PDA

View Full Version : Samsung annuncia ISOCELL HP2: ecco il nuovo sensore da 200 Megapixel per Galaxy S23 Ultra


Redazione di Hardware Upg
17-01-2023, 09:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-annuncia-isocell-hp2-ecco-il-nuovo-sensore-da-200-megapixel-per-galaxy-s23-ultra_113300.html

Arriva ufficialmente il nuovo sensore fotografico realizzato da Samsung e che vedremo proprio con il Galaxy S23 Ultra che l'azienda è in procinto di presentare durante il prossimo Galaxy Unpacked 2023 il 1 febbraio. Un potentissimo 200 Megapixel che potrebbe aprire a nuove strade nella fotografia. I dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappz
17-01-2023, 09:38
Nell'articolo scrivete del sensore da 1,3", ma in realtà è un 1/1,3" che è decisamente più piccolo. Anche perché 1.3" è il sensore da quattro terzi che sarebbe tanta roba su un telefono.

pista74
17-01-2023, 10:24
200 mpx su uno smartphone hanno la stessa utilità di una banana in un incendio, nonostante ciò tutti li a dire "eh ma io scatto a 200 (100 o 50) mpx" per poi fare foto orribili e postarle sui social dove vengono pesantemente ridotte. Tanto vale avere un ottimo sensore da 12 o 16 mpx che regga bene gli iso alti

AceGranger
17-01-2023, 10:52
200 mpx su uno smartphone hanno la stessa utilità di una banana in un incendio, nonostante ciò tutti li a dire "eh ma io scatto a 200 (100 o 50) mpx" per poi fare foto orribili e postarle sui social dove vengono pesantemente ridotte. Tanto vale avere un ottimo sensore da 12 o 16 mpx che regga bene gli iso alti

ma quindi non hai letto l'articolo o non lo hai capito :asd:?


cit:

Quando la luce si affievolisce, ISOCELL HP2 unisce automaticamente i pixel adiacenti in uno, consentendogli di funzionare come un singolo pixel di dimensioni 1,2 μm con 50 MP o pixel di dimensioni 2,4 μm con 12,5 MP. La tecnologia pixel binning aumenta la sensibilità alla luce dei pixel, producendo immagini più chiare in condizioni di scarsa illuminazione con meno rumore.

the_joe
17-01-2023, 11:27
ma quindi non hai letto l'articolo o non lo hai capito :asd:?


cit:

Quando la luce si affievolisce, ISOCELL HP2 unisce automaticamente i pixel adiacenti in uno, consentendogli di funzionare come un singolo pixel di dimensioni 1,2 μm con 50 MP o pixel di dimensioni 2,4 μm con 12,5 MP. La tecnologia pixel binning aumenta la sensibilità alla luce dei pixel, producendo immagini più chiare in condizioni di scarsa illuminazione con meno rumore.

E' esattamente quello che fanno da qualche anno a questa parte, in effetti è un metodo che funzionicchia, soprattutto unitamente alla IA e altre cose che vengono implementate nelle fotocamere dei telefonini, alla fine quello che conta è il risultato e questo è abbastanza buono e migliora sempre, per cui non vedo quale sia il problema se non che "eh ma 200MPX sono inutili, fuffa ecc." considerando poi che la stragrande maggioranza delle foto saranno utili per una frazione di secondo postate su un social, per questo uso sono perfette.

andbad
17-01-2023, 11:56
Samsung annuncia ISOCELL HP2: ecco il nuovo sensore da 200 Megapixel per Galaxy S23 Ultra

#OsservatorioECCO

By(t)e

marchigiano
17-01-2023, 13:15
200 mpx su uno smartphone hanno la stessa utilità di una banana in un incendio, nonostante ciò tutti li a dire "eh ma io scatto a 200 (100 o 50) mpx" per poi fare foto orribili e postarle sui social dove vengono pesantemente ridotte. Tanto vale avere un ottimo sensore da 12 o 16 mpx che regga bene gli iso alti

magari se leggessi prima l'articolo... ;)

secondo te alla samsung non hanno provato a fare un sensore di pari dimensioni da 12mp? avranno ottenuto risultati migliori o peggiori?

l'unico limite degli attuali smartphone è la mancanza di alcuni setting che potrebbero tornare utili a chi mastica di fotografia, come degli slide per settare il grado di saturazione, usm, nr... le foto vengono processate troppo per i gusti di alcuni, bisogna ammetterlo, se si elaborano i raw vengono fuori risultati nettamente migliori

pista74
17-01-2023, 15:24
ma quindi non hai letto l'articolo o non lo hai capito :asd:?


cit:

Quando la luce si affievolisce, ISOCELL HP2 unisce automaticamente i pixel adiacenti in uno, consentendogli di funzionare come un singolo pixel di dimensioni 1,2 μm con 50 MP o pixel di dimensioni 2,4 μm con 12,5 MP. La tecnologia pixel binning aumenta la sensibilità alla luce dei pixel, producendo immagini più chiare in condizioni di scarsa illuminazione con meno rumore.

10 anni fa ci provava già htc con ultrapixel e comunque non è esattamente come avere un pixel più grosso, alla fine il lavoro di denoise viene fatto lato software.

pista74
17-01-2023, 15:31
magari se leggessi prima l'articolo... ;)

secondo te alla samsung non hanno provato a fare un sensore di pari dimensioni da 12mp? avranno ottenuto risultati migliori o peggiori?

l'unico limite degli attuali smartphone è la mancanza di alcuni setting che potrebbero tornare utili a chi mastica di fotografia, come degli slide per settare il grado di saturazione, usm, nr... le foto vengono processate troppo per i gusti di alcuni, bisogna ammetterlo, se si elaborano i raw vengono fuori risultati nettamente migliori

Certo che ci avranno provato, ma il problema è che gli utenti vogliono i 100 \ 200 mpx credendo di poter fare foto migliori! alcuni dei migliori sensori da cellulare non superava i 16 mpx, ma tutti cercavano i modelli con 40 o 50. Alla Apple usano tuttora sensori da 12 mpx dopo aver usato per anni quelli da 8....chissa perche?

pista74
17-01-2023, 15:36
magari se leggessi prima l'articolo... ;)

l'unico limite degli attuali smartphone è la mancanza di alcuni setting che potrebbero tornare utili a chi mastica di fotografia, come degli slide per settare il grado di saturazione, usm, nr... le foto vengono processate troppo per i gusti di alcuni, bisogna ammetterlo, se si elaborano i raw vengono fuori risultati nettamente migliori

alcuni nella modalità pro hanno quasi tutto e meno male che come dici almeno c'è la possibilità di scattare in raw, ma quanti la usano? forse 1 su 500? poi hai sempre il limite dell'ottica e del diaframma fisso

marchigiano
18-01-2023, 12:42
Certo che ci avranno provato, ma il problema è che gli utenti vogliono i 100 \ 200 mpx credendo di poter fare foto migliori! alcuni dei migliori sensori da cellulare non superava i 16 mpx, ma tutti cercavano i modelli con 40 o 50. Alla Apple usano tuttora sensori da 12 mpx dopo aver usato per anni quelli da 8....chissa perche?

apple è appena passata al quad bayer... se faceva tanto schifo sarebbero rimasti al 12MP no? poi posso anche credere che un sensore da 12mp che costa 100€ sia migliore di uno da 200mp che costa 20€, ma se confrontiamo a pari prezzo?

alcuni nella modalità pro hanno quasi tutto e meno male che come dici almeno c'è la possibilità di scattare in raw, ma quanti la usano? forse 1 su 500? poi hai sempre il limite dell'ottica e del diaframma fisso

quali? perchè purtroppo non li trovo... al massimo ho visto sul s22 ultra un'opzione nascostissima che fa scendere il usm...

Zappz
18-01-2023, 13:02
Con l's21 ultra in modalità pro puoi regolare tutto, immagino l's22 ultra sia uguale.

the_joe
18-01-2023, 13:26
I raw dei telefonini non sono veri raw, i dati sono già pesantemente elaborati dal software per fare binning, eliminare rumore ecc.

Partite da un raw di un telefonino non è come farlo con una fotocamera, alla fine nel 99% dei casi il software del telefono fa un lavoro migliore di un umano