PDA

View Full Version : Upgrade a 12400F


savior
25-01-2023, 15:30
Ciao a tutti, dopo varie peripezie mi sono deciso a fare l'upgrade al mio 11 enne i7 3770k. Manterro' scheda video 1070 e, spero, alimentatore comprato nel 2016 XFX PRO 750W Silver 80+ (https://www.eteknix.com/xfx-pro-750w-xxx-edition-power-supply-review/10/)
Al momento consumo 366W, con l' upgrade salirei a 426W.

Lo utilizzo solo per giocare. E non multitasking, al limite solo una finestra del browser aperta.

Mi consigliate per favore, oltre a un opinione se tenere o meno l'alimentatore, una MB adatta, senza Wifi ne' tanti fronzoli, ATX?

CPU i5 12400F
DISSI be quiet! Pure Rock 2
RAM G.Skill Ripjaws V 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3200 CL16 Memory
SSD Crucial P5 Plus 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME

Come MB sto valutando:


MSI Pro B660M-A o B660-A
Gigabyte B660 GAMING X (che nel loro sito danno come supporto solo 12th gen CPU, mi pare strano non supporti la 13th serie.
ASUS PRIME B660-PLUS D4


Qualsiasi suggerimento e' ben accetto, anche riguardo agli altri componenti. Ma per la CPU sono abbastanza convinto ormai.

Budget massimo 750, ma vorrei spendere di meno

Grazie!

P.S. Mi ero quasi convinto a passare direttamente ad AM5 con Ryzen 7600X, e un domani magari passare ad un 7800X3D o come si chiamera', ma ho letto questo articolo dove dice che sui nuovi Ryzen 7, a volte ci vogliono 40-50 secondi solo per arrivare al BIOS Post (!)
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-7600x/28.html

DANY 76
25-01-2023, 15:46
Ciao a tutti, dopo varie peripezie mi sono deciso a fare l'upgrade al mio 11 enne i7 3770k. Manterro' scheda video 1070 e, spero, alimentatore comprato nel 2016 XFX PRO 750W Silver 80+ (https://www.eteknix.com/xfx-pro-750w-xxx-edition-power-supply-review/10/)
Al momento consumo 366W, con l' upgrade salirei a 426W.

Mi consigliate per favore, oltre a un opinione se tenere o meno l'alimentatore, una MB adatta, senza Wifi ne' tanti fronzoli, ATX?

CPU i5 12400F
DISSI be quiet! Pure Rock 2
RAM G.Skill Ripjaws V 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3200 CL16 Memory
SSD Crucial P5 Plus 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME

Come MB sto valutando:


MSI Pro B660M-A o B660-A
Gigabyte B660 GAMING X (che nel loro sito danno come supporto solo 12th gen CPU, mi pare strano non supporti la 13th serie.
ASUS PRIME B660-PLUS D4


Qualsiasi suggerimento e' ben accetto, anche riguardo agli altri componenti. Ma per la CPU sono abbastanza convinto ormai.

Budget massimo 750, ma vorrei spendere di meno

Grazie!

P.S. Mi ero quasi convinto a passare direttamente ad AM5 con Ryzen 7600X, e un domani magari passare ad un 7800X3D o come si chiamera', ma ho letto questo articolo dove dice che sui nuovi Ryzen 7, a volte ci vogliono 40-50 secondi solo per arrivare al BIOS Post (!)
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-7600x/28.html

l'ali per il momento puoi tenerlo,va bene anche l'ssd,come mobo tra quelle ti direi MSI una è micro e l'altra è standard vedi tu qualche ti può essere più utile per le tue esigenze.
per la ram ti consiglio queste: Kingston FURY Renegade RGB 16GB (2x8GB) 3600MHz DDR4 CL16 su amazon in offerta a 85 euro oppure per risparmiare ancora le corsair ‎CMK16GX4M2D3600C18 a 62 euro,niente leddini e sono a cl 18 invece che 16 come le kingstone prezzi amazon.
il dissi va bene.

compri su amazon?come cpu io ti consiglierei un 13400f invece che il 12400f,nn costa poi tanto e va molto bene.
che case hai?per la vga ora nn è un brutto momento per cambiarla,se vuoi farlo le AMD 6000 ora nn costano tanto e sono valide.

megthebest
25-01-2023, 16:02
Ciao a tutti, dopo varie peripezie mi sono deciso a fare l'upgrade al mio 11 enne i7 3770k. Manterro' scheda video 1070 e, spero, alimentatore comprato nel 2016 XFX PRO 750W Silver 80+ (https://www.eteknix.com/xfx-pro-750w-xxx-edition-power-supply-review/10/)
Al momento consumo 366W, con l' upgrade salirei a 426W.

Mi consigliate per favore, oltre a un opinione se tenere o meno l'alimentatore, una MB adatta, senza Wifi ne' tanti fronzoli, ATX?

CPU i5 12400F
DISSI be quiet! Pure Rock 2
RAM G.Skill Ripjaws V 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3200 CL16 Memory
SSD Crucial P5 Plus 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME

Come MB sto valutando:


MSI Pro B660M-A o B660-A
Gigabyte B660 GAMING X (che nel loro sito danno come supporto solo 12th gen CPU, mi pare strano non supporti la 13th serie.
ASUS PRIME B660-PLUS D4


Qualsiasi suggerimento e' ben accetto, anche riguardo agli altri componenti. Ma per la CPU sono abbastanza convinto ormai.

Budget massimo 750, ma vorrei spendere di meno

Grazie!

P.S. Mi ero quasi convinto a passare direttamente ad AM5 con Ryzen 7600X, e un domani magari passare ad un 7800X3D o come si chiamera', ma ho letto questo articolo dove dice che sui nuovi Ryzen 7, a volte ci vogliono 40-50 secondi solo per arrivare al BIOS Post (!)
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-5-7600x/28.html

Ciao,
che utilizzo ne farai del pc? come mai hai pensato alla piattaforma Intel LGA1700 con intel serie 12*** , come peraltro quella AM4 per ryzen 5***, che ormai è a fine vita come espandibilità futura?

Vedo che hai inserito 32Gb, ti servono per utilizzi particolari (Rendering video, photoshop?)
Io a 600€ e spicci ho fatto la piattaforma AM4 in firma lo scorso dicembre e sono assolutamente soddisfatto in tutto e per tutto.
Nel tuo caso, visto che è passato davvero tanto tempo dalla tua vecchia config, proverei proprio a considerare la AM5 con il 7600X come base che ti consentirà upgrade cpu e espanbililità come minimo per i prossimo 4 anni (tipo PCie 5.0 ecc..).

savior
25-01-2023, 16:17
l'ali per il momento puoi tenerlo,va bene anche l'ssd,come mobo tra quelle ti direi MSI una è micro e l'altra è standard vedi tu qualche ti può essere più utile per le tue esigenze.
per la ram ti consiglio queste: Kingston FURY Renegade RGB 16GB (2x8GB) 3600MHz DDR4 CL16 su amazon in offerta a 85 euro oppure per risparmiare ancora le corsair ‎CMK16GX4M2D3600C18 a 62 euro,niente leddini e sono a cl 18 invece che 16 come le kingstone prezzi amazon.
il dissi va bene.

compri su amazon?come cpu io ti consiglierei un 13400f invece che il 12400f,nn costa poi tanto e va molto bene.
che case hai?per la vga ora nn è un brutto momento per cambiarla,se vuoi farlo le AMD 6000 ora nn costano tanto e sono valide.
Grazie Dany, su un altro forum (tomshardware.com) mi hanno consigliato di andare su 32 GB di RAM, poiche' i giochi iniziano ad essere piu' esigenti. E quelle consigliate che ho scritto costano solo 93 euro su Amazon.
Poi comunque le RAM non e' che influiscono molto sui giochi, le differenze sono praticamente impercettibili, ed io ci gioco solo..non andresti anche tu su 32 GB?

Compro su Amazon. Il 13400F infatti lo avevo considerato appena ho letto la recensione, ma mi hanno detto che se non uso "multithreaded apps", non vale la differenza di prezzo. E i giochi in genere non sono multi threaded. Ma la differenza di prezzo e' davvero poca quindi lo considero.

Il case ha almeno 15 anni e non so il nome, e' uno anonimo... ho sempre cambiato i pezzi dentro, non so neanche quale fra mini e micro ATX andrebbe bene, ma sono sicuro che ATX va bene :)

savior
25-01-2023, 16:22
Ciao,
che utilizzo ne farai del pc? come mai hai pensato alla piattaforma Intel LGA1700 con intel serie 12*** , come peraltro quella AM4 per ryzen 5***, che ormai è a fine vita come espandibilità futura?

Vedo che hai inserito 32Gb, ti servono per utilizzi particolari (Rendering video, photoshop?)
Io a 600€ e spicci ho fatto la piattaforma AM4 in firma lo scorso dicembre e sono assolutamente soddisfatto in tutto e per tutto.
Nel tuo caso, visto che è passato davvero tanto tempo dalla tua vecchia config, proverei proprio a considerare la AM5 con il 7600X come base che ti consentirà upgrade cpu e espanbililità come minimo per i prossimo 4 anni (tipo PCie 5.0 ecc..).
Ciao e grazie, se leggi il mio P.S. nel post di apertura, spiego perche' ho abbandonato, a malincuore, l' idea di AM5 e Ryzen 7600X che mi piaceva molto :)

32GB perche' mi hanno detto che per i giochi (lo uso solo per quello) 16GB iniziano ad essere un po' strettini, e considerando che lo voglio tenere almeno altri 4-5 anni...

E' in inglese ma l' articolo spiega cosi il problema degli AM5 :

When powering on for the first time after a processor install, your system will spend at least a minute with memory training at POST code 15 before the BIOS screen appears. When I first booted up my Zen 4 sample I assumed it was hung and kept resetting/clearing CMOS. After first boot, the super long startup times improve, but even with everything setup you'll stare at blank screen for 30 seconds. To clarify: after a clean system shutdown, without loss of power, when you press the power button, you're still looking at a black screen for 30 seconds, before the BIOS logo appears. I find that an incredibly long time, especially when you're not watching the POST code display that tells you something is happening. AMD and the motherboard manufacturers say they are working on improving this—they must. I'm having doubts that your parents would accept such an experience as an "upgrade", considering their previous computer showed something on-screen within seconds after pressing the power button.
Update Sep 29: I just tested boot times using the newest ASUS 0703 Beta BIOS, which comes with AGESA ComboAM5PI 1.0.0.3 Patch A. No noticeable improvement in memory training times. It takes 38 seconds from pressing the power button (after a clean Windows shutdown), until there ASUS BIOS POST screen shots. After that, the usual BIOS POST stuff happens and Windows still start, which takes another 20 seconds or so.

Ho cercato subito online e ci sono molte persone con questo problema, dovurto al "training" delle RAM a quanto pare. Ma anche con XMP off, e con aggiornamenti di firmware della MB, il problema non sembra risolto. Non vorrei rischiare. Cioe' fare un upgrade , mettere un SSD che carica windows in 1 secondo, e trovarmi ad aspettare 45 secondi per arrivare al POST :(

DANY 76
25-01-2023, 16:27
Grazie Dany, su un altro forum (tomshardware.com) mi hanno consigliato di andare su 32 GB di RAM, poiche' i giochi iniziano ad essere piu' esigenti. E quelle consigliate che ho scritto costano solo 93 euro su Amazon.
Poi comunque le RAM non e' che influiscono molto sui giochi, le differenze sono praticamente impercettibili, ed io ci gioco solo..non andresti anche tu su 32 GB?

Compro su Amazon. Il 13400F infatti lo avevo considerato appena ho letto la recensione, ma mi hanno detto che se non uso "multithreaded apps", non vale la differenza di prezzo. E i giochi in genere non sono multi threaded. Ma la differenza di prezzo e' davvero poca quindi lo considero.

Il case ha almeno 15 anni e non so il nome, e' uno anonimo... ho sempre cambiato i pezzi dentro, non so neanche quale fra mini e micro ATX andrebbe bene, ma sono sicuro che ATX va bene :)
il case se è robaccia di vecchia concezione conviene cambiarlo,nn tanto per l'estetica ma per l'airflow che è molto importante.
per quanto riguarda la ram 32gb solo in ottica futura poichè ad oggi in ambito gaming nn servono ,però in ogni case mi terrei sempre sulle 3600mhz.
per quanto riguarda la cpu più si va avanti e più la conta dei core si fa sentire nn a caso già ad oggi cpu della stessa famiglia ma con più core fanno più fps in gaming rispetto ad altre con meno core,oltetutto il 13400 è una gen successiva quindi anche se fosse a parità di core è cmq più performante.

megthebest
25-01-2023, 16:29
Non vorrei rischiare. Cioe' fare un upgrade , mettere un SSD che carica windows in 1 secondo, e trovarmi ad aspettare 45 secondi per arrivare al POST :(
Però perdonami, sono dettagli riferiti alle DDR5, le impostazioni EXPO, eventuale boot a freddo.. non è che tutti i minuti accendi il pc e stai li con il cronometro a vedere in quanti secondi sei sulla home..
Ho il sistema in firma, con 4 HDD meccanici, un Blu Ray e varie periferiche.. se stacco tutto avvio in 10 secondi se lascio attaccato tutto, il cold boot impiega 20 secondi sulla mia piattaforma AM4.. non ne ho mai fatto un problema.. se funziona tutto perchè dovrei preoccuparmi del tempo di boot? Tu prendi un SSD NVME PCi-E per arrivare su windows in 3 secondi o per caricare più velocemente/installare giochi, app e quant'altro dopo che sei già dentro windows?
Scusami, ma questa è la mia opinione in merito.. si sta facendo davvero una guerra contro i mulini a vento per questi secondi di attesa... siamo arrivati ad un punto dove ogni differenza tra piattaforme, cpu/motherboard di brand in competizione cercano di istigare i fan boy a dare il meglio per affossare o idolatrare quello che si vuole senza oggettività.

savior
25-01-2023, 16:39
il case se è robaccia di vecchia concezione conviene cambiarlo,nn tanto per l'estetica ma per l'airflow che è molto importante.
per quanto riguarda la ram 32gb solo in ottica futura poichè ad oggi in ambito gaming nn servono ,però in ogni case mi terrei sempre sulle 3600mhz.
per quanto riguarda la cpu più si va avanti e più la conta dei core si fa sentire nn a caso già ad oggi cpu della stessa famiglia ma con più core fanno più fps in gaming rispetto ad altre con meno core,oltetutto il 13400 è una gen successiva quindi anche se fosse a parità di core è cmq più performante.

In effetti sarebbe quasi ora di cambiarlo il case :D consigli su qualcosa economico, senza luci e lucette, sobrio, spazioso quanto basta?

Diciamo che per la CPU vorrei risparmiare ora che sono a corto e magari fra 3-4 anni, o quando ne sentiro' il bisogno, passare ad un 13900, o quello che sara' disponibile in quel momento, mettero' il meglio che possa reggere la MB. Insieme alla nuova VGA.

savior
25-01-2023, 16:44
Però perdonami, sono dettagli riferiti alle DDR5, le impostazioni EXPO, eventuale boot a freddo.. non è che tutti i minuti accendi il pc e stai li con il cronometro a vedere in quanti secondi sei sulla home..
Ho il sistema in firma, con 4 HDD meccanici, un Blu Ray e varie periferiche.. se stacco tutto avvio in 10 secondi se lascio attaccato tutto, il cold boot impiega 20 secondi sulla mia piattaforma AM4.. non ne ho mai fatto un problema.. se funziona tutto perchè dovrei preoccuparmi del tempo di boot? Tu prendi un SSD NVME PCi-E per arrivare su windows in 3 secondi o per caricare più velocemente/installare giochi, app e quant'altro dpo che sei già dentro windows?
Scusami, ma questa è la mia opinione in merito.. si sta facendo davvero una guerra contro i mulini a vento per questi secondi di attesa... siamo arrivati ad un punto dove ogni differenza tra piattaforme, cpu/motherboard di brand in competizione cercano di istigare i fan boy a dare il meglio per affossare o idolatrare quello che si vuole senza oggettività.

Il problema non e' su AM4 ne' su LGA1700, ma su AM5 infatti :)

Certo, e' importante, ed anche di piu', quanto velocemente girano le applicazioni e giochi, ma io, almeno personalmente, a volte mi trovo a dover accendere il pc solo per fare una piccola cosa, per stampare qualcosa o vedere un sito, ecc...e gia' mi rompo ad aspettare i 30 secondi adesso.

Se devo spendere soldi, voglio essere sicuro che miglioro in tutti gli aspetti.

Poi come dici tu giustamente, ognuno ha le sue esigenze e priorita'.

Io sono apertissimo a tutto, non idolatro ne' intel ne' AMD, cerco solo il meglio per me e per ottimizzare il mio tempo, che per me vale molto ;)

DANY 76
25-01-2023, 16:59
In effetti sarebbe quasi ora di cambiarlo il case :D consigli su qualcosa economico, senza luci e lucette, sobrio, spazioso quanto basta?

Diciamo che per la CPU vorrei risparmiare ora che sono a corto e magari fra 3-4 anni, o quando ne sentiro' il bisogno, passare ad un 13900, o quello che sara' disponibile in quel momento, mettero' il meglio che possa reggere la MB. Insieme alla nuova VGA.

come case vedi che se ti piace il corsair Corsair 275R Airflow,è un classico e va benissimo in più te lo danno con già le ventole incluse,oppure uno nzxt h510.
se invece vuoi risparmiare per esempio c'è il noua Noua Fobia L7(in vari colori ma è solo per mobo micro atx)sobrio e senza fronzoli ma viene fornito senza le ventole frontali quindi sono da comprare e due 120mm decenti costano circa 10 euro l'una,oppure c'è il Noua Utopia F2 con supporto a mobo standard e ha già 3 ventole in dotazione,carino anche l'MSI MAG FORGE M100A.
vedi fra questi quale ti potrebbe piacere in caso se ne cercano altri.

celsius100
25-01-2023, 17:02
Ciao
A cosa ti piacerebbe giocare? A quale risoluzione o su che monitor lo faresti?
Pensi di aggiornare a breve anche la scheda video?
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC? Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi x dire

savior
25-01-2023, 17:07
come case vedi che se ti piace il corsair Corsair 275R Airflow,è un classico e va benissimo in più te lo danno con già le ventole incluse,oppure uno nzxt h510.
se invece vuoi risparmiare per esempio c'è il noua Noua Fobia L7(in vari colori ma è solo per mobo micro atx)sobrio e senza fronzoli ma viene fornito senza le ventole frontali quindi sono da comprare e due 120mm decenti costano circa 10 euro l'una,oppure c'è il Noua Utopia F2 con supporto a mobo standard e ha già 3 ventole in dotazione,carino anche l'MSI MAG FORGE M100A.
vedi fra questi quale ti potrebbe piacere in caso se ne cercano altri.

Ottimo, grazie! Poi me li vedo con calma allora e ti dico

savior
25-01-2023, 17:51
Ciao
A cosa ti piacerebbe giocare? A quale risoluzione o su che monitor lo faresti?
Pensi di aggiornare a breve anche la scheda video?
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC? Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi x dire

Al momento sto giocando a giochi vecchi. In genere gioco a giochi strategici e di ruolo a turni.
Ma con un PC più performante vorrei giocare anche i giochi che ho in lista più esigenti a livello hardware e che sto appositamente rimandando per godermeli a 60 fps pieni senza dover scendere a compromessi come adesso.

Ora ho un full hd, ma fra un po', magari cambiando allo stesso tempo la scheda video, vorrei passare ad un monitor 1440 o 2k.

Nessuna esigenza particolare. Wifi non mi serve. Anzi, meno cose ci sono e meno se ne rompono.

Spazio ovviamente ne vorrei tanto, visto che siamo arrivati a giochi da 100Gb. Ma in genere ne gioco uno alla volta, perciò non è un grosso problema

L'unica esigenza è che girino bene i giochi :)

DANY 76
25-01-2023, 18:12
Al momento sto giocando a giochi vecchi. In genere gioco a giochi strategici e di ruolo a turni.
Ma con un PC più performante vorrei giocare anche i giochi che ho in lista più esigenti a livello hardware e che sto appositamente rimandando per godermeli a 60 fps pieni senza dover scendere a compromessi come adesso.

Ora ho un full hd, ma fra un po', magari cambiando allo stesso tempo la scheda video, vorrei passare ad un monitor 1440 o 2k.

Nessuna esigenza particolare. Wifi non mi serve. Anzi, meno cose ci sono e meno se ne rompono.

Spazio ovviamente ne vorrei tanto, visto che siamo arrivati a giochi da 100Gb. Ma in genere ne gioco uno alla volta, perciò non è un grosso problema

L'unica esigenza è che girino bene i giochi :)
1440p in 16:9 o 2k sono la stessa cosa,cmq 2k è un nome improprio anche se lo usiamo un pò tutti..

savior
25-01-2023, 19:10
Grazie della precisazione :)

Intendo comunque che vorrei aumentare la risoluzione, ma non a 4k.

Preferisco una risoluzione un po' più bassa ma a 60 fps, che 4k ma non pienamente fluido.

Comunque la vista comincia ad essere quella che è :D

celsius100
25-01-2023, 20:21
qualsiasi i5/ryzen5 in commercio andrà benone
onestamente escluderei il socket am5 xke un po caro (specie se nn ti interessasse il pcie5 nelle varie declinazioni) e la serie intel 13 x il rapporto qualità-prezzo e le prestazioni altalentanti dei modelli nuovi usciti da poco
quindi a seconda delle occasioni anche sulle schede madri da abbinare si valutano 5600/5700x su b550 e il 12400/12400F su b660
ad oggi io andrei sul 5700x, ai prezzi "amazzonia" mi sembra il piu interessante, con 120-140 euro prendi una scheda di fascia media, una gigabyte b550 gaming x V2 x dire, e un kit 2x16gb 3200MHz cl16 (g.skill aegis o corsair vengeance o kingston fury cambia poco e niente) 32gb visto che punti ad un monitor a risoluzione maggiore, chi ti ha detto di metterli x giocare in full-hd ti faceva spendere soldi inutilmente
sul case ottimo il 275r airflow, ci puoi abbinare il pure rock2 senno un gammax GT v2 o un arctic A35
x l'ssd il P5 plus lo vedo piu adatto all'ambito lavorativo, se prendi un vecchio P2 in game va tal quale, farei una via di mezzo con il P3 plus a dir tanto
ma anche un wd sn570 o un samsung 980 se trovi modelli da 1tb ad un prezzo interessante
il tuo ali va ancora bene, poi vedremo quando cambierai scheda video (piu che altro x l'età del pezzo piu che x il wattaggio)

savior
26-01-2023, 13:38
qualsiasi i5/ryzen5 in commercio andrà benone
onestamente escluderei il socket am5 xke un po caro (specie se nn ti interessasse il pcie5 nelle varie declinazioni) e la serie intel 13 x il rapporto qualità-prezzo e le prestazioni altalentanti dei modelli nuovi usciti da poco
quindi a seconda delle occasioni anche sulle schede madri da abbinare si valutano 5600/5700x su b550 e il 12400/12400F su b660
ad oggi io andrei sul 5700x, ai prezzi "amazzonia" mi sembra il piu interessante, con 120-140 euro prendi una scheda di fascia media, una gigabyte b550 gaming x V2 x dire, e un kit 2x16gb 3200MHz cl16 (g.skill aegis o corsair vengeance o kingston fury cambia poco e niente) 32gb visto che punti ad un monitor a risoluzione maggiore, chi ti ha detto di metterli x giocare in full-hd ti faceva spendere soldi inutilmente
sul case ottimo il 275r airflow, ci puoi abbinare il pure rock2 senno un gammax GT v2 o un arctic A35
x l'ssd il P5 plus lo vedo piu adatto all'ambito lavorativo, se prendi un vecchio P2 in game va tal quale, farei una via di mezzo con il P3 plus a dir tanto
ma anche un wd sn570 o un samsung 980 se trovi modelli da 1tb ad un prezzo interessante
il tuo ali va ancora bene, poi vedremo quando cambierai scheda video (piu che altro x l'età del pezzo piu che x il wattaggio)

Ottimo, grazie mille per condividere sempre la vosta saggezza! :) ho visto un po' di benchmark di giochi e vedo che il 12400F é quasi sempre un passetto avanti, anche se di pochissimo, sul 5700x, quindi penso comunque di rimanere su Intel...un po' per affezione dopo 30 anni, e anche dopo la brutta delusione presa riguardo il Ryzen 7600X AM5 :(

Vi faccio sapere appena faccio il gran salto!

celsius100
26-01-2023, 13:59
Sono analoghi
https://www.hwupgrade.it/articoli/6282/shadows_of_the_tr.png
Può variare da gioco a gioco, in base a che ram utilizzi o che scheda video ci abbini
Sennò il 5700x avendo 8core come i processori di playstation/xbox lo vedo più utile in vista futura, e un po piu efficiente, si può fare overclock
Quindi detto x ha un rapporto qualità-prezzo-prestazioni migliore un 5700x su una gigabyte b550 gaming x v2 ad esempio
Non sconsiglio un sistema su base intel serie 12 ma nn prendere l'i5 pensando che sia più veloce xke nn lo è
Fallo se ad esempio risparmi 30 o 40 euro fra cpu-scheda madre, li ci starebbe tutta come scelta

savior
27-01-2023, 08:01
Ok ho preso tutto! 600 euro...Mi manca solo il Case, Amazzonia mi dava la consegna in 20 giorni allora ...L' NZXT H510 quale versione consigliavate, la base viene 126, la flow 168...

Vorrei uno con ventole gia' incluse e in pronta consegna, ho prime.

Oppure mi postate qualche link per un buon case, massimo 150 euro meglio se sui 100, da prendere velocemente in Amazzonia con ventole incluse?

Sarebbe meglio senza vetro (ma non e' una priorita'), e senza lucette :) uno sobrio insomma

celsius100
27-01-2023, 08:14
Che dissipatore hai preso?

savior
27-01-2023, 08:14
Noctua NH-U12S redux

savior
27-01-2023, 08:44
Che dissipatore hai preso?

Noctua NH-U12S redux :)

celsius100
27-01-2023, 08:55
be quiet! Pure Base 600 Midi-Tower Nero, Argento a 108 euro
Non è male, semplice e silenzioso

savior
27-01-2023, 09:11
be quiet! Pure Base 600 Midi-Tower Nero, Argento a 108 euro
Non è male, semplice e silenzioso

Grazie, bello, ma la consegna sarebbe fino a 2 settimane su amazon...considera che ho prime e mi arrivano tutti i componenti entro Lunedi.

il MSI MAG FORGE 111R come lo vedi? Lo avrei a 75 euro al negozio dietro casa e non dovrei neanche aspettare. Certo che il frontale di questo MSI e' proprio brutto :)

celsius100
27-01-2023, 09:30
Si va ben3
Devi comprare una ventola anteriore come la ARCTIC P14 PWM PST, in totale ti viene 100 euro quindi

savior
27-01-2023, 09:38
Si va ben3
Devi comprare una ventola anteriore come la ARCTIC P14 PWM PST, in totale ti viene 100 euro quindi
A questo punto mi sa che ho trovato...considerando che un domani ci mettero' una bestia di VGA, meglio uno con airflow. Costa 150 ma ho fatto 30, faccio 31. Considerato anche che il mio l'ho tenuto 10 anni meglio uno di qualita' senza compromessi di airflow

Trovato in pronta consegna per Lunedi il NZXT H7 Flow. Che ne dici? Ci dovrebbero essere due ventole da 120

celsius100
27-01-2023, 10:10
E un buonissimo case, non proprio super top nel senso che se all'msi aggiungi la ventola da 140mm va uguale a livello di ricircolo di aria

savior
27-01-2023, 11:17
E un buonissimo case, non proprio super top nel senso che se all'msi aggiungi la ventola da 140mm va uguale a livello di ricircolo di aria

Ok, inizio prossima settimana ho tutto :D

Dato che e' molto che non cambio scheda madre, posso chiedere qualche suggerimento qui, se e' cambiato qualcosa a livello di installazione da 10 anni a questa parte?

Ad esempio la CPU la devo montare prima sulla scheda madre con il dissipatore e poi quest'ultima nel case? Serve una "backplate" ?

Poi sono un po' preoccupato per le connessioni delle ventole CPU e Case, non vorrei sbagliare e non sono sicuro di riconoscerle sulla scheda madre, ma credo il manuale mi aiutera'. Mi pare in genere c'e' scritto "fan1", "fan2", "Cpu fan"..

E quante cavi devo collegare sulla scheda madre direttamente dall'alimentatore, credo solo uno, quello largo e lungo, giusto? Mi pare fosse modulare quindi mi sa che ne devo attaccarne due per "coprire" tutta la lunghezza della connessione femmina sulla MB..

Ho iniziato la mia carriera come tecnico hardware, ma ora sono solo sistemista...e non vorrei bruciare qualcosa perche' mi manca qualche elemento essenziale di cui non sono a conoscenza :)

megthebest
27-01-2023, 11:29
Ok, inizio prossima settimana ho tutto :D

Dato che e' molto che non cambio scheda madre, posso chiedere qualche suggerimento qui, se e' cambiato qualcosa a livello di installazione da 10 anni a questa parte?

Ad esempio la CPU la devo montare prima sulla scheda madre con il dissipatore e poi quest'ultima nel case? Serve una "backplate" ?

Poi sono un po' preoccupato per le connessioni delle ventole CPU e Case, non vorrei sbagliare e non sono sicuro di riconoscerle sulla scheda madre, ma credo il manuale mi aiutera'. Mi pare in genere c'e' scritto "fan1", "fan2", "Cpu fan"..

E quante cavi devo collegare sulla scheda madre direttamente dall'alimentatore, credo solo uno, quello largo e lungo, giusto? Mi pare fosse modulare quindi mi sa che ne devo attaccarne due per "coprire" tutta la lunghezza della connessione femmina sulla MB..

Ho iniziato la mia carriera come tecnico hardware, ma ora sono solo sistemista...e non vorrei bruciare qualcosa perche' mi manca qualche elemento essenziale di cui non sono a conoscenza :)
Ciao,
Non è cambiato granchè.. a parte il numero maggiore di connettori sulla sk madre, soprattutto a 4 pin PWM per ventolame vario..
La sk madre puoi anche prepararla fuori da case e fare tutte le prove del caso prima di montarla nel case.
In genere lato alimentazione avrai il connettore ATX 24 pin e il secondario 6 pin
puoi dare uno sguardo e una rinfrescata co questi video
https://www.youtube.com/watch?v=1HtivwYmwpE
https://www.youtube.com/watch?v=FArFf2IGngo
Anche io passando dal vecchio sistema I5 4670 del 2013 al nuovo, non ho trovato grosse differenze e con attenzione si riesce a fare tutto al meglio (ho un passato da tecnico e assemblatore anche io.. ma erano gli anni 2000 max 2009...)

savior
27-01-2023, 11:35
Ciao,
Non è cambiato granchè.. a parte il numero maggiore di connettori sulla sk madre, soprattutto a 4 pin PWM per ventolame vario..
La sk madre puoi anche prepararla fuori da case e fare tutte le prove del caso prima di montarla nel case.
In genere lato alimentazione avrai il connettore ATX 24 pin e il secondario 6 pin
puoi dare uno sguardo e una rinfrescata co questi video
https://www.youtube.com/watch?v=1HtivwYmwpE
https://www.youtube.com/watch?v=FArFf2IGngo
Anche io passando dal vecchio sistema I5 4670 del 2013 al nuovo, non ho trovato grosse differenze e con attenzione si riesce a fare tutto al meglio (ho un passato da tecnico e assemblatore anche io.. ma erano gli anni 2000 max 2009...)

Grazie, avevo gia' iniziato infatti a vedere il secondo video che hai postato. A 12:30 dice del cavo della CPU (dall' alimentatore)...oddio non ricordo ci fosse un cavo per la CPU.

Quello va sulla scheda madre? Presumo ci sia scritto "CPU" ?

megthebest
27-01-2023, 11:39
Grazie, avevo gia' iniziato infatti a vedere il secondo video che hai postato. A 12:30 dice del cavo della CPU (dall' alimentatore)...oddio non ricordo ci fosse un cavo per la CPU.

Quello va sulla scheda madre? Presumo ci sia scritto "CPU" ?

SI, è il secondario da 6 o 8 pin in genere.. dovrebbe essere in alto verso la zona del dissipatore dei VRM.. però dipende da scheda a scheda.. in alcuni casi il 8 pin può essere anche vicino al 24 pin
https://www.build-gaming-computers.com/images/power-supply-to-motherboard-diagram.jpg
Tu che sk madre hai scelto?

savior
27-01-2023, 11:51
Ho preso la Gigabyte B660 GAMING X con i5 12400F e Noctua NH-U12S redux

rickiconte
27-01-2023, 12:02
Ma alla fine qual è la configurazione che stai acquistando?:)

savior
27-01-2023, 12:20
Ma alla fine qual è la configurazione che stai acquistando?:)

Quella che ho postato nel primo messaggio, con la scheda madre gigabyte.

Ho cambiato solo il dissipatore con il Noctua.

E mi tengo per ora la MSI 1070 Gaming X :)

savior
27-01-2023, 12:53
SI, è il secondario da 6 o 8 pin in genere.. dovrebbe essere in alto verso la zona del dissipatore dei VRM.. però dipende da scheda a scheda.. in alcuni casi il 8 pin può essere anche vicino al 24 pin
https://www.build-gaming-computers.com/images/power-supply-to-motherboard-diagram.jpg
Tu che sk madre hai scelto?

Le 2 RAM le metto nei due slot alternati, direi in quelli che in figura risultano piu' scuri, giusto?

Pagina 15 del manuale: https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_b660-gaming-x-series_e_221110.pdf?v=fca67137cf0b58964665d6b1c60a0baf

E l' alimentazione CPU e' quello indicato con 1 a pagina 19? (si vede meglio a pagina 4)

megthebest
27-01-2023, 12:57
Le 2 RAM le metto nei due slot alternati, direi in quelli che in figura risultano piu' scuri, giusto?

Pagina 15 del manuale: https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/mb_manual_b660-gaming-x-series_e_221110.pdf?v=fca67137cf0b58964665d6b1c60a0baf

E l' alimentazione CPU e' quello indicato con 1 a pagina 19? (si vede meglio a pagina 4)

Si, le metti o A1 - B1 (se il dissipatore te lo permette) o come ho fatto io visto l'ingombro del mio, in A2 - B2 così da avere cmq il dual channel
Si, per l'alimentatore la secondaria da 8 pin per la cpu si chiama ATX 12V 2x4 in alto a sx

savior
30-01-2023, 07:49
Si, le metti o A1 - B1 (se il dissipatore te lo permette) o come ho fatto io visto l'ingombro del mio, in A2 - B2 così da avere cmq il dual channel
Si, per l'alimentatore la secondaria da 8 pin per la cpu si chiama ATX 12V 2x4 in alto a sx

Ottimo, grazie mille! Vi faccio sapere se ho problemi :)

savior
30-01-2023, 13:52
Non ho comprato il dissipatore per il crucial P5 Plus.

Secondo voi c'e' gia' nella scheda madre Gigabyte B660 GAMING X?

E se non ci fosse , meglio comprarlo? Mi pare di aver letto che se il case é ben aerato, e il mio lo sará, non dovrebbe servire necessariamente.

Grazie!

savior
01-02-2023, 15:45
Ottimo, grazie mille! Vi faccio sapere se ho problemi :)

Tutto a posto, funziona tutto egregiamente!

Ho provato subito un gioco (Medieval Dinasty) che mi dava al massimo 45-48 FPS, ora 65-75, quasi 80!

Temperature ottime. CPU i5 12400F max 43, SSD crucial P5 Plus max 55, 1070 max 68

Unica cosa, come faccio a sapere se la RAM mi va a velocita' piena? Sono da 3200Mhz, ma con HwInfo mi dice che il clock e' 1064. Riva tuner nel gioco mi dice 4007 Mhz. Non mi é chiaro. So che c'entra anche il dual channel ma come faccio ad essere sicuro che va al massimo?

E possibile che vada veramente a 4007?

Ah, nel bios della gigabyte B660 Gaming X devo cambiare qualcosa o lascio tutto di default? (non overclocco)

Grazie!

celsius100
01-02-2023, 15:55
Devi guardare da bios che frequenza rileva e casomai provare poi ad impostare l'XMP che è un profilo automatico x farle funzionare a 3200Mhz

megthebest
01-02-2023, 16:11
Devi guardare da bios che frequenza rileva e casomai provare poi ad impostare l'XMP che è un profilo automatico x farle funzionare a 3200Mhz

Tutto a posto, funziona tutto egregiamente!

Ho provato subito un gioco (Medieval Dinasty) che mi dava al massimo 45-48 FPS, ora 65-75, quasi 80!

Temperature ottime. CPU i5 12400F max 43, SSD crucial P5 Plus max 55, 1070 max 68

Unica cosa, come faccio a sapere se la RAM mi va a velocita' piena? Sono da 3200Mhz, ma con HwInfo mi dice che il clock e' 1064. Riva tuner nel gioco mi dice 4007 Mhz. Non mi é chiaro. So che c'entra anche il dual channel ma come faccio ad essere sicuro che va al massimo?

E possibile che vada veramente a 4007?

Ah, nel bios della gigabyte B660 Gaming X devo cambiare qualcosa o lascio tutto di default? (non overclocco)

Grazie!
Bene così!
Come detto, devi attivare il profino XMP nel bios.
Per sincerarti della frequenza, ti basta CPU-Z che alla voce memory e speed ti da queste indicazioni
vedi il mio screen (ho le 3600)
https://hwbot.org/image/2833791.jpg

per essere 3200Mhz in frequency devi vedere la metà ovvero 1600Mhz

savior
01-02-2023, 16:18
Devi guardare da bios che frequenza rileva e casomai provare poi ad impostare l'XMP che è un profilo automatico x farle funzionare a 3200Mhz

Era la mia seconda domanda in effetti :)

Nel bios mi dava 2128 MT/s

Attivato XMP e riconosce i 3200. In HWInfo mi da ora 1596, che x2 fa all'incirca 3200 quindi credo ok.

Nel gioco invece, con RivaTuner/MSi Afterburner mi rimane su 4007, strano..

savior
01-02-2023, 16:19
Bene così!
Come detto, devi attivare il profino XMP nel bios.
Per sincerarti della frequenza, ti basta CPU-Z che alla voce memory e speed ti da queste indicazioni
vedi il mio screen (ho le 3600)
https://hwbot.org/image/2833791.jpg

per essere 3200Mhz in frequency devi vedere la metà ovvero 1600Mhz

Ok ora scarico anche CPUz, ma credo dia le stesse info di HwInfo.

Sai per caso perche' nel gioco mi dice 4007 Mhz?

savior
01-02-2023, 16:25
Si, uguale anche con CPU-z, 1596, ma su "uncore frequency" mi da' 3990.

Come allego le immagini?

Msi afterburner anche mi dice "Mem" 4006 Mhz..

EDIT: Ah no, cretino io, quella é la velocitá della RAM della VGA ahah

In gioco non credo di poter vedere la velocita della RAM di sistema

celsius100
01-02-2023, 20:11
quel 1596MHz va bene
vuol dire appunto 3200MHz come velocita nominale