View Full Version : Aggiornamento desktop in età pensionabile
Alvise_Marconi
22-01-2023, 09:40
Buongiorno a tutti quanti voi.
Ormai otto anni fa (cielo, è davvero passato tutto questo tempo?), assemblai un PC niente affatto male per l'epoca, ma che, a causa delle ovvie problematiche strettamente legate alla deleteria combo "senescenza/obsolescenza", versa ora nelle condizioni di un anziano con coppola che guida la sua Fiat Uno a 75 km/h in autostrada.
Concluso questo preambolo storico, premetto che la mia intenzione sarebbe quella di preservare (ammesso che ciò sia possibile) alcune componenti forse meno soggette alle problematiche di cui sopra (forse, poiché nell'ignoranza la mia mente semplifica le cose). Nella fattispecie:
- Dissipatore ARCTIC Freezer 13 CO (il dubbio qui sorge sul sistema di ancoraggio);
- Alimentatore EVGA SuperNOVA 650 GS (ammesso che risulti abbastanza potente per gestire i nuovi componenti);
Girovagando tra forum, siti ufficiali e meandri vari di quel mondo non sempre affidabile racchiuso nell'acronimo www, ho infine sintetizzato i seguenti pezzi:
- Asus Rog Strix Geforce Rtx 3070 Ti 8 Gb Gddr6X (vengo da ATI, ma ho sempre avuto problemi di stabilità con la maggior parte dei giochi; problemi che non c'è mai stato verso di risolvere, dunque ho deciso di cambiare bandiera);
- CORSAIR VENGEANCE DDR5 32 GB (2x16 GB) DDR5 4800MHz C40;
- ASUS ROG Strix B550-F Gaming, Scheda Madre Gaming ATX, AMD B550, Socket AM4, DDR4, PCI 4.0, LAN Intel 2.5Gb, 2xM.2,ASUS Optimem II, USB 3.2 Gen 2, Aura Sync RGB;
- Processore AMD Ryzen 9 5900X (12C/24T, 70 MB di cache, fino a 4,8 GHz Max Boost);
- Samsung Memorie MZ-77Q1T0BW 870 QVO SSD Interno, 1 TB, SATA, 2.5"
Ora, lo scopo dell'upgrade è quello di ottenere un PC in grado di reggere in modo quantomeno dignitoso (diciamo pure soddisfacente) i giochi odierni e del passato recente, garantendomi al contempo un certo margine di garanzia per gli anni a venire (come avrete capito, tendo a spremere i miei device fintantoché non perdono l'ultimo barlume di efficienza), limando quindi i compromessi insiti in un budget che si aggira intorno ai 1.500 euro o qualcosa di più.
Mi rivolgo dunque a voi, che ne sapete a vagonate più di me, per trovare le falle nel sistema da me delineato e pervenire a un risultato ottimale.
celsius100
22-01-2023, 11:04
Ciao
a cosa ti piacerebbe giocare ed a quale risoluzione o su che monitor lo farai?
l'alimentatore da quanti anni lo stai usando?
Alvise_Marconi
22-01-2023, 11:47
Dunque, l'alimentatore è un reperto dell'epoca, il che significa che è datato Anno del Signore 2015.
Per quanto concerne i giochi, sono indirizzato verso titoli quali Elder Ring, Horizon, RDR e simili.
Attualmente possiedo un monitor Dell U2515H ADZG Monitor UltraSharp, 25", IPS, 2.560 x 1.440,
ma l'intenzione sarebbe, una volta ammortizzato un attimo il costo del PC, di acquistare un
Asus Rog Strix Xg27Wq Hdr Gaming Monitor, 27" Wqhd (2560 X 1440), Native 165 Hz (Above 144Hz) , 1 Ms (Mprt), Elmb, Freesync Premium Pro, Curvo
celsius100
22-01-2023, 13:13
in teoria potrebbe ancora reggere l'ali ma x sicurezza e x star tranquilli anche altri 7-8 annetti ci metterei un NZXT C750 gold nuovo nuovo
puoi limare qualche euro dalla spesa su cpu-ram, prendendo un 5700X e un comune kit 2x16gb 3200MHz cl16 tipo corsair vengeance o g.skill aegis
come ssd un wd SN570 da 1tb
nn hai parlato del case, hai preferenze sulle sue caratteristiche?
