PDA

View Full Version : Problema Ssd extreme sandisk: Invece di 1000 MB in scrittura mi fa 500 MB


PlayerGiocatore
20-01-2023, 14:22
Ho un ssd sandisk extreme da 1000 MB in scrittura, ho fatto il test sulle prestazioni con un Apple Mac m1 (modello 2020 con 8 gb ram) che ha un programma sul test delle prestazioni degli SSD.
Ho usato il cavo corto in dotazione dell'SSD, connettore type c, e collegato alla porta type c del Mac M1, dopo il test mi dà risultato di 550 MB circa invece di 1000, eppure il Mac supporta la connessione 3.1 gen 2, dov'è che sbaglio? Perchè non mi dà le prestazioni scritte nella confezione? Devo installare l'ssd forse?

megthebest
20-01-2023, 14:52
Ho un ssd sandisk extreme da 1000 MB in scrittura, ho fatto il test sulle prestazioni con un Apple Mac m1 (modello 2020 con 8 gb ram) che ha un programma sul test delle prestazioni degli SSD.
Ho usato il cavo corto in dotazione dell'SSD, connettore type c, e collegato alla porta type c del Mac M1, dopo il test mi dà risultato di 550 MB circa invece di 1000, eppure il Mac supporta la connessione 3.1 gen 2, dov'è che sbaglio? Perchè non mi dà le prestazioni scritte nella confezione? Devo installare l'ssd forse?

Ciao,
dove lo hai letto che avrebbe dovuto fare 1Gb/sec?
Vedendo sul sito
https://www.westerndigital.com/products/portable-drives/sandisk-extreme-usb-3-1-ssd#SDSSDE60-250G-G25
lo danno per 550Mb/sec

questo il datasheet
https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/sandisk/product/internal-drives/extreme-usb-3-1-ssd/data-sheet-extreme-usb-3-1-ssd.pdf

forse ti confondi con il fatto che la type-c 3.1 può avere un trasferimento fa 1Gbps, ma se il disco installato non la supporta, non potrai mmai averla, sia che usi il mac, sia un eventuale pc.
Ciao

PlayerGiocatore
20-01-2023, 15:00
Ciao,
dove lo hai letto che avrebbe dovuto fare 1Gb/sec?
Vedendo sul sito
https://www.westerndigital.com/products/portable-drives/sandisk-extreme-usb-3-1-ssd#SDSSDE60-250G-G25
lo danno per 550Mb/sec

questo il datasheet
https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/sandisk/product/internal-drives/extreme-usb-3-1-ssd/data-sheet-extreme-usb-3-1-ssd.pdf

forse ti confondi con il fatto che la type-c 3.1 può avere un trasferimento fa 1Gbps, ma se il disco installato non la supporta, non potrai mmai averla, sia che usi il mac, sia un eventuale pc.
Ciao

L'ho preso da Amazon, se vai nell'inserzione ci sono varie versioni, ho ordinato e ricevuto
quello da 1Gb/s, c'è scritto anche nella confezione 1000 MB.

Vedi questa immagine: https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/fa/fa0e3f0c-1f47-4398-bc69-fb137525f142?rule=fullscreen-1x-auto

Il Mac ha un SSD velocissimo, quasi 3GB in scrittura, fatto il test.

megthebest
20-01-2023, 15:11
L'ho preso da Amazon, se vai nell'inserzione ci sono varie versioni, ho ordinato e ricevuto
quello da 1Gb/s, c'è scritto anche nella confezione 1000 MB.

Vedi questa immagine: https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/fa/fa0e3f0c-1f47-4398-bc69-fb137525f142?rule=fullscreen-1x-auto

Il Mac ha un SSD velocissimo, quasi 3GB in scrittura, fatto il test.

Probabilmente, a questo punto il Mac sta usando la porta Type-C al minimo delle possibilità quando collegato il disco Sandisk
si leggono cose simili in alcuni articoli
https://pocketnow.com/how-to-get-better-usb-c-speeds-m1-mac/
https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-m1-niente-supporto-usb-31-gen-2-da-10gb-s-nelle-porte-thunderbolt-4_106463.html
https://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?t=140968

PlayerGiocatore
20-01-2023, 15:22
Probabilmente, a questo punto il Mac sta usando la porta Type-C al minimo delle possibilità quando collegato il disco Sandisk
si leggono cose simili in alcuni articoli
https://pocketnow.com/how-to-get-better-usb-c-speeds-m1-mac/
https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-m1-niente-supporto-usb-31-gen-2-da-10gb-s-nelle-porte-thunderbolt-4_106463.html
https://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?t=140968

Per la precisione io ho un Mac Mini M1, non è un laptop ma un mini pc desktop, una scatoletta.

Comunque questo utente con lo stesso ssd su YT dá risultati superiori, vai al minuto 4:25:
https://m.youtube.com/watch?v=AQCgH7aqnUk

megthebest
20-01-2023, 15:28
Per la precisione io ho un Mac Mini M1, non è un laptop ma un mini pc desktop, una scatoletta.

Comunque questo utente con lo stesso ssd su YT dá risultati superiori, vai al minuto 4:25:
https://m.youtube.com/watch?v=AQCgH7aqnUk

Ho visto, comunque non arriva mai a 1Gb/sec.
A questo punto, se hai modo di provarlo su altri notebook/pc magari con app di speedtest (più che con la copia dei file) ti togli il dubbio del tuo Mac e quindi dare la colpa all'ssd Sandisk.
Non è escluso che possano aver sbagliato e messo nella scatola del dispositivo che viene indicato da 1gb/sec il modello da 550Mb/sec

PlayerGiocatore
20-01-2023, 15:37
Ho visto, comunque non arriva mai a 1Gb/sec.
A questo punto, se hai modo di provarlo su altri notebook/pc magari con app di speedtest (più che con la copia dei file) ti togli il dubbio del tuo Mac e quindi dare la colpa all'ssd Sandisk.
Non è escluso che possano aver sbagliato e messo nella scatola del dispositivo che viene indicato da 1gb/sec il modello da 550Mb/sec

Infatti io penso che mi abbiano rifilato quello da 550, preso in offerta, e loro abbiano messo quello da 550 nonostante la confezione dica il contrario, verificherò ancora contattando
Sandisk.

Comunque attendo risposte per chi vuole aiutarmi nel risolvere il problema, magari mi sfugge qualcosa.

FiorDiLatte
21-01-2023, 21:05
Ciao,

come l'hai formattato il Sandisk con che file system?


bye

PlayerGiocatore
22-01-2023, 20:26
Ciao,

come l'hai formattato il Sandisk con che file system?


bye

Non ho usato nessun tipo di formattazione, nuovo collegato direttamente sul Mac Mini M1 su porta Thunderbolt type c, usato il cavo con dotazione corto originale senza adattatore usb type a.
Il Mac mini M1 ha un ssd veloce con 3gb di scrittura al secondo, ho provato anche a staccare tutto e riavviare il Mac ma niente.
Molto raramente il Sandisk extreme ssd fa 600 MB al secondo ma ritorna subito come media 530-550 MB.
Il Mac supporta connessione 3.1 gen 2.

Qual'è il problema che potrebbe sfuggirmi

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2023, 20:39
Non ho usato nessun tipo di formattazione, nuovo collegato direttamente sul Mac Mini M1 su porta Thunderbolt type c, usato il cavo con dotazione corto originale senza adattatore usb type a.
Il Mac mini M1 ha un ssd veloce con 3gb di scrittura al secondo, ho provato anche a staccare tutto e riavviare il Mac ma niente.
Molto raramente il Sandisk extreme ssd fa 600 MB al secondo ma ritorna subito come media 530-550 MB.
Il Mac supporta connessione 3.1 gen 2.

Qual'è il problema che potrebbe sfuggirmi

Che se ha un filesystem su cui MacOS fa fatica per così dire, potrebbe spiegarsi il responso velocistico che ritieni non brillante. Qual è il filesystem della partizione? NTFS? ExFAT, Fat32? Quale altro? Non penso che vendano dispositivi di archiviazione già col filesystem Apple.

PlayerGiocatore
22-01-2023, 20:54
Che se ha un filesystem su cui MacOS fa fatica per così dire, potrebbe spiegarsi il responso velocistico che ritieni non brillante. Qual è il filesystem della partizione? NTFS? ExFAT, Fat32? Quale altro? Non penso che vendano dispositivi di archiviazione già col filesystem Apple.


Come mai a questo utente ha dato subito prestazioni soddisfacenti, vai al minuto 4:25:

https://m.youtube.com/watch?v=AQCgH7aqnUk

Oppure questi:

Minuto 6:24
https://m.youtube.com/watch?v=ZxwdbCF1i6I

Minuto 8:28:
https://m.youtube.com/watch?v=WJP5koRSjWg

Su blackmagic seleziono extreme ssd e poi metto Open, procedura corretta?

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2023, 21:11
Allora come mai a questo utente ha dato subito prestazioni soddisfacenti, vai al minuto 4:25:

https://m.youtube.com/watch?v=AQCgH7aqnUk

Non posso certo rispondere non sapendo cosa ha fatto lui. Può darsi che ha riformattato la partizione con un filesystem nativamente supportato al meglio da sistema operativo di Apple. O può darsi invece che non ha fatto nulla, quelle sono le vere prestazioni di quell'SSD e tu sei sfigato :)

È una domanda a cui non posso rispondere non essendo lì da lui quando ha fatto il test.

Per vedere il file system della partizione dove devo andare?

Immagino ci sarà un programma di gestione dei dischi nella tua versione di MacOS, di certo c'è sempre stato fino a qualche tempo fa quando ebbi la possibilità di metterci mano.
Oppure sul terminale puoi vedere se c'è fdisk, il comando potrebbe essere:

sudo fdisk -l

Se il programma fdisk c'è e l'opzione -l (elle) funziona come su Linux, ti elencherà i dispositivi di archiviazione collegati al computer con la loro composizione in partizioni e tipologia di filesystem.



Su blackmagic seleziono extreme ssd e poi metto Open, procedura corretta?


Non ho la più pallida idea di cosa sia questo blackmagic e cosa sia questo mettere open su di lui, mi spiace.

PlayerGiocatore
22-01-2023, 21:22
Non posso certo rispondere non sapendo cosa ha fatto lui. Può darsi che ha riformattato la partizione con un filesystem nativamente supportato al meglio da sistema operativo di Apple. O può darsi invece che non ha fatto nulla, quelle sono le vere prestazioni di quell'SSD e tu sei sfigato :)

È una domanda a cui non posso rispondere non essendo lì da lui quando ha fatto il test.



Immagino ci sarà un programma di gestione dei dischi nella tua versione di MacOS, di certo c'è sempre stato fino a qualche tempo fa quando ebbi la possibilità di metterci mano.
Oppure sul terminale puoi vedere se c'è fdisk, il comando potrebbe essere:



Se il programma fdisk c'è e l'opzione -l (elle) funziona come su Linux, ti elencherà i dispositivi di archiviazione collegati al computer con la loro composizione in partizioni e tipologia di filesystem.




Non ho la più pallida idea di cosa sia questo blackmagic e cosa sia questo mettere open su di lui, mi spiace.

Sono andato su informazioni del disco esterno ssd sandisk, su formato c'è scritto ExFAT, intendi questo per filesystem di partizione?.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2023, 06:46
Sono andato su informazioni del disco esterno ssd sandisk, su formato c'è scritto ExFAT, intendi questo per filesystem di partizione?.

Sì quello. exFAT è supportato nativamente da MacOS da quello che so ma è possibile che non sia il filesystem più veloce. Se ancora puoi, cioè non hai ancora copiato sul dispositivo tanti file e quindi puoi eventualmente rifare tutto, riformattalo in un filesystem Apple e rifai le prove. Con i nuovi OS dovrebbe essere APFS, almeno stando a questo documento ufficiale Apple:

https://support.apple.com/it-it/guide/disk-utility/dsku19ed921c/mac


Oppure lasci tutto com'è che 200 megabyte al secondo in meno o in più non hanno mai cambiato la vita di nessuno.

FiorDiLatte
24-01-2023, 18:03
Sono andato su informazioni del disco esterno ssd sandisk, su formato c'è scritto ExFAT, intendi questo per filesystem di partizione?.

Si, intende quello.

Se l'SSD lo usi solo su Mac, potresti provare a formattarlo in un file system per mac, di sicuro meglio del vecchio exFAT.

bye

PlayerGiocatore
24-01-2023, 22:51
Si, intende quello.

Se l'SSD lo usi solo su Mac, potresti provare a formattarlo in un file system per mac, di sicuro meglio del vecchio exFAT.

bye

Purtroppo uso più spesso Windows, il mac poco, l'ho fatto lì il test perchè aveva già un programma pronto e facile da utilizzare.

Quindi secondo voi dipende del file system il motivo del perchè non fa 700-800MB?

Cosa dovrei fare, usare un programma per windows su windows?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2023, 07:08
Purtroppo uso più spesso Windows, il mac poco, l'ho fatto lì il test perchè aveva già un programma pronto e facile da utilizzare.

Quindi secondo voi dipende del file system il motivo del perchè non fa 700-800MB?


