PDA

View Full Version : Libero e Virgilio, e-mail down: ecco cosa sta succedendo


Redazione di Hardware Upg
24-01-2023, 10:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/libero-e-virgilio-e-mail-down-ecco-cosa-sta-succedendo_113520.html

Disservizi alla piattaforma di ItaliaOnLine stanno compromettendo il funzionamento delle caselle di posta elettronica di Libero e Virgilio, mandando su tutte le furie gli utenti che le usano

Click sul link per visualizzare la notizia.

The FoX
24-01-2023, 10:29
io è da ieri che non accedo più a nessuna delle mie 3 caselle.
capisco che offrano un servizio "gratuito"... ma qua si gioca con dati degli utenti... in alcuni casi anche importanti... o storici (2 delle 3 caselle hanno più di 10 anni e contengo uno storico importante)

Saturn
24-01-2023, 10:37
10 a 1 che gli hanno "sequestrato" i dati...

@per TorettoMilano, si pagamento in RUBLI ! :asd:

igiolo
24-01-2023, 10:40
io è da ieri che non accedo più a nessuna delle mie 3 caselle.
capisco che offrano un servizio "gratuito"... ma qua si gioca con dati degli utenti... in alcuni casi anche importanti... o storici (2 delle 3 caselle hanno più di 10 anni e contengo uno storico importante)

già
abbastanza incredibile
considera che il down sussiste da domenica 22, dalle 23 circa
non male, considerando che li hanno anche violati piu volte
bene

[OzZ]
24-01-2023, 10:40
E' accaduto anche a gmail, ma la comunicazione non era così criptica, e comunque in neanche mezza giornata hanno risolto.
Avevo già perso fiducia su libero, dopo il data breach, ma con questa ho chiuso.

Peccato, perchè avevo aperto con loro la mia prima email, per la registrazione a infostrada 56K :fagiano:

paolomarino
24-01-2023, 10:49
dalle ore 23 del 22 gennaio 23 il servizio é down. impossibile accedere via webmail e impossibile accedere via pop3 o imap4. non esiste comunicazione dallo staff se non la pagina bianca con il messaggio di work in progress che non cambia da oltre 36 ore. oramai e palese che hanno un problema molto serio, ma non dare nessuna comunicazione o nessun update in 36 ore é assurdo.

ho fatto un recap e ho 11 siti/servizi che usano libero come mail di registrazione/recupero. appena torna online li sposto tutti e li abbandono. per fortuna che ho un backup locale delle email aggiornato a venerdi e non ho perso nulla.

demon77
24-01-2023, 11:20
Personalmente non ho mai considerato libero un servizio di livello, ho una casella giusto per le puttanate o per le cose commerciali.. La casella seria sta su Gmail.

Comunque una interruzione di servizio così lunga ed estesa è roba davvero rara.
Evidente che è successo qualche casino di quelli importanti.

sisko214
24-01-2023, 11:22
Allora... lo scrivo senza alcuna intenzione di fare polemica, e capisco gli utenti che si incazzano, però c'è da dire che Libero da sempre ha avuto problemi alquanto seri, sia di sicurezza che di affidabilità.
Quindi usare le loro email, per cose delicate ed importanti come attività o account di recupero, e magari senza aver fatto un backup delle email storiche, è proprio volersela andare a cercare.

aqua84
24-01-2023, 11:25
;48090199']E' accaduto anche a gmail, ma la comunicazione non era così criptica, e comunque in neanche mezza giornata hanno risolto.
Avevo già perso fiducia su libero, dopo il data breach, ma con questa ho chiuso.

Peccato, perchè avevo aperto con loro la mia prima email, per la registrazione a infostrada 56K :fagiano:

Io uguale, prima mail fatta con Infostrada a 56K usando il cd per la creazione della connessione e il software incluso.

[OzZ]
24-01-2023, 11:26
Una rottura di scatole, per servizi secondari la utilizzavo spesso, anche come email di recupero di altri servizi. Per questo ho sempre rimandato per lo sbattimento e possibili problemi, ma ora appena si ristabilisce, imposto l import su un altra email e mi metto man mano a sostituirla in tutti i servizi. Basta che mi danno un paio di settimane prima che falliscano.

sisko214
24-01-2023, 11:26
;48090199']E' accaduto anche a gmail, ma la comunicazione non era così criptica...

La ragioni della comunicazione criptica e dei tempi così lungi di risoluzione potrebbero essere due:

1) hanno subito un ramsonware, hanno tutti i dati criptati, forse anche i backup, e non vogliono farlo sapere per ovvie ragioni.

2) E' successo un casino, e non sanno nemmeno loro per quale ragione e non hanno personale competente per risolvere la cosa... e non vogliono farlo sapere, per ovvie ragioni.

paolomarino
24-01-2023, 11:45
Personalmente non ho mai considerato libero un servizio di livello, ho una casella giusto per le puttanate o per le cose commerciali.. La casella seria sta su Gmail.

Comunque una interruzione di servizio così lunga ed estesa è roba davvero rara.
Evidente che è successo qualche casino di quelli importanti.

come darti torto. hai perfettamente ragione. per fortuna che il backup lo ho. si tratta solo di spostare i pochi siti/servizi che puntano ancora a libero su un'altra mail appena torna online. erano cose vecchissime (alcune degli anni 90) che per motivi storici puntano li.

PS ricordo il cd di istallazione per italiaonline e la linea isdn. tutto inizió lí.

La ragioni della comunicazione criptica e dei tempi così lungi di risoluzione potrebbero essere due:

1) hanno subito un ramsonware, hanno tutti i dati criptati, forse anche i backup, e non vogliono farlo sapere per ovvie ragioni.

2) E' successo un casino, e non sanno nemmeno loro per quale ragione e non hanno personale competente per risolvere la cosa... e non vogliono farlo sapere, per ovvie ragioni.

Anche io penso a un ramsonware che ha asfaltato anche i backup online. Speriamo ne abbiano di offline.

lagunare
24-01-2023, 11:45
Uno schifo.... è dalle 22 e 30 del 22 che non riesco ad accedere, come minimo dovrebbero aggiornare la pagine con delle minime tempistiche di risoluzione... avranno un PM no che sta seguendo il caso cavolo!

ho scritto più volte al supporto questo è stata la risposta:
Gentile Cliente,

a partire dalla notte del 23 gennaio 2023 si stanno verificando disservizi sull’infrastruttura a cui fanno capo i servizi web, di Community Libero e in particolare la posta elettronica.
E' impattata anche l'App Libero Mail.
I nostri tecnici stanno lavorando per risolvere: purtroppo i tempi si sono protratti.
In questo momento non siamo in grado di darti una tempistica certa.
In ogni caso nessun dato o messaggio andrà perso: a disservizio risolto, tutti i messaggi saranno gradualmente consegnati nelle caselle.
Ci scusiamo per il disagio, sarà nostra cura ricontattarti non appena risolto.

L'avviso è stato pubblicato anche in questa Faq: https://aiuto.libero.it/articolo/mail/disservizio-infrastruttura-libero/

Grazie per la segnalazione.
Cordiali saluti,
Giulia

Un bel copia e incolla... folle!

lagunare
24-01-2023, 11:54
ahahah ho appena notato questo nella pubblicazione della mia risposta nella loro pagina di supporto:
[...]Se vi scrivo è perchè sono passate più di 24h dalla pubblicazione dell\'avviso e più di 35[...]

Non sò se avete notato pure voi.... si sono dimenticati il str_replace

marco.magnaterra
24-01-2023, 11:56
Va be', io sono andato su Google ed ho tolto Libero dalle email di ripristino. Vi viene in mente qualcos'altro da fare?

paolomarino
24-01-2023, 12:01
Va be', io sono andato su Google ed ho tolto Libero dalle email di ripristino. Vi viene in mente qualcos'altro da fare?

fare lo stesso se lo hai configurato su altri servizi o siti web.
anche se a volte per cambiare mail ti mandano una mail alla vecchia e quindi si deve apettare che libero torni online.

Opteranium
24-01-2023, 12:26
non so se le cose siano correlate, comunque a partire da ieri anche tiscali dava errore SMTP all'invio da client e protonmail non faceva accedere alla webapp. Adesso pare che sia tutto tornato a posto

SpyroTSK
24-01-2023, 12:40
Il problema è di ItaliaOnline (hoster di Libero/Virgilio, che è tutto fuor ché italiana: ItaliaOnline Sarl, sede in Lussemburgo) ed è famosissima per avere 0 affidabilità e 0 assistenza clienti, ma non so quanti milioni di euro si è presa dallo stato italiano.

Perciò, chiunque abbia mail libero è meglio che abbandoni immediatamente e sono circa 15 anni che lo sto dicendo.

Unax
24-01-2023, 12:49
Il problema è di ItaliaOnline (hoster di Libero/Virgilio, che è tutto fuor ché italiana: ItaliaOnline Sarl, sede in Lussemburgo) ed è famosissima per avere 0 affidabilità e 0 assistenza clienti, ma non so quanti milioni di euro si è presa dallo stato italiano.

Perciò, chiunque abbia mail libero è meglio che abbandoni immediatamente e sono circa 15 anni che lo sto dicendo.

e sono 15 anni che non ti ascoltano :D

vash79
24-01-2023, 12:58
anche io da anni consiglio ai miei clienti di migrare a provider più carrozzati e affidabili.
Ne ho uno con entrambi, come diceva demon77 giusto per le cavolate. Mai lo userei per motivi lavorativi e con dati sensibili. E comunque in quei casi farei sempre un backup con un client mail, appoggio assolutamente sisko214

per lavoro non si può guardare al costo, si deve guardare alla sicurezza. Specialmente al giorno d'oggi, dove tutto gira tramite posta elettronica.
Gmail o Exchange danno decisamente maggiore affidabilità.

marcram
24-01-2023, 13:12
...
Perciò, chiunque abbia mail libero è meglio che abbandoni immediatamente e sono circa 15 anni che lo sto dicendo.

e sono 15 anni che non ti ascoltano :D
Il fatto è che, o vai di mail a pagamento, oppure, di gratuite, non ce ne sono chissà quante...
Per uso lavorativo, naturalmente, si dovrebbe usare qualcosa di serio e a pagamento, ma per uso personale... poche ce ne sono, e hanno tutte i loro difetti...

Milo91
24-01-2023, 13:26
Il fatto è che, o vai di mail a pagamento, oppure, di gratuite, non ce ne sono chissà quante...
Per uso lavorativo, naturalmente, si dovrebbe usare qualcosa di serio e a pagamento, ma per uso personale... poche ce ne sono, e hanno tutte i loro difetti...

Se non si ha bisogno di troppo spazio anche Protonmail potrebbe andare bene

vash79
24-01-2023, 13:29
Il fatto è che, o vai di mail a pagamento, oppure, di gratuite, non ce ne sono chissà quante...
Per uso lavorativo, naturalmente, si dovrebbe usare qualcosa di serio e a pagamento, ma per uso personale... poche ce ne sono, e hanno tutte i loro difetti...

Ce ne sono parecchie direi. Ma più che libero o virgilio punterei su gmail o outlook, già le free sono molto buone.

Quelle a pagamento, i piani base, non anno più costi folli.
Exchange 3.40€/mese con 50GB. Ai nostri clienti proponiamo questa e sono tutti contenti
Google 5,20€/mese con 30GB.

gd350turbo
24-01-2023, 13:34
Ce ne sono parecchie direi. Ma più che libero o virgilio punterei su gmail o outlook, già le free sono molto buone.

Quelle a pagamento, i piani base, non anno più costi folli.
Exchange 3.40€/mese con 50GB. Ai nostri clienti proponiamo questa e sono tutti contenti
Google 5,20€/mese con 30GB.

Bè insomma...
Io ho un dominio su aruba, con dati del proprietario oscurati, una casella illimitata, qualcuna limitata, pec, e mi pare che costi una cinquantina di euro/anno

vash79
24-01-2023, 13:39
non mi sembra una gran cifra.

SpyroTSK
24-01-2023, 13:40
e sono 15 anni che non ti ascoltano :D

Qualcuno l'ha fatto, ma per pigrizia molti non lo fanno.
Pensa che non sono molti anni che hanno l'smtp che richiede user e password,
Perciò, molto spesso capitava che usava le liste DNSDL (es. spamhouse, spamrats o sorbs, ultima presenza nel 2017 per ben 4 volte) non riceveva le mail dal dominio @libero.it, @virgilio.it e @iol.it

https://i.ibb.co/WVr498d/liberospam.png

SpyroTSK
24-01-2023, 13:48
Bè insomma...
Io ho un dominio su aruba, con dati del proprietario oscurati, una casella illimitata, qualcuna limitata, pec, e mi pare che costi una cinquantina di euro/anno

Beh su Gmail hai anche GDrive e tutti i servizi annessi e connessi, sullo spazio hosting invece non è sempre così.
Anch'io ho diversi domini miei con relativi VPS che gestisco io, ma ho prezzi decisamente diversi e per uno che non vuole sbattersi molto gmail e circa 23,88/anno ha 100GB di casella mail+drive+foto con relativi servizi.

Libero invece costa 19,99€ solo 5GB di posta.

marcram
24-01-2023, 13:52
Se non si ha bisogno di troppo spazio anche Protonmail potrebbe andare bene
Il problema di Protonmail è l'integrazione pop3/imap, chi è abituato ad usare un client esterno (non il client proprietario), ha problemi.
Per altri usi, invece, va benissimo, tanto quanto Tutanota...
Ce ne sono parecchie direi. Ma più che libero o virgilio punterei su gmail o outlook, già le free sono molto buone.

Quelle a pagamento, i piani base, non anno più costi folli.
Exchange 3.40€/mese con 50GB. Ai nostri clienti proponiamo questa e sono tutti contenti
Google 5,20€/mese con 30GB.
Gmail e Outlook non tutti le accettano, gestione dei fatti personali da parte di compagnie estere che, esplicitamente, ti dicono che leggono tutto quello che contiene la tua corrispondenza...
Se resti in Italia, Libero, Virgilio, Tiscali, poc'altro.
Se ti allarghi al continente, Proton, Tutanota, Startmail, Posteo, Disroot, Gmx, Mailbox, più qualcun altro che non ricordo
Tutti però con i propri pregi e difetti.
Parlando di quelle gratuite, naturalmente.

paolomarino
24-01-2023, 13:58
Gentile Cliente,

come sai, da alcune ore Libero Mail/Virgilio Mail è irraggiungibile a causa di un problema tecnico. E altri servizi web, Community e le App riscontrano disservizi.

Stiamo lavorando perché nel più breve tempo possibile tutte le caselle e i servizi tornino a funzionare.
Escludiamo in ogni caso la perdita di dati.

In 25 anni di servizio fedele agli utenti italiani, non ci è mai successo di restare off-line per così tanto tempo. Stiamo leggendo i messaggi di tutti gli utenti, che sappiamo contare su di noi per comunicare, per questo stiamo correndo per ritornare online insieme quanto prima.

Grazie per la tua pazienza e soprattutto per la tua fedeltà: sarà nostra cura ricontattarti non appena risolto.

L'avviso è stato pubblicato anche in questa Faq: https://aiuto.libero.it/articolo/mail/disservizio-infrastruttura-libero/

Cordiali saluti.

Risposta del supporto clienti.

lagunare
24-01-2023, 14:00
si si un copia e incolla come il mio...

SpyroTSK
24-01-2023, 14:11
Il problema di Protonmail è l'integrazione pop3/imap, chi è abituato ad usare un client esterno (non il client proprietario), ha problemi.
Per altri usi, invece, va benissimo, tanto quanto Tutanota...

Gmail e Outlook non tutti le accettano, gestione dei fatti personali da parte di compagnie estere che, esplicitamente, ti dicono che leggono tutto quello che contiene la tua corrispondenza...
Se resti in Italia, Libero, Virgilio, Tiscali, poc'altro.
Se ti allarghi al continente, Proton, Tutanota, Startmail, Posteo, Disroot, Gmx, Mailbox, più qualcun altro che non ricordo
Tutti però con i propri pregi e difetti.
Parlando di quelle gratuite, naturalmente.

Questo non è vero.
Non utilizziamo mai i contenuti di Gmail per scopi pubblicitari
Gmail si affida a una crittografia leader del settore per tutti i messaggi che invii e ricevi. Non utilizziamo mai il contenuto di Gmail per personalizzare gli annunci.
La mia email viene utilizzata per gli annunci pubblicitari?
No. Anche se potresti vedere annunci nel tuo account Gmail senza costi, le tue email sono private. Google non analizza né elabora i contenuti di Gmail per scopi pubblicitari.
https://www.google.com/gmail/about/
https://support.google.com/mail/answer/6603

SpyroTSK
24-01-2023, 14:13
Ho due account che hanno praticamente più di 25 anni.
Li ho abbandonati entrambi e in questi giorni mi continuano ad arrivare mail che stanno disattivando le caselle.
Non vorrei che quel Work-in-progress sia dovuto proprio ad una pulizia completa di vecchi account.
Del resto, Gmail è arrivata molto tempo dopo LiberoMail e altri provider dell'epoca. Per cui stiamo parlando di provider di posta che sono veramente vecchi.

No veniva già fatto da diversi anni, mi sembra che dopo 4 mesi di inattività viene disattivata e dopo 9 mesi tutto il contenuto eliminato, dopo 15 mesi viene eliminata la casella.
https://aiuto.libero.it/articolo/mail/non-accedi-da-un-po-alla-tua-casella-di-posta/

demon77
24-01-2023, 14:28
Ho due account che hanno praticamente più di 25 anni.
Li ho abbandonati entrambi e in questi giorni mi continuano ad arrivare mail che stanno disattivando le caselle.
Non vorrei che quel Work-in-progress sia dovuto proprio ad una pulizia completa di vecchi account.
Del resto, Gmail è arrivata molto tempo dopo LiberoMail e altri provider dell'epoca. Per cui stiamo parlando di provider di posta che sono veramente vecchi.

