PDA

View Full Version : Fusione nucleare nel Vecchio Continente, a che punto siamo


Redazione di Hardware Upg
24-01-2023, 13:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fusione-nucleare-nel-vecchio-continente-a-che-punto-siamo_113525.html

A poco più di un mese dall'annuncio del Nif, in Europa prosegue il progetto internazionale Iter, che sta lavorando su scala ed obiettivi differenti rispetto a quanto si sta facendo negli States

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
24-01-2023, 13:25
pertanto la risposta alla domanda :"A che punto siamo?"
potrebbe essere "campa cavallo!"

tutto sta a capire tra 27 anni come saremo messi: se avremo già prosciugato questo pianeta delle sue risorse o se ci saremo già sterminati per i soliti motivi "del chi ce l'ha più lungo" o per l'ultimo tozzo di pane...
Di sicuro io sarò bello che rincoglionito a 73 anni... per tanto... FORSE il primo reattore funzionante lo vedrò da un ospizio.
Il lavoro da fare è tanto vediamo se i ns governanti ne avranno voglia, conoscendoli... bah ... la vedo bigia

IMHO

Marco71
24-01-2023, 13:30
...100 miliardesimi di secondo perché tradurre "alla lettera dall'inglese" spesso è fuorviante per noi italiani (e.g "billionth" ).

Marco71.

cignox1
24-01-2023, 13:33
>>Di sicuro io sarò bello che rincoglionito a 73 anni... per tanto... FORSE il primo reattore funzionante lo vedrò da un ospizio.

Beh, i miei (69 e 67 anni) passano il tempo a viaggiare, e il prox anno, per i suoi 70, mio padre offre a tutti noi (quindi mia moglie e figli, e mio fratello inclusi) un viaggio a NY (saerebbe la quarta volta negli states per lui negli ultimi 10 anni XD)

Questo per dire, tra le altre cose, che questo argomento potrebbe essere ben piú che rilevante anche per la nostra generazione XD

Per quanto mi riguarda, si sa che la fusione é un impegno a lungo termine, e che non si puó attendere che esista e sia a buon mercato per affrontare i problemi energetici, ma sul lungo periodo potrebbe essere l'unica soluzione davvero risolutiva (a meno di non trovare pannelli solari mooolto piú efficenti, economici ed ecologici)

Marco71
24-01-2023, 13:37
...quanto ci si sia "trastullati" sugli allori magari del "Dovete consumare e bruciare prima il Petrolio" dal 1960 in poi, perché questa storia ormai va avanti minimo da quell'epoca.
Tra Tokamak, confinamenti inerziali vari...ed altra cosa non detta è tutto l'interesse prima di tutto militare che sta dietro a questi studi, esperimenti, prototipi, altro.
Perché a raccontarla in certa maniera sembra di vivere nel mondo fatato.
Tutto un insieme di non detto pubblicamente che emerge solo in queste occasioni ovvero quando l'Uomo insieme a quelli che comandano realmente, si sente con le spalle al muro.

Marco71

erupter
24-01-2023, 13:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fusione-nucleare-nel-vecchio-continente-a-che-punto-siamo_113525.html

In meno di 100 bilionesimi di secondo
[...]
ovvero conseguire un guadagno di potenza a fattore 10, ottenendo 500 mW di potenza di fusione per diverse decine di secondi
[...]
producendo 11 mW di potenza e 59 MJ di energia


Bilione in italiano esiste solo con il raffreddore, normalmente è miliardo
mW significa milliwatt, cioè 0,001 (o anche 10^-3), MW significa megawatt cioè 1000000 (o anche 10^6), tra i due c'è un miliardo di differenza (10^9)
59MJ in 5s corrispondono a 11,8 megawatt (MW)

Ci sono siti per la conversione tra Joule e Watt e poi per favore in scienza le unità di misura contano (e tanto)

Giulia.Favetti
24-01-2023, 13:46
Ho fatto presente le vostre rimostranze (Marco71 e erupter) al collega che mi ha corretto la bozza dell'articolo.

Perseverance
24-01-2023, 13:50
Il confinamento inerziale portato avanti negli USA non potrà avere alcun risvolto in ambito civile per la produzione di energia, avrà risvolto in ambito militare ed è il motivo x cui viene portato avanti: la creazione e lo studio di armi a testata nucleare come evoluzione della bomba al neutrone.

Motivo principale è il principio di "confinamento inerziale" e la tecnologia che impiega, impusi generati da raggi laser ad alta potenza, che non sembrano per niente promettenti per un futuro in ambito civile, ma lo sono già in ambito militare per le bombe nucleari e lo studio delle nuove testate nucleari made in usa.

Se ne parla dagli anni '50 di questa cosa, non è roba nuova, e la ricerca militare si è ancorpiù intensificata da quando non si possono più fare i test con le bombe nucleari vere.

Il confinamento inerziale è nato come strumento di laboratorio per la simulazione del comportamento delle testate, tant'è che già cinquant'anni fà c'era molto fermento in tal senso. Purtroppo avrà applicazioni militari (testate nucleari) e non civili (energia).

La baggianata che viene ripresa e raccontata a distanza di settant'anni è quella di paragonarlo all'ITER e far credere che sia per uso civile.

--edit--
Ho fatto presente le vostre rimostranze (Marco71 e erupter) al collega che mi ha corretto la bozza dell'articolo.
Correggi anche questo allora
Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).
La fusione esiste già e si chiama bomba termonucleare. Quello che non esiste è il confinamento che ne rende possibile il controllo. "fusione" va rinominata in "fusione controllata".

Marco71
24-01-2023, 13:51
Esistono i sistemi di unità di misura ma spesso vengono "reinterpretati" nell'uso comune dei termini.


