PDA

View Full Version : Il CEO Jean-Philippe Imparato è categorico: "senza elettrico Alfa Romeo è morta"


Redazione di Hardware Upg
23-01-2023, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ceo-jean-philippe-imparato-e-categorico-senza-elettrico-alfa-romeo-e-morta_113464.html

Alfa Romeo si culla nel successo della Tonale, ma già prepara le prossime mosse, che porteranno ad auto elettriche dalle grandi prestazioni. Secondo il CEO, non c'era altra scelta

Click sul link per visualizzare la notizia.

giugas
23-01-2023, 08:10
L'Alfa Romeo é già morta da tempo, purtroppo e con i motori elettrici non avremo altro che un marchio zombie.
Spero di sbagliarmi...

Hypergolic
23-01-2023, 08:15
Bene che hanno capito che è l’unico modo di sopravvivere.
Se si dedicheranno a una produzione limitata e di nicchia forse ce la possono fare, anche se è molto difficile… ormai è un po’ tardi.

Pkarer
23-01-2023, 08:17
Se rivisiteranno l'Alfa 90 in modalità Hybrid e qualche altro ammodernamento magari ci farò un pensierino a ri-comprare Alfa :-)

frankie
23-01-2023, 08:17
Anche Porsche è sopravvissuta grazie al cayenne, ma tutti pensano alla 911.
Alfa dovrà fare così, sperando in qualche modello termico specifico.

pity91
23-01-2023, 08:19
è giusto che Alfa Romeo abbia il giusto rilancio visto che è un marchio blasonato e stimato all'estero, Audi stramorta è stata rilanciata con intelligenza da VW, la stessa cosa andrà fatta anche qui.

Notturnia
23-01-2023, 08:22
c'è tanto di legge europea.. dove sta la novità ? ..
ovvio che se non passano all'elettrico sono più morti di quanto non lo siano già..

ma da qua a vedere qualcosa di decente con il marchio AlfaRomeo la vedo dura anche se ho sentito in tanti parlare bene degli attuali modelli (anche in virtù dei prezzi a cui si riescono a comprare)

vedremo..

Gyammy85
23-01-2023, 08:41
Mi sfugge il cambio di paradigma fra "non prendo le alfa da quando hanno cambiato il carter della frizione a doppio disco che quando scalo non sento lo scalino tipico alfa" (esempio) a "full electric what else"

unnilennium
23-01-2023, 08:43
il modello più nuovo è la tonale, le altre sono vecchie di qualche anno, e vendono ancora, soprattutto perchè a volte si spuntano prezzi buoni, almeno rispetto alla media del periodo. sull'elettrico, ci sarà da aspettare, un bel ricalco degli altri modelli stellantis, ovviamente. ma visto che l'attuale proprietà è riuscita a mandare in vacca la juventus,
non ci si può aspettare nulla anche per le auto,

stellantis può solo fare meglio di così..
anche se al momento non me ne piace manco una...

Darkon
23-01-2023, 08:59
Me l'hanno messo in quel posto con la Giulietta... per me Alfa è morta.

Nel 2023 avere un'affidabilità in stile anni '70 è inaccettabile.

Mi spiace ma mi orienterò altrove alla ricerca di macchine che siano costruite meglio e che non dico non si guastino mai ma che perlomeno non siano più le volte che sono dal meccanico che quelle che sono in strada.

popomer
23-01-2023, 09:08
era meglio se finiva 15 anni(quando volevano comparsela) fa' in mano audi.

basta vedere cosa ha fatto il gruppo vw con seat e skoda e lamborghini

gd350turbo
23-01-2023, 09:15
Me l'hanno messo in quel posto con la Giulietta... per me Alfa è morta.

Nel 2023 avere un'affidabilità in stile anni '70 è inaccettabile.

Mi spiace ma mi orienterò altrove alla ricerca di macchine che siano costruite meglio e che non dico non si guastino mai ma che perlomeno non siano più le volte che sono dal meccanico che quelle che sono in strada.

Già...
A me l'unica alfa che mi piace è la giulia...

