PDA

View Full Version : Migrazione fs ext4


gabmac2
20-01-2023, 15:30
Il passaggio a btrfs è un operazione rischiosa da svolgere per i dati?
Grazie in anticipo

Cosmo
20-01-2023, 19:14
Si.

gabmac2
20-01-2023, 19:50
meglio duplicare dati e ricopiarli su partizione nuove?

Cosmo
20-01-2023, 20:02
Io farei proprio così.
Quello che non farei mai è passare da ext4 a btrfs - su desktop. Su server è un altro discorso.

gabmac2
21-01-2023, 06:35
come mai non cambieresti su desktop?
sempre ancora meglio ext4?

Cosmo
21-01-2023, 09:47
Perché ext4 forse è ancora più veloce (in teoria, poi nella pratica forse la differenza non la noti), ma di certo è più affidabile.

gabmac2
21-01-2023, 10:52
ext4 più affidabile di btrfs?

Cosmo
21-01-2023, 10:59
Ah si, nonostante snapshot e checksum dei dati...
Si parla di sostituire ext4 con btrfs da dieci anni, ormai, eppure per quanto mi consta solo suse usa btrfs come fs di default, ma solo su root. La home è ancora con ext4

gabmac2
21-01-2023, 11:47
insomma non lo consigli
su ext4 cosa si può fare per avere la certezza che tutti i dati siano "corretti" e senza errori?

Cosmo
21-01-2023, 12:50
Per un pc desktop no
Ext4 ha un'opzione per il checksum parziale dei metadati, ma ignoro se la feature sia aggiungibile senza formattare.
Qui ci sono tutte le info che cerchi
https://ext4.wiki.kernel.org/index.php/Ext4_Metadata_Checksums

gabmac2
21-01-2023, 12:54
su server lo consigli per un diverso discorso a livello di importanza di consistenza dati?

Cosmo
21-01-2023, 13:02
Ah certo, l'affidabilità la ottieni attraverso la ridondanza hardware

gabmac2
21-01-2023, 13:07
tecnicamente cosa può dare btrfs in più di ext4, a livello di garanzia dati?

Cosmo
21-01-2023, 13:13
Questo devi chiederlo a Oracle :)

gabmac2
21-01-2023, 13:20
quindi per concludere, ext4 non è in grado di dire con certezza se ci sono file danneggiati?
ad esempio facendo una scansione con un comando fsck?

Cosmo
21-01-2023, 13:27
No.
Se il fs è corrotto è corrotto. Qui si parla di dati: trasferisci 200 terabyte di dati? Col checksum controlli che ogni singolo dato sia rimasto integro durante il trasferimento.

gabmac2
21-01-2023, 13:34
ok, però se si fosse corrotto un singolo file o quattro file
come si può trovare tale informazione?

Cosmo
21-01-2023, 13:48
Con il controllo del checksum.
Però sarebbe bene che tu leggessi il documento che ti ho linkato.
Ciao e buona lettura

gabmac2
21-01-2023, 14:00
come ultima cosa, c' è un comando per il controllo del checksum su ogni file del fs?
Grazie

Cosmo
21-01-2023, 17:11
Leggi quel documento che dalla tua domanda mi sembra tu non abbia ancora ben chiaro come stanno le cose.

Poi
man md5sum

ciao

gabmac2
21-01-2023, 18:56
va bene, però il check controlla e in caso di corruzione del filesystem se possibile ripara
però non ha il checksumming sui dati e non è un filesystem COW
certe situazioni non sono gestite
ad esempio un bitflip o altro corrotto non viene visto e il fs è considerato ok
concordi su questo?
btrfs lo fa però ha altri problemi
bisogna adattarsi?
ci sono altre soluzioni?

Cosmo
22-01-2023, 10:27
ci sono altre soluzioni?

