View Full Version : L'autorità dei trasporti USA lancia l'allarme: veicoli sempre più pesanti e potenti, soprattutto gli EV
Redazione di Hardware Upg
13-01-2023, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/l-autorita-dei-trasporti-usa-lancia-l-allarme-veicoli-sempre-piu-pesanti-e-potenti-soprattutto-gli-ev_113250.html
Nel corso degli anni le vetture sono diventate sempre più pesanti, e con i veicoli elettrici e le batterie di grandi dimensioni la tendenza non si è arrestata. Più sicurezza per i passeggeri, ma più rischi per gli altri utenti della strada
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
13-01-2023, 18:01
"Il suo peso lordo è incredibilmente di oltre 4 tonnellate. Solo il pacco batteria pesa più di 1,3 tonnellate, quasi quanto una Honda Civic. Il Ford F-150 Lightning pesa 900-1500 chili in più rispetto alla versione non elettrica. Tutto ciò ha un impatto significativo sulla sicurezza per tutti gli utenti della strada".
Tutto green! :asd: Tra parentesi, con 1,3 tonnellate di batterie, fuochi d'artificio assicurati in caso di incendio... :rolleyes:
Strato1541
13-01-2023, 18:07
Anche da quelle parti i sono svegliati in ritardo.. Basti pensare che una banalissima Renault Zoe ( utilitaria) con pacco da 50 kw/h pesa più di una Bmw serie 5 ( berlina superiore) di qualche anno fa... Oltre 1500 kg.
La paritetica termica con motore benzina 1.0 pesa poco più di 1000 kg...
Vedete voi chi è eco e chi è marketing..
Notturnia
13-01-2023, 18:09
ohibò.. qualcuno si è accorto che le auto pesano..
è vero.. siamo passati da 1 tonnellata a 2 in 30 anni per una berlina di 4 metri (che adesso però è di quasi 4.8 metri)
prima per il comfort, poi per la sicurezza e adesso ci aggiungiamo le batterie..
più peso.. se vogliamo ridurre l'energia cinetica in caso di incidente dovremo andare sempre più piano visto che nessuno vuole ridurre il peso delle auto.. o farcene una ragione e spendere più soldi per la manutenzione delle strade devastate dai mini-camion che oggi chiamiamo utilitarie..
pensate che un Iveco Daily degli anni '90 aveva un peso in ordine di marcia di meno di 2 tonnellate..
marchigiano
13-01-2023, 19:34
non sfugge niente a questi qui :O
plinio01
13-01-2023, 19:45
non sfugge niente a questi qui :O
Devo ancora riprendermi :D :D :D
Battute a parte, FINALMENTE qualcuno inizia a porsi delle domande...
Certe forze viaggiano con il quadrato della velocità e della massa, se continuano così mi devo fare un AM1 Abrams per stare un pò tranquillo :)
Vuoi il SUV da 2.5 t? Beh, ci metti un bel 80 con cerchio rosso sul dietro. Quella è la tua velocità massima. Non ci si rende conto della relazione tra massa, velocità e l'energia cinetica accumulata. In uno scontro tra veicoli quello che ha la massa minore è soggetto a forze maggiori, significa che gli occupanti avranno la peggio
Anche da quelle parti i sono svegliati in ritardo.. Basti pensare che una banalissima Renault Zoe ( utilitaria) con pacco da 50 kw/h pesa più di una Bmw serie 5 ( berlina superiore) di qualche anno fa... Oltre 1500 kg.
La paritetica termica con motore benzina 1.0 pesa poco più di 1000 kg...
Vedete voi chi è eco e chi è marketing..
Facciamo un paio di conti, l'energia cinetica è uguale k = 1/2mv^2 e questa equivale al lavoro compiuto dal propulsore per portare il veicolo di massa m alla velocità v.
Prendiamo ora i dati che hai usato tu
m1 (zoe elettrica) = 1500kg
m2 (auto benzina 1.0) = 1000kg
fissiamo una velocità di 126km/h (mi viene comodo per la conversione in m/s)
v = 126/3.6 = 35m/s
calcoliamo l'energia cinetica dei due veicoli.
zoe = (1500 * 35^2)/2 = 918750J
auto a benza = (1000 * 35^2)/2 = 612500J
Bene adesso tiriamo in mezzo l'efficienza dei motori, mettiamoci nel caso migliore per il motore a benzina dandogli una efficienza del 40% e nel caso peggiore per quello elettrico e gli diamo una efficienza dell'80%.
