Non è che il tecnico arriva e si mette a smontarti il rullo per capire come mai si inceppa la carta. Con una WS è la stessa cosa: ha problemi? Viene direttamente con quella sostitutiva.
Mi sembra logico che se si parla di piccole realtà, il discorso si sposterà dalla tua parte dove tutto è ottimizzato per contenere i costi e per fare eventuali upgradi di macchina. Ma questo lo sai prima e di conseguenza elimini già dalla preferenze eventuali macchine che non possono essere aggiornate come meglio credi.
Io comunque rimango dell'idea che è meglio puntare su boost prestazionali davvero evidenti e che ti possono dare macchine nuove con nuove architetture piuttosto che cambiare una CPU e una GPU per guadagnare qualche secondo.
Le grosse aziende hanno i loro meccanismi, lo sappiamo tutti.
Servizi che HANNO COMUNQUE UN COSTO.
Fatto è che comunque la fetta di professionisti e/o aziende che le WS le comprano e si affidano a centri assistenza pagando ad uscita in caso di guasto sono una percentuale importante del totale delle WS in circolazione.
Se parlaimo poi di MAC, popolare in specifici settori la suddetta percentuale sale tantissimo.
Quindi se ti si scassa la ram di una WS monoblocco che hai comprato il tecnico che chiami cosa fa?
E quanto ti costa?
TorettoMilano
02-02-2023, 13:32
Ora hanno concepito un SOC e quindi capisco che tutto cio che non e' SOC e' merda , ma come dice demon77 quando si muove Apple e' finita, partono "gli alfieri della mela pronti a dare la vita per difendere a prescindere qualsiasi stronzata con argomentazioni progressivamente più ridicole."
mai posseduto e usato per lavoro un portatile o fisso della apple. dall'esterno posso dirti che vedo spesso invece gente come te pronta ad attaccare la mela nei thread della mela per qualsivoglia motivo. se sei stato tradito per colpa di un ragazzo col mac ti consiglio di andare avanti e non pensarci più, non vivere nel passato
AlexSwitch
02-02-2023, 13:48
Ragionamento parodistico.
Preferisco poter decidere e scegliere se e quando poter cambiare un componente oppure no.
Con Apple sei servo e schiavo del loro marketing, se ti mettono il successore a 7 milioni di euro ti chini a 90°.
Ora hanno concepito un SOC e quindi capisco che tutto cio che non e' SOC e' merda , ma come dice demon77 quando si muove Apple e' finita, partono "gli alfieri della mela pronti a dare la vita per difendere a prescindere qualsiasi stronzata con argomentazioni progressivamente più ridicole."
Veramente chi si presenta puntualmente a polemizzare sui thread che riguardano Apple e i suoi prodotti, senza apportare qualcosa alla discussione e con espressioni al limite, sei proprio tu assieme ad altri.
Non ti piace Apple? Lo abbiamo capito! Non c'è bisogno ogni santa volta di polemizzare e far passare da bischeri chi usa Apple!!
Sei monotono e sinceramente avresti anche stufato!!
C'è tanto su cui scrivere, discutere e confrontarsi in questo forum, allarga i tuoi orizzonti!! :rolleyes:
AlexSwitch
02-02-2023, 13:56
Le grosse aziende hanno i loro meccanismi, lo sappiamo tutti.
Servizi che HANNO COMUNQUE UN COSTO.
Fatto è che comunque la fetta di professionisti e/o aziende che le WS le comprano e si affidano a centri assistenza pagando ad uscita in caso di guasto sono una percentuale importante del totale delle WS in circolazione.
Se parlaimo poi di MAC, popolare in specifici settori la suddetta percentuale sale tantissimo.
Quindi se ti si scassa la ram di una WS monoblocco che hai comprato il tecnico che chiami cosa fa?
E quanto ti costa?
Dipende dal contratto di assistenza che hai... per chi ha un parco macchine abbastanza vasto si paga un costo forfettario all'anno per assistenza hardware on site e software via helpdesk e connessione remota.
