View Full Version : ChatGPT è un rischio per la cybersecurity: Ermes spiega come e perché
Redazione di Hardware Upg
26-01-2023, 17:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/chatgpt-e-un-rischio-per-la-cybersecurity-ermes-spiega-come-e-perche_113611.html
Ermes, azienda italiana che si occupa di sicurezza informatica, ha delineato i principali rischi collegati alla diffusione di ChatGPT, strumento sempre più noto e diffuso
Click sul link per visualizzare la notizia.
chatgpt é un rischio per tanti profili aziendali, quando i manager sapranno come usarla potranno fare a meno di un sacco di gente. Tanto per fare un esempio se gli si danno le giuste specifiche e gli use cases chat gpt puo darti in 10 secondi il codice che uno sviluppatore produce in 2 giorni e piu' il progetto é complesso piu' il lavoro umano risulta costoso e lungo rispetto alla IA.
Pasquale_1965
26-01-2023, 19:05
cosa vi aspettavate ? l'essere umano non riesce ad evolversi mentalmente qualunque cosa riesce ad creare è malata, bacata pensata soltanto per il profitto, potere, violenza, sottomissione dei propri simili, siamo peggio di parassiti quasi dei virus per l'universo, tendiamo a distruggere e consumare ogni cosa con la quale interagiamo. Questo una vera I.A. lo capirebbe all'istante con tutte le conseguenze del caso, siamo tanto stolti che stiamo creando da soli la nostra Nemesi, come giusto che sia d'altronde.
SinapsiTXT
26-01-2023, 19:06
chatgpt é un rischio per tanti profili aziendali, quando i manager sapranno come usarla potranno fare a meno di un sacco di gente. Tanto per fare un esempio se gli si danno le giuste specifiche e gli use cases chat gpt puo darti in 10 secondi il codice che uno sviluppatore produce in 2 giorni e piu' il progetto é complesso piu' il lavoro umano risulta costoso e lungo rispetto alla IA.
Non reputi che questa paura sia la stessa che potevano avere gli operai non specializzati quando si sono introdotti i bracci meccanici in fabbrica? Si è successivamente visto che l'introduzione della robotica nelle fabbriche per auto non ha ridotto il personale in maniera complessiva perchè ci volevano altrettanti operai per produrre i bracci meccanici e altrettanti operai che dovevano controllare/gestirli (mi riferisco ad esempio alla politica inglese della Tatcher e i successivi studi che hanno analizzato l'occupazione inglese).
Traslando questo esempio ChatGPT probabilmente avrà bisogno della componente umana per la gestione e anche se venisse implementata in azienda ci vorrebbero dei programmatori per rifinire o controllare il codice.
Lo dico senza vena polemica ma solo come spunto di riflessione.
Il mondo di William Gibson diventa sempre più realtà e non so se è un bene.
Ciao. :)
megamitch
26-01-2023, 19:37
Mi chiedo sinceramente a cosa serva veramente all’uomo una macchina che pensi per lui.
TorettoMilano
26-01-2023, 20:46
Mi chiedo sinceramente a cosa serva veramente all’uomo una macchina che pensi per lui.
tieni degli esempi pratici del 2020
https://www.agendadigitale.eu/sanita/intelligenza-artificiale-in-sanita-prospettive-studi-e-applicazioni-pratiche/
jepessen
26-01-2023, 21:12
Mi chiedo sinceramente a cosa serva veramente all’uomo una macchina che pensi per lui.
Questa IA non "pensa" per lui, ma fa per lui i lavori tediosi. Se io programmo un simulatore di volo, la parte importante e' capire quali sono le equazioni e le logiche da implementare, non fare il lavoro di bassa manovalanza. Se vedo che in un algoritmo devo moltiplicare due quaternioni, il fatto di poter chiedere direttamente la funzione che fa quello che cerco e' molto utile, ma a medio/alto livello e' sempre l'ingegnere/programmatore che lavora.
E' esattamente lo stesso discorso che ci sono con i programmi di progettazione CAD come Inventor, Solidworks e Catia: hanno strumenti molto potenti ed avanzati rispetto a carta e penna, oppure linee/cerchi/etc di autocad. Ci sono strumenti che in un paio di click ti permettono di disegnare ingranaggi, di effettuare un cablaggio, di studiare lo stress meccanico di una struttura e via dicendo, ma non possono fare il progetto al posto tuo. E gli ingegneri migliori usano questi strumenti proprio perche' possono pensare alle cose piu' importanti lasciando al programma la responsabilita' di fare le cose piu' implementative, anche se magari non sono semplici e quindi di vuole molto tempo (ed e' li' che si apprezza la potenza di certi tool).
agonauta78
27-01-2023, 07:12
Finito l'effetto novità non ne parlerà più nessuno
Non reputi che questa paura sia la stessa che potevano avere gli operai non specializzati quando si sono introdotti i bracci meccanici in fabbrica? Si è successivamente visto che l'introduzione della robotica nelle fabbriche per auto non ha ridotto il personale in maniera complessiva perchè ci volevano altrettanti operai per produrre i bracci meccanici e altrettanti operai che dovevano controllare/gestirli (mi riferisco ad esempio alla politica inglese della Tatcher e i successivi studi che hanno analizzato l'occupazione inglese).
