View Full Version : Non vi piacciono i controlli solo touchscreen? Per Tesla arrivano i tasti fisici, e vanno a ruba
Redazione di Hardware Upg
25-01-2023, 10:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/non-vi-piacciono-i-controlli-solo-touchscreen-per-tesla-arrivano-i-tasti-fisici-e-vanno-a-ruba_113566.html
Da Oslo, tramite una campagna di crowdfunding, arriva un accessorio per portare tasti fisici programmabili a bordo di Tesla Model 3 e Y. E l'interesse è tanto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una cosa sensata ogni tanto ! E lo credo bene che vanno a ruba...:)
Personalmente detesto il touch dentro un'automobile, va bene giusto se sei fermo in parcheggio o al semaforo (neanche tanto poi) !
Tasto fisico/manopola si the way ! :D
bonzoxxx
25-01-2023, 10:48
Una cosa sensata ogni tanto ! E lo credo bene che vanno a ruba...:)
Personalmente detesto il touch dentro un'automobile, va bene giusto se sei fermo in parcheggio o al semaforo (neanche tanto poi) !
Tasto fisico/manopola si the way ! :D
Concordo, va bene il minimal ma cosi è troppo.
Mi sono reso conto informandomi parecchio su model 3 e Y che ci sono UN MARE di accessori aftermarket!
Una cosa sensata ogni tanto ! E lo credo bene che vanno a ruba...:)
Personalmente detesto il touch dentro un'automobile, va bene giusto se sei fermo in parcheggio o al semaforo (neanche tanto poi) !
Tasto fisico/manopola si the way ! :D
Capisco l'attrattiva verso il tasto fisico che "da sicurezza".. ma sappiamo bene entrambi che è una mera illusione.
Che sia fisico o una icona su schermo touch è comunque sia un semplice impulso al computer centrale che poi agisce. Non è certo un bypass manuale.
La via è pesantemente tracciata ormai, le auto sono ormai degli smartphone con le ruote. Tutto gestito elettronicamente da un sistema interno e tutto su pannelli touch.
Bello, non si discute.. ma decisamente più complesso e vulnerabile all'usura ed al tempo.. :mbe:
Idea talmente semplice da essere geniale, concettualmente è come aggiungere la tastiera bluetooth al tablet.
jepessen
25-01-2023, 11:02
Ok, magari andro' OT, ma..... Modalita' cane???
ODIO PROFONDO per controlli solo touchscreen
jepessen
25-01-2023, 11:10
Capisco l'attrattiva verso il tasto fisico che "da sicurezza".. ma sappiamo bene entrambi che è una mera illusione.
Che sia fisico o una icona su schermo touch è comunque sia un semplice impulso al computer centrale che poi agisce. Non è certo un bypass manuale.
La via è pesantemente tracciata ormai, le auto sono ormai degli smartphone con le ruote. Tutto gestito elettronicamente da un sistema interno e tutto su pannelli touch.
Bello, non si discute.. ma decisamente più complesso e vulnerabile all'usura ed al tempo.. :mbe:
Esperti di ergonomia ne abbiamo?
Frega niente a nessuno sapere come funzionano i controlli dietro le quinte, il fatto di avere dei controlli fisici significa che viene molto piu' facile azionarli, perche' sappiamo dove sono e (ovviamente dopo averci fatto l'abitudine) possiamo tranquillamente raggiungerli senza guardarli, grazie a quella cosetta che abbiamo che si chiama propriocezione (che sarebbe un senso, ma a scuola ci insegnano che sono solo cinque, quando sono almeno una ventina).
Il touch invece rende piu' difficile utilizzare i controlli senza guardare, per almeno due motivi: il primo e' che non conosciamo lo stato dello schermo, quindi potremmo cliccare in un punto credendo che ci sia un pulsante, quando invece c'e' una mappa; come secondo punto non riusciamo a cercare il comando con la mano, e quindi non sappiamo mai con certezza se sotto abbiamo il comando giusto oppure no.
E i paragoni con i PC, tablet o smartphone c'azzecca fino ad un certo punto, per una differenza molto importante; quando guidiamo dobbiamo essere concentrati sulla strada e guardiamo lo schermo solo di sfuggita, per questo abbiamo bisogno di un feedback tattile come quello dei comandi fisici; invece il PC/tablet/smartphone e' al centro della nostra attenzione quando lo utilizziamo, quindi non abbiamo bisogno di comandi fisici perche' siamo sempre perfettamente consapevoli di cosa abbiamo sotto e di dove si trovano i comandi touch (anche troppo, dato che questo causa molte distrazioni ed incidendi). E anche in questo caso i comandi fisici possono dare dei vantaggi, tant'e' ad esempio che nonostante i tablet siano progettati per essere touch, le tastiere bluetooth, come accessorio separato o integrati nella cover fanno sempre alla grande, perche' semplicemente il feedback tattile rende meglio nelle azioni che facciamo.
Quindi e' ininfluente il fatto che dietro ci siano degli impulsi elettrici invece che dei cavi di ferro tirati, il ptoblema non e' quello che accade dietro i comandi, ma quello che succede davanti, e davanti la presenza di controlli fisici e tridimensionali serve a migliorare il feedback e la sicurezza (non devo distogliere lo sguardo dalla strada per regolare la temperatura, ad esempio).
bonzoxxx
25-01-2023, 11:10
Ok, magari andro' OT, ma..... Modalita' cane???
Si, la tesla ha una modalità per far stare un animale dentro con AC contollata e temperatura ben visibile sullo schermo in modo che non ti sfondino un finestrino per salvare l'animale.
La temperatura, cosi come molte altre opzioni, si controlla anche da app.
ODIO PROFONDO per controlli solo touchscreen
Pensa che la model X e S hanno il "cambio" a schermo :doh:
Idea talmente semplice da essere geniale, concettualmente è come aggiungere la tastiera bluetooth al tablet.