Marco71

AlexSwitch
24-01-2023, 14:40
Il confinamento inerziale portato avanti negli USA non potrà avere alcun risvolto in ambito civile per la produzione di energia, avrà risvolto in ambito militare ed è il motivo x cui viene portato avanti: la creazione e lo studio di armi a testata nucleare come evoluzione della bomba al neutrone.

Motivo principale è il principio di "confinamento inerziale" e la tecnologia che impiega, impusi generati da raggi laser ad alta potenza, che non sembrano per niente promettenti per un futuro in ambito civile, ma lo sono già in ambito militare per le bombe nucleari e lo studio delle nuove testate nucleari made in usa.

Se ne parla dagli anni '50 di questa cosa, non è roba nuova, e la ricerca militare si è ancorpiù intensificata da quando non si possono più fare i test con le bombe nucleari vere.

Il confinamento inerziale è nato come strumento di laboratorio per la simulazione del comportamento delle testate, tant'è che già cinquant'anni fà c'era molto fermento in tal senso. Purtroppo avrà applicazioni militari (testate nucleari) e non civili (energia).

La baggianata che viene ripresa e raccontata a distanza di settant'anni è quella di paragonarlo all'ITER e far credere che sia per uso civile.

--edit--

Correggi anche questo allora
Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).
La fusione esiste già e si chiama bomba termonucleare. Quello che non esiste è il confinamento che ne rende possibile il controllo. "fusione" va rinominata in "fusione controllata".

Per avere in futuro bombe termonucleari " green " ovvero con scarso rilascio di isotopi radioattivi.
Oggi il core al trizio o al litio ha bisogno di un innesco a fissione per avviarne la fusione; un innesco a laser ad alta potenza concentrato sul nocciolo di fusione sarebbe eliminerebbe del tutto gli isotopi derivanti dalla fissione di uranio o plutonio.

Giulia.Favetti
24-01-2023, 14:45
Correggi anche questo allora
Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).
La fusione esiste già e si chiama bomba termonucleare. Quello che non esiste è il confinamento che ne rende possibile il controllo. "fusione" va rinominata in "fusione controllata".

Stiamo parlando di fusione nucleare all'interno di centrali per produrre energia; non è un discorso generale, ma specifico.

Alla 34esima riga direi che il sottinteso era abbastanza chiaro.

Pertanto, per quanto tu possa avere tecnicamente ragione, non ho ritenuto necessario specificarlo visto l'argomento dell'articolo e visto che è chiaro si stia parlando di fusione controllata all'interno di reattori.

In ultimo, non posso non farti notare come sia estremamente fuori luogo il tono usato ("correggi"). Il rispetto dev'essere alla base di ogni rapporto e in questo caso credo che sia venuto a mancare, da parte tua nei miei confronti.

Dare un suggerimento è lecito, un ordine no.

Ti invito a tenerne conto per il futuro.


...100 miliardesimi di secondo perché tradurre "alla lettera dall'inglese" spesso è fuorviante per noi italiani (e.g "billionth" ).
Marco71.
Bilione in italiano esiste solo con il raffreddore, normalmente è miliardo
mW significa milliwatt, cioè 0,001 (o anche 10^-3), MW significa megawatt cioè 1000000 (o anche 10^6), tra i due c'è un miliardo di differenza (10^9)
59MJ in 5s corrispondono a 11,8 megawatt (MW)
Ci sono siti per la conversione tra Joule e Watt e poi per favore in scienza le unità di misura contano (e tanto)

Concordo, come anche il collega, sul fatto che tradurre alla lettera dall'inglese non vada bene e proprio per questo abbiamo scelto di usare la parola "bilionesimo". L'originale era infatti "trillionth".

Come immagino saprete, l'italiano e l'inglese usano due scale diverse, per cui "bilione" in italiano equivale a 1.000 miliardi, mentre in inglese lo stesso numero è indicato da "trillion".

Mi stupisce vedere che entrambi, nonostante la vostra giusta richiesta di rigore e la legittima lamentela sulla generale superficialità moderna, non siate al corrente di questa differenza, addirittura arrivando a sostenere che "bilione" non esiste.

Cfranco
24-01-2023, 14:51
pertanto la risposta alla domanda :"A che punto siamo?"
potrebbe essere "campa cavallo!"

Si sarebbe potuto accelerare sicuramente se si fossero investiti più soldi, e prima che arrivi il solito saputello a dire che "ITER costa tantissimo come potremmo spendere di più ?"
ITER costerà 10 miliardi di cui 6 miliardi già spesi negli ultimi 15 anni
La produzione di petrolio ha ricevuto sussidi statali pari a 700 miliardi nel solo 2021, l' Italia ha pagato 19 miliardi in un solo anno

Si poteva fare molto, molto di più e molto più in fretta, la lentezza non è un problema tecnico, ma una volontà politica

Il confinamento inerziale portato avanti negli USA non potrà avere alcun risvolto in ambito civile per la produzione di energia, avrà risvolto in ambito militare ed è il motivo x cui viene portato avanti: la creazione e lo studio di armi a testata nucleare come evoluzione della bomba al neutrone.
[cut]
Da quello che si dice la parte più interessante (interessante per i militari intendo) del progetto sono lo sviluppo e la messa a punto dei laser, sarebbero ottime armi antimissile e antiaeree

Notturnia
24-01-2023, 15:10
Concordo, come anche il collega, sul fatto che tradurre alla lettera dall'inglese non vada bene e proprio per questo abbiamo scelto di usare la parola "bilionesimo". L'originale era infatti "trillionth".

Come immagino saprete, l'italiano e l'inglese usano due scale diverse, per cui "bilione" in italiano equivale a 1.000 miliardi, mentre in inglese lo stesso numero è indicato da "trillion".

