PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ZTE H389X


Bovirus
19-01-2023, 10:18
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

ZTE H389X

Non si occupa di altri prodotti ZTE.

Questo modem può essere fornito come dotazione standard da alcuni provider (es. WindTre).


Nè si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).


- Scelta/comparazione modem/router

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem/router (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti Wifi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
19-01-2023, 10:19
- Comparazioni con altri modem

Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

ferone
27-01-2023, 10:16
qualcuno lo sta usando con wind? come si comporta

ferone
18-02-2023, 10:22
Comprato e per adesso si comporta bene e wifi 6 funzionante..

Nome Modello
Wind3 HUB - H389Xv11
Versione Firmware
V11.0.0P7_WD3

Bovirus
18-02-2023, 10:30
@ferone

Immagino tui abbai speso più di 100 euro.

Non ti conveniva prendere un altro mdoem (usato) già preconfigurato con Wind e dalle caratteristiche identiche?

ferone
23-02-2023, 18:42
@ferone

Immagino tui abbai speso più di 100 euro.

Non ti conveniva prendere un altro mdoem (usato) già preconfigurato con Wind e dalle caratteristiche identiche?

in realta lo pagato 28 euro nuovo e imballato su ebay.. per questo lo preso

Flastefy
12-03-2023, 09:18
Comprato e per adesso si comporta bene e wifi 6 funzionante..

Nome Modello
Wind3 HUB - H389Xv11
Versione Firmware
V11.0.0P7_WD3

Ciao sono nuovo del forum , anche io ho comprato lo stesso modem su e bay e confermo che è stabile e funziona bene , fino a settimana scorsa usavo un Fritzbox che mi dava 47 mbit in download ma aveva problemi di Wi-Fi (solo 2,4 ghz) ora lo sta mi aggancia a 40 ma è molto stabile , ho solo un problema con le statistiche xdsl che non vengono valorizzate , per esempio velocità 0 attenuazione 0 etc deve essere un bug penso è capitato anche a voi?

Nome Modello
Wind3 HUB - H389Xv11
Versione Firmware
V11.0.0P7_WD3

Bovirus
12-03-2023, 09:24
@Flastefy

Mancano i dettagli

Provider? WindTre?
FTTC o FTTH?

Flastefy
12-03-2023, 09:30
Scusate
Provider wind3 absolute fttc100

Flastefy
13-03-2023, 11:42
in realta lo pagato 28 euro nuovo e imballato su ebay.. per questo lo preso

Ciao visto che hai preso il mio stesso modem , sai dirmi se tu le statistiche xdsl le vedi correttamente ?
A me mancano un sacco di info che risultano a 0 tipo attenuazione velocità portante etc

ferone
25-03-2023, 15:13
i dettagli ci sono ma scritto in modo poco chiaro...
noise margin downstream: 70 dB
output power upstream: -130 dbm
attenuation downstream: 0 dB
noise margin upstream: 74 dB
output power downstream: 340 dbm
attenuation upstream: 0 dB
atur chan crc block len: 1235

Per sapere i valori di aggancio devi andare dalla prima pagina informazioni di sistema( nel mio caso esce DSL Rx:184299 Tx:21599 (Kbps) )

comunque si è molto stabile 28 giorni senza disconnessioni ne riavvi....

suonatore jones
13-09-2023, 09:47
Ciao a tutti,
ho una domanda sul collegamento fibra, nello specifico al momento sono con fastweb, e dalla scatolina installata in casa esce il cavo gpon sc-p.
Nel caso in cui acquistassi tale modello per passaggio a wind (ha un'offerta senza modem che mi interessa), potrei inserire il cavo nella parte indicata dall'immagine?
inoltre quella specie di adattatore lo avete trovato nella scatola (che modello?) o va acquistato a parte?

https://i.postimg.cc/VJm6RfC1/img-modem.png (https://postimg.cc/VJm6RfC1)

Bovirus
13-09-2023, 12:46
@suonatore jones

Il link non è valido.

suonatore jones
13-09-2023, 13:36
@suonatore jones

Il link non è valido.

sistemato, grazie

Bovirus
13-09-2023, 13:52
@suonatore jones

Dipende se Wind3 ti fornirà cavo e modulo SFP o ONT.

Con ONT ti colleghi alla porta WAN del modem.

suonatore jones
13-09-2023, 14:06
@suonatore jones

Dipende se Wind3 ti fornirà cavo e modulo SFP o ONT.

Con ONT ti colleghi alla porta WAN del modem.

stai dicendo che c'è la possibilità che wind3 effettui un nuovo cablaggio?

pennino
12-12-2023, 08:00
Buongiorno a tutti ho un problema di telefonia con questo modem.
Premetto che prima avevo il dva-5592 essendo con Wind infostrada, poi sono passato al ftth e mi hanno assegnato questo modem.
Il problema è che avendo un cordless collegato al suddetto modem alla chiusura della telefonata che faccio o ricevo emette uno squillo prolungato. Con il vecchio modem non lo faceva io ho solo spostato il cordless su questo e nelle impostazioni non sono riuscito a trovare il settaggio per eliminare questo fastidioso squillo. Grazie a tutti.

informatico91
08-02-2024, 17:07
Ciao a tutti.
All'interno del router è presente una scheda con relativa opzione per abilitare il Mesh.
Tuttavia dal sito della Wi-fi Alliance non risulta un dispositivo certificato EasyMesh. Immagino, quindi, faccia uso di qualche tecnologia di Wi-fi mesh proprietaria. Se si, qualcuno sa dirmi quale?

Kurtz80
06-04-2024, 16:55
Ciao a tutti!
Ho questo modem con WIND3 FTTH, firmware V11.0.0P7_WD3.
Funziona tutto benissimo, tranne un problema nella gestione dei canali della 2.4 ghz.
Premetto che:
- ho disabilitato mesh e band steering
- ho abilitato sia la 2.4 che la 5 ghz

In pratica per vari motivi, sono costretto a usare il canale 11 della 2.4, soltanto che in media, ogni 48 ore, mi ritrovo la frequenza spostata su un altro canale (e questo provoca diverse disconnessioni ed instabilità della rete).
Non trovo particolari impostazioni per far si che questo non accada e dal 159 non mi hanno saputo aiutare se non con i classici ripristini di fabbrica e "allineamenti vari".

Avete qualche suggerimento?

ferone
13-04-2024, 12:50
Ciao a tutti!
Ho questo modem con WIND3 FTTH, firmware V11.0.0P7_WD3.
Funziona tutto benissimo, tranne un problema nella gestione dei canali della 2.4 ghz.
Premetto che:
- ho disabilitato mesh e band steering
- ho abilitato sia la 2.4 che la 5 ghz

In pratica per vari motivi, sono costretto a usare il canale 11 della 2.4, soltanto che in media, ogni 48 ore, mi ritrovo la frequenza spostata su un altro canale (e questo provoca diverse disconnessioni ed instabilità della rete).
Non trovo particolari impostazioni per far si che questo non accada e dal 159 non mi hanno saputo aiutare se non con i classici ripristini di fabbrica e "allineamenti vari".

Avete qualche suggerimento?

non cè nulla da fare cambia da solo i canali sia sui 2.4 che sui 5 entro max 48 ore. Gia sanno del problema la wind ma penso non ci interessa risolvere il problema...
per questo motivo ho dovuto rimettere il vecchio modem

andreik2900
23-04-2024, 17:33
Buona sera a tutti, siccome molto deluso da questo modem sono ritornato ad utilizzare il vecchio smart hub di TIM, secondo quello che sapete voi non è possibile restituire il modem e smettere di pagare le rate?

Gil Estel
26-04-2024, 08:59
Salve a tutti vi scrivo perché da un paio di settimane riscontro un problema con il modem TIM HUB+ ZTE H388X, che per 1 anno ha funzionato perfettamente.
In pratica gli IP vengono assegnati dal server dhcp (lo posso verificare con l'app del modem sul telefono) ma la rete ethernet non viene riconosciuta fino al riavvio del modem e questo accade tutti i giorni; il problema si verifica anche se a pc acceso stacco e riattacco il cavo di rete.
Ho provato a cambiare i cavi di rete, cambiare le porte, impostare ip fissi, resettare il modem ad impostazioni di fabbrica, ma il problema non si risolve.
Inoltre mi sono accorto che la rete wifi, che apparentemente non ha problemi, risulta lenta. Inoltre il roomba se collegato alla WiFi principale del router quando si allontana, e verosimilmente perde il segnale, quando rientra alla base gli viene assegnato un nuovo IP ma da errore di comunicazione, se invece lo collego alla WiFi dell'extender funziona normalmente anche al rientro alla base.

Suggerimenti?

Grazie

Bovirus
26-04-2024, 15:02
@Gil Estel

Manca il dato fondamentale (che andrebbe sempre indicato in ogni post) della versione firmware.

Gil Estel
26-04-2024, 15:19
Hai ragione scusami.
AGZHP_1.3.0

Gil Estel
26-04-2024, 18:58
ok ho risolto staccando e riattaccando il range extender della tp-link.
non chiedetemi come mai andava a imporrare il server dhcp

alfonsor
03-05-2024, 08:45
non ho sottomano un altro modem in questo luogo, per cui chiedo: si può usare questo affare solo per la telefonia? Cioè, in cascata ad un altro modem senza phonia?

Andross_87
08-05-2024, 20:02
oggi han dato anche a me questo nuovo modem per il passaggio a FTTH (Wind3).

nonostante abbia un alloggiamento per il gbic, i tecnici mi han collegato alla corrente un convertitore fibra della Zyxel... per evitare un'altra spina collegata, posso recuperare un gbic e collegarlo diretto alla fibra secondo voi?

inoltre volevo chiedervi cortesemente se esistono dei siti dove recuperare gli agigornamenti per questo apparato con relativi changelog.... attualmente ho il V11.0.0P7_WD3 e non so se è l'ultimo o meno.

Grazie ain anticipo per le risposte.

Bovirus
08-05-2024, 20:17
@Andross_87

Non puoi suare un modulo SFP al suo posto.

Il modulo SFP andrebbe configurato da parte del provider per essere abilitato a dialogare con la rete.

Il frimware del mdoem è customizzato W3.

None siste un sito per i firmware nè puoi caricare altri firmware.

Linea FTTH 1Gbit o 2.5Gbit?.

Andross_87
08-05-2024, 22:03
@Andross_87

Non puoi suare un modulo SFP al suo posto.

Il modulo SFP andrebbe configurato da parte del provider per essere abilitato a dialogare con la rete.

Il frimware del mdoem è customizzato W3.

None siste un sito per i firmware nè puoi caricare altri firmware.

Linea FTTH 1Gbit o 2.5Gbit?.

intanto grazie mille per la celere risposta.

1Gbit.

generalmente concorderei ma ho pensato di chiedere visto che anche il "vecchio" DVP-5992 me lo ha dato wind e qui su hwupgrade ho trovato il fimrware da scaricare e anche dei consigli su delle modifiche un po' nascoste (ad esempio per usare due telefoni fissi contemporaneamente per chiamare due numeri diversi).
anche quello non aveva il fiwmare aggiornabile automaticamente, l'ho dovuto caricare in una pagina molto simile a quella disponibile su questo nuovo ZTE.

comunque non era importante, chiedevo solo per curiosità.

edit: cancello il discorso port mapping perchè non mi serve più per ora, avevo commesso un errore io, chiedo scusa.

Andross_87
12-05-2024, 22:25
Buonasera a tutti,

scrivo nuovamente perchè da quando sono passato a questo nuovo modem sto avendo un bel po' di grattacapi, ed ora è arrivato il momento della parte condivisione USB.

sul mio vecchio modem 5992 la funzione di condivisione era base, pari alla sola "condivisione file" presente su questo modello. condividevo, dal model mettevo il nome che volevo alla condivisione, poi da pc accedevo semplicemente con percorso \\192.168.1.1\nomecartella e da VLC su firestick usavo una semplice connessione (ora non ricordo se FTP o SMB) con cui vedevo tutto quello che caricavo.


-

con questo modem sto impazzendo, ha due gestioni diverse, una "Condivisione File" e una "Media Server" che funzionano in modo molto differente l'una dall'altra. intanto non posso editare il nome della condivisione, resta \\192.168.1.1\mnt\usb1_1 e non si riesce a fare niente.

se uso la condivisione semplice da PC accedo tranquillamente, ma da VLC su firestick se faccio un accesso SMB dopo il primo file che vedo quando esco il vlc da errore e non accede più ai percorsi. se lo configuro in FTP, vlc vede le cartelle come file video, e se clicco lancia il primo file contenuto nelle cartelle.

se uso la funzione media server i lettori vlc su firestick non riescono più a collegarsi con smb ma sono in upnp, ma come smb vedono il primo file e poi quando esci dalla riproduzione perdono la connessione fino al riavvio della app. e la cosa assurda è che dopo che attivo il media server il disco non è più accessibile da PC con normale percorso, ci accedo solo usando il media player che vede i contenuti interni.

https://i.ibb.co/pWW7Jcz/Immagine-2024-05-12-232157.jpg (https://ibb.co/hXX6DbW)

insomma per farla breve, nonostante le funzioni USB sul model siano attivabili contemporaneamente, l'accesso con un protocollo faccia cadere immediatamente l'uso di tutti gli altri per un tempo indefinito.

sono abbastanza contrariato, vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze simili e ha risolto in qualche modo, senza dover per forza comprarsi un NAS da collegare alla rete, visto il costo non irrisorio. grazie in anticipo a chiunque mi sappia aiutare.

EDIT: mi rispondo da solo, a malincuore noto che questa sezione non è molto viva com'era per il 5992, forse perchè il modem mi sembra molto poco personalizzabile...

detto ciò, per ora ho avviato al problema usando l'upnp per vedere l'HDD via firestick, dato che via FTP o SMB non funziona correttamente (anche se tecnicamente l'UPNP mi pare sia solo per una facile connettività, non è poi il protocollo di comunicazione vero e proprio).
Per il PC l'unica è stato attivare la sicurezza, in modalità pubblica il disco non è correttamente accessibile o funzioa saltuariamente, non c'è verso. creando un'utenza con permessi d'uso la cosa sembra risolversi definitivamente (per ora).

EDIT2: no niente, ho comunque problemi perchè mentre guardo qualcosa con nas non riesco ad accederci da PC, mi dice che un file è bloccato... cosa che col vecchio modem non capitava, non so... forse stanno usando ude protocolli diversi e in contemporanea non si può, ma non capisco il perchè sul vecchio andasse perfettamente.

xain72
07-10-2024, 18:06
Ciao a tutti!
Ho questo modem con WIND3 FTTH, firmware V11.0.0P7_WD3.
Funziona tutto benissimo, tranne un problema nella gestione dei canali della 2.4 ghz.
Premetto che:
- ho disabilitato mesh e band steering
- ho abilitato sia la 2.4 che la 5 ghz

In pratica per vari motivi, sono costretto a usare il canale 11 della 2.4, soltanto che in media, ogni 48 ore, mi ritrovo la frequenza spostata su un altro canale (e questo provoca diverse disconnessioni ed instabilità della rete).
Non trovo particolari impostazioni per far si che questo non accada e dal 159 non mi hanno saputo aiutare se non con i classici ripristini di fabbrica e "allineamenti vari".

Avete qualche suggerimento?

non cè nulla da fare cambia da solo i canali sia sui 2.4 che sui 5 entro max 48 ore. Gia sanno del problema la wind ma penso non ci interessa risolvere il problema...
per questo motivo ho dovuto rimettere il vecchio modem

Ciao,
scusate se riesumo questa discussione, ma un amico mi ha regalato questo modem e volevo metterlo al posto di un SERCOMM WD300 (che non mi sembra tutta 'sta meraviglia...), ma almeno non cambia frequenza da solo; si pianta una volta al mese più o meno, ma con uno spegni/accendi tramite tasto riparte tutto.

Il modem che mi è stato regalato ha il firmware V11.0.0P7_WD3, e quindi avrà lo stesso difetto presumo.

Dalla prima pagina di questo thread ho visto che viene citata una " versione firmware più recente è la versione: AGZHP_1.3.0 ".

Volevo solo capire, dato che sono 2 descrizioni molto differenti , se nel frattempo siete riusciti ad aggiornare a questa versione (tramite telefonata a wind, credo) e a risolvere il problema oppure no.

Grazie 1000.

PS: Il firmware "AGZHP_1.3.0" sembra relativo al TIM HUB+ (ZTE H388X), del thread "https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155" (ma se ho detto una cavolata mi scuso in anticipo...)

Bovirus
07-10-2024, 18:27
@xain72

Grazie della segnalazione.

Rimosso riferimento al firmwaree 1.3.0.

Abath
05-11-2024, 18:48
Salve a tutti. Primo mio post qui e credo di essere nel posto giusto.

Tempo fa avevo il Router Zyxel con Wind3 ma poi si è guastato e mi hanno dato un ZTE modello ZXHN H389X e ho ricollegato i dispositivi che avevo tranne un apparecchio che prima funzionava in rete e ho lasciato perdere.

Sono collegato in rete con Wind3 e sono in FTTC.
Versione firmware dello ZTE attuale: V11.0.0P7_WD3

Oggi sono tornato alla carica per collegare un altoparlante Play5 di Sonos, ma anche questo non riesco a collegarlo; prima ho azzerato la sua vecchia configurazione (che funzionava con il vecchio Zyxel) e ho iniziato a configurarlo ma non vede la rete wifi.
Insomma ancora la stessa storia.
Penso che a questo punto il problema sia il router ZTE, ma non so che pesci pigliare.
Mi potete aiutare per favore?

Bovirus
05-11-2024, 19:37
@Abath

Separa le reti 2.4 GHz e 5.0 GHz.

Se solo alcuni apparati non si collegano e gli altri sì credo ci sia ben poco da fare.

Abath
05-11-2024, 23:04
allego situazione wifi che è tutta a 5 Ghz.
Cosa intendi per separare le due frequenze?

Dovrei sostituire il Router?

greatzalman
17-07-2025, 21:19
Posso sbrandizzarlo? Come ?

greatzalman
19-07-2025, 12:05
Ho visto che non si può sbrandizzare, che fregatura....ma lameno la base Dect è presente????