PDA

View Full Version : TikTok a rischio in Europa! Il social potrebbe scomparire se non rispetta i regolamenti UE


Redazione di Hardware Upg
20-01-2023, 16:17
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/tiktok-a-rischio-in-europa-il-social-potrebbe-scomparire-se-non-rispetta-i-regolamenti-ue_113440.html

Il social del momento, TikTok, potrebbe seriamente rischiare il ban in Europa. La notizia è arrivata dal Commissario europeo per il mercato interno e i servizi dell'UE, Thierry Breton.

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
20-01-2023, 16:31
https://tenor.com/it/view/bye-forever-leave-me-alone-gif-9357584

Saturn
20-01-2023, 16:38
Il social del momento, TikTok, potrebbe seriamente rischiare il ban in Europa. La notizia è arrivata dal Commissario europeo per il mercato interno e i servizi dell'UE, Thierry Breton.

Fosse vero ! :read: :read: :read:

Hiei3600
20-01-2023, 18:53
"Abbiamo accolto con favore l'opportunità di ribadire il nostro impegno nei confronti del #DSA. Abbiamo anche delineato i nostri sforzi per garantire la conformità con il GDPR e il Codice di condotta sulla disinformazione. La sicurezza dei nostri utenti è fondamentale".


Traduzione:
O implementi la censura approvata dall'Unione Europea o sei fuori.

A me non piace Tik Tok, non ho un account ne visito il sito o uso l'app, ma se è questa la motivazione per bannare Tik Tok.... bah, finiremo tutti come la Cina alla fine.

silvanotrevi
20-01-2023, 19:20
che peccato :mad:

mi dispiacerebbe molto non poter più vedere i video tik tok delle tardone mature che fanno balletti sexy tutti i giorni e attirano migliaia di commenti spinti :(

Ale55andr0
20-01-2023, 20:05
Io lo cancellerei dal pianeta, altro che Europa, e ci butterei pure onlyfans, anzi quello pure prima

alien321
20-01-2023, 20:19
Traduzione:
O implementi la censura approvata dall'Unione Europea o sei fuori.

A me non piace Tik Tok, non ho un account ne visito il sito o uso l'app, ma se è questa la motivazione per bannare Tik Tok.... bah, finiremo tutti come la Cina alla fine.

Penso che il Codice di condotta sulla disinformazione sia il minimo dei problemi non credo sia nemmeno
vincolante.

Penso che il nocciolo sia in GDPR che è molto stringente sui dati che si possono esportare fuori Europa.

Se il "Codice di condotta sulla disinformazione" è una forzatura e anche per me andrebbe rimossi il secondo il
importantissimo (GDPR)

massi47911
20-01-2023, 20:56
Traduzione:
O implementi la censura approvata dall'Unione Europea o sei fuori.

A me non piace Tik Tok, non ho un account ne visito il sito o uso l'app, ma se è questa la motivazione per bannare Tik Tok.... bah, finiremo tutti come la Cina alla fine.

Non è quello il nocciolo della questione. Anche perché i social sono pieni di fake news e non sono bannati per questo.

Il problema è che l'app succhia enormi quantità di informazioni in modo opaco (alcuni ricercatori hanno anche trovato informazioni piuttosto inquietanti raccolti anche da fuori l'uso dell'app) e se possibile mandati su server cinesi in modo opaco. In pratica, se si lasciasse mano libera, c'è il rischio di una gigantesca raccolta dati di stati stranieri. Quindi devono rispettare le regole: essere trasparenti sulla gestione dati e mantenerli se possibile in Europa.
Si chiama difesa dei consumatori

Hiei3600
20-01-2023, 22:17
Non è quello il nocciolo della questione. Anche perché i social sono pieni di fake news e non sono bannati per questo.

Il problema è che l'app succhia enormi quantità di informazioni in modo opaco (alcuni ricercatori hanno anche trovato informazioni piuttosto inquietanti raccolti anche da fuori l'uso dell'app) e se possibile mandati su server cinesi in modo opaco. In pratica, se si lasciasse mano libera, c'è il rischio di una gigantesca raccolta dati di stati stranieri. Quindi devono rispettare le regole: essere trasparenti sulla gestione dati e mantenerli se possibile in Europa.
Si chiama difesa dei consumatori

Domanda
Non sarebbe più semplice mettere un avviso quando si scarica un App del genere:

"Attenzione! questa App non rispetta le normative Europee sull'utilizzo e la gestione dei dati utente; Installando questa App si incorre a potenziali problemi di privacy e/o sicurezza - CONTINUARE COMUNQUE?"

Questo si farebbe in un mondo normale, dove non si tratta la gente adulta e vaccinata come un branco di idioti che non possono prendere decisioni per conto proprio, ma invece deve decidere lo stato dall'alto cosa puoi e cosa non puoi fare con i tuoi data e/o soldi.
Immagino già la risposta "Un mare di gente è idiota" e sarai anche d'accordo, ma molti cosiddetti "Idioti" sono tali non perché hanno una mancanza cerebrale a livello biologico, ma perché non sono abituati ad usare il cervello (o a valutare un rischio), questo perché al giorno d'oggi tutto è studiato a "Prova di imbecille" - bisogna scrivere nei barattoli di vernice "Tossico - Non bere!" perché certa gente non ci arriva che la vernice non si beve, per dirne una; Tutto questo porta in una spirale continua di infantilizzazione che porta la gente media ad essere sempre più rincretinata.

Gente scema > maggiori protezioni > maggiori protezioni rendono la gente media ancora più scema > maggiori protezioni > maggiori protezioni rendono la gente media ancora più scema > maggiori protezioni > maggiori protezioni rendono la gente media ancora più scema > maggiori protezioni > maggiori protezioni rendono la gente media ancora più scema > ecc.

Quando si tornerà mai all'arcaico concetto del "Soffri le conseguenze delle tue azioni, che magari impari ad usare il cervello la prossima volta?"

alimatteo86
21-01-2023, 04:49
Domanda
Non sarebbe più semplice mettere un avviso quando si scarica un App del genere:

"Attenzione! questa App non rispetta le normative Europee sull'utilizzo e la gestione dei dati utente; Installando questa App si incorre a potenziali problemi di privacy e/o sicurezza - CONTINUARE COMUNQUE?"



Direi di no. Se io sono tra i tuoi contatti e sul tuo cellulare sono presenti mie informazioni (dal numero di telefono al contenuto delle chat) anche i miei dati sarebbero trattati non secondo le normative
E a me questo potrebbe non stare bene ;)

softkarma
21-01-2023, 07:32
Domanda
Non sarebbe più semplice mettere un avviso quando si scarica un App del genere:

"Attenzione! questa App non rispetta le normative Europee sull'utilizzo e la gestione dei dati utente; Installando questa App si incorre a potenziali problemi di privacy e/o sicurezza - CONTINUARE COMUNQUE?"
"

La gente si vende per un tozzo di pane, l'avviso sarebbe totalmente inutile. Gli avvisi e le immagini sono servite sulle sigarette? I social ormai hanno meccanismi assimilabili alla droga, sono immondizia eppure la gente ci passa ore ed ore

fukka75
21-01-2023, 10:25
Questo si farebbe in un mondo normale, dove non si tratta la gente adulta e vaccinata come un branco di idioti che non possono prendere decisioni per conto proprio, ma invece deve decidere lo stato dall'alto cosa puoi e cosa non puoi fare con i tuoi data e/o soldiCerto, facciamo delle norme e poi siamo noi stessi a consentire di superarle solo perché ci scriviamo "attento a te se usi questa app": ma sei serio? Sarebbe questo il mondo normale? Bah..

Hiei3600
21-01-2023, 11:13
Certo, facciamo delle norme e poi siamo noi stessi a consentire di superarle solo perché ci scriviamo "attento a te se usi questa app": ma sei serio? Sarebbe questo il mondo normale? Bah..

No la premessa da dove ti parti è sbagliata, non ci dovrebbero essere norme che vietano quello che tu puoi fare con le tue cose (compresi i tuoi dati privati).

La gente si vende per un tozzo di pane, l'avviso sarebbe totalmente inutile. Gli avvisi e le immagini sono servite sulle sigarette? I social ormai hanno meccanismi assimilabili alla droga, sono immondizia eppure la gente ci passa ore ed ore

Ok allora mettiamo al bando sigarette e gli alcolici ?
Prova a farlo, poi aspetta il prossimo malcontento popolare, aspetta che ci sia un minimo di tensione sociale e la gente non abbia più modi per affogare la propria frustrazione; togli ogni cosa anche vagamente dannosa anche se porta un pò di sollazzo alle persone, e poi vedi cosa succede!

Direi di no. Se io sono tra i tuoi contatti e sul tuo cellulare sono presenti mie informazioni (dal numero di telefono al contenuto delle chat) anche i miei dati sarebbero trattati non secondo le normative
E a me questo potrebbe non stare bene ;)

Okay immaginiamo un mondo dove tutte le app per cellulare non rubino i dati, cosa impedisce ad un tuo conoscente / familiare / chiunque abbia il tuo numero, di dare il tuo numero ad uno sconosciuto senza il tuo consenso? non dico che sia una cosa giusta che qualcuno non abbia cura dei dati altrui, dico che la gente dovrebbe fare due cose:

1)Non dare i propri dati a cani e porci a meno che non si fidi
2)Usare numeri virtuali (come da più di decenni il suddetto qui presente usa e-mail temporanee quando si deve iscrivere ad un sito)

La differenza tra il mio approccio ed il tuo è che tu cerchi di risolvere il problema dall'alto, impedendo alla gente stupida di fare cose stupide, io cerco di risolverlo dal basso, spingendo le persone ad avere più cura dei loro dati personali ed a subire le conseguenze quando non lo hanno - secondo te al lungo termine, quale dei tuoi approcci porterebbe ad una società più sana? una dove lo stato regolamenta e controlla ogni singola cosa che fai perché sei troppo scemo o una in cui ogni individuo sa come gestirsi da solo? ....

... è un pò come il governo avesse interesse in una società fatta di persone non capaci di gestirsi e quindi più dipendenti dal governo stesso....ma la mia è solo una fantasia di cospirazione eh! lo stato vuole sempre il meglio da noi! evviva lo stato! per favore stato dimmi come mi devo allacciare le scarpe perché potrei farmi male :fagiano:

alimatteo86
21-01-2023, 14:14
Okay immaginiamo un mondo dove tutte le app per cellulare non rubino i dati, cosa impedisce ad un tuo conoscente / familiare / chiunque abbia il tuo numero, di dare il tuo numero ad uno sconosciuto senza il tuo consenso? non dico che sia una cosa giusta che qualcuno non abbia cura dei dati altrui, dico che la gente dovrebbe fare due cose:

1)Non dare i propri dati a cani e porci a meno che non si fidi
2)Usare numeri virtuali (come da più di decenni il suddetto qui presente usa e-mail temporanee quando si deve iscrivere ad un sito)

La differenza tra il mio approccio ed il tuo è che tu cerchi di risolvere il problema dall'alto, impedendo alla gente stupida di fare cose stupide, io cerco di risolverlo dal basso, spingendo le persone ad avere più cura dei loro dati personali ed a subire le conseguenze quando non lo hanno - secondo te al lungo termine, quale dei tuoi approcci porterebbe ad una società più sana? una dove lo stato regolamenta e controlla ogni singola cosa che fai perché sei troppo scemo o una in cui ogni individuo sa come gestirsi da solo? ....

... è un pò come il governo avesse interesse in una società fatta di persone non capaci di gestirsi e quindi più dipendenti dal governo stesso....ma la mia è solo una fantasia di cospirazione eh! lo stato vuole sempre il meglio da noi! evviva lo stato! per favore stato dimmi come mi devo allacciare le scarpe perché potrei farmi male :fagiano:

Sarò telegrafico visto che il tempo è tiranno.
1 come faccio a sapere se mi posso 'fidare' di un conoscente? I miei nipoti adolescenti magari sono iscritti a tiktok. Cosa faccio? Spero che leggano le ToC che nessuno legge?
2 la vita di tutti è basata su un approccio dall'alto in cui la protezione dei dati è solo una porzione di una punta di un togliamo la messa a terra obbligatoria perché uno dovrebbe capire se c'è un problema elettrico? Togliamo le cinture di sicurezza obbligatorie perché uno se non le ha dovrebbe andare piano? Togliamo le norme sui cibi perché se mio figlio rischia di mangiare qualcosa di tossico dovrei averlo provato prima io (e moriremmo entrambi visto che non ho olfatto :D )?
2bis dobbiamo essere tutti esperti in tutto? Tu sei esperto in tutto? Io no e mi piace poter vivere senza dover per forza guardare in tutte le direzioni per non farmi inc**are :P

fukka75
21-01-2023, 16:01
No la premessa da dove ti parti è sbagliata, non ci dovrebbero essere norme che vietano quello che tu puoi fare con le tue cose (compresi i tuoi dati privati).Fino a quando non causi problemi alle "cose" degli altri....

Hiei3600
21-01-2023, 17:24
Fino a quando non causi problemi alle "cose" degli altri....

Se causi problemi alle cose degli altri allora è bene che subisci delle giuste conseguenze.

Sarò telegrafico visto che il tempo è tiranno.
1 come faccio a sapere se mi posso 'fidare' di un conoscente? I miei nipoti adolescenti magari sono iscritti a tiktok. Cosa faccio? Spero che leggano le ToC che nessuno legge?


"Di chi mi posso fidare" è una domanda che nessuno ti potrà dare mai una risposta certa; La vita (reale) è composta anche da incertezze, tra cui quella che hai citato.
Se conosci un metodo "Sicuro" per stabilire di chi ti puoi fidare e di chi no ti conviene brevettarlo perché diventeresti ricco entro la fine di questa settimana.

Nel frattempo puoi seguire la regola d'oro del "Non fidarti di nessuno" che ha sempre funzionato.


2 la vita di tutti è basata su un approccio dall'alto in cui la protezione dei dati è solo una porzione di una punta di un togliamo la messa a terra obbligatoria perché uno dovrebbe capire se c'è un problema elettrico? Togliamo le cinture di sicurezza obbligatorie perché uno se non le ha dovrebbe andare piano?


Ci sono cose di cui uno non può essere realisticamente consapevole, quindi no, la messa a terra dovrebbe rimanere obbligatoria.
Si le cinture di sicurezza non dovrebbe essere obbligatorie se uno vuole rischiare di ammazzarsi in un incidente stradale sono fatti suoi; se ammazza qualcun altro quello succederebbe con o senza cinture di sicurezza(che giusto per ricordare proteggono chi è nel veicolo non chi investi fuori).
Stesso discorso per i limiti di velocità - ti piace andare a 200 chilometri all'ora in città ? okay ma alla prima persona che ammazzi finisci in galera a vita (se non peggio); libertà = responsabilità.


Togliamo le norme sui cibi perché se mio figlio rischia di mangiare qualcosa di tossico dovrei averlo provato prima io (e moriremmo entrambi visto che non ho olfatto :D )?
2bis dobbiamo essere tutti esperti in tutto? Tu sei esperto in tutto? Io no e mi piace poter vivere senza dover per forza guardare in tutte le direzioni per non farmi inc**are :P

Stesso discorso delle messa a terra di un circuito elettrico.

Se rivedi la mia risposta di sopra, ho detto chiaramente che dovrebbe esserci un avviso chiaro e facile da capire per chiunque che se un App non rispetta questo o quel regolamento un utente deve essere obbligatoriamente informato prima di installarla.

Non è realistico / fattibile pensare che tutti possano essere esperti in tutto, per questo sono per gli avvisi / avvertenze obbligatori, se poi non sei sicuro se un App è affidabile non la installi e risolvi il problema alla radice :read:

marcowave
21-01-2023, 20:45
Volesse il cielo!!

fukka75
22-01-2023, 09:17
Se causi problemi alle cose degli altri allora è bene che subisci delle giuste conseguenze.
Le norme/leggi di uno stato servono proprio ad evitare che si debbano curare i danni, prevenendoli. Se facessimo tutto solo in base all senso di responsabilità delle persone, saremmo già tornati all'età della pietra ed alla legge del taglione...
Non rispetti le norme? Non entri in Europa, puro e semplice, molto più che fare entrare indiscriminatamente questo o quello (che siano alimenti, software, medicinali) e dire alla gente "'sta roba fa schifo, se la usate sono cavoli vostri", perché non sono solo cavoli di chi li usa, ma lo sono anche per lo stato che poi deve pensare a sistemare i casini...
Non mi pare tanto difficile da capire :rolleyes: :rolleyes:

Hiei3600
22-01-2023, 12:47
Le norme/leggi di uno stato servono proprio ad evitare che si debbano curare i danni, prevenendoli. Se facessimo tutto solo in base all senso di responsabilità delle persone, saremmo già tornati all'età della pietra ed alla legge del taglione...
Non rispetti le norme? Non entri in Europa, puro e semplice, molto più che fare entrare indiscriminatamente questo o quello (che siano alimenti, software, medicinali) e dire alla gente "'sta roba fa schifo, se la usate sono cavoli vostri", perché non sono solo cavoli di chi li usa, ma lo sono anche per lo stato che poi deve pensare a sistemare i casini...
Non mi pare tanto difficile da capire :rolleyes: :rolleyes:

Prima di tutto: Se uno fa casino paga le conseguenze e per "Paga" intendo sia nel senso economico che nel senso civile e/o penale.

Secondo: Veramente ci preoccupiamo che "Poverino lo stato deve sistemare i casini" ?, scusa ti faccio una domanda: Perché lo stato si ciuccia oltre la metà dei soldi che guadagni? perché lo stato vuole la percentuale in ogni transazione che fai? perché lo stato ti divora metà dello stipendio in tasse? poverino lo stato morto di fame adesso deve anche occuparsi di te quando fai casini? nooo!

Gellison
22-01-2023, 17:05
che peccato :mad:

mi dispiacerebbe molto non poter più vedere i video tik tok delle tardone mature che fanno balletti sexy tutti i giorni e attirano migliaia di commenti spinti :(

la penso come te onestamente :)

phmk
22-01-2023, 17:08
Sanno fare solo 'ste boiate, mentre i veri problemi (invasione di clandestini, gas e bollette alle stelle, inflazione) etc. etc... niente, è troppo difficile per i super-burocrati...
Ah poi devono pensare anche ad "ingraziarsi" Qatar & C, quindi .... :D :D :D