View Full Version : Tesla taglia i prezzi di Model 3 e Model Y in Italia sino quasi del 22%
Redazione di Hardware Upg
13-01-2023, 08:33
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-taglia-i-prezzi-di-model-3-e-model-y-in-italia-sino-quasi-del-22_113228.html
Sono consistenti le riduzioni dei listini delle due vetture di casa Tesla, scese nel corso della notte anche di oltre 10.000€ a parità di configurazione: una mossa commerciale che tipicamente l'azienda mette in atto a inizio anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
13-01-2023, 08:37
ah quindi effettivamente possono scendere i prezzi delle elettriche, sembrava per qualche strana teoria di qualche forumista dovesse succedere il contrario
bonzoxxx
13-01-2023, 08:48
ah quindi effettivamente possono scendere i prezzi delle elettriche, sembrava per qualche strana teoria di qualche forumista dovesse succedere il contrario
Come scritto di la, questo cambia tutto.
12500 euro in meno per la SRplus, che basta per la maggior parte degli automobilisti, la rende appetibile e più o meno allineata con le altre segmento D, ci sto seriamente pensando
Musk ha sferrato l'attacco alle case automobilistiche europee
harlock10
13-01-2023, 08:51
Le Tesla scendono di prezzo mentre le ice aumentano, ora mai a parità segmento convengono la 3 e la Y e di parecchio.
bonzoxxx
13-01-2023, 08:51
Musk ha sferrato l'attacco alle case automobilistiche europee
Stavolta c'è andato pesante
Le Tesla scendono di prezzo mentre le ice aumentano, ora mai a parità segmento convengono la 3 e la Y e di parecchio.
una segmento D a quel prezzo non la si prende, idem un suv con quelle caratteristiche, sto facendo preventivi a nastro con le più disparate marche di automobili e arrivare intorno ai 40k è un attimo
NewEconomy
13-01-2023, 08:51
Come scritto di la, questo cambia tutto.
12500 euro in meno per la SRplus, che basta per la maggior parte degli automobilisti, la rende appetibile e più o meno allineata con le altre segmento D, ci sto seriamente pensando
Considerato anche i disagi e gli enormi costi per ricaricarla?
DanieleG
13-01-2023, 08:53
Ah beh, adesso sì che sono abbordabili i prezzi :rotfl:
bonzoxxx
13-01-2023, 08:55
Considerato anche i disagi e gli enormi costi per ricaricarla?
Enormi no, proprio no, mi costerebbe poco meno della mia attuale hybrid :).
Certo il top sarebbe caricarla a casa con l'FV
NewEconomy
13-01-2023, 08:57
Enormi no, proprio no, mi costerebbe poco meno della mia attuale hybrid :).
Certo il top sarebbe caricarla a casa con l'FV
Dipende dall'utilizzo, solo cittadino perfetto.
Appena ci devi fare un viaggio, disagi a profusione. In entrambi i casi i costi della corrente elettrica sono altissimi e saranno sempre più alti. :eek:
Stavolta c'è andato pesante
2022 Tesla ha prodotto quasi 1,4 milioni di auto, probabilmente ha raggiunto un equilibrio finanziario sufficienti a fare mosse commerciali aggressive, conquistare nuove quote di mercato e mettere in difficoltà la concorrenza.
Non sembra un caso che abbia abbassato i prezzi all'inizio dell'anno e in un momento dove tutti piangono miseria per l'inflazione.
PS: in questo periodo non conosco beni o servizi che costino meno dell'anno scorso
ah quindi effettivamente possono scendere i prezzi delle elettriche, sembrava per qualche strana teoria di qualche forumista dovesse succedere il contrario
Tutto dipende dal margine per vettura. Potresti anche vendere sottocosto volendo, per incrementare le quote di mercato (mossa rischiosa)
Ah beh, adesso sì che sono abbordabili i prezzi :rotfl:
Hai ragione, ma guarda cosa offre la concorrenza e a che prezzo!
Spiegatemi che senso ha non arrivare al livello degli incentivi....
Se scendi di un altro 5% sulla 3 scendi sotto 42700 ...
mah...
ah quindi effettivamente possono scendere i prezzi delle elettriche, sembrava per qualche strana teoria di qualche forumista dovesse succedere il contrario
In realtà é sorprendente perché tutt i listini di tutti i costruttori sono al rialzo, il costo delle materie prime e dell'energia é aumentato per tutti indipendentemente dal tipo di veicolo. Pensavo fosse una strategia per poter beneficiare degli incentivi statali, ma a quanto pare non é neanche quello l'obiettivo. Davvero strana questa mossa, sono curioso di sapere se il taglio dei prezzi é generalizzato un po in tutta Europa o se é una particolarità del mercato italiano che probabimemnte é uno dei meno sviluppati a livello di EV.
P.S.
Ho appena controllato il sito tesla francese, quasi gli stessi ribassi, la model Y long range é passata da piu' di 60k a 54k.
Non vorrei passare per fanboy tesla nonostante possegga una model 3, ma con questo calo di prezzi rischiano di essere ulteriormente un best buy se gli altri non si allineano.
DanieleG
13-01-2023, 09:08
Hai ragione, ma guarda cosa offre la concorrenza e a che prezzo!
Con i due stipendi che abbiamo a casa e il mutuo dubito pure di poter aspirare a qualcosa di usato con motore termico :D
Spiegatemi che senso ha non arrivare al livello degli incentivi....
Se scendi di un altro 5% sulla 3 scendi sotto 42700 ...
mah...
Perché gli incentivi ce li mette lo Stato, mentre quel 5% in più ce lo mette Tesla.
ghiltanas
13-01-2023, 09:36
È un inizio, ma ancora non ci siamo, la differenza rispetto ai prezzi delle endotermiche è troppo marcata
Spiegatemi che senso ha non arrivare al livello degli incentivi....
Se scendi di un altro 5% sulla 3 scendi sotto 42700 ...
mah...
Probabilmente perché negli States hanno varato degli incentivi all'acquisto di auto elettriche ma valgono solo per le auto made in USA (con buona pace dei costruttori Europei, Coreani, Giapponesi e soprattutto Cinesi), per cui per non dare adito a speculazioni hanno fissato quel prezzo.
...vatti a fidare degli amici e alleati a stelle e strisce! :mbe:
Ottimo!
Tocca andare a dare un occhiata alle usate su autoscout!
Brutta botta per chi stava pensando di metterla in vendita o la stava vendendo proprio in questi giorni, qualche mese fa per una "base" con meno di due anni usata c'era chi chiedeva da 50/52K€ a salire, adesso credo che facciano fatica a chiederne 36/38K€ visto che nuova viene 45k€
Quasi quasi ne prendo una per girarci in città e caricarla con il metodo attacca/stacca al lidl :sofico:
bonzoxxx
13-01-2023, 09:42
Dipende dall'utilizzo, solo cittadino perfetto.
Appena ci devi fare un viaggio, disagi a profusione. In entrambi i casi i costi della corrente elettrica sono altissimi e saranno sempre più alti. :eek:
Chi ce l'ha sti disagi non li riporta, anche sul forum ci sono alcuni utenti che ce l'hanno e ne parlano bene.
Dipende dalle percorrenze, se fai viaggi in continuazione una EV magari non è la scelta migliore, se devo fare un viaggio ogni tanto 450km di autonomia reale bastano e avanzano secondo me, con la auris ora ho 650km di autonomia reale non è molto diverso, certo posso rifornire benzina un po ovunque con una model3 devo caricare ai SUC ma fortunatamente il sistema di navigazione calcola tutto in automatico.
2022 Tesla ha prodotto quasi 1,4 milioni di auto, probabilmente ha raggiunto un equilibrio finanziario sufficienti a fare mosse commerciali aggressive, conquistare nuove quote di mercato e mettere in difficoltà la concorrenza.
Non sembra un caso che abbia abbassato i prezzi all'inizio dell'anno e in un momento dove tutti piangono miseria per l'inflazione.
PS: in questo periodo non conosco beni o servizi che costino meno dell'anno scorso
Tutto è aumentato e anche di brutto, si vede che Musk vuole dare una scossa al mercato, è folle ma mica è scemo.
Bartsimpson
13-01-2023, 10:01
E scenderanno ancora nel prossimo futuro. D'altronde il costo dell'elettrica dipende in gran parte dall'accumulo e dalla ricerca. Per il resto ha un costo di realizzazione decisamente inferiore alle auto termiche. Poi non vorrei che centrasse anche la normativa che dovrebbe uscire in Europa, sull'obbligo di poter sostituire le batterie delle auto elettriche e che quindi vogliano spingere per vendere quelle prodotte/in produzione
lucasantu
13-01-2023, 10:03
Tutto è aumentato e anche di brutto, si vede che Musk vuole dare una scossa al mercato, è folle ma mica è scemo.
scemo no di certo , folle tanto :D :D
Appena ci devi fare un viaggio, disagi a profusione. In entrambi i casi i costi della corrente elettrica sono altissimi e saranno sempre più alti.
