View Full Version : Windows 11 21H2, Microsoft inizia a forzare l'aggiornamento alla 22H2
Redazione di Hardware Upg
27-01-2023, 11:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-21h2-microsoft-inizia-a-forzare-l-aggiornamento-alla-22h2_113653.html
Gli utenti rimasti alla release originale di Windows 11 riceveranno presto la 22H2, il primo feature update del sistema operativo che è stato rilasciato a settembre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gli utenti rimasti alla release originale di Windows 11 riceveranno presto la 22H2, il primo feature update del sistema operativo che è stato rilasciato a settembre.
https://i.ytimg.com/vi/HlvmBITSgs4/hqdefault.jpg
Reaction dell'utente con W10 Enterprise LTSC 21H2 !
jepessen
27-01-2023, 11:43
https://i.ytimg.com/vi/HlvmBITSgs4/hqdefault.jpg
Reaction dell'utente con W10 Enterprise LTSC 21H2 !
Reaction dell'utente che guarda i soliti refrattari ad ogni aggiornamento che gongolano perche' "io c'ho le cose vecchie ma funzionano voi siete dei dementi beta-tester"
https://media.tenor.com/f6ELdqdIzUsAAAAC/che-palle-uffa.gif
the_poet
27-01-2023, 12:05
Io veramente non capisco quelli che si ostinano a non voler cambiare/aggiornare. Posso comprendere benissimo che si voglia stabilità e quindi non si voglia saltare alla prima release di un prodotto (io sono il primo a far passare sempre qualche mese prima di aggiornare), ma il software è per definizione un prodotto in continuo aggiornamento.
Te lo spiego con molta semplicità : se quello che porta il cambiamento non serve e/o non è ritenuto valido, si rimane al vecchio.
the_poet
27-01-2023, 14:04
Ma non si tratta solo di funzionalità grafiche o roba di alto livello. In un software, specie in un OS, ci sono ben altri motivi per rimanere aggiornati, primo tra tutti la sicurezza.
randorama
27-01-2023, 14:08
Ma non si tratta solo di funzionalità grafiche o roba di alto livello. In un software, specie in un OS, ci sono ben altri motivi per rimanere aggiornati, primo tra tutti la sicurezza.
io ho aggiornato a W11 dopo una settimana dalla comparsa del trucco per installare anche su macchine non compliant.
dopo quasi un anno sono tornato a W10.
chissà come mai...
sicurezza di cosa? qualunque versione di W10 è, ad oggi, pienamente supportata.
sicurezza di cosa? qualunque versione di W10 è, ad oggi, pienamente supportata.
Ma infatti prima di passare allo "spara-fuori" Win11 (circa il doppio di Win10 sulla Pro, solita analisi fatta con wireshark), se non si hanno necessità particolari si sta sempre con la W10 enterprise ltsc e quando non avrà più supporto (ma scommetto il culo che il supporto si allungherà, anche se magari non quello ufficiale, un po' come stanno facendo con Win7) si testerà la ltsc di win11 o post-11 e bla bla bla.
the_poet
27-01-2023, 14:47
io ho aggiornato a W11 dopo una settimana dalla comparsa del trucco per installare anche su macchine non compliant.
dopo quasi un anno sono tornato a W10.
chissà come mai...
sicurezza di cosa? qualunque versione di W10 è, ad oggi, pienamente supportata.
Mah, sarò stato fortunato io con W11 che non ho mai avuto alcun problema. Mi ero lamentato all'inizio perché alcune feature del 10 mancavano, ma nel tempo stanno venendo colmate.
Mah, sarò stato fortunato io con W11 che non ho mai avuto alcun problema. Mi ero lamentato all'inizio perché alcune feature del 10 mancavano, ma nel tempo stanno venendo colmate.
Si, sei stato fortunato. Ma non fai statistica.
Lavoro con un centinaio d'aziende e quelle dove gestiamo noi l'infrastruttura rimarranno con Windows 10 per un bel pezzo, stai tranquillo, con buona pace di Microsoft.
Con gli aggiornamenti mensili prima testati, poi rilasciati in maniera intelligente. Non certo appena pubblicati ogni secondo martedì del mese.
Quelli che hanno aggiornato in autonomia, l'80-85% è tornato indietro per la disperazione. Ad ogni windows update, come da tradizione, come ogni volta su ogni nuovo arrivato di Microsoft, problemi e ancora problemi, di qualunque natura.