Se ti salta un chip ram di un Mac Studio o del futuro Mac Pro, apri il ticket ed entro 12/24 ore ti arriva il tecnico sul posto con una soluzione adeguata al problema. Se il Mac è in garanzia ( legge o Apple care+) ti sostituisce in blocco tutto e provvede al ripristino via backup o ti sostituirà la scheda logica con tutto ciò che c'è sopra con seguente ripristino.
Proprio come succede con gli altri marchi...
Veramente chi si presenta puntualmente a polemizzare sui thread che riguardano Apple e i suoi prodotti, senza apportare qualcosa alla discussione e con espressioni al limite, sei proprio tu assieme ad altri.
Non ti piace Apple? Lo abbiamo capito! Non c'è bisogno ogni santa volta di polemizzare e far passare da bischeri chi usa Apple!!
Sei monotono e sinceramente avresti anche stufato!!
C'è tanto su cui scrivere, discutere e confrontarsi in questo forum, allarga i tuoi orizzonti!! :rolleyes:
Non parlo per lui ma parlo solo per me, perchè sono abbastanza certo che sono compreso tra quelli che vengono a "polemizzare".
RIBADISCO LA SINTESI DI QUALSIASI DISCUSSIONE APPLE CENTERED DEGLI ULTIMI VENTI ANNI:
Marca X fa una cazzata ridicola: critiche ovvie e giustificate con argomentazioni ovvie ed evidenti. FINE.
APPLE fa una cazzata ridicola: critiche ovvie e giustificate con argomentazioni ovvie ed evidenti.
Levata di scudi dei mitici alfieri.
Stronzate a profusione.
Ma c'è chi ha esigenze diverse.
Ma in ditta abbiamo il servizio it che fa tutto lui.
Mio cugggino una volta è morto.
Voi state qui a POLEMIZZARE.
VAAAAA BENE.
Apple fa le prossime WS che oltre a costare due reni saranno monoblocco con SOC all inclusive con GPU e RAM.
Che bello, una cosa davvero ben pensata. ;)
TorettoMilano
02-02-2023, 14:04
Non parlo per lui ma parlo solo per me, perchè sono abbastanza certo che sono compreso tra quelli che vengono a "polemizzare".
RIBADISCO LA SINTESI DI QUALSIASI DISCUSSIONE APPLE CENTERED DEGLI ULTIMI VENTI ANNI:
Marca X fa una cazzata ridicola: critiche ovvie e giustificate con argomentazioni ovvie ed evidenti. FINE.
APPLE fa una cazzata ridicola: critiche ovvie e giustificate con argomentazioni ovvie ed evidenti.
Levata di scudi dei mitici alfieri.
Stronzate a profusione.
Ma c'è chi ha esigenze diverse.
Ma in ditta abbiamo il servizio it che fa tutto lui.
Mio cugggino una volta è morto.
Voi state qui a POLEMIZZARE.
VAAAAA BENE.
Apple fa le prossime WS che oltre a costare due reni saranno monoblocco con SOC all inclusive con GPU e RAM.
Che bello, una cosa davvero ben pensata. ;)
se le aziende saranno insoddisfatte questi prodotti non venderanno e potrai spippettarti. invece le stronzate sono scrivere "questi prodotti li prendono i fedelissimi" o "apple tiene in ostaggio i clienti"
Sbagli proprio ma al 100%.
Il tifo lo relego al calcio ma nemmeno tanto perche se il Milan perde e gioca male e' giusto che faccia figure di merda e subisca a piu non posso.
Qui si parla di hardware e WS e razionalmente il concetto di WS e' quello espresso da Intel.
Tutto cio che si discosta da questo per me e' guano, che lo faccia HP, Dell o Apple una secchiata di sterco e' e una secchiata di popo' resta.
Che Svegen o TorettoMilano la pensino in modo diverso non cambia il fatto che Intel ne sa piu di voi e noi messi insieme.
facciamo a gara a quale azienda esprime meglio il concetto di WS :asd:
TorettoMilano
02-02-2023, 14:31
Uno cosa giusta finalmente
il marketshare per esempio e' un buon indice per capire quanto una azienda faccia minchiate o cose giuste.
Quanto ha Apple di markeshare per le sole WS?
io so apple si prende più del 50% dei profitti in praticamente tutti i settori compreso quello dei pc/portatili e lo share aumenta anno dopo anno :boh:
lascia la spartizione delle briciole ai competitor, ciò è un male per i vari mercati e per il consumatore finale (come si vede non ho problemi a fare critiche a apple, anche se effettivamente è una critica di essere troppo brava) ma tant'è
AlexSwitch
02-02-2023, 14:41
Non parlo per lui ma parlo solo per me, perchè sono abbastanza certo che sono compreso tra quelli che vengono a "polemizzare".
RIBADISCO LA SINTESI DI QUALSIASI DISCUSSIONE APPLE CENTERED DEGLI ULTIMI VENTI ANNI:
Marca X fa una cazzata ridicola: critiche ovvie e giustificate con argomentazioni ovvie ed evidenti. FINE.
APPLE fa una cazzata ridicola: critiche ovvie e giustificate con argomentazioni ovvie ed evidenti.
Levata di scudi dei mitici alfieri.
Stronzate a profusione.
Ma c'è chi ha esigenze diverse.
Ma in ditta abbiamo il servizio it che fa tutto lui.
Mio cugggino una volta è morto.
Voi state qui a POLEMIZZARE.
VAAAAA BENE.
Apple fa le prossime WS che oltre a costare due reni saranno monoblocco con SOC all inclusive con GPU e RAM.
Che bello, una cosa davvero ben pensata. ;)
Una cazzata è una cazzata e ci si può ragionare sopra, come almeno io nel mio piccolo faccio, purtroppo non è così con tutti, ad esempio con Helloworld, che polemizza e non argomenta.
Poi sulle stronzate attenzione a non scriverle anche te ( consiglio amichevole ) quando ci lascia prendere dalla foga della discussione.
Per me un Mac Pro così impostato è una macchina che ha poco da dire alla sua clientela storica e a chi sarebbe eventualmente interessato al suo acquisto, per tutte le ragioni che ho scritto nei post precedenti.
Parlo delle WS e dalla loro diffusione nel settore
Non si può fare un paragone del genere perché anche il parco software è diverso in modo sostanziale. Ovvio che lo share sarà inferiore, misero aggiungerei, se ci si basa sulle WS ma non per forza per i costi ….o perché non puoi metterci mano da solo….anzi sono sempre convinto che su pur di peso per qualcuno non è la prima causa di scelta a favore delle altre soluzioni
AlexSwitch
02-02-2023, 14:44
Sicuramente Svelgen ne sa più di Intel.
Fa bene Apple ad alzare i prezzi ogni anno, la prossima WS spero saldino anche la tastiera al case, a sto punto altro non mi viene da dire.
Per i Mac Mini M2 i prezzi li ha abbassati in tutto il mondo; iPhone 14 e 14 Pro negli USA costano quanto i 13 dell'anno scorso....
TorettoMilano
02-02-2023, 14:45
Parlo delle WS e dalla loro diffusione nel settore
non lo so, prima ho postato un link di un'azienda di assistenza apple https://www.jamf.com/
secondo quanto riportato sul sito (in fondo alla homepage) è presente su 53 aziende su 60 delle maggiori aziende di successo stilate da fortune, forbes e bankrate.com. viene 88% come percentuale di diffusione tra di esse.
molto probabilmente ha meno presenza nelle piccole aziende e mi sembra nessuno del thread abbia nulla da ridire se queste investono su windows o linux :boh:
Una cazzata è una cazzata e ci si può ragionare sopra, come almeno io nel mio piccolo faccio, purtroppo non è così con tutti, ad esempio con Helloworld, che polemizza e non argomenta.
Poi sulle stronzate attenzione a non scriverle anche te ( consiglio amichevole ) quando ci lascia prendere dalla foga della discussione.
Per me un Mac Pro così impostato è una macchina che ha poco da dire alla sua clientela storica e a chi sarebbe eventualmente interessato al suo acquisto, per tutte le ragioni che ho scritto nei post precedenti.
Più che giusto.
Tante discussioni ma senza dubbio tante volte anche cazzate da parte mia. :read:
datevi una calmata con i bisticci da bambino dell'asilo che state stancando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.