infine la scheda video, qui la scelta dipende dalle specifiche del futuro monitor, vuoi giocare a 1440p sfruttando i 144 o 165HZ cioe fancedo almeno 144 fps medi fissi in game? e solo una questione economica ballano qualche centinaio di euro di differenza fra una video che regge 150 fps e una che ne fa 80
(poi beh eventuali modifiche a cpu e ali)
Alvise_Marconi
22-01-2023, 15:31
Capisco.
Per quanto riguarda la CPU e la RAM ammetto di aver calcato la mano in quanto il mio timore è quello di ritrovarmi:
A. con componenti già in fase di ricambio generazionale;
B. con le prestazioni troppo strette che mantengono il PC, come dire, in costante stato di tensione o sforzo.
Dici che WD rende meglio di Samsung? Pensare che ho sempre sentito che nel mondo degli SSD Samsung la fa da padrone.
Per quanto concerne il case, effettivamente non lo ho scritto, ma riciclerei quello che ho. Serve il modello?
Infine la questione più spinosa: gli HZ. Immagino che sfruttare i 165 sia indubbiamente preferibile e, finché non cambio schermo, la VGA lavorerebbe a riposo.
celsius100
22-01-2023, 16:46
Se vuoi sfruttare alti refresh e cmq stare abbondante di cpu effettivamente ci può stare di investirci un po pii di budget, un modello top di gamma e il 5800X3D
X la scheda video allora anche salirei
https://tpucdn.com/review/asus-geforce-rtx-4070-ti-tuf/images/relative-performance_2560-1440.png
3080/6800XT o più
X dire a 679 euro puoi beccare in amazzonia la XFX Speedster MERC319 AMD Radeon RX 6800 XT
Sil il case serve conoscerlo x vedere se ci sta tutto dentro e capire se ha la giusta ventilazione x un hardware così potente
Si samsung fa ottimi ssd, tu ne hai scelto uno vecchiotto diciamo, potresti sostituirlo con un 980 ma se il wd sn570 lo paghi meno nn farti problemi xke e un buon ssd e lato gaming cmq anche se ne prendi uno ben più scarso nn inciderebbe sul frame rate
Alvise_Marconi
22-01-2023, 19:37
Ho paura che stiamo iniziando a spingerci un po' troppo al largo.
Vediamo, la 3080 ha dei prezzi completamente fuori di testa, mentre la 6800... eh, che dire... dopo otto anni di CTD con la maggior parte dei titoli giocati (molti dei quali mai finiti per l'impossibilità di giocare alle volte per più di venti minuti), AMD mi è andata un poco in disgrazia, per non parlare dei problemi ai driver che molti lamentano. La 3070 Ti mi pareva già di buon livello, ma dal grafico che mi hai postato non ne esce affatto bene.
L'eterna lotta tra Nvidia e AMD mi manda ancora una volta in crisi. Le schede dello stesso livello sembrano analoghe, ma finisce sempre che Nvidia ha qualcosa in più... anche più di qualcosa.
Per il processore, parlo di prezzo, il 5800 è al livello di quello che avevo visto io, il 5900, dici che sia meglio puntare sul Ryzen 7 anziché sul 9?
Per l'SSD non sono proprio sul petto, lo ammetto, dunque opto per la tua soluzione.
Il mio case attuale è questo: Corsair Graphite 230T Case Midi.
celsius100
22-01-2023, 20:02
Se vuoi prendere la 3070Ti r cmq una buona scheda quindi si può fare
X me nn ha un buonissimo rapporto qualità-prezzo ne ha driver migliori
(Un esempio https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=69 guarda 50 discussioni inerenti a problemi con le schede video così puoi farti una media approssimativa dei casini magagne che possono esserci)
Se parliamo di gaming i core in più che ha il 5900x nn servono a dare miglior velocità
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/04/720-FPS.png
Detto ciò nn e che devi x forza puntare al top processore sul mercato ci si gioca benone anche coi classici i5/ryzen5 di fascia media (al più il discorso era legati agli altissimi refreh rate del monitor ma conta in primis la scheda video e se nn sali di livello con quella nn ce bisogno di spingere tanto con il processore)
E ancora un buon case direi
Alvise_Marconi
22-01-2023, 20:18
Ho iniziato a scalfire la superficie del settore problemi e già dai titoli si capisce come nessuna scheda sia esente da criticità.