Concordo assolutamente!
Mettiamo pure che i controlli touch distraggono, devi guardare lo schermo per azionarli
AceGranger
25-01-2023, 11:15
Capisco l'attrattiva verso il tasto fisico che "da sicurezza".. ma sappiamo bene entrambi che è una mera illusione.
Che sia fisico o una icona su schermo touch è comunque sia un semplice impulso al computer centrale che poi agisce. Non è certo un bypass manuale.
la "sicurezza" non è come arriva il segnale dal tasto o icona, ma dal fatto che tu il tasto lo puoi "trovare" anche senza distogliere lo sguardo dalla guida; purtroppo con il touch non hai un feedback tattile.
Ok, magari andro' OT, ma..... Modalita' cane???
Serve per quando devi percorrere il ponte di Messina.
https://www.facebook.com/watch/?v=560989141696613
ma sappiamo bene entrambi che è una mera illusione
Non ti smentisci mai, un altre delle tue "demonate" :doh:
sulla mia nuova Polo è tutto touch, e quando voglio cambiare le zone per l'aria devo distogliere lo sguardo per un attimo. C'era solo quello, altrimenti avrei preso senza dubbio il vecchio clima coi tasti....nella golf li conoscevo a memoria, mai distratto alla guida
Fantalucio
25-01-2023, 12:22
@demon77
beato te che hai ancora un'auto coi tasti fisici.
E non lo dico per deriderti. E' pura invidia. li rimpiangerai al prossimo cambio auto...
Quelli che hanno deciso di implementare tutto touch, hanno creduto di metterci la pezza con un'altra cavolata che sono i comandi vocali: perché per attivare il ricircolo o cambiare la temperatura devo perdermi un pezzo di telefonata o di un discorso alla radio?
Senza contare che se non usi la formula corretta ci metti 2 minuti a fare ciò che faresti girando una manopola o schiacciando un bottone.
Il problema è che i tasti costano molto di più dei touch e dei sw.
Ciao,
Lucio
Bho io vado al 100% con i comandi vocali.
Per me inutile, poi de gustibus...
biometallo
25-01-2023, 12:46
"199 euro non è quindi più disponibile, e restano ancora una ventina di perk per 239 euro. Al termine di questi si passerà al prezzo, comunque scontato di 249 euro"
Ora capisco che l'utente tipo che compra una Tesla non abbia problemi economici ma davvero c'è tutta sta gente disposta a spendere 250€ per due tasti e due rotelle? :confused: :confused:
Cioè a me pare una follia ma se loro sono felici così chi sonno io per giudicare? :fagiano:
Comunque non ricordo se anche qui su hwu se ne sia parlato, ma mi è subito venuta in mente quest'altra notizia recente:
Tesla cambia idea: su Model S e Model X torna il volante normale: gazzetta dello sport 12 gennaio (https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/12-01-2023/tesla-model-s-model-x-torna-volante-normale-yoke-sara-disponibile-optiona.shtml)
Marko#88
25-01-2023, 12:55
Esperti di ergonomia ne abbiamo?
Frega niente a nessuno sapere come funzionano i controlli dietro le quinte, il fatto di avere dei controlli fisici significa che viene molto piu' facile azionarli, perche' sappiamo dove sono e (ovviamente dopo averci fatto l'abitudine) possiamo tranquillamente raggiungerli senza guardarli, grazie a quella cosetta che abbiamo che si chiama propriocezione (che sarebbe un senso, ma a scuola ci insegnano che sono solo cinque, quando sono almeno una ventina).
Il touch invece rende piu' difficile utilizzare i controlli senza guardare, per almeno due motivi: il primo e' che non conosciamo lo stato dello schermo, quindi potremmo cliccare in un punto credendo che ci sia un pulsante, quando invece c'e' una mappa; come secondo punto non riusciamo a cercare il comando con la mano, e quindi non sappiamo mai con certezza se sotto abbiamo il comando giusto oppure no.
E i paragoni con i PC, tablet o smartphone c'azzecca fino ad un certo punto, per una differenza molto importante; quando guidiamo dobbiamo essere concentrati sulla strada e guardiamo lo schermo solo di sfuggita, per questo abbiamo bisogno di un feedback tattile come quello dei comandi fisici; invece il PC/tablet/smartphone e' al centro della nostra attenzione quando lo utilizziamo, quindi non abbiamo bisogno di comandi fisici perche' siamo sempre perfettamente consapevoli di cosa abbiamo sotto e di dove si trovano i comandi touch (anche troppo, dato che questo causa molte distrazioni ed incidendi). E anche in questo caso i comandi fisici possono dare dei vantaggi, tant'e' ad esempio che nonostante i tablet siano progettati per essere touch, le tastiere bluetooth, come accessorio separato o integrati nella cover fanno sempre alla grande, perche' semplicemente il feedback tattile rende meglio nelle azioni che facciamo.
Quindi e' ininfluente il fatto che dietro ci siano degli impulsi elettrici invece che dei cavi di ferro tirati, il ptoblema non e' quello che accade dietro i comandi, ma quello che succede davanti, e davanti la presenza di controlli fisici e tridimensionali serve a migliorare il feedback e la sicurezza (non devo distogliere lo sguardo dalla strada per regolare la temperatura, ad esempio).
Concordo su tutto.
Il "problema" è che ai produttori costa molto meno fare le macchine con gli schermi invece che i pulsanti e molti utenti si esaltano perché sono "fighi".
:muro:
Esperti di ergonomia ne abbiamo?
Frega niente a nessuno sapere come funzionano i controlli dietro le quinte, il fatto di avere dei controlli fisici significa che viene molto piu' facile azionarli, perche' sappiamo dove sono e (ovviamente dopo averci fatto l'abitudine) possiamo tranquillamente raggiungerli senza guardarli, grazie a quella cosetta che abbiamo che si chiama propriocezione (che sarebbe un senso, ma a scuola ci insegnano che sono solo cinque, quando sono almeno una ventina).
Il touch invece rende piu' difficile utilizzare i controlli senza guardare, per almeno due motivi: il primo e' che non conosciamo lo stato dello schermo, quindi potremmo cliccare in un punto credendo che ci sia un pulsante, quando invece c'e' una mappa; come secondo punto non riusciamo a cercare il comando con la mano, e quindi non sappiamo mai con certezza se sotto abbiamo il comando giusto oppure no.
E i paragoni con i PC, tablet o smartphone c'azzecca fino ad un certo punto, per una differenza molto importante; quando guidiamo dobbiamo essere concentrati sulla strada e guardiamo lo schermo solo di sfuggita, per questo abbiamo bisogno di un feedback tattile come quello dei comandi fisici; invece il PC/tablet/smartphone e' al centro della nostra attenzione quando lo utilizziamo, quindi non abbiamo bisogno di comandi fisici perche' siamo sempre perfettamente consapevoli di cosa abbiamo sotto e di dove si trovano i comandi touch (anche troppo, dato che questo causa molte distrazioni ed incidendi). E anche in questo caso i comandi fisici possono dare dei vantaggi, tant'e' ad esempio che nonostante i tablet siano progettati per essere touch, le tastiere bluetooth, come accessorio separato o integrati nella cover fanno sempre alla grande, perche' semplicemente il feedback tattile rende meglio nelle azioni che facciamo.
Quindi e' ininfluente il fatto che dietro ci siano degli impulsi elettrici invece che dei cavi di ferro tirati, il ptoblema non e' quello che accade dietro i comandi, ma quello che succede davanti, e davanti la presenza di controlli fisici e tridimensionali serve a migliorare il feedback e la sicurezza (non devo distogliere lo sguardo dalla strada per regolare la temperatura, ad esempio).
Si in effetti a questo non avevo pensato, dal punto di vista ergonomico sono molto meglio dello schermo touch.
Ero scettico anche io quando presi la model3, ma poi come per tutte le cose ci si abitua in fretta, onestamente non saprei che farmene di questo accessorio anche se non nego possa essere comodo.
Non dimentichiamoci che una elettrica non ha né la frizione né le marce e volendo si puo' guidare anche senza usare il pedale del freno, non é certo il touchscreen che ti impedisce di concentrarti sulla strada, oltretutto gli adas sono evoluti.
Sulle tesla comunque frecce, tergiscristalli, regolazione sedili e retromarcia restano comandi fisici, io lo schermo spesso manco lo guardo se conosco la strada.
"199 euro non è quindi più disponibile, e restano ancora una ventina di perk per 239 euro. Al termine di questi si passerà al prezzo, comunque scontato di 249 euro"
Ora capisco che l'utente tipo che compra una Tesla non abbia problemi economici ma davvero c'è tutta sta gente disposta a spendere 250€ per due tasti e due rotelle? :confused: :confused:
Cioè a me pare una follia ma se loro sono felici così chi sonno io per giudicare? :fagiano:
Se due tasti e due rotelle sono potenzialmente in grado di evitare incidenti, magari anche fatali, per me 250€ per averli sono soldi spesi nel migliore dei modi.
Anzi devo dire che i motivi per cui non ho mai preso seriamente in considerazione una Tesla erano sostanzialmente due: il pericolo implicito dovuto all'assenza di tasti fisici e la totale mancanza di privacy (fra cui "il controllo remoto").
Almeno uno ora si può risolvere, anche se temo che per il secondo ci sarà poco da fare.
I tasti fisici si trovano anche senza staccare lo sguardo dalla strada.
Lo sa' chiunque.
Bisogna spiegarlo solo a chi e' abituato a girare col jet privato o con l'autista
.
Capisco l'attrattiva verso il tasto fisico che "da sicurezza".. ma sappiamo bene entrambi che è una mera illusione.
Che sia fisico o una icona su schermo touch è comunque sia un semplice impulso al computer centrale che poi agisce.
se avessi risposto "le patatine fritte si fanno con l'olio di palma" la risposta sarebbe stata più pertinente e centrata sul problema... :rolleyes: :muro:
ti hanno già risposto in molti, evito di ripetere.
ODIO PROFONDO per controlli solo touchscreen
dovrebbero semplicemente essere VIETATI per ragioni di sicurezza. Punto.
Marko#88
25-01-2023, 19:51
dovrebbero semplicemente essere VIETATI per ragioni di sicurezza. Punto.
Vero. Ma come dicevo prima, il trend è questo ed è una questione di risparmio per i produttori. Fai uno schermo che costicchia all'inizio ma poi ti permette di risparmiare un sacco di soldi quando poi devi produrre tante macchine. Montaggio molto più comodo visto che ti evcita di cablare e illuminare tutti i pulsanti, ti da la possibilità di installarlo su più macchine cambiandone solo la grafica (pensa per esempio a quante strumentazioni diverse devi fare su una macchina che viene venduta in più allestimenti e con più motori... invece che fare tutti i fondoscala diversi, le grafiche diverse etc hai uno schermo e devi solo programmare in base al modello su cui verrà montato), permette di fare un restyling della plancia cambiando la grafica invece che cambiare pulsanti etc etc...
È sbagliato ma ai produttori fa comodo.
E poi gli utenti sono contenti, "tanto se ti distrai ci sono gli ADAS". :muro:
Vero. Ma come dicevo prima, il trend è questo ed è una questione di risparmio per i produttori. Fai uno schermo che costicchia all'inizio ma poi ti permette di risparmiare un sacco di soldi quando poi devi produrre tante macchine. Montaggio molto più comodo visto che ti evcita di cablare e illuminare tutti i pulsanti, ti da la possibilità di installarlo su più macchine cambiandone solo la grafica (pensa per esempio a quante strumentazioni diverse devi fare su una macchina che viene venduta in più allestimenti e con più motori... invece che fare tutti i fondoscala diversi, le grafiche diverse etc hai uno schermo e devi solo programmare in base al modello su cui verrà montato), permette di fare un restyling della plancia cambiando la grafica invece che cambiare pulsanti etc etc...
È sbagliato ma ai produttori fa comodo.
E poi gli utenti sono contenti, "tanto se ti distrai ci sono gli ADAS". :muro:
Quando dito vietato, intendo per legge.
Se fosse una questione di costi e non di obblighi di legge, le auto non avrebbero cinture di sicurezza o l'abs...
semplicemente, per legge i comandi x, y e z devono essere mediante comandi non touch, altrimenti il veicolo non viene omologato e non può circolare.
purtroppo le norme arrivano sempre a buoi usciti dalla stalla.:muro:
bonzoxxx
25-01-2023, 20:30
Nella model X e Y col volante yoke pure le freccie sono touch, sono a sfioramento sul volante.
Oscene, oltre che scomode. Pure il clacson è touch.
kreijack
25-01-2023, 21:08
I tasti fisici si trovano anche senza staccare lo sguardo dalla strada..
Meglio i tasti fisici di un touch, senz'altro. Ma anche sui tasti fisici fanno delle belle cappellate: sulla mia ford alcuni fisici, quali i fendi/retro-nebbia, sono quasi nascosti...
E difatti devo comunque distogliere lo sguardo dalla strada per cercarli (soprattutto per capire quale è il retro-* e quale è il fendi-*...)
Di contro i tasti virtuali del touch pur essendo difronte a me, devo comunque distogliere lo sguardo per posizionare il dito e poi premere (senza alcun feedback tattile).
Se fossero dei tasti fisici sarebbero molto più veloci da raggiungere, e più sicuro premerli.
Nella model X e Y col volante yoke pure le freccie sono touch, sono a sfioramento sul volante.
Oscene, oltre che scomode. Pure il clacson è touch.
Oddio, il clacson touch è una cosa oscena e contro natura!
Lo sanno tutti che il modo corretto per suonare il clacson è premerlo con forza con entrambe le mani e contemporaneamente urlare un bestemmione (soprattutto quando la macchina davanti non parte al verde)
biometallo
25-01-2023, 21:58
Se due tasti e due rotelle sono potenzialmente in grado di evitare incidenti, magari anche fatali, per me 250€ per averli sono soldi spesi nel migliore dei modi.
Ragionamento che può anche essere sensato, per quanto come suggerito da altri potrebbe bastare abituarsi all'uso dei comandi vocali, resta che trovo il prezzo ingiustificato, io aspetterei il clone cinese a 30€ spedito su aliexpress ammesso non ci sia già. :sofico:
Che poi con i tanti siti di hacking e DIY mi stupirebbe se non ci sia già stato qualcuno che se lo sia fatto da solo magari sbudellando una vecchia tastiera bluetooth o usando come base un raspberry pico o simile.
Oddio, il clacson touch è una cosa oscena e contro natura!
Lo sanno tutti che il modo corretto per suonare il clacson è premerlo con forza con entrambe le mani e contemporaneamente urlare un bestemmione (soprattutto quando la macchina davanti non parte al verde)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
e mi viene in mente Zalone che urla "sono italiano anch'iooooooo"
Ma chi parla di controlli touch o manuali su tesla, ha almeno mai guidato una tesla per almeno una settimana?
Lo Chiedo perché i tasti più importati sono raggiungibili da volante o leve del volante, e gli altri si possono dare a voce,premendo la rotella dx sul volante?
Alcuni esempi di cosa puoi dire a Voce (che viene compresa bene ed in modo veloce)?
La Destinazione di navigazione (sia che sia una via che il nome di un poi)
La temperatura (puoi sia dire i gradi precisi da Mettere, che solo aumentare o diminuire la temperature)
Accendere/spengere il riscaldamento del volante
Accendere/spengere lo sbrinatore
Mettere camp mode o la Modalità cane (per chi lo chiedeva, tale modalità serve per lasciare l'accessa in auto, per soste brevi, tenendo l'eventuale animale in auto, e sul display viene mostrata la temperatura interna, così anche un passante può vedere xhd dentro la macchina è fresca)
Accendere/spengere antinebbia
Mettere una stazione radio, dando indirizzo numerico o nome della stazione
Ecc ecc
Inoltre molte altre funzioni hanno delle scorciatoie tramite le leve dei comandi.
Mi spiego, se premi piano il pulsante delle leva sx (quello che se premi tanto ti spruzza l'acqua sul vetro) sul display centrale compare il menu della velocità dei tergicristalli (cmq regolabile anche questo a voce), una cosa simile si ha per le luci
Ma chi parla di controlli touch o manuali su tesla, ha almeno mai guidato una tesla per almeno una settimana?
Lo Chiedo perché i tasti più importati sono raggiungibili da volante o leve del volante, e gli altri si possono dare a voce,premendo la rotella dx sul volante?
Alcuni esempi di cosa puoi dire a Voce (che viene compresa bene ed in modo veloce)?
La Destinazione di navigazione (sia che sia una via che il nome di un poi)
La temperatura (puoi sia dire i gradi precisi da Mettere, che solo aumentare o diminuire la temperature)
Accendere/spengere il riscaldamento del volante
Accendere/spengere lo sbrinatore
Mettere camp mode o la Modalità cane (per chi lo chiedeva, tale modalità serve per lasciare l'accessa in auto, per soste brevi, tenendo l'eventuale animale in auto, e sul display viene mostrata la temperatura interna, così anche un passante può vedere xhd dentro la macchina è fresca)
Accendere/spengere antinebbia
Mettere una stazione radio, dando indirizzo numerico o nome della stazione
Ecc ecc
Inoltre molte altre funzioni hanno delle scorciatoie tramite le leve dei comandi.
Mi spiego, se premi piano il pulsante delle leva sx (quello che se premi tanto ti spruzza l'acqua sul vetro) sul display centrale compare il menu della velocità dei tergicristalli (cmq regolabile anche questo a voce), una cosa simile si ha per le luci
io non ho una tesla ma su molti video hanno criticato i comando vocali che funzionano malissimo, ed io non mi ci affiderei troppo , detto questo i tasti meccanici sono più comodi ed intuitivi di uno schermo touch
ODIO PROFONDO per controlli solo touchscreen
Allora siamo, almeno, in due...
Ragionamento che può anche essere sensato, per quanto come suggerito da altri potrebbe bastare abituarsi all'uso dei comandi vocali
Non è solo una questione di abitudine, i comandi vocali richiedono una serie di condizioni che è molto più probabile che non siano soddisfatte rispetto a quelle richieste da un comando fisico: rumore di fondo, assenza di connettività (che mi risulti vengono elaborati in remoto), o anche banalmente essere giù di voce possono essere fattori rilevanti - e questo dando per scontato una totale affidabilità della tecnologia di riconoscimento vocale, che credo sia, almeno per adesso, una pura illusione.
Quanto ha senso dover dire, nel caso si abbiano passeggeri che stanno parlando, "scusate, potete tacere, ché devo regolare l'aria condizionata?" (sempre ammesso che non siano bambini) come unica alternativa a distogliere l'attenzione dalla guida per guardare lo schermo, quando posso fare la stessa cosa con una rotellina o un pulsante, in meno di un secondo, senza dover disturbare nessuno, o dover aspettare che il segnale torni?
Mi sta benissimo che sia una possibilità, ma non che debba essere una scelta obbligata in alternativa ad una modalità d'uso intrinsecamente pericolosa.
resta che trovo il prezzo ingiustificato, io aspetterei il clone cinese a 30€ spedito su aliexpress ammesso non ci sia già. :sofico:
Ovviamente se il prezzo sia giustificato è una cosa totalmente soggettiva, ed è certamente possibile che prima o poi facciano il clone cinese che costi meno: qui paghi il crowdfunding e l'anteprima.
D'altro canto nella valutazione c'è da mettere sulla bilancia il costo degli accessori - totalmente ingiustificato, siamo d'accordo - tipico delle case automobilistiche: magari, se fosse un accessorio ufficiale, Tesla te lo farebbe pagare 1000€.
Che poi con i tanti siti di hacking e DIY mi stupirebbe se non ci sia già stato qualcuno che se lo sia fatto da solo magari sbudellando una vecchia tastiera bluetooth o usando come base un raspberry pico o simile.
Diciamo che qui però si va sul raffazzonato, tanta gente non vuole/non è in grado di fare queste cose.
Ma chi parla di controlli touch o manuali su tesla, ha almeno mai guidato una tesla per almeno una settimana?
Che debba essere necessario guidare una Tesla per una settimana per rendersi conto che usare comandi su uno schermo sia pericoloso per la guida semplicemente non segue; e per i comandi vocali, vedi sopra.
io non ho una tesla ma su molti video hanno criticato i comando vocali che funzionano malissimo, ed io non mi ci affiderei troppo , detto questo i tasti meccanici sono più comodi ed intuitivi di uno schermo touch
Io da giugno ho una tesla... Ed i comandi vocali mi sono sempre funzionanti bene.
Di certo, in genere, i comandi fisici sono più comodi dei touch, dato che puoi usarli senza guardarli... Il problema è quando, come spesso accade nelle auto moderne, mettono tanti tasti vicini, e quindi diventa indispensabile controllare i tasti, distogliendo lo sguardo dalla strada... In quel caso cambia poco dai comandi touch...
Io per ora, per le cose importanti, non ho mai dovuto togliere lo sguardo dalla strada per regolare qualcosa... E quello che serve regolare è che devo distogliere dalla strada sono cose poco importanti e quindi lo faccio quando sono fermo ad un semaforo... È anche vero che con il display tesla se devi guardare un attimo lo schermo, hai cmq una rappresentazione delle auto intorno a te, e quindi anche se non direttamente vedi cmq se vi sono auto o persone intorno alla macchina... Certo, io non mi fido di tale cosa al 100%, ma dopo esser passato da diverse Mercedes alla tesla, quello dei comandi è un finto problema... Poi, almeno per me, ci sono altri problemi, soprattutto legato l tipo di qualità a Cui ero abituato prima
bonzoxxx
26-01-2023, 14:23
Io da giugno ho una tesla... Ed i comandi vocali mi sono sempre funzionanti bene.
Di certo, in genere, i comandi fisici sono più comodi dei touch, dato che puoi usarli senza guardarli... Il problema è quando, come spesso accade nelle auto moderne, mettono tanti tasti vicini, e quindi diventa indispensabile controllare i tasti, distogliendo lo sguardo dalla strada... In quel caso cambia poco dai comandi touch...
Io per ora, per le cose importanti, non ho mai dovuto togliere lo sguardo dalla strada per regolare qualcosa... E quello che serve regolare è che devo distogliere dalla strada sono cose poco importanti e quindi lo faccio quando sono fermo ad un semaforo... È anche vero che con il display tesla se devi guardare un attimo lo schermo, hai cmq una rappresentazione delle auto intorno a te, e quindi anche se non direttamente vedi cmq se vi sono auto o persone intorno alla macchina... Certo, io non mi fido di tale cosa al 100%, ma dopo esser passato da diverse Mercedes alla tesla, quello dei comandi è un finto problema... Poi, almeno per me, ci sono altri problemi, soprattutto legato l tipo di qualità a Cui ero abituato prima
Grazie del tuo post, potresti fare un piccolo elenco di cose che qualitativamente sono inferiori alla mercedes che avevi prima?
