View Full Version : Le dichiarazioni del CEO Jochen Zeitz: "Harley-Davidson diventerà completamente elettrica"
Redazione di Hardware Upg
17-01-2023, 17:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/le-dichiarazioni-del-ceo-jochen-zeitz-harley-davidson-diventera-completamente-elettrica_113324.html
Il CEO è convinto del passaggio che attende la sua azienda, e non ha timori nel dichiararlo. La tradizione di Harley è nel cambiamento, ed avverrà anche questa volta, con i giusti tempi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chi attualmente ne possiede una farà bene a tenersela ben stretta.
Hypergolic
17-01-2023, 19:05
Bravi e coraggiosi a esporsi così.
Notturnia
17-01-2023, 19:13
auguri...
Pasquale_1965
18-01-2023, 03:26
la fine di un Mito la società umana sempre di più rincretinita dall'omologazione ed ottemperanza imposta da un manipolo di idioti che si credono divinità.
dirac_sea
18-01-2023, 05:55
Da motociclista di classiche italiane e giapponesi, non ho mai apprezzato molto la ciclistica e la meccanica delle Harley Davidson. Però gli riconoscevo una personalità indubbia. Ma quel modello della fotografia... nemmeno io, dopo una notte passata insonne a causa di una indigestione, avrei potuto partorire una simile bruttura. :wtf:
Ragerino
18-01-2023, 07:44
Che falliti. Letteralmente. Un azienda che vive di successi passati e salvataggi. Già si sono letteralmente azzoppati da soli tagliando le gambe ai nuovi modelli rivisitati, motori ecc, che avrebbero dovuto essere introdotti. Poi si sono pure ritirati da diversi paesi. Sono letteralmente alla canna del gas, e quei cessi a batteria che vogliono spacciare come moto (per gli americani con le interstates di migliaia di km poi) non se le fila nessuno.
rip
da cancelli spaccatimpano tanto rumore poco arrosto a cancelli silenziosi
scherzi a parte la fine di un era, ce li vedo fra un pò i grossi mc farsi la death valley in 200 e litigarsi a suon di pistolettate le 4 colonnine di ricarica dell'unico elettraio della zona :D
le HD sono un simbolo della cultura americana e sono fatte per quelle strade elettriche non hanno senso
rip
da cancelli spaccatimpano tanto rumore poco arrosto a cancelli silenziosi
scherzi a parte la fine di un era, ce li vedo fra un pò i grossi mc farsi la death valley in 200 e litigarsi a suon di pistolettate le 4 colonnine di ricarica dell'unico elettraio della zona :D
le HD sono un simbolo della cultura americana e sono fatte per quelle strade elettriche non hanno senso
Si prenderanno a pistolettate tra vecchia e nuova guardia.
Tra quelli che possiedono la HD tradizionale e quella elettrica ! :asd:
Hypergolic
18-01-2023, 08:26
Che falliti. Letteralmente. Un azienda che vive di successi passati e salvataggi. Già si sono letteralmente azzoppati da soli tagliando le gambe ai nuovi modelli rivisitati, motori ecc, che avrebbero dovuto essere introdotti. Poi si sono pure ritirati da diversi paesi. Sono letteralmente alla canna del gas, e quei cessi a batteria che vogliono spacciare come moto (per gli americani con le interstates di migliaia di km poi) non se le fila nessuno.
Stanno andando così male economicamente?
Ragerino
18-01-2023, 08:41
Stanno andando così male economicamente?
Alti margini teorici, ma zero crescita fatturato in 20 anni, continuo calo delle vendite, hanno cancellato una caterva di modelli nuovi che dovevano uscire nei due anni scorsi, e nel 2020 si sono ritirati dall'India (il più grande mercato moto del mondo al momento). Tengono botta solo negli USA, dove hanno qualcosa tipo 45% del mercato oltre i 600cc, ma anche lì hanno perso un ulteriore 10% negli ultimi 10 anni (erano al 57% nel 2011). Praticamente zero innovazione, e quella poca che doveva esserci l'hanno quasi uccisa. Per fortuna che sono riusciti a lanciare la PanAmerica, che a quanto pare sembra vendere bene.
Hypergolic
18-01-2023, 09:13
Alti margini teorici, ma zero crescita fatturato in 20 anni, continuo calo delle vendite, hanno cancellato una caterva di modelli nuovi che dovevano uscire nei due anni scorsi, e nel 2020 si sono ritirati dall'India (il più grande mercato moto del mondo al momento). Tengono botta solo negli USA, dove hanno qualcosa tipo 45% del mercato oltre i 600cc, ma anche lì hanno perso un ulteriore 10% negli ultimi 10 anni (erano al 57% nel 2011). Praticamente zero innovazione, e quella poca che doveva esserci l'hanno quasi uccisa. Per fortuna che sono riusciti a lanciare la PanAmerica, che a quanto pare sembra vendere bene.
Allora evidentemente cercano di salvarsi passando alle elettriche. Avranno capito che le nuove generazioni non vogliono mezzi che bruciano e inquinano inutilmente, mentre i vecchi man mano spariscono. Chissà come andrà.
Ragerino
18-01-2023, 09:28
Allora evidentemente cercano di salvarsi passando alle elettriche. Avranno capito che le nuove generazioni non vogliono mezzi che bruciano e inquinano inutilmente, mentre i vecchi man mano spariscono. Chissà come andrà.
No, non è propriamente cosi. Le nuove generazioni non sono interessati molto ai veicoli in generale, vuoi per i costi, vuoi per tutta un'altra serie di motivi. Chi dei giovani va in moto, delle elettriche non glie ne può fregar di meno. Il motivo è semplice: la moto elettrica oggi come oggi è un prodotto assolutamente inutile, perche non è una tecnologia adatta al tipo di veicolo.
HD Semplicemente pensa di lanciarsi in un segmento dai profitti elevati (costano tutte uno sproposito). Il punto è che la clientela che pensano di conquistare, di fatto non esiste, e stanno alienando la loro clientela classica, che poi è quella che gli dà da mangiare.
redeagle
18-01-2023, 09:40
Da possessore di Dyna Low Rider del 2015 rabbrividisco al pensiero di una produzione esclusivamente elettrica, ma non posso fare altro che stare a guardare (e tenermi stretto il mio trattore :D).
Cercano di salvarsi anche con prodotti di massa https://www.motociclismo.it/prime-foto-nuove-harley-davidson-hd-350-500-cc-x350-x500-81915
Ragerino
18-01-2023, 10:36
Cercano di salvarsi anche con prodotti di massa https://www.motociclismo.it/prime-foto-nuove-harley-davidson-hd-350-500-cc-x350-x500-81915
Vero, un bel cesso a pedali. Di HD queste avranno solo il nome, un'po come appunto le Benelli da noi. Sotto cinesata al 100%. Intanto Royal Enfield ha fatto la Meteor 650, per chi vuole una custom da spendere poco....
Hypergolic
18-01-2023, 10:41
No, non è propriamente cosi. Le nuove generazioni non sono interessati molto ai veicoli in generale, vuoi per i costi, vuoi per tutta un'altra serie di motivi. Chi dei giovani va in moto, delle elettriche non glie ne può fregar di meno. Il motivo è semplice: la moto elettrica oggi come oggi è un prodotto assolutamente inutile, perche non è una tecnologia adatta al tipo di veicolo.
HD Semplicemente pensa di lanciarsi in un segmento dai profitti elevati (costano tutte uno sproposito). Il punto è che la clientela che pensano di conquistare, di fatto non esiste, e stanno alienando la loro clientela classica, che poi è quella che gli dà da mangiare.