Mettendo sul piatto la 3070Ti, la 3080 non Ti e la 6800 tu punteresti su AMD? Nella mia carriera da videogiocatore non ho mai avuto altro che AMD, dunque sarebbe come non tradire la patria.
Ok per il processore, ho compreso ciò di cui ho bisogno e dal grafico che gai postato ho deciso di optare per l'ultimo che mi hai suggerito.
Per il case non avevo dubbi: è un sarcofago che potrebbe contenere anche i miei resti.
Pensi che il dissipatore sia altrettanto adeguato?
celsius100
22-01-2023, 21:55
ovvio
e nn trovi ancora le magagne di chi ha preso/prenderà una scheda video dedicata intel solo xke sono uscite da troppo poco tempo e nn ne ha comprate quasi nessuno in europa x ora
cmq la video si sceglie in base alla risoluzione e giochi che si vogliono usare
oltre che ad eventuali caratteristiche particolari che si cercano (supporto ad un determinato codec, una dimensione massima di lunghezza, ecc...) e alle offerte che capitano giorno x giorno online
nel tuo caso parliamo di 1440p, giochi pesantucci, alti refresh rate se possibile, quindi piu potente e la scheda meglio saranno i risultati in game
io mi son tenuto entro i 700 euro x la scheda e la piu interessante mi sembrava quella xfx 6800XT ma potendo salire possiamo valutare anche altro volendo
x il dissi il 13CO e piccoletto, se punti cpu ad 8core farà fatica, forse il 5700x lo regge visto che diciamo una versione ad alta efficienza del 5800x, devi vedere se hai le staffe x socket am, senno lo rivendi con la vecchia base del pc e prendi il suo sostituto che e il freezer 34 duo o direttamente un dissipatore a liquido
Alvise_Marconi
23-01-2023, 13:16
Facciamo un tentativo, un esperimento, e vediamo cosa ne salta fuori.
Volendo salire un pochino con la scheda, quale risulterebbe la scelta più interessante?
So di essere un poco (abbastanza) pesante, ma, data l'entità dell'investimento, vorrei pervenire a una configurazione finale dopo aver vagliato tutte le possibilità.
Ok per il dissipatore, ne metterò in conto uno nuovo.
celsius100
23-01-2023, 13:33
Sempre dallo stesso sito che vende in "amazzonia" lo step superiore di scheda che ha in offerta e la XFX Speedster MERC319 RX 6950XT a 850 euro
Alvise_Marconi
23-01-2023, 13:42
Oggetto interessante; in concorrenza con la 3080 Ti, ma per acquistarla non richiede entrambi i reni più un frammento d'anima. La trovo una soluzione da non scartare.
Alvise_Marconi
25-01-2023, 15:52
Rieccomi qua, reduce da un lungo viaggio in "Amazzonia" per vagliare ipotesi e testare configurazioni.
Sono giunto alla seguente configurazione, per un preventivo al momento pari a € 1.850,00:
Scheda madre: ASUS ROG Strix B550-F;
Scheda grafica: XFX Speedster MERC319 AMD Radeon RX 6950 XT;
CPU:AMD Ryzen 5800X3D;
RAM:CORSAIR Vengeance RGB Pro Series 32GB DDR4 3200MHz CL16;
Alimentatore: ASUS ROG Strix 750W Gold;
Dissipatore: ARCTC Liquid Freezer II 240 A-RGB;
SSD: WD Blue SN570 1TB.
