PDA

View Full Version : problema hd wd 4tb 2,5"


manicomic
24-01-2023, 12:56
Esemplare nuovissimo, 20 giorni di vita, ho salvato vari file (circa 1 tb), all'improvviso ha smesso di funzionare.
Praticamente collegato si accende il led (ma rimane acceso fisso) ed il pc fa il suono di collegamento, ma non ho nemmeno l'icona dell'hd, quindi come se non ci fosse.
C'è qualche modo per rsolvere? dovrei avere copia di tutto, ma se c'è modo preferirei controllare.

megthebest
24-01-2023, 13:11
Esemplare nuovissimo, 20 giorni di vita, ho salvato vari file (circa 1 tb), all'improvviso ha smesso di funzionare.
Praticamente collegato si accende il led (ma rimane acceso fisso) ed il pc fa il suono di collegamento, ma non ho nemmeno l'icona dell'hd, quindi come se non ci fosse.
C'è qualche modo per rsolvere? dovrei avere copia di tutto, ma se c'è modo preferirei controllare.

Ciao,
è un disco esterno usb?
Senti rumore strano di avvio del motore del disco ma senza avere il led lampeggiante?
Potrebbe essere un problema meccanico o di eletrronica

manicomic
24-01-2023, 13:13
Si esterno da 2.5
Led fisso acceso ma nessun rumore.

megthebest
24-01-2023, 13:17
Si esterno da 2.5
Led fisso acceso ma nessun rumore.

Hai la possibilità di provarlo su una presa USB diversa (o magari anche su altro pc)?
Potrebbe essere un guasto..
E' stato movimentato, è caduto, era caldo quando hai evvettuato la copia dei dati che indicavi nel post di apertura?
Purtroppo se non viene letto/rilevato (nemmeno in gestione dispositivi/periferiche hardware) c'è poco da fare.. se non mandarlo in garanzia o chiedere la sostituzione

manicomic
24-01-2023, 13:22
Si provato si altro pc
Non é caduto

HDDaMa
24-01-2023, 17:45
Molto probabilmente un crash della memoria cache, tipico dei dischi smr.

manicomic
24-01-2023, 19:26
E non si può fare nulla?
Ripeto non so se avevo qualche dato non in doppia copia. Domani vado in studio e controllo. Però se si può risolvere e controllare non sarebbe male.
Poi ovviamente lo mando in garanzia comunque.

HDDaMa
24-01-2023, 22:12
Se devi recuperare i dati o comunque vuoi accedere al disco per verificare se hai già il backup di tutto quello che ti serve, servono strumenti professionali per ricostruire virtualmente a livello firmware i translators di 2° livello... ammesso ovviamente che non ci siano altri problemi come un guasto delle testine.
Di solito la corruzione dei translators di 2° liv, causata dalle eccessive operazioni di scrittura sulla cache degli smr, è conseguenza della formazione di settori danneggiati sull'area del disco dedicata alla cache.
Per cui se in qualche modo il disco viene ancora riconosciuto correttamente il gestione dispositivi di windows, potresti riuscire a verificare lo stato smart utilizzando CrystalDiskInfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/78192/CrystalDiskInfo8_17_14.exe/), ti darebbe conferma della presenza di settori danneggiati.
Tuttavia se la situazione è molto seria, potrebbe risultare impossibile verificare la presenza di settori danneggiati con una utility "normale" come CrystalDiskInfo, quindi se non riuscirai nemmeno a visualizzare gli attributi smart vorrebbe dire che che ci sono troppi settori danneggiati e/o che le testine non funzionano bene.

Per quanto riguarda invece l'eventuale "riparazione" del disco, questa potrebbe essere possibile solo se non ci sono danni fisici, cioè se non ci sono settori danneggiati o problemi di testine. Potrebbe essere riparabile effettuando un Secure Erase o una sanificazione... dico potrebbe perchè è solo in teoria in quanto non effettuo ricondizionamenti degli hdd quindi non l'ho mai provato.
Sia il secure erase che la sanificazione DISTRUGGONO tutti i dati che quindi resteranno irrecuperabili per chiunque, anche per le ditte di recupero dati. Quindi pensaci bene prima di voler tentare questa strada e comunque io non mi fiderei, se ci sono problemi fisici il problema si ripresenterà molto presto.

https://support-it.wd.com/app/answers/detailweb/a_id/43930

E' comunque da verificare se il tuo hdd consente di fare il secure erase o la sanificazione... consulta il datasheet (se si trova) relativo al tuo hdd.
Se è in garanzia o ancora meglio se puoi ancora fare il reso, mi avvelerei di questo diritto per farmelo sostituire piuttosto che riutilizzarlo anche dopo una sanificazione conclusa con successo.
Gli hdd smr hanno un modo di funzionare molto simile alle SSD.

manicomic
25-01-2023, 19:56
A me non interessa riutilizzare l'hd.
Purtroppo temo di non avere copia di alcuni file presenti su questo hd, quindi più che altro mi serve recuperarli.
Poi posso lanciarlo anche dalla finestra.

Quando collego l'hd, il pc avverte che c'è un hd collegato, infatti mi fa fare anche la disinstallazione, ma non c'è la sua icona in risorse del computer.
Provato utiliti disco risulta non inizializzato e non permette di farlo

HDDaMa
26-01-2023, 10:05
Quello che dovresti verificare al momento è solo lo stato smart in CrystalDiskInfo, dovrebbe essere possibile se viene almeno identificato in gestione dispositivi... a meno di guasti più gravi.
https://www.dell.com/support/kbdoc/en-us/000123570/how-to-access-device-manager