Perché vuoi passare a btrfs?

gabmac2
22-01-2023, 10:55
per la maggior "sicurezza" sull' integrità dei dati

Cosmo
22-01-2023, 12:22
Beh, provalo allora, poi magari ci fai sapere le tue impressioni.
Però prima farei un backup dei tuoi dati.
ciao :)

gabmac2
22-01-2023, 12:31
ok, però cos' è che non ti convince per usarlo nella partizione home ad esempio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2023, 13:32
per la maggior "sicurezza" sull' integrità dei dati

Hai avuto problemi in passato sull'integrità dei dati dovuti od attribuibili in qualche modo ad ext4?

gabmac2
22-01-2023, 13:37
il fs era ok, però alcuni file no (su VM)

Cosmo
22-01-2023, 13:48
il fs era ok, però alcuni file no (su VM)

Puoi spiegarti meglio?

gabmac2
22-01-2023, 14:00
il fs era considerato ok, ma alcuni file erano corrotti

Cosmo
25-01-2023, 17:58
il fs era considerato ok, ma alcuni file erano corrotti

Puoi spiegarti meglio?

gabmac2
25-01-2023, 18:13
fsck diceva che era tutto ok, ma alcuni (pochi) file non si aprivano per problemi legati al fs
(ovviamente non era per causa ssd)

Cosmo
25-01-2023, 18:36
ma alcuni (pochi) file non si aprivano per problemi legati al fs
(ovviamente non era per causa ssd)

E chi te l'ha detto che i problemi erano legati al file system? Tirato a indovinare?

gabmac2
25-01-2023, 18:53
è molto probabile
si erano aperti fino al giorno prima, dopo un crash.....
a cosa daresti la colpa?
altre idee sono ben accette

Cosmo
25-01-2023, 19:08
Visto che dal tono con cui rispondi sembra che tu mi stia facendo un favore direi che, per quanto mi riguarda, possiamo chiuderla qui.:rolleyes:
saluti

gabmac2
25-01-2023, 19:52
perchè "tono" scusa
per me era dovuto al fs
secondo Te, cosa può essere?
(ovviamente i file erano chiusi al momento del crash)

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2023, 07:04
perchè "tono" scusa
per me era dovuto al fs
secondo Te, cosa può essere?
(ovviamente i file erano chiusi al momento del crash)

Se fsck ti dice che il FS è a posto non puoi dire che è colpa del FS. Sarà stata colpa di qualcos'altro, esempio un programma non ha avuto il tempo di salvare correttamente i file, tu hai specificato si trattava di virtual machine... non ci vuole grande sforzo di immaginazione per pensare a cosa può succedere se una VM va in crash.

dirac_sea
27-01-2023, 15:37
Quoto quanto scritto da NicoTimoTaddeo (nick arbitrariamente abbreviato per praticità :D ). E aggiungo che per un utente casalingo la scelta di un filesystem nel 95% dei casi - e forse sono stato ancora conservativo - è poco più che cosmetica. In passato ho usato ReiserFS, e non ho mai avuto problemi nonostante da molte parti si dicesse trattarsi di un file system "delicato". Fino a quando una interruzione di corrente mi ha sconquassato il sistema e i tentativi di recupero non sono andati a buon fine. Ma chi mi dice che con un altro file system me la sarei cavata meglio? Poi sono passato (per i dati) al file system XFS e tutto bello... solo che ogni tanto mi ritrovavo i files "riportati indietro" di una o due settimane. In questo caso ho scoperto che la cosa dipendeva dal cattivo funzionamento dell'alimentatore. La mia conclusione è che in ambito domestico non ci si debba fare troppe paranoie sul tipo di file system da usare. In altre parole, ext4 va bene, così come andrebbero bene gli altri, ma con ext4 ci sono (sempre per un utente domestico) forse più possibilità di recuperare i dati se qualcosa va storto.
I miei due cents.

Cosmo
27-01-2023, 17:13
Fino a quando una interruzione di corrente mi ha sconquassato il sistema e i tentativi di recupero non sono andati a buon fine. Ma chi mi dice che con un altro file system me la sarei cavata meglio?