Ma memore della 164 2.0 turbo che presi negli anni 90, che si viaggiava più "veloce della luce", ma era altrettanto veloce a richiedere le costose cure del meccanico, quindi gli sono stato alla larga !

SpyroTSK
23-01-2023, 09:24
Diciamo che le se la FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo...) iniziasse a produrre auto elettriche (con elettronica e propulsori propri) probabilmente avremmo più incendi che auto sane.

Devo ancora trovare un'auto del gruppo che non abbia avuto problemi elettrici, tra Sensori di temperatura/umidà e cavi posteriori del portellone sottilissimi e si spezzano dopo alcuni anni di uso (Alfaromo Giulietta 2010), Fiat Punto/Panda con freccie e fari stop che vanno a cazzo quando si frena/inserisce una freccia, 500E con problemi ai cavi delle batterie, Fiat Idea (2008) che si accendono quadro e luci anche senza la chiave, Lanca Y e Panda che hanno problemi con EPS (Servosterzo) dal 2003-2011...direi che non è il caso di far fare a FCA auto elettriche proprie, ma che le faccia fare a qualcun'altro.

Pino90
23-01-2023, 09:25
Ma la Alfa Romeo elettrica in cosa si differenzierá rispetto a tutte le altre elettriche del gruppo? Qual è il punto di forza? Perché io cliente dovrei comprarla?

Già...
A me l'unica alfa che mi piace è la giulia...

Eh ma anche lí c'è qualche problemuccio, bellissima eh per carità, però al netto di due o tre piccole differenze estetiche è la stessa identica Giulia di quando fu presentata.
Andando sulla concorrenza diretta, in BMW fanno qualche cambio una volta all'anno o ogni due in modo da differenziare SEMPRE il modello nuovo da quello più vecchio. Immagina di aver preso una Giulia 6 anni fa, la vuoi cambiare e puoi prendere solo un'altra Giulia uguale: cosí non funziona e il cliente si sposta su un altro marchio.

Final50
23-01-2023, 09:26
Me l'hanno messo in quel posto con la Giulietta... per me Alfa è morta.

Nel 2023 avere un'affidabilità in stile anni '70 è inaccettabile.

Mi spiace ma mi orienterò altrove alla ricerca di macchine che siano costruite meglio e che non dico non si guastino mai ma che perlomeno non siano più le volte che sono dal meccanico che quelle che sono in strada.

Che ti è successo? A me sinceramente tolto il problema della maniglia dello sportello che si è rotta due volte e che per cambiarla dovevi cambiare tutto il pannello per la modifica cifra di 300 euro senza manodopera la mia ha fatto 350mila km senza batter ciglio, l'ho venduta solo dopo che per un guasto al sistema idraulico quasi fondevo la guarnizione della testata... facendo tutti i giorni più di 100km ho preferito comprarne una nuova.

Pino90
23-01-2023, 09:27
Che ti è successo? A me sinceramente tolto il problema della maniglia dello sportello che si è rotta due volte e che per cambiarla dovevi cambiare tutto il pannello per la modifica cifra di 300 euro senza manodopera la mia ha fatto 350mila km senza batter ciglio, l'ho venduta solo dopo che per un guasto al sistema idraulico quasi fondevo la guarnizione della testata... facendo tutti i giorni più di 100km ho preferito comprarne una nuova.

Io ho avuto lo stesso motore di Darkon (1.4 turbo, nel mio caso solo benzina) e anche per me zero problemi in 250k km. Lui è stato proprio sfortunato invece...

popomer
23-01-2023, 09:54
Già...
A me l'unica alfa che mi piace è la giulia...

Ma memore della 164 2.0 turbo che presi negli anni 90, che si viaggiava più "veloce della luce", ma era altrettanto veloce a richiedere le costose cure del meccanico, quindi gli sono stato alla larga !

mio padre era un alfista convinto fino alla 164,un colabrodo, da allora ha abbandonato il marchio in favore dei crucchi

gd350turbo
23-01-2023, 10:03
mio padre era un alfista convinto fino alla 164,un colabrodo, da allora ha abbandonato il marchio in favore dei crucchi

Già...
Io invece sono andato dai giapponesi !