La gente, le aziende devono lavorarci e produrre con i pc. Windows 11 se ne riparlerà tra due o tre anni. Minimo.
p.s. comunque per smanettare, per divertirmi, sai su quanti pc e vm l'ho montato w11 ? Anche fuori dai loro requisiti. Persino su un Core2 Duo. Un capolavoro, graficamente parlando, sono riusciti a mischiare non due come prima, ma ben tre stili e interfacce grafiche ! Poi per lavorarci da Cristiano devi comunque, come su 10, reinstallarci uno start classico. Ad ogni modo, giudizi estetici a parte, un conto è divertirsi e sperimentare o al massimo essere l'utente domestico che può reinstallare Windows centomila volte, un altro conto è lavorarci.
the_poet
27-01-2023, 15:29
Si, sei stato fortunato. Ma non fai statistica.
Lavoro con un centinaio d'aziende e quelle dove gestiamo noi l'infrastruttura rimarranno con Windows 10 per un bel pezzo, stai tranquillo, con buona pace di Microsoft.
Con gli aggiornamenti mensili prima testati, poi rilasciati in maniera intelligente. Non certo appena pubblicati ogni secondo martedì del mese.
Quelli che hanno aggiornato in autonomia, l'80-85% è tornato indietro per la disperazione. Ad ogni windows update, come da tradizione, come ogni volta su ogni nuovo arrivato di Microsoft, problemi e ancora problemi, di qualunque natura.
La gente, le aziende devono lavorarci e produrre con i pc. Windows 11 se ne riparlerà tra due o tre anni. Minimo.
p.s. comunque per smanettare, per divertirmi, sai su quanti pc e vm l'ho montato w11 ? Anche fuori dai loro requisiti. Persino su un Core2 Duo. Un capolavoro, graficamente parlando, sono riusciti a mischiare non due come prima, ma ben tre stili e interfacce grafiche ! Poi per lavorarci da Cristiano devi comunque, come su 10, reinstallarci uno start classico. Ad ogni modo, giudizi estetici a parte, un conto è divertirsi e sperimentare o al massimo essere l'utente domestico che può reinstallare Windows centomila volte, un altro conto è lavorarci.
Anche io uso il pc per lavoro (sono un dev). Il problema non è quello, ma è da una vita che sento il solito "non passerò mai a Windows versione X, tutta la vita Windows versione X-1". Si sentiva la stessa cosa fino a poco fa con W7 e W10. Ripeto, ci sta specie in ambito lavorativo/Enterprise andarci "coi piedi di piombo" facendo passare del tempo prima di aggiornare (anzi è doveroso e responsabile), ma prima o poi bisogna farlo.
Anche io uso il pc per lavoro (sono un dev). Il problema non è quello, ma è da una vita che sento il solito "non passerò mai a Windows versione X, tutta la vita Windows versione X-1". Si sentiva la stessa cosa fino a poco fa con W7 e W10. Ripeto, ci sta specie in ambito lavorativo/Enterprise andarci "coi piedi di piombo" facendo passare del tempo prima di aggiornare (anzi è doveroso e responsabile), ma prima o poi bisogna farlo.
Dipende dal device. Windows 7 (POS) ha ancora aggiornamenti per un altro anno e non è che dopo tutte quelle postazioni che fanno funzionare (ad es.) macchinari industriali verranno "buttate vie". Semplicemente verranno adeguatamente isolate in rete ai fini della sicurezza, semplificando molto. Windows 10 22h2 "classico" ha ancora diversi anni di supporto e i vari LTS arriveranno oltre la fine del decennio. C'è tutto il tempo per Windows 11.
L'utente domestico è tutto un altro discorso ovviamente.
Ma è pur vero che anche "fossi in lui" se parlassimo della mia macchina personale, attenderei ancora.
Quella per i videogiochi, per il "ca::eggio" ancora ancora...quella che deve funzionare in maniera stabile proprio no.
Troppe rogne ancora. Non che 10 sia perfetto....anzi !
p.s. lasciamelo dire un conto è usare 1 pc per lavoro, un conto è gestirne diverse centinaia...sarà forse che si ha una visione un pochino più completa e variegata, eh ? Direi di si...
megamitch
27-01-2023, 15:43
Si, sei stato fortunato. Ma non fai statistica.
Lavoro con un centinaio d'aziende e quelle dove gestiamo noi l'infrastruttura rimarranno con Windows 10 per un bel pezzo, stai tranquillo, con buona pace di Microsoft.
Con gli aggiornamenti mensili prima testati, poi rilasciati in maniera intelligente. Non certo appena pubblicati ogni secondo martedì del mese.
Quelli che hanno aggiornato in autonomia, l'80-85% è tornato indietro per la disperazione. Ad ogni windows update, come da tradizione, come ogni volta su ogni nuovo arrivato di Microsoft, problemi e ancora problemi, di qualunque natura.