Mi stupisce vedere che entrambi, nonostante la vostra giusta richiesta di rigore e la legittima lamentela sulla generale superficialità moderna, non siate al corrente di questa differenza, addirittura arrivando a sostenere che "bilione" non esiste.

di fatti in italiano non si usa "bilionesimo" di secondo..

se si voleva dire 1/1.000.000.000.000 secondi si sarebbe dovuto dire 1 picosecondo

100 bilionesimi di secondo in Italia, nel mondo scientifico, sono 100 picosecondi o 0,1 nanosecondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Picosecondo

ora non so che si intendeva nel documento originale inglese ma anche in italiano abbiamo i vocaboli giusti.. nanosecondo, picosecondo, femtosecondo etc

https://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_di_grandezza_(tempo)

per il resto trovo quasi interessante l'articolo e mi preme sottolineare che i primi di Gennaio è uscita una notizia interessante in Italia in merito

Kenichi80
24-01-2023, 15:46
Mi accodo a @Notturnia nel definire quasi interessante l'articolo, inficiato appunto dal cappello introduttivo, già stigmatizzato (NIF è sotto il DOE e ha finalità prettamente di mantenimento del deterrente nucleare USA), dalla disinvoltura nell'uso di unità di misura "ad cazzum" e nella solita spocchia profusa dal redattore.
Ho apprezzato le parole di Paola Batistoni ed i contenuti presenti, quello si.

dado1979
24-01-2023, 15:48
pertanto la risposta alla domanda :"A che punto siamo?"
potrebbe essere "campa cavallo!"

tutto sta a capire tra 27 anni come saremo messi: se avremo già prosciugato questo pianeta delle sue risorse o se ci saremo già sterminati per i soliti motivi "del chi ce l'ha più lungo" o per l'ultimo tozzo di pane...
Di sicuro io sarò bello che rincoglionito a 73 anni... per tanto... FORSE il primo reattore funzionante lo vedrò da un ospizio.
Il lavoro da fare è tanto vediamo se i ns governanti ne avranno voglia, conoscendoli... bah ... la vedo bigia

IMHO
Avrai ancora dei contributi da versare, non potrai permetterti di essere rincoglionito.

Notturnia
24-01-2023, 15:50
mi sa che non lo vedrò mai accesso io il primo reattore commerciale..
già mi immagino i picchetti per impedire la costruzione del reattore..
chissà quanti di noi riusciranno a vedere quell'energia.. "economica" e pulita...

dado1979
24-01-2023, 15:52
di fatti in italiano non si usa "bilionesimo" di secondo..

se si voleva dire 1/1.000.000.000.000 secondi si sarebbe dovuto dire 1 picosecondo

100 bilionesimi di secondo in Italia, nel mondo scientifico, sono 100 picosecondi o 0,1 nanosecondi

https://it.wikipedia.org/wiki/Picosecondo

ora non so che si intendeva nel documento originale inglese ma anche in italiano abbiamo i vocaboli giusti.. nanosecondo, picosecondo, femtosecondo etc

https://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_di_grandezza_(tempo)

per il resto trovo quasi interessante l'articolo e mi preme sottolineare che i primi di Gennaio è uscita una notizia interessante in Italia in merito
Oh giusti perfetti e italianissimi. Però se dico un picosecondo o so cosa vuol dire (o conosco il greco) oppure rimango in dubbio; se dico un bilionesimo posso arrivare a capire cosa si intenda anche se sono un profano.
Visto che al posto di pico si potrebbe chiamare nell'altro modo direi che invece di essere spocchiosi e sciovinisti dovremmo essere un po' più flessibili e intelligenti.

Giulia.Favetti
24-01-2023, 15:52
di fatti in italiano non si usa "bilionesimo" di secondo..

se si voleva dire 1/1.000.000.000.000 secondi si sarebbe dovuto dire 1 picosecondo

Hai ragione, ho corretto




per il resto trovo quasi interessante l'articolo e mi preme sottolineare che i primi di Gennaio è uscita una notizia interessante in Italia in merito

Grazie per la precisazione

Giulia.Favetti
24-01-2023, 15:56
Mi accodo a @Notturnia nel definire quasi interessante l'articolo, inficiato appunto dal cappello introduttivo, già stigmatizzato (NIF è sotto il DOE e ha finalità prettamente di mantenimento del deterrente nucleare USA), dalla disinvoltura nell'uso di unità di misura "ad cazzum" e nella solita spocchia profusa dal redattore.
Ho apprezzato le parole di Paola Batistoni ed i contenuti presenti, quello si.

Riguardo alle unità di misura, abbiamo già risposto, e corretto dove era dovuto.

"La solita spocchia profusa dal redattore" e "Ho apprezzato le parole di Paola Batistoni ed i contenuti presenti, quello si." sono due frasi molto in contraddizione fra loro.

Kenichi80
24-01-2023, 16:12
La spocchia non è presente nell'articolo, ma nei commenti si, mi sembra palese.

Marco71
24-01-2023, 17:44
Marco71.

Marco71
24-01-2023, 17:47
La spocchia non è presente nell'articolo, ma nei commenti si, mi sembra palese.

Marco71

alien321
24-01-2023, 19:47
Ci sono varie imprecisioni, la prima


aver prodotto una quantità di energia maggiore rispetto a quella immessa per innescare la stessa fusione nucleare.


È impreciso quasi falsa, in ogni caso un video che spiega quello che è successo:

https://www.youtube.com/watch?v=1g_A5tEApa0
https://www.youtube.com/watch?v=SpuS7axls7k

In breve, per produrre qui 2,05 megajoule sono sono usati circa 100 megajoule, quindi le cose sono differenti, una evento significativo ma non rivoluzionario.

Quasi di giusto, correggiamo:


ITER non è solo un programma di ricerca nel nucleare, ma anche il frutto di un accordo politico internazionale nato in piena Guerra Fredda


Ma subito dopo si ricade:

Ad oggi sono state individuate due strade per arrivare alla fusione: confinamento magnetico (all'ITER europeo) e confinamento inerziale (al NIF statunitense).