Io da giugno ho una tesla... Ed i comandi vocali mi sono sempre funzionanti bene.
Di certo, in genere, i comandi fisici sono più comodi dei touch, dato che puoi usarli senza guardarli... Il problema è quando, come spesso accade nelle auto moderne, mettono tanti tasti vicini, e quindi diventa indispensabile controllare i tasti, distogliendo lo sguardo dalla strada... In quel caso cambia poco dai comandi touch...
Io per ora, per le cose importanti, non ho mai dovuto togliere lo sguardo dalla strada per regolare qualcosa... E quello che serve regolare è che devo distogliere dalla strada sono cose poco importanti e quindi lo faccio quando sono fermo ad un semaforo... È anche vero che con il display tesla se devi guardare un attimo lo schermo, hai cmq una rappresentazione delle auto intorno a te, e quindi anche se non direttamente vedi cmq se vi sono auto o persone intorno alla macchina... Certo, io non mi fido di tale cosa al 100%, ma dopo esser passato da diverse Mercedes alla tesla, quello dei comandi è un finto problema... Poi, almeno per me, ci sono altri problemi, soprattutto legato l tipo di qualità a Cui ero abituato prima
tanti tasti vicini non sono un problema basta che i tasti siano diversi l'uno dall'altro e non corri il rischio di sbagliare,
guarda ad esempio un volante honda e capisci subito cosa intendo
Io da giugno ho una tesla... Ed i comandi vocali mi sono sempre funzionanti bene.
Di certo, in genere, i comandi fisici sono più comodi dei touch, dato che puoi usarli senza guardarli... Il problema è quando, come spesso accade nelle auto moderne, mettono tanti tasti vicini, e quindi diventa indispensabile controllare i tasti, distogliendo lo sguardo dalla strada... In quel caso cambia poco dai comandi touch...
Io per ora, per le cose importanti, non ho mai dovuto togliere lo sguardo dalla strada per regolare qualcosa... E quello che serve regolare è che devo distogliere dalla strada sono cose poco importanti e quindi lo faccio quando sono fermo ad un semaforo... È anche vero che con il display tesla se devi guardare un attimo lo schermo, hai cmq una rappresentazione delle auto intorno a te, e quindi anche se non direttamente vedi cmq se vi sono auto o persone intorno alla macchina... Certo, io non mi fido di tale cosa al 100%, ma dopo esser passato da diverse Mercedes alla tesla, quello dei comandi è un finto problema... Poi, almeno per me, ci sono altri problemi, soprattutto legato l tipo di qualità a Cui ero abituato prima
ripeto io ho visto dei video di lamentela sui comandi vocali poi se hanno sistemato i bug questo non lo so, e comunque ritengo avere tutte le informazioni (banalmente anche la velocità ) su uno schermo messo lateralmente fonte di distrazione, come è assodato che i comandi fisici sono più intuitivi
Grazie del tuo post, potresti fare un piccolo elenco di cose che qualitativamente sono inferiori alla mercedes che avevi prima?
Principalmente gli assemblaggi, ma non perché, almeno nel mio caso, siano montati male, con spazio tra di loro. No, su quello sono perfetti...ma per il fatto che la macchina è costruita per pesare il meno possibile ed essere il più efficiente possibile.
E quindi tutti i montati sono praticamente incastrati con dei morsetti, non vi è imbottitura,ne tantomeno qualche vite che tenga ben ferma una determinata parte....
Ed ecco che magari dopo i primi 2000 km, se vai su una strada un po' rovinata senti rumorini di plastiche che si muovono, o di finestrino che si muove sulla guarnizione (i finestrini sono senza bordo)...ad oggi posso confrontarla con una T-Cross vecchia di 4 anni, della mia compagna, e quella fa zero rumori sulla stessa strada dove con la Model Y che ho questi cigolii plastici (specifico che la Model Y l'ho presa non per fattore estetico, dato che per i miei canoni è la più bruttarella, e per di più a me non piacciono, in generale, i suv, ma "dovuta prendere" per altri motivi)
Altra cosa negativa, il servizio Clienti/Service:
Tesla fa pagare 110 euro + iva, ma sono incompetenti (almeno per mia esperienza a Roma). Se vi sono problemi cercano di intervenire senza smontare nessun pezzo della vettura, e spesso ti mandano via dicendo che "rientra negli standard".
Io, nel mio caso specifico, ho un rumore metallico nel retrotreno (che si è presentato da novembre).
Portata al service, verificato il problema. Mi hanno fatto stare là ad aspettare per 3 ore. Quando mi riconsegnano la macchina dicendo che è sistemata, la provo, ma non è cambiato nulla. Glielo faccio notare, e come risposta ricevo un:
Ma è normale questo, lo fanno tutte... !!! (quando poche ore prima invece avevano confermato che il rumore non andava bene)..."fortunatamente" se carico la macchina il rumore è scomparso. (ed ovviamente sono intervenuto solamente alzandola sul ponte e facendo quello che potevano fare senza smontare NULLA, ne una plastica né togliendo una ruota :mad: )
Ora ho lascito la macchina ad un Body shop autorizzato tesla, sperando che possano risolvere. Il problema è che l'ha smontata, anche gli ammortizzatori, e mi sta dicendo che il problema probabilmente dipende dalla meccanica, e che quindi, essendo in garanzia (ha 7 mesi), dovrei far fare gli interventi a tesla per non avere problemi futuri con la garanzia, ma come detto sopra, al service si lavano le mani dicendo che è normale (ovviamente nel frattempo ho provato altre auto come la mia, le quali non hanno tale rumore)
Tornando alle altre cose migliori di Mercedes (poi ovviamente è da capire rispetto a quale modello), direi, per i miei gusti, gli ammortizzatori. Quelli della Model Y sono troppo rigidi (per le strade di Roma), è vero che ti fanno rimanere incollato alla strada, però creano troppi troppi contraccolpi.
Ovviamente ci sono anche aspetti positivi, di cui non potrei più fare a meno, vedi guida one-pedal reale (provate altre auto che la dichiarano, ma è molto diverso) ed il fatto di "accendere e spengere" la macchina senza necessità di girare una chiave o premere un pulsante, o il fatto cdi avere una capacità di carico impressionante:
prima avevo una Classe C berlina, e quando andavo in vacanza dovevo mettere un baule sul tetto, ecco con la Model Y carico ALMENO quanto prima con il baule montato
Tornando agli aspetti negativi direi il RAGGIO DI STERZATA.
Per parcheggiare in modo parallelo su strade strette (dove praticamente oltre a quelle parcheggiate c'è spazio , in larghezza, solo per un'altra macchina) serve veramente tanto spazio, dato che la macchina non gira molto.
Durante la guida è tutto ok, ma per parcheggiare può essere molto problematico.
Tornando indietro la riprenderei ?
Non saprei...tolto il mio problema specifico del rumore sul retrotreno, che se non ci fosse sarei soddisfatto, in generale, anche se cambierei immediatamente gli ammortizzatori, per usarla a Roma, mi ha veramente deluso molto il comportamento del Service, dal quale mi sono sentito anche preso in giro (e qua ho riportato solo un evento, ma ce ne sono almeno altri 2 o 3 , anche peggiori di quello raccontato).
In passato avevo abbandonato BMW proprio per come al centro assistenza a cui andavo trattavano i clienti, ed ero passato a Mercedes dove mi ero sempre trovato molto molto bene.
So che vi sono dei Service Tesla bravi, tra cui quello di Padova, ma per me diventa abbastanza proibitivo andarci.
p.s. @giuliop io con i comandi vocali Tesla non ho mai avuto nessun problema. Anche con mio figlio (6 anni) che fa rumore ed urla dietro, se premo il pulsante sul volante e dico
metti 22°C, oppure accendi il volante (per accendere il riscaldamento del volente) non ho mai avuto problemi.
Detto questo, la cosa più importante da specificare è che tutti i comandi più importanti si possono dare SENZA usare i comandi vocali e senza distogliere lo sguardo dal volante.
Io non so voi che comandi in genere usate, sono curioso di sapere come fate, anche se avete rotelline o pulsanti a regolare, ad esempio, la temperatura, precisa al grado, senza distogliere lo sguardo dal volante.
Con la Tesla posso farlo con i comandi vocali (non ho fatto caso se funziona in assenza di connessione, perché non avevo mai avuto problemi, anche dove con il cellulare non avevo rete), altrimenti posso strisciare il dito nella parte sx, senza necessità di mirare (basta strusciare a dx o sx per alzare o abbassare), ovvio che se voglio essere sicuro che metta 21.5°C invece che 21°C devo controllare un attimo il valore (anche se scritto bene), ma non penso che con una manopola fisica possa essere più facile.
Le frecce le metto con la leva.
Il cambio marcia con la leva.
Il cruise control/autopilot con la leva, e poi lo regolo con la rotellina.
Il volume con la rotellina.
Cambio stazione radio o canzone con comando al volante.
4 frecce con tasto fisico
p.p.s. non è che serve guidare una tesla per settimana per rendersi conto che usare i controlli sul display sia pericoloso, ma semmai serve per capire che i comandi sono così tanto semplificati che distogli meno l'attenzione dalla strada su quella che su un'auto con tasti fisici (io in questi giorni sto guidando quotidianamente, da 3 settimane la t-cross della mia compagna e la yaris di mia mamma, ecco, devo distogliere molto di più lo sguardo su quelle che sulla model y, nonostante sappia già dove stanno i comandi che cerco, solamente che per fare anche le cose più semplici, devi per forza passare per diverse pressioni di tasti, vedi anche solo per scegliere una destinazione sul navigatore, dove io ormai sono abituato ad usarlo solo vocalmente, o per accendere o spengere l'aria condizionata, dove sai dove sta il tasto, ma cmq devo guardare per prendere quello e non uno degli altri vicini)
ripeto io ho visto dei video di lamentela sui comandi vocali poi se hanno sistemato i bug questo non lo so, e comunque ritengo avere tutte le informazioni (banalmente anche la velocità ) su uno schermo messo lateralmente fonte di distrazione, come è assodato che i comandi fisici sono più intuitivi
la mancanza di schermo davanti, per la velocità era una delle cose che mi preoccupava maggiormente, però posso affermare che fa tanto l'abitudine....poi io ad esempio ero abituato con la yaris di mia mamma dove in pratica il tachimetro era già centrato nell'auto e non davanti.
Detto questo, almeno nel mio caso la velocità la vedo molto bene con la vista periferica. Di certo non sento la mancanza di uno schermo frontale per leggere la velocità, semmai, invece, vorrei avere un bel HUD che mi mostri davanti a me, le informazioni più importanti, come la velocità, il limite, ed un avvertimento per un'auto/moto/scooter nell'angolo cieco
bonzoxxx
26-01-2023, 15:35
Grazie Fifagi davvero un bel resoconto, grazie mille.
Anche io sono tentato dalla Y per via della capacità di carico impressionante.
L'hai presa LR o SR+?
Grazie Fifagi davvero un bel resoconto, grazie mille.
Anche io sono tentato dalla Y per via della capacità di carico impressionante.
L'hai presa LR o SR+?
LR, con Autopilot al massimo potenziale (non prenderlo, al max avanzato), bianca con sedili bianchi (colpa di mio figlio :D ) cerchi da 19" (sperando che fosse più morbida), acceleration boost.
non so che auto tu abbia adesso.
Nel caso provala, magari su strade non perfette...e valuta, cercando di non farti condizionare dall'accelerazione
p.s. l'autoparking è stato una delusione.