Lo escludo categoricamente.
1- una operazione del genere è veloce ed indolore, non intaccherebbe minimamente l'attività dei server se non in modo blando.
2- se per assurdo fossero stati obbligati ad un fermo macchina così esteso avrebbero avvertito a manetta per mesi prima di farlo.
3- avrebbero spezzettato il disservizio a zone e con tempistiche dilatate e ben definite.

Qui è andato tutto a vacche di botto, in tutta italia, senza preavviso e per un tempo che per la tipologia di servizio è titanico.
Secondo me hanno tra le mani un casino di quelli biblici, altro che.

igiolo
24-01-2023, 14:42
Secondo me hanno tra le mani un casino di quelli biblici, altro che.


già
grosso grosso
difficile sia un ransom, credo che tutti i servizi esposti siano unix
boh

!fazz
24-01-2023, 14:53
già
grosso grosso
difficile sia un ransom, credo che tutti i servizi esposti siano unix
boh

occhio che il ransomware è indipendente dal sistema operativo che ospita i file / i database

igiolo
24-01-2023, 15:12
occhio che il ransomware è indipendente dal sistema operativo che ospita i file / i database

cioè?
ci sono anche per unix vero

barzokk
24-01-2023, 15:32
Questo non è vero.
Non utilizziamo mai i contenuti di Gmail per scopi pubblicitari
Gmail si affida a una crittografia leader del settore per tutti i messaggi che invii e ricevi. Non utilizziamo mai il contenuto di Gmail per personalizzare gli annunci.

https://www.google.com/gmail/about/
https://support.google.com/mail/answer/6603
qundi google con Gmail fa beneficienza ?

rugh!
24-01-2023, 15:35
Ciao, perdonate l'intromissione. Mi sono registrato giusto per commentare dopo molto tempo che vi seguo da "dietro le quinte". Sono anch'io Libero e anch'io team "ho sottovalutato per anni il problema". Adesso sono nei guai perché utilizzo questa e-mail per tutto, ma proprio tutto, senza mai essermi posto il problema e adesso vorrei chiedervi se poteste aiutarmi a capire che cosa mi conviene fare per salvare il salvabile. Quando dico tutto intendo qualunque persona graviti attorno a me, dall'ex professore di vent'anni fa allo spid, l'ho sempre fatto con questo account. Da dove comincio? Sì, lo sto capendo meglio cosa avrei dovuto (e non) fare... vi chiedo di aiutarmi. Grazie un sacco. p.s. dovrei creare una nuova e-mail, ovviamente. Ma è possibile in qualche modo fare una "deviazione di chiamata" in modo che in futuro i messaggi vengano recapitati direttamente lì?

igiolo
24-01-2023, 15:41
Ciao, perdonate l'intromissione. Mi sono registrato giusto per commentare dopo molto tempo che vi seguo da "dietro le quinte". Sono anch'io Libero e anch'io team "ho sottovalutato per anni il problema". Adesso sono nei guai perché utilizzo questa e-mail per tutto, ma proprio tutto, senza mai essermi posto il problema e adesso vorrei chiedervi se poteste aiutarmi a capire che cosa mi conviene fare per salvare il salvabile. Quando dico tutto intendo qualunque persona graviti attorno a me, dall'ex professore di vent'anni fa allo spid, l'ho sempre fatto con questo account. Da dove comincio? Sì, lo sto capendo meglio cosa avrei dovuto (e non) fare... vi chiedo di aiutarmi. Grazie un sacco. p.s. dovrei creare una nuova e-mail, ovviamente. Ma è possibile in qualche modo fare una "deviazione di chiamata" in modo che in futuro i messaggi vengano recapitati direttamente lì?

puoi fare un inoltro una volta che Libero.it torna online certo
non capisco se le mail vecchie le hai offline su pc

demon77
24-01-2023, 15:43
Ciao, perdonate l'intromissione. Mi sono registrato giusto per commentare dopo molto tempo che vi seguo da "dietro le quinte". Sono anch'io Libero e anch'io team "ho sottovalutato per anni il problema". Adesso sono nei guai perché utilizzo questa e-mail per tutto, ma proprio tutto, senza mai essermi posto il problema e adesso vorrei chiedervi se poteste aiutarmi a capire che cosa mi conviene fare per salvare il salvabile. Quando dico tutto intendo qualunque persona graviti attorno a me, dall'ex professore di vent'anni fa allo spid, l'ho sempre fatto con questo account. Da dove comincio? Sì, lo sto capendo meglio cosa avrei dovuto (e non) fare... vi chiedo di aiutarmi. Grazie un sacco. p.s. dovrei creare una nuova e-mail, ovviamente. Ma è possibile in qualche modo fare una "deviazione di chiamata" in modo che in futuro i messaggi vengano recapitati direttamente lì?

Va beh.. respira.. libero non brilla come servizio, lo avrai capito, ma non è che è esploso.
Stanno risolvendo evidentemente un grosso casino che sta richiedendo moltissimo tempo, con buona probalitià il servizio tornerà operativo tra non molto.. magari domani, magari dopodomani.
Ben inteso, per una cosa come questa è veramante un down ENORME, ma con buona probabilità tutto tornerà operativo e le tue mail saranno salve (o almeno questo dicono, poi vedremo).

Qunado tutto tornerà operativo nulla ti vieta di aprire una nuova casella con un provider migliore e poi man mano trasferire lì tutti i servizi ecc.
La vecchia casella libero resta attiva e se qualcuno scrive li lo vedi.

Se hai un telefono android hai già una casella GMAIL che secondo me è il top.
In alternativa c'è pure Microsoft.

SpyroTSK
24-01-2023, 15:47
qundi google con Gmail fa beneficienza ?

No, la pubblicità viene offerta in base ad altri servizi google che usi, youtube, ricerche, google shopping oppure tramite tracking su siti che hanno analytics.

rugh!
24-01-2023, 15:49
Scusate, non so come citarvi (non uso forum dal lontano 2008, immagino... mamma mia, che emozione :D) @igiolo sì ho tutte le email nel computer. Cambia niente ai fini della gravità della cosa? e a tal proposito, pensi che, una volta ripristinato il servizio, mi convenga trasferirle dal server al mio hard disk fisico? (non vorrei spararla grossa ma dovrei praticamente mettere il POP anziché l'Imap?)

@demon77 sì, ho un android e sai la cosa più buffa? Sono andato a crearmi una nuova e-mail Gmail con lo stesso nome dell'altra (a parte il "@gmail.com" finale) ma in qualche modo mi fa fare il ripristino del mio account di libero, come se il mio dominio @libero.it coincidesse con @google.com. Avrò fatto qualcosa una dozzina di anni fa che ora non ricordo! Mi sai consigliare tu? Oppure dovrei aprirne una con icloud (uso mac, ma non ho iphone)

Grazie davvero a entrambi.

SpyroTSK
24-01-2023, 15:52
Scusate, non so come citarvi (non uso forum dal lontano 2008, immagino... mamma mia, che emozione :D) @igiolo sì ho tutte le email nel computer. Cambia niente ai fini della gravità della cosa? e a tal proposito, pensi che, una volta ripristinato il servizio, mi convenga trasferirle dal server al mio hard disk fisico? (non vorrei spararla grossa ma dovrei praticamente mettere il POP anziché l'Imap?)

@demon77 sì, ho un android e sai la cosa più buffa? Sono andato a crearmi una nuova e-mail Gmail con lo stesso nome dell'altra (a parte il "@gmail.com" finale) ma in qualche modo mi fa fare il ripristino del mio account di libero, come se il mio dominio @libero.it coincidesse con @google.com. Avrò fatto qualcosa una dozzina di anni fa che ora non ricordo! Mi sai consigliare tu? Oppure dovrei aprirne una con icloud (uso mac, ma non ho iphone)

Grazie davvero a entrambi.

con gmail puoi fare in modo che peschi tramite protocollo pop3 la posta da libero e la salvi in automatico su gmail:
https://support.google.com/mail/answer/21289?hl=it&co=GENIE.Platform%3DDesktop

in questo modo eviti di dover controllare 2 mail e in più hai un "backup" nel caso libero esploda definitivamente.

rugh!
24-01-2023, 15:52
(in sostanza vorrei dissociare il mio @google.com dal mio @libero.it, ma forse non si potrà più fare...)

lagunare
24-01-2023, 15:52
tanto per non sapere ne leggere ne scrivere ho appena controllato nel deploy di lockbit.. nente! ahahah :D

SpyroTSK
24-01-2023, 15:54
(in sostanza vorrei dissociare il mio @google.com dal mio @libero.it, ma forse non si potrà più fare...)

Il tuo @libero.it lo togli dall'account google quando nelle impostazioni di sicurezza togli la mail di recupero, però ovviamente ti consiglio di metterci ad esempio un numero di cellulare.