Non esiste solo NIF e ITER ci sono altre strutture e aziende private che stanno sviluppando reattori a fusione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Fusion_power


Il Livermore ha già ottenuto un saldo positivo di energia da fusione che a Iter deve essere ancora raggiunto


Ancora impreciso hanno ottenuto un saldo positivo del plasma, non del reattore
ad oggi non esiste un reattore a fusione che dia più energia di quella che consuma.
Se per questo nemmeno ITER arriverà a questo


ma verrà già equipaggiato di tutti i sistemi necessari, per esempio avrà già i magneti superconduttori, un divertore e componenti per l'autosufficienza del trizio


Un po imprecisi, cmq il divertore e il blanket (generatore di trizio) sono solo in fase di prototipi, non hanno funzioni attive. Infatti questo ci porta al problema del Trizio


Ed ecco arrivare alla parte esilarante:


ITER è già un reattore, ma non avrà ancora l'autosufficienza del trizio e non potremo comprarlo sul mercato, perché non ci sarà


Quindi in pratica dicono che ITER non potrà funzionare perché non ci sarà il suo combustibile. Che È VERO il Trizio sta finendo e per quando andrà operativo ITER ci sarà veramente poco, qualche grammo.


L'idea è sviluppare componenti in litio


Si certo ma ci vuole anche un altro componente, che non dicono, il Berillio che stranamente è un elemento raro come l'uranio infatti il il 48 elemento sulla terra. E ne serve tanto

Tutto questo senza accennare al fatto che la reazione deutero-trizio genera neutroni energetici che attivano il Berillio che diventa radioattivo, se poi ci aggiungiamo che per sua natura il Berillio ha delle traccie di Uranio questo vuol dire che tutto il reattore diventa radioattivo per una 40 di anni, e andate a vedere quando è grande il Toroide di ITER ecco tutto quello radioattivo per 40 anni.

A qual punto meglio un reattore a fissione

Vi lascio un video sui problemi di ITER:
https://www.youtube.com/watch?v=BzK0ydOF0oU

Questo solo per dire che scordatevi ITER, è solo un progetto politico.

Se avremo la fusione sarà per le aziende private che ci stanno investendo, da poco è uscito il video di presentazione di Helion:

https://www.youtube.com/watch?v=_bDXXWQxK38

Ecco questo può funzionare, ho sempre poca fiducia ma molta più di ITER

darioi3liw
24-01-2023, 20:12
Ho trovato molto interessante questo articolo più completo e articolato di altri trovati in rete. Ho trovato interessanti anche molti interventi che ci sono stati che hanno aggiunto altre notizie e valutazioni. Anche quelli che in modo gentile hanno fatto presente un errore di misura che poi è stato corretto dalla giornalista. Non mi sono piaciuti due tre interventi fatti in modo poco gentile e rispettoso.

darioi3liw
24-01-2023, 20:14
Ho trovato molto interessante questo articolo più completo e articolato di altri trovati in rete. Ho trovato interessanti anche molti interventi che ci sono stati che hanno aggiunto altre notizie e valutazioni. Anche quelli che in modo gentile hanno fatto presente un errore di misura che poi è stato corretto dalla giornalista. Non mi sono piaciuti due tre interventi fatti in modo poco gentile e rispettoso.

zoomx
25-01-2023, 07:27
@AlexSwitch
Credo che più che eliminare la produzione di isotopi lo scopo del confinamento inerziale sia di eliminare l'innesco a fissione che richiede parecchio lavoro e soldi per essere mantenuto operativo nel tempo. Non potendo fare test non si ha la certezzaa che le testate funzioneranno ancora come previsto.

@Alien321
L'energia impiegata per immettere quei 2, 05 Mj non è stata di 100Mj ma ben 322Mj
https://www.nature.com/articles/d41586-022-04440-7
Inoltre il guadagno è stato molti piccolo
https://www.science.org/content/article/fusion-breakthrough-nif-uh-not-really

Il lancio della notizia al NIF non accenna affastto a questi particolari
https://www.llnl.gov/news/national-ignition-facility-achieves-fusion-ignition

Ma se andiamo a vedere la stampa generalista le minchiate sono parecchie di più
https://attivissimo.blogspot.com/2022/12/fusione-nucleare-le-minchiate.html

Il Trizio sta si finendo ma quello esistente non era preso in natura ma è stato prodotto. La produzione si è interrotta perché attualmente non ce n'è un grande uso e visto che decade non ha senso produrlo adesso per utilizzarlo fra 50 anni.

Complimenti all'articolo, invece.

AlexSwitch
25-01-2023, 08:07
@AlexSwitch
Credo che più che eliminare la produzione di isotopi lo scopo del confinamento inerziale sia di eliminare l'innesco a fissione che richiede parecchio lavoro e soldi per essere mantenuto operativo nel tempo. Non potendo fare test non si ha la certezzaa che le testate funzioneranno ancora come previsto.

@Alien321
L'energia impiegata per immettere quei 2, 05 Mj non è stata di 100Mj ma ben 322Mj
https://www.nature.com/articles/d41586-022-04440-7
Inoltre il guadagno è stato molti piccolo
https://www.science.org/content/article/fusion-breakthrough-nif-uh-not-really

Il lancio della notizia al NIF non accenna affastto a questi particolari
https://www.llnl.gov/news/national-ignition-facility-achieves-fusion-ignition

Ma se andiamo a vedere la stampa generalista le minchiate sono parecchie di più
https://attivissimo.blogspot.com/2022/12/fusione-nucleare-le-minchiate.html

Il Trizio sta si finendo ma quello esistente non era preso in natura ma è stato prodotto. La produzione si è interrotta perché attualmente non ce n'è un grande uso e visto che decade non ha senso produrlo adesso per utilizzarlo fra 50 anni.