Quindi l'energia effettivamente consumata dalla zoe sarà:
(918750 * 100) / 80 = 1148437,5J
(612500 * 100) / 40 = 1531250J
La zoe pesando 1/3 di più alla stessa velocità ha impiegato il 33% in meno di energia... vedi tu chi è eco e chi è marketing
kreijack
13-01-2023, 21:25
peggiore per quello elettrico e gli diamo una efficienza dell'80%.
Quindi l'energia effettivamente consumata dalla zoe sarà:
(918750 * 100) / 80 = 1148437,5J
(612500 * 100) / 40 = 1531250J
La zoe pesando 1/3 di più alla stessa velocità ha impiegato il 33% in meno di energia...
Beh bisogna considerare anche l’efficienza per il produrre l'energia elettrica: se (caso limite) ricarichi la macchina elettrica con l'energia prodotta da un motore a benzina, allora quell'80% sarebbe 80% (batteria->mote EV) * 40 % (motore a benzina -> energia che va alla batteria)....
Più che altro la grossa differenza la fa che la macchina elettrica può recuperare l'energia in frenata; quella termica no. Questo è uno dei motivi per cui l'accoppiata motore termico->generatore->batteria<->motore elettrico ha senso (vedi le nissan e-power, e come sono vantaggiose in città)
TonyStriker
13-01-2023, 21:28
Facciamo un paio di conti, l'energia cinetica è uguale k = 1/2mv^2 e questa equivale al lavoro compiuto dal propulsore per portare il veicolo di massa m alla velocità v.
Prendiamo ora i dati che hai usato tu
m1 (zoe elettrica) = 1500kg
m2 (auto benzina 1.0) = 1000kg
fissiamo una velocità di 126km/h (mi viene comodo per la conversione in m/s)
v = 126/3.6 = 35m/s
calcoliamo l'energia cinetica dei due veicoli.
zoe = (1500 * 35^2)/2 = 918750J
auto a benza = (1000 * 35^2)/2 = 612500J
Bene adesso tiriamo in mezzo l'efficienza dei motori, mettiamoci nel caso migliore per il motore a benzina dandogli una efficienza del 40% e nel caso peggiore per quello elettrico e gli diamo una efficienza dell'80%.
Quindi l'energia effettivamente consumata dalla zoe sarà:
(918750 * 100) / 80 = 1148437,5J
(612500 * 100) / 40 = 1531250J
La zoe pesando 1/3 di più alla stessa velocità ha impiegato il 33% in meno di energia... vedi tu chi è eco e chi è marketing
1) Spiegami però la connessione tra energia cinetica e rendimento complessivo del mezzo. Non è chiaro dove vuoi arrivare ma soprattutto come visto che non specifichi la differenza tra energia di prima e seconda specie.
2)Cosa c'entra il rendimento del motore con l'energia da dissipare in caso d'urto (vero focus dell'articolo)
Notturnia
13-01-2023, 22:27
tutti attentissimi all'efficienza delle auto elettriche e poi a sprecare energia con ricariche wireless, case inefficienti, apparecchi in standby, climatizzatori a palla, stufe a legna.. etc etc etc..
mi affascina sempre questo ragionamento contorto che l'auto vince perchè è efficiente quando in realtà a nessuno interessa molto dell'efficienza se poi compra un catorcio da 2.500 kg per andare a fare la spesa
ma è efficiente ascoltare musica o è uno spreco di energia ?
è efficiente mirare valuta virtuale sprecando energia ?
è efficiente andare in vacanza ?
veramente la gente vuole essere efficiente ?.. no perchè a giudicare da quanti scansafatiche esistono in giro per il mondo mi pare che l'efficienza non sia una cosa molto importante per gli umani.. comprano auto create in cina per guidarle in europa..
comprano ananas brasiliani da mangiare in Italia.. rhum di panama.. etc.. efficienza ?
o è solo se si parla di automobili che è importante ?.. o è puerile ipocrisia per nascondere il fatto che una macchina è e deve restare una macchina e deve piacere e fare il suo lavoro.. non essere SOLO efficiente a trasformare energia in movimento..
1) Spiegami però la connessione tra energia cinetica e rendimento complessivo del mezzo. Non è chiaro dove vuoi arrivare ma soprattutto come visto che non specifichi la differenza tra energia di prima e seconda specie.
2)Cosa c'entra il rendimento del motore con l'energia da dissipare in caso d'urto (vero focus dell'articolo)
Per il punto 2 il mio commento era riferito a Strato1541 che evidentemente dal suo commento "Vedete voi chi è eco e chi è marketing.." voleva insinuare che l'aumento di peso aumenti anche l'energia consumata, che in se ovviamente è vero ma mi premeva far notare che sei comunque sotto un motore a combustione.