Traslando questo esempio ChatGPT probabilmente avrà bisogno della componente umana per la gestione e anche se venisse implementata in azienda ci vorrebbero dei programmatori per rifinire o controllare il codice.
Lo dico senza vena polemica ma solo come spunto di riflessione.
Secondo ma c'é una grande differenza tra la rivoluzione industriale che ha rimpiazzato alcune operazioni manuali grazie a bracci meccanici e robot di vario genere e quello che potrebbe succedere nei prossimi decenni con l'IA.
Purtroppo non siamo tutti geni e l'intelligenza umana secondo me non potrà tenere il passo di fronte ad una IA che si autoalimenta di informazioni e che puo' migliorarsi esponenzialmente.
L'uomo sono secoli, forse millenni ormai che non progredisce piu' a livello cognitivo, anzi alcuni studi mostrano che il nostro cervello sta addirittura regredendo rispetto al passato. L'IA non ha bisogno di riposare, non si ammala, non sciopera, non ha problemi familiari e potenzialmente puo' diventare piu' intelligente dell'uomo a stretto giro di posta.
Forse sono pessimista io, ma temo che molti profili a breve non serviranno piu' a nulla, spero di sbagliarmi ovviamente.
chatgpt é un rischio per tanti profili aziendali, quando i manager sapranno come usarla potranno fare a meno di un sacco di gente. Tanto per fare un esempio se gli si danno le giuste specifiche e gli use cases chat gpt puo darti in 10 secondi il codice che uno sviluppatore produce in 2 giorni e piu' il progetto é complesso piu' il lavoro umano risulta costoso e lungo rispetto alla IA.
Al momento è bravo a produrre codice con richieste piuttosto standard e relativamente brevi, ma prima di fare quello che dici tu ce ne passa. Poi non è che basta avere il codice, va anche implementato, testato, debuggato, migliorato, espanso... Mica basta un copia ed incolla.
L'uomo sono secoli, forse millenni ormai che non progredisce piu' a livello cognitivo, anzi alcuni studi mostrano che il nostro cervello sta addirittura regredendo rispetto al passato. L'IA non ha bisogno di riposare, non si ammala, non sciopera, non ha problemi familiari e potenzialmente puo' diventare piu' intelligente dell'uomo a stretto giro di posta.
Forse sono pessimista io, ma temo che molti profili a breve non serviranno piu' a nulla, spero di sbagliarmi ovviamente.
Le più grandi scoperte nella storia dell'umanità si sono avute nell'ultimo secolo. Evidentemente non ci stiamo rincoglionendo così tanto :D
Al momento è bravo a produrre codice con richieste piuttosto standard e relativamente brevi, ma prima di fare quello che dici tu ce ne passa. Poi non è che basta avere il codice, va anche implementato, testato, debuggato, migliorato, espanso... Mica basta un copia ed incolla.
Certo, ma é già tanto quello che riesce a fare e sarà ancora meglio con la prossima release. In questo settore le cose evolvono velocemente, se oggi un progetto come chatgpt che di fatto é ancora una sorta di beta version é in grado di tirarmi fuori una batteria di test dettagliatisima su 4 scenari openstack ( l'ho provata personalmente) non oso immaginare a cosa si arriverà nei prossimi 10anni, soprattutto se le grandi multinazionali iniziano ad investire pesantemente nei progetti di AI.
Certo, ma é già tanto quello che riesce a fare e sarà ancora meglio con la prossima release. In questo settore le cose evolvono velocemente, se oggi un progetto come chatgpt che di fatto é ancora una sorta di beta version é in grado di tirarmi fuori una batteria di test dettagliatisima su 4 scenari openstack ( l'ho provata personalmente) non oso immaginare a cosa si arriverà nei prossimi 10anni, soprattutto se le grandi multinazionali iniziano ad investire pesantemente nei progetti di AI.
Può darsi. Io ho provato a chiedergli qualche task specifico nell'HPC ( il mio campo), ma spesso mi dice che la parte più complicata devo scrivermela da solo :D Quindi per il momento posso dormire sonni tranquilli.
Finito l'effetto novità non ne parlerà più nessuno
non credo proprio! oggi in 5 min ha risolto una magagna con il comando wget e probabilmente mi sarebbe servita una mattinata a smazzare discussioni su vari forum.
è potente il signorino!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.