Complimenti all'articolo, invece.

Sicuramente... ma c'è anche un " marketing " del club del nucleare che vuole addolcire gli effetti di queste armi... Mi ricordo quando ero ragazzino si parlava della bomba N che " uccideva gli esseri ma non distruggeva le città "... Sembra ed è ridicolo ma questo è quanto veniva propagandato.

andbad
25-01-2023, 09:50
Hai ragione, ho corretto



Grazie per la precisazione

Rimangono i due mW di potenza
da correggere. A meno che non producano proprio milliWatt, il che sarebbe piuttosto sconvieniente. :)

By(t)e

Notturnia
25-01-2023, 10:28
Oh giusti perfetti e italianissimi. Però se dico un picosecondo o so cosa vuol dire (o conosco il greco) oppure rimango in dubbio; se dico un bilionesimo posso arrivare a capire cosa si intenda anche se sono un profano.
Visto che al posto di pico si potrebbe chiamare nell'altro modo direi che invece di essere spocchiosi e sciovinisti dovremmo essere un po' più flessibili e intelligenti.

permettimi.. dove è scritto che si può chiamare bilionesimo di secondo ?

sciovinista perchè scusa ? questa me la spieghi.. sono sciovinista perchè mi piace che si usino i termini corretti in un testo che contiene unità di misura ?

aspetto una spiegazione

https://www.treccani.it/enciclopedia/bilione/

fra l'altro.. se vogliamo essere spocchiosi.. bilione ha due significati differenti a seconda della nazione da cui nasce l'articolo.. 10^12 o 10^9 e quindi in realtà scrivere bilionesimo di secondo puo' creare un problema visto che l'articolo viene dall'America ma poi viene letto in Italia..

ma sono curioso in merito allo "sciovinista" ..

randorama
25-01-2023, 11:03
ma sono curioso in merito allo "sciovinista" ..

fa figo...

An.tani
25-01-2023, 12:48
Ci sono varie imprecisioni, la prima

Un po imprecisi, cmq il divertore e il blanket (generatore di trizio) sono solo in fase di prototipi, non hanno funzioni attive. Infatti questo ci porta al problema del Trizio


Quindi in pratica dicono che ITER non potrà funzionare perché non ci sarà il suo combustibile. Che È VERO il Trizio sta finendo e per quando andrà operativo ITER ci sarà veramente poco, qualche grammo.


Il trizio ha un emivita di 12 anni, è ovvio che in natura se ne trovi pochissimo

Il trizio si può produrre... ad esempio con i reattori CANDU


Tutto questo senza accennare al fatto che la reazione deutero-trizio genera neutroni energetici che attivano il Berillio che diventa radioattivo, se poi ci aggiungiamo che per sua natura il Berillio ha delle traccie di Uranio questo vuol dire che tutto il reattore diventa radioattivo per una 40 di anni, e andate a vedere quando è grande il Toroide di ITER ecco tutto quello radioattivo per 40 anni.



40 anni ? beh in confronto alle scorie dei reattori a fissione PWR che restano pericolosi per 1 milione di anni mi sembra un buon passo avanti...

zoomx
25-01-2023, 13:45
Sicuramente... ma c'è anche un " marketing " del club del nucleare che vuole addolcire gli effetti di queste armi... Mi ricordo quando ero ragazzino si parlava della bomba N che " uccideva gli esseri ma non distruggeva le città "... Sembra ed è ridicolo ma questo è quanto veniva propagandato.

Era marketing anche quello. Lo scopo delle bombe N era di poter accedere nella zona dell'esplosione rapidamente e di aver semplicemente ammazzato tutti ma salvato le attrezzature.

Giulia.Favetti
25-01-2023, 14:33
Ci sono varie imprecisioni, la prima



È impreciso quasi falsa, in ogni caso un video che spiega quello che è successo:



Ti sbagli, è precisamente quello che è successo. Dire che l'energia ottenuta è maggiore di quella usata, è sbagliato. Specificare che si parla solo del rapporto innesco-risultato, è corretto.

Fra l'altro fatico a comprendere la moda di aggiungere link su link quando in tutti i miei articoli - particolarmente su questo argomento - ci sono collegamenti di approfondimento in ogni paragrafo.

Giulia.Favetti
25-01-2023, 14:37
Rimangono i due
da correggere. A meno che non producano proprio milliWatt, il che sarebbe piuttosto sconvieniente. :)

By(t)e


Corretto! Mi ero detta "dopo lo faccio", ma il "dopo" tardava ad arrivare!

Grazie per queste segnalazioni, sono preziose.

alien321
25-01-2023, 18:52
L'energia impiegata per immettere quei 2, 05 Mj non è stata di 100Mj ma ben 322Mj
https://www.nature.com/articles/d41586-022-04440-7
Inoltre il guadagno è stato molti piccolo
https://www.science.org/content/article/fusion-breakthrough-nif-uh-not-really



Giusto mia errore


Il Trizio sta si finendo ma quello esistente non era preso in natura ma è stato prodotto. La produzione si è interrotta perché attualmente non ce n'è un grande uso e visto che decade non ha senso produrlo adesso per utilizzarlo fra 50 anni.


Si certo mai detto che si trova in natura, il problema è che per produrlo servono reattori nucleari a fissione e che , in questo momento, la produzione MONDIALE è 100G, si cento grammi ed è in via di diminuzione.
Non tutti i reattori nucleare lo producono

alien321
25-01-2023, 18:55
Il trizio ha un emivita di 12 anni, è ovvio che in natura se ne trovi pochissimo

Il trizio si può produrre... ad esempio con i reattori CANDU


Non ho scritto da nessuna parte che si trova in natura, certo si produce ma servono reattori
a fissione come tu scrivi.
Poi non in tutti reattori CANDU solo in alcune versione.
Infatti la produzione MONDALE ad oggi è di 100G



40 anni ? beh in confronto alle scorie dei reattori a fissione PWR che restano pericolosi per 1 milione di anni mi sembra un buon passo avanti...

Con i reattori a fissione autofertilizzanti si arriva a 100Anni e in ogni caso il trizio lo ricavo da dei reattori
a fissione. Che senso ha?

alien321
25-01-2023, 19:05
Ti sbagli, è precisamente quello che è successo. Dire che l'energia ottenuta è maggiore di quella usata, è sbagliato.
Specificare che si parla solo del rapporto innesco-risultato, è corretto.

Si certo tu parli di innesco ma...

[quote]
energia maggiore rispetto a quella immessa per innescare la stessa fusione nucleare.


detto cosi è fuorviante, certo i laser hanno generato 2,05 megajoule di energia ma ne hanno consumato più di 300 di megajoule.

Sembra che abbiano fatto un enorme passo avanti in realtà e un passettino

Perseverance
25-01-2023, 20:18
Dare un suggerimento è lecito, un ordine no.

Ti invito a tenerne conto per il futuro.
Non voleva esserlo, sono desolato.
Ti sbagli, è precisamente quello che è successo. Dire che l'energia ottenuta è maggiore di quella usata, è sbagliato. Specificare che si parla solo del rapporto innesco-risultato, è corretto.

Ed è così infatti, ma un lettore poco attento all'argomento potrebbe pensare, e l'obiezione del tuo interlocutore lo conferma, che il bilancio energetico complessivo sia stato vinto, invece c'è un deficit enorme di almeno 100 volte tanto l'energia immessa.

Il confronto tecnologico con ITER allo stato attuale mette il NIF in netto svantaggio: c'è molta più difficoltà tecnologica a colpire un "chicco" coi fasci laser e fare questo su più chicchi e con più impulsi rispetto al confinamento magnetico che ha raggiungo già traguardi importanti.

Sembra che abbiano fatto un enorme passo avanti in realtà e un passettino
Si, per quanto riguarda le speranze per uso civile. Anche xkè la reazione và sostenuta e, ascoltando chi se ne intende, non sembra che questa tecnologia laser potrà sostenere ripetuti impulsi su numerosi "chicchi" così da garantire continuità a differenza di ITER il quale è pensato per autosostenersi attraverso il plasma.

A me sembra palese che ITER sia quello orientato al settore civile per la produzione di energia mentre NIF sia vergognosamente ricerca militare mascherata da rivoluzione green. Che il tempo mi smentisca...

erupter
26-01-2023, 14:02
Mi stupisce vedere che entrambi, nonostante la vostra giusta richiesta di rigore e la legittima lamentela sulla generale superficialità moderna, non siate al corrente di questa differenza, addirittura arrivando a sostenere che "bilione" non esiste.

Cara Giulia, visto che facciamo a chi ha la spocchia più grande...
In Italiano, lingua che deriva da latino e greco, il prefisso BI significa raddoppio o sdoppiamento:
Bilaterale
Binaurale
Binomio
Bidimensionale
Ecc

Bi-lione non è due volte Lione, e non è mille miliardi perché in inglese hanno la parola billion. Altrimenti carbon sarebbe l'inglese per carbonara, e non mi risulta sia così.

Che facciamo allora con
Accident
Argument
Actually
Camera

Li traduciamo con le parole italiane che suonano alle stesso modo?
Pace e bene fratelli, che la spocchia sia con noi

dado1979
27-01-2023, 09:37
permettimi.. dove è scritto che si può chiamare bilionesimo di secondo ?

sciovinista perchè scusa ? questa me la spieghi.. sono sciovinista perchè mi piace che si usino i termini corretti in un testo che contiene unità di misura ?

aspetto una spiegazione

https://www.treccani.it/enciclopedia/bilione/

fra l'altro.. se vogliamo essere spocchiosi.. bilione ha due significati differenti a seconda della nazione da cui nasce l'articolo.. 10^12 o 10^9 e quindi in realtà scrivere bilionesimo di secondo puo' creare un problema visto che l'articolo viene dall'America ma poi viene letto in Italia..

ma sono curioso in merito allo "sciovinista" ..
Esiste un metodo che tutti possono comprendere perché viene da una radice comprensibile e invece ne vogliamo usare uno da una lingua astrusa a noi (il greco); e il fatto di cambiarlo ci sembra spocchioso.
Non l'hai mai scritto che si può usare bilionesimo di secondo (non si può usare), bisogna necessariamente studiare la radice greca per capire se stiamo parlando di un bilionesimo di secondo o di un milionesimo di secondo.
P.S. ho sbgliato a scrivere sciovinista (ne sono desolato); avrei dovuto scrivere: "conservatore della peggior specie".

Notturnia
27-01-2023, 09:44
Esiste un metodo che tutti possono comprendere perché viene da una radice comprensibile e invece ne vogliamo usare uno da una lingua astrusa a noi (il greco); e il fatto di cambiarlo ci sembra spocchioso.
Non l'hai mai scritto che si può usare bilionesimo di secondo (non si può usare), bisogna necessariamente studiare la radice greca per capire se stiamo parlando di un bilionesimo di secondo o di un milionesimo di secondo.
P.S. ho sbgliato a scrivere sciovinista (ne sono desolato); avrei dovuto scrivere: "conservatore della peggior specie".

grazie per aver corretto l'offesa almeno adesso la capisco anche io che non ho studiato il greco

ad ogni modo, come puoi vedere anche sul commento sopra al tuo, la nostra lingua italiana deriva dal greco oltre che dal latino tanto che, se sei andato a scuola, dovresti averlo sentito anche tu.. io, che ho fatto il liceo scientifico molti decenni fa, pur non avendo studiato il greco, ho imparato le unità di misura.

suggerisco anche a te, se pensi di leggere qualcosa di tecnico, di farti una cultura da "conservatore della peggior specie" perchè altrimenti avrai grosse difficoltà a parlare con qualcuno che ha un briciolo di cultura tecnica..

p.s. capire le unità di misura ed evitare errori nei calcoli dovuto all'uso SCORRETTO dei termini tecnici non è considerato essere "conservatore della peggior specie" ma una persone attenta e capace... forse nel tuo lavoro non serve l'attenzione al dettaglio e di questo sono immensamente felice visto il tuo strano modo di affrontare argomenti tecnici.

mrk-cj94
29-01-2023, 17:58
Ci sono varie imprecisioni, la prima



È impreciso quasi falsa, in ogni caso un video che spiega quello che è successo:

https://www.youtube.com/watch?v=1g_A5tEApa0
https://www.youtube.com/watch?v=SpuS7axls7k

In breve, per produrre qui 2,05 megajoule sono sono usati circa 100 megajoule, quindi le cose sono differenti, una evento significativo ma non rivoluzionario.

Quasi di giusto, correggiamo:



Ma subito dopo si ricade:



Non esiste solo NIF e ITER ci sono altre strutture e aziende private che stanno sviluppando reattori a fusione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Fusion_power



Ancora impreciso hanno ottenuto un saldo positivo del plasma, non del reattore
ad oggi non esiste un reattore a fusione che dia più energia di quella che consuma.
Se per questo nemmeno ITER arriverà a questo



Un po imprecisi, cmq il divertore e il blanket (generatore di trizio) sono solo in fase di prototipi, non hanno funzioni attive. Infatti questo ci porta al problema del Trizio


Ed ecco arrivare alla parte esilarante:



Quindi in pratica dicono che ITER non potrà funzionare perché non ci sarà il suo combustibile. Che È VERO il Trizio sta finendo e per quando andrà operativo ITER ci sarà veramente poco, qualche grammo.



Si certo ma ci vuole anche un altro componente, che non dicono, il Berillio che stranamente è un elemento raro come l'uranio infatti il il 48 elemento sulla terra. E ne serve tanto

Tutto questo senza accennare al fatto che la reazione deutero-trizio genera neutroni energetici che attivano il Berillio che diventa radioattivo, se poi ci aggiungiamo che per sua natura il Berillio ha delle traccie di Uranio questo vuol dire che tutto il reattore diventa radioattivo per una 40 di anni, e andate a vedere quando è grande il Toroide di ITER ecco tutto quello radioattivo per 40 anni.

A qual punto meglio un reattore a fissione

Vi lascio un video sui problemi di ITER:
https://www.youtube.com/watch?v=BzK0ydOF0oU

Questo solo per dire che scordatevi ITER, è solo un progetto politico.

Se avremo la fusione sarà per le aziende private che ci stanno investendo, da poco è uscito il video di presentazione di Helion:

https://www.youtube.com/watch?v=_bDXXWQxK38

Ecco questo può funzionare, ho sempre poca fiducia ma molta più di ITER

interessante

Slater91
29-01-2023, 23:25
Cara Giulia, visto che facciamo a chi ha la spocchia più grande...
In Italiano, lingua che deriva da latino e greco, il prefisso BI significa raddoppio o sdoppiamento:
Bilaterale
Binaurale
Binomio
Bidimensionale
Ecc

Bi-lione non è due volte Lione, e non è mille miliardi perché in inglese hanno la parola billion. Altrimenti carbon sarebbe l'inglese per carbonara, e non mi risulta sia così.

Che facciamo allora con
Accident
Argument
Actually
Camera

Li traduciamo con le parole italiane che suonano alle stesso modo?
Pace e bene fratelli, che la spocchia sia con noi

Come riporta etimo.it (http://etimo.it/?term=Bilione&find=Cerca): "bilione e biglione, sincope di bi-milione [...] un milione di milioni; ed è così detto perché a scriverlo in cifre numeriche occorre il doppio degli zeri necessarii a formare un milione".
Se non bastasse, si possono consultare la Treccani (https://www.treccani.it/vocabolario/bilione) e Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Bilione).
Più che la spocchia, consiglio una sana dose di umiltà, che non fa mai male.

zoomx
30-01-2023, 07:48
Con i reattori a fissione autofertilizzanti si arriva a 100Anni e in ogni caso il trizio lo ricavo da dei reattori
a fissione. Che senso ha?

La tua obiezione è corretta per cui sono andato a vedere se percaso non ci avevano pensato e ho trovato che in effetti ci avevano pensato.
Nel progetto originale era prevista la produzione del trizio dentro il reattore di ITER stesso mediante un rivestimento in litio.
Solo che a causa mancanza di soldi han dovuto ridimensionare e a quanto pare di litio ce ne saranno solo alcuni mattoncini.

Poi in maniera fantascientifica si parla di estrazione del trizio sulla Luna, cosa che ha ispirato libri e film, ma qui mi pare ancora fantascienza.

cronos1990
30-01-2023, 09:07
E' pura parodia come anche su un banale termine, di cui si può trovare il significato con una ricerca su internet di 3 secondi, nascano discussioni assurde del genere :asd:

Tra l'altro parlando di argomenti "tecnici", dove l'uso delle unità di misura e i suoi multipli/sottomultipli dovrebbe essere rigoroso, perfettamente preciso :fagiano:

Giulia.Favetti
30-01-2023, 13:28
[QUOTE=Giulia.Favetti;48091972]Ti sbagli, è precisamente quello che è successo. Dire che l'energia ottenuta è maggiore di quella usata, è sbagliato.
Specificare che si parla solo del rapporto innesco-risultato, è corretto.

Si certo tu parli di innesco ma...



detto cosi è fuorviante, certo i laser hanno generato 2,05 megajoule di energia ma ne hanno consumato più di 300 di megajoule.

Sembra che abbiano fatto un enorme passo avanti in realtà e un passettino

Non è fuorviante, è la definizione che lo stesso laboratorio ha dato; inoltre ho inserito il link ufficiale dell'esperimento e del paper + il video esplicativo.

Cos'altro devo fare?

Ah si, posso chiedere a te come e cosa scrivere la prossima volta: dimmi pure cosa avresti scritto tu, così imparo anche io.

Giulia.Favetti
30-01-2023, 13:30
Cara Giulia, visto che facciamo a chi ha la spocchia più grande...
In Italiano, lingua che deriva da latino e greco, il prefisso BI significa raddoppio o sdoppiamento:
Bilaterale
Binaurale
Binomio
Bidimensionale
Ecc

Bi-lione non è due volte Lione, e non è mille miliardi perché in inglese hanno la parola billion. Altrimenti carbon sarebbe l'inglese per carbonara, e non mi risulta sia così.

Che facciamo allora con
Accident
Argument
Actually
Camera

Li traduciamo con le parole italiane che suonano alle stesso modo?
Pace e bene fratelli, che la spocchia sia con noi


Ti ha risposto Slater91, che per somma precisione è anche il collega che mi ha suggerito sia la risposta su cui ti sei accanito, e che mi ha aiutato a sistemare l'articolo.

dado1979
30-01-2023, 15:04
grazie per aver corretto l'offesa almeno adesso la capisco anche io che non ho studiato il greco

ad ogni modo, come puoi vedere anche sul commento sopra al tuo, la nostra lingua italiana deriva dal greco oltre che dal latino tanto che, se sei andato a scuola, dovresti averlo sentito anche tu.. io, che ho fatto il liceo scientifico molti decenni fa, pur non avendo studiato il greco, ho imparato le unità di misura.

suggerisco anche a te, se pensi di leggere qualcosa di tecnico, di farti una cultura da "conservatore della peggior specie" perchè altrimenti avrai grosse difficoltà a parlare con qualcuno che ha un briciolo di cultura tecnica..

p.s. capire le unità di misura ed evitare errori nei calcoli dovuto all'uso SCORRETTO dei termini tecnici non è considerato essere "conservatore della peggior specie" ma una persone attenta e capace... forse nel tuo lavoro non serve l'attenzione al dettaglio e di questo sono immensamente felice visto il tuo strano modo di affrontare argomenti tecnici.
Non capisci il senso del mio scritto (avresti dovuto forse fare meno matematica e migliorare la comprensione dello scritto): io ho fatto il tecnico e conosco bene queste cose... ma non conta una mazza che io le conosca... io intendevo che, se vogliamo cercare una cultura più facilmente comprensibile a tutti, diciamo meno "elitaria" (pensa se avessi fatto il classico) dovremmo cercare di usare qualcosa di comprensibile a tutti in modo semplice e non un sistema complicato da imparare a memoria (quando si può fare ovvio). ' invece no, ci sono le bestie come te che (oltre a non capire una mazza o forse fanno finta di non capire.... boh) si ostinano (da conservatori della peggior specie) a procrastinare qualcosa che protrebbe essere cambiato oggi (perché più semplice).
Non è questione di conoscere o non conoscere ma bensì di essere aperti mentalmente e semplificare qualcosa di complicato.
Storia: il greco è più antico del latino, è chiaro che, essendo due lingue indoeuropee, qualcosa di simile possa essere trovato.... ma dire che il latino deriva dal greco è una cazzata immonda: l'italiano deriva dal latino, lo spegnolo deriva dal latino, il portoghese deriva dal latino... il latino non deriva dal greco. Cib sei mai stato in Grecia? Hai idea di che scrivi? Ma sei sicuro di aver fatto studi liceali? Mi pare che tu non sappia cosa scrivi (forse pechè pensi di avere a che fare con una bestia ignorante).
P.S. "conservatore della peggior specie" è un pochino peggio del pur non complimentoso "sciovinista" eh...

Slater91
30-01-2023, 16:49
Non capisci il senso del mio scritto (avresti dovuto forse fare meno matematica e migliorare la comprensione dello scritto): io ho fatto il tecnico e conosco bene queste cose... ma non conta una mazza che io le conosca... io intendevo che, se vogliamo cercare una cultura più facilmente comprensibile a tutti, diciamo meno "elitaria" (pensa se avessi fatto il classico) dovremmo cercare di usare qualcosa di comprensibile a tutti in modo semplice e non un sistema complicato da imparare a memoria (quando si può fare ovvio). ' invece no, ci sono le bestie come te che (oltre a non capire una mazza o forse fanno finta di non capire.... boh) si ostinano (da conservatori della peggior specie) a procrastinare qualcosa che protrebbe essere cambiato oggi (perché più semplice).
Non è questione di conoscere o non conoscere ma bensì di essere aperti mentalmente e semplificare qualcosa di complicato.
Storia: il greco è più antico del latino, è chiaro che, essendo due lingue indoeuropee, qualcosa di simile possa essere trovato.... ma dire che il latino deriva dal greco è una cazzata immonda: l'italiano deriva dal latino, lo spegnolo deriva dal latino, il portoghese deriva dal latino... il latino non deriva dal greco. Cib sei mai stato in Grecia? Hai idea di che scrivi? Ma sei sicuro di aver fatto studi liceali? Mi pare che tu non sappia cosa scrivi (forse pechè pensi di avere a che fare con una bestia ignorante).
P.S. "conservatore della peggior specie" è un pochino peggio del pur non complimentoso "sciovinista" eh...

Ci rivediamo fra cinque giorni.