Se viaggi poche volte all'anno non mi sembra un problema, il sistema delle Tesla ti programma i rifornimenti sulla base del percorso che intendi fare.
La corrente costa molto a causa, guardacaso, dei combustibili fossili che si utilizzano per la sua produzione. Già nei prossimi mesi è prevista una contrazione del prezzo della corrente elettrica (che se non fosse per le inerzie del sistema sarebbe già più bassa), quello attuale è un picco oltre il quale difficilmente si salirà, salvo altre crisi al momento non prevedibili.
Ad ogni modo con i costi elevati dell'elettricità si è ridotta la convenienza sulla percorrenza delle auto elettriche, non mi pare che rifornire con il diesel costi meno, siamo li. Quindi nulla per cui spaventarsi.
Inutile dire che chi ha la possibilità di caricare in casa abbia un grande vantaggio dall'elettrico, soprattutto se i suoi percorsi tipici sono cittadini, dove l'elettrico è particolarmente efficiente rispetto alle vettura con combustibili tradizionali.
Il vero problema con le auto è che i prezzi sono aumentati a dismisura rispetto ad un paio di anni fa, paradossalmente questo sta avvantaggiando proprio la mobilità elettrica dato che i prezzo delle auto tradizionali cominciano ad avvicinarsi.
ramses77
13-01-2023, 10:31
E chi ha ritirato ieri la LR a 12mila euro in più come la prende? Mah…
E chi ha ritirato ieri la LR a 12mila euro in più come la prende? Mah…
Non come la prende
ma dove lo prende!!! :ciapet: :D :D :D
ah quindi effettivamente possono scendere i prezzi delle elettriche, sembrava per qualche strana teoria di qualche forumista dovesse succedere il contrario
rispetto ad un'auto ICE ci sono dentro la metà dei componente e quella metà sono complicati la metà di quelli della ICE.. con la sola eccezione della batteria che ha ancora un costo notevole (comunque una frazione di quanto costava 10 anni fa)...
l'auto elettrica costa cara perchè ci stanno facendo pagare nel breve periodo lo sviluppo.. le case hanno paura che la tecnologia sparisca prima di essersi ripagati l'r&d ...
bio
E chi ha ritirato ieri la LR a 12mila euro in più come la prende? Mah…
Casomai chi l'ha ordinata ieri. Se l'hai ritirata ieri l'hai ordinata mesi fa. Questo succede ogni volta che la casa, qualunque sia, applica degli sconti. C'è poco da fare. Ovviamente non te lo dicono prima, altrimenti tutti aspetterebbero i nuovi prezzi.
Dall'articolo però sembra di capire che Tesla non sia nuova ad abbassare i listini ad inizio anno, quindi in un certo senso si poteva prevedere.
Hypergolic
13-01-2023, 10:47
Per i lunghi viaggi le Tesla vanno benissimo, la rete supercharger è ottima, funziona sempre, ed è integrata nel navigatore.
La mazzata con questo taglio di prezzi non l’ha data solo alle case europee, l’ha data anche alle cinesi, alle coreane, alle giapponesi e alle americane. Immagino che la domanda ora andrà alle stelle, costerà meno possedere una model 3 che una bmw serie 3 o un’audi a4, ma con ben altre prestazioni e sicurezza.
A parte i prezzi ancora spropositati, le concessionarie in Italia si fermano a Roma e più giù il nulla mentre gli altri si trovano ovunque
megamitch
13-01-2023, 11:02
Per i lunghi viaggi le Tesla vanno benissimo, la rete supercharger è ottima, funziona sempre, ed è integrata nel navigatore.
La mazzata con questo taglio di prezzi non l’ha data solo alle case europee, l’ha data anche alle cinesi, alle coreane, alle giapponesi e alle americane. Immagino che la domanda ora andrà alle stelle, costerà meno possedere una model 3 che una bmw serie 3 o un’audi a4, ma con ben altre prestazioni e sicurezza.
Perché una Audi a4 non sarebbe sicura ?
NewEconomy
13-01-2023, 11:08
Per i lunghi viaggi le Tesla vanno benissimo, la rete supercharger è ottima, funziona sempre, ed è integrata nel navigatore.
La mazzata con questo taglio di prezzi non l’ha data solo alle case europee, l’ha data anche alle cinesi, alle coreane, alle giapponesi e alle americane. Immagino che la domanda ora andrà alle stelle, costerà meno possedere una model 3 che una bmw serie 3 o un’audi a4, ma con ben altre prestazioni e sicurezza.
Sopratutto la sicurezza, le batterie sono note per prendere fuoco da sole e non le spegni più.
Immagina, immagina
Sopratutto la sicurezza, le batterie sono note per prendere fuoco da sole e non le spegni più.
Immagina, immagina
Si infatti ogni giorno si sente di persone morte arse vive... Ma via su.
Ginopilot
13-01-2023, 12:11
ah quindi effettivamente possono scendere i prezzi delle elettriche, sembrava per qualche strana teoria di qualche forumista dovesse succedere il contrario
Certo che possono scendere, se fai le auto di cartone come tesla :sofico:
Ginopilot
13-01-2023, 12:13
2022 Tesla ha prodotto quasi 1,4 milioni di auto, probabilmente ha raggiunto un equilibrio finanziario sufficienti a fare mosse commerciali aggressive, conquistare nuove quote di mercato e mettere in difficoltà la concorrenza.
Non sembra un caso che abbia abbassato i prezzi all'inizio dell'anno e in un momento dove tutti piangono miseria per l'inflazione.
PS: in questo periodo non conosco beni o servizi che costino meno dell'anno scorso
Magari e' arrivato il momento di cominciare ad abbassare i prezzi delle auto, tutte, nel giro di 2 anni gli aumenti sono stati assurdi e giustificati sulla base dell'aumento dei carburanti e dell'approvvigionamento di componentistica. Ora tutto questo non c'e' piu'. E se tesla abbassa i prezzi, dovranno farlo anche gli altri.
Ginopilot
13-01-2023, 12:15
Per i lunghi viaggi le Tesla vanno benissimo, la rete supercharger è ottima, funziona sempre, ed è integrata nel navigatore.
La mazzata con questo taglio di prezzi non l’ha data solo alle case europee, l’ha data anche alle cinesi, alle coreane, alle giapponesi e alle americane. Immagino che la domanda ora andrà alle stelle, costerà meno possedere una model 3 che una bmw serie 3 o un’audi a4, ma con ben altre prestazioni e sicurezza.
Si, ma una serie 3 e una A4 sono un altro universo rispetto a sti rottami.
Spero che cmq si cominci a vedere un po' di concorrenza e che i prezzi si abbassino.
ilariovs
13-01-2023, 12:49
Signori cari, sembra niente ma oggi é un giorno che cambia tante cose.
Segmento C+ e D sono avvisati e sono avvisati anche i produttori di BEV:
A 45000€ c'é la Model 3 e a 3760€ c'è la MG4, chiunque voglia essere della partita deve stare in questi due estremi.
My opinion
Un grazie a Tesla da oggi chi cone me cerca una BEV troverà prezzi più vantaggiosi anche se non comprerò un Tesla perché é fuori dalle mie possibilità.
DanieleG
13-01-2023, 12:53
Signori cari, sembra niente ma oggi é un giorno che cambia tante cose.
Segmento C+ e D sono avvisati e sono avvisati anche i produttori di BEV:
A 45000€ c'é la Model 3 e a 3760€ c'è la MG4, chiunque voglia essere della partita deve stare in questi due estremi.
My opinion
Un grazie a Tesla da oggi chi cone me cerca una BEV troverà prezzi più vantaggiosi anche se non comprerò un Tesla perché é fuori dalle mie possibilità.
Ah sì sì, tantissimo, chi vuoi che non abbia 38k per una macchina...
Hypergolic
13-01-2023, 12:56
Perché una Audi a4 non sarebbe sicura ?
Non come una Tesla, non sono paragonabili:
https://www.forbes.com/sites/johnkoetsier/2022/09/07/tesla-model-y-gets-highest-safety-score-ever-in-european-test/amp/
Tra baricentro basso dovuto alla batteria, blocco motore assente nel cofano, batteria struttuale che protegge dagli sfondamenti laterali, e misure attive come il pretensionamento delle cinture in base al peso dei passeggeri, è difficile fare di meglio.
Pensa che si accorge con le telecamere se sta per avvenire un impatto, e dosa sia le cinture che gli airbag di conseguenza.
Le altre auto sembrano ferrivecchi, in confronto.
DanieleG
13-01-2023, 12:58
Non come una Tesla, non sono paragonabili:
https://www.forbes.com/sites/johnkoetsier/2022/09/07/tesla-model-y-gets-highest-safety-score-ever-in-european-test/amp/
Tra baricentro basso dovuto alla batteria, blocco motore assente nel cofano, batteria struttuale che protegge dagli sfondamenti laterali, e misure attive come il pretensionamento delle cinture in base al peso dei passeggeri, è difficile fare di meglio.
Pensa che si accorge con le telecamere se sta per avvenire un impatto, e dosa sia le cinture che gli airbag di conseguenza.
Le altre auto sembrano ferrivecchi, in confronto.
Certo. Poi frena ad minchiam, ma cosa vuoi che sia.
bonzoxxx
13-01-2023, 12:58
Si, ma una serie 3 e una A4 sono un altro universo rispetto a sti rottami.
Spero che cmq si cominci a vedere un po' di concorrenza e che i prezzi si abbassino.
Rottami per finiture/qualità costruttiva?
Sono sincero ho messo piede una volta in un concessionario Audi e mai in uno BMW
Hypergolic
13-01-2023, 12:59
Si, ma una serie 3 e una A4 sono un altro universo rispetto a sti rottami.
Sarà, ma le vendite di audi e bmw sono in contrazione, quelle di tesla crescono ogni anno di più.
Spero che cmq si cominci a vedere un po' di concorrenza e che i prezzi si abbassino.
Speranza vana, nessuno può fare prezzi del genere e vendere 1.5 milioni di veicoli l’anno senza finire in un bagno di sangue
TorettoMilano
13-01-2023, 13:02
Sarà, ma le vendite di audi e bmw sono in contrazione, quelle di tesla crescono ogni anno di più.
Speranza vana, nessuno può fare prezzi del genere e vendere 1.5 milioni di veicoli l’anno senza finire in un bagno di sangue
magari ora si capisce perchè l'europa ha fatte certe direttive. non voleva diventare un continente totalitarista ma tutelare i lavoratori del settore e non rimanere indietro come continente a livello tecnologico. speriamo siamo ancora in tempo per recuperare il gap con tesla e cinesi ma se tesla abbassa i prezzi così sarà molto dura
ilariovs
13-01-2023, 13:03
Ah sì sì, tantissimo, chi vuoi che non abbia 38k per una macchina...
Hai ragione ho scritto di fretta SONO 30760 trentamila760€ che a me chenrottamo sono 25760, cioè quanto qualunque segmento B entry level.
Ma col FV mi costa la metà mantenerla.
E aggiungo, egoisticamente, che sono contento della diffidenza italiana verso le BEV.
Fin tanto che sono 4 gatti a comprarla bollo gratis e agevolazioni garantite.
Almeno per cinque anni restate così che ci risparmierà un millino sicuro solo di bollo.
bonzoxxx
13-01-2023, 13:05
Boh io domani vado a vedere, forse riesco pure a fare un test drive ma la vedo difficile con cosi poco preavviso
Hai ragione ho scritto di fretta SONO 30760 trentamila760€ che a me chenrottamo sono 25760, cioè quanto qualunque segmento B entry level.
Ma col FV mi costa la metà mantenerla.
E aggiungo, egoisticamente, che sono contento della diffidenza italiana verso le BEV.
Fin tanto che sono 4 gatti a comprarla bollo gratis e agevolazioni garantite.
Almeno per cinque anni restate così che ci risparmierà un millino sicuro solo di bollo.
la MG4?
ilariovs
13-01-2023, 13:05
magari ora si capisce perchè l'europa ha fatte certe direttive. non voleva diventare un continente totalitarista ma tutelare i lavoratori del settore e non rimanere indietro come continente a livello tecnologico. speriamo siamo ancora in tempo per recuperare il gap con tesla e cinesi ma se tesla abbassa i prezzi così sarà molto dura
Basterà un referendum sul diesel ed il mondo si inchienerà all'Italia.
Sono ceertoooo che andrà proprio così.
Stay tuned
NewEconomy
13-01-2023, 13:10
Si infatti ogni giorno si sente di persone morte arse vive... Ma via su.
Per quanto siano diffuse le auto elettriche, in proporzione sono molte di più delle termiche eheheh:stordita:
bonzoxxx
13-01-2023, 13:18
Per quanto siano diffuse le auto elettriche, in proporzione sono molte di più delle termiche eheheh:stordita:
Hai una statistica a riguardo? Sarebbe utile :)
Il calo dei prezzi era prevedibile Tesla se lo può permettere perchè già ora ha i margini più alti dell'intero mercato dell'automobile e il suo obiettivo è aumentare la quota di mercato, le fabbriche a Berlino e in Texas sono state in rampa tutto l'anno scorso e quest'anno andranno a regime, significa un raddoppio netto della produzione, da tre fabbriche (Cina e California) a quattro fabbriche e con l'aumento di produzione arrivano anche i risparmi.
Quest'anno e il prossimo Tesla sarà un rullo compressore per le altre aziende automobilistiche, unica incognita la durata della recessione che potrebbe però solo rallentare l'inevitabile.
Hypergolic
13-01-2023, 13:22
magari ora si capisce perchè l'europa ha fatte certe direttive. non voleva diventare un continente totalitarista ma tutelare i lavoratori del settore e non rimanere indietro come continente a livello tecnologico. speriamo siamo ancora in tempo per recuperare il gap con tesla e cinesi ma se tesla abbassa i prezzi così sarà molto dura
Come fanno a recuperare il gap? Tesla e le cinesi non si fermeranno, anzi andranno avanti a rotta di collo.
Che capacità produttiva hanno audi, bmw e mercedes sull’elettrico? E quanto costa per loro fare un’ev, quanto ci mettono, e riescono a farlo a livello delle ev native?
bonzoxxx
13-01-2023, 13:23
Boh ragà, più cerco auto simili su internet più confrontando i listini non ce nè per nessuno.
Non metto in dubbio la qualità delle finiture, per carità, ma una A4 configurata bene stiamo sui 63K euro
Hai una statistica a riguardo? Sarebbe utile :)
Se cerci in rete auto "che prende fuoco" praticamente hai un articolo al giorno, e sono il 99% endotermiche.
la probabilità di incendio nelle endotermiche è bassa, ma è più bassa quella delle elettriche.
dopo tutto vorrei pure vedere: sono auto a combustione interna c'è scritto anche nel nome :D
ilariovs
13-01-2023, 13:26
Boh io domani vado a vedere, forse riesco pure a fare un test drive ma la vedo difficile con cosi poco preavviso
la MG4?
Si la MG4 versione base. Che poi base con guida autonoma tipo 2 ricarica 117KW, batteria da 51KW e motore da 160 CV 0-100 7,8S.
Provata... tanta roba prestazioni da sportiva e silenziosità da macchinine d'alta gamma.
L'elettrica é veramente un'altra cosa. Il tutto mantenerla a 4 soldi.
Ginopilot
13-01-2023, 13:28
magari ora si capisce perchè l'europa ha fatte certe direttive. non voleva diventare un continente totalitarista ma tutelare i lavoratori del settore e non rimanere indietro come continente a livello tecnologico. speriamo siamo ancora in tempo per recuperare il gap con tesla e cinesi ma se tesla abbassa i prezzi così sarà molto dura
Ma quale gap? :doh:
Come fanno a recuperare il gap? Tesla e le cinesi non si fermeranno, anzi andranno avanti a rotta di collo.
Che capacità produttiva hanno audi, bmw e mercedes sull’elettrico? E quanto costa per loro fare un’ev, quanto ci mettono, e riescono a farlo a livello delle ev native?
la situazione è tragica per le scelte scellerate dei manager che tengono la testa nella sabbia, non vogliono vedere. Gli incentivi e la regolamentazione europea sono appunto per far aprire gli occhi. Molte aziende si sono adagiate negli allori e il rischio se non si sbrigano è che facciano la fine di Nokia.
bonzoxxx
13-01-2023, 13:32
Se cerci in rete auto "che prende fuoco" praticamente hai un articolo al giorno, e sono il 99% endotermiche.
la probabilità di incendio nelle endotermiche è bassa, ma è più bassa quella delle elettriche.
dopo tutto vorrei pure vedere: sono auto a combustione interna c'è scritto anche nel nome :D
ahahahaahahhaha
Si la MG4 versione base. Che poi base con guida autonoma tipo 2 ricarica 117KW, batteria da 51KW e motore da 160 CV 0-100 7,8S.
Provata... tanta roba prestazioni da sportiva e silenziosità da macchinine d'alta gamma.
L'elettrica é veramente un'altra cosa. Il tutto mantenerla a 4 soldi.
Ho un concessionario qui vicino, mi hai fatto venire la curiosità, sarebbe pure più gestibile di una model 3 in termini di gomme e spazi
Bartsimpson
13-01-2023, 13:32
Bisogna anche tenere presente che le Tesla, così come le elettriche, hanno costi di manutenzione infinitamente inferiori rispetto alle controparti tedesche, tipo Bmw, Audi, Mercedes... Finita la pacchia dei concessionari a 1.000 Euro a tagliando per una spruzzata di profumo al limone, due filtri e 5 litri d'olio? Solo Toyota e altre giappo hanno prezzi di manutenzione onesti, da quanto ho potuto vedere. E stendiamo un velo pietoso sulla Vw che sono 600 euro a tagliando oramai, con 150 euro malcontato di materiale a stare larghi. Per ultimo, praticamente non esistono concessionari Tesla e quindi i costi della rete sono un decimo
Pandemio
13-01-2023, 13:34
Nessuno dice che è un segnale che sta per fallire?
Se facessero incentivi degni di nota verrebbe via a poco più di 30.000 euro ,ovvero una cifra ridicola per una teala considerando che la mia kamiq 1000 accessoriata,non la mia base,veniva 25.000 euro!
Ma quale gap? :doh:
Domanda:
come ti spieghi che Tesla sia la sola a fare margini elevatissimi vendendo auto elettriche mentre le aziende tradizionali vendono con margini risicati o in perdita?
Reputi plausibile che da oggi a domani tirino fuori un modello in grado di fare concorrenza alla Model Y?
Model Y sarà l'auto più venduta al mondo nel 2023
lucasantu
13-01-2023, 13:40
Tesla abbassa e alza i prezzi di continuo in base a richiesta e scorte di magazzino , le vendite sono calate , ci sono un sacco di mezzi pronti per esser consegnati ed oltretutto sono riusciti ad incrementare di molto la produzione .
È normale che i prezzi si adeguano.
Se guardate i tempi di consegna sono imbarazzanti , nessuna casa produttrice ti da l'auto disponibile in così poco tempo ( Gen - Mar 2023 )
poi è vero che sono tutte uguali e non hanno personalizzazione , però obiettivamente se vuoi un auto nuova e ne hai bisogno subito gioca a loro favore.
La Tesla la comprerei anche domani ma sono bene consapevole che sono cazzi amari se hai problemi e noie sulle parti elettriche.
Esattamente , ma vale per tutte le marche , anche perchè avere un ricambio di un auto implica settimane di attesa.
Se hai un contratto con auto sostitutiva ti va bene , altrimenti sei poi a piedi...
Bha...nel 2021 con gli incentivi, te la portavi a casa con 40.000€.
Alla fine, hanno risparmiato un botto di soldi quelli che l'hanno comprata all'epoca..
Ma no dipende.
Io la model 3 LR nel 2021 l'ho pagata 46 con gli incentivi e a listino costava esattamente come adesso. Tesla in pratica ha riportato i listini al 2020, mentre tutti gli altri costrutottori continuano ad aumentarli ogni anno da quando é scoppiato il covid.
Hypergolic
13-01-2023, 13:58
Bha...nel 2021 con gli incentivi, te la portavi a casa con 40.000€.
Alla fine, hanno risparmiato un botto di soldi quelli che l'hanno comprata all'epoca..
Le model 3 del 2021 sono diverse da quelle che compri oggi, continuano a modificarle.
Per quanto siano diffuse le auto elettriche, in proporzione sono molte di più delle termiche eheheh:stordita:
Sono solo impressioni, per il semplice fatto che quando un'auto elettrica che prende fuoco fa notizia, se prende fuoco un'endotermica non frega nulla a nessuno ( a parte il proprietario :rolleyes: )
marchigiano
13-01-2023, 14:08
Come scritto di la, questo cambia tutto.
12500 euro in meno per la SRplus, che basta per la maggior parte degli automobilisti, la rende appetibile e più o meno allineata con le altre segmento D, ci sto seriamente pensando
ma tu guarda... cala esattamente come il vecchio incentivo + sconto concessionario :rolleyes:
vi siete mica accorti che, negli ultimi 25 anni, quando il governo mette un incentivo i produttori aumentano i prezzi dello stesso prezzo? :muro:
allora i vantaggi a chi vanno, al consumatore, o ai produttori (che hanno lobby potentissime attorno al parlamento)
ma tu guarda... cala esattamente come il vecchio incentivo + sconto concessionario :rolleyes:
vi siete mica accorti che, negli ultimi 25 anni, quando il governo mette un incentivo i produttori aumentano i prezzi dello stesso prezzo? :muro:
allora i vantaggi a chi vanno, al consumatore, o ai produttori (che hanno lobby potentissime attorno al parlamento)
Tesla lo sconto concessionario non lo fa, non ti levano manco 1000 euro dal prezzo di listino e gli incentivi statali variano da paese a paese e spesso si cumulano con incentivi locali di regioni e comuni.
Da quanto tempo non date un'occhiata ai listini delle auto nuove? Negli ultimi 3 anni c'é stata un'impennata imbarazzante, oggi come oggi una ibrida mediamente accessoriata che abbia un motre superiore ai frullatori downsize da 1.200cc costa quasi 45k.
Nessuno dice che è un segnale che sta per fallire?
Se facessero incentivi degni di nota verrebbe via a poco più di 30.000 euro ,ovvero una cifra ridicola per una teala considerando che la mia kamiq 1000 accessoriata,non la mia base,veniva 25.000 euro!
su HW si dice solo "minghia che bbbellla la Tesla !!!11!!"
https://www.marketwatch.com/articles/tesla-stock-ev-prices-tax-51673535925?mod=mw_quote_news
Tesla Needs to Cut EV Prices. The U.S. Government Is Making Them Do It.
Tesla has a new problem. U.S. inventories of its popular Model Y are ballooning because of tax-credit confusion. There is a solution to its electric-vehicle glut, though.
Inventories of Model Y SUV are at all-time highs in the U.S., according to sites that scrape Tesla’s site, and aggregate all the cars available. There are about 1,300 vehicles that are awaiting buyers.
Model Y sarà l'auto più venduta al mondo nel 2023
Bella questa, quasi quasi la aggiungo ai promemoria in firma :asd:
Comunque il primo promemoria con insipirazione da Toretto è quasi praticamente azzeccato, incredibile :eek:
Hypergolic
13-01-2023, 14:44
Bella questa, quasi quasi la aggiungo ai promemoria in firma :asd:
Comunque il primo promemoria con insipirazione da Toretto è quasi praticamente azzeccato, incredibile :eek:
Credo abbia ragione lui, ha fatto il record di vendite ovunque, quando ancora costava tanto. Immaginati ora…
Strato1541
13-01-2023, 14:49
Per la felicità di chi l'ha comprata ieri... Ma sono certo che gli adepti di Musk siano comunque felici...
L'abbassamento del prezzo è indice di mancato obiettivo di vendita, eppure c'è chi giubila..
Oggi ci saranno i fortunati che potranno fare affari, domani chissà.. Magari le vende a 25.000 euro, date le finiture forse è il loro reale valore... Se penso che alcuni hanno pagato quasi 80000 euro una Performance nel 2019...c'è da dire contenti loro..
TorettoMilano
13-01-2023, 14:53
Bella questa, quasi quasi la aggiungo ai promemoria in firma :asd:
Comunque il primo promemoria con insipirazione da Toretto è quasi praticamente azzeccato, incredibile :eek:
*coff coff*
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47990564&postcount=163
*coff coff*
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47990564&postcount=163
Ma infatti incredibile, almeno per Tesla c'hai azzeccato, ma più che bravura direi culo :D
Intanto fa -5%. Sacrifica un po' profitto in cambio dei volumi, è iniziata una altra fase storica per l'azienda baraccone.
Non contateci troppo che sarà la più venduta dell'universo, con tutti i sacrifici che comportano le EV, personalmente mi interesseranno quando costeranno la metà delle ICE.
Ma no dipende.
Io la model 3 LR nel 2021 l'ho pagata 46 con gli incentivi e a listino costava esattamente come adesso. Tesla in pratica ha riportato i listini al 2020, mentre tutti gli altri costrutottori continuano ad aumentarli ogni anno da quando é scoppiato il covid.
eh, la mossa di Tesla ha tante conseguenze, non tutte piacevoli
1) I possessori come te hanno appena perso 5k sul prezzo dell'usato... :stordita:
2) L'invenduto Tesla chi lo ha in carico, Tesla o dei concessionari ? Perchè se ci sono dei concessionari come per le altre marche, hanno perso una barca di soldi sul magazzino...
lucasantu
13-01-2023, 15:18
Ma infatti incredibile, almeno per Tesla c'hai azzeccato, ma più che bravura direi culo :D
Intanto fa -5%. Sacrifica un po' profitto in cambio dei volumi, è iniziata una altra fase storica per l'azienda baraccone.
Non contateci troppo che sarà la più venduta dell'universo, con tutti i sacrifici che comportano le EV, personalmente mi interesseranno quando costeranno la metà delle ICE.
bah , dubito scenderanno i prezzi , poi di certo non c'è nulla ma potrei metterti la mano sul fuoco che le elettriche non costeranno mai la metà delle ICE , proprio perchè tutto è sempre cresciuto e continuerà a farlo nel corso degli anni.
ipotizzare un costo minore solo per la tecnologia che si sviluppa è assurdo , anche perchè troveranno cmq nuove soluzioni che se le faranno pagare , lo è sempre stato e lo sarà sempre in tutti i settori.
i prezzi di tesla che si sono abbassati come già scritto sono dati dalle elevate scorte e disponibilità di prodotto , quando non ce n'erano costavamo 20mila € in piu , ora sono calate e così calerà un sacco anche l'usato che fino ad ora era veramente troppo alto
Skylake_
13-01-2023, 15:27
E chi ha ritirato ieri la LR a 12mila euro in più come la prende? Mah…
Il mio collega l'ha ordinata a metà dicembre (Model Y).
E' stato ricontattato oggi da Tesla per comunicargli l'abbassamento del prezzo finale del suo ordine (nello sconto pare che includano anche chi l'ha già ordinata entro una certa data) di diverse migliaia di euro (se non ho capito male, circa 12 mila).
Direi che l'ha presa benissimo :D
EDIT: confermo che - ed è la politica di Tesla da sempre, a quanto ho appreso - chi ha ordinato l'auto ma non l'ha ancora ritirata (e quindi pagata) automaticamente si ritrova il prezzo aggiornato.
Intanto chi è capace, si spruzza da solo il profumo al limone nell'abitacolo, spende 35€ per 5kg di Olio di qualità e altri 30 per i filtri vari.
Chi non è capace, porta la macchina da Peppino e con 100€ se la cava.
Si ma se la macchina è in garanzia non puoi farlo da solo...
Il mio collega l'ha ordinata a metà dicembre (Model Y).
E' stato ricontattato oggi da Tesla per comunicargli l'abbassamento del prezzo finale del suo ordine (nello sconto pare che includano anche chi l'ha già ordinata entro una certa data) di circa 12mila euro.
Direi che l'ha presa benissimo :D
Azz, questa è un gran punto a favore di Tesla. Non ho mai sentito di altre case fare una cosa del genere.
Ragerino
13-01-2023, 15:34
Se cerci in rete auto "che prende fuoco" praticamente hai un articolo al giorno, e sono il 99% endotermiche.
la probabilità di incendio nelle endotermiche è bassa, ma è più bassa quella delle elettriche.
dopo tutto vorrei pure vedere: sono auto a combustione interna c'è scritto anche nel nome :D
Il problema è che in un auto normale la parte che brucia è sostanzialmente l'isolamento, plastica e gomma. In un elettrica, la parte che brucia è soprattutto la batteria, e poi ANCHE la plastica a gomma. E la batteria è quasi impossibile da spegnere, se non da pompieri specializzati.
Hai presente quelli che dicono 'lascia l'auto a caricare di notte in garage', e poi ti consigliano di 'non lasciare il cellulare in carica di notte'?
Ecco, non ci vedi un paradosso? Se la grossa batteria in garage va a fuoco di notte, brucia il condominio.
Personalmente io non lascio più alcun dispositivo in carica la notte. E col cavolo che lascerei mai un auto elettrica in carica di notte nel garage, sapendo cosa potrebbe succedere.
su HW si dice solo "minghia che bbbellla la Tesla !!!11!!"
https://www.marketwatch.com/articles/tesla-stock-ev-prices-tax-51673535925?mod=mw_quote_news
Tesla Needs to Cut EV Prices. The U.S. Government Is Making Them Do It.
Tesla has a new problem. U.S. inventories of its popular Model Y are ballooning because of tax-credit confusion. There is a solution to its electric-vehicle glut, though.
Inventories of Model Y SUV are at all-time highs in the U.S., according to sites that scrape Tesla’s site, and aggregate all the cars available. There are about 1,300 vehicles that are awaiting buyers.
Bella questa, quasi quasi la aggiungo ai promemoria in firma :asd:
Comunque il primo promemoria con insipirazione da Toretto è quasi praticamente azzeccato, incredibile :eek:
Prossima volte che vuoi spargere disinformazione su Tesla ti consiglio di non postare anche il link dell'articolo altrimenti rischi di farti sbugiardare in 5 minuti :D
i motivi per cui Tesla ha un inventario di 1300 model Y è perchè con l'arrivo dell'incentivo americano che sconta di 7500 dollari le Model Y a 7 posti queste ultime sono diventate più economiche delle model y a 5 posti (che non ricevono lo sconto) queste ultime prima avevano una domanda maggiore e in vista di quella domanda ne erano state prodotte di più, adesso che la domanda si è spostata verso le 7 posti ci vuole del tempo a riassorbire le auto in più prodotte.
chiarito questo vorrei farti notare che nei primi tre trimestri dell'anno Tesla ha venduto negli USA 190mila model Y, quindi 1300 auto in magazzino sono pari alla produzione di meno di 2 giorni...
Detto questo:
aggiungi pure la mia previsione (che poi non è solo mia) vorrei farti notare questi tre fatti:
1) che lo scorso anno Tesla ha venduto in tutto il mondo 750mila model Y,
2)quest'anno le vendite cresceranno almeno del 50% visto che entrano in piena produzione Giga Berlin e Giga Texas che fanno quasi esclusivamente model Y.
3) l'auto più venduta nel 2021 (ancora non ci sono i dati dell'anno scorso) è stata la Toyota Corolla che ha venduto 1.1 milioni di automobili.
Fatti un pò di calcoli...
Per la felicità di chi l'ha comprata ieri... Ma sono certo che gli adepti di Musk siano comunque felici...
L'abbassamento del prezzo è indice di mancato obiettivo di vendita, eppure c'è chi giubila..
Oggi ci saranno i fortunati che potranno fare affari, domani chissà.. Magari le vende a 25.000 euro, date le finiture forse è il loro reale valore... Se penso che alcuni hanno pagato quasi 80000 euro una Performance nel 2019...c'è da dire contenti loro..
Quando da 2 fabbriche passi a 4 fabbriche e quando in 2 anni passi da 1 milione di auto vendute/anno a 2 milioni di auto vendute/anno è ovvio che abbasserai i prezzi, come conseguenza i margini calano (poco grazie alle economie di scala) ma i ricavi aumentano perchè vendi molte più auto.
Qui monta gente che da anni continua a dire che le elettriche sono e saranno sempre più costose delle benzina dovrebbe decidersi a cadere dal pero una buona volta.
Il problema è che in un auto normale la parte che brucia è sostanzialmente l'isolamento, plastica e gomma. In un elettrica, la parte che brucia è soprattutto la batteria, e poi ANCHE la plastica a gomma. E la batteria è quasi impossibile da spegnere, se non da pompieri specializzati.
Hai presente quelli che dicono 'lascia l'auto a caricare di notte in garage', e poi ti consigliano di 'non lasciare il cellulare in carica di notte'?
Ecco, non ci vedi un paradosso? Se la grossa batteria in garage va a fuoco di notte, brucia il condominio.
Personalmente io non lascio più alcun dispositivo in carica la notte. E col cavolo che lascerei mai un auto elettrica in carica di notte nel garage, sapendo cosa potrebbe succedere.
la falla nel tuo ragionamento è tutta nella probabilità che questo si verifichi, che è molto più alta nei motori a combustione. Ti invito a cercare su internet "auto che a preso fuoco", troverai anche solo in Italia numerosi articoli al giorno, l'idea che si ha della pericolosità delle auto elettriche è falsata dal fatto che fanno più notizia.
eh, la mossa di Tesla ha tante conseguenze, non tutte piacevoli
1) I possessori come te hanno appena perso 5k sul prezzo dell'usato... :stordita:
2) L'invenduto Tesla chi lo ha in carico, Tesla o dei concessionari ? Perchè se ci sono dei concessionari come per le altre marche, hanno perso una barca di soldi sul magazzino...
No io in realtà non ho perso nulla poiché la pagai di listino quello che viene oggi, con la differenza che dove vivo io nel 2020 avevi quasi 7K di incentivi adesso ne hai 2000, ma questo non dipende da Tesla.
Chi ha preso un bello sganassone é chi ha comprato una model 3 o una model Y dopo gli aumenti del 2022 ed oggi si ritrova il prezzo abbassato anche di 10K.
Nel bene o nel male tesla é un'azienda molto particolare ed hanno sempre detto di non seguire le regole classiche del mercato dell'auto, diciamo che bisogna prenderla con filosofia e pensare che se si compra un loro prodotto é un po' come comprarsi la scheda video o lo smartphone, i prezzi possono oscillare di anno in anno.
No io in realtà non ho perso nulla poiché la pagai di listino quello che viene oggi, con la differenza che dove vivo io nel 2020 avevi quasi 7K di incentivi adesso ne hai 2000, ma questo non dipende da Tesla.
Chi ha preso un bello sganassone é chi ha comprato una model 3 o una model Y dopo gli aumenti del 2022 ed oggi si ritrova il prezzo abbassato anche di 10K.
Nel bene o nel male tesla é un'azienda molto particolare ed hanno sempre detto di non seguire le regole classiche del mercato dell'auto, diciamo che bisogna prenderla con filosofia e pensare che se si compra un loro prodotto é un po' come comprarsi la scheda video o lo smartphone, i prezzi possono oscillare di anno in anno.
Fra l'altro Tesla non ha concessionari vende direttamente ed è proprio per questo che riesce a cambiare così velocemente i prezzi
eh, la mossa di Tesla ha tante conseguenze, non tutte piacevoli
1) I possessori come te hanno appena perso 5k sul prezzo dell'usato... :stordita:
2) L'invenduto Tesla chi lo ha in carico, Tesla o dei concessionari ? Perchè se ci sono dei concessionari come per le altre marche, hanno perso una barca di soldi sul magazzino...
tesla non ha concessionarie. Qui in italia ha solo showroom che eventualmente ti aiutano a fare l'ordine via web.
Ragerino
13-01-2023, 16:34
la falla nel tuo ragionamento è tutta nella probabilità che questo si verifichi, che è molto più alta nei motori a combustione. Ti invito a cercare su internet "auto che a preso fuoco", troverai anche solo in Italia numerosi articoli al giorno, l'idea che si ha della pericolosità delle auto elettriche è falsata dal fatto che fanno più notizia.
Scusa, ma me ne sbatto della probabilità :D .
Ho pure spento un auto a gasolio nuova che mi ha preso fuoco davanti al negozio una decina di anni fa. Il punto è che se tieni l'auto in ordine, difficilmente va a fuoco. Ma oltre a questo, ci mette un'po a prendere fuoco, letteralmente anche 5 minuti di fumo leggero spesso e volentieri.
Hai mai visto uno dei video incendi delle batterie? E' quasi un esplosione o poco ci manca.
Diciamo pure che la mia auto a benzina, fredda, è difficile che prenda fuoco in mezzo alla notte, a meno che non lo appicchi qualcuno. Mentre un auto elettrica in carica può prendere fuoco in tutta autonomia.
bonzoxxx
13-01-2023, 16:41
Rage ma probabilità che una EV prenda fuoco in autonomia è molto rara, una cinese prese fuoco splodendo e alcune kia niro che sono state oggetto di richiamo.
La ricerca sta spingendo molto verso la sicurezza per questo si stanno sviluppando batterie solide che resistono a impatti importanti.
Scusa, ma me ne sbatto della probabilità :D .
Ho pure spento un auto a gasolio nuova che mi ha preso fuoco davanti al negozio una decina di anni fa. Il punto è che se tieni l'auto in ordine, difficilmente va a fuoco. Ma oltre a questo, ci mette un'po a prendere fuoco, letteralmente anche 5 minuti di fumo leggero spesso e volentieri.
Hai mai visto uno dei video incendi delle batterie? E' quasi un esplosione o poco ci manca.
Diciamo pure che la mia auto a benzina, fredda, è difficile che prenda fuoco in mezzo alla notte, a meno che non lo appicchi qualcuno. Mentre un auto elettrica in carica può prendere fuoco in tutta autonomia.
é pieno di gente che va in giro con impianti gpl e metano aftermarket vecchi 20 anni e stai a pensà alle batterie? Di termiche che hanno preso fuoco improvvisamente ne ho incontrate diverse in vita mia, l'ultima é stata una X5 a benzina in piena rotatoria non piu' di un annetto fà.
bonzoxxx
13-01-2023, 17:04
Acerbo, domanda a bruciapelo: SR o LR?
Ragerino
13-01-2023, 17:05
é pieno di gente che va in giro con impianti gpl e metano aftermarket vecchi 20 anni e stai a pensà alle batterie? Di termiche che hanno preso fuoco improvvisamente ne ho incontrate diverse in vita mia, l'ultima é stata una X5 a benzina in piena rotatoria non piu' di un annetto fà.
E io ripeto: la possibilità che un auto fredda a benzina prenda fuoco in mezzo alla notte sono praticamente zero.
Le possiblità che una batteria sotto carica prenda fuoco in mezzo alla notte, non sono mai zero.
Voi dormite con il telefono sotto carica sul comodino a fianco al letto?
Beh, io preferisco diminuire il mio rischio personale, voi fate quello che vi pare.
E io ripeto: la possibilità che un auto fredda a benzina prenda freddo in mezzo alla notte sono praticamente zero.
Le possiblità che una batteria sotto carica prenda fuoco in mezzo alla notte, non sono mai zero.
Voi dormite con il telefono sotto carica sul comodino a fianco al letto?
Beh, io preferisco diminuire il mio rischio personale, voi fate quello che vi pare.
Si da sempre, sono uno che ama il rischio.
Ci sono molti piu' morti per malattie legate alle polveri sottili causate dalle endotermiche nelle grandi città che persone arse vive nella loro EV ;)
Oltretutto se ricarichi l'auto difficilmente ci resti dentro, se poi puta caso ci resti dentro e ti addormenti e prende fuoco vuol dire che era destino morissi :asd:
Sai quanti sono morti con l'auto accesa asfissiati dai fumi di scarico dell'auto? Un fottio!!!
megamitch
13-01-2023, 17:13
Non come una Tesla, non sono paragonabili:
https://www.forbes.com/sites/johnkoetsier/2022/09/07/tesla-model-y-gets-highest-safety-score-ever-in-european-test/amp/
Tra baricentro basso dovuto alla batteria, blocco motore assente nel cofano, batteria struttuale che protegge dagli sfondamenti laterali, e misure attive come il pretensionamento delle cinture in base al peso dei passeggeri, è difficile fare di meglio.
Pensa che si accorge con le telecamere se sta per avvenire un impatto, e dosa sia le cinture che gli airbag di conseguenza.
Le altre auto sembrano ferrivecchi, in confronto.
Tra 92 e 88 significa "un ferrovecchio"? Chiedo perché mi sembrano numeri tutto sommato simili
Prossima volte che vuoi spargere disinformazione su Tesla ti consiglio di non postare anche il link dell'articolo altrimenti rischi di farti sbugiardare in 5 minuti :D
i motivi per cui Tesla ha un inventario di 1300 model Y è perchè con l'arrivo dell'incentivo americano che sconta di 7500 dollari le Model Y a 7 posti queste ultime sono diventate più economiche delle model y a 5 posti (che non ricevono lo sconto) queste ultime prima avevano una domanda maggiore e in vista di quella domanda ne erano state prodotte di più, adesso che la domanda si è spostata verso le 7 posti ci vuole del tempo a riassorbire le auto in più prodotte.
chiarito questo vorrei farti notare che nei primi tre trimestri dell'anno Tesla ha venduto negli USA 190mila model Y, quindi 1300 auto in magazzino sono pari alla produzione di meno di 2 giorni...
Detto questo:
aggiungi pure la mia previsione (che poi non è solo mia) vorrei farti notare questi tre fatti:
1) che lo scorso anno Tesla ha venduto in tutto il mondo 750mila model Y,
2)quest'anno le vendite cresceranno almeno del 50% visto che entrano in piena produzione Giga Berlin e Giga Texas che fanno quasi esclusivamente model Y.
3) l'auto più venduta nel 2021 (ancora non ci sono i dati dell'anno scorso) è stata la Toyota Corolla che ha venduto 1.1 milioni di automobili.
Fatti un pò di calcoli...
Disinformazione ? No, è che ad ogni notizia, parte la "maggina del fango gontro l'elettrigo" !!!!!!!! [cit.] :D :D :D
Amore mio non ci saranno mica solo quelle. Ci vogliono dei mesi per costruirne una la sai ? E Tesla avrà pure il report giornaliero sull'andamento delle prenotazioni, no ?
Si vede che la ruota si stava fermando
Per es. trovato questo
https://twitter.com/PolitiReality/status/1613645525957345280
Just left Boston Hertz. Several HUNDRED unrented M3/Ys. Hiker said they’ve been flooding in last 6 weeks since Nov and we are just giving to everyone.
About 50% renters not happy with them, said…west coast car:-). Guess we can call this stuffing the channel? $TSLA $TSLAQ
Ragerino
13-01-2023, 17:30
Si da sempre, sono uno che ama il rischio.
Ci sono molti piu' morti per malattie legate alle polveri sottili causate dalle endotermiche nelle grandi città che persone arse vive nella loro EV ;)
Oltretutto se ricarichi l'auto difficilmente ci resti dentro, se poi puta caso ci resti dentro e ti addormenti e prende fuoco vuol dire che era destino morissi :asd:
Sai quanti sono morti con l'auto accesa asfissiati dai fumi di scarico dell'auto? Un fottio!!!
Ma infatti, non ci dormo dentro. Ma se brucia il garage, il condominio ringrazia :asd: .
Ma infatti, non ci dormo dentro. Ma se brucia il garage, il condominio ringrazia :asd: .
Ah beh quando vivevo ancora in un condominio il mio vicino di parcheggio avevo un'alfa 147 con l'impianto a gas ...
E io ripeto: la possibilità che un auto fredda a benzina prenda fuoco in mezzo alla notte sono praticamente zero.
Le possiblità che una batteria sotto carica prenda fuoco in mezzo alla notte, non sono mai zero.
Voi dormite con il telefono sotto carica sul comodino a fianco al letto?
Beh, io preferisco diminuire il mio rischio personale, voi fate quello che vi pare.
così zero che nel mio paesino di neanche 1000 abitanti ne ho viste 2 con i miei occhi.
che poi perché deve essere fredda? parcheggi fuori, aspetti due ore che si raffreddi e spingi la macchina in garage?
Hypergolic
13-01-2023, 18:07
Tra 92 e 88 significa "un ferrovecchio"? Chiedo perché mi sembrano numeri tutto sommato simili
Se quei 4 punti ti salvano la vita, sì.
Hai visto la Tesla precipitata dalla scogliera negli usa? I soccorritori erano sicuri che gli occupanti fossero tutti morti, perché il punto la gente non sopravvive mai. Invece li hanno trovati tutti vivi, addirittura i bimbi erano illesi.
megamitch
13-01-2023, 18:12
Se quei 4 punti ti salvano la vita, sì.
Hai visto la Tesla precipitata dalla scogliera negli usa? I soccorritori erano sicuri che gli occupanti fossero tutti morti, perché il punto la gente non sopravvive mai. Invece li hanno trovati tutti vivi, addirittura i bimbi erano illesi.
Che c'entra un casosingolo ?
Strato1541
13-01-2023, 18:13
Quando da 2 fabbriche passi a 4 fabbriche e quando in 2 anni passi da 1 milione di auto vendute/anno a 2 milioni di auto vendute/anno è ovvio che abbasserai i prezzi, come conseguenza i margini calano (poco grazie alle economie di scala) ma i ricavi aumentano perchè vendi molte più auto.
Qui monta gente che da anni continua a dire che le elettriche sono e saranno sempre più costose delle benzina dovrebbe decidersi a cadere dal pero una buona volta.
Be le elettriche nella fascia bassa e media continuano a costare più delle termiche e non poco nonostante gli incentivi e nonostante le normative , la scarsa disponibilità di vetture degli ultimi anni abbiamo fatto lievitare il prezzo delle termiche a valori da capogiro rispetto a 2 anni fa..
A chi compra le auto non interessa quante fabbriche ha una ditta, i produttori "seri" storici questi giochetti non li hanno mai fatti nel recente passato.
Ma visto un Golf passare da 30 mila a 18 mila o una classe c da 50 mila a 38 mila.. Come detto ci sono diversi modi per arrivare al "piacere", io glielo lascio :read:
Hypergolic
13-01-2023, 18:19
Che c'entra un casosingolo ?
Caso singolo (che si chiama “esempio”) + risultati dei test di TUTTE le agenzie che controllano le auto.
megamitch
13-01-2023, 18:25
Caso singolo (che si chiama “esempio”) + risultati dei test di TUTTE le agenzie che controllano le auto.
Quindi la differenza tra 92 e 88 è che se cadi da un dirupo ti salvi sempre o muori sempre?
Hypergolic
13-01-2023, 18:38
i produttori "seri" storici questi giochetti non li hanno mai fatti nel recente passato.
Ma visto un Golf passare da 30 mila a 18 mila o una classe c da 50 mila a 38 mila.. Come detto ci sono diversi modi per arrivare al "piacere", io glielo lascio :read:
Non li hanno mai fatti perché non possono farli, le auto termiche non hanno margini. Tesla invece con le economie di scala (vende praticamente 2 soli modelli), senza i concessionari tra i piedi e senza intermediari, può.
Non dimentichiamo che come costruiscono loro le auto non lo fa nessuno, hanno un sistema di produzione efficientissimo e poco costoso, a differenza degli altri.
E, ciliegina sulla torta, il prezzo delle materie prime delle betterie calerà sempre più. Quello dei componenti delle auto a combustione no.
Hypergolic
13-01-2023, 18:41
Quindi la differenza tra 92 e 88 è che se cadi da un dirupo ti salvi sempre o muori sempre?
Chiaramente no, ma ho capito che è inutile cercare di spiegartela.
megamitch
13-01-2023, 19:01
Chiaramente no, ma ho capito che è inutile cercare di spiegartela.
Perché? Ho semplicemente chiesto che differenza c'è tra 92 e 88 nel mondo reale e tu hai parlato di salvare la pelle
Scusa, ma me ne sbatto della probabilità :D .
Ho pure spento un auto a gasolio nuova che mi ha preso fuoco davanti al negozio una decina di anni fa. Il punto è che se tieni l'auto in ordine, difficilmente va a fuoco. Ma oltre a questo, ci mette un'po a prendere fuoco, letteralmente anche 5 minuti di fumo leggero spesso e volentieri.
Hai mai visto uno dei video incendi delle batterie? E' quasi un esplosione o poco ci manca.
Diciamo pure che la mia auto a benzina, fredda, è difficile che prenda fuoco in mezzo alla notte, a meno che non lo appicchi qualcuno. Mentre un auto elettrica in carica può prendere fuoco in tutta autonomia.
Fai male a sbatterne delle probabilità, secondo il tuo ragionamento non devi uscire di casa perchè potresti essere colpito da un fulmine visto che te ne sbatti delle probabilità.
Per fare un esempio più pertinente, per evitare la probabilità molto remota che ti si incendi la macchina elettrica in garage preferisci accettare la probabilità ben maggiore (per quanto bassa) che ti si incendi la la tua auto a combustione interna quando sei alla guida.
megamitch
13-01-2023, 19:04
Fai male a sbatterne delle probabilità, secondo il tuo ragionamento non devi uscire di casa perchè potresti essere colpito da un fulmine visto che te ne sbatti delle probabilità.
Per fare un esempio più pertinente, per evitare la probabilità molto remota che ti si incendi la macchina elettrica in garage preferisci accettare la probabilità ben maggiore (per quanto bassa) che ti si incendi la la tua auto a combustione interna quando sei alla guida.
Domanda da uno poco esperto di statistica. Se le auto elettriche sono una frazione infinitesimale di tutte le auto termiche prodotte nella storia, che tipo di correzioni statistiche si fanno per determinare che la probabilità di incendio di una elettrica sono inferiori?
Be le elettriche nella fascia bassa e media continuano a costare più delle termiche e non poco nonostante gli incentivi e nonostante le normative , la scarsa disponibilità di vetture degli ultimi anni abbiamo fatto lievitare il prezzo delle termiche a valori da capogiro rispetto a 2 anni fa..
A chi compra le auto non interessa quante fabbriche ha una ditta, i produttori "seri" storici questi giochetti non li hanno mai fatti nel recente passato.