Tuttavia, ho valutato anche le seguenti alternative:
Scheda grafica: XFX Speedster MERC319 AMD Radeon RX 6800 XT (in effetti leggo un po' ovunque che si tratta di una scheda che ha ancora molto da dire, nonostante l'età);
Alimentatore: NZXT C750 80+ Gold 750W (ovvero quello che mi avevi suggerito e che sono disposto a rimettere nella configurazione, se mi dici che il ROG non vale il costo);
Dissipatore: ARCTIC Freezer 34 eSports DUO (come hai detto tu, l'erede di quello attualmente in mio possesso).
Qual è dunque il responso? Si tratta di una configurazione, come dire, armonica? Composta da pezzi che lavorano bene tra loro senza contrasti?
P.S. ho intenzione di mantenere il vecchio SSD Samsung con il sistema operativo installato all'interno in modo da non dover installare tutto da capo; è una mossa saggia o una castroneria da dilettante?
celsius100
25-01-2023, 17:14
Devi installare tutti i driver di tutti i dispositivi presenti sulla scheda madre quindi ti potrebbero dare problemi se al primo avvio lasci quelli vecchi
Insomma conviene fare backup delle cose che ti servono e poi metti su windows pulito, anche direttamente sul nuovo ssd che è pùi veloce
X la scelta della video e della cpu devi valutare a quanto vuoi spingerti col frame rate x sfruttare gli Hertz del tuo monitor
Più sali più ovviamente serve potenza (e aumenta la spesa)
Lo strix 750w quanto ti viene?
Alvise_Marconi
25-01-2023, 19:20
Già, non ho considerato con attenzione la convivenza di driver diversi; effettivamente è meglio installare tutto su SSD nuovo o formattato.
Lo Strix 750W attualmente ha un prezzo quasi analogo all'altro alimentatore, solo leggermente più basso: € 153,0; tuttavia, il secondo ho notato che subisce oscillazioni di prezzo frequenti, tra alti e bassi, dunque ho provato a cercare un'alternativa più stabile in tal senso.
Per quanto riguarda il monitor, so bene che il mio vecchio Dell da 60 Hertz è piuttosto inadeguato, ma l'intenzione è quella di cambiarlo post-assemblaggio con un monitor specifico da gaming, dunque qualcosa che si attesta mediamente sui 160 Hertz.
celsius100
25-01-2023, 20:09
allora se punti oltre i 100Hz devi metterci una scheda video superiore alle 6800/3080, quindi ci sta la 6950XT
come ali beh in amazzonia a 130 trovi il Corsair RM750x dallo store ufficiale tra l'altro
Alvise_Marconi
25-01-2023, 20:57
Sì, diciamo che sono intenzionato a fare il passo avanti. Ricordo che all'epoca ignorai un po' la questione collegata allo schermo, mentre ora voglio curare di più questo aspetto.
Aggiudicato quel Corsair!
Mi sembra che per il resto torni tutto; cosa mi puoi dire del dissipatore? A me sembra piuttosto valido.
megthebest
25-01-2023, 21:07
Mi sembra che per il resto torni tutto; cosa mi puoi dire del dissipatore? A me sembra piuttosto valido.
Si, piuttosto valido nel range di prezzo a cui si trova e migliore di altri più blasonati
https://www.tomshardware.com/reviews/arctic-liquid-freezer-ii-240
Alvise_Marconi
25-01-2023, 21:21
Si, piuttosto valido nel range di prezzo a cui si trova e migliore di altri più blasonati
https://www.tomshardware.com/reviews/arctic-liquid-freezer-ii-240
Dovrebbe essere all'altezza del compito, dunque. Dopotutto, si tratta di un livello superiore rispetto al tradizionale raffreddamento a ventola (per usare termini sicuramente poco tecnici).
celsius100
26-01-2023, 06:48
Si ottimo dissi
L'unico inconveniente può essere il montaggio del radiatore nella parte alta (dove sarebbe meglio posizionarlo) dove è sempre questione di millimetri andare a vedere se ci sta
Alvise_Marconi
26-01-2023, 12:36
Si ottimo dissi
L'unico inconveniente può essere il montaggio del radiatore nella parte alta (dove sarebbe meglio posizionarlo) dove è sempre questione di millimetri andare a vedere se ci sta
Non ti nascondo che è proprio questo il mio timore. La parte alta del mio case è forata, con otto buchi per il fissaggio di due ventole. Se non dovessero andare bene, dovrò insegnarmi con metodi poco ortodossi.