Con la Mercedes funzionava benissimo, sia nel riconoscere i parcheggi, sia a farli (mi parcheggiava da sola lasciando poco spazio davanti e dietro, spesso meno di me) ed ero abituato a far parcheggiare lei il 90% delle volte :D , con la tesla invece spesso non riconosce proprio il parcheggio, quando lo riconosce è lenta a parcheggiare e spesso necessita di TANTO spazio in più...e non raramente annulla il parcheggio durante la manovra :-/
un esempio di parcheggio non riconosciuto (quando lo fa mostra una P sul display) che ovviamente la classe c avrebbe riconosciuto automaticamente...e lo spazio era tanto
https://www.youtube.com/watch?v=IXdraXt7B5E
p.s. @giuliop io con i comandi vocali Tesla non ho mai avuto nessun problema. Anche con mio figlio (6 anni) che fa rumore ed urla dietro, se premo il pulsante sul volante e dico
metti 22°C, oppure accendi il volante (per accendere il riscaldamento del volente) non ho mai avuto problemi.
Non ho esperienze sulla Tesla ma nei vari Siri, Alexa e Google Assistant i problemi di sono eccome, e sinceramente ho qualche dubbio che Tesla abbia la migliore tecnologia di riconoscimento vocale del mercato, anche se ovviamente non ci posso mettere le mani sul fuoco.
Io non so voi che comandi in genere usate, sono curioso di sapere come fate, anche se avete rotelline o pulsanti a regolare, ad esempio, la temperatura, precisa al grado, senza distogliere lo sguardo dal volante.
Ma anche questo è il solito ridurre tutto a bianco e nero: ammesso che sia necessario farlo, che si debba distogliere lo sguardo per una frazione di secondo per azionare un pulsante (magari anche vicino al volante), non è la stessa cosa che dover guardare uno schermo decentrato e dover selezionare una voce senza feedback tattile.
p.p.s. non è che serve guidare una tesla per settimana per rendersi conto che usare i controlli sul display sia pericoloso, ma semmai serve per capire che i comandi sono così tanto semplificati che distogli meno l'attenzione dalla strada su quella che su un'auto con tasti fisici (io in questi giorni sto guidando quotidianamente, da 3 settimane la t-cross della mia compagna e la yaris di mia mamma, ecco, devo distogliere molto di più lo sguardo su quelle che sulla model y, nonostante sappia già dove stanno i comandi che cerco, solamente che per fare anche le cose più semplici, devi per forza passare per diverse pressioni di tasti, vedi anche solo per scegliere una destinazione sul navigatore, dove io ormai sono abituato ad usarlo solo vocalmente
Il navigatore però non è una cosa semplice, e certamente quello è un uso che viene facilitato dai comandi vocali.
Poi ovviamente c'entra anche il design, avere il feedback tattile è necessario, ma non sufficiente, per avere maggiori immediatezza e sicurezza nell'uso dei comandi.
Non ho esperienze sulla Tesla ma nei vari Siri, Alexa e Google Assistant i problemi di sono eccome, e sinceramente ho qualche dubbio che Tesla abbia la migliore tecnologia di riconoscimento vocale del mercato, anche se ovviamente non ci posso mettere le mani sul fuoco.
Ma anche questo è il solito ridurre tutto a bianco e nero: ammesso che sia necessario farlo, che si debba distogliere lo sguardo per una frazione di secondo per azionare un pulsante (magari anche vicino al volante), non è la stessa cosa che dover guardare uno schermo decentrato e dover selezionare una voce senza feedback tattile.
Il navigatore però non è una cosa semplice, e certamente quello è un uso che viene facilitato dai comandi vocali.
Poi ovviamente c'entra anche il design, avere il feedback tattile è necessario, ma non sufficiente, per avere maggiori immediatezza e sicurezza nell'uso dei comandi.
di certo la tecnologia di Google è superiore, però con tesla non ho mai avuto problemi, probabilmente perché sono cose semplici (metti x gradi, accendi volante o antinebbia, metti nome della stazione, portami a XXX , dove xxx può essere la via o anche un poi, tipo nome del ristorante o altro)
Il fatto di guardare lo schermo decentrato, non distoglie più di tanto perché il 90% dei comandi li dai con le leve e volante.
Sai che comando non è subito a portata di mano (se non ce lo metti tu) ?
quello dell'antinebbia, però se tu premi in avanti la leva sinistra del volante, nella parte più vicina a te dello schermo centrale compaiono due bei pulsanti per accendere/spengere gli antinebbia anteriori o posteriori...che dopo che lo hai fatto una volta, non devi neppure guardare il display, perché sono così grandi che li vedi con la vista periferica e ci metti direttamente il dito sopra, dato che almeno il display è posizionato in modo comodo da raggiungere
Posso garantirti che molte azioni sono più complicate da fare sulla nuova classe C con il display centrale verticale, su tesla devo dire che come ergonomia dei comandi e dell'interfaccia sono riusciti a fare una cosa ottima, dato che nonostante mancano i tasti, e sia tutto là, è tutto facilmente raggiungibile e spesso, e soprattutto stranamente, più facile da attivare che su altre vetture...e lo dico dopo che io per primo avevo molti dubbi a riguardo.
Poi, come penso tu abbia potuto leggere, io la critico su diversi aspetti, ma dove non posso criticare, o se devo fare i complimenti per quello che è stato fatto bene, li faccio.
Diciamo che non ha molto senso il criticare a priori una cosa, ad esempio il fatto di controlli touch senza tasti fisici, con un unico display, solo perché il 99% di tali controlli è problematico
Gli unici controlli che per me potevano tenere, e mantenere pulita la linea del cruscotto, sono quelli degli specchietti retrovisori, che avrebbero potuto mantenere sulla portiera del guidatore, io modo da regolarli senza bisogno di passare dal display o dai comandi vocali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.