Non so, io tra i ragazzetti vedo moltissimi che guardano i mezzi a combustione come preistorici e dannosi. Se harley davidson ha preso questa strada, evidentemente è perché crede che ci sarà un’evoluzione di batterie e rete di carica, e la cosa prenderà piede. Vedremo come andrà, se hai ragione tu chiuderanno. Ma immagino che ci abbiano pensato bene, e abbiano fatto analisi di un certo livello prima di prendere una decisione così radicale. Magari sanno cose che non sappiamo.
ma forse non è sbagliato il target. gli harlysti sono già abituati a guidare lenti cancelli da oltre 300kg ...stereo a palla, qualche cromatura e vai col tango!:D
Ragerino
18-01-2023, 10:46
Non so, io tra i ragazzetti vedo moltissimi che guardano i mezzi a combustione come preistorici e dannosi. Se harley davidson ha preso questa strada, evidentemente è perché crede che ci sarà un’evoluzione di batterie e rete di carica, e la cosa prenderà piede. Vedremo come andrà, se hai ragione tu chiuderanno. Ma immagino che ci abbiano pensato bene, e abbiano fatto analisi di un certo livello prima di prendere una decisione così radicale. Magari sanno cose che non sappiamo.
I ragazzetti sono stupidi per via dell'età e non sanno come funziona il mondo. Sono gli stessi che protestano in piazza contro la CO2, ma poi vogliono l'ultimo modello dell'iPhone e ordinano le patatine del McDonalds da ricevere a casa.
Al di là di questo, se le grosse case motociclistiche (che hanno pure il know how elettrico, vedi Yamaha) ci vanno con i piedi di piombo su questa tecnologia, e pure la Ducati stessa ha detto che una moto elettrica commerciale al momento non ha alcun senso... beh, un motivo ci sarà. Comunque si, vedremo.
Hypergolic
18-01-2023, 10:49
I ragazzetti sono stupidi per via dell'età e non sanno come funziona il mondo. Sono gli stessi che protestano in piazza contro la CO2, ma poi vogliono l'ultimo modello dell'iPhone e ordinano le patatine del McDonalds da ricevere a casa.
Al di là di questo, se le grosse case motociclistiche (che hanno pure il know how elettrico, vedi Yamaha) ci vanno con i piedi di piombo su questa tecnologia, e pure la Ducati stessa ha detto che una moto elettrica commerciale al momento non ha alcun senso... beh, un motivo ci sarà. Comunque si, vedremo.
Onestamente vedo più stupidi tra i vecchi, mi sembra sia pieno di gente che nega l’evidenza. Ma è sempre stato così, immagino.
. Praticamente zero innovazione, e quella poca che doveva esserci l'hanno quasi uccisa.
Non conosco le Harley e non me ne sono mai interessato, ma non capisco un passaggio: li accusi di non aver innovato, non aver sviluppato, ma quando tirano fuori un'innovazione non da poco allora sbagliano. Qual è l'arcano? Dovrebbero investire per sviluppare motori che volenti o nolenti entro qualche decennio spariranno completamente? Se tu avessi un'azienda automotive adesso investiresti sui motori a benzina?
Senza contare che non hanno parlato di date, per ora tirano fuori modelli elettrici, ma mantengono la produzione di moto tradizionali, che magari usciranno di produzione tra 20 anni, dov'è la cagata?
"ad un certo punto, Harley-Davidson sarà completamente elettrica. Ma questa è una transizione a lungo termine che deve avvenire. Non è qualcosa che fai dall'oggi al domani"
Chi nega quest'ultimo quote, almeno al momento, è un sognatore come chi spera di tornare a fare le fatture a mano.
Ragerino
18-01-2023, 10:57
Onestamente vedo più stupidi tra i vecchi, mi sembra sia pieno di gente che nega l’evidenza. Ma è sempre stato così, immagino.
Vai tranquillo, la stupidità (o meglio, ignoranza) non ha età. Lavoro con il pubblico e la distribuzione è equa.
Di solito però funziona cosi: quando sei giovano vivi di ideali inesistenti perche non conosci il mondo e non sai come funziona la realtà. Quando cresci diventi realista e più o meno equilibrato. Quando diventi vecchio, rimani attaccato a quello che conosci e restio ai cambiamenti.
Come vedi, mediamente sbagliano sia i giovani che i vecchi. A quelli che sono in mezzo, tipo me, non resta che tirare delle madonne :asd:
Non conosco le Harley e non me ne sono mai interessato, ma non capisco un passaggio: li accusi di non aver innovato, non aver sviluppato, ma quando tirano fuori un'innovazione non da poco allora sbagliano. Qual è l'arcano? Dovrebbero investire per sviluppare motori che volenti o nolenti entro qualche decennio spariranno completamente? Se tu avessi un'azienda automotive adesso investiresti sui motori a benzina?
.
Saltare sul bandwagon dell'elettrico, con veicoli quasi inutili all'atto pratico e dai costi assurdi la vedi come un innovazione?
L'innovazione doveva esserci nelle loro linee di motociclette classiche, con modelli e motorizzazioni nuove, per competere con la concorrenza. Per poco non ammazzavano la PanAmerica, che per l'appunto è un modello che ha successo.
Oggi va tanto di moda riempirsi la bocca di 'elettrico qui elettrico là' per stare in linea con la propaganda greenwashing, quando poi nella realtà non c'è niente di concreto su molti fronti. Se va bene, parliamo di decenni nel futuro. Ed i mercati più grossi al mondo, tipo il sud est asiatico e l'India, forse tra 50 anni. Tecnologia permettendo ovviamente.
Hypergolic
18-01-2023, 10:59
Vai tranquillo, la stupidità (o meglio, ignoranza) non ha età. Lavoro con il pubblico e la distribuzione è equa.
Di solito però funziona cosi: quando sei giovano vivi di ideali inesistenti perche non conosci il mondo e non sai come funziona la realtà. Quando cresci diventi realista e più o meno equilibrato. Quando diventi vecchio, rimani attaccato a quello che conosci e restio ai cambiamenti.
Come vedi, mediamente sbagliano sia i giovani che i vecchi. A quelli che sono in mezzo, tipo me, non resta che tirare delle madonne :asd:
:D
I ragazzetti sono stupidi per via dell'età e non sanno come funziona il mondo. Sono gli stessi che protestano in piazza contro la CO2, ma poi vogliono l'ultimo modello dell'iPhone e ordinano le patatine del McDonalds da ricevere a casa.
Ehmm ti vorrei far notare che queste cose le abbiamo inventate noi, c'è ben poco da fare i saccenti, se proprio vogliamo criticare qualcuno guardiamoci allo specchio.
Ragerino
18-01-2023, 11:14
Ehmm ti vorrei far notare che queste cose le abbiamo inventate noi, c'è ben poco da fare i saccenti, se proprio vogliamo criticare qualcuno guardiamoci allo specchio.
Beh, io non ho inventato niente, purtroppo. Diciamo solo che basterebbe un'po di pensiero critico per capire l'ipocrisia che si nasconde dietro a certe azioni.
Mi sembra di vedere Greta, che professava il ritorno al medioevo tecnologico perche 'inquiniamo troppo', e poi per fare il viaggetto negli USA con la barca del milionario, hanno dovuto far volare avanti ed indietro il personale in aereo :asd: .
Saltare sul bandwagon dell'elettrico, con veicoli quasi inutili all'atto pratico e dai costi assurdi la vedi come un innovazione?
L'innovazione doveva esserci nelle loro linee di motociclette classiche, con modelli e motorizzazioni nuove, per competere con la concorrenza. Per poco non ammazzavano la PanAmerica, che per l'appunto è un modello che ha successo.
Oggi va tanto di moda riempirsi la bocca di 'elettrico qui elettrico là' per stare in linea con la propaganda greenwashing, quando poi nella realtà non c'è niente di concreto su molti fronti. Se va bene, parliamo di decenni nel futuro. Ed i mercati più grossi al mondo, tipo il sud est asiatico e l'India, forse tra 50 anni. Tecnologia permettendo ovviamente.
Credo che i marchi tradizionali, non facenti parte di grandi gruppi, passino notti insonni a cercare di decidere come orientarsi, un po' come il comune cristiano che se deve cambiare la macchina non sa se prendere Diesel, Benzina, Ibrida, Elettrica, bicicletta o abbonamento all'Atm...non è un momento facile
Andrew46147
18-01-2023, 11:18
Sarà compreso anche un impianto audio spaccatimpani?!??? :stordita: :D
Ragerino
18-01-2023, 11:23
Credo che i marchi tradizionali, non facenti parte di grandi gruppi, passino notti insonni a cercare di decidere come orientarsi, un po' come il comune cristiano che se deve cambiare la macchina non sa se prendere Diesel, Benzina, Ibrida, Elettrica, bicicletta o abbonamento all'Atm...non è un momento facile
Questo è poco ma sicuro.
Sarà compreso anche un impianto audio spaccatimpani?!??? :stordita: :D
c'è un bel catalogo accessori!:D
https://www.youtube.com/watch?v=6DtxpG5Eo1g
si penso proprio che il motore elettrico non sia un problema ..anzi:D
Speriamo..... ogni tanto passano sotto casa moto di grossa cilindrata con un rumore fortissimo e mi chiedo come possano essere omologate
non li capisco, da 100% ortodossi a elettrici tutto in una volta
harley davidson non l'ho mai capita, potevano mantenere i classici tritaorecchi e sviluppare comunque modelli al passo con i tempim invece nulla.
vaio-man
18-01-2023, 22:05
non li capisco, da 100% ortodossi a elettrici tutto in una volta
harley davidson non l'ho mai capita, potevano mantenere i classici tritaorecchi e sviluppare comunque modelli al passo con i tempim invece nulla.
Te la faccio semplice. Il motore a combustione te lo devi sviluppare e produrre in casa. A livello di elettrico ci sono OEM cinesi che producono e vendono batterie e motori. Spendi poco e vendi caro perché lo spacci come novità e i profitti sì impennano. Questa è la teoria dei CEO, la realtà è che sulle auto fanno fatica a vendere le elettricche perché la gente preferisce i motori, sulle moto sarà anche peggio perché la moto non la compro per muoverti ma per Passione e agli appassionati frega 0 delle politiche di greenwashing, vogliono divertirsi e godersi la moto e il cambio. Digli ad un appassionato che la moto elettrica è comoda perché è silenziosa, non vibra e non ha il cambio, ti risponde: no quella non è una moto, è uno scooterone!
Hypergolic
18-01-2023, 22:20
Te la faccio semplice. Il motore a combustione te lo devi sviluppare e produrre in casa. A livello di elettrico ci sono OEM cinesi che producono e vendono batterie e motori. Spendi poco e vendi caro perché lo spacci come novità e i profitti sì impennano. Questa è la teoria dei CEO, la realtà è che sulle auto fanno fatica a vendere le elettricche perché la gente preferisce i motori, sulle moto sarà anche peggio perché la moto non la compro per muoverti ma per Passione e agli appassionati frega 0 delle politiche di greenwashing, vogliono divertirsi e godersi la moto e il cambio. Digli ad un appassionato che la moto elettrica è comoda perché è silenziosa, non vibra e non ha il cambio, ti risponde: no quella non è una moto, è uno scooterone!
Non sono così sicuro che le nuove generazioni sbavino per il rumore e le vibrazioni dei motori…
Te la faccio semplice. Il motore a combustione te lo devi sviluppare e produrre in casa. A livello di elettrico ci sono OEM cinesi che producono e vendono batterie e motori. Spendi poco e vendi caro perché lo spacci come novità e i profitti sì impennano. Questa è la teoria dei CEO, la realtà è che sulle auto fanno fatica a vendere le elettricche perché la gente preferisce i motori, sulle moto sarà anche peggio perché la moto non la compro per muoverti ma per Passione e agli appassionati frega 0 delle politiche di greenwashing, vogliono divertirsi e godersi la moto e il cambio. Digli ad un appassionato che la moto elettrica è comoda perché è silenziosa, non vibra e non ha il cambio, ti risponde: no quella non è una moto, è uno scooterone!
Sono un appassionato di moto e ne posseggo diverse. Ho guidato varie moto elettriche e sono PAZZESCHE. Ti invito se ti capita di provarne qualcuna che non sia un 125-equivalente spompato.
Quello che mi frena dall'acquisto sono i prezzi e il solito tema dell'autonomia/tempo di ricarica/disponibilità colonnine, ma a livello di emozioni sono fantastiche. Purtroppo non le vedo affatto pratiche nell'uso quotidiano o ricreativo, ma a livello di tecnica ed emozioni ci siamo.
Sono un appassionato di moto e ne posseggo diverse. Ho guidato varie moto elettriche e sono PAZZESCHE. Ti invito se ti capita di provarne qualcuna che non sia un 125-equivalente spompato.
Quello che mi frena dall'acquisto sono i prezzi e il solito tema dell'autonomia/tempo di ricarica/disponibilità colonnine, ma a livello di emozioni sono fantastiche. Purtroppo non le vedo affatto pratiche nell'uso quotidiano o ricreativo, ma a livello di tecnica ed emozioni ci siamo.
Mio fratello è un Ducatista convinto, al momento ha 3 moto ed una macchina scassatissima che non usa mai :D
Nei weekend 4 volte su 5 è in giro con altri suoi compari che condividono la passione, uno di loro ha avuto la possibilità di provare per un paio di settimane non so che moto elettrica, prestazioni eccezionali in accelerazione e ripresa (per quanto siano limitate perché rischi di distruggere i copertoni), poco maneggevole in curva e sui tornanti, il problema è che per tenere il passo di quelli che avevano l'ice doveva spingere portandosi fuori dalle curve di "massimo rendimento" e riducendo la già risicata autonomia a circa 70/80 km reali, e quindi sto poveraccio doveva costringere tutto il gruppo a fermarsi quando diceva la moto e dove diceva la moto per ricaricarla, inutile dire che l'uscita successiva hanno preso di nuovo tutti l'ice.
Finché non trovano una tecnologia per stoccare l'energia che sia almeno pari ad 1/4 del rapporto peso/KJ h della benzina/diesel, imho questi mezzi per utilizzo ricreativo faranno fatica a farsi strada.
megamitch
19-01-2023, 08:30
C'è una serie su Apple tv plus con Ewan McGregor (spero si scriva cosi) in cui fa un viaggio con prototipi di harley elettriche dalla Patagonia agli USA.
Non sono un amante di questo genere di show ma avevo un periodo gratis ed ho visto qualche puntata. Mostra bello e brutto di questo genere di moto. Se qualcuno è appassionato dateci una occhiata. Bye
C'è una serie su Apple tv plus con Ewan McGregor (spero si scriva cosi) in cui fa un viaggio con prototipi di harley elettriche dalla Patagonia agli USA.
Non sono un amante di questo genere di show ma avevo un periodo gratis ed ho visto qualche puntata. Mostra bello e brutto di questo genere di moto. Se qualcuno è appassionato dateci una occhiata. Bye
Elencaci qualche bello e brutto per chi non ha netflix
Io l'unica moto che vedo bene elettrica è l'enduro, da poter fare percorsi impegnativi senza frizione e cambio e per girare nei boschi senza rumore e senza inquinare.
Mio fratello è un Ducatista convinto, al momento ha 3 moto ed una macchina scassatissima che non usa mai :D
Nei weekend 4 volte su 5 è in giro con altri suoi compari che condividono la passione, uno di loro ha avuto la possibilità di provare per un paio di settimane non so che moto elettrica, prestazioni eccezionali in accelerazione e ripresa (per quanto siano limitate perché rischi di distruggere i copertoni), poco maneggevole in curva e sui tornanti, il problema è che per tenere il passo di quelli che avevano l'ice doveva spingere portandosi fuori dalle curve di "massimo rendimento" e riducendo la già risicata autonomia a circa 70/80 km reali, e quindi sto poveraccio doveva costringere tutto il gruppo a fermarsi quando diceva la moto e dove diceva la moto per ricaricarla, inutile dire che l'uscita successiva hanno preso di nuovo tutti l'ice.
Finché non trovano una tecnologia per stoccare l'energia che sia almeno pari ad 1/4 del rapporto peso/KJ h della benzina/diesel, imho questi mezzi per utilizzo ricreativo faranno fatica a farsi strada.
Infatti, sulle moto c'è poco da fare, le batterie occupano troppo spazio rispetto a un serbatoio per carburante tradizionale, di conseguenza pesano di più e nelle moto il peso è determinante per una guida soddisfacente, ma su un cancello può avere un senso :p
Mio fratello è un Ducatista convinto, al momento ha 3 moto ed una macchina scassatissima che non usa mai :D
cut
Lo capisco, infatti dicevo che non sono ancora pronte. Purtroppo il peso delle batterie è eccessivo e l'autonomia ridicola. Suppongo che abbia provato una Ego che soffre proprio dei problemi che hai descritto. Con altre moto il problema si sente meno (per esempio le Zero).
C'è una serie su Apple tv plus con Ewan McGregor (spero si scriva cosi) in cui fa un viaggio con prototipi di harley elettriche dalla Patagonia agli USA.
Non sono un amante di questo genere di show ma avevo un periodo gratis ed ho visto qualche puntata. Mostra bello e brutto di questo genere di moto. Se qualcuno è appassionato dateci una occhiata. Bye
La serie è carina ma viaggiare in quel modo non mi piace.
Ho fatto vari viaggi in solitaria in moto, fra cui Turchia, Polonia, Spagna, Marocco, Grecia... Senza la produzione della serie che paga non è nemmeno fattibile per una questione di tempi e personalmente frustrazione.
Lascio le batterie ed i motori elettrici alla FAAC (https://www.faacassistance.it/prodotti/automazioni-per-cancelli/).
Lascio le batterie ed i motori elettrici alla FAAC (https://www.faacassistance.it/prodotti/automazioni-per-cancelli/).
ma vedi che tutto torna. il cancello vuole il motore elettrico!
la vera anomalia è il cancello con il bicilindrico :D
Lo capisco, infatti dicevo che non sono ancora pronte. Purtroppo il peso delle batterie è eccessivo e l'autonomia ridicola. Suppongo che abbia provato una Ego che soffre proprio dei problemi che hai descritto. Con altre moto il problema si sente meno (per esempio le Zero).
.
Ad essere sincero non so che modello avesse avuto l'occasione di provare questo suo amico, ho visto che era bianca ed aveva l'indicatore di carica verde sul serbatoio a forma di "saetta" da una foto.
Il problema grosso secondo loro era l'autonomia, per la maneggevolezza e peso si può chiudere anche un occhio, pensa che solo nei primi 30 km di autostrada per raggiungere il passo che dovevano percorrere ha fatto fuori più di 1/3 di batteria a 120/130 km/h:eek:
Poi ovviamente una volta usciti dal casello ha dovuto ricaricare perché sul passo di montagna non poteva e sono andati ad un "caricabatterie" in mezzo al nulla, lasciato la moto lì, caricato il centauro a pile su un altra moto per andare a fare colazione, poi sono ritornati, ripreso la moto, e partiti di nuovo, prima di ora di pranzo si sono dovuti di nuovo fermare tutti, cercare un altro caricabatterie a valle, perdere venti min/mezz'ora a non fare nulla e ripartiti, poi è arrivata ora di pranzo, che fai non ricarichi? Da quello che faceva la carne alla griglia bbona non avevano caricabatterie e quindi riposa la moto da un'altra parte, raccatta il pilota vai a mangiare e riportalo alla moto.... etc. etc..:D
Ovvio se lo fai con tutta la comitiva con la moto a pile riesci ad organizzarti, se c'è l'hai solo tu e altri 6/7 hanno una termica la prima volta può essere "simpatico" ma poi ti mandano a cagher.! :D
Mi sa che dopo il primo giro ti mandi a cagher da solo... :D
Manu1976
19-01-2023, 10:42
S2 Del Mar?
Quando mi faranno la S5 Coimbra della Coronilla y Azevedo, allora ci penserò! :D :D
Non sono così sicuro che le nuove generazioni sbavino per il rumore e le vibrazioni dei motori…
ai mie figli non gli frega nulla, una di 14 e uno di 10, mi sono regalato 2 anni fa' un cayman gts, quando sono rientrato dalla concessionaria sono usciti in giardino, la grande è rietrata in casa senza dire nulla, il piccolo ha detto "che schifo" ed è rietrato in casa.
S2 Del Mar?
Quando mi faranno la S5 Coimbra della Coronilla y Azevedo, allora ci penserò! :D :D
La prossima versione si chiamerà Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.