PDA

View Full Version : Windows, il Menu Start è rotto: Microsoft riconosce il problema e offre un workaround


Redazione di Hardware Upg
25-01-2023, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-il-menu-start-e-rotto-microsoft-riconosce-il-problema-e-offre-un-workaround_113565.html

Diversi utenti di Windows avevano segnalato che in alcuni casi il Menu Start e le app UWP non funzionavano correttamente sulle loro installazioni. Microsoft ha adesso confermato il problema e ha spiegato come aggirarlo in attesa di un fix ufficiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

randorama
25-01-2023, 10:26
siamo alle comiche...

coschizza
25-01-2023, 10:28
siamo alle comiche...

è un normale bug nessuna comica

Saturn
25-01-2023, 10:31
Grazie mamma m$ che dal secolo scorso mi garantisci di riportare lo stipendio ! :vicini:

Non cambiare mai !!! :asd:

bonzoxxx
25-01-2023, 10:41
Grazie mamma m$ che dal secolo scorso mi garantisci di riportare lo stipendio ! :vicini:

Non cambiare mai !!! :asd:

Cosa faremmo senza i guaio causati da mamma MS :D :D :D

randorama
25-01-2023, 10:42
è un normale bug nessuna comica

ah, allora ok.

coschizza
25-01-2023, 10:50
Cosa faremmo senza i guaio causati da mamma MS :D :D :D

perche gli altri non li causano alla stessa maniera? alla fine tutti hanno problemi che ti chiami ms o con qualsiasi altro nome

Gyammy85
25-01-2023, 11:06
Sarebbe bello sapere il numero di questa cerchia di utenti che hanno sempre qualche problema, anche in percentuale

Sono gli stessi che gli si cancellava la cartella download per colpa di ms cattiva che lasciava di default la cancellazione della cartella download in pulizia disco, oppure quelli che non volevano assolutamente il browser explorer perché si e quindi ms ha dovuto toglierlo con la conseguenza che se installavi l'os da zero e dovevi scaricare la roba "ma sei sicuro che vuoi un browser? quale vuoi? sei sicuro di volere proprio explorer? ce ne sono tanti altri guarda qui"

Questo settore diventa sempre più deludente e mi spiace dirlo, dava molte soddisfazioni

bonzoxxx
25-01-2023, 11:11
perche gli altri non li causano alla stessa maniera? alla fine tutti hanno problemi che ti chiami ms o con qualsiasi altro nome

Dipende, linux server non ha neanche l'interfaccia grafica, se non c'è non si "rompe" :p

coschizza
25-01-2023, 11:15
Dipende, linux server non ha neanche l'interfaccia grafica, se non c'è non si "rompe" :p

be anche windows server non ha l'interfaccia grafica se non la installi tu ormai le cose sono cambiate

bonzoxxx
25-01-2023, 13:09
Mai visto un problema sul Finder di Mac oppure sul menù start delle varie distro Linux.
Devi capire che se una cosa funziona, normalmente non viene stravolta.
Nel Mac, sarà almeno 20 anni che il menù è sempre uguale. In Windows, lo hanno già cambiato ventordici volte. E questi sono i risultati...

Concordo, MS passa un sacco di tempo a stravolgere la GUI, 11 ne è l'esempio.

Pino90
25-01-2023, 13:09
Mai visto un problema sul Finder di Mac oppure sul menù start delle varie distro Linux.

Hai visto poco allora, e vale sia per i Mac sia per Linux! :asd::asd:

(si scherza)

Devi capire che se una cosa funziona, normalmente non viene stravolta.
Nel Mac, sarà almeno 20 anni che il menù è sempre uguale. In Windows, lo hanno già cambiato ventordici volte. E questi sono i risultati...

Più che condivisibile!

giovanni69
25-01-2023, 13:14
Mai visto un problema sul Finder di Mac
Già neppure nella versione in b/n 4.1 del 1985. :D

giuliop
25-01-2023, 13:33
perche gli altri non li causano alla stessa maniera? alla fine tutti hanno problemi che ti chiami ms o con qualsiasi altro nome

Il solito appiattimento al bianco e nero: che tutti abbiano problemi non vuol dire che tutti i problemi siano della stessa portata.

Sarebbe bello sapere il numero di questa cerchia di utenti che hanno sempre qualche problema, anche in percentuale

Sono gli stessi che gli si cancellava la cartella download per colpa di ms cattiva che lasciava di default la cancellazione della cartella download in pulizia disco, oppure quelli che non volevano assolutamente il browser explorer perché si e quindi ms ha dovuto toglierlo con la conseguenza che se installavi l'os da zero e dovevi scaricare la roba "ma sei sicuro che vuoi un browser? quale vuoi? sei sicuro di volere proprio explorer? ce ne sono tanti altri guarda qui"


Bel cherry picking, non c'è che dire.

Magari invece sono quelli a cui è partita la certamente inutilissima cartella "Documenti" o a cui sono state eliminate le altrettanto inutili partizioni secondarie, perché MS era buona e brava, e soprattutto attentissima a non introdurre bug devastanti? :rolleyes:

E lasciare di default selezionata la cartella Download non è questione di cattiveria, è semplicemente demenziale.

biometallo
25-01-2023, 13:33
Comunque mi pare di capire che il bug in questione non sia un problema di windows in sé o quanto meno viene attivato da programmi esterni di terze parti in precise condizioni, dallo stesso link presente nell'articolo:

Cause
This may occur when a third party process such as ClickShare uses Office APIs on a computer where Office is deployed by using Office ClickToRun. Application packages' permissions are being removed from the following Registry path:

HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\User Shell Folders

Che poi sperando di non essere l'unico ingornate a non sapere cosa sia questo Office ClickToRun:

Click-to-Run usa la tecnologia di virtualizzazione Microsoft per contenere Office 2010 all'interno di uno spazio applicazione virtualizzato. Questa "bolla" virtuale separa Office dal file system normale e dalle applicazioni nel disco rigido. (https://learn.microsoft.com/it-it/office/troubleshoot/office-suite-issues/office-click-to-run-installation)

tony73
26-01-2023, 00:15
Io uso Start11, così come con i precedenti, il feeling dei vecchi Windows con le caratteristiche di Windows 11.

Gellison
26-01-2023, 09:27
ed io che stavo andando al manicomio :)

HW2021
27-01-2023, 12:06
@Svelgen

Ti sbagli alla grande, se ne capisci qualcosa di programmazione scaricati da internet lo strumento Spy++ almeno che non hai una versione di Visual Studio installata e in questo caso già dovresti averlo nel tuo computer perché fa parte della suite di Visual Studio (comunque sia è gratuito e lo trovi facilmente in internet)

Avvia Spy++ e analizza il menu start di windows 11 e scoprirai che è composto sempre dalle medesime classi di finestre, questo significa che è solo una questione estetica e che in realtà il menu start è sempre il medesimo di quello che era disponibile in Windows XP, Vista, Windows 7, Windows 10 ... e medesime sono le relative WindowProcedure()

In generale la maggior parte credono che ad ogni nuova versione di Windows Microsoft modifica completamente e totalmente il suo codice sorgente e invece non è così, ha sempre perfezionato ciò che già esisteva ma il kernel è sempre il medesimo salvo ottimizzazioni, ciò che invece si trova di nuovo sono i servizi accessori che Windows stesso offre ... L'unica vera rivoluzione ci fu con Windows Vista ( ovviamente presente anche in tutte le successive versioni di Windows) in cui Microsoft fece in modo che la parte del Kernel riguardante l'interfaccia grafica (in breve GUI) venisse processato tonalmente dalla GPU liberando per sempre il Processore da questo fardello che tra l'altro è quello che fino a Windows XP richiedeva maggior risorse CPU

Per esempio nel penultimo aggiornamento mensile non so bene per quale motivo ha ritoccato un punto del codice del kernel precisamente la parte di codice che riguarda l'invocazione delle API SearchWindow() e SearchWindowEX() che ha comportato la possibilità che in certe condizioni Windows si perde l'handle delle finestra relativa all'applicazione; di fatto dopo il penultimo aggiornamento mensile ho notato in effetti che qualche volta mi capita di avviare un'applicazione, di ridurla ad icona e poi riaprendola non viene visualizzata la finestra, per ovviare a questo problema devo aprire il task manager e forzare il termine dell'applicazione così che riavviandola la relativa finestra viene visualizzata questo perché ad ogni avvio di un'applicazione con finestra viene assegnato un unico handle a tale finestra a cui Windows fa riferimento ogni volta che bisogna ridisegnare la finestra stessa (evento Paint nella corrispondente WindowProcedure(), ogni finestra ha una sua WindowsProcedure() ...); insomma volendo usare la terminologia di chi programma in C/C++ l'handle è un puntatore alle locazioni di memoria dove è memorizzata la struttura della finestra relativa all'applicazione, questo cambia ogni volta che si avvia l'applicazione ma mentre l'applicazione è in esecuzione il relativo handle è ovviamente per quanto detto fisso e immutabile

Oggi ho ricevuto l'aggiornamento cumulativo mensile KB5022360 e guarda caso tra le magagne risolte vi è proprio la perdita dell'handle di una finestra associata ad un'applicazione ovvero l'errore conseguente all'invocazione delle API SearchWindow() e SearchWindowEx() che in determinate situazioni ritornano un handle errato. Ho fatto dei test per verificare che il problema è stato effettivamente risolto e sembra che sia stato risolto

Nui_Mg
27-01-2023, 12:24
è un normale bug nessuna comica
Siamo "alle coliche" suona meglio e comunque non si può leggere il "menu è rotto" :rotfl:

giuliop
27-01-2023, 14:10
@Svelgen

Ti sbagli alla grande, se ne capisci qualcosa di programmazione scaricati da internet lo strumento Spy++ [...]

Tutto totalmente irrilevante, che sia perché MS cambi API o meno, introduca bug in quelle esistenti o faccia tre giravolte su sé stessa non cambia di una virgola il fatto che poi l'interfaccia sia stravolta e/o non funzioni.

megamitch
27-01-2023, 14:31
Tutto totalmente irrilevante, che sia perché MS cambi API o meno, introduca bug in quelle esistenti o faccia tre giravolte su sé stessa non cambia di una virgola il fatto che poi l'interfaccia sia stravolta e/o non funzioni.

mi sembra un "classico" bug, che non si capisce bene quante persone colpisca. Io uso Win per lavoro e ad esempio il bug non ce l'ho.

non ho capito di che stravolgimenti parlate onestamente (uso windows 10). da quando c'è win 95 c'è un pulsante in basso a sinistra (di default) che se premuto apre un menu a scomparsa da dove puoi lanciare i programmi. Nel tempo si è evoluto ma la sostanza quella è.

giuliop
27-01-2023, 14:42
mi sembra un "classico" bug, che non si capisce bene quante persone colpisca. Io uso Win per lavoro e ad esempio il bug non ce l'ho.

non ho capito di che stravolgimenti parlate onestamente (uso windows 10). da quando c'è win 95 c'è un pulsante in basso a sinistra (di default) che se premuto apre un menu a scomparsa da dove puoi lanciare i programmi. Nel tempo si è evoluto ma la sostanza quella è.

Se i bug e le differenze nell’interfaccia sono introdotti da ciò che va oltre la sostanza, allora che la sostanza sia la stessa è irrilevante.

megamitch
27-01-2023, 15:03
Se i bug e le differenze nell’interfaccia sono introdotti da ciò che va oltre la sostanza, allora che la sostanza sia la stessa è irrilevante.

non capisco. in cosa sarebbe diverso il menu di Win 95 da quello di Win 10 ?

I bug esistono da sempre e sempre esisteranno, purtroppo.

giuliop
27-01-2023, 15:19
non capisco. in cosa sarebbe diverso il menu di Win 95 da quello di Win 10 ?

Se veramente ti sembrano identici non credo ci sia niente che io possa dire che ti faccia vedere ciò ti è evidentemente precluso.


I bug esistono da sempre e sempre esisteranno, purtroppo.

E torniamo sempre al bianco e nero, che "esistano", ovvero che sia inevitabile introdurli quando si fanno modifiche o si implementano nuove funzionalità, non vuol dire che siano tutti della stessa portata.
Ma un buonissimo modo per non introdurne di nuovi indubbiamente esiste, ed è *non* fare modifiche se qualcosa funziona bene e *non* implementare nuove funzionalità inutili.

megamitch
27-01-2023, 15:39
Non capisco neppure io.
Per quale motivo molti (tra cui anche io) allora si martellano i coglioni installando start 11 et simili?
Se non ci fosse nulla di diverso come asserisci, allora non avrebbe alcun senso installare tool che riportano il menù ai precedenti sistemi operativi.
Il menù start di windows, a partire da win 8 e a seguire, è stato stravolto. Ed è un dato di fatto.

boh, io li uso tutti da Win 95 e non ho mai trovato necessario installare nulla. Premi un tasto, appare un menu, scorri delle voci, clicchi su quella che ti interessa.

Anzi da window 7 in poi non ti serve neppure più quello: premi il tasto win sulla tastiera e scrivi quello che cerchi.

Sinceramente non capisco io come mai ritenete necessario installare tool di terze parti.

L'eccezione secondo me è su Windows 8, non tanto per il modo di usarlo (che è la stesso), quanto per il fatto che attivando il menu cambiava la interfaccia "a tutto schermo" e quello dava fastidio agli occhi, questo è vero. Vero anche che windows 8 non ho avuto modo di usarlo.