La gente, le aziende devono lavorarci e produrre con i pc. Windows 11 se ne riparlerà tra due o tre anni. Minimo.
p.s. comunque per smanettare, per divertirmi, sai su quanti pc e vm l'ho montato w11 ? Anche fuori dai loro requisiti. Persino su un Core2 Duo. Un capolavoro, graficamente parlando, sono riusciti a mischiare non due come prima, ma ben tre stili e interfacce grafiche ! Poi per lavorarci da Cristiano devi comunque, come su 10, reinstallarci uno start classico. Ad ogni modo, giudizi estetici a parte, un conto è divertirsi e sperimentare o al massimo essere l'utente domestico che può reinstallare Windows centomila volte, un altro conto è lavorarci.
non ho mai visto windows 11 ma uso da anni windows 10. Cosa ha che non va il menu start ?
In un software, specie in un OS, ci sono ben altri motivi per rimanere aggiornati, primo tra tutti la sicurezza.
Condivido - anche se, in rapporto alle mie necessità, sui miei PC, la scelta ... spetta a me ! - infatti per il mio OS gli aggiornamenti di sicurezza dovrebbero essere disponibili fino al 2029. Buona parte delle mie lamentele sono generate dai costanti cambiamenti nella GUI; gli sviluppatori potrebbero lasciar libera l'utenza di personalizzare, facendo tutti contenti, e invece .....
Anche io uso il pc per lavoro (sono un dev). Il problema non è quello, ma è da una vita che sento il solito "non passerò mai a Windows versione X, tutta la vita Windows versione X-1". Si sentiva la stessa cosa fino a poco fa con W7 e W10. Ripeto, ci sta specie in ambito lavorativo/Enterprise andarci "coi piedi di piombo" facendo passare del tempo prima di aggiornare (anzi è doveroso e responsabile), ma prima o poi bisogna farlo.
Bisogna vedere quanto tempo sta Windows versione X ad eguagliare in funzionalità/stabilità la versione X-1.
Fino ad allora, non c'è motivo di aggiornare, per avere un sistema peggiore.
Anche con Linux, eh, da quando esce la nuova versione LTS di Ubuntu, a quando è realmente stabile, passano 4-5 mesi... Il problema è che con Windows, invece, passa qualche anno...
non ho mai visto windows 11 ma uso da anni windows 10. Cosa ha che non va il menu start ?
Non è roba seria, tutto qua. É un giocattolo per pupetti paragonato a quello di Windows XP/Windows 7 !
megamitch
27-01-2023, 16:21
Non è roba seria, tutto qua. É un giocattolo per pupetti paragonato a quello di Windows XP/Windows 7 !
riferendomi a Win10, a me sembra uguale: premi un tasto, compare un menu a scomparsa, scegli una voce, cliccki.
Per quanto riguarda me, ho i programmi (o altro) categorizzati in una certa maniera. Alcuni si avviano più volte al giorno, altri una volta alla settimana, altri una volta al mese ed altri ancora una volta l'anno ... ma sono sempre lì pronti all'uso. Non trovo utili le categorizzazioni in ordine alfabetico, ne' mi piacciono i "quadrettoni". Preferisco un sistema di compatti menu e sottomenu. E' un sistema che mi accompagna da oltre venti anni, funziona bene e non ho intenzione di cambiarlo. Poi, certo, lo strumento "cerca" aiuta, è innegabile.
jepessen
27-01-2023, 18:17
Non è roba seria, tutto qua. É un giocattolo per pupetti paragonato a quello di Windows XP/Windows 7 !
Ma vuoi mettere con il menu' di windows 1.0? Ah quanto era bello!! Ma ancora piu' bello era utilizzare direttamente il DOS!!! Ma solamente perche' non c'erano piu' in giro le schede perforate...
marchigiano
27-01-2023, 20:51
Io veramente non capisco quelli che si ostinano a non voler cambiare/aggiornare. Posso comprendere benissimo che si voglia stabilità e quindi non si voglia saltare alla prima release di un prodotto (io sono il primo a far passare sempre qualche mese prima di aggiornare), ma il software è per definizione un prodotto in continuo aggiornamento.
mi è capitato due volte di bruciare il chip del bios durante l'aggiornamento :mad: ho dovuto comprare il chip nuovo, dissaldare il vecchio e saldare il nuovo, oltre a stare parecchi giorni senza un pc :muro:
Ma vuoi mettere con il menu' di windows 1.0? Ah quanto era bello!! Ma ancora piu' bello era utilizzare direttamente il DOS!!! Ma solamente perche' non c'erano piu' in giro le schede perforate...
