deuterio1
26-01-2023, 21:32
Salve, sto usando due PC con CPU intel di 12esima generazione, un ThinkPad T16 Gen 1 (i7 1270P) e un NUC12WSHi7 (i7 1260P). Entrambi i PC dispongono del modern standby, che mi sta dando qualche noia.
Su entrambi ho impostato la disattivazione dello schermo dopo 15 minuti di idle e lo sleep su "mai". A parte il "rimprovero" da parte di Windows per aver selezionato "mai", quindi l'invito a ripensarci, sembra che quel "mai" non sia proprio un mai.
Infatti il PC continua ad andare in sleep dopo un tempo random che può andare dai 10 minuti all'ora, alla mezza giornata.
In sostanza, ogni tanto trovo il PC in sleep, pur avendo impostato "mai".
Cos'altro devo controllare per avere la certezza che non vada in sleep? (nel BIOS non ho trovato nulla)
Inoltre, sempre sul risparmio energetico, un dubbio sulle combinazioni: con il modern standby attivo l'unica combinazione disponibile nel pannello di controllo classico è "Bilanciata", quindi non c'è la possibilità di selezionare "Prestazioni elevate" o altro.
Questo è invece possibile farlo dal nuovo pannello di controllo, dove è presente l'opzione "Modalità risparmio energia" che consente di scegliere tra "Bilanciata", "Prestazioni elevate" e "Miglior efficienza".
Domanda: qual è l'effetto di questa impostazione? A me sembra che qualsiasi cosa venga selezionata non cambi nulla. Tra l'altro questa opzione sembra del tutto scollegata da quella del Pannello di Controllo classico, ma sembra anche che sia comunque quella del Pannello di Controllo classico che continui a comandare.
Due note a margine:
- l'impostazione di default per lo sleep in Windows 11 è 5 minuti (cioè appena il tempo di andare al WC... capisco la moda green e che oramai si voglia accomunare il PC ad uno smartphone, ma proporre un default così basso mi sembra eccessivo). Cambiando tale impostazione, a prescindere dal valore selezionato (10, 20, 30... mai) dopo 5 minuti di idle nell' event log compare l'evento 506 che dice "Il sistema sta per essere inserito in modalità di standby moderno" (motivo: Idle Timeout.), ma per fortuna ciò non avviene (ma purtroppo può avvenire dopo un tempo random, come dicevo prima).
- Con lo sleep automatico attivo, se mi collego con Desktop Remoto al PC, durante la sessione RDP giustamente il PC non va in sleep. L'anomalia è che anche dopo il logout dalla sessione RDP, il PC continua a non andare più in sleep, nemmeno se poi si accede da console.
Analizzando la situazione con powercfg /sleepstudy, sembrerebbe che il logout dalla sessione RDP venga visto come uno shutdown, infatti secondo powercfg il motivo del mancato sleep è un misterioso "Shutdown in progress" iniziato al momento del logout dalla sessione RDP.
Se qualcuno ha voglia di verificare questi due punti per confermarli.
Su entrambi ho impostato la disattivazione dello schermo dopo 15 minuti di idle e lo sleep su "mai". A parte il "rimprovero" da parte di Windows per aver selezionato "mai", quindi l'invito a ripensarci, sembra che quel "mai" non sia proprio un mai.
Infatti il PC continua ad andare in sleep dopo un tempo random che può andare dai 10 minuti all'ora, alla mezza giornata.
In sostanza, ogni tanto trovo il PC in sleep, pur avendo impostato "mai".
Cos'altro devo controllare per avere la certezza che non vada in sleep? (nel BIOS non ho trovato nulla)
Inoltre, sempre sul risparmio energetico, un dubbio sulle combinazioni: con il modern standby attivo l'unica combinazione disponibile nel pannello di controllo classico è "Bilanciata", quindi non c'è la possibilità di selezionare "Prestazioni elevate" o altro.
Questo è invece possibile farlo dal nuovo pannello di controllo, dove è presente l'opzione "Modalità risparmio energia" che consente di scegliere tra "Bilanciata", "Prestazioni elevate" e "Miglior efficienza".
Domanda: qual è l'effetto di questa impostazione? A me sembra che qualsiasi cosa venga selezionata non cambi nulla. Tra l'altro questa opzione sembra del tutto scollegata da quella del Pannello di Controllo classico, ma sembra anche che sia comunque quella del Pannello di Controllo classico che continui a comandare.
Due note a margine:
- l'impostazione di default per lo sleep in Windows 11 è 5 minuti (cioè appena il tempo di andare al WC... capisco la moda green e che oramai si voglia accomunare il PC ad uno smartphone, ma proporre un default così basso mi sembra eccessivo). Cambiando tale impostazione, a prescindere dal valore selezionato (10, 20, 30... mai) dopo 5 minuti di idle nell' event log compare l'evento 506 che dice "Il sistema sta per essere inserito in modalità di standby moderno" (motivo: Idle Timeout.), ma per fortuna ciò non avviene (ma purtroppo può avvenire dopo un tempo random, come dicevo prima).
- Con lo sleep automatico attivo, se mi collego con Desktop Remoto al PC, durante la sessione RDP giustamente il PC non va in sleep. L'anomalia è che anche dopo il logout dalla sessione RDP, il PC continua a non andare più in sleep, nemmeno se poi si accede da console.
Analizzando la situazione con powercfg /sleepstudy, sembrerebbe che il logout dalla sessione RDP venga visto come uno shutdown, infatti secondo powercfg il motivo del mancato sleep è un misterioso "Shutdown in progress" iniziato al momento del logout dalla sessione RDP.
Se qualcuno ha voglia di verificare questi due punti per confermarli.