View Full Version : Impianto senza telecomando. Come crearlo?
E' un bel quesito a cui non riesco a trovare una soluzione. Devo acquistare queste casse Bose
https://m.media-amazon.com/images/I/718353lFuTL._AC_SL1133_.jpg
Hanno un grave difetto, non hanno il telecomando.
La trovo una cosa scomodissima, sono abituato da 15 anni ad usare un impianto con telecomando e non ci voglio rinunciare, oltretutto che il controller Bose non è per niente funzionale visto che manca anche di indicatore LED per il controllo volume e bassi e non ha neanche il tasto Mute.
Come rimediare? Dopo settimane a scervellarmi sul problema ho forse trovato qualcosa che potrebbe fare al caso mio, ma non comprendo bene come andrebbe collegato nè se è questo l'apparecchio giusto che potrebbe risolvere il tutto:
https://m.media-amazon.com/images/I/51vuSHrL2IL._AC_SL1000_.jpg[/IMG]
Che ne pensate? E' un qualcosa che potrebbe risolvere il problema o non c'entra nulla?
[U]Ecco a cosa sono abituato, giusto per capire quali comodità ricerco:
Controller con telecomando di piccole dimensione e con tasti di accensione e muto. Manopola di regolazione sia per il volume che per i bassi, entrambi con indicatore LED.
In effetti ho cercato per settimane un impianto 2.0 o 2.1 con un controller remoto di questo genere ma non sono riuscito veramente a trovarlo, sembra unico.
Esso appartiene alle Creative I-Trigue L-3800.
https://c1.neweggimages.com/ProductImageCompressAll1280/36-116-179-06.jpg
DelusoDaTiscali
14-01-2023, 17:46
Le Bose da te indicate sono casse attive con ingresso analogico (jack da 3,5 da connettere al PC) e si suppone che funzionino con il volume digitale del PC.
Come tutte le casse attive non possono essere collegate ad un amplificatore stereo come l' Aiyima da te scelto.
Potrebbero invece essere collegate ad un DAC (da collegare a sua volta VIA usb al pc) dotato di telecomando, leggo che il topping E30 ed il D50S dovrebbero avere il telecomando oltre a garantire una qualità superiore di conversione digitale-analogica sicuramente "oltre" il necessario per le Bose Companion.
Per la connessione (delle Bose al Topping) suppongo necessiti un cavetto con jack da 3,3 lato casse e 2xRCA lato Topping.
Attenzione la soluzione indicata va considerata come "scolastica", la soluzione pratica a mio avviso è acquistare casse attive con telecomando.
Se volessi procedere per questa strada approfondisci preventivamente che il Topping faccia (oltre a molte cose che probabilmente non ti servono) tutto ciò che veramente ti serve.
Edit: IMHO bot/spammer. Non è una richiesta di info, ma una pubblicità.
Voglio dire, chi mai direbbe "Elegante controller di piccole dimensioni..." nella vita reale, a meno di essere un personaggio di The Truman show? :nono:
E non è il primo utente che crea post simil-articolo, ma altre volte erano relativi a cinesofoni.
IMHO bot/spammer. Non è una richiesta di info, ma una pubblicità.
Voglio dire, chi mai direbbe "Elegante controller di piccole dimensioni..." nella vita reale, a meno di essere un personaggio di The Truman show? :nono:
E non è il primo utente che crea post simil-articolo, ma altre volte erano relativi a cinesofoni.
Ma che cosa stai dicendo??? Soltanto perchè ho scritto elegante vuol dire fare pubblicità? L'ho semplicemente scritto perchè posseggo quel controller e lo trovo ben costruito, nonostante il fatto che io debba cambiarlo e sono venuto qui a trovare una soluzione. In ogni caso ho modificato quella scritta, e ti chiedo di eliminare ciò che hai scritto perchè potrebbe confondere gente che vorrebbe aiutarmi.
Le Bose da te indicate sono casse attive con ingresso analogico (jack da 3,5 da connettere al PC) e si suppone che funzionino con il volume digitale del PC.
Come tutte le casse attive non possono essere collegate ad un amplificatore stereo come l' Aiyima da te scelto.
Potrebbero invece essere collegate ad un DAC (da collegare a sua volta VIA usb al pc) dotato di telecomando, leggo che il topping E30 ed il D50S dovrebbero avere il telecomando oltre a garantire una qualità superiore di conversione digitale-analogica sicuramente "oltre" il necessario per le Bose Companion.
Per la connessione (delle Bose al Topping) suppongo necessiti un cavetto con jack da 3,3 lato casse e 2xRCA lato Topping.
Attenzione la soluzione indicata va considerata come "scolastica", la soluzione pratica a mio avviso è acquistare casse attive con telecomando.
Se volessi procedere per questa strada approfondisci preventivamente che il Topping faccia (oltre a molte cose che probabilmente non ti servono) tutto ciò che veramente ti serve.
Grazie mille, almeno so su cosa devo puntare.
Avevo visto anche questo apparecchio, con questo riesco a scavalcare il controller Bose:
https://www.amazon.it/controllo-amplificatore-Controller-Altoparlante-Regolatore/dp/B0B4D6YW9W
https://m.media-amazon.com/images/I/71Px+BbYzbL._AC_SL1500_.jpg
ma esso non ha il telecomando, quindi non mi servirebbe a nulla.
Ho notato anche questi audio switcher; oltre alla soluzione da te indicata, forse possono essermi utili?
https://www.amazon.it/Switch-1(2)-Out-Selettore-Altoparlanti-Console/dp/B09DG1KLL7
Oltre questo devo chiederti di vedere il retro di queste casse Creative T100. Esse hanno il telecomando ma non un controller, e non hanno le uscite RCA
https://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/23359/section_3_back.png
Sono dotate di bluetooth, ingresso ottico e aux, ma non RCA. Se dovessi prendere queste casse esse potrebbero rappresentare un problema per la soluzione da te indicata (Topping) visto che non dispongono di uscita RCA oppure esiste un adattatore RCA che potrebbe sistemare la cosa?
Ecco le Creative T100, come puoi vedere hanno il telecomando ma non un controller, e da quanto leggo sul sito della Creative non dispongono neanche di software proprietario per vedere i livelli di volume, bassi ecc..
https://www.amazon.it/Creative-Altoparlanti-compatti-Bluetooth-ingresso/dp/B07W5B1CQT
https://m.media-amazon.com/images/I/51p-3snnuIL._AC_SL1124_.jpg
Ma che cosa stai dicendo??? Soltanto perchè ho scritto elegante vuol dire fare pubblicità? L'ho semplicemente scritto perchè posseggo quel controller e lo trovo ben costruito, nonostante il fatto che io debba cambiarlo e sono venuto qui a trovare una soluzione. In ogni caso ho modificato quella scritta, e ti chiedo di eliminare ciò che hai scritto perchè potrebbe confondere gente che vorrebbe aiutarmi.
Finalmente un essere umano!
Ultimamente c'è un'invasione di bot che fanno domande per generare intessere/fare pubblicità/altro non ben definito.
Il tuo post, il primo tra l'altro, con immagini e descrizioni da spot pubblicitario sembrava una versione evoluta di questi spammer, ma la reazione arrabbiata che ne è scaturita dimostra che sei un utente reale.
In questo caso, benvenuto nel forum! :cincin:
DelusoDaTiscali
14-01-2023, 20:23
Sono confuso: se scegli casse attive con un telecomando a cosa serve ormai più il Topping? Certo potrebbe essere desiderabile per la qualità superiore delle decodifica digitale-analogica ma mi sembra che questa non ti interessa.
(Escludendo il topping non ti serve nemmeno una connessione RCA, comunque è bene precisare che questa è funzionalmente intercambiabile con la connessione via jack da 3,5mm tanto che ci sono appunto cavi con il jack su una terminazione e 2 x RCA sull' altra.)
L' ingresso AUX delle T100 può essere collegato con cavetto con jack da 3,5 (da entrambe le estremità) all' uscita "line out" del PC.
La funzione di quello che chiami "controller" è espletata da un circuito che si trova dentro le casse.
Detto per inciso dentro a quelle casse c'é anche un DAC che però necessita di collegamento ottico, che troviamo solo su pochi PC.
Sono confuso: se scegli casse attive con un telecomando a cosa serve ormai più il Topping?
Perchè non hanno un controller con LED come quello delle Creative della foto postata sopra. Ti riposto il link alla foto:
https://c1.neweggimages.com/ProductImageCompressAll1280/36-116-179-06.jpg
Chiarisco:
Bose senza telecomando = ho bisogno del Topping
Creative con telecomando = ho bisogno lo stesso del topping perchè non dispone di controller.
Quindi, riepilogando:
1) Se dovessi prendere le Bose avrei bisogno del Topping perchè sprovvisto di telecomando ed indicatori LED.
2) Se dovessi prendere le Creative avrei bisogno del Topping perchè si, provvisto di telecomando, ma sprovvisto di controller con LED.
Quindi, per entrambi, per avere controller con LED e telecomando, dovrei sempre prendere il Topping.
Giusto?
Oltre questo volevo chiederti se il Topping è l'unico che potrebbe fare al caso mio (parliamo delle casse Bose) perchè, visto il prezzo, mi chiedevo se tu mi potessi consigliarmene un altro ad un prezzo inferiore, grazie.
DelusoDaTiscali
15-01-2023, 06:39
premesso che l'avere un box esterno per le connessioni e gli indicatori Led (cosiddetto "controller") è una soluzione obsoleta che difficilmente troveremmo in prodotti attuali, mi sembra di capire che la funzione che ti manca (sbaglio?) è quella dei led indicativi del volume (possibile che una tale funzione sia decisiva?).
Sopra al box vedo: accensione, mute, volume / controllo bassi (?)
Sul fronte: ingresso "line", uscita (?) cuffia, led del volume, led dei bassi
Sono tutte funzioni che hai sul telecomando (l'uscita cuffia si suppone stia sul PC), la gestione bassi nelle altre casse se ho ben capito manca proprio (e non perché manchi il controller) sembrerebbe che l' unica cosa che ti manchi veramente siano i LED del Volume.
Se così fosse lasciami dire che si tratta di una esigenza personalissima, i più si accontentano di regolare il volume "a orecchio", stante oltretutto che su qualsiasi apparecchio l' indicatore visivo del volume non corrisponde sempre allo stesso volume reale, dipendendo questo dal livello pre impostato nel materiale audio che si sta riproducendo.
(esempio: sul mio Tv al livello "10" corrispondono volumi diversi a seconda che stia guardando Rai 1 o NowTv...)
Ti ringrazio, potrei avere una tua risposta su questo:
Quindi, riepilogando:
1) Se dovessi prendere le Bose avrei bisogno del Topping perchè sprovvisto di telecomando ed indicatori LED.
2) Se dovessi prendere le Creative avrei bisogno del Topping perchè si, provvisto di telecomando, ma sprovvisto di controller con LED.
Quindi, per entrambi, per avere controller con LED e telecomando, dovrei sempre prendere il Topping.
Giusto?
E questo:
Oltre questo volevo chiederti se il Topping è l'unico che potrebbe fare al caso mio (parliamo delle casse Bose) perchè, visto il prezzo, mi chiedevo se tu mi potessi consigliarmene un altro ad un prezzo inferiore, grazie.
Grazie.
DelusoDaTiscali
15-01-2023, 20:17
Sì, è evidente che il Topping è pensato per impianti hi-fi (anche se low cost, nel loro genere) ed è eccessivo per le casse che hai citato.
Purtroppo la presenza di un telecomando non è comune nei DAC, e non ho in mente un catalogo così vasto da proporti una alternativa.
Alla prima ricerca con google mi salta fuori un Prozor (marchio cinese senza reputazione alcuna, in vendita su A.) da pochi euro con telecomando, ma se funzioni in modo soddisfacente o meno lo dovrai scoprire dai feedback utente immagino che non ci si possa aspettare molto.
Il Topping E30 ha le funzioni del "controller"? Semplicemente "non lo so", nel senso che non riesco a capire l' utilità che trovi nel controller, nel precedente post ho elencato quelle che presumo esserne le funzioni, puoi verificare autonomamente se il Topping le espleti o meno.
Grazie ancora. Ho da farti una domanda molto importante, vedo su Amazon "DAC" oppure "DAC + Amplificatore Cuffie" o ancora "DAC + Amplificatore + Amplificatore Cuffie".
Tutti e tre andrebbero bene per me purchè ci sia il DAC, giusto?
Ti faccio un esempio:
https://m.media-amazon.com/images/I/71p9mKUr+uL._AC_SL1500_.jpg
P.S. [U]Si può sapere che cosa sono quei due "tube" simil-lampadine inseriti nella parte superiore?
DelusoDaTiscali
16-01-2023, 06:36
Se sali con il prezzo stai su marchi noti (trove le recensioni in rete) come Topping, Ifi audio, S.M.S.L.
Una scelta piuttosto ampia è su audiophonics.fr.
Se compri su A. in genere hai il diritto di reso ma è più sicuro se il prodotto è "venduto e spedito da A." se non altro perché alcuni marketplaces sono cinesi.
Sì, la funzione che ti serve è il DAC (con telecomando o quant' altro reputi necessario) la funzione amplificatore cuffie è senz' altro utile perché con una cuffia low cost come la Philips Fidelio X2HR (intorno a 100 euro), un buon DAC ed una connessione appropriata (USB, bitperfect ecc) con il PC entri a pieno titolo nel mondo dell' Hi-Fi.
Non conosco il prodotto che hai incluso come foto, di norma le soluzioni ibride (=con valvole e circuiti integrati) sono ritenute interessanti per la timbrica e perché la valvole possono (si spera) contribuire alla qualità del risultato.
Ovviamente saranno valvole cinesi (il che non vuol dire che siano scadenti) e l'accensione non sarà immediata (le valvole si devono "scaldare" ma non è che ci voglia molto).
Ora che grazie a te sono riuscito a trovare la quadra, ti pongo un quesito.
E' possibile adattare il controller Creative ad altre casse? E' possibile collegarlo ad altri impianti?
Ecco tre foto:
1) Il retro del subwoofer (dove viene collegato il controller) con le sue varie connessioni. Quella che ci interessa è quella dell'alimentazione compresa tra la scritta "Volume Control", di cui fanno parte la semplice "Aux" e poi quella dell'alimentazione stessa.
https://www.mediafire.com/convkey/7154/37u45dgjxblbp3yzg.jpg
Qui si può vedere meglio
https://www.mediafire.com/convkey/ce25/2k559szwj5fip5j7g.jpg
2) Il cavo di alimentazione
https://www.mediafire.com/convkey/429a/z3kgh866baajewr7g.jpg
Ho disassemblato il controller, il cavo di alimentazione finisce all'interno del controller collegandosi ad una presa a 10 pin se non sbaglio.
Hai le conoscenze tecninche per dirmi se si potrebbe fare o meno? Oppure quel cavo di alimentazione è una cavo proprietario di azienda?
Grazie.
DelusoDaTiscali
17-01-2023, 06:36
Se fosse un "cavo di alimentazione" avrebbe 2 (due) poli non 10.
Quei dieci contatti (dei quali non sappiamo nulla) servono a suddividere in due box ciò che gli altri costruttori mettono in un box unico, ed i 10 collegamenti sono funzionali ad un progetto specifico a noi sconosciuto, anche se possiamo "immaginare" cosa possano essere - ma immaginarlo non basta.
Se solo riuscissi a dirmi in poche semplici parole quali funzioni di quel "controller" ti sono indispensabili e perché potremmo cercare un dispositivo di uso comune per sostituirlo.
Ti ringrazio, dalla tua risposta deduco che non è possibile visto che è un progetto proprietario dell'azienda.
Cosa cerco? Quello che hanno anche gli stereo auto da 10 euro ma che impianti da 200 euro non hanno. Cioè la visualizzazione su LED di volume, bassi, alti, medi, tasto accensione, mute, ingresso cuffia e aux.
Ma tu mi hai dato la dritta, cioè comperare un DAC che alimenti casse attive, e da qui inizia il mio viaggio alla ricerca di ciò che va meglio per me. Non appena lo compererò posterò qui il mio acquisto.
DelusoDaTiscali
17-01-2023, 16:01
Prima di acquistare scarica il manuale d' uso del DAC e cerca info dove puoi perché non è affatto detto che sul display appaia una indicazione del volume.
Essendo la funzione principale quella della conversione digitale-analogica alcuni DAC sul display mostrano la frequenza di campionamento.
Prima di acquistare scarica il manuale d' uso del DAC e cerca info dove puoi perché non è affatto detto che sul display appaia una indicazione del volume.
Essendo la funzione principale quella della conversione digitale-analogica alcuni DAC sul display mostrano la frequenza di campionamento.
Ottimo consiglio come sempre, grazie.
L' ingresso AUX delle T100 può essere collegato con cavetto con jack da 3,5 (da entrambe le estremità) all' uscita "line out" del PC.
La funzione di quello che chiami "controller" è espletata da un circuito che si trova dentro le casse.
Detto per inciso dentro a quelle casse c'é anche un DAC che però necessita di collegamento ottico, che troviamo solo su pochi PC.
Ti riposto il retro delle Creative T100
https://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/23359/section_3_back.png
Potresti spiegarmi anche come andrebbero collegate le Creative T100 al DAC (per esempio i Topping da te consigliati) visto che alle Creative manca il collegamento RCA?
Grazie.
DelusoDaTiscali
18-01-2023, 06:56
Come vedi l'ingresso Jack (il primo in alto a sinistra) da 3,5 ha accanto un simbolo con degli archi di cerchio ed una freccia che "entra", quello è il simbolo di una connessione "line in" (aka "aux").
Sul retro del topping trovi due connettori RCA (bianco e rosso) con stampigliato R ch (rosso) ed Lch (bianco) con l' ovvio significato "canale destro" (rosso) e "canale sinistro" (bianco).
Non c'é scritto "line out" (a volte capita che ci sia scritto) ma sapendo che il DAC ha una uscita di questo tipo ne deduciamo che non può essere che quella.
Per realizzare il collegamento basta un cavetto molto comune, se non ne avessi già uno dimenticato in un cassetto lo trovi googlando "cavo jack 3,5 RCA" le cui terminazioni si presentano così:
https://d1cv0w6tawnc3a.cloudfront.net/catalog/product/r/c/rca35.jpg
Spesso lo spinotto RCA del canaale sinistro si presenta NERO invece che bianco ma è uguale. Lo stesso vale quando gli spinotti hanno il guscio metallico invece che di plastica ed il sinistro si distingue dal destro con indicazione varie (come "L" ed "R" oppure zone colorate con bianco e rosso oppure bianco e nero) ecc ecc
Ho trovato in questo prodotto, nella parte posteriore, il collegamento "Aux". Devo dire che fino ad ora nella stragrande maggioranza dei DAC non l'ho mai trovato. Che importanza ha? Perchè negli altri prodotti non c'è?
Tilear T06 della Nobsound
https://m.media-amazon.com/images/I/81Pv7aAtMJL._AC_SL1500_.jpg
DelusoDaTiscali
19-01-2023, 06:53
Di ingressi "AUX" in effetti ne ha 2 (AUX 1 ed AUX 2); la funzione dell' apparecchio è quella di arricchire la connettività di casse amplificate che ne siano carenti con il bluetooth, USB e 2 ingressi analogici (ad esempio per collegare un giradischi con uscita adeguata (tipo "line") o un lettore di CD ecc).
A volerci trovare un difetto: mi sembra che manchi l' ingresso ottico.
Mentre nei DAC veri e propri il valore è nella qualità della conversione digitale-analogica (e questa funzione fa "scomparire" le altre) in questo la funzione principale è nella ricchezza di connessioni mentre si suppone che il DAC possa non esser veramente di livello Hi-Fi (ma a chi ci collega casse amplificate economiche cosa importa?).
Nobsound è un marchio abbastanza conosciuto anche se fuori dal "club" de i marchi considerati degni di lavorare in sinergia con apparati hi-fi "di marca" (come invece è per Topping).
====
Ti rispondo qui al PVT:
Il Topping DX2 e l' SMSL C200 sono due piuttosto buoni, eccessivi rispetto alla qualità che potresti percepire con le casse attive che avresti scelto. Se funzionalmente li trovi adatti alle tue esigenze (non ho fatto verifiche in questo senso) puoi ben scegliere in base a criteri di buonsenso, ad esempio il DX3 non solo costa meno ma è anche più popolare (un domani si potrebbe anche provare a rivenderlo).
Il Loxije A30 è un amplificatore, va quindi abbinato con casse passive. Con una coppia di casse passive, anche low-cost (ed eventualmente un subwoofer se le casse scelte sono piccoline), avresti un discreto impianto.
Come esempio di casse passive economiche che si sono fatte una discreta reputazione segnalo le Lonpoo LP42 (necessitano di sub) avendo spazio si potrebbe pensare anche a delle casse non più "da scrivania" ma da ascoltare a distanza ad esempio della serie Indiana Line Nota, Elac Debout o anche le economiche Magnat Monitor Supreme 202.
Certo è un ingombro completamente diverso, il fatto di non poterle tenere sul tavolo creerebbe problemi (pensa solo ai cavi che dal PC vanno al Loxije e da questo alle casse) ma se puoi risolvere questi problemi e prevedi di sviluppare un interesse per l' hi-fi potrebbe essere interessante.
Ragazzi, i link diretti a negozi on-line non si possono mettere...
DelusoDaTiscali
20-01-2023, 17:05
(msg pvt) da cosa si capisce che il loxije a30 è un amplificatore per casse passive
Scusa credo sia inutile usare messaggi privati per una discussione che può contenere elementi di interesse generale.
Puoi tranquillamente omettere i link ai vari prodotti come richiesto dalla moderazione, a me basta marca e modello.
===
Nel merito: semplicemente già conoscevo il Loxije A30 come amplificatore. Comunque sulle specifiche è scritto che ha una potenza di uscita di 40W per canale su 8ohm (forse un po' esagerata ma questa è un' altra storia) mentre in foto, sul retro, si vedono i morsetti per le casse.
Scusa credo sia inutile usare messaggi privati per una discussione che può contenere elementi di interesse generale.
Hai ragione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.