PDA

View Full Version : Hard disk, i dati finanziari di Seagate confermano la frenata delle vendite


Redazione di Hardware Upg
26-01-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/hard-disk-i-dati-finanziari-di-seagate-confermano-la-frenata-delle-vendite_113605.html

Il fatturo di Seagate nell'ultimo trimestre è calato di quasi il 40% rispetto allo scorso anno, confermando la contrazione delle vendite di hard disk emersa di recente. La società prevede l'arrivo di HDD HAMR da oltre 30 terabyte nei prossimi mesi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
26-01-2023, 12:50
Perchè il BD-R non ha preso piede come il CD-R ed il DVD-R.....

Semplice Mentre alla fine il CD e DVD avevano un prezzo per gigabyte discendente il BD-R a parità di materiale usato il prezzo al posto di scendere...aumentava.

Stesso qui.... Man mano che cresce la grandezza aumenta il prezzo anche se è la generazione successiva, tanto che conviene acquistare i modelli vecchi, cosa che non accadeva prima.

Inoltre prima ad OGNI PC si vendeva un HDD, e questo ora e cambiato visto che ad ogni PC non viene più fornito un HDD ma un più veloce SSD.

Attualmente conviene prendere un nas con Dischi da 8TB piuttosto che dischi da 12 o piu, perchè al posto di scendere il prezzo cresce..

Hypergolic
26-01-2023, 14:34
Con i prezzi fermi da anni, ci credo che non vendono. Spero li abbassino in modo sensibile, ma dubito lo faranno :(

Totix92
29-01-2023, 14:58
Sarà perché a causa dell'inflazione e dell'aumento del costo della vita molti non possono permettersi di spendere per comprare PC, HDD, SSD ecc.? Quindi la gente si tiene ciò che ha già e che funziona ancora per più tempo, anche se non è più di primo pelo.

biometallo
29-01-2023, 16:06
;48093154']Perchè il BD-R non ha preso piede come il CD-R ed il DVD-R...
Credo che tu ti stia sbagliando, o meglio confondi causa con effetto, i masterizzatori BD e supporti vuoti non sono mai scesi di prezzo perché non si sono mai diffusi come lo furono DVD e CD-R, ma non è che i BD abbiano perso contro i vecchi DVD, e che proprio tutti i supporti ottici stanno sparendo tanto che ormai non hanno nemmeno più un posto dove essere messi in molti dei case in commercio e perfino le console stanno abbandonando i lettori ottici per passare progressivamente alla pura distribuzione digitale.

Semplicemente ormai la massa i dati li tiene sugli hard disk di Netflix, Amazon, Spotify ecc...




Sarà perché a causa dell'inflazione e dell'aumento del costo della vita molti non possono permettersi di spendere per comprare PC, HDD, SSD ecc.?

Prima di tutto non scordare che la nostra situazione non corrisponde a quella di tutto il mondo, se da noi per dire un pacco da mezzo chilo di pasta è passato da 40 centesimi ad 80, beh in Inghilterra è passato da 28 a 29 centesimi, così mi dice mio fratello che li paga quando va a fare la spesa da Aldi, poi l'articolo stesso ci spiega come a loro del mercato domestico frega sempre meno, qui il problema è che:

A dare la vera "mazzata" al fatturato è stato il comparto Mass Capacity (Nearline, Video and Image Apps e NAS) che ha registrato vendite in calo a causa degli alti livello di inventario da parte di molti clienti e una domanda in Cina in rallentamento.

Nulla a che fare quindi con quanto noi paghiamo pasta e pelati...