Gyammy85
23-01-2023, 10:11
mio padre era un alfista convinto fino alla 164,un colabrodo, da allora ha abbandonato il marchio in favore dei crucchi

La 164 come la thema e altre avevano almeno una perosanalità, oltre ad essere auto potenti ma sobrie, avevi il 2000 turbo, il 3000 v6 se ti piaceva avere il massimo, anche la croma era così...la 166 era molto bella ad esempio, come anche la thema l'ultima...ma alla gente piacciono i furgonetti e i furgononi, basta vedere come hanno ridotto le jaguar e la mini

Darkon
23-01-2023, 10:21
Che ti è successo? A me sinceramente tolto il problema della maniglia dello sportello che si è rotta due volte e che per cambiarla dovevi cambiare tutto il pannello per la modifica cifra di 300 euro senza manodopera la mia ha fatto 350mila km senza batter ciglio, l'ho venduta solo dopo che per un guasto al sistema idraulico quasi fondevo la guarnizione della testata... facendo tutti i giorni più di 100km ho preferito comprarne una nuova.

- Si è spezzato il turbo
- esploso un cuscinetto nel mozzo anteriore destro
- consuma una quantità d'olio spropositato
- non parliamo poi di difetti "minori" tipo... mi ha perso un lavafari così a caso, un'altra volta si è scollegato il tubo che porta l'acqua al tergicristallo, si è incrinata la vaschetta del liquido di raffreddamento con relativa perdita e sicuramente mi dimentico altre cose.

Giusto per completezza ti dico sempre tagliandata ufficiale e con ricambi originali. Ti ci aggiungo che nonostante da libretto andrebbe tagliandata ogni 30.000 io l'ho sempre tagliandata ogni 15.000 ma niente è andata come è andata.

Ora tengo botta perché vorrei arrivare al 2030 e anche perché ha 120.000Km quindi nemmeno tanti ma non so se ce la farà.

gd350turbo
23-01-2023, 10:33
Ora tengo botta perché vorrei arrivare al 2030 e anche perché ha 120.000Km quindi nemmeno tanti ma non so se ce la farà.
Il 2030 è in là...

Darkon
23-01-2023, 10:41
Il 2030 è in là...

Infatti ho poche speranze... però oh... provare ci provo.

Se poi è proprio impossibile e non ci sono speranze mi arrenderò e comprerò qualcosa ma come si dice la speranza è l'ultima a morire.

popomer
23-01-2023, 12:25
Già...
Io invece sono andato dai giapponesi !

negli primi anni 90 no è che ci fosse gran che di giappo

!fazz
23-01-2023, 12:27
e fu così che l'intero JDM fece suppuku

(Civic,Miata, Integra, Lancer, Impeza, Silvia, FC, FD, S2000.....)

popomer
23-01-2023, 13:10
e fu così che l'intero JDM fece suppuku

(Civic,Miata, Integra, Lancer, Impeza, Silvia, FC, FD, S2000.....)

certo, un uomo di 50 anni(nel 92) che proviene da una 164 si compra una nissan Silvia

gd350turbo
23-01-2023, 13:15
certo, un uomo di 50 anni(nel 92) che proviene da una 164 si compra una nissan Silvia

Ma magari !!!
O anche un s2000 :ave: :ave: :ave:

popomer
23-01-2023, 13:20
Ma magari !!!
O anche un s2000 :ave: :ave: :ave:

per comprare una s2000 nel 92 ci vuole la macchina del tempo

!fazz
23-01-2023, 13:23
certo, un uomo di 50 anni(nel 92) che proviene da una 164 si compra una nissan Silvia

in quegli anni il padre di un mio amico girava con una celica gt four :D

mai dire mai

gd350turbo
23-01-2023, 13:27
per comprare una s2000 nel 92 ci vuole la macchina del tempo

Ah bè quella si, ma al tempo ce n'erano di altrettanto fantastiche, peccato che a quel tempo non avevo tanta moneta in tasca !

popomer
23-01-2023, 13:32
dai ragazzi, siamo realistici, in quegli anni c'era ben poco di giapponese, e lo dice uno che ha posseduto sia la celica che la impreza sti

gd350turbo
23-01-2023, 13:34
dai ragazzi, siamo realistici, in quegli anni c'era ben poco di giapponese, e lo dice uno che ha posseduto sia la celica che la impreza sti

Dipende dai gusti e dalle esigenze, a me sia la celica sia la impreza piacevano molto !

popomer
23-01-2023, 13:35
Dipende dai gusti e dalle esigenze, a me sia la celica sia la impreza piacevano molto !

si, ma le ho comprate a 22 e 27 anni, non a 50 nel 92

!fazz
23-01-2023, 13:37
dai ragazzi, siamo realistici, in quegli anni c'era ben poco di giapponese, e lo dice uno che ha posseduto sia la celica che la impreza sti

realisticamente parlando, non è vero che c'era poco di giapponese è che in quegli anni erano considerate macchine di serie b soprattutto a causa di un design un pò strano agli occhi occidentali che le facevano apparire brutte rispetto alle italo tedesche ma per essere valide erano valide :D :D vedi ad esempio la 626

gd350turbo
23-01-2023, 13:41
si, ma le ho comprate a 22 e 27 anni, non a 50 nel 92

Eh io a quell'età non avevo neanche i soldi per comperarci le gomme...

p.s. durante l'ultimo weekend alle terme, ho visto arrivare una signora sulla settantina alla guida di un maserati spider che secondo me aveva appena ritirato dalla concessionaria.

oatmeal
23-01-2023, 13:46
Beh io ho avuto - per 17 anni - la Honda Prelude 2.2 4ws e la trovavo bellissima esteticamente. La rimpianto ancora oggi, sia per estetica che per affidabilità e sia per prestazioni e tecnica. Negli anni 90 le giapponesi andavano capite ma hanno regalato emozioni a quasi metà del prezzo… 1/3 in meno dai, delle tedesche o Italiane.

Certo gli sugli interni spartani o fuori logica europea ci si doveva abituare

popomer
23-01-2023, 15:37
realisticamente parlando, non è vero che c'era poco di giapponese è che in quegli anni erano considerate macchine di serie b soprattutto a causa di un design un pò strano agli occhi occidentali che le facevano apparire brutte rispetto alle italo tedesche ma per essere valide erano valide :D :D vedi ad esempio la 626

non c'era paragone con le auto europee dell'epoca(prese una serie E coupè dopo la 164), solo lexus era paragonabile, ma con motori assurdi e non la importava da noi.

Ho posseduto auto da tutto il mondo(persino una macchina francese), e non sono prevenuto verso nessun marchio.

pity91
23-01-2023, 16:27
- Si è spezzato il turbo
- esploso un cuscinetto nel mozzo anteriore destro
- consuma una quantità d'olio spropositato
- non parliamo poi di difetti "minori" tipo... mi ha perso un lavafari così a caso, un'altra volta si è scollegato il tubo che porta l'acqua al tergicristallo, si è incrinata la vaschetta del liquido di raffreddamento con relativa perdita e sicuramente mi dimentico altre cose.

Giusto per completezza ti dico sempre tagliandata ufficiale e con ricambi originali. Ti ci aggiungo che nonostante da libretto andrebbe tagliandata ogni 30.000 io l'ho sempre tagliandata ogni 15.000 ma niente è andata come è andata.

Ora tengo botta perché vorrei arrivare al 2030 e anche perché ha 120.000Km quindi nemmeno tanti ma non so se ce la farà.

ma sai va un pò a Cul*
ho un Audi A3 2.0 Tdi, 225.000 Km
ma ho la gomma della portiera destra crepata dal 2 anno, interpellata la garanzia secondo loro guidavo con il braccio appoggiato ( servirebbe per quello ) idem ad altri 2 miei amici quindi chiaramente difetto non ricosciuto dai crucchi, cuscinetto anteriore destro andato, le due portiere anteriori non hanno più il sensore dell'apertura quindi quando apro ho 5 secondi per inserire la chiave o si richiude ( chiesto ricambio tutto il blocco serratura 250€ cad x 2= 500€ )
Il tettuccio superiore si è scollato... beh dai non male per la qualtà TEDDESKA. :doh: