PDA

View Full Version : Motori elettrici senza magneti permanenti: un diciassettenne mette a punto un prototipo


Redazione di Hardware Upg
19-01-2023, 16:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/motori-elettrici-senza-magneti-permanenti-un-diciassettenne-mette-a-punto-un-prototipo_113394.html

Robert Sansone, un ragazzo di soli diciassette anni, ha messo a punto un prototipo di motore elettrico senza magneti, vincendo il primo premio, pari a 75.000 $, alla Regeneron International Science and Engineering Fair (ISEF) del 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

zancle
19-01-2023, 16:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/motori-elettrici-senza-magneti-un-diciassettenne-mette-a-punto-un-prototipo_113394.html

Robert Sansone, un ragazzo di soli diciassette anni, ha messo a punto un prototipo di motore elettrico senza magneti, vincendo il primo premio, pari a 75.000 $, alla Regeneron International Science and Engineering Fair (ISEF) del 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

i soldi in Svezia li danno proprio a tutti?
https://oswos.com/reluctance-motor/
https://www.matesrl.eu/motore-a-riluttanza/
https://www.matesrl.eu/motore-a-riluttanza/

senza voler menzionare il nuovo motore della Tesla che in realtà qualche calamita ce la mette.

berson
19-01-2023, 17:39
Veramente i motori elettrici senza magneti esistono da parecchio tempo, e sono usati anche nelle auto, come la Tesla, che si chiama così proprio perché ha iniziato usando i motori elettrici senza magneti inventati appunto (nella versione trifase) da Nikola Tesla nel 1888.
Scrivere nel 2022 che un ragazzo "potrebbe aver aperto la via per motori EV senza magneti" è piuttosto dequalificante.

Giulia.Favetti
19-01-2023, 17:44
1

e

2

pengfei
19-01-2023, 17:52
eeeeh stiamo parlando di una competizione riservata a studenti delle scuole superiori e non gli si chiede di rivoluzionare il mondo, mi sembra lodevole la dedizione del ragazzo e degli altri partecipanti, poi magari l'articolo sarà scritto in toni un po' trionfalistici ma ci stanno

VanCleef
19-01-2023, 19:22
1

e

2

?

marantz
20-01-2023, 09:24
Ma alla fine, cosa ha inventato ??

elgabro.
20-01-2023, 09:48
a vederlo in faccia sembra che abbia cinquanta anni altro che 17. :D

Notturnia
20-01-2023, 13:14
https://www.dmove.it/news/mahle-presenta-il-nuovo-motore-senza-magneti-permanenti-dalla-formula-e-alla-produzione

notizia postata su HW nel 2021..

motori usati in Formula-E nel 2020..

la notizia è che anche un ragazzino di 17 anni lo puo' fare ?

boh...

https://spinmag.it/dispositivi/motore-a-riluttanza/

i motori senza magneti permanenti esistono da molti decenni..

sisko214
20-01-2023, 14:27
I motori sincroni a gabbia di scoiattolo, li costruivamo all'itis 35 anni fà... non ho capito dove stà l'innovazione di questo.

scottial77
20-01-2023, 15:42
I motori a riluttanza li stava cominciando a sviluppare un mio collega tesista di ingegneria elettrica, utilizzando Ansys ed un algoritmo di ottimizzazione sviluppato dall'Università La Sapienza.
Io invece mi occupavo della prototipazione dei motori sincroni a magneti permanenti tramite un programma Matlab che eseguiva l'ottimizzazione automatica della forma del rotore, della disposizione dei magneti ed eseguiva i calcoli teorici della coppia massima, con uno scarto misurato del 10% tra il progetto ed il prototipo.
Ci siamo laureati entrambi nel 2004.
Questo tipo arriva un po' tardi.

Giulia.Favetti
20-01-2023, 19:07
Buonasera a tutti,

a me non interessa oggi, né interessava ieri, sostenere (come erroneamente avete inteso voi) che questo ragazzo rivoluzionerà il mondo, ha scoperto l'America dei motori, o altro.

Personalmente ritengo che nella società moderna si tenda troppo a muovere critiche e accuse, se non veri e propri insulti, verso il prossimo, piuttosto che fermarsi a riconoscere ed elogiare i traguardi raggiunti da chi ci sta accanto e nel mio piccolo non solo voglio arginare questo malcostume, ma addirittura contrastarlo.

Voi mi state portando esempi di:

- Aziende con milioni, se non miliardi, di fondi disponibili per la ricerca, laboratori ben attrezzati e personale preparato (Notturnia)

- Ricerche universitarie, anche qui con attrezzature e conoscenze diverse rispetto a quelle a disposizione di un diciassettenne (scottial77)

- Ciarle buttate lì "così" giusto per ribadire quanto sopra (zancle).


Onestamente non capisco dove vogliate arrivare.


Vi riporto l'ultima frase dell'articolo, che ne è il vero focus, soprattutto se vorrete uscire un attimo dal vostro schema mentale e ragionare coi piedi ben piantati nella realtà in cui stiamo vivendo:

"Considerati i mezzi a sua disposizione, il lavoro realizzato da Robert Sansone e i risultati ottenuti sono innegabilmente impressionanti, e saranno importanti per incoraggiare gli attuali e futuri ingegneri a pensare "fuori dagli schemi" e progettare opzioni di prototipi di veicoli elettrici senza magneti tenendo a mente la sostenibilità."


Buona serata a tutti.


Giulia

Notturnia
20-01-2023, 22:05
Ok bravissimo
Ma pensare fuori dagli schemi cosa ?
Esistono già gli schemi di quei motori..
Perchè lo ha stampato in plastica ?

Ok.. ma allora è un articolo per farci conosce uno dei tanti ragazzi ce fa qualcosa ma non innova, non inventa, non aggiunge niente
Bravissimo che sa usare una stampante per applicare quello che ha studiato

Buona serata

sbaffo
20-01-2023, 22:38
dal secondo paragrafo dell'articolo, e tutto in grassetto:
...dall'altra parte dell'oceano un ragazzo di diciassette anni potrebbe aver aperto la via per motori EV senza magneti.
Io non so nulla di motori elettrici ma mi sembra che i vari commentatori abbiano ragione. Forse ci sono delle migliorie tecniche che vuole brevettare per cui ha vinto il premio, ma dal tono dell'articolo anche a me sembra che li abbia inventati lui ex novo.

scottial77
21-01-2023, 09:29
Buonasera a tutti,

a me non interessa oggi, né interessava ieri, sostenere (come erroneamente avete inteso voi) che questo ragazzo rivoluzionerà il mondo, ha scoperto l'America dei motori, o altro.

Personalmente ritengo che nella società moderna si tenda troppo a muovere critiche e accuse, se non veri e propri insulti, verso il prossimo, piuttosto che fermarsi a riconoscere ed elogiare i traguardi raggiunti da chi ci sta accanto e nel mio piccolo non solo voglio arginare questo malcostume, ma addirittura contrastarlo.

Voi mi state portando esempi di:

- Aziende con milioni, se non miliardi, di fondi disponibili per la ricerca, laboratori ben attrezzati e personale preparato (Notturnia)

- Ricerche universitarie, anche qui con attrezzature e conoscenze diverse rispetto a quelle a disposizione di un diciassettenne (scottial77)

- Ciarle buttate lì "così" giusto per ribadire quanto sopra (zancle).


Onestamente non capisco dove vogliate arrivare.


Vi riporto l'ultima frase dell'articolo, che ne è il vero focus, soprattutto se vorrete uscire un attimo dal vostro schema mentale e ragionare coi piedi ben piantati nella realtà in cui stiamo vivendo:

"Considerati i mezzi a sua disposizione, il lavoro realizzato da Robert Sansone e i risultati ottenuti sono innegabilmente impressionanti, e saranno importanti per incoraggiare gli attuali e futuri ingegneri a pensare "fuori dagli schemi" e progettare opzioni di prototipi di veicoli elettrici senza magneti tenendo a mente la sostenibilità."


Buona serata a tutti.


Giulia

L'ultima frase è proprio quella che ha meno senso perché le leggi della fisica non pensano fuori dagli schemi, sono quelle e basta. Elogiare un diciassettenne in quel modo per aver fatto qualcosa di assolutamente normale mi sembra assolutamente fuori luogo. Non ha scoperto o fatto nulla di rivoluzionario. Ah, per inciso, le risorse di calcolo che avevamo noi all'università 20 anni fa erano paragonabili a quelle di un PC gaming di oggi, ma le conoscenze e lo studio non si improvvisano con improbabili esperimenti volti a scoprire l'acqua calda, richiedono anni.
Il ragazzo è appassionato e curioso e va benissimo, ma il suo progetto è paragonabile a migliaia di altri progetti presentati nei decenni da altrettanti ragazzi come lui.

modmax
21-01-2023, 10:35
questi motori sono da almeno 50 anni impiegati dapprima su lavatrici e autoclave ora a livello industiale ma hanno bisogno di un condensatore molto potente x spuntare da fermi altresi non partono...di solito lo statore era di ferro con almeno tre avvolgimenti sovrapposti ed il rotore in ferro e alluminio intersecato formado cosi quella che somiglia ad una ruota per criceti...sono sempre stati molto pesanti e grossi affidabili e duraturi dato lassenza di spazzole ma comunque funzionanti a corrente alternata da minimo 130v....quindi credo che un brevetto ci sia gia..

Qarboz
21-01-2023, 11:04
Buonasera a tutti,

a me non interessa oggi, né interessava ieri, sostenere (come erroneamente avete inteso voi) che questo ragazzo rivoluzionerà il mondo, ha scoperto l'America dei motori, o altro.

Personalmente ritengo che nella società moderna si tenda troppo a muovere critiche e accuse, se non veri e propri insulti, verso il prossimo, piuttosto che fermarsi a riconoscere ed elogiare i traguardi raggiunti da chi ci sta accanto e nel mio piccolo non solo voglio arginare questo malcostume, ma addirittura contrastarlo.

Voi mi state portando esempi di:

- Aziende con milioni, se non miliardi, di fondi disponibili per la ricerca, laboratori ben attrezzati e personale preparato (Notturnia)

- Ricerche universitarie, anche qui con attrezzature e conoscenze diverse rispetto a quelle a disposizione di un diciassettenne (scottial77)

- Ciarle buttate lì "così" giusto per ribadire quanto sopra (zancle).


Onestamente non capisco dove vogliate arrivare.


Vi riporto l'ultima frase dell'articolo, che ne è il vero focus, soprattutto se vorrete uscire un attimo dal vostro schema mentale e ragionare coi piedi ben piantati nella realtà in cui stiamo vivendo:

"Considerati i mezzi a sua disposizione, il lavoro realizzato da Robert Sansone e i risultati ottenuti sono innegabilmente impressionanti, e saranno importanti per incoraggiare gli attuali e futuri ingegneri a pensare "fuori dagli schemi" e progettare opzioni di prototipi di veicoli elettrici senza magneti tenendo a mente la sostenibilità."


Buona serata a tutti.


Giulia

Un consiglio. Per scrivere di argomenti tecnici su siti che trattano la tecnologia, sarebbe buona cosa conoscerli, per lo meno averne le basi.
Perché frasi come p.es. Questa tipologia di motore, [a riluttanza] tuttavia, non ha la potenza necessaria per l'utilizzo nei veicoli elettrici.ê assolutamente sbagliata, i motori a riluttanza magnetica arrivano tranquillamente a decine/centinaia di kW. Come è sbagliato il contesto dell'immagine del motore schematizzato in quanto l'articolo in quel punto parla di motori sincroni a magneti permanenti, ma si tratta di un banale motore trifase asincrono ad induzione, senza magneti permanenti (per la cronaca, le prime auto Tesla usavano motori di questo tipo). Inoltre non è chiaro Il ragazzo, dopo averne valutato le prestazioni, lo ha riconfigurato per funzionare come un motore sincrono a riluttanza per confrontarlo con un motore standard.a quale standard si riferisce. Motori asincroni? Brushless? In corrente continua? Altro? Perché i risultati ottenuti possono andare da "scarso" ad "ottimo" in base ai parametri di confronto.

Riguardo al ragazzo. Tanto di cappello per la manualità e la voglia di fare/sperimentare ma, come è già stato scritto da altri, non dipingiamolo come un novello Tesla (lo scienziato, non il marchio di automobili).

Riguardo l'ultima frase, il focus dell'articolo; mi associo a @scottial77: la fisica non pensa fuori dagli schemi.

TorettoMilano
21-01-2023, 13:04
vista la deriva dei commenti del thread voglio sottolineare delle cose:
-usufruiamo del sito da decenni gratuitamente
-probabilmente alcuni di noi hanno attivi degli adblock quindi danno contributo zero al sito
-probabilmente alcuni di noi non hanno mai fatto donazioni dando contributo zero al sito

fatte queste precisazioni cosa ci possiamo aspettare dalla redazione? siano 100% competenti su ogni branca della scienza? sicuramente se una persona di noi ha lavorato 20 anni in un determinato settore specifico ne saprà più dei redattori. sarebbe meglio dare supporto, anche correggendo vigorosamente un articolo con errori, e non affossare il lavoro della redazione (ricordo la rivista focus nelle prime pagine elenca sempre tutti gli errori commessi nella rivista del mese precedente e ce ne erano sempre una valanga, e focus lo paghi).
tornando alla notizia un 17enne ha ricevuto un premio notevole per dei suoi esperimenti. deve per forza essere il più intelligente della storia per necessitare un articolo? o sei il nuovo tesla/einstein o non ti si può dedicare attenzioni, bel modo di ragionare.

diamoci tutti una calmata e cerchiamo di rendere il posto il più piacevole possibile. se si deve passare il tempo a fare i celudiristi e a criticare severamente il lavoro della redazione fareste una cosa più utile per tutti a cancellarvi dal forum

@redazione: continuate con gli articoli e non fatevi abbattere da certi commenti. buttatevi pure in argomenti nuovi rischiando di commettere errori, personalmente (e immagino pure molti altri) apprezzo molto l'impegno dedicato alle notizie. grazie

dany-dm
22-01-2023, 14:07
vista la deriva dei commenti del thread voglio sottolineare delle cose:
-usufruiamo del sito da decenni gratuitamente
-probabilmente alcuni di noi hanno attivi degli adblock quindi danno contributo zero al sito
-probabilmente alcuni di noi non hanno mai fatto donazioni dando contributo zero al sito

fatte queste precisazioni cosa ci possiamo aspettare dalla redazione? siano 100% competenti su ogni branca della scienza? sicuramente se una persona di noi ha lavorato 20 anni in un determinato settore specifico ne saprà più dei redattori. sarebbe meglio dare supporto, anche correggendo vigorosamente un articolo con errori, e non affossare il lavoro della redazione (ricordo la rivista focus nelle prime pagine elenca sempre tutti gli errori commessi nella rivista del mese precedente e ce ne erano sempre una valanga, e focus lo paghi).
tornando alla notizia un 17enne ha ricevuto un premio notevole per dei suoi esperimenti. deve per forza essere il più intelligente della storia per necessitare un articolo? o sei il nuovo tesla/einstein o non ti si può dedicare attenzioni, bel modo di ragionare.

diamoci tutti una calmata e cerchiamo di rendere il posto il più piacevole possibile. se si deve passare il tempo a fare i celudiristi e a criticare severamente il lavoro della redazione fareste una cosa più utile per tutti a cancellarvi dal forum

@redazione: continuate con gli articoli e non fatevi abbattere da certi commenti. buttatevi pure in argomenti nuovi rischiando di commettere errori, personalmente (e immagino pure molti altri) apprezzo molto l'impegno dedicato alle notizie. grazie

In un contesto più generale sono d'accordo con te, specie per la deriva non solo di questo thread ma di un po' tutti: odio e invidia sono il carburante di troppi post, uniti alla incapacità di una visione che possa andare fuori dalle proprie utilità (leggasi <non serve a me quindi non serve a nessuno>).

Tuttavia, in questo articolo, sarà perché non trovo molte informazioni tecniche dettagliate ma veramente non vedo nessun evento degno di uscire fuori dalla scuola. Quindi qual è la notizia qui? in che cosa è riuscito dove altri hanno fallito? Perché a me sembra 1) non abbia inventato nulla che non sia già scritto, liberamente consultabile anche su internet e probabilmente pubblicato su youtube; 2) non abbia costruito nulla di particolarmente interessante (anzi, visto che ha avuto problemi di scioglimento della plastica, dubito anche che abbia un buon rendimento); 3) abbia usato strumenti perfettamente comuni e già usati per gli stessi scopi (su youtube si vedono tanti motori stampati così, ci sono anche motori a reazione)

TorettoMilano
22-01-2023, 17:05
In un contesto più generale sono d'accordo con te, specie per la deriva non solo di questo thread ma di un po' tutti: odio e invidia sono il carburante di troppi post, uniti alla incapacità di una visione che possa andare fuori dalle proprie utilità (leggasi <non serve a me quindi non serve a nessuno>).

Tuttavia, in questo articolo, sarà perché non trovo molte informazioni tecniche dettagliate ma veramente non vedo nessun evento degno di uscire fuori dalla scuola. Quindi qual è la notizia qui? in che cosa è riuscito dove altri hanno fallito? Perché a me sembra 1) non abbia inventato nulla che non sia già scritto, liberamente consultabile anche su internet e probabilmente pubblicato su youtube; 2) non abbia costruito nulla di particolarmente interessante (anzi, visto che ha avuto problemi di scioglimento della plastica, dubito anche che abbia un buon rendimento); 3) abbia usato strumenti perfettamente comuni e già usati per gli stessi scopi (su youtube si vedono tanti motori stampati così, ci sono anche motori a reazione)

se la tua è una critica spinta dalla curiosità posso consigliarti di sviscerare i vari articoli in giro per la rete e poi arrivare alla conclusione:
-è stato un corso fallatato perchè "era figlio del presidente", "hanno fatto le stesse cose anche 1000 sedicenni" eccetera
-è stato molto bravo per questo e quest'altro motivo

facci sapere

Unrue
23-01-2023, 14:21
Dall'articolo sembrerebbe proprio che questo tipo di motore lo abbia inventato lui.

Invece si scopre che ha inventato un modo per costruirli in maniera economica. Per carità, risultato comunque notevole, che può portare a grossi riscontri, ma c'è una bella differenza con il primo caso...

Giuss
23-01-2023, 14:28
Qui sono tutti scienziati, ma per dagli un premio di 75000 dollari qualcosa di nuovo e di rilevante avrà inventato, non penso che li danno al primo che presenta un'idea copiata da altri

Unrue
23-01-2023, 14:28
vista la deriva dei commenti del thread voglio sottolineare delle cose:
-usufruiamo del sito da decenni gratuitamente
-probabilmente alcuni di noi hanno attivi degli adblock quindi danno contributo zero al sito
-probabilmente alcuni di noi non hanno mai fatto donazioni dando contributo zero al sito



Si contribuisce anche partecipando attivamente alle discussione nei forum. Possibilmente in maniera civile e senza trollare. Io ci ho "perso" diverso tempo qua dentro essendo "cliente" da 20 anni. :D

Se le discussioni sono interessanti attirano più persone che visitano il sito.

TorettoMilano
23-01-2023, 14:31
Dall'articolo sembrerebbe proprio che questo tipo di motore lo abbia inventato lui.

Invece si scopre che ha inventato un modo per costruirli in maniera economica. Per carità, risultato comunque notevole, che può portare a grossi riscontri, ma c'è una bella differenza con il primo caso...

Il ragazzo, dopo averne valutato le prestazioni, lo ha riconfigurato per funzionare come un motore sincrono a riluttanza per confrontarlo con un motore standard.

leggendo questa parte dell'articolo non mi pare ci siano dubbi sul capire se ha inventato o se ha preso spunto dalla configurazione di un motore sincrono a riluttanza. l'unica volta che viene usato l'aggettivo "premio" inoltre viene usata solo per indicare il premio ricevuto

Unrue
23-01-2023, 14:34
leggendo questa parte dell'articolo non mi pare ci siano dubbi sul capire se ha inventato o se ha preso spunto dalla configurazione di un motore sincrono a riluttanza. l'unica volta che viene usato l'aggettivo "premio" inoltre viene usata solo per indicare il premio ricevuto

Ma insomma, se uno è totalmente profano dell'argomento, leggendo questo cosa dovrebbe supporre?

dall'altra parte dell'oceano un ragazzo di diciassette anni potrebbe aver aperto la via per motori EV senza magneti

E' quantomeno ambiguo.

TorettoMilano
23-01-2023, 14:37
Si contribuisce anche partecipando attivamente alle discussione nei forum. Possibilmente in maniera civile e senza trollare. Io ci ho "perso" diverso tempo qua dentro essendo "cliente" da 20 anni. :D

Se le discussioni sono interessanti attirano più persone che visitano il sito.

correzioni e consigli penso siano qualcosa di lodevole. da parte mia posso consigliare di aggiungere un tasto "correggi" all'articolo per segnalare anche semplici errori grammaticali

Ma insomma, se uno è totalmente profano dell'argomento, leggendo questo cosa dovrebbe supporre?



E' quantomeno ambiguo.

"dall'altra parte dell'oceano un ragazzo di diciassette anni potrebbe aver aperto la via per i pc quantistici a uso domestico"

ho riformulato la frase, ovviamente chi non conosce i pc quantistici può ignorantemente pensare siano creati dal ragazzino ma appunto è questione di ignoranza. leggendo tutto l'articolo si capisce chiaramente il tutto

Mandreo
23-01-2023, 15:08
Robert Sansone, Fort Pierce Central High School, FL, ISEF 2022
2022

Robert Sansone ha vinto il primo posto e ha ricevuto il premio di $ 75.000 per la sua ricerca che ha migliorato la coppia (forza di rotazione) e l'efficienza dei motori sincroni a riluttanza, che sono alternative robuste, efficienti e prive di magneti ai tradizionali motori a magneti permanenti. Spera che la sua ricerca porti alla proliferazione di veicoli elettrici che non richiedono magneti realizzati con elementi di terre rare economicamente ed ambientalmente insostenibili.

ETSD014 – Primi approfondimenti su un nuovo progetto di motore elettrico a riluttanza sincrona

Robert Sansone, Fort Pierce Central High School, Florida, Stati Uniti d'America

link: https://www.societyforscience.org/isef/awards/yancopoulos-innovator-award/
Video: https://www.youtube.com/watch?v=nQTvRWizivw

Qarboz
23-01-2023, 21:34
Robert Sansone, Fort Pierce Central High School, FL, ISEF 2022
2022

Robert Sansone ha vinto il primo posto e ha ricevuto il premio di $ 75.000 per la sua ricerca che ha migliorato la coppia (forza di rotazione) e l'efficienza dei motori sincroni a riluttanza, che sono alternative robuste, efficienti e prive di magneti ai tradizionali motori a magneti permanenti. Spera che la sua ricerca porti alla proliferazione di veicoli elettrici che non richiedono magneti realizzati con elementi di terre rare economicamente ed ambientalmente insostenibili.

ETSD014 – Primi approfondimenti su un nuovo progetto di motore elettrico a riluttanza sincrona

Robert Sansone, Fort Pierce Central High School, Florida, Stati Uniti d'America

link: https://www.societyforscience.org/isef/awards/yancopoulos-innovator-award/
Video: https://www.youtube.com/watch?v=nQTvRWizivw
Ecco, questo ha un senso.

zoomx
25-01-2023, 07:53
Quoto TorettoMilano in pieno.