No non lo sappiamo, nessuno può saperlo non avendo in mano il tuo SSD. O forse solo i tecnici di Sandisk se gli dici il numero di serie, ma dubito ti darebbero la risposta che appartiene ad una partita difettata o una serie con prestazioni più scarse infilata nella confezione dell'altra.


Cosa dovrei fare, usare un programma per windows su windows?

Ovvio, provare non ti costa nulla e puoi eventualmente toglierti il dubbio.

https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.atto.com/disk-benchmark/

PlayerGiocatore
25-01-2023, 22:48
No non lo sappiamo, nessuno può saperlo non avendo in mano il tuo SSD. O forse solo i tecnici di Sandisk se gli dici il numero di serie, ma dubito ti darebbero la risposta che appartiene ad una partita difettata o una serie con prestazioni più scarse infilata nella confezione dell'altra.




Ovvio, provare non ti costa nulla e puoi eventualmente toglierti il dubbio.

https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/
https://www.atto.com/disk-benchmark/

Ho provato il programma citato su un notebook Asus del 2015-16 core i7 con porta usb type c, su un adesivo posto sotto la tastiera viene indicato il supporto a Gen 2, il risultato è di poco migliore come vedi in questa immagine:

https://postimg.cc/SYF9mjxz/d8d37d79

657 Mb scrittura, il bello è che è più veloce in scrittura che in lettura eppure nella confezione indica che è poco più veloce in lettura, ovvero 1050MB in lettura e 1000MB in scrittura.

Sono andato su assistenza Sandisk ma non mi accetta il numero del modello posto sul retro del prodotto, si trova accanto alla dicitura "Model".

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2023, 06:43
OK, quello sembra effettivamente il limite dell'unità, almeno del tuo modello. Pazienza, come scrivevo prima non è mai morto nessuno per qualche centinaio di megabyte/s in meno. Installa su Windows la Dashboard di Western Digital e guarda se te lo riconosce come unità "regolare". Sandisk è di proprietà di WD da diversi anni e la Dashboard di WD è consigliata anche per le unità Sandisk.

https://support-it.wd.com/app/answers/detailweb/a_id/43295/~/dashboard-informazioni-di-supporto

Ti servirà eventualmente anche per aggiornare il firmware se ce ne è uno nuovo disponibile.

PlayerGiocatore
26-01-2023, 19:36
OK, quello sembra effettivamente il limite dell'unità, almeno del tuo modello. Pazienza, come scrivevo prima non è mai morto nessuno per qualche centinaio di megabyte/s in meno. Installa su Windows la Dashboard di Western Digital e guarda se te lo riconosce come unità "regolare". Sandisk è di proprietà di WD da diversi anni e la Dashboard di WD è consigliata anche per le unità Sandisk.

https://support-it.wd.com/app/answers/detailweb/a_id/43295/~/dashboard-informazioni-di-supporto

Ti servirà eventualmente anche per aggiornare il firmware se ce ne è uno nuovo disponibile.

Me l'ha rilevato subito, rileva modello, versione firmware. Per vedere se è autentico e verificato dove dovrei andare, o basta il fatto che sia stato rilevato dal programma Dashboard?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2023, 14:27
Me l'ha rilevato subito, rileva modello, versione firmware. Per vedere se è autentico e verificato dove dovrei andare, o basta il fatto che sia stato rilevato dal programma Dashboard?

Immagino che se ti indica modello e release del firmware sarà autentico. Devi guardare se c'è un aggiornamento del firmware. Dovrebbe essere nella sezione strumenti da quello che ricordo. Non ce l'ho qua il programma.

PlayerGiocatore
03-03-2023, 01:55
Immagino che se ti indica modello e release del firmware sarà autentico. Devi guardare se c'è un aggiornamento del firmware. Dovrebbe essere nella sezione strumenti da quello che ricordo. Non ce l'ho qua il programma.

Ho usato il programma e non ho trovato nulla del genere, non c'è nessuna opzione di aggiornamento ma fa vedere solo il Firmware attuale che trovi scritto nella parte superiore della schermata, "versione firmware", dove ci sono i pallini verdi con segno spunta all'interno.
Posto le immagini del programma con alcune caselle selezionate, come "stato", "Strumenti", 4 immagini sono:
https://postimg.cc/gallery/54LXbjw/11b269e2

Cosa mi dici?

unnilennium
03-03-2023, 05:00
Pare ci siano tutti i parametri, dovrebbe essere originale. Perché si facciano le foto anziché usare la funzione cattura schermo rimane per me un mistero

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk