View Full Version : Canon 'fa a pezzi' un sensore per un nuovo approccio all'HDR
Redazione di Hardware Upg
24-01-2023, 16:50
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-fa-a-pezzi-un-sensore-per-un-nuovo-approccio-all-hdr_113540.html
L'ultima invenzione dei tecnici giapponesi è un sensore diviso in parti, ognuna delle quali è in grado di regolare in modo indipendente l'esposizione di ogni fotogramma. Si tratta di un approccio all'HDR diverso dal solito, che raggiunge 148 dB di gamma dinamica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
24-01-2023, 17:13
Perfetto per i TELELASER ...... :3
marchigiano
24-01-2023, 22:28
chi mi fa la conversione in stop? a me viene poco più di 8 ma penso di sbagliare qualcosa...
sbaglio o già 20 anni fa Fujifilm aveva avuto un'idea simile e forse anche più raffinata con i super CCD SR/HR ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Super_CCD
chi mi fa la conversione in stop? a me viene poco più di 8 ma penso di sbagliare qualcosa...
Se funziona come sempre, ogni f.stop è un dimezzamento della luce così come ogni 3db, per cui 148/3=48,33f.stop
sbaglio o già 20 anni fa Fujifilm aveva avuto un'idea simile e forse anche più raffinata con i super CCD SR/HR ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Super_CCD
Non c'entra niente, fuji aveva costruito un ottimo sensore dove ogni fotosito aveva 1 pixel grande per catturare luce dove ne era poca e 1 pixel piccolo per catturare le alte luci senza saturare, ma l'esposizione restava la stessa per tutto il fotogramma e per ogni pixel, qua si parla di esposizioni diverse all'interno dello stesso fotogramma utilizzando un sistema a zone.
Purtroppo ritornando a fuji, lo sviluppo non è continuato, magari oggi avremmo sensori ben più prestanti, ma come spesso accade le buone idee vengono accantonate per mancanza di fondi o di mercato, un po' come accade anche con foveon.
F1r3st0rm
25-01-2023, 07:22
uno stop equivale a circa 6 dB per la luminosità quindi 24 stop o giù lì una roba enorme...in pratica fai un HDR spinto con un solo scatto
Purtroppo ritornando a fuji, lo sviluppo non è continuato, magari oggi avremmo sensori ben più prestanti, ma come spesso accade le buone idee vengono accantonate per mancanza di fondi o di mercato, un po' come accade anche con foveon.
Anni fa stavo per acquistare una compatta Fuji con sensore superccd, ma poi mi sono rifiutato perché usava delle schede di memoria proprietarie (non ricordo il nome) e affatto economiche...
Riguardo Foveon, a quanto ho letto qualche tempo fa (se lo ritrovo posto il link) stanno avendo enormi problemi per il sensore full frame ma, se non ricordo male, gli studi continuano
Anni fa stavo per acquistare una compatta Fuji con sensore superccd, ma poi mi sono rifiutato perché usava delle schede di memoria proprietarie (non ricordo il nome) e affatto economiche...
Riguardo Foveon, a quanto ho letto qualche tempo fa (se lo ritrovo posto il link) stanno avendo enormi problemi per il sensore full frame ma, se non ricordo male, gli studi continuano
Si, ma se ci studia soltanto Sigma la vedo dura, Sony, Canon hanno ben altre capacità
Non c'entra niente, fuji aveva costruito un ottimo sensore dove ogni fotosito aveva 1 pixel grande per catturare luce dove ne era poca e 1 pixel piccolo per catturare le alte luci senza saturare, ma l'esposizione restava la stessa per tutto il fotogramma e per ogni pixel, qua si parla di esposizioni diverse all'interno dello stesso fotogramma utilizzando un sistema a zone.
Purtroppo ritornando a fuji, lo sviluppo non è continuato, magari oggi avremmo sensori ben più prestanti, ma come spesso accade le buone idee vengono accantonate per mancanza di fondi o di mercato, un po' come accade anche con foveon.
Si, tecnicamente sono diversi, ma il risultato che vogliono ottenere è lo stesso, un hdr a singolo scatto invece che multipli. Infatti la sigla SR stava per Super dinamic Range, in pratica un antenato dell'hdr. Il sensore fuji divideva ogni pixel in due zone, mentre Canon divide tutto il sensore i 736 zone, ok è diverso ma l'idea di base mi sembra abbastanza simile.
Poi perchè sia morto lo sviluppo del fuji non ne ho idea.
Si, tecnicamente sono diversi, ma il risultato che vogliono ottenere è lo stesso, un hdr a singolo scatto invece che multipli. Infatti la sigla SR stava per Super dinamic Range, in pratica un antenato dell'hdr. Il sensore fuji divideva ogni pixel in due zone, mentre Canon divide tutto il sensore i 736 zone, ok è diverso ma l'idea di base mi sembra abbastanza simile.
Poi perchè sia morto lo sviluppo del fuji non ne ho idea.
Lo sviluppo fuji molto probabilmente fu semplicemente sovrastato dall'aumento esponenziale della qualità dei sensori dei concorrenti e forse costava troppo per quello che offriva, peccato perchè era una bella idea, i fotositi ottagonali con doppio pixel erano un bel vantaggio per i tempi.
Oggi non sarebbe forse nemmeno tanto difficile implementare una doppia esposizione contemporanea visto che i sensori hanno pixel sdoppiati per fare la messa a fuoco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.