Per il punto 1 non capisco dove tu vuoi arrivare, l'energia cinetica di un mezzo di massa m e velocità v che parte da fermo spinto da un propulsore è pari al lavoro effettuato dal propulsore stesso. Ciò significa che l'energia prodotta dal propulsore è uguale all'energia cinetica del veicolo, ora dato che il rendimento è uguale a n = W/Qass e dato che n e W li conosciamo allora Qass = W/n che è il calcolo che ho fatto io.
Non serve specificare che l'energia elettrica sia di prima specie e il calore di seconda perchè semplicemente questo si riflette nell'efficienza considerata, il motore a combustione è così poco efficiente perchè converte proprio il calore in energia meccanica.
Sempre più grossi e pesanti, ottimo così ciclisti e pedoni vengono cecchinati meglio...
Cnxbxbsjsbzhdhsjsnbsszj
Marko#88
14-01-2023, 08:14
tutti attentissimi all'efficienza delle auto elettriche e poi a sprecare energia con ricariche wireless, case inefficienti, apparecchi in standby, climatizzatori a palla, stufe a legna.. etc etc etc..
mi affascina sempre questo ragionamento contorto che l'auto vince perchè è efficiente quando in realtà a nessuno interessa molto dell'efficienza se poi compra un catorcio da 2.500 kg per andare a fare la spesa
ma è efficiente ascoltare musica o è uno spreco di energia ?
è efficiente mirare valuta virtuale sprecando energia ?
è efficiente andare in vacanza ?
veramente la gente vuole essere efficiente ?.. no perchè a giudicare da quanti scansafatiche esistono in giro per il mondo mi pare che l'efficienza non sia una cosa molto importante per gli umani.. comprano auto create in cina per guidarle in europa..
comprano ananas brasiliani da mangiare in Italia.. rhum di panama.. etc.. efficienza ?
o è solo se si parla di automobili che è importante ?.. o è puerile ipocrisia per nascondere il fatto che una macchina è e deve restare una macchina e deve piacere e fare il suo lavoro.. non essere SOLO efficiente a trasformare energia in movimento..
Esatto.
Mi fa sempre ridere questa rincorsa fasulla a ripulire il mondo quando è evidente che si dovrebbero abbassare i consumi in generale, non solo l'inquinamento delle auto.
Io ho diversi conoscenti che la domenica mattina, quando capita di trovarci a far colazione assieme, arrivano in macchina da poco più di un chilometro..."eh ma è freddo" (4 gradi col sole... c'è da morire)
Vanno a fare la spesa in macchina a 600 metri "eh ma ho le sporte" (3 o 4 chili? 5? Se va bene un 7/8% del peso che già hai... per 6 minuti non credo si muoia)
Comprano cibo come se dovesse venire l'apocalisse e poi buttano la roba che scade "eh ma se viene qualcuno all'improvviso" (cazzo avrai una statistica, se non capita mai sarà sempre meno probabile che capiti.. e se capita amen)
Lasciano le luci accese "tanto devo tornare di la fra cinque minuti" (e la luce se la spegni cosa fa? Non è mica una centrale nucleare)
22 gradi in casa in inverno perché "sul divano a guardare la tv fermo è freddo" quando con 20 e una copertina o un pigiama più pesante puoi stare bene lo stesso...
A questo tipo di persone sta facendo bene il caro bollette. Certe mentalità non le cambi senza andare a prenderglieli dalle tasche.
Ovviamente con dispiacere per tutti quelli che spendono tanto pur stando attenti ma lo spreco è una cosa che mi da terribilmente sui nervi.
AlexSwitch
14-01-2023, 08:50
tutti attentissimi all'efficienza delle auto elettriche e poi a sprecare energia con ricariche wireless, case inefficienti, apparecchi in standby, climatizzatori a palla, stufe a legna.. etc etc etc..
mi affascina sempre questo ragionamento contorto che l'auto vince perchè è efficiente quando in realtà a nessuno interessa molto dell'efficienza se poi compra un catorcio da 2.500 kg per andare a fare la spesa
ma è efficiente ascoltare musica o è uno spreco di energia ?
è efficiente mirare valuta virtuale sprecando energia ?
è efficiente andare in vacanza ?
veramente la gente vuole essere efficiente ?.. no perchè a giudicare da quanti scansafatiche esistono in giro per il mondo mi pare che l'efficienza non sia una cosa molto importante per gli umani.. comprano auto create in cina per guidarle in europa..
comprano ananas brasiliani da mangiare in Italia.. rhum di panama.. etc.. efficienza ?
o è solo se si parla di automobili che è importante ?.. o è puerile ipocrisia per nascondere il fatto che una macchina è e deve restare una macchina e deve piacere e fare il suo lavoro.. non essere SOLO efficiente a trasformare energia in movimento..
Bravissimo... oggi tutti a fare le pulci ecogreen e poi non vogliono vedere che in realtà il mondo di oggi, quello dei Paesi più ricchi, è fondato sull'inefficienza e sullo spreco. La globalizzazione è per la maggior parte inefficiente; lo vediamo anche e soprattutto nei prodotti recensiti nelle pagine di questo sito: CPU/GPU i cui core vengono stampati su wafer a Taiwan, Israele o Germania, i chiplet prodotti in altre parti del mondo, per poi spedire il tutto in un terzo sito per l'assemblaggio e l'imballaggio finale e far di nuovo ripartirle verso la distribuzione agli OEM ed utenti privati. Alla fine si scopre che un Intel Core, un AMD Ryzen, una GPU nVidia, AMD o Intel, ha fatto il giro del mondo quasi due volte prima di arrivare tra le mani del cliente finale.
Bravissimo... oggi tutti a fare le pulci ecogreen e poi non vogliono vedere che in realtà il mondo di oggi, quello dei Paesi più ricchi, è fondato sull'inefficienza e sullo spreco. La globalizzazione è per la maggior parte inefficiente; lo vediamo anche e soprattutto nei prodotti recensiti nelle pagine di questo sito: CPU/GPU i cui core vengono stampati su wafer a Taiwan, Israele o Germania, i chiplet prodotti in altre parti del mondo, per poi spedire il tutto in un terzo sito per l'assemblaggio e l'imballaggio finale e far di nuovo ripartirle verso la distribuzione agli OEM ed utenti privati. Alla fine si scopre che un Intel Core, un AMD Ryzen, una GPU nVidia, AMD o Intel, ha fatto il giro del mondo quasi due volte prima di arrivare tra le mani del cliente finale.
Anche tutto quello che hai in firma ha il soc prodotto a taiwan, display in corea, assemblato in cina e poi venduto in tutto il mondo se va bene, altrimenti arriva in usa e poi di nuovo in giro per il mondo. Giusto perchè hai citato tutti meno che apple.
Beh bisogna considerare anche l’efficienza per il produrre l'energia elettrica: se (caso limite) ricarichi la macchina elettrica con l'energia prodotta da un motore a benzina, allora quell'80% sarebbe 80% (batteria->mote EV) * 40 % (motore a benzina -> energia che va alla batteria)....
Più che altro la grossa differenza la fa che la macchina elettrica può recuperare l'energia in frenata; quella termica no. Questo è uno dei motivi per cui l'accoppiata motore termico->generatore->batteria<->motore elettrico ha senso (vedi le nissan e-power, e come sono vantaggiose in città)
Non puoi allargare così tanto il discorso perchè allora devi tirare in mezzo anche l'energia che sprechi per raffinare i carburanti per i veicoli (nelle centrali elettriche si brucia gas non benzina o diesel) poi c'è l'energia per il trasporto e la diffusione del carburante su tutta la rete.
Per l'energia elettrica ci sarebbe allora da considerare la dispersione che hai nel trasporto su cavo e l'efficienza delle colonnine per la ricarica, però devi anche considerare che parte dell'energia elettrica può essere prodotta da fondi rinnovabili e che aumentare questa percentuale è "facile", basta aumentare le centrali e questo è un grande vantaggio.
Sono calcoli quasi impossibili da fare anche perchè hanno una variabilità molto elevata a seconda dei punti geografici che scegli come punto di produzione e punto di vendita, a me premeva solo dimostrare che il peso maggiore delle auto elettriche non vuol dire automaticamente un consumo maggiore di energia rispetto a auto a combustione ma più leggere.
MiKeLezZ
14-01-2023, 10:18
Se il peso è aumentato del 50% significa anche la spazzatura che ogni singola auto produce è aumentata almeno del 50%.
Bella questa transizione "green": farci cambiare 1 auto con l'equivalente di 1 auto e mezza.
Il pianeta ringrazia!
Quante prese per il cu.., ci comandano come degli schiavetti senza cervello.
Il problema è anche un altro, se non vengono introdotte batterie allo stato solido o tecnologie più compatte e leggere, anche le infrastrutture potrebbero risentirne se ci sarà un massiccio passaggio alla mobilità elettrica.
Ad esempio i parcheggi multipiano, progettati per auto molto più leggere, o anche i viadotti, ma anche i traghetti, che dovranno ridurre il carico di mezzi, con annesso incremento di prezzi e traffico marittimo. Ecc... ecc...
Cansiderando che le infrastrutture siano nella piena efficienza, ma si sa che la manutenzione, come l'adeguamento sono spesso trascurati, fino alla tragedia di turno. Quindi si deve iniziare a porsi il problema, ed imporre anche dei limiti di peso , di ingombro e anche di velocità per veicoli con masse importanti. Così da stimolare anche una maggior ricerca sull'accumulo, creazione di sistemi di ricarica più capillari, e magari indurre i produttori a stare più con i piedi per terrà, producendo vetture con prestazioni più umane, ed autonomie più lunghe con minori batterie e quindi meno pesanti. Poi sarebbe da reintrodurrei il bollo per le auto elettriche e un superbollo per le auto oltre certe potenze e peso. Perchè non si deve mettere sulla bilancia solo l'impatto ambientale, ma l'impatto che mezzi così pesanti e massicci possono causare sulle infrastrutture, e i pericoli che possono generare, sia nella normale circolazione, ma anche in caso di incidenti e malfunzionamenti.
AlexSwitch
14-01-2023, 10:47
Anche tutto quello che hai in firma ha il soc prodotto a taiwan, display in corea, assemblato in cina e poi venduto in tutto il mondo se va bene, altrimenti arriva in usa e poi di nuovo in giro per il mondo. Giusto perchè hai citato tutti meno che apple.
Vero, mia dimenticanza...
Scusatemi, ma che problema c'è?
Basta introdurre un "bollo" sul peso della vettura (cosa che tra l'altro dovrebbe essere introdotta quest'anno in norvegia) e bon...
Hai l'auto a pile che pesa più di 1600 kg? Bene, paga 750€ l'anno di tassa di circolazione e va bene così!
Che c'è da discutere?
marchigiano
14-01-2023, 13:22
Quante prese per il cu.., ci comandano come degli schiavetti senza cervello.
e sarà sempre peggio visto il continuo degradare della cultura della gente... dei giovani...
Scusatemi, ma che problema c'è?
Basta introdurre un "bollo" sul peso della vettura (cosa che tra l'altro dovrebbe essere introdotta quest'anno in norvegia) e bon...
ottima idea, quindi in italia non sarà mai :D
Vuoi il SUV da 2.5 t? Beh, ci metti un bel 80 con cerchio rosso sul dietro. Quella è la tua velocità massima. Non ci si rende conto della relazione tra massa, velocità e l'energia cinetica accumulata. In uno scontro tra veicoli quello che ha la massa minore è soggetto a forze maggiori, significa che gli occupanti avranno la peggio
si, sarebbe bello, in un paese civile
;48078603']Il problema è anche un altro, se non vengono introdotte batterie allo stato solido o tecnologie più compatte e leggere, anche le infrastrutture potrebbero risentirne se ci sarà un massiccio passaggio alla mobilità elettrica.
Ad esempio i parcheggi multipiano, progettati per auto molto più leggere, o anche i viadotti, ma anche i traghetti, che dovranno ridurre il carico di mezzi, con annesso incremento di prezzi e traffico marittimo. Ecc... ecc...
Cansiderando che le infrastrutture siano nella piena efficienza, ma si sa che la manutenzione, come l'adeguamento sono spesso trascurati, fino alla tragedia di turno. Quindi si deve iniziare a porsi il problema, ed imporre anche dei limiti di peso , di ingombro e anche di velocità per veicoli con masse importanti. Così da stimolare anche una maggior ricerca sull'accumulo, creazione di sistemi di ricarica più capillari, e magari indurre i produttori a stare più con i piedi per terrà, producendo vetture con prestazioni più umane, ed autonomie più lunghe con minori batterie e quindi meno pesanti. Poi sarebbe da reintrodurrei il bollo per le auto elettriche e un superbollo per le auto oltre certe potenze e peso. Perchè non si deve mettere sulla bilancia solo l'impatto ambientale, ma l'impatto che mezzi così pesanti e massicci possono causare sulle infrastrutture, e i pericoli che possono generare, sia nella normale circolazione, ma anche in caso di incidenti e malfunzionamenti.
Concordo al 100% soprattutto per noi italiani quello del peso potrebbe diventare un problema non da poco visto il numero di viadotti che attraversano la penisola o i traghetti verso le numerose isole.
Abbiamo già avuto la tragedia del Morandi, con decine di SUV da 2 tonnellate la vita di molte persone sarà sempre più in pericolo ma pare che a molti questo non interessi :rolleyes:
toni.bacan
14-01-2023, 14:14
Il vero problema dei veicoli più pesanti è il maggiore consumo di pneumatici (= maggiore produzione e lavorazione di gomma destinata a diventare polvere sottile nell'aria) e maggiore degrado del manto stradale, quindi sempre più buche e asfalto da ripristinare più di frequente.
Mettersi a ravanare asfalto vecchio, mescolarlo ad una bella dose di catrame e movimentare le macchine per l'asfaltatura non è una operazione proprio green, al di la del tipo di carburante utilizzato, e rattoppare le buche alla meno peggio è come mettere un cerotto su una ferita da arma da fuoco. Non è una soluzione.
Chiaramente il peso delle batterie al momento è un problema che va risolto, ma prendere come esempio l'Hummer è fuorviante. Quello non è mai stato un veicolo green, casomai tamarro.
Se andiamo a guardare una Tesla Model 3 ad esempio, non pesa più della controparte endotermica ( che so, una BMW Serie 3 ad esempio). Poi se proprio si vuole un SUV, quello non sarà mai green, perché è un coso alto pesante e con aerodinamica di un camion, elettrico o meno.
marcorrr
14-01-2023, 19:12
Adesso si pongono il problema? Il primo mezzo che ho cercato (Ford f150 rigorosamente a benzina) pesa da solo 2 tonnellate e mezza ma non è mai stato un problema questo?
Goofy Goober
14-01-2023, 20:09
tutti attentissimi all'efficienza delle auto elettriche e poi a sprecare energia con ricariche wireless, case inefficienti, apparecchi in standby, climatizzatori a palla, stufe a legna.. etc etc etc..
mi affascina sempre questo ragionamento contorto che l'auto vince perchè è efficiente quando in realtà a nessuno interessa molto dell'efficienza se poi compra un catorcio da 2.500 kg per andare a fare la spesa
ma è efficiente ascoltare musica o è uno spreco di energia ?
è efficiente mirare valuta virtuale sprecando energia ?
è efficiente andare in vacanza ?
veramente la gente vuole essere efficiente ?.. no perchè a giudicare da quanti scansafatiche esistono in giro per il mondo mi pare che l'efficienza non sia una cosa molto importante per gli umani.. comprano auto create in cina per guidarle in europa..
comprano ananas brasiliani da mangiare in Italia.. rhum di panama.. etc.. efficienza ?
o è solo se si parla di automobili che è importante ?.. o è puerile ipocrisia per nascondere il fatto che una macchina è e deve restare una macchina e deve piacere e fare il suo lavoro.. non essere SOLO efficiente a trasformare energia in movimento..
deve piacere? :asd:
si ma a chi?
a chi dice che è efficiente o a chi piace anche se è inefficiente? :asd:
comunque hai detto cose giuste, fa talmente tanto ridere tutta il marketing green di questi anni che basta trascorrere un giorno normale in mezzo a tutto lo spreco umano reiterato che, alla fine, ti può venire solo da ridere fortissimo quando senti schiamazzare tutti dietro all'auto elettrica.
io cmq aspetto ancora la conversione universale di tutta i mezzi a 2 ruote, scooter in particolare, che su carta doveva esser molto più banale, ma chissa come mai nessuno è partito a metter paletti alla vendita prima di quei veicoli piuttosto che alle automobili.
troppi pochi bigmoney coinvolti per le euromazzette evidentemente...
Scusatemi, ma che problema c'è?
Basta introdurre un "bollo" sul peso della vettura (cosa che tra l'altro dovrebbe essere introdotta quest'anno in norvegia) e bon...
Hai l'auto a pile che pesa più di 1600 kg? Bene, paga 750€ l'anno di tassa di circolazione e va bene così!
Che c'è da discutere?
occhio che poi potrebbe diventare la solita caxxata applicata ad minchiam come il superbollo qui da noi, che dovrebbe colpire la presunta ricchezza di compra un'auto potente, quando in realtà colpisce a caso un parametro che nel tempo è andato cambiando come la potenza, che con il valore della vettura, soprattutto se è usata, c'entra pochissimo.
quindi non vai a tassare la ricchezza (cosa buona e giusta) che compra auto costose, ma semplicemente "uccidi" un segmento di vetture e potenziali clienti anche del mercato dell'usato.
il parametro peso potrebbe finire facilmente nel fuoco incrociato di questa assurdità, se in futuro le auto più leggere resteranno vincolate alle piccoline a causa dei pacchi batteria troppo pesanti.
non avrebbe senso mettere bolli extra perchè tra qualche anno l'equivalente di una vettura "normale" di oggi (la classica media di segmento C) peserà due tonnellate.
kreijack
15-01-2023, 10:00
Non puoi allargare così tanto il discorso perchè allora devi tirare in mezzo anche l'energia che sprechi per raffinare i carburanti per i veicoli (nelle centrali elettriche si brucia gas non benzina o diesel) poi c'è l'energia per il trasporto e la diffusione del carburante su tutta la rete.
[...].
Ovviamente il discorso è molto più complesso e le perdite di efficienza sono varie e distribuite lungo tutta la catena di approvvigionamento; infatti ho scritto "caso limite" anche per far capire che era una semplificazione.
Ma il punto reale è che non puoi confrontare le efficienze di due veicoli quando uno è alimentato a benzina (quindi con ancora grosse inefficienze lungo il suo processo di trasformazione in energia cinetica) e l'altro è alimentato ad energia elettrica, ovvero è già ad un punto del processo in cui tutte le inefficienze sono state "superate".
In particolare assunto che l'efficienza è "ciò che ottieni diviso ciò che dai", ed anche accettando come "ciò che ottieni = energia cinetica del veicolo", devi mettere sullo stesso piano "ciò che dai", potresti p.e. considerare:
- costo reale della dell'energia al netto delle tasse e/ ripartizioni, oppure
- quantità di CO2 prodotta
- etc etc etc
supertigrotto
15-01-2023, 13:17
Cavoli,i primi cellulari erano grandi come una valigetta,i più piccoli prodotti,grandi come un orologio.....tutti qui a criticare una nuova tecnologia con nemmeno l'acume di pensare che siamo solo agli inizi e che il margine di miglioramento c'è ed è immenso,se fosse per certi criticoni,avremmo ancora il telefono a disco e le cabine telefoniche,figuriamoci internet e le connessioni wifi.....Da appassionato di motori, specialmente superquadro,quelli che gridano come Kenshiro in battaglia all'aumentare dei giri,sono il primo ad ammettere che l'era della combustione sta per terminare,ma vedo che molti non riescono a capirla.
Siamo passati dalle batterie nacd e namh a quelle al litio,secondo voi ci fermeremo al litio?
È da pazzi pensare che la tecnica e la tecnologia si fermerà solo per 4 cariatidi che sanno solo criticare e non guardare oltre il proprio naso.
Siamo passati dalle batterie nacd e namh a quelle al litio,secondo voi ci fermeremo al litio?
Precisazione, le batteria sono NiCd e NiMH ;)
supertigrotto
15-01-2023, 21:32
Precisazione, le batteria sono NiCd e NiMH ;)
Scusami dalla foga di scrivere ho scritto errato l'elemento nichel con sodio .
Però spero che il discorso di fondo sia stato capito.
Tutto green! :asd: Tra parentesi, con 1,3 tonnellate di batterie, fuochi d'artificio assicurati in caso di incendio... :rolleyes:
:D :D :D :D :D Ma vuoi mettere come fa figo? pare pure che in regalo ci sia il cartonato di Greta che ti sorride dal sedile posteriore...
Vogliamo pure parlare di dove PARCHEGGIARE questi carri armati? o di come possano districarsi nelle stradine rinascimentali o medioevali di molte citta italiane? sai che risate all'uscita delle scuole....
Apro una parentesi sui dossi stradali.
La tendenza ad avere auto sempre più grandi e pesanti è già in corso da alcuni anni sulle classiche auto endotermiche. Ci sono tanti fattori che hanno creato questo fenomeno, mi chiedo, anche i dossi di rallentamento possono aver favorito questa tendenza?
Faccio un esempio, io guido sempre piano, e per piano intendo che rispetto alla lettera i limiti di velocità ed in Italia, dove i limiti vengono rispettati alla lettera solo in presenza di autovelox, vuol dire "andare piano".
Ora, quale che sia il dosso, su strada con limite 20, 30..o 50 all'ora. Quando prendo tale dosso a tale consentita velocità sento (quasi sempre) uno "sdang" bestiale sulle sospensioni anteriori. Ho sempre avuto auto "normali" se non addirittura basse, e non ho mai considerato l'idea di un SUV e affini tranne in quei istanti in cui mi imbatto in un dosso. Vuol dire che non tutti i dossi sono di altezza/inclinazione coerente al limite di velocità della strada su cui sono installati.
Viaggio ai 30 Km/h dove il limite e 30Km/h, e devo rallenatare a 15 per non maltrattare la mia auto! In quel momento mi viene voglia di prendere un'auto grossa alta e con ruote enormi per ignorare del tutto i dossi! Immagino che una certa fetta di popolazione abbia usato la presenza di dossi "tarati male" come ulteriore pro per comprarsi un SUV..
Cavoli,i primi cellulari erano grandi come una valigetta,i più piccoli prodotti,grandi come un orologio.....tutti qui a criticare una nuova tecnologia con nemmeno l'acume di pensare che siamo solo agli inizi e che il margine di miglioramento c'è ed è immenso,se fosse per certi criticoni,avremmo ancora il telefono a disco e le cabine telefoniche,figuriamoci internet e le connessioni wifi.....Da appassionato di motori, specialmente superquadro,quelli che gridano come Kenshiro in battaglia all'aumentare dei giri,sono il primo ad ammettere che l'era della combustione sta per terminare,ma vedo che molti non riescono a capirla.
Siamo passati dalle batterie nacd e namh a quelle al litio,secondo voi ci fermeremo al litio?
È da pazzi pensare che la tecnica e la tecnologia si fermerà solo per 4 cariatidi che sanno solo criticare e non guardare oltre il proprio naso.
Dato che le auto elettriche DOVRANNO aumentare l'autonomia. anche a fronte di maggiore efficienza, le batterie rimarranno delle stesse dimensioni e peso. Poi magari fra un secolo si scoprirà il modo di farle leggerissime, ma si parla di tempi lunghi.
ninja750
16-01-2023, 09:37
Tutto green! :asd: Tra parentesi, con 1,3 tonnellate di batterie, fuochi d'artificio assicurati in caso di incendio... :rolleyes:
fan del primo fast and furious con l'eclipse che salta in aria colorata di verde/viola? :D
La zoe pesando 1/3 di più alla stessa velocità ha impiegato il 33% in meno di energia... vedi tu chi è eco e chi è marketing
a prescindere dai conti grossolani, la differenza è che l'elettricità la si potrà produrre sia con rinnovabili sia con il ""nucleare"" ""pulito"" (fissione?) sia con quello che si inventerà l'uomo tra mille anni
il motore termico invece è vincolato sempre e soltanto ai dinosauri liquidi
Scusatemi, ma che problema c'è?
Basta introdurre un "bollo" sul peso della vettura (cosa che tra l'altro dovrebbe essere introdotta quest'anno in norvegia) e bon...
Hai l'auto a pile che pesa più di 1600 kg? Bene, paga 750€ l'anno di tassa di circolazione e va bene così!
Che c'è da discutere?
c'è sempre chi propone bolli fantasiosi in base a qualcosa che non posseggono, ovviamente rimarchiato es tassa auto DI LUSSO come quelle sui vecchi catorci da 1000€ con un po di cavalli :sofico: inoltre una tassa non risolve il problema sicurezza e il problema ECO
Vogliamo pure parlare di dove PARCHEGGIARE questi carri armati? o di come possano districarsi nelle stradine rinascimentali o medioevali di molte citta italiane? sai che risate all'uscita delle scuole....
oh ma esistono anche elettriche come la 500e :D
Marko#88
16-01-2023, 11:02
Apro una parentesi sui dossi stradali.
La tendenza ad avere auto sempre più grandi e pesanti è già in corso da alcuni anni sulle classiche auto endotermiche. Ci sono tanti fattori che hanno creato questo fenomeno, mi chiedo, anche i dossi di rallentamento possono aver favorito questa tendenza?
Faccio un esempio, io guido sempre piano, e per piano intendo che rispetto alla lettera i limiti di velocità ed in Italia, dove i limiti vengono rispettati alla lettera solo in presenza di autovelox, vuol dire "andare piano".
Ora, quale che sia il dosso, su strada con limite 20, 30..o 50 all'ora. Quando prendo tale dosso a tale consentita velocità sento (quasi sempre) uno "sdang" bestiale sulle sospensioni anteriori. Ho sempre avuto auto "normali" se non addirittura basse, e non ho mai considerato l'idea di un SUV e affini tranne in quei istanti in cui mi imbatto in un dosso. Vuol dire che non tutti i dossi sono di altezza/inclinazione coerente al limite di velocità della strada su cui sono installati.
Viaggio ai 30 Km/h dove il limite e 30Km/h, e devo rallenatare a 15 per non maltrattare la mia auto! In quel momento mi viene voglia di prendere un'auto grossa alta e con ruote enormi per ignorare del tutto i dossi! Immagino che una certa fetta di popolazione abbia usato la presenza di dossi "tarati male" come ulteriore pro per comprarsi un SUV..
In realtà con una berlina/station wagon "normale" (quindi non versioni sportive, non pacchetti sportivi, non cerchi da 19/20" con gomme spalla 35) la comodità sui dossi è MAGGIORE rispetto ai suv. Questi ultimi hanno generalmente assetti leggermente più rigidi per rollare meno visto che a parità di categoria sono più alti.
Per capirci: se sali su un'A4 normale e su una Q5 (misure simili credo), la prima è probabilmente un po' più comoda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.