PDA

View Full Version : consiglio su soundbar + diffusori


bonzo84
14-01-2023, 10:24
Buongiorno.

Vorrei mettere in salotto una soundbar sotto alla tv, ma siccome ho la predisposizione per due casse posteriori (i cavi arrivano direttamente sotto alla tv) vorrei aggiungere anche due diffusori anche perché, come vedete dalle foto, mi restano due fili scoperti con relativi fori al muro.
Esistono delle soundbar dove attaccare diffusori passivi? quindi non wireless?

https://i.ibb.co/cxtxJfj/fili-parete.jpg (https://ibb.co/d767BCR)
https://i.ibb.co/Y88BLjZ/fili-tv.jpg (https://ibb.co/d6645Kg)
https://i.ibb.co/7yv8RGS/salotto.jpg (https://ibb.co/dKB1LQf)

DelusoDaTiscali
14-01-2023, 17:28
Non è così semplice perché sarà cablato anche il subwoofer mentre i satelliti avranno sicuramente dei connettori "custom" che dovresti recuperare ed applicare ai cavi che hai già sotto traccia.
A mio avviso poi questa tipologia si riduce a modelli meno recenti e più economici. Sarà anche più difficile riutilizzare la s.b. in una posizione diversa.

Comunque credo che ne faccia sony, mi sembra ad esempio HT-S20R ma prima di decidere un eventuale acquisto scarica il MANUALE di istruzioni per verificare che faccia veramente ciò che ti serve da ogni punto di vista.

In particolare necessita la connessione HDMI ARC / CEC per la condivisione del telecomando del Tv.

bonzo84
14-01-2023, 20:32
Il problema è lo spazio, il subwoofer non mi entra in casa quindi mi interessa soundbar più diffusori, per avere meno oggetti possibili.

DelusoDaTiscali
14-01-2023, 20:49
In un mondo migliore di questo sicuramente basta immaginare un apparecchio per poi trovarlo a negozio (magari anche a buon prezzo).

Io sono un fan delle s.b. senza subwoofer ma temo che questa peculiarità sia esclusa nel caso di sistemi multicanale.

La notazione ".1" (in "5.1") sta a significare che nel flusso audio c'é un 6.o canale (LFE, cioè "effetti di bassa frequenza") che arriva fino a 120Hz ed ha un livello piuttosto "robusto" rispetto agli altri 5 (o più) canali, quindi poco si adatta ad essere mixato nei due canali frontali (che è la soluzione standard quando il sub manca) quando questi sono costituiti da altoparlantini come quelli che stanno in una s.b.

Al di là della teoria, mentre esistono, e sono a mio avviso raccomandabili, soundbar 2.0 non miè mai capitato di vedere una soundbar con satelliti posteriori e senza sub (5.0 o anche 4.0).

(ho trovato invece subito una samsung con 4.0 canali ma in un unico pezzo, essendo i canali surround posizionati lateralmente dentro la stessa soundbar, diretti verso le pareti della sala)

bonzo84
15-01-2023, 08:39
Quindi per riutilizzare i due fili posteriori devo cambiare configurazione, magari usando un amplificatore e 4 casse..sennò devo togliere i fili e andare con la classica soundbar singola:cry:

DelusoDaTiscali
15-01-2023, 13:02
Credo che l' esigenza non possa essere "riusare i fili". Il fili eventualmente faranno parte della soluzione, il problema non può essere certo quello di dissimulare o rifinire in modo appropriato l' uscita di quei cavi. (*)

Se vuoi creare un sistema 4.0 o 5.0 il minimo che puoi fare in assenza di subwoofer è acquistare casse di dimensioni standard, ma la parte elettronica (amplificatore multicanale) è piuttosto cara a causa dei recenti aumenti.

In alternativa vedi se riesci a sentire una sonos beam per decidere se ti piace; il sub è venduto a parte quindi puoi farne a meno (anche per la qualità del suono). Come satelliti posteriori leggo che si possono usare i Simphonisk di Ikea ma personalmente non ho la beam e quindi non ho mai provato.


(*) esempio: potresti inserire a muro delle normali "scatole" da impianto elettrico e chiuderle con un copriscatola "cieco" della stessa serie di quelli che usi nell' impianto energia.

bonzo84
16-01-2023, 13:13
Credo che l' esigenza non possa essere "riusare i fili". Il fili eventualmente faranno parte della soluzione, il problema non può essere certo quello di dissimulare o rifinire in modo appropriato l' uscita di quei cavi. (*)

Se vuoi creare un sistema 4.0 o 5.0 il minimo che puoi fare in assenza di subwoofer è acquistare casse di dimensioni standard, ma la parte elettronica (amplificatore multicanale) è piuttosto cara a causa dei recenti aumenti.

In alternativa vedi se riesci a sentire una sonos beam per decidere se ti piace; il sub è venduto a parte quindi puoi farne a meno (anche per la qualità del suono). Come satelliti posteriori leggo che si possono usare i Simphonisk di Ikea ma personalmente non ho la beam e quindi non ho mai provato.


(*) esempio: potresti inserire a muro delle normali "scatole" da impianto elettrico e chiuderle con un copriscatola "cieco" della stessa serie di quelli che usi nell' impianto energia.

Avevo pensato alla sonos beam con le casse del'ikea, ma siccome sono wireless dovrei collegarle alla corrente e quindi altri fili attaccati al muro. Per questo volevo riusare i vecchi cavi con casse passive. eventualmente l'amplificatore (e qui si apre un mondo lo so) quale potrebbe andare con un budget totale (compreso casse) di 500/600€?
Un altra soluzione potrebbe essere far passare cavi di corrente dove ora passano quei cavi audio e mettere la sonos, ma devo sentire l'elettricista.

DelusoDaTiscali
16-01-2023, 16:41
denon avc-s660h o yamaha rx-v4a
Quest' ultimo mi sembra che sia più recente.
Sono entrambi a 5.1 canali (ma puoi usare quelli che ti servono).

===

Non potresti usare il corrugato predisposto per i satelliti per estendere la rete "energia" installando una presa aggiuntiva appunto per i satelliti?