Però si tenta.
celsius100
26-01-2023, 13:50
Oppure lo inserisci nella parte frontale
Alvise_Marconi
26-01-2023, 14:07
Dove ho le due ventole originali? Non ci avevo pensato. Mal che vada, lavorerò di sostituzione.
Alvise_Marconi
02-02-2023, 21:51
Sono tornato dopo un periodo di silenzio dovuto al recupero dei componenti e, nell'attesa che arrivino gli ultimi, vorrei esternare undubbio che è sorto dopo aver visitato il sito di AMD per reperire informazioni circa la scheda 6950xt che ho acquistato e che arriverà a breve.
Insomma, sul sito viene indicato come requisito raccomandato un alimentatore da 850W, però io ho acquistato il Corsair da 750W; va bene comunque?
Il processore è il Ryzen 7 5800x3d.
Vogliate perdonare questo attacco d'ansia, ma, nel leggere il dato, mi si sono incrinate le certezze.
celsius100
02-02-2023, 22:10
ciao devono stare "larghi" coi requisiti xke molta gente nn valuta la differenza fra un alimentatore di produttore cinese ignoto con su la scritta 900W e uno di ottima marca che costa 4 volte piu dell'altro e che ha 700W, probabilmente quello da 700W di qualita eroga veramente 700 e dispari watt mentre la cinesata scadente se il pc richiede x qualche minuto 500 watt di picco puo essere inizi a sentire quell'odorino di bruciato e lo devi buttare via il giorno dopo
quindi i requisiti sono sempre maggiorati, il pc arriverà sotto sforzo sui 400W complessivi quindi no problem con un ali buono da 750W
Alvise_Marconi
03-02-2023, 14:25
Ti ringrazio per la delucidazione. Infine ho acquistato un Corsair RM750x e non è stato piacevole trovarsi quell'info a poche ore dalla compera.
Non dovrebbero esserci altri problemi, una volta arrivati tutti i componenti e assemblato il mostro di Frankenstein riporterò qui i risultati... e magari apriremo una piccola parentesi circa il monitor da accoppiargli.
celsius100
03-02-2023, 14:26
Si dai facci sapere come va ;)
megthebest
03-02-2023, 16:06
Resto anche io in attesa del feedback dopo l'assemblaggio e configurazione
Alvise_Marconi
12-02-2023, 18:37
Ed eccomi tornato dopo una domenica passata ad assemblare e a donarmi alla blasfemia come un anticristo in terra.
Alla fine della costruzione (che, per inciso) mi soddisfa molto, è emerso un piccolo problemino: a quanto pare l'alimentatore è troppo piccolo.
Espongo il caso: quando la scheda è arrivata ho avuto l'amara sorpresa nel leggere le specifiche che recitavano un minimo di alimentazione di 1000 W, cosa che mi ha lasciato non poco perplesso poiché, già seguendo le varie ipotesi della casa madre (tra calcolatori automatici e file PDF che recitavano Raden RX 6950 XT + Ryzen 7 = 850 W), avrei dovuto esserci dentro con il mio Corsair da 750 W da voi consigliato.
Ciononostante, il PC si accende, ma il monitor non trasmette alcun segnale, è come se non esistesse la scheda video, che rimane inattiva, a ventole spente e con il solo led del logo acceso.
Allora la prova del nove: ho piazzato la mia vecchia AMD, sicuramente meno esosa in termini di wattaggio, e tutto è partito regolarmente.
Ora, non punto certo il dito contro di voi, per carità, non è questo lo scopo del post; solo, mi trovo spiacevolmente colpito dalla variabilità di informazioni presentate dallo stesso costruttore della scheda, il quale riporta dati differenti in base alla fonte considerata.
Come agire, dunque? GPU + CPU + tutto ciò che rappresenta una minima richiesta di watt = quasi 1200 W richiesti, facendo i conti della serva. Basta un 1200 W? Forse sarebbe meglio tenersi larghi con un 1300?
Certo, è interessante come, in definitiva, non ci sia da fidarsi neppure di chi le schede le produce...
celsius100
12-02-2023, 18:50
nn penso sia un problema di mancanza di wattaggio
https://static.techspot.com/articles-info/2463/bench/Power-p.webp
il pc full power conumerà meno di 550W
se tutti gli spinotti di alimentazione entravano bene e ricollegando tutto nn va io darei indietro la video x farmela cambiare
x i requisiti guarda mettono valori alti xke la gente nn sa distinguere la differenza fra un corsair da 850W da 200 euro e un alimentatore di marchio cinese produttore ignoto da 850W a 55 euro
allora chi vende le schede video fa un paio di conti e dice che se un alimentatore super scadente indica 1000W magari ne regge veramente 550-600W e allora puo andare bene lo stesso
Alvise_Marconi
12-02-2023, 19:19
Nel montaggio non ho avuto problemi e tutto è entrato senza intoppi.
Quello che non capisco è perché la scheda si accende (quantomeno il logo), ma lo schermo non trasmette segni di vita.
Forse ho saltato un passaggio? Ha pure una levetta P-mode o Q-mode, impostata sulla prima opzione.
Caspita, la scheda appare perfettamente integra.
P.S.: ora che ricordo, i led della scheda madre continuavano a lampeggiare, evidentemente perché non trovavano un hardware grafico (la cpu non lo ha). Un continuo passaggio tra led di Ram, Boot e Cpu, come se riprovasse continuamente l'avvio.
celsius100
12-02-2023, 19:26
P-mode o Q-mode gestiscono due bios diversi, il performance e il quite, ma nn dovrebbe incidere sull'avvio, cmq se vuoi provare lo switch
anche un reset della scheda madre e sempre un tentativo da fare, costa nulla levare 5 minuti la batteria e poi provare a riavviare il pc
Alvise_Marconi
12-02-2023, 19:38
Ho già intrapreso questa via, con nessun risultato.
Dunque, ho provato a:
- Togliere un banco di Ram;
- Cambiare slot alla/e Ram;
- Togliere la batteria, senza rimetterla.
Non ho provato a usare lo slot 2.
[K]iT[o]
12-02-2023, 19:47
Non so se le recenti schede AMD condividono il "problema" delle serie RTX3000, e cioè che non si avviano proprio se nell'UEFI della motherboard è attivo il Compatibility Mode tra le opzioni di boot.
L'alimentatore sicuramente non ha colpa, all'avvio la scheda consuma una frazione del massimo che può raggiungere.
Alvise_Marconi
12-02-2023, 20:03
iT[o];48112308']Non so se le recenti schede AMD condividono il "problema" delle serie RTX3000, e cioè che non si avviano proprio se nell'UEFI della motherboard è attivo il Compatibility Mode tra le opzioni di boot.
L'alimentatore sicuramente non ha colpa, all'avvio la scheda consuma una frazione del massimo che può raggiungere.
Ottimo punto. Mi era pure passato per la testa, ma figurati! Ormai ero fuso e i Watt nella mia fantasia sono diventati un milione di milioni.
Per quanto concerne la questione del Compatibility Mode, non mi attivava neppure il Bios, ovvamente.
Potrei rimettere la vecchia scheda, entrarci e accertarmene.
celsius100
12-02-2023, 21:52
iT[o];48112308']Non so se le recenti schede AMD condividono il "problema" delle serie RTX3000, e cioè che non si avviano proprio se nell'UEFI della motherboard è attivo il Compatibility Mode tra le opzioni di boot.
L'alimentatore sicuramente non ha colpa, all'avvio la scheda consuma una frazione del massimo che può raggiungere.
nn mi pare di aver sentito con RX6000 questi inghippi
pero si una prova ci sta di farla ;)
Alvise_Marconi
20-02-2023, 17:29
Signori, buonasera.
Siamo dunque giunti alla conclusione di questa lunga saga.
Dopo aver consultato siti ufficiali, raccomandazioni riportate sulla scatola della GPU, file e tabelle assortite (ma prestando sempre molta attenzione a quelle tratte dai siti dei costruttori), rendendomi conto che i responsi ruotavano attorno agli 850W (con l'invadente voce sbraitante "vai con 1000W e stai tranquillo"), mi sono infine risolto ad acquistare un EVGA Supernova 1000 P3 (certificato 80 Platinum), stringendo i denti e sforando il budget in nome della tranquillità dell'animo.
Risultato: in seguito al montaggio la scheda è entrata immediatamente in funzione e se inizialmente si accendeva solo il led del logo, lasciando al PC e al monitor la convinzione di non aver alcuna GPU collegata, con il cambio di alimentatore è filato tutto liscio.
Il sistema funziona alla perfezione; ho scoperto che le ventole erano impostate per attivarsi automaticamente una volta raggiunti i 50° circa, ma le ho reimpostate da programma per mantenerle sempre attive, ancorché a basso regime nella fascia di temperatura 20°-40°.
Cos'altro aggiungere? Al netto del caso alimentatore (argomento che, ho notato, tende a spaccare la critica), la nuova macchina è davvero notevole e non vedo l'ora di metterla sotto pressione con i titoli giusti.
Vi ringrazio per tutti i consigli e il supporto che mi avete fornito durante l'epopea del cambio generazionale.
Infine, come promesso (da me, naturalmente, che sono un tipo stressante), parliamo brevemente di monitor? Avete qualche consiglio sul pezzo più adeguato da abbinare al PC?
celsius100
20-02-2023, 21:07
dai bene cosi :D
da quanti pollici lo vorresti lo schermo?
risoluzione? budget?
Alvise_Marconi
21-02-2023, 13:51
Come dimensioni direi almeno 24", quello che ho adesso è un 25" e mi trovo bene.
Come risoluzione al momento arrivo a 2.560 x 1.440, quindi anche in questo caso partiamo da quella per andare su.
Il budget può arrivare a 300 euro, con valutazione di eventuali 400, ma non più su di così.
celsius100
21-02-2023, 14:29
Che ne dici di un LG 27GN800?
Alvise_Marconi
21-02-2023, 18:16
Che ne dici di un LG 27GN800?
Molto, molto interessante.
Io stavo osservando da un po' di tempo questo:
MSI Optix G273QF
La frequenza però sale a 165Hz.
Alvise_Marconi
21-02-2023, 18:20
Ciao :)
Con una risoluzione di 2560x1440 si parte almeno da 25" (no 24"). Però i caratteri sono un po' piccoli. Il costo è superiore rispetto ad un monitor Full HD.
Poi a che refresh rate vuoi giocare? In base a questo cambia anche la scelta del monitor.
Chiedo venia per l'errore, avevo impostato quel 24" come dato indicativo (*cof *cof non ricordando più l'effettiva diagonale del mio monitor *cof *cof).
Per il refresh rate vorrei qualcosa di adeguato alla mia RX6950XT, dunque qualcosa che oscilli tra i 144Hz e i 165Hz.
celsius100
21-02-2023, 21:21
si e un buon monitor anche l'MSI G273QF
nn supporta l'HDR ma se nn e una funzionalità che tutto sommato ti interessa lato gaming va benone
Alvise_Marconi
22-02-2023, 16:35
L'HDR è molto interessante per quanto riguarda la gestione delle luci.
Sbirciando nei rispettivi siti, mi convince di più l'LG e credo che punterò su quello, o quantomeno su un prodotto dalle caratteristiche analoghe.
Alvise_Marconi
22-02-2023, 16:53
Aggiungo due soluzioni a parer mio interessanti per caratteristiche e scontistica direttamente dal mondo con i banner rossi:
- MSI Optix G27CQ4 MONITOR (anche qui senza HDR);
- SAMSUNG Odyssey G5 - G55T (con HDR).
Sono entrambi curvi, non che li abbia scelti per quello, ma fatalità condividono il design.
L'MSI mi attira molto perché, a differenza dell'altro, ha anche un supporto per GPU AMD.
celsius100
22-02-2023, 21:07
Allora andrei di G5
rickiconte
23-02-2023, 06:05
A leggere questo noto sito il G5 non ne esce bene https://www.rtings.com/monitor/reviews/samsung/odyssey-g5-c27g55t
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.