Idem su Libero.

rugh!
24-01-2023, 15:58
Perdonami @spyroTSK in pratica quando mi collego a google da Safari (che non è loggato perché uso sempre Chrome) e provo a inserire le mie credenziali @google.com, si comporta esattamente come se gli avessi detto di entrare con @libero.it. Quando però provo a mandare un'email da un terzo indirizzo (quello con cui mi sono registrato al forum) al mio @google.com per fare la controprova, invece, mi torna indietro come se il destinatario non esistesse! E per finire, su google, se provo a creare un nuovo utente mi dice che il mio @google.com esiste già... bah... che cosa posso aver fatto illo tempore!? Grazie (anche per la tua risposta precedente).

rugh!
24-01-2023, 16:05
perdonatemi: volevo dire ovviamente @gmail.com
sono fuso...

SpyroTSK
24-01-2023, 16:09
Perdonami @spyroTSK in pratica quando mi collego a google da Safari (che non è loggato perché uso sempre Chrome) e provo a inserire le mie credenziali @google.com, si comporta esattamente come se gli avessi detto di entrare con @libero.it. Quando però provo a mandare un'email da un terzo indirizzo (quello con cui mi sono registrato al forum) al mio @google.com per fare la controprova, invece, mi torna indietro come se il destinatario non esistesse! E per finire, su google, se provo a creare un nuovo utente mi dice che il mio @google.com esiste già... bah... che cosa posso aver fatto illo tempore!? Grazie (anche per la tua risposta precedente).

Sì, certo, perché tu hai creato l'account google partendo la @libero.it.
Ma se tu mandi una mail a te stesso @gmail.com deve arrivarti su gmail.

Vai qui: https://myaccount.google.com/personal-info e fai click nella sezione "Email". Successivamente trovi "Email Account Google" che è la tua gmail, poi sotto hai "Email Alternative", quella è la tua mail che puoi usare per fare la login al tuo @gmail.com pur inserendo @libero.it.
La rimuovi e da quel momento potrai fare la login solo con @gmail.com

EDIT: sempre nella pagina che ti ho menzionato, aggiungiti il numero di cell così puoi fare il recupero password nel caso in cui rimani chiuso fuori.

marcram
24-01-2023, 16:21
Questo non è vero.
Non utilizziamo mai i contenuti di Gmail per scopi pubblicitari
Gmail si affida a una crittografia leader del settore per tutti i messaggi che invii e ricevi. Non utilizziamo mai il contenuto di Gmail per personalizzare gli annunci.

https://www.google.com/gmail/about/
https://support.google.com/mail/answer/6603

Non c'è scritto che non ti leggono le email.
C'è solo scritto che non utilizzano il contenuto per personalizzare gli annunci.
Sugli altri usi, non c'è scritto niente.

Infatti:
https://variety.com/2017/digital/news/google-gmail-ads-emails-1202477321/

https://tutanota.com/it/blog/posts/denmark-bans-google-email-and-cloud-services-due-to-privacy-concerns

rugh!
24-01-2023, 16:21
@spyroTSK. grazie, ci avevo già provato seguendo un articolo in inglese. Purtroppo non riesco davvero a rientrare nel mio @gmail.com perché mi rimanda SEMPRE al @libero.it. Non solo, ma nella pagina che mi hai consigliato tu non c'è NESSUN riferimento a nessun @gmail.com. Assurdo... nessun riferimento letteralmente.

barzokk
24-01-2023, 16:40
No, la pubblicità viene offerta in base ad altri servizi google che usi, youtube, ricerche, google shopping oppure tramite tracking su siti che hanno analytics.
Non ci siamo capiti
Gmail è un servizio con persone che ci lavorano e un mare di petabyte in un mare di datacenter.
E ce lo dà gratis ?
Loro non hanno nessun guadagno da gmail ?

Thalon
24-01-2023, 16:55
Ricordiamo che se fosse confermata l'ipotesi cryptolocker sarebbe il loro secondo data breach.
Il primo capitò anni fa quando un tizio con un portatile si sedette per un'oretta buona al bar di fronte alla loro sede sniffandogli la connessione wi-fi e fottendosi i dati di tutti i loro iscritti, e già quell'episodio sarebbe dovuto servire a convincere le masse a mollare quel servizio o a riservarlo unicamente alle cose poco utili (io per esempio lì ci tengo un paio di mail civetta che uso per registrarmi in giro, è quella l'unica utilità di quel servizio).

SpyroTSK
24-01-2023, 17:01
Non c'è scritto che non ti leggono le email.
C'è solo scritto che non utilizzano il contenuto per personalizzare gli annunci.
Sugli altri usi, non c'è scritto niente.

Infatti:
https://variety.com/2017/digital/news/google-gmail-ads-emails-1202477321/

https://tutanota.com/it/blog/posts/denmark-bans-google-email-and-cloud-services-due-to-privacy-concerns

Infatti se leggi:
Venerdì, Google ha annunciato che avrebbe smesso di personalizzare la pubblicità basata sulle e-mail in parte per allineare più da vicino il suo servizio Gmail gratuito con il servizio di posta elettronica a pagamento che offre alle aziende tramite il suo servizio G Suite, precedentemente noto come Google Apps.
Quindi per la pubblicità è stato eliminato, il resto di ciò che legge, è per integrare in google calendar (nel tuo account) determinate cose, tipo appunto i biglietti aerei, appuntamenti ecc.
Ma google non può darti la pubblicità in base ai TUOI contenuti (foto, mail, appuntamenti, contatti ecc)
comunque qui trovi tutto:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it

Raccogliamo informazioni circa le tue attività nei nostri servizi, che usiamo ad esempio per consigliarti un video di YouTube che potrebbe piacerti. Le informazioni riguardanti le attività possono includere:
Termini che cerchi
Video che guardi
Visualizzazioni e interazioni con contenuti e annunci
Informazioni vocali e audio (google assistant)
Acquisti (google shopping o analytics)
Persone con cui comunichi o condividi contenuti (contatti)
Attività su siti e app di terze parti che utilizzano i nostri servizi (cronologie/accessi)
Cronologia di navigazione di Chrome che hai sincronizzato con il tuo account
Google
Se utilizzi i nostri servizi per effettuare o ricevere chiamate o mandare e ricevere messaggi, potremmo raccogliere informazioni sui log relativi alle chiamate e ai messaggi, ad esempio numero di telefono, numero del chiamante, numero del ricevente, numeri di deviazione, indirizzo email del mittente e del destinatario, ora e data delle chiamate e dei messaggi, durata delle chiamate, informazioni sul routing, nonché tipi e volumi di chiamate e messaggi.
Non fà riferimento al contenuto dei messaggi email o telefonate.


nel secondo link, dice che la danimarca vieta l'uso di gmail perché c'è il "Privacy Shield" tra EU-US, perciò non possono usarlo perché:
Il Privacy Shield è stato un accordo per il trasferimento di dati tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea che avrebbe dovuto rendere legalmente possibile il trasferimento di dati tra i due paesi. Tuttavia, l'accordo è stato dichiarato nullo dalla Corte di giustizia europea (CGE) nel 2020 a causa di problemi di privacy.

barzokk
24-01-2023, 17:07
Infatti se leggi:

Quindi per la pubblicità è stato eliminato, il resto di ciò che legge, è per integrare in google calendar (nel tuo account) determinate cose, tipo appunto i biglietti aerei, appuntamenti ecc.
Ma google non può darti la pubblicità in base ai TUOI contenuti (foto, mail, appuntamenti, contatti ecc)
comunque qui trovi tutto:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it


Non fà riferimento al contenuto dei messaggi email o telefonate.


nel secondo link, dice che la danimarca vieta l'uso di gmail perché c'è il "Privacy Shield" tra EU-US, perciò non possono usarlo perché:
Il Privacy Shield è stato un accordo per il trasferimento di dati tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea che avrebbe dovuto rendere legalmente possibile il trasferimento di dati tra i due paesi. Tuttavia, l'accordo è stato dichiarato nullo dalla Corte di giustizia europea (CGE) nel 2020 a causa di problemi di privacy.
io qualche anno fa avevo un account gmail, e lo usavo per acquisti su Zalando,
ad un certo punto in una pagina su gmail ho trovato ben catalogati tutti gli acquisti fatti.
Cioè si sono fatti un bel datamining sui miei shopping, e me li hanno resi disponibili "per mia comodità".
Ora, a me frega un caxxo se vedono le mie mutande.
Però ci sarà qualche database dove sono finiti questi dati ben catalogati.
Di nuovo la domanda: cui prodest ?

marcram
24-01-2023, 17:30
Quindi per la pubblicità è stato eliminato, il resto di ciò che legge, è per integrare in google calendar (nel tuo account) determinate cose, tipo appunto i biglietti aerei, appuntamenti ecc.
Ma google non può darti la pubblicità in base ai TUOI contenuti (foto, mail, appuntamenti, contatti ecc)
comunque qui trovi tutto:
https://policies.google.com/privacy?hl=it
https://policies.google.com/terms?hl=it

Ed ancora... d'accordo, non può usare i dati per fornirmi pubblicità personali, ma comunque legge i dati per altre finalità.
E per fornirti tali funzionalità, i dati devono essere raccolti, immagazzinati, elaborati. Memorizzati dove? Per quanto? E sotto la tutela delle leggi americane, che fanno ribrezzo quando si tratta di privacy...


nel secondo link, dice che la danimarca vieta l'uso di gmail perché c'è il "Privacy Shield" tra EU-US, perciò non possono usarlo perché:
Il Privacy Shield è stato un accordo per il trasferimento di dati tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea che avrebbe dovuto rendere legalmente possibile il trasferimento di dati tra i due paesi. Tuttavia, l'accordo è stato dichiarato nullo dalla Corte di giustizia europea (CGE) nel 2020 a causa di problemi di privacy.
Appunto. Il Privacy Shield permetteva ai dati degli utenti europei di viaggiare oltreoceano. Quando si sono accorti che lì, in America, non venivano protetti, hanno deciso di invalidare l'accordo.
E non è quello che si dice fin dall'inizio? Che i dati su Google non vengono adeguatamente protetti?

SpyroTSK
24-01-2023, 19:37
io qualche anno fa avevo un account gmail, e lo usavo per acquisti su Zalando,
ad un certo punto in una pagina su gmail ho trovato ben catalogati tutti gli acquisti fatti.
Cioè si sono fatti un bel datamining sui miei shopping, e me li hanno resi disponibili "per mia comodità".
Ora, a me frega un caxxo se vedono le mie mutande.
Però ci sarà qualche database dove sono finiti questi dati ben catalogati.
Di nuovo la domanda: cui prodest ?

I famosi Cookie :)
Zalando usa Analytics.
https://i.ibb.co/wZHmvKB/analyticszalando.png

Certo, i dati glieli hai dati tu su google quando sei andanto su Zalando e dicendo "ok accetto i cookie"

Il sito di Zalando, integra analitycs, che registra i "tuoi spostamenti" sulle pagine, poi Zalando, avendo accesso solamente ai propri cookie, ha gestito le cose per sé, ma condividendo vari aspetti con google, ad esempio il Nome dell'utente "barzokk" su Zalando, che è riferito all'id sessione cookie 134985723849572390846752345 (Esempio) che per google sarà "barzokk@gmail.com" sessione cookie wucdoibhw3y766e9ry2123424zxszdf2w34.
Poi, quando hai fatto aggiungi al carrello e acquistato, il browser ha passato dei valori nei vari campi (Articolo, Prezzo, quantità ecc) che ci sono nell'html ai cookie di Analytics a Google, Et voilà. eccoti i tuoi acquisti :)

SpyroTSK
24-01-2023, 19:49
Ed ancora... d'accordo, non può usare i dati per fornirmi pubblicità personali, ma comunque legge i dati per altre finalità.
E per fornirti tali funzionalità, i dati devono essere raccolti, immagazzinati, elaborati. Memorizzati dove? Per quanto? E sotto la tutela delle leggi americane, che fanno ribrezzo quando si tratta di privacy...
Per altre finalità, si intende interne a Google, ad esempio appunto un calendario presente in un allegato della mail e te lo spara nel Google Calendar oppure i Contatti che tu hai nella Gmail te li mostrerà su Android oppure nel google calendar se hai segnato la data del compleanno di un contatto.


Appunto. Il Privacy Shield permetteva ai dati degli utenti europei di viaggiare oltreoceano. Quando si sono accorti che lì, in America, non venivano protetti, hanno deciso di invalidare l'accordo.
E non è quello che si dice fin dall'inizio? Che i dati su Google non vengono adeguatamente protetti?

I dati vengono protetti, c'è scritto sulle due pagine che ho postato.
Per tanto l'unico problema è che ad esempio nel caso in cui tu scrivi mail a un americano e lui è sotto intercettazioni dall'FBI, la stessa FBI può per legge leggere anche le tue mail, perché i dati e i server sono in America.
E' questo il reale scopo della regolamentazione GDPR e sulla postilla che obbliga a tenere i dati degli europei su suolo Europeo: Evitare a tutti i costi che altre leggi extraeuropee possano violare la privacy dei cittadini europei facendo sì che Google per poter dare i dati all'FBI debbano per forza passare per l'Europol.

davi-dee
24-01-2023, 20:46
Intanto risulta ancora impossibile accedere alla casella di posta...:muro:

paolomarino
24-01-2023, 21:03
Da ieri ho mandato una mail ogni ora al mio indirizzo di libero. Adesso mi stanno tornando indietro una dopo l'altra con il messaggio che il server non è stato raggiungibile per oltre 24 ore. Quindi direi che tutte le mail ricevute in questi 2 giorni sono finite nel nulla e rispedite al mittente.
Ora, aspetto solo che torni online per spostare quei pochi servizi che puntano a lui e poi ciao ciao.

exedes
24-01-2023, 21:15
Ho questa mail dei tempi del 56k penso di essere stato uno dei primi ad aprire una casella con loro. Purtroppo a questo punto li saluto anche io e appena torna su inizio a spostare tutti i servizi e sarà abbastanza faticoso.
Comunque spero che spieghino esattamente e in modo esaustivo cosa è successo.

ercolino
24-01-2023, 21:34
Nuovo comunicato appena messo

https://tecnologia.libero.it/libero-virgilio-mail-comunicato-66748

lagunare
24-01-2023, 21:41
Nuovo comunicato appena messo

https://tecnologia.libero.it/libero-virgilio-mail-comunicato-66748
[...]Prevediamo di poter avere maggiori informazioni nelle prossime ore. [..]
Non hanno un tempo previsto? OMG :muro: :muro: :muro: :muro:

Stefano Landau
24-01-2023, 21:52
La ragioni della comunicazione criptica e dei tempi così lungi di risoluzione potrebbero essere due:

1) hanno subito un ramsonware, hanno tutti i dati criptati, forse anche i backup, e non vogliono farlo sapere per ovvie ragioni.

2) E' successo un casino, e non sanno nemmeno loro per quale ragione e non hanno personale competente per risolvere la cosa... e non vogliono farlo sapere, per ovvie ragioni.

Ho pensato subito ad un ransmware....... io ho due caselle oramai spazzatura piene di spam, le cose che avevo su le ho spostate.... ma talvolta qualche mail arriva ancora.
Perdessero l'archivio....... potrebbero farmi un favore. Butterebbero via per me un sacco di spam.......

igiolo
24-01-2023, 21:56
Comunque spero che spieghino esattamente e in modo esaustivo cosa è successo.

eh
sarebbe buona cosa, difficile lo facciano xò
si chiama trasparenza, e noi italiani la odiamo abbastanza

paolomarino
24-01-2023, 22:31
due giorni e non si sanno quando sistemeranno. l'unica che gli hanno fregato i server e stanno contrattando il riscatto. non riesco a immaginare un problema non risolvibile in tre giorni se si ha almeno un backup.

sichenia
24-01-2023, 22:52
Io sono online da più tempo di quanto molti forumisti sono su questa terra. Premesso che non la uso per scopi lavorativi, Libero è stata una delle mie prime mail (ne ho una dozzina) e le ragioni per conservarla le ho sempre trovate, anche se capisco che per alcuni siano inconcepibili.Un pò il valore affettivo. Un pò perchè chi ha preso i primi account ha delle mail facilmente ricordabili e impossibili da creare adesso tipo mario.rossi@ e non mario.rossi876869@. Un pò perchè aldilà delle ditte, molte persone hanno quel mio indirizzo e ogni tanto salta fuori un vecchissimo contatto che mi scrive chiedendomi -chiamandomi col nickname che usavo 25 anni fa, la nostalgia...- se magari sono ancora lì che ha ritrovato in un cassetto vecchie foto e pensava ai bei tempi. Un pò e soprattutto perchè ho talmente tante newsletter e robe appoggiate lì sopra che spostarle è un lavorone (ho controllato visto che per privacy tengo traccia di ogni subscription, su libero ne ho 222 e non è nemmeno lontanamente quella con più siti, vabbè che quelle che sono ancora attive-mi interessano davvero saranno manco un terzo..).
Francamente il forwarding l'ho sempre trovato inutile, se libero va down o in breach cosa mi risolve? Su gmail non mi arriverebbe comunque nulla.
La mia soluzione è il pop3 con cambio psw frequente. Possono anche bucarla, ma quel che troveranno sono alcune di mail di pubblicità.
Gmail invece la detesto con tutta l'anima. Ne ho varie, ma MAI porterò tutta la mia vita lì dentro. Mi profila già abbastanza Google-motore-di-ricerca, Google-posta non avrà le mie conversazioni private.
Senza contare che gli ostacoli al pop3 che mette sono a dir poco odiosi.
Ciò detto, e visto che di mail tiscali ne ho già varie, quale mail free che supporti il pop3 mi consigliereste?

fabius21
24-01-2023, 23:10
due giorni e non si sanno quando sistemeranno. l'unica che gli hanno fregato i server e stanno contrattando il riscatto. non riesco a immaginare un problema non risolvibile in tre giorni se si ha almeno un backup.


:rolleyes: :muro:
probabile, magari però potrebbe essere successo che è salto lo storage, e si son accorti che il backup non lo avevano proprio pensato che fosse necessario. :read:

cmq immagino a quelli che hanno il login a 2 fattori, col codice tramite email , che casino.

OT
A proposito di backup, ma se lo faccio su ssd, che poi tengo offline, potrei perderlo se non lo collegassi per anni e/o decenni? :rolleyes:

!fazz
24-01-2023, 23:22
:rolleyes: :muro:
probabile, magari però potrebbe essere successo che è salto lo storage, e si son accorti che il backup non lo avevano proprio pensato che fosse necessario. :read:

cmq immagino a quelli che hanno il login a 2 fattori, col codice tramite email , che casino.

OT
A proposito di backup, ma se lo faccio su ssd, che poi tengo offline, potrei perderlo se non lo collegassi per anni e/o decenni? :rolleyes:

si la carica nelle celle nand si deteriora nel tempo

Dom77
25-01-2023, 00:33
si la carica nelle celle nand si deteriora nel tempo

quanto tempo?

mentre per i "cari" HDD old Style meccanici ci son problemi se non utilizzati per mesi/anni?

fabius21
25-01-2023, 01:45
si la carica nelle celle nand si deteriora nel tempo

grazie fazz

demon77
25-01-2023, 09:01
quanto tempo?

mentre per i "cari" HDD old Style meccanici ci son problemi se non utilizzati per mesi/anni?

Non so dirti gli SSD, ma gli HDD messi offline conservano i dati per parecchi anni.
Mi è capitato di collegare al PC tramite adattatore USB dei vecchissimi dischi PATA (quindi dieci anni e passa sul gobbo) ed erano ancora perfettmante leggibili e funzionali.

andbad
25-01-2023, 09:22
Libero e Virgilio, e-mail down: ecco cosa sta succedendo

#OsservatorioECCO

By(t)e

[OzZ]
25-01-2023, 10:12
Non avranno pagato la bolletta? :sofico:
:stordita:

[K]iT[o]
25-01-2023, 11:22
quanto tempo?

Generalmente può esserci una caduta importante anche nel giro di un solo anno, e non solo su dischi rimasti spenti, ma anche accesi saltuariamente e usati poco.
Il primo sintomo è perdita importante di prestazioni, la perdita di dati in genere avviene a lungo termine.

Tornando al topic, questo completo down di Libero ho paura che mi creerà enormi problemi, in quanto si tratta della prima mail che registrai con tutti i dati anagrafici (solitamente la roba non importante per sicurezza la si è sempre registrata con dati di fantasia) e quindi a lei fanno capo diverse fatturazioni e servizi di una certa rilevanza, e purtroppo temo che diversi di loro non prevedono una mail secondaria di recupero.

Sarà un macello già soltanto capire cosa non è stato recapitato e perso. Spero esista una qualche tutela sul disagio (disastro) che stanno causando.

igiolo
25-01-2023, 11:35
hanno migrato la settimana scorsa ad un nuovo storage pare nel datacenter ove sono
e questo , dopo un pò si è inchiodato
molto bene

vash79
25-01-2023, 12:17
Io sono online da più tempo di quanto molti forumisti sono su questa terra. Premesso che non la uso per scopi lavorativi, Libero è stata una delle mie prime mail (ne ho una dozzina) e le ragioni per conservarla le ho sempre trovate, anche se capisco che per alcuni siano inconcepibili.Un pò il valore affettivo. Un pò perchè chi ha preso i primi account ha delle mail facilmente ricordabili e impossibili da creare adesso tipo mario.rossi@ e non mario.rossi876869@. Un pò perchè aldilà delle ditte, molte persone hanno quel mio indirizzo e ogni tanto salta fuori un vecchissimo contatto che mi scrive chiedendomi -chiamandomi col nickname che usavo 25 anni fa, la nostalgia...- se magari sono ancora lì che ha ritrovato in un cassetto vecchie foto e pensava ai bei tempi. Un pò e soprattutto perchè ho talmente tante newsletter e robe appoggiate lì sopra che spostarle è un lavorone (ho controllato visto che per privacy tengo traccia di ogni subscription, su libero ne ho 222 e non è nemmeno lontanamente quella con più siti, vabbè che quelle che sono ancora attive-mi interessano davvero saranno manco un terzo..).
Francamente il forwarding l'ho sempre trovato inutile, se libero va down o in breach cosa mi risolve? Su gmail non mi arriverebbe comunque nulla.
La mia soluzione è il pop3 con cambio psw frequente. Possono anche bucarla, ma quel che troveranno sono alcune di mail di pubblicità.
Gmail invece la detesto con tutta l'anima. Ne ho varie, ma MAI porterò tutta la mia vita lì dentro. Mi profila già abbastanza Google-motore-di-ricerca, Google-posta non avrà le mie conversazioni private.
Senza contare che gli ostacoli al pop3 che mette sono a dir poco odiosi.
Ciò detto, e visto che di mail tiscali ne ho già varie, quale mail free che supporti il pop3 mi consigliereste?

quali ostacoli al pop3? li hai con Outlook, metti thunderbird e hai risolto l'ostacolo al pop3.

\_Davide_/
25-01-2023, 12:38
1 - Seguo per curiosità: l'ho scoperto per caso in seguito ad un'altro down (durato 5 minuti) su Jimdo.

io qualche anno fa avevo un account gmail, e lo usavo per acquisti su Zalando,
ad un certo punto in una pagina su gmail ho trovato ben catalogati tutti gli acquisti fatti.
Cioè si sono fatti un bel datamining sui miei shopping, e me li hanno resi disponibili "per mia comodità".

Confermo, a me è successa la stessa cosa ed ho immediatamente disattivato l'account.
Non mi interessa cosa ci fanno: il database (ben dettagliato) lo hanno, che comprende tutti i miei acquisti, ed anche se non lo usassero (:rotfl:) una fuga di dati o un utilizzo improprio illegale stile Cambridge Analytica lo potrebbe esporre.

marchigiano
25-01-2023, 13:23
vendevano pure la pec... quella funziona?

paolomarino
25-01-2023, 13:24
vendevano pure la pec... quella funziona?

quella si. forse e su un sistema a parte.

rugh!
25-01-2023, 13:26
Buon pomeriggio, è una vergogna sconcertante che ancora siamo allo stesso punto. A tal proposito, secondo voi è ipotizzabile una class action o, più semplicemente, un esposto a Agicom/garante privacy?

linkato
25-01-2023, 13:32
Buon pomeriggio, è una vergogna sconcertante che ancora siamo allo stesso punto. A tal proposito, secondo voi è ipotizzabile una class action o, più semplicemente, un esposto a Agicom/garante privacy?

Non so se sia possibile, ad ogni modo ho una email a pagamento su Libero. Quindi per me non è un servizio gratuito, ma pago. Forse in tal caso si può fare qualcosa. Sul gratuito non so...

\_Davide_/
25-01-2023, 13:53
Sul pagamento si dovrebbero leggere le clausole contrattuali. Quelle del servizio gratuito, ovviamente, non garantiscono nulla.

demon77
25-01-2023, 14:15
Buon pomeriggio, è una vergogna sconcertante che ancora siamo allo stesso punto. A tal proposito, secondo voi è ipotizzabile una class action o, più semplicemente, un esposto a Agicom/garante privacy?

Se usufruisci del servizio gratuitamente escludo si possa pretendere alcun che.

linkato
25-01-2023, 14:36
Sul pagamento si dovrebbero leggere le clausole contrattuali. Quelle del servizio gratuito, ovviamente, non garantiscono nulla.

In realtà neanche quelle a pagamento hanno una garanzia, letto il TOS.

Non so se è un contratto legalmente regolare, non garantisce nulla anche per il business.

rugh!
25-01-2023, 15:13
Avanzo i miei dubbi sul fatto che solo perché gratuito, nel caso fosse appurato una perdita di dati, non si abbia diritto a chiedere un danno.

Ne approfitto per chiedervi: il fatto che il calendario di libero associato a google continui a funzionare (mi pare sia più lento, però...) c'entra niente con il fatto che, appunto, ho libero accorpato a google e quindi utilizza "i canali" di quest'ultimo per la sincronizzazione? Voi avete notato qualcosa in merito?

demon77
25-01-2023, 16:06
Avanzo i miei dubbi sul fatto che solo perché gratuito, nel caso fosse appurato una perdita di dati, non si abbia diritto a chiedere un danno.

Guarda, parlando di servizio gratuito vado sul sicuro dicendo che all'inizio hai accettato le condizioni di utilizzo che (ovviamente) respingono qualsiasi responsabilità per qualsiasi possibile evento e qualsiasi possibile ragione.
Sarebbe da pazzi se così non fosse.

barzokk
25-01-2023, 16:20
I famosi Cookie :)
Zalando usa Analytics.
https://i.ibb.co/wZHmvKB/analyticszalando.png

Certo, i dati glieli hai dati tu su google quando sei andanto su Zalando e dicendo "ok accetto i cookie"

Il sito di Zalando, integra analitycs, che registra i "tuoi spostamenti" sulle pagine, poi Zalando, avendo accesso solamente ai propri cookie, ha gestito le cose per sé, ma condividendo vari aspetti con google, ad esempio il Nome dell'utente "barzokk" su Zalando, che è riferito all'id sessione cookie 134985723849572390846752345 (Esempio) che per google sarà "barzokk@gmail.com" sessione cookie wucdoibhw3y766e9ry2123424zxszdf2w34.
Poi, quando hai fatto aggiungi al carrello e acquistato, il browser ha passato dei valori nei vari campi (Articolo, Prezzo, quantità ecc) che ci sono nell'html ai cookie di Analytics a Google, Et voilà. eccoti i tuoi acquisti :)
Bella spiegazione, peccato che è sbagliata

Io ho sempre usato gmail con un browser diverso da quello con cui shoppavo su Zalando.
(e successivamente per gmail sono passato a Thunderbird)
Ah, senza dimenticare tutti gli addons di Firefox per la privacy che bloccano analytics


Morale: gmail l'ho dismesso da qualche anno.
E vedere che tanti sul forum lo osannano, mi conferma che ho fatto bene :D

paolomarino
25-01-2023, 16:33
LIBERO MAIL E VIRGILIO MAIL: IL PROBLEMA E LA RISOLUZIONE
In questa nuova comunicazione, vogliamo iniziare scusandoci ancora una volta con i nostri utenti per il disagio e il disservizio. Leggiamo i vostri commenti e comprendiamo. Ma vogliamo soprattutto, ora che siamo in grado di farlo, condividere con voi maggiori informazioni sull’accaduto, sul lavoro che stiamo facendo e dare un orizzonte temporale per la risoluzione del problema.
Nelle scorse settimane, al fine di offrire un servizio sempre migliore e sempre più aggiornato, abbiamo introdotto un’innovativa tecnologia di storage a supporto delle nostre caselle mail, fornita da un vendor esterno, un produttore di tecnologie di storage utilizzato da alcune delle più grandi società al mondo. Purtroppo, un bug del sistema operativo ne ha compromesso il corretto funzionamento e, di conseguenza, quello delle caselle di posta presenti su di esso. Il vendor sta lavorando incessantemente per la risoluzione del problema, creando un fix per la soluzione della problematica, con il supporto di tutti i nostri team interni. Trattandosi però di un bug a livello di sistema operativo, la soluzione sta richiedendo i tempi tecnici di sviluppo, con l’obiettivo primario di tutelare l’integrità dei dati.
I tempi sono stati lunghi finora, ce ne rendiamo conto. Da 25 anni siamo il fornitore mail degli italiani, i nostri utenti non sono sparsi per il mondo, ma sono i nostri vicini di casa, i nostri amici e parenti, i professionisti del nostro Paese. Non possiamo dunque non avere come priorità la tutela dei dati degli italiani, perché sono la nostra forza. Per questo vogliamo riaprire le caselle in maniera definitiva e stabile.
Prevediamo di ripristinare la Libero Mail e la Virgilio Mail entro le prossime 24/48 ore. Siamo consapevoli che questo crea difficoltà ai nostri utenti, ma il nostro essere il provider di posta degli italiani, ci impone la massima serietà.
Come sempre, comunicheremo eventuali aggiornamenti attraverso i nostri touchpoint.

ancora 2 giorni dicono.

sichenia
25-01-2023, 17:20
quali ostacoli al pop3? li hai con Outlook, metti thunderbird e hai risolto l'ostacolo al pop3.

Prima Google ha etichettato Thunderbird come 'App non sicura'. Poi ha imposto Oauth2. Poi sarò solo io ma periodicamente ricevo promemoria sul fatto che sto usando app non consigliabili (NB ho solo TB) o che corro rischi per la sicurezza o che dovrei ricontrollare le mie impostazioni e confermare che veramente sono così scriteriata da voler consapevolmente tenermi le MIE mail in casa MIA e non sotto la loro benevola ala protettrice.
No grazie, Google sta esagerando e i ggggiovani d'oggi ammaliati dai colori rassicuranti e dai servizi efficienti gli mettono in mano tutta la loro esistenza senza battere ciglio. Se solo M$ ai tempi si fosse azzardata a creare un monopolio un decimo di quello che ha creato G, sarebbe successa una guerra.
Il vero quesito è cosa aspettino l'UE e gli USA a imporre lo spacchettamento delle corporation (Google, Amazon, FB come minimo). Un primo timido ma insignificante segnale di vita si è avuto sull'abuso di posizione dominante di Amazon ma siamo anni luce lonani da quel che servirebbe.

\_Davide_/
25-01-2023, 18:19
In realtà neanche quelle a pagamento hanno una garanzia, letto il TOS.

Non so se è un contratto legalmente regolare, non garantisce nulla anche per il business.

Sì, è regolare. In pratica nessuno, se leggi ogni comma, ti garantisce il 100% di uptime ;)

Google sta esagerando e i ggggiovani d'oggi ammaliati dai colori rassicuranti e dai servizi efficienti gli mettono in mano tutta la loro esistenza senza battere ciglio.

Concordo. Lo uso più solamente come motore di ricerca con i cookies disattivati. Odiosissimo perché ogni volta devo cliccare su "Rifiuta tutti" o accetta, o quel che è :muro:

barzokk
26-01-2023, 08:08
Prima Google ha etichettato Thunderbird come 'App non sicura'. Poi ha imposto Oauth2. Poi sarò solo io ma periodicamente ricevo promemoria sul fatto che sto usando app non consigliabili (NB ho solo TB) o che corro rischi per la sicurezza o che dovrei ricontrollare le mie impostazioni e confermare che veramente sono così scriteriata da voler consapevolmente tenermi le MIE mail in casa MIA e non sotto la loro benevola ala protettrice.
E certo che Thunderbird non è consigliabile, per loro.
Se non usi un browser, loro come fanno ad indentificarti con cookies, analitytics, ecc, ed associare a te tutta la tua attività in rete ? :asd:
Questo è uno dei motivi per cui ho dismesso gli account gmail, ma prima ho cancellato tutte le mail. (purchè dopo che fai il delete, gmail non se ne tenga copia non visibile all'utente) :rolleyes:


Poi quando entri, continuano a rompere i coioni con "metti il numero di telefono", verifica qui, verifica là, eccerto io lavoro per fornire dati a loro
ma vaccagher



Concordo. Lo uso più solamente come motore di ricerca con i cookies disattivati. Odiosissimo perché ogni volta devo cliccare su "Rifiuta tutti" o accetta, o quel che è :muro:
Per me è una piccola soddisfazione su Android usare Firefox con i Private tab, e cliccare "accetta tutto",
tanto quando esco li cancella. :Prrr:

nebuk
26-01-2023, 08:25
Concordo. Lo uso più solamente come motore di ricerca con i cookies disattivati. Odiosissimo perché ogni volta devo cliccare su "Rifiuta tutti" o accetta, o quel che è :muro:

Io è da un po' di tempo che sono passato ad Edge+Bing e non rimpiango molto la scelta fatta. Oltretutto pianopiano accumulo punti MS Rewards ed ottengo voucher per LoL, Amazon o Decathlon.

\_Davide_/
26-01-2023, 08:49
Per me è una piccola soddisfazione su Android usare Firefox con i Private tab, e cliccare "accetta tutto",
tanto quando esco li cancella. :Prrr:

Anche io faccio così (con Safari), però con Google, ad ogni ricerca, devi scorrere nella pagina e cercare il tasto da premere :muro:

Io è da un po' di tempo che sono passato ad Edge+Bing e non rimpiango molto la scelta fatta. Oltretutto pianopiano accumulo punti MS Rewards ed ottengo voucher per LoL, Amazon o Decathlon.

Edge è basato su Chromium (e non escludo che condivida dati), mentre i punti MS Reward non sono altro che una parte del loro guadagno su tracking, pubblicità, etc.

Duck duck go era una buona idea, purtroppo però non ci si riesce a trovare molto.

marcram
26-01-2023, 09:32
Per me è una piccola soddisfazione su Android usare Firefox con i Private tab, e cliccare "accetta tutto",
tanto quando esco li cancella. :Prrr:
Non fai prima ad usare qualcosa tipo Startpage? Le schede anonime funzionano solo per non lasciare traccia nel browser, mentre la tracciatura online continua tranquilla...

Io è da un po' di tempo che sono passato ad Edge+Bing e non rimpiango molto la scelta fatta. Oltretutto pianopiano accumulo punti MS Rewards ed ottengo voucher per LoL, Amazon o Decathlon.
Non solo ti forniscono servizi "gratis", ora ti pagano pure per usarli... :muro:

demon77
26-01-2023, 09:52
Comunque siamo già a 4 giorni di down.
Parecchio parecchio pesante come evento.. cause esterne o no, dopo sta cosa ci sarà una fuga di utenza titanica.

barzokk
26-01-2023, 11:30
Non fai prima ad usare qualcosa tipo Startpage? Le schede anonime funzionano solo per non lasciare traccia nel browser, mentre la tracciatura online continua tranquilla...