Te lo dico io: 5 o 6 anni fa ho installato una Debian con ext4. Dopo un po' di tempo, 6 o 7 mesi, ho scoperto che il proprietario spengeva il computer pigiando il bottone della ciabatta col piede.

gabmac2
27-01-2023, 18:24
Te lo dico io: 5 o 6 anni fa ho installato una Debian con ext4. Dopo un po' di tempo, 6 o 7 mesi, ho scoperto che il proprietario spengeva il computer pigiando il bottone della ciabatta col piede.

ok,
per concludere
sono più i pro che i contro nel tenere ext4 e non cambiare in btrfs?
grazie

Cosmo
27-01-2023, 19:56
Quoto quanto scritto da NicoTimoTaddeo (nick arbitrariamente abbreviato per praticità :D ). E aggiungo che per un utente casalingo la scelta di un filesystem nel 95% dei casi - e forse sono stato ancora conservativo - è poco più che cosmetica.

Non sono d'accordo, se fosse così qualunque fs andrebbe bene per un utente casalingo. E invece...

gabmac2
28-01-2023, 06:53
Non sono d'accordo, se fosse così qualunque fs andrebbe bene per un utente casalingo. E invece...

ovviamente ognuno ha la propria opinione,
anche secondo me però dire che un fs vale l' altro è un pò un discorso generalista
soprattutto se questo utilizzo è comunque consapevole
rispetto in ogni caso l' opinione dell' utente

Cosmo
28-01-2023, 07:48
. non ci vuole grande sforzo di immaginazione per pensare a cosa può succedere se una VM va in crash.

+1

gabmac2
28-01-2023, 13:44
+1

non credo sia una cosa così perentoria
ci possono essere varie altre situazioni
se un sistema va in crash per uno sbalzo di corrente o qualcosa di particolare può capitare qualcosa di molto spiacevole
sui forum, casi di questo tipo, non sono così unici

dirac_sea
30-01-2023, 04:34
ok,
per concludere
sono più i pro che i contro nel tenere ext4 e non cambiare in btrfs?
grazie
Te lo stiamo dicendo da un pezzo...

Te lo dico io: 5 o 6 anni fa ho installato una Debian con ext4. Dopo un po' di tempo, 6 o 7 mesi, ho scoperto che il proprietario spengeva il computer pigiando il bottone della ciabatta col piede.
Ogni tanto si fanno queste meravigliose scoperte eh? :D Anche io ho beccato una signora, a cui un anno prima avevo fatto comprare un MyBookWorld della WD che spegneva il dispositivo staccando la spina della corrente. Incredibilmente, il dispositivo, che aveva partizione dati in XFs, non ne aveva risentito.

Non sono d'accordo, se fosse così qualunque fs andrebbe bene per un utente casalingo. E invece...
Cosmo, non hai inteso che avevo voluto essere diplomatico? Ora lo ridico in modo leggermente più irriverente... per innocenti trastulli su macchina virtuale, qualunque file system va bene. :p
E comunque ero stato giudizioso più di quanto mi vuoi riconoscere, perché alla fine del mio intervento, se noti, avevo orientato la scelta verso ext4.

Edit per quotare Nicodemo:
non ci vuole grande sforzo di immaginazione per pensare a cosa può succedere se una VM va in crash.
+1

Cosmo
30-01-2023, 10:24
Cosmo, non hai inteso che avevo voluto essere diplomatico?

Scusa, non volevo essere molesto: a volte dimentico la lezione di chi ti ha suggerito il nickname e uso troppi dirac :D

dirac_sea
02-02-2023, 05:37
Scusa, non volevo essere molesto: a volte dimentico la lezione di chi ti ha suggerito il nickname e uso troppi dirac :D

Non sei stato affatto molesto, non ti preoccupare. Leggo volentieri i tuoi post, grazie ai quali possiamo confrontarci costruttivamente su questioni tecniche inerenti Linux. Alla prossima :)