View Full Version : Scheda madre lenta ad avviarsi
mortimer7
19-01-2023, 09:12
ciao,
ho da poco assemblato un pc con scheda madre AsRock A520M-HVS (https://www.asrock.com/mb/AMD/A520M-HVS/index.it.asp) e cpu Ryzen 5600G.
Funziona tutto, l'unica cosa strana è che la scheda madre è lenta ad avviarsi: da quando premo il tasto d'accensione alla comparsa del logo AsRock impiega 10 secondi circa.
È normale?
Dalle impostazioni del bios ho provato ad attivare l'ULTRA FAST BOOT ma non funziona (all'avvio torna nel bios) perché il mio sistema operativo (ArchLinux) non è UEFI:
https://i.postimg.cc/Bj48Gtp4/bios.jpg (https://postimg.cc/Bj48Gtp4)
EDIT:
ho provato a disabilitare l'opzione CSM dal bios ma così facendo non mi parte linux perché non è UEFI.
mortimer7
19-01-2023, 10:44
credo di aver RISOLTO disabilitando l'opzione "AMD fTPM switch" dal bios:
https://i.postimg.cc/c6f7RmRX/photo-2023-01-19-11-41-07.jpg (https://postimg.cc/c6f7RmRX)
Ora l'avvio è più veloce.
Non ho ben capito a cosa serva quell'opzione ma sembra abbia a che fare con windows 11 quindi non mi interessa.
-------
Mi è venuta in mente quell'opzione perché la primissima volta che ho accesso il pc, subito dopo averlo assemblato, mi era comparso questo strano messaggio (per farlo avviare ho dovuto premere Y):
https://i.postimg.cc/BPfTWL0T/photo-2023-01-19-11-41-04.jpg (https://postimg.cc/BPfTWL0T)
megthebest
20-01-2023, 07:52
credo di aver RISOLTO disabilitando l'opzione "AMD fTPM switch" dal bios:
https://i.postimg.cc/c6f7RmRX/photo-2023-01-19-11-41-07.jpg (https://postimg.cc/c6f7RmRX)
Ora l'avvio è più veloce.
Non ho ben capito a cosa serva quell'opzione ma sembra abbia a che fare con windows 11 quindi non mi interessa.
-------
Mi è venuta in mente quell'opzione perché la primissima volta che ho accesso il pc, subito dopo averlo assemblato, mi era comparso questo strano messaggio (per farlo avviare ho dovuto premere Y):
https://i.postimg.cc/BPfTWL0T/photo-2023-01-19-11-41-04.jpg (https://postimg.cc/BPfTWL0T)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/stuttering-ftpm-amd-trova-la-causa-nuovi-bios-a-maggio-e-una-soluzione-temporanea_105416.html
Direi che è consigliabile e utile aggiornare il bios della mainboard all'ultima versione
https://www.asrock.com/mb/AMD/A520M-HVS/index.it.asp#BIOS
seguendo le indicazioni
https://www.asrock.com/support/BIOSIG.it.asp?cat=BIOS10
[url]
Direi che è consigliabile e utile aggiornare il bios della mainboard all'ultima versione
Io direi di no, quella è "fuffa" per windows, ma il nostro amico usa arch linux.
Può anche soprassedere.
damiaaans
20-01-2023, 10:43
Io direi di no, quella è "fuffa" per windows, ma il nostro amico usa arch linux.
Può anche soprassedere.
Concordo, non è necessario se non utilizza windows
megthebest
20-01-2023, 11:01
Io direi di no, quella è "fuffa" per windows, ma il nostro amico usa arch linux.
Può anche soprassedere.
Concordo, non è necessario se non utilizza windows
direi che l'aggiornamento del bios è indipendente dal sistema operativo in genere.. la scheda madre supporta meglio le cpu e anche l'aggiornamento interno AGESA Combo V2 PI 1.2.0.7 non puù che fare bene alle cpu Ryzen Serie 5***.
ovviamente, non sapendo che bios ha ora, ma se avesse ad esempio la v 1.90 allora era la prima sulla quale hanno implementato nel 2021 la voce -Enable AMD CPU fTPM in BIOS default, passare alla 2.30 secondo me sarebbe da fare
mortimer7
20-01-2023, 11:01
sì in effetti non uso mai windows. su un vecchio hdd che tengo sempre scollegato ho Win10 ma nel 2022 l'avrò avviato 2 volte al massimo.
cmq se con il fTPM disabilitato il boot del bios è più veloce forse significa che c'è un bug, e magari l'aggiornamento del bios potrebbe risolvere.
Adesso ho il bios 2.10
megthebest
20-01-2023, 11:05
sì in effetti non uso mai windows. su un vecchio hdd che tengo sempre scollegato ho Win10 ma nel 2022 l'avrò avviato 2 volte al massimo.
cmq se con il fTPM disabilitato il boot del bios è più veloce forse significa che c'è un bug, e magari l'aggiornamento del bios potrebbe risolvere.
Adesso ho il bios 2.10
Ok, però permettimi, se per bug, consideri 10 secondi di ritardo nell'avvio, allora che devono dire i possessori delle nuove sk madri AM5 che hanno anche 40 secondi di attesa per il controllo ram DDR5 (AMD EXPO)..
Ovviamente per qualcuno i dieci secondi possono essere importanti, ma per altri non avere significato (a meno che non avvi il pc per decine di volte nell'arco della giornata e stai li con il cronometro).
Se hai risolto con la disabilitazione di quell'impostazione del bios, bene così ;)
direi che l'aggiornamento del bios è indipendente dal sistema operativo in genere..
In questo caso direi proprio di no.
Ma ci sono altri esempi, recentemente gente che usa MSI si è trovato il pc bloccato da un aggiornamento del bios che aveva cambiato l'impostazione di default di secure boot.
Per non parlare del fatto che appena sopra il bios asrock consiglia di non aggiornare il bios se va tutto bene e in basso ti avvisano che se briccki la scheda aggiornando il bios sono affari tuoi.
Poi ognuno con il suo hardware ci fa quello che vuole :)
EDIT: eppoi io non sono qui per un eccesso di testosterone :D
damiaaans
20-01-2023, 11:44
In questo caso direi proprio di no.
Ma ci sono altri esempi, recentemente gente che usa MSI si è trovato il pc bloccato da un aggiornamento del bios che aveva cambiato l'impostazione di default di secure boot.
Per non parlare del fatto che appena sopra il bios asrock consiglia di non aggiornare il bios se va tutto bene e in basso ti avvisano che se briccki la scheda aggiornando il bios sono affari tuoi.
Poi ognuno con il suo hardware ci fa quello che vuole :)
EDIT: eppoi io non sono qui per un eccesso di testosterone :D
Se lo consigliano loro figuriamoci quanto si può stare tranquilli ad aggiornare un BIOS :D
Io finchè posso lo evito sempre (è anche vero che non ho grandi esigenze tecniche, mi basta che funzioni :muro: )
Se lo consigliano loro figuriamoci quanto si può stare tranquilli ad aggiornare un BIOS :D
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.