PDA

View Full Version : Tesla taglia i prezzi delle sue auto e gli ordini aumentano! Ecco come sta cambiando il mercato delle EV


Redazione di Hardware Upg
18-01-2023, 12:52
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-taglia-i-prezzi-delle-sue-auto-e-gli-ordini-aumentano-ecco-come-sta-cambiando-il-mercato-delle-ev_113288.html

La scorsa settimana Tesla ha tagliato notevolmente i prezzi di listo delle sue auto Model3 e Model Y in tutto il mondo. In diverse città della Cina gli ordini sono aumentati del 500%

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
18-01-2023, 13:10
c'è solo da incrociare le dita per i marchi europei. per il resto, tranne episodi eccezionali, c'è da aspettarsi model y sarà l'auto più venduta del 2023

Pasquale_1965
18-01-2023, 13:45
Il governo regala migliaia di euro a chi ne può spendere 38.000 per un'auto a batteria questa sarebbe la giustizia sociale ? a me pare una scusa per aiutare le Multinazionali del settore. A me pare sbagliato dare incentivi che ne pensate ?

ferste
18-01-2023, 14:16
Il governo regala migliaia di euro a chi ne può spendere 38.000 per un'auto a batteria questa sarebbe la giustizia sociale ? a me pare una scusa per aiutare le Multinazionali del settore. A me pare sbagliato dare incentivi che ne pensate ?

Ehm...penso che hai sbagliato news.

la Model 3 a trazione posteriore, ha avuto un taglio consistente di prezzo, ma a circa 45.000 euro resta fuori dagli incentivi per poche migliaia di euro

Hypergolic
18-01-2023, 14:28
Il governo regala migliaia di euro a chi ne può spendere 38.000 per un'auto a batteria questa sarebbe la giustizia sociale ? a me pare una scusa per aiutare le Multinazionali del settore. A me pare sbagliato dare incentivi che ne pensate ?

Io sono contrario agli incentivi, ma hanno senso: le ev si diffonderanno partendo da quelle più costose, per diminuire di prezzo man mano che le economie di scala lo consentono (è quello che sta succendendo da 10 anni a questa parte).
Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita. E meno problemi di salute = minori costi sulla sanità, e maggior produttività.

cignox1
18-01-2023, 14:30
--la Model 3 a trazione posteriore, ha avuto un taglio consistente di prezzo, ma a circa 45.000 euro resta fuori dagli incentivi per poche migliaia di euro

ed anche fuori dalla portata di molti italiani. Certo, chi comprava una bmw o una mercedes puó anche fare il salto, ma quelli che erano contenti con una bella Ford Focus SW decentemente accessoriata a 22-24k euro pochi anni fa non é detto che trovino queste auto economicissime :D

--Il governo regala migliaia di euro a chi ne può spendere 38.000 per un'auto a batteria questa sarebbe la giustizia sociale ?

Trovo anche io che sia sbagliato. Non sará questo a risolvere i problemi di inquinamento, perché chi puó permettersi una elettrica con gli incentivi, probabilmente puó pemettersela anche senza. Sono le auto di 15-20 anni fa ad inquinare di piú, e chi ancora le possiede non penso intenda o possa comunque spendere 30k euro per un'auto o lo avrebbe giá fatto.
Dovrebbe essere il mercato a trasformare un prodotto di lusso in uno per tutti, con il tempo. Non si sta parlando di una emergenza o di qualcosa che altrimenti non si potrá mai fare (come una ristrutturazione per migliorare l'isolamento termico), ma di qualcosa che il tempo, probabilmente, avrebbe comunque portato.

blobb
18-01-2023, 14:31
Io sono contrario agli incentivi, ma hanno senso: le ev si diffonderanno partendo da quelle più costose, per diminuire di prezzo man mano che le economie di scala lo consentono (è quello che sta succendendo da 10 anni a questa parte).
Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita. E meno problemi di salute = minori costi sulla sanità, e maggior produttività.

sono i riscaldamenti quelli che inquinano di più in città

cignox1
18-01-2023, 14:32
--Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita

Non saranno quelle 100 elettriche a fare la differenza. Quegli stessi soldi, investiti in verde, mezzi pubblici etc avrebbero ottenuto probabilmente lo stesso risultato senza ingrassare i soliti noti.

cignox1
18-01-2023, 14:38
Aggiungo anche che qua a BZ di Tesla ne vedo moltissime sulla cosiddetta "strada del vino": i contadini, che prima viaggiavano su mercedes e BMW, ora vanno di Tesla.
Io, che non sono ricco, a causa dei limiti di circolazione imposti ho giá dovuto buttare via 2 auto perfettamente funzionanti e con 160k km in 12 anni.
3 anni fa non potendomi permettere una elettrica ho dovuto prendere un benzina. Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi)

softkarma
18-01-2023, 15:21
sono i riscaldamenti quelli che inquinano di più in città
Infatti Milano ha messo al bando le caldaie diesel già a partire da questo inverno, poi la cosa sembra slittata, ma il destino è segnato. Altre città dovrebbero avere il coraggio di censire e bloccarle, magari con pesanti multe.

softkarma
18-01-2023, 15:25
Aggiungo anche che qua a BZ di Tesla ne vedo moltissime sulla cosiddetta "strada del vino": i contadini, che prima viaggiavano su mercedes e BMW, ora vanno di Tesla.
Io, che non sono ricco, a causa dei limiti di circolazione imposti ho giá dovuto buttare via 2 auto perfettamente funzionanti e con 160k km in 12 anni.
3 anni fa non potendomi permettere una elettrica ho dovuto prendere un benzina. Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi)

La MG, vari modelli, dovrebbero essere sotto i 30k di listino. Certo è una cinese ormai, ma dimostra che non servono più 40k per una station o un SUV elettrico.

rigelpd
18-01-2023, 15:30
Aggiungo anche che qua a BZ di Tesla ne vedo moltissime sulla cosiddetta "strada del vino": i contadini, che prima viaggiavano su mercedes e BMW, ora vanno di Tesla.
Io, che non sono ricco, a causa dei limiti di circolazione imposti ho giá dovuto buttare via 2 auto perfettamente funzionanti e con 160k km in 12 anni.
3 anni fa non potendomi permettere una elettrica ho dovuto prendere un benzina. Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi)


E' facile credere che gli incentivi siano un regalo ai ricchi che comprano auto, in realtà sono un modo indiretto che ha lo Stato di incentivare le aziende automobilistiche private, in pratica con gli incentivi paghiamo il passaggio all'elettrico delle aziende automobilistiche


il senso degli incentivi è il seguente (premetto che i numeri sono inventati e servono solo per rendere l'idea):

se io azienda automobilistica produco un auto a combustione interna riesco a vendere 200mila auto a 30mila euro facendoci un margine del 5% che mi permette di guadagnare: 300milioni di euro.

Poichè di auto elettriche non ne ho mai fatte considerando tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo, infrastrutture, e assunzione di personale specializzato per poter vendere un auto elettrica con un margine del 5% devo prezzarla a 37mila euro, a quel prezzo però me la comprano in 2000 perchè il numero di persone disposte a sborsare questa cifra è minore di quelle disposte a spendere 30mila euro.
Il risultato è che i guadagni sono 3.7 milioni di dollari, molti meno di quanto faccio vendendo auto a combustione.

Come conseguenza di ciò non ho nessun incentivo a deviare parte delle mie strutture e risorse, sia economiche che fisiche alla produzione di auto elettriche.

Il problema dell'elettrico per i produttori di auto tradizionali è che c'è un elevato uprfont cost in termini di ricerca e sviluppo e di infrastrutture e soprattutto un elevato tempo di ammortamento di queste spese, prima di iniziare a guadagnare come con le auto a combustione ci vorranno anni, dai 5 ai 10, ma sono pochi i manager in grado di convincere il loro gruppo di dirigenti e soprattutto i finanziatori ad accettare un periodo di 5 anni di perdite in vista di un futuro di guadagni.


Stante così la situazione il passaggio all'elettrico le aziende automobilistiche non lo farebbero mai, ne ora, ne tra 5 anni ne tra 20 anni, semplicemente non ci vedono incentivo a farlo, come conseguenza di ciò non uscirebbe in commercio nemmeno l'auto da 37mila euro perchè andrebbe a diluire le risorse aziendali verso un mercato poco remunerativo

enter gli incentivi

che riducono di 7 mila euro il prezzo della mia auto elettrica facendolo arrivare alla cifra di 30mila euro, permettendomi di mantenere il margine di guadagno del 5% ma ampliando grandemente la mia platea di acquirenti.
Il risultato è che l'auto elettrica arriva a vendere come quella a combustione (o comunque il divario si riduce).

in questo modo torno a fare 300 milioni di euro questa volta però vendendo auto elettriche, la conseguenza di ciò è che diventa per me imprenditore più interessante l'investimento in auto elettriche e quindi finanziare il maggiore costo dell'investimento per le auto elettriche, perchè quei 7mila euro in realtà lo stato non li stà dando ai cittadini, no li stà dando a me azienda per permettermi di pagarmi i costi del passaggio all'elettrico

sono 7mila euro x 200 mila = 1 miliardo e 400 milioni che realmente finiscono nelle tasche delle aziende automobilistiche per investire nel passaggio all'elettrico.

A questo punto cosa succede? Succede che passano i 5 anni, la spesa degli investimenti per passare all'elettrico è stata ammortizzata e posso permettermi di vendere le auto elettriche a 30mila euro senza bisogno degli incentivi e mantenendo il margine di guadagno del 5%.
A quel punto lo stato toglie gli incentivi.

Questo è il senso degli incentivi, lo ripeto: non è un regalo ai ricchi è un trasferimento di soldi indiretto tra lo Stato e le aziende per finanziare la transizione verso l'auto elettrica.

cignox1
18-01-2023, 15:40
--La MG, vari modelli, dovrebbero essere sotto i 30k di listino. Certo è una cinese ormai, ma dimostra che non servono più 40k per una station o un SUV elettrico.

Si, certo, le cose iniziano a cambiare, e sarebbe anche ora direi.
Ma per il momento, devi proprio cercarle con il lumicino, soprattutto se vuoi una autonomia decente

Alodesign
18-01-2023, 15:46
--La MG, vari modelli, dovrebbero essere sotto i 30k di listino. Certo è una cinese ormai, ma dimostra che non servono più 40k per una station o un SUV elettrico.

Si, certo, le cose iniziano a cambiare, e sarebbe anche ora direi.
Ma per il momento, devi proprio cercarle con il lumicino, soprattutto se vuoi una autonomia decente

Se il problema è lo smog nelle città, direi che l'autonomia non è un problema.
Quanti giri di tangenziale devi fare per scaricarla?

cignox1
18-01-2023, 15:47
--E' facile credere che gli incentivi siano un regalo ai ricchi che comprano auto, in realtà sono un modo indiretto che ha lo Stato di incentivare le aziende automobilistiche private, in pratica con gli incentivi paghiamo il passaggio all'elettrico delle aziende automobilistiche

Si, capisco il ragionamento e lo condivido. La questione si sposta allora sulla domanda se si poteva fare altrimenti, ad esempio finanziando a livello europeo parte della ricerca (con ricadute positive anche sulle universitá, lavoro, know how in europa, industria europea etc).
Ma non cambia poi molto, perché non credo che le cifre investite dallo stato in tutti questi anni siano poi cosí alte. Certo sarebbe da chiedersi se i prezzi, in mancanza di costanti incentivi, non sarebbero magari scesi un pó prima. Di sicuro, a fronte di politiche sempre piú green da ormai un ventennio (fai la raccolta differenziata, ristruttura la casa con gli incentivi, blocca i vecchi motori, passa ad auto piú nuove, costruisci condomini a 0 emissioni, etc etc) io sento ancora urla isteriche sul cambiamento climatico. Se tutto questo non é servito a granché, fatico ad immaginare che ci sará qualcosa che potrá farlo...

cignox1
18-01-2023, 15:49
--Se il problema è lo smog nelle città, direi che l'autonomia non è un problema.
Cioé stai dicendo che dovrei spendere 30k euro per muovermi in cittá, e poi altri 30k euro per un benzina per quando esco?

Io *una* macchina posso comprare, e deve andarmi bene per le varie esigenze...

Hypergolic
18-01-2023, 15:51
sono i riscaldamenti quelli che inquinano di più in città

E infatti come ti hanno detto città come Milano stanno correndo ai ripari anche lì. Ma le auto non emettono aroma al bergamotto, quindi che si fa? Nulla finché il riscaldamento delle case non è completamente sistemato?
Mi sembra un approccio davvero miope.

Darkon
18-01-2023, 15:54
Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi)

????

Quali sarebbero le auto che compri ad oggi, di ottima fattura, a meno di 25k€?!

Oggi come oggi una berlina media costa a dir poco 30/35k€ scegliendo sicuramente una versione non al top e ti parlo di normalissime benzina, senza andare su modelli particolarmente rinomati o accessoriati.

TorettoMilano
18-01-2023, 15:55
E infatti come ti hanno detto città come Milano stanno correndo ai ripari anche lì. Ma le auto non emettono aroma al bergamotto, quindi che si fa? Nulla finché il riscaldamento delle case non è completamente sistemato?
Mi sembra un approccio davvero miope.

quando passeggi sui marciapiedi respiri le polveri sottili del riscaldamento mica il fumo delle marmitte a 2 metri da te eh https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

riporto
18-01-2023, 16:18
Onestamente, se proprio devo prendere un auto elettrica non la prendo se non posso sostituire la batteria (per varie ragioni, usura ed evoluzione tecnologica in primis).
Ad oggi solo un marchio lo permette, ed è Nio, ergo... ;)

Hypergolic
18-01-2023, 16:28
Onestamente, se proprio devo prendere un auto elettrica non la prendo se non posso sostituire la batteria (per varie ragioni, usura ed evoluzione tecnologica in primis).
Ad oggi solo un marchio lo permette, ed è Nio, ergo... ;)

Ma batteria durerà più dell’auto, le statistiche sono tutte a favore. Deve andarti davvero male per avere problemi…

riporto
18-01-2023, 17:07
Ma batteria durerà più dell’auto, le statistiche sono tutte a favore. Deve andarti davvero male per avere problemi…

Se si può sostituire non si corre questi rischio.

Il motivo principale comunque è l'evoluzione tecnologica e l'utilizzo di batterie ad hoc per il bisogno.
75kw per tutti i giorni e 100 o 150 per le ferie.

Non c'è n'è, a mio avviso solo questo fa sembrare vecchi e superati tutti gli altri marchi!
"Game changer" , come diceva qualcuno in un video su Nio! ;)

rigelpd
18-01-2023, 17:20
Se si può sostituire non si corre questi rischio.

Il motivo principale comunque è l'evoluzione tecnologica e l'utilizzo di batterie ad hoc per il bisogno.
75kw per tutti i giorni e 100 o 150 per le ferie.

Non c'è n'è, a mio avviso solo questo fa sembrare vecchi e superati tutti gli altri marchi!
"Game changer" , come diceva qualcuno in un video su Nio! ;)

Sulla carta anche le auto ad idrogeno sono game changer, anche Eolo (chi se la ricorda?) sulla carta sembrava game changer invece era una caxxata immonda :D

il vero problema è che non basta che una soluzione sembri più furba dell'altra, bisogna andare a vedere i dettagli e nel caso delle batterie swappabili il game over viene dal fatto che auto del genere sono inevitabilmente molto più costose e pesanti delle auto elettriche attuali.

Hypergolic
18-01-2023, 17:54
Se si può sostituire non si corre questi rischio.

Il motivo principale comunque è l'evoluzione tecnologica e l'utilizzo di batterie ad hoc per il bisogno.
75kw per tutti i giorni e 100 o 150 per le ferie.

Non c'è n'è, a mio avviso solo questo fa sembrare vecchi e superati tutti gli altri marchi!
"Game changer" , come diceva qualcuno in un video su Nio! ;)

Io sono più dell’idea di rigelpd.
Ti ritrovi con un’auto che è sempre più pesante e meno efficiente delle altre.
Senza pensare al fatto che tra 10 anni sembrerà preistoria, rispetto alle altre elettriche che nel frattempo saranno arrivate sul mercato.
Secondo me Nio avrà vita breve.

Mory
18-01-2023, 18:06
Io sono più dell’idea di rigelpd.
Ti ritrovi con un’auto che è sempre più pesante e meno efficiente delle altre.
Senza pensare al fatto che tra 10 anni sembrerà preistoria, rispetto alle altre elettriche che nel frattempo saranno arrivate sul mercato.
Secondo me Nio avrà vita breve.

Per quello anche le ICE di 10/15 anni fa sembrano preistoria rispetto a quelle attuali. Provate a farvi un giro su una Micra del 2008 e poi su una Yaris ibrida attuale (lo dico per esperienza diretta) e vedrete la differenza in termini di tecnologia e di ammenicoli elettronici. Però entrambe ti portano in giro senza troppi sbatti e con 5 minuti al distributore, è quello che alla fine conta

Chelidon
18-01-2023, 18:09
Questo è il senso degli incentivi, lo ripeto: non è un regalo ai ricchi è un trasferimento di soldi indiretto tra lo Stato e le aziende per finanziare la transizione verso l'auto elettrica.
Sicuramente sensato il ragionamento che fai, ma in parte va visto anche come investimento per ridurre i costi dei danni sanitari dello smog: infatti anni fa la regione che dava più incentivi ulteriori a quelli statali, oltre all'esenzione del bollo perpetua era la Lombardia, chissà perché...
:stordita:
Aggiungo anche che qua a BZ di Tesla ne vedo moltissime sulla cosiddetta "strada del vino": i contadini, che prima viaggiavano su mercedes e BMW, ora vanno di Tesla.
Io, che non sono ricco, a causa dei limiti di circolazione imposti ho giá dovuto buttare via 2 auto perfettamente funzionanti e con 160k km in 12 anni.
3 anni fa non potendomi permettere una elettrica ho dovuto prendere un benzina. Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi)

Quindi secondo te stanno dando gli incentivi a chi compra BEV di lusso? :mbe:
Dunque gli attuali incentivi sono:
CO2 0-20 g/km cioè BEV fino al costo massimo di 42'000 € da -3'000 a -5'000 € rottamando EURO4 o minori,
CO2 21-60 g/km cioè PHEV fino al costo massimo di 55'000 € da -2'000 a -4'000 € rottamando EURO4 o minori,
CO2 61-135 g/km cioè HEV e ICE parche fino al costo massimo di 42'000 € solo -2'000 rottamando EURO4 o minori.

Ora considerato che in genere rispetto a un ICE di pari categoria i BEV costano circa 11'000 € in più e i PHEV costano circa 7'000 € in più, è come se ti stessero consentendo di acquistare nel caso migliore:
un BEV nella fascia fino a 36 k€ equivalente ICE,
un PHEV nella fascia fino a 52 k€ equivalente ICE,
un HEV nella fascia fino a 44 k€ equivalente ICE.
A meno di distorsioni o disinformazione che girano qui dentro... non mi verrebbe da dire la fascia per i BEV sia lusso assolutamente, forse massimo segmento C due volumi economica, ma nemmeno per i PHEV semmai sarebbe da medio acquirente come una segmento D, non di certo un segmento E o F che può considerarsi fascia alta e stanno su prezzi ben più alti!

Se si può sostituire non si corre questi rischio.

Il motivo principale comunque è l'evoluzione tecnologica e l'utilizzo di batterie ad hoc per il bisogno.
75kw per tutti i giorni e 100 o 150 per le ferie.

Non c'è n'è, a mio avviso solo questo fa sembrare vecchi e superati tutti gli altri marchi!
"Game changer" , come diceva qualcuno in un video su Nio! ;)
Se la batteria è garantita 8 anni o 150'000 km non si corre comunque lo stesso questo rischio del difetto di produzione! Il degrado di una batteria di trazione ben studiata è un falso problema, i BEV attuali che sono condizionati in temperatura e con chimiche più robuste, hanno batterie che tra 20 anni saranno ancora al 80% della capacità originale e si potrebbero riutilizzare come accumulo estendendo ulteriormente la loro vita dopo la fine di quella dell'auto!

Quella di Nio può sembrare una soluzione interessante, ma diventa molto più complicato gestire la rete delle batterie: vuoi mettere rispetto ai super caricatori che complessità! Va bene la cambi in 5 minuti invece di caricare in 20 minuti meno autonomia, ma poi i costi ad avere uno smistamento di batterie da 400-500 kg ogni 300 km dove li mettiamo? Infatti quei costi poi se li sobbarca il cliente col noleggio della batteria!
Faccio notare che hanno già venduto per anni la Leaf con formula "batteria a noleggio" e chiaramente non conveniva già più dopo pochi anni (rassicurava solo quelli che si fidavano poco della sua durata).
Visto come sta procedendo la ricerca sulle chimiche, già con le batterie a stato solido che caricano 70% o più in pochi minuti, perde molto di senso investire in una rete del genere.

Hypergolic
18-01-2023, 18:10
Per quello anche le ICE di 10/15 anni fa sembrano preistoria rispetto a quelle attuali. Provate a farvi un giro su una Micra del 2008 e poi su una Yaris ibrida attuale (lo dico per esperienza diretta) e vedrete la differenza in termini di tecnologia e di ammenicoli elettronici. Però entrambe ti portano in giro senza troppi sbatti e con 5 minuti al distributore, è quello che alla fine conta

Secondo me quello che alla fine conta è altro, in primis la sicurezza, considerato che c’è in giro sempre più gente che guida chattando al cellulare.

io78bis
18-01-2023, 19:04
Non capisco perché Tesla si debba preoccupare di chi ha acquistato auto a prezzo maggiore, sarebbe come dire che le GPU non devono calare perché dei co****i l'hanno comprata durante la pandemia.

Speriamo che il 2024 faccia arrivare anche NIO così che lo swap possa prendere piede o comunque diventare una possibilità anche in EU

Io sono contrario agli incentivi, ma hanno senso: le ev si diffonderanno partendo da quelle più costose, per diminuire di prezzo man mano che le economie di scala lo consentono (è quello che sta succendendo da 10 anni a questa parte).
Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita. E meno problemi di salute = minori costi sulla sanità, e maggior produttività.

Come ti hanno detto il fatto che l'inquinamento sia causato dalle auto private è una favola, le cause sono autotrasporti e caldaie (a volte senza manutenzione)

--Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita

Non saranno quelle 100 elettriche a fare la differenza. Quegli stessi soldi, investiti in verde, mezzi pubblici etc avrebbero ottenuto probabilmente lo stesso risultato senza ingrassare i soliti noti.

Dubito, i mezzi pubblici difficilmente vengono usati a meno di grosse città

Aggiungo anche che qua a BZ di Tesla ne vedo moltissime sulla cosiddetta "strada del vino": i contadini, che prima viaggiavano su mercedes e BMW, ora vanno di Tesla.
Io, che non sono ricco, a causa dei limiti di circolazione imposti ho giá dovuto buttare via 2 auto perfettamente funzionanti e con 160k km in 12 anni.
3 anni fa non potendomi permettere una elettrica ho dovuto prendere un benzina. Difficile trovare "giusto" un contributo che da soldi a chi giá ne ha per potersi acquistare un lusso (perché con auto di ottima fattura a <25k euro, prendere un elettrico a 40+k euro é un "lusso" per pochi)

Il fatto che tu veda guidare una Tesla non vuol dire che il proprietario possa permetterselo, io cono più persone con Tesla in leasing o aziendale che non di proprietà.

io78bis
18-01-2023, 19:12
....
Quella di Nio può sembrare una soluzione interessante, ma diventa molto più complicato gestire la rete delle batterie: vuoi mettere rispetto ai super caricatori che complessità! Va bene la cambi in 5 minuti invece di caricare in 20 minuti meno autonomia, ma poi i costi ad avere uno smistamento di batterie da 400-500 kg ogni 300 km dove li mettiamo? Infatti quei costi poi se li sobbarca il cliente col noleggio della batteria!
Faccio notare che hanno già venduto per anni la Leaf con formula "batteria a noleggio" e chiaramente non conveniva già più dopo pochi anni (rassicurava solo quelli che si fidavano poco della sua durata).
Visto come sta procedendo la ricerca sulle chimiche, già con le batterie a stato solido che caricano 70% o più in pochi minuti, perde molto di senso investire in una rete del genere.

Non credo sia così difficile a livello logistico.
Produrresti tante batterie quante servono effettivamente e non quante sono le auto, i progressi sui materiali verrebbero distribuiti a tutto il parco auto e non solo alle nuove produzioni

Mory
18-01-2023, 19:51
Secondo me quello che alla fine conta è altro, in primis la sicurezza, considerato che c’è in giro sempre più gente che guida chattando al cellulare.

Sono convinto che la sicurezza non è un parametro così importante per l'acquirente. Sarebbe interessante sapere quanti acquistano un auto piuttosto che un altra perchè ha un punteggio Euro NCAP migliore, ma credo che la percentuale sarebbe bassissima.

Hypergolic
18-01-2023, 19:52
Come ti hanno detto il fatto che l'inquinamento sia causato dalle auto private è una favola, le cause sono autotrasporti e caldaie (a volte senza manutenzione)


Cioè le auto non inquinano?

Hypergolic
18-01-2023, 19:54
Sono convinto che la sicurezza non è un parametro così importante per l'acquirente. Sarebbe interessante sapere quanti acquistano un auto piuttosto che un altra perchè ha un punteggio Euro NCAP migliore, ma credo che la percentuale sarebbe bassissima.

Io non parlavo degli altri, io parlavo di me: visto come guida la gente, preferirei avere un’auto il più sicura possibile.

blobb
18-01-2023, 19:58
Ma batteria durerà più dell’auto, le statistiche sono tutte a favore. Deve andarti davvero male per avere problemi…

e cosa dicono le statistiche?

blobb
18-01-2023, 20:00
Io non parlavo degli altri, io parlavo di me: visto come guida la gente, preferirei avere un’auto il più sicura possibile.

ti vendo il mio daily ti assicuro che se prendi una tesla la apri in 2, poi la posizione della cabina è alta e non rischi ne incendi ne di rimanere fulminato

Chelidon
18-01-2023, 20:09
Con le model 3 base la posizione di guida è bassa, non rischi incendi e nemmeno folgorazioni: le LFP non possono incendiarsi e in caso di incidente l'alta tensione si scollega!
Non credo sia così difficile a livello logistico.
Produrresti tante batterie quante servono effettivamente e non quante sono le auto, i progressi sui materiali verrebbero distribuiti a tutto il parco auto e non solo alle nuove produzioni
Sei creativo e non l'hai pensata male, ma mi viene da pensare che perfino con un regolatore che imponesse uno standard, ci sarebbero batterie di tanti formati per segmenti diversi e incompatibilità all'evolvere dei nuovi veicoli, poi smonta e rimonta sei sicuro che la meccanica non si usuri prima?
Comunque in generale ad ogni veicolo servirebbe una batteria almeno per girare e nelle stazioni dovresti metterne in più che non servono, se la batteria dura più del veicolo puoi comunque riutilizzarla a fine vita senza dover prevedere di smontarla per avere il doppio di autonomia una volta all'anno, mi pare tutto molto complicato nella pratica...
:fagiano:

Hypergolic
18-01-2023, 20:41
e cosa dicono le statistiche?

Che dopo 300.000 km hai ancora il 90% della capacità, più o meno.

blobb
19-01-2023, 06:26
Che dopo 300.000 km hai ancora il 90% della capacità, più o meno.

statistiche serie o quelle fatte ad hoc???
ma poi ci sono abbastanza mezzi per fare alcune statistiche?? perchè sai la statistica ha regole ben precise, non è che prendi 10 auto a casaccio e fai il raffronto

ramses77
19-01-2023, 06:49
Fnatastico: l’articolo dice chiaramente, e se non lo dicesse basterebbe fare un continuino, che tutte le Tesla sono escluse dai contributi statali perché troppo costose rispetto ai loro parametri, e metà dei commenti sono contro i contributi statali erogati ai più abbienti. Top.

Hypergolic
19-01-2023, 07:12
statistiche serie o quelle fatte ad hoc???
ma poi ci sono abbastanza mezzi per fare alcune statistiche?? perchè sai la statistica ha regole ben precise, non è che prendi 10 auto a casaccio e fai il raffronto

Sono serie sì, ormai ci sono milioni di veicoli in circolazione da circa una decina di anni. E la tecnologia delle batterie continua a migliorare, i produttori fanno a gara a chi mette quelle più buone ed efficienti, e danno garanzie notevoli.
So che anche tu sei contro le elettriche, ma ormai sono (e saranno) sempre meno i motivi per preferire le ICE, se ti metti a fare i conti della serva.

cignox1
19-01-2023, 07:20
--A meno di distorsioni o disinformazione che girano qui dentro... non mi verrebbe da dire la fascia per i BEV sia lusso assolutamente

Io ho detto che prendere un'auto da piú di 40k euro é un "lusso" per pochi, non che quelle auto sono auto di lusso. Preciso che parlo di berline, ovvio che ci sono suv e monovolumi a quelle cifre in giro.

Pandemio
19-01-2023, 08:05
Troppo cara ,poi vedi in giro una madonnata di Mercedes,BMW ,Jaguar audi Q5 Q7 a5 a7 Stelvio porshe ecc ecc ..vabbè. ricordando che per un utilitaria comoda ci vogliono quasi 20k ormai,se il governo includesse anche le model 3 negli incentivi forse più di qualcuno riuscirebbe a prenderla,ammortizzando nel futuro con i minor costi .

TorettoMilano
19-01-2023, 08:08
Troppo cara ,poi vedi in giro una madonnata di Mercedes,BMW ,Jaguar audi Q5 Q7 a5 a7 Stelvio porshe ecc ecc ..vabbè. ricordando che per un utilitaria comoda ci vogliono quasi 20k ormai,se il governo includesse anche le model 3 negli incentivi forse più di qualcuno riuscirebbe a prenderla,ammortizzando nel futuro con i minor costi .

mi pare muschio abbia detto la model2 costerà la metà di model3

corvazo
19-01-2023, 08:41
Ieri ho visto l'ennesima tesla sotto il culo di un camion, il conducente marmellata. Quando l'auto entra in acceleration suicide mode puoi provare a frenare quanto vuoi lei continuerà ad accelerare. Una bara con 4 ruote, la tua muso!

Hypergolic
19-01-2023, 08:51
Ieri ho visto l'ennesima tesla sotto il culo di un camion, il conducente marmellata. Quando l'auto entra in acceleration suicide mode puoi provare a frenare quanto vuoi lei continuerà ad accelerare. Una bara con 4 ruote, la tua muso!

Sì, in realtà sono cloni di Christine, e il piano di Musk è quello di decimare la popolazione mondiale. Prima vende auto a tutti, poi li fa fuori. Così ci saranno più risorse per tutti, è una specie di Thanos ma più furbo.

Hypergolic
19-01-2023, 08:51
mi pare muschio abbia detto la model2 costerà la metà di model3

Il costo di produzione, non il prezzo al pubblico.

ferste
19-01-2023, 09:03
Sì, in realtà sono cloni di Christine, e il piano di Musk è quello di decimare la popolazione mondiale. Prima vende auto a tutti, poi li fa fuori. Così ci saranno più risorse per tutti, è una specie di Thanos ma più furbo.

Si si, scherza, poi quando "L'Auto Che Era" (cit.) verrà a cercarti vedremo se riderai ancora

https://www.cinefacts.it/foto/h!auto_che_era_cinefacts_futurama.jpg

Pandemio
19-01-2023, 10:20
Tra i pochi sbagli dell' IA e la deficienza dell' essere umano scelgo IA a mani basse. Quando vedo gente in centro che accelera monco fossero a Monza tra un rosso e l altro ,che ti arriva mentre attraversi a 90 all' ora scelgo ancora IA ...se poi in un giorno conti quanta gente muore per strada per colpa dell' IA e quanti per colpa del capacissimo cervello umano ...be vedete voi .

andbad
19-01-2023, 11:39
Tesla taglia i prezzi delle sue auto e gli ordini aumentano! Ecco come sta cambiando il mercato delle EV

#OsservatorioECCO

By(t)e

GLaMacchina
19-01-2023, 14:08
Io sono contrario agli incentivi, ma hanno senso: le ev si diffonderanno partendo da quelle più costose, per diminuire di prezzo man mano che le economie di scala lo consentono (è quello che sta succendendo da 10 anni a questa parte).
Pensa anche al fatto che più ev circolano in una città, meno problemi di salute ci saranno per la gente che ci abita. E meno problemi di salute = minori costi sulla sanità, e maggior produttività.

In linea generale concordo, ma credo che quando si parla di automobili e di salute pubblica in citta' si debba considerare anche la questione incidenti, sopratutto in un paese dove gli incidenti con feriti si contano in termini di centinaia di migliaia all'anno. In questo credo che gi EV non faranno che peggiorare la situazione per due semplici motivi: (i) pesano di piu', e questo aumenta linearmente l'energia all'impatto, (ii) accelerano molto piu' in fretta di quelli termici e con maggiore semplicita', non avendo il cambio, ed allo stesso tempo essendo piu' pesanti si arrestano in spazi maggiori. Questo significa che in media l'impatto con un EV comportera' maggiore scambio di energia. In germania addirittura le case automobilistiche stanno cercando di fare aumentare i peso massimo consentito per creare SUV con autonomia maggiore e questo io lo vedo come un pericolo enorme.
In citta' ben vengano gli EV ma solo se con massa di 500 Kg e velocita' limitata a 30 kmh nelle zone ad alta densita' abitativa.

Hypergolic
19-01-2023, 14:21
In linea generale concordo, ma credo che quando si parla di automobili e di salute pubblica in citta' si debba considerare anche la questione incidenti, sopratutto in un paese dove gli incidenti con feriti si contano in termini di centinaia di migliaia all'anno. In questo credo che gi EV non faranno che peggiorare la situazione per due semplici motivi: (i) pesano di piu', e questo aumenta linearmente l'energia all'impatto, (ii) accelerano molto piu' in fretta di quelli termici e con maggiore semplicita', non avendo il cambio, ed allo stesso tempo essendo piu' pesanti si arrestano in spazi maggiori. Questo significa che im media l'impatto con un EV comportera' maggiore scambio di energia. In germania per esempio le case automobilistiche stanno cercando di fare aumentare i peso massimo consentito per creare SUV con autonomia maggiore e questo io lo vedo come un pericolo enorme.
In citta' ben vengano gli EV ma solo se con massa di 500 Kg e velocita' limitata a 30 kmh nelle zone ad alta densita' abitativa.

Errato.
Le EV sono MOLTO più sicure delle ICE: manca il blocco motore, per cui assorbono gli urti molto meglio. Il baricentro è basso, per cui non si ribaltano. Andate a vedere i risultati dei crash test delle Tesla: sono al top in tutte le categorie. Ne è appena volata una da una scogliera e sono usciti tutti vivi, di solito vengono aspirati con la cannuccia dai rottami, in quel punto.
In più, hanno sistemi di sicurezza attiva che le ice si sognano.

Se vuoi risparmiare carica, poi, non ti metti ad accelerare come un matto in città.
Tutti non problemi, o esattamente il contrario di essere problemi, quindi.

blobb
19-01-2023, 15:10
Sono serie sì, ormai ci sono milioni di veicoli in circolazione da circa una decina di anni. E la tecnologia delle batterie continua a migliorare, i produttori fanno a gara a chi mette quelle più buone ed efficienti, e danno garanzie notevoli.
So che anche tu sei contro le elettriche, ma ormai sono (e saranno) sempre meno i motivi per preferire le ICE, se ti metti a fare i conti della serva.

io non sono contro nulla, a me non frega nulla del tipo di carburante che usa, mi da fastidio che si usino i miei soldi per incentivare l'auto elettrica, comunque io aspetto queste statistiche

randorama
19-01-2023, 15:17
mi pare muschio abbia detto la model2 costerà la metà di model3

e di quello che dice lui c'è da fidarsi.

randorama
19-01-2023, 15:18
Ieri ho visto l'ennesima tesla sotto il culo di un camion, il conducente marmellata. Quando l'auto entra in acceleration suicide mode puoi provare a frenare quanto vuoi lei continuerà ad accelerare. Una bara con 4 ruote, la tua muso!

dove? sicuramente la stampa locale avrà riportato la notizia.

Hypergolic
19-01-2023, 16:17
io non sono contro nulla, a me non frega nulla del tipo di carburante che usa, mi da fastidio che si usino i miei soldi per incentivare l'auto elettrica, comunque io aspetto queste statistiche

Io come ho detto sono contro gli incentivi, drogano il mercato e supportano aziende che non ce la fanno da sole.
Ma, nel caso delle EV, più ce ne saranno e meno inquinamento avremo, con meno malattie, meno incidenti, e meno costi comunitari. Ben vengano, quindi.

Quanto alle statistiche, ho scoperto questa cosa bellissima che si chiama “google” e ho trovato questo:
https://www.nimblefins.co.uk/study-real-life-tesla-battery-deterioration

Oltre a essere OTTIMI risultati (pensate alla batteria del vostro cell dopo 3 o 4 anni), sono dati di auto VECCHIE. Le nuove sono migliori, e lo saranno sempre più.

Ma sono sicuro che ora salterà fuori che girate tutti con auto con 350mila km, che funzionano benissimo come appena finito il rodaggio, per cui non spendete nulla in manutenzione, e fate 1000km al giorno, tutti i giorni, senza fare soste.

andbad
19-01-2023, 16:31
Io come ho detto sono contro gli incentivi, drogano il mercato e supportano aziende che non ce la fanno da sole.
Ma, nel caso delle EV, più ce ne saranno e meno inquinamento avremo, con meno malattie, meno incidenti, e meno costi comunitari. Ben vengano, quindi.

Quanto alle statistiche, ho scoperto questa cosa bellissima che si chiama “google” e ho trovato questo:
https://www.nimblefins.co.uk/study-real-life-tesla-battery-deterioration

Oltre a essere OTTIMI risultati (pensate alla batteria del vostro cell dopo 3 o 4 anni), sono dati di auto VECCHIE. Le nuove sono migliori, e lo saranno sempre più.

Ma sono sicuro che ora salterà fuori che girate tutti con auto con 350mila km, che funzionano benissimo come appena finito il rodaggio, per cui non spendete nulla in manutenzione, e fate 1000km al giorno, tutti i giorni, senza fare soste.
Sono batterie vecchie ma Tesla.
La mia Leaf ha 6 anni e le batterie stanno al 77% :rolleyes:

By(t)e

blobb
19-01-2023, 18:16
Io come ho detto sono contro gli incentivi, drogano il mercato e supportano aziende che non ce la fanno da sole.
Ma, nel caso delle EV, più ce ne saranno e meno inquinamento avremo, con meno malattie, meno incidenti, e meno costi comunitari. Ben vengano, quindi.

Quanto alle statistiche, ho scoperto questa cosa bellissima che si chiama “google” e ho trovato questo:
https://www.nimblefins.co.uk/study-real-life-tesla-battery-deterioration

Oltre a essere OTTIMI risultati (pensate alla batteria del vostro cell dopo 3 o 4 anni), sono dati di auto VECCHIE. Le nuove sono migliori, e lo saranno sempre più.

Ma sono sicuro che ora salterà fuori che girate tutti con auto con 350mila km, che funzionano benissimo come appena finito il rodaggio, per cui non spendete nulla in manutenzione, e fate 1000km al giorno, tutti i giorni, senza fare soste.

tre cose, primo le statistiche si fanno in modo preciso non con l'auto di mio cugggino, secondo le batterie sotto l'80% le devi cambiare perchè non efficienti per la trazione, terzo le batterie sono sempre le stesse e con le stesse prestazioni , in 10 anni non si è visto nessun progresso rilevante

Hypergolic
19-01-2023, 18:20
Sono batterie vecchie ma Tesla.
La mia Leaf ha 6 anni e le batterie stanno al 77% :rolleyes:

By(t)e

Interessante, come ti trovi? E quanti km hai fatto?

GLaMacchina
19-01-2023, 19:03
Errato.
Le EV sono MOLTO più sicure delle ICE: manca il blocco motore, per cui assorbono gli urti molto meglio. Il baricentro è basso, per cui non si ribaltano. Andate a vedere i risultati dei crash test delle Tesla: sono al top in tutte le categorie. Ne è appena volata una da una scogliera e sono usciti tutti vivi, di solito vengono aspirati con la cannuccia dai rottami, in quel punto.
In più, hanno sistemi di sicurezza attiva che le ice si sognano.

Se vuoi risparmiare carica, poi, non ti metti ad accelerare come un matto in città.
Tutti non problemi, o esattamente il contrario di essere problemi, quindi.

Interessante come giungi alla conclusione che il mio discorso sia errato senza averlo capito affatto. Io mi riferivo, in maniera peraltro abbastanza ovvia, agli incidenti che coinvolgono un auto e dei pedoni, o ciclisti, o scooteristi, o motocilisti, o monopattinisti, o monoruotisti e tutta quella altra feccia che come me in citta' spesso si trova a vagare non protetta dall'indistruttibile armatura da due tonnellate di una Tesla (o chi per essa).

Hypergolic
19-01-2023, 19:55
Interessante come giungi alla conclusione che il mio discorso sia errato senza averlo capito affatto. Io mi riferivo, in maniera peraltro abbastanza ovvia, agli incidenti che coinvolgono un auto e dei pedoni, o ciclisti, o scooteristi, o motocilisti, o monopattinisti, o monoruotisti e tutta quella altra feccia che come me in citta' spesso si trova a vagare non protetta dall'indistruttibile armatura da due tonnellate di una Tesla (o chi per essa).

Ho male interpretato le tue parole, allora.
Ma mi riesce difficile capire perché un’elettrica dovrebbe essere un problema in città, rispetto a una ICE.
Una 500 a benzina che colpisce un ciclista a 50 km/h fa più o meno danni di una Tesla che colpisce un ciclista a 50 km/h?
Avrò un bias io, ma di elettriche che fanno gli spari a milano non ne vedo.
Vedo però le lambo, le ferrari o le porsche, che a volte, se sono guidate da qualche sborone, devono piantare l’accelerata in centro.
Se ti capita di prendere un taxi chiedi al conducente a cosa sono dovuti gli incidenti. 9 su 10 che ti risponderà che sono fatti da quelli che prendono le auto in car sharing, di notte, dopo aver bevuto.

Ma sulle ev non mi preoccuperei, le tesla hanno anche i sistemi di protezione nei confronti dei pedoni e simili. L’armatura poi è tutt’altro che indistruttibile, è fatta apposta per deformarsi e assorbire gli urti.

blobb
19-01-2023, 19:58
Ho male interpretato le tue parole, allora.
Ma mi riesce difficile capire perché un’elettrica dovrebbe essere un problema in città, rispetto a una ICE.
Una 500 a benzina che colpisce un ciclista a 50 km/h fa più o meno danni di una Tesla che colpisce un ciclista a 50 km/h?
Avrò un bias io, ma di elettriche che fanno gli spari a milano non ne vedo.
Vedo però le lambo, le ferrari o le porsche, che a volte, se sono guidate da qualche sborone, devono piantare l’accelerata in centro.
Se ti capita di prendere un taxi chiedi al conducente a cosa sono dovuti gli incidenti. 9 su 10 che ti risponderà che sono fatti da quelli che prendono le auto in car sharing, di notte, dopo aver bevuto.

Ma sulle ev non mi preoccuperei, le tesla hanno anche i sistemi di protezione nei confronti dei pedoni e simili. L’armatura poi è tutt’altro che indistruttibile, è fatta apposta per deformarsi e assorbire gli urti.

insomma le tesla sono auto perfette

rigelpd
19-01-2023, 20:05
Interessante, come ti trovi? E quanti km hai fatto?

La leef vecchia è risaputo che ha dei problemi con la batteria perché non hanno una buona gestione termica (o non ce l'hanno proprio)

https://thedriveradviser.com/8-common-problems-of-a-nissan-leaf/

Hypergolic
19-01-2023, 20:05
insomma le tesla sono auto perfette

Non direi.
Sono sicuramente meglio di qualsiasi altra Ev in circolazione, e questo è chiaro a chiunque abbia un cervello funzionante e si documenta come dovrebbe.

Ma la perfezione è un’altra cosa, magari ci andranno vicini tra una decina d’anni, chi lo sa.

blobb
19-01-2023, 20:09
Non direi.
Sono sicuramente meglio di qualsiasi altra Ev in circolazione, e questo è chiaro a chiunque abbia un cervello funzionante e si documenta come dovrebbe.

Ma la perfezione è un’altra cosa, magari ci andranno vicini tra una decina d’anni, chi lo sa.

lai il termine meglio è un pò generico , perciò una tesla è meglio di qualsiasi endotermica nel fare fuoristrada??? e se devo caricare ogetti è meglio una tesla od un doblò?? se devo andare in marocco mi troverò "meglio" con un auto a benzina o con una stupenda tesla??

GLaMacchina
19-01-2023, 21:45
Ho male interpretato le tue parole, allora.
Ma mi riesce difficile capire perché un’elettrica dovrebbe essere un problema in città, rispetto a una ICE.
Una 500 a benzina che colpisce un ciclista a 50 km/h fa più o meno danni di una Tesla che colpisce un ciclista a 50 km/h?
Avrò un bias io, ma di elettriche che fanno gli spari a milano non ne vedo.
Vedo però le lambo, le ferrari o le porsche, che a volte, se sono guidate da qualche sborone, devono piantare l’accelerata in centro.
Se ti capita di prendere un taxi chiedi al conducente a cosa sono dovuti gli incidenti. 9 su 10 che ti risponderà che sono fatti da quelli che prendono le auto in car sharing, di notte, dopo aver bevuto.

Ma sulle ev non mi preoccuperei, le tesla hanno anche i sistemi di protezione nei confronti dei pedoni e simili. L’armatura poi è tutt’altro che indistruttibile, è fatta apposta per deformarsi e assorbire gli urti.

La questione e' semplice, l'energia trasferita all'impatto scala linearmente con la massa e quadraticamente con la velocita'. Una Fiat 500 pesa circa 1000 Kg, una Tesla pesa circa 2000 Kg, dunque se entrambe ti colpissero a 50 Kmh (ovviamente a partia' di dinamica dell'incidente), la Tesla ti trasferirebbe il doppio dell'energia cinetica. Un po' la stessa differenza che corre tra ricevere un pugno da una persona che pesa 50 kg e una che ne pesa 100 (se esistono le categorie per peso nel boxing c'e' una ragione). Poi esiste il discorso accelerazione e spazi d'arresto. Ora io sono d'accordo con te sul fatto che ad oggi i guidatori medi di Tesla guidino piano, ma questo e' dovuto al fatto che il guidatore cafone ed irrispettoso delle norme (in ultima analisi criminale) si rivolge ad altre marche e modelli, piu' cafoni appunto, come SUV o berlinone tamarre (senza voler offendere chi ha un SUV o una berlinona, che piu' benissimo essere una persona morigerata). Quando anche i cafoni irrispettosi si rivolgeranno all'elettrico perche' sara' entrato nel loro immaginario, allora saranno guai seri, perche costoro si troveranno tra le mani auto con una capacita' di trasferimento di energia cinetica molto superiore. Stessa cosa per i mascalzoni che prenderanno un car-sharing elettrico da 2 tonnellate per tornare a casa a fine serata ubriachi. In piu' l'aumento di peso delle macchine comportera' maggiori costi per la manutenzione delle strade e maggiori danni alle infrastrutture in caso di incidenti. La finisco qui per non ammorbarti troppo.
Comunque io non sono affatto contrario agli EV, anzi, i benefici in termini di inquinamento e potenzialmente di efficienza a cui facevi riferimento tu sono grandiosi. Allo stesso tempo penso che i SUV da 3000 Kg (ma anche le berline da 2000 Kg) siano un pericolo enorme in contesti urbani in prospettiva. Quindi, elettrico si, ma come dicevo, in citta' solo mezzi leggeri e con limitatore di velocita' attivato.

Chelidon
20-01-2023, 04:41
Io con delle LFP ho perso lo 0,3% dopo circa un anno, in pratica non sono neanche sicuro che non sia un'incertezza di misura, aspetterò un altro anno prima di riverificare, ma è noto che sia una chimica che fa molti più cicli di NCA o NMC. Purtroppo sulle Leaf modello 30 kWh del 2015 non avevano ancora un condizionamento efficace della batteria ed è risaputo che degradassero in fretta, famose le statistiche in cui si vedeva che chi c'è l'aveva negli stati del sud degli USA aveva un degrado maggiore.


Dunque gli attuali incentivi sono:
CO2 0-20 g/km cioè BEV fino al costo massimo di 42'000 € da -3'000 a -5'000 € rottamando EURO4 o minori,
CO2 21-60 g/km cioè PHEV fino al costo massimo di 55'000 € da -2'000 a -4'000 € rottamando EURO4 o minori,
CO2 61-135 g/km cioè HEV e ICE parche fino al costo massimo di 42'000 € solo -2'000 rottamando EURO4 o minori.

Ora considerato che in genere rispetto a un ICE di pari categoria i BEV costano circa 11'000 € in più e i PHEV costano circa 7'000 € in più, è come se ti stessero consentendo di acquistare nel caso migliore:
un BEV nella fascia fino a 36 k€ equivalente ICE,
un PHEV nella fascia fino a 52 k€ equivalente ICE,
un HEV nella fascia fino a 44 k€ equivalente ICE.
A meno di distorsioni o disinformazione che girano qui dentro... non mi verrebbe da dire la fascia per i BEV sia lusso assolutamente, forse massimo segmento C due volumi economica, ma nemmeno per i PHEV semmai sarebbe da medio acquirente come una segmento D, non di certo un segmento E o F che può considerarsi fascia alta e stanno su prezzi ben più alti!

Io ho detto che prendere un'auto da piú di 40k euro é un "lusso" per pochi, non che quelle auto sono auto di lusso. Preciso che parlo di berline, ovvio che ci sono suv e monovolumi a quelle cifre in giro.
Un lusso per pochi mi pare non sia visto il numero di auto da più di 40 k€ che si vedono circolare, poi chiaro che dipende dove vai e dal reddito medio della zona. Io in Italia settentrionale non lo direi proprio.

In linea generale concordo, ma credo che quando si parla di automobili e di salute pubblica in citta' si debba
considerare anche la questione incidenti, sopratutto in un paese dove gli incidenti con feriti si contano in termini di centinaia di migliaia all'anno. In questo credo che gi EV non faranno che peggiorare la situazione per due semplici motivi: (i) pesano di piu', e questo aumenta linearmente l'energia all'impatto, (ii) accelerano molto piu' in fretta di quelli termici e con maggiore semplicita', non avendo il cambio, ed allo stesso tempo essendo piu' pesanti si arrestano in spazi maggiori. Questo significa che in media l'impatto con un EV comportera' maggiore scambio di energia. In germania addirittura le case automobilistiche stanno cercando di fare aumentare i peso massimo consentito per creare SUV con autonomia maggiore e questo io lo vedo come un pericolo enorme.
In citta' ben vengano gli EV ma solo se con massa di 500 Kg e velocita' limitata a 30 kmh nelle zone ad alta densita' abitativa. Pesano 500 kg di più, ma se ti guardi in giro già c'erano SUV e auto sopra 2000 kg anche prima, invece i BEV spesso arrivano a quella soglia e non di più per mantenere un buon compromesso di autonomia. In quanto alla pericolosità sbagli: i BEV non hanno il vano col motore così in alto, spesso sono vuoti dietro e davanti il peso è tutto in basso, infatti la guidabilità e tenuta è molto migliore a parità di peso, inoltre frenano molto di più per via della rigenerazione, io premo i freni per emergenza più o meno 2 volte a settimana! Avere la possibilità di accelerare in fretta non ti obbliga a farlo e comunque in situazioni di emergenza ti rende più reattivo di uno che deve cambiare marcia o aspettare il diesel.

tre cose, primo le statistiche si fanno in modo preciso non con l'auto di mio cugggino, secondo le batterie sotto l'80% le devi cambiare perchè non efficienti per la trazione, terzo le batterie sono sempre le stesse e con le stesse prestazioni , in 10 anni non si è visto nessun progresso rilevante
Le batterie sotto al 80% hanno semplicemente meno autonomia appunto in percentuale, non devi cambiare nulla. Ci sono Tesla Roadster del 2011 che girano tranquillamente con le stesse prestazioni anche con riduzioni consistenti di capacità.

blobb
20-01-2023, 06:46
Io con delle LFP ho perso lo 0,3% dopo circa un anno, in pratica non sono neanche sicuro che non sia un'incertezza di misura, aspetterò un altro anno prima di riverificare, ma è noto che sia una chimica che fa molti più cicli di NCA o NMC. Purtroppo sulle Leaf modello 30 kWh del 2015 non avevano ancora un condizionamento efficace della batteria ed è risaputo che degradassero in fretta, famose le statistiche in cui si vedeva che chi c'è l'aveva negli stati del sud degli USA aveva un degrado maggiore.


Un lusso per pochi mi pare non sia visto il numero di auto da più di 40 k€ che si vedono circolare, poi chiaro che dipende dove vai e dal reddito medio della zona. Io in Italia settentrionale non lo direi proprio.

Pesano 500 kg di più, ma se ti guardi in giro già c'erano SUV e auto sopra 2000 kg anche prima, invece i BEV spesso arrivano a quella soglia e non di più per mantenere un buon compromesso di autonomia. In quanto alla pericolosità sbagli: i BEV non hanno il vano col motore così in alto, spesso sono vuoti dietro e davanti il peso è tutto in basso, infatti la guidabilità e tenuta è molto migliore a parità di peso, inoltre frenano molto di più per via della rigenerazione, io premo i freni per emergenza più o meno 2 volte a settimana! Avere la possibilità di accelerare in fretta non ti obbliga a farlo e comunque in situazioni di emergenza ti rende più reattivo di uno che deve cambiare marcia o aspettare il diesel.


Le batterie sotto al 80% hanno semplicemente meno autonomia appunto in percentuale, non devi cambiare nulla. Ci sono Tesla Roadster del 2011 che girano tranquillamente con le stesse prestazioni anche con riduzioni consistenti di capacità.

no no proprio per niente, le batterie sotto l'80 % non sono idonee per la trazione,non lo dico io ma 4/5 dei siti specializzati, non è che non funzionano , ma mettono in crisi l'0auto sia nel SW sia perchè non reggono piu la carica, rischi di avere l'autonomia più che dimezzata.
e se ci pensi è quello che avviene anche sui cellulari-pc

andbad
20-01-2023, 07:27
Interessante, come ti trovi? E quanti km hai fatto?

Benissimo, a parte il degrado. Ormai abbiamo fatto più di 70.000km e l'unico problema è che devo cambiare i braccetti stabilizzatori anteriori perché fanno un po' di rumore (li cambierò da solo, verranno 20€).


La leef vecchia è risaputo che ha dei problemi con la batteria perché non hanno una buona gestione termica (o non ce l'hanno proprio)

https://thedriveradviser.com/8-common-problems-of-a-nissan-leaf/

Non hanno climatizzazione, nemmeno quelle da 60kWh. Che però essendo più grandi hanno meno problemi di riscaldamento delle celle.

Io con delle LFP ho perso lo 0,3% dopo circa un anno, in pratica non sono neanche sicuro che non sia un'incertezza di misura, aspetterò un altro anno prima di riverificare, ma è noto che sia una chimica che fa molti più cicli di NCA o NMC. Purtroppo sulle Leaf modello 30 kWh del 2015 non avevano ancora un condizionamento efficace della batteria ed è risaputo che degradassero in fretta, famose le statistiche in cui si vedeva che chi c'è l'aveva negli stati del sud degli USA aveva un degrado maggiore.


Il compagno di mia sorella ha una Peugeot 2008 di nemmeno un anno ed ha già perso il 7%. :(
Vero, ci ha fatto più di 30.000km e ricarica quasi sempre fast, però è un po' tantino... spero per lui che la curva si appiattisca.

By(t)e

Chelidon
20-01-2023, 07:33
L'hai misurata a basso livello dalla porta ODB2? Perché quello che riporto io l'ho misurato così.
Attenzione a non guardare l'indovinometro: l'indicazione di autonomia rimasta (anche al 100% del SoC) è ricalcolata ogni volta in base ai consumi precedenti, per esempio se la si guarda in inverno facendo molta autostrada sarà sempre molto minore che in primavera con guida molto rilassata.
no no proprio per niente, le batterie sotto l'80 % non sono idonee per la trazione,non lo dico io ma 4/5 dei siti specializzati, non è che non funzionano , ma mettono in crisi l'0auto sia nel SW sia perchè non reggono piu la carica, rischi di avere l'autonomia più che dimezzata.
e se ci pensi è quello che avviene anche sui cellulari-pc
Non sono batterie dei cellulari, c'è un'elettronica di controllo molto più sofisticata, mai sentito parlare di Battery Managment System?!
Metti le fonti di quello che dici, per favore e se ne discute civilmente.

andbad
20-01-2023, 09:50
L'hai misurata a basso livello dalla porta ODB2? Perché quello che riporto io l'ho misurato così.
Attenzione a non guardare l'indovinometro: l'indicazione di autonomia rimasta (anche al 100% del SoC) è ricalcolata ogni volta in base ai consumi precedenti, per esempio se la si guarda in inverno facendo molta autostrada sarà sempre molto minore che in primavera con guida molto rilassata.

Certo, tramite OBD e LeafSpy. :)

Non sono batterie dei cellulari, c'è un'elettronica di controllo molto più sofisticata, mai sentito parlare di Battery Managment System?!
Metti le fonti di quello che dici, per favore e se ne discute civilmente.

Ma infatti è una cazzata. La mia come detto è al 77% e va benissimo (autonomia a parte, ovvio). Ma conosco persone che sono andati pure sotto il 70% e l'auto non aveva problemi di sorta.

By(t)e