Mah, per quello ci sono gli addon tipo ublock, privacy badger, ecc
A casa tanto per strafare mi sono messo anche un Pihole in una KVM,
cosi blocco anche le app che vanno su google analytics, app-measurement, ecc

vampirodolce1
26-01-2023, 11:59
Prima Google ha etichettato Thunderbird come 'App non sicura'. Poi ha imposto Oauth2. Poi sarò solo io ma periodicamente ricevo promemoria sul fatto che sto usando app non consigliabili (NB ho solo TB) o che corro rischi per la sicurezza o che dovrei ricontrollare le mie impostazioni e confermare che veramente sono così scriteriata da voler consapevolmente tenermi le MIE mail in casa MIA e non sotto la loro benevola ala protettrice.
No grazie, Google sta esagerando e i ggggiovani d'oggi ammaliati dai colori rassicuranti e dai servizi efficienti gli mettono in mano tutta la loro esistenza senza battere ciglio. Se solo M$ ai tempi si fosse azzardata a creare un monopolio un decimo di quello che ha creato G, sarebbe successa una guerra.Ciao, no, non sei il solo... sono schifato dal comportamento delle Big Tech (ormai di fatto tutte, Google con gmail/youtube, Twitter, Facebook,...), che ad ogni login devi recitare il rosario e sperare che ti facciano entrare nell'account, solo perche' vuoi usare l'applicazione che TU preferisci: diverso browser, diverso sistema operativo, diverso indirizzo IP... ogni volta un cinema, loro e i loro falsi avvisi di sicurezza su attivita' sospette che di fatto non esistono.

In un modo o nell'altro poi, ti spingono sempre a lasciargli il numero di cellulare per eseguire una ulteriore verifica o impostare l'MFA.

Mi fanno ridere poi quelli che, come backup, copiano tutto su OneDrive, voi pensate che sui server MS la vostra roba non sia in chiaro?

Comunque...
La mia mail principale e' Alice e per me esiste SOLO il POP3, di cui ho diverse copie in locale, su diversi supporti e in diverse locazioni (es. casa - ufficio), tutto cifrato. Mai e poi mai lascerei posta online, col rischio di non riuscire piu' ad entrare nell'account o, piu' banalmente, mi infastidisce anche solo il dover perdere tempo a capire come fare per riaccedere.

Ho anche una casella gmail, su cui pero' come ho detto non faccio nessun affidamento, non sono iscritto a nessun social network e, come mail storica, ho una casella virgilio che uso solo per le registrazioni ai siti o le comunicazioni poco importanti.

L'unica cosa buona che risconosco a Google, oggettivamente va detto, e' che su gmail di spam non ne arriva.

Saluti.

stefanoallegrezza
26-01-2023, 14:42
Poco fa è stato riattivato il mio account su Libero. Sono entrato ma ci sono i messaggi fino alle 17 del 23 gennaio 2023 e poi ricominciano questa mattina (26 gennaio 2023) alle ore 8.01. Io generalmente ricevo un messaggio ogni mezz'ora sull'account di Libero, quindi posso farmi un grado abbastanza veritiero del malfunzionamento che si è verificato.
In sostanza, sulla base del mio account sono andate perdute le email del 24 e del 25 gennaio, oltre a parte della serata del 23 e la prima mattina del 26.

rugh!
26-01-2023, 20:11
Per la cronaca, a me spunta questo (quindi suppongo entro domattina sarà tornato alla "normalità", non fosse che mi hanno già perso da mo'):

"Il tuo account non è ancora disponibile, ti chiediamo di pazientare ancora un po', ma ti garantiamo l'assoluta integrità di tutti i tuoi dati. Stiamo progressivamente ripristinando il servizio per tutti gli account Libero Mail e prevediamo che entro le prossime ore ognuno potrà riacquistare la piena disponibilità della propria casella mail.

Lo staff di Libero"

piwi
26-01-2023, 22:53
Ad ora ho scaricato tutto l'arretrato con Thunderbird.

paolomarino
26-01-2023, 23:03
a me ancora nisba e ho conferma da amici che le email gli sono tornate indietro in questi giorni. vabbe'.....

demon77
27-01-2023, 09:47
a me ancora nisba e ho conferma da amici che le email gli sono tornate indietro in questi giorni. vabbe'.....

Anche io ancora nulla.

rugh!
27-01-2023, 16:30
Rinnovo il mio "ancora nulla". Comunque anch'io mi sono rivolto ad Altroconsumo per chiedere risarcimento danni, opzione della quale parlava Il sole 24 ore e quindi, per non sapere né leggere né scrivere, mi ci sono fiondato (è pure gratis).

demon77
27-01-2023, 23:10
Io segnalo che ora posso accedere.
Ore 0.00 del 28 gennaio.

\_Davide_/
28-01-2023, 00:10
Come volevasi dimostrare, sul comunicato parlano di:
fornitore del sistema operativo che ha causato il disservizio

Di conseguenza si parla di SDS e non di storage fisico (SAN). Servizio tipo datacore o simile. Hanno anche spiegato perché non hanno fatto il restore e direi che i motivi sono quelli di cui avevo parlato.

Che se ne dica, ma 4PB di dati sono 4PB di dati, e incidenti di questo tipo su soluzioni come i SDS che hanno molte variabili in gioco (ben più di un semplice storage) non sono assurdi.

paolomarino
28-01-2023, 12:46
da stamane (dopo 125 ore di down) posso accedere da webmail.
niente pop3 e imap4.
nessuna possibilità di cambiare password.
le mail del 23,24,25,26,27, tutte perse.

ma almeno adesso le mail arrivano e sto spostando quei siti e servizi che puntavano a libero su gmail. poi appena riattivano il pop3 trasferisco anche tutte le mail e ciao ciao.

paolomarino
28-01-2023, 12:50
piccolo off topic
ora sono un filo in paranoia. ma oltre ad accedere con pop3 e lasciare poi le mail sul server esiste un altro metodo per fare il backup giornaliero e automatico delle caselle gmail? ora che trasferisco tutto li non vorrei rivivere la situazione.

marcram
28-01-2023, 13:09
piccolo off topic
ora sono un filo in paranoia. ma oltre ad accedere con pop3 e lasciare poi le mail sul server esiste un altro metodo per fare il backup giornaliero e automatico delle caselle gmail? ora che trasferisco tutto li non vorrei rivivere la situazione.
Crei un'altra casella e imposti l'inoltro automatico...

paolomarino
28-01-2023, 13:15
Crei un'altra casella e imposti l'inoltro automatico...

restano le email su entrambe le caselle? inoltrante e inoltrata? immagino di si. grazie.

\_Davide_/
28-01-2023, 15:45
piccolo off topic
ora sono un filo in paranoia. ma oltre ad accedere con pop3 e lasciare poi le mail sul server esiste un altro metodo per fare il backup giornaliero e automatico delle caselle gmail? ora che trasferisco tutto li non vorrei rivivere la situazione.

Il POP3 non c'entra nulla, puoi tenere una copia (o mille) per tuo conto anche se usi IMAP

paolomarino
28-01-2023, 16:25
ancora tutto bloccato. si accede solo da webmail o da app android.
non si puo' cambiare password. non si accede ne con pop3 ne con imap4. non si puó configurare inoltro mail. nulla. vabbe. speriamo bene. nel frattempo ho spostato gli ultimi servizi che avevo appoggiati su libero. ho controllato é ho un backup locale aggiornato a 90 giorni fa. mi roderebbe perdere 3 mesi di mail se riesplodesse tutto, ma non c'e' nulla di fondamentale sopra. cmq che figura barbina.

marcram
28-01-2023, 17:16
restano le email su entrambe le caselle? inoltrante e inoltrata? immagino di si. grazie.
In teoria sì, ma dovresti provare, perché Google fa sempre le cose fuori standard, e allora non so di preciso come si comporta Gmail con l'inoltro...

marco.magnaterra
30-01-2023, 08:35
Al login mi ha chiesto di inserire codice ricevuto via SMS. Non ricordo di aver mai fatto questo tipo di autenticazione, potrei anche sbagliarmi. Nel caso sia realmente la prima volta che succede, direi che abbiamo già capito tutti cos'è successo.

rugh!
30-01-2023, 19:45
Buonasera, penso che il servizio non funzioni ancora del tutto. Ho ricevuto tantissime e-mail e a occhio mi pare, inspiegabilmente, che siano tutte quelle che pensavo fossero andate perdute (ma ce ne sono sicuramente anche altre di cui non so). A ogni modo, secondo voi come mai cambiando la password adesso da browser mi fa accedere correttamente ma da Mail di Mac e dalla app di Android non mi riconosce più la password nuova?
Vorrei solo far esplodere tutto e cancellarmi per protesta, ma ora come ora mi farei solo del male... bah...