Mamma mia che umorismo sottile, fino ! Wilkinson si rivolta nella tomba ! :D
p.s. non hai capito un emerito piffero del senso di quello che ho scritto ma l'avevo messo in conto ! ;)
randorama
27-01-2023, 23:47
Anche io uso il pc per lavoro (sono un dev). Il problema non è quello, ma è da una vita che sento il solito "non passerò mai a Windows versione X, tutta la vita Windows versione X-1". Si sentiva la stessa cosa fino a poco fa con W7 e W10. Ripeto, ci sta specie in ambito lavorativo/Enterprise andarci "coi piedi di piombo" facendo passare del tempo prima di aggiornare (anzi è doveroso e responsabile), ma prima o poi bisogna farlo.
scusa se non ci giro intorno: cazzate.
quello che dici tu è successo per alcuni OS (ME, Vista, 8).
ai t-1 (o t+1... fa lo stesso) la maggior parte dell'utenza ci è passata senza grandi problemi.
qualunque versione di W10 è, ad oggi, pienamente supportata.Dipende da cosa intendi per "supportata". 20H1 e 21H1 sono già fuori supporto. La 20H2 Enterprise va fuori supporto a maggio...
Se poi mi parli di Enterprise LTSC allora OK, è supportata ancora anche la 1507, ma calcola che con la LTSC c'è una piccola, piiiiiiccola minoranza.
(ah, ti scrivo da un PC con Windows 10 21H2 comunque, aggiornato da pochi mesi tra l'altro visto che ormai 8.1, che a me piaceva parecchio, stava per raggiungere la fine del supporto... Che ora ha raggiunto, pace all'anima sua).
rattopazzo
28-01-2023, 08:45
Si dice che "CHI LASCIA LA VIA VECCHIA PER LA NUOVA, SA QUEL CHE PERDE MA NON SA QUEL CHE TROVA"
generalmente mi sono sempre affidato a questo detto un pò in tutti gli ambiti, forse mi sono lasciato sfuggire qualche buona occasione, ma almeno non ho mai avuto grossi problemi.
Alla fin fine molta gente che usa windows vuole stabilità, un sistema operativo che conosce bene e faccia il suo dovere senza dover smadonnare per delle features non volute o che non può controllare, forse è per questo che molta gente (me compreso) vede con diffidenza le nuove versioni di windows.
Reaction dell'utente che guarda i soliti refrattari ad ogni aggiornamento che gongolano perche' "io c'ho le cose vecchie ma funzionano voi siete dei dementi beta-tester"
https://media.tenor.com/f6ELdqdIzUsAAAAC/che-palle-uffa.gif
:flower:
randorama
28-01-2023, 14:04
Dipende da cosa intendi per "supportata". 20H1 e 21H1 sono già fuori supporto. La 20H2 Enterprise va fuori supporto a maggio...
Se poi mi parli di Enterprise LTSC allora OK, è supportata ancora anche la 1507, ma calcola che con la LTSC c'è una piccola, piiiiiiccola minoranza.
(ah, ti scrivo da un PC con Windows 10 21H2 comunque, aggiornato da pochi mesi tra l'altro visto che ormai 8.1, che a me piaceva parecchio, stava per raggiungere la fine del supporto... Che ora ha raggiunto, pace all'anima sua).
salvo errori Win 10 home e pro, oppurtunamente aggiornati, saranno supportati fino al 2025, al netto di (assai probabili) proroghe.
Reaction dell'utente che guarda i soliti refrattari ad ogni aggiornamento che gongolano perche' "io c'ho le cose vecchie ma funzionano voi siete dei dementi beta-tester"
reazione dell'utente linux ai problemi di aggiornamento degli utenti windows...
":mbe: :confused: "
:sofico: :ciapet:
reazione dell'utente linux ai problemi di aggiornamento degli utenti windows...
":mbe: :confused: "
:sofico: :ciapet:
Beh oddio io uso quasi esclusivamente Linux però quando aggiorno mi tocco i maroni, problemi comparsi dopo aver aggiornato ne ho avuti, con Windows 10 e 11 non mi è mai successo nulla che io ricordi
Beh oddio io uso quasi esclusivamente Linux però quando aggiorno mi tocco i maroni, problemi comparsi dopo aver aggiornato ne ho avuti, con Windows 10 e 11 non mi è mai successo nulla che io ricordi
a me mai nulla di significativo.
anzi, formattare il SO e ritrovarsi lo stesso identico desktop con le icone nelle stesse identiche posizioni, e tutto configurato identico a prima della formattazione è grandioso.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.