Ma visto un Golf passare da 30 mila a 18 mila o una classe c da 50 mila a 38 mila.. Come detto ci sono diversi modi per arrivare al "piacere", io glielo lascio :read:
La tecnologia delle auto elettriche non è certo matura come quella a combustione interna, ha un'enorme potenziale e lo si vede nei costi delle batterie che sono calati costantemente negli anni, le auto elettriche sono crollate di prezzo, 10 anni fa un'auto come la model y ti costava 120mila euro non 47mila.
E' così difficile fare una proiezione?
Domanda da uno poco esperto di statistica. Se le auto elettriche sono una frazione infinitesimale di tutte le auto termiche prodotte nella storia, che tipo di correzioni statistiche si fanno per determinare che la probabilità di incendio di una elettrica sono inferiori?
L'ente per la sicurezza dei trasporti americano (NTSB) ha recentemente stilato una statistica:
Incendi ogni 100mila veicoli:
Ibride:
3474.5
Veicoli a combustione interna:
1529.9
Auto elettriche:
25.1
Quindi in media un'auto elettrica ha 60 volte meno probabilità di incendiarsi di un'auto a combustione interna e 140 volte meno probabilità di un'auto ibrida.
https://www.carsmetric.com/electric-car-fire-statistics/
megamitch
13-01-2023, 19:39
L'ente per la sicurezza dei trasporti americano (NTSB) ha recentemente stilato una statistica:
Incendi ogni 100mila veicoli:
Ibride:
3474.5
Veicoli a combustione interna:
1529.9
Auto elettriche:
25.1
Quindi in media un'auto elettrica ha 60 volte meno probabilità di incendiarsi di un'auto a combustione interna e 140 volte meno probabilità di un'auto ibrida.
https://www.carsmetric.com/electric-car-fire-statistics/
Da quanto ho capito la statistica che hai riportato non è stata stilata da NTSB . Ho letto il report di NTSB allegato in fondo alla pagina che hai linkato e non ho trovato questi numeri. Per cui non ho mica capito chi e come li ha calcolati
Da quanto ho capito la statistica che hai riportato non è stata stilata da NTSB . Ho letto il report di NTSB allegato in fondo alla pagina che hai linkato e non ho trovato questi numeri. Per cui non ho mica capito chi e come li ha calcolati
Sono statistiche realizzate da questa compagnia prendendo dato da NTSB:
https://www.autoinsuranceez.com/gas-vs-electric-car-fires/
megamitch
13-01-2023, 20:28
Sono statistiche realizzate da questa compagnia prendendo dato da NTSB:
https://www.autoinsuranceez.com/gas-vs-electric-car-fires/
Si ma non è un report dove viene spiegato come lo hanno calcolato, mi interessava capire come hanno ottenuto questi numeri.
Ginopilot
13-01-2023, 22:51
La tecnologia delle auto elettriche non è certo matura come quella a combustione interna, ha un'enorme potenziale e lo si vede nei costi delle batterie che sono calati costantemente negli anni, le auto elettriche sono crollate di prezzo, 10 anni fa un'auto come la model y ti costava 120mila euro non 47mila.
E' così difficile fare una proiezione?
La tecnologia non è immatura ma inadatta. Ci sono limitatissimi margini di miglioramento e attengono quasi unicamente i materiali.
Ginopilot
13-01-2023, 22:55
L'ente per la sicurezza dei trasporti americano (NTSB) ha recentemente stilato una statistica:
Incendi ogni 100mila veicoli:
Ibride:
3474.5
Veicoli a combustione interna:
1529.9
Auto elettriche:
25.1
Quindi in media un'auto elettrica ha 60 volte meno probabilità di incendiarsi di un'auto a combustione interna e 140 volte meno probabilità di un'auto ibrida.
https://www.carsmetric.com/electric-car-fire-statistics/
Ma si riferiscono a incendi in caso di incidenti? Perché altrimenti mi sembrano numeri assurdi.
Strato1541
13-01-2023, 23:09
La tecnologia delle auto elettriche non è certo matura come quella a combustione interna, ha un'enorme potenziale e lo si vede nei costi delle batterie che sono calati costantemente negli anni, le auto elettriche sono crollate di prezzo, 10 anni fa un'auto come la model y ti costava 120mila euro non 47mila.
E' così difficile fare una proiezione?
Io sto parlando di ciò che vedo ora, non della proiezione con una aleatorietà e variabilità spaventose.
Hypergolic
14-01-2023, 10:18
La tecnologia non è immatura ma inadatta. Ci sono limitatissimi margini di miglioramento e attengono quasi unicamente i materiali.
Perché inadatta? Ci sono tecnologie migliori per le auto?
Ragerino
14-01-2023, 10:26
Perché inadatta? Ci sono tecnologie migliori per le auto?
Beh si, quelle a benzina per esempio :asd: .
La batteria è un sistema ridicolo in quanto a densità energetica. Serve un vettore energetico, oppure dobbiamo cambiare completamente il concetto di batteria, con qualche genere di nuova cella energetica.
Per rifornire ci si mette una vita, e non potrà mai esistere un sistema tanto capillare e comodo come quello dei distributori, perche non puoi portare (o quanto meno, costerebbe uno sproposito e sarebbe antieconomico) un supercharger da 5 minuti di ricarica su un passo di montagna.
bonzoxxx
14-01-2023, 11:41
Sulle Dolomiti ho visto svariate EV e nessuna di queste veniva spinta a mano: a Dobbiaco ad esempio molti hotel hanno il destination charger, hanno nesso delle colonnine vicino al distributore per cui non c'è bisogno del SUC sul passo montano, si carica prima l'auto.
Mo vabbè che vabbè ma stiamo trovando problemi per ogni soluzione, mi sembra un tantino forzata la cosa.
Hypergolic
14-01-2023, 12:20
Beh si, quelle a benzina per esempio :asd: .
La batteria è un sistema ridicolo in quanto a densità energetica. Serve un vettore energetico, oppure dobbiamo cambiare completamente il concetto di batteria, con qualche genere di nuova cella energetica.
Per rifornire ci si mette una vita, e non potrà mai esistere un sistema tanto capillare e comodo come quello dei distributori, perche non puoi portare (o quanto meno, costerebbe uno sproposito e sarebbe antieconomico) un supercharger da 5 minuti di ricarica su un passo di montagna.
Ah pensavo stessi parlando seriamente :D
Credo che tu non conosca una serie molto lunga di cose sulle auto, forse è meglio studiare un po’ :)
bonzoxxx
14-01-2023, 13:23
https://i.ibb.co/tKkjZ7j/Screenshot-20230114-141852-Plug-Share.jpg (https://ibb.co/bmqwHSw)
C'è una tipo 2 poco prima del passo montano.
Cmq basta scaricare una qualsiasi app che mappa le colonnine per rendersi conto se si può prendere una EV :)
Chelidon
14-01-2023, 13:26
Le model 3 del 2021 sono diverse da quelle che compri oggi, continuano a modificarle.
Attenzione che Tesla ha sempre avuto dei margini molto più grossi rispetto ad altri produttori e negli anni hanno pure investito per ridurre i costi, esempi: le Y ormai sono monopezzo (famosa gigapressa), le batterie strutturali (anche le 4680 servono principalmente ad abbassare i costi), hanno tolto i radar e i sensori di prossimità rispetto al 2021, quindi presumo si siano fatti i loro conti per abbassare così tanto i prezzi.
Hai mai visto uno dei video incendi delle batterie? E' quasi un esplosione o poco ci manca.
Diciamo pure che la mia auto a benzina, fredda, è difficile che prenda fuoco in mezzo alla notte, a meno che non lo appicchi qualcuno. Mentre un auto elettrica in carica può prendere fuoco in tutta autonomia.
Vai su internet e cerca LFP fire se riesci. Non esiste solo una chimica, le NMC possono incendiarsi ma molte chimiche nuove (titanato, fosfato, zolfo, sodio, ecc.) non lo fanno e anche le Litio Ferro Fosfato che stanno spopolando fra i produttori di recente per i costi più bassi sono sicure, al limite si gonfiano ma non prendono fuoco.
Acerbo, domanda a bruciapelo: SR o LR?
La scelta diventa fra una batteria che praticamente non si degrada e inquina molto meno ( model 3 ha LFP) con cui farai meno accelerazione (si fa per dire 0-100 fa 6 s) e strada o il contrario con la model 3 LR. Io guarderei anche auto meno costose, c'è chi ha già detto MG4 base che è sempre chimica LFP e costa 31k senza incentivi.
Mai visto un Golf passare da 30 mila a 18 mila o una classe c da 50 mila a 38 mila.. Come detto ci sono diversi modi per arrivare al "piacere", io glielo lascio :read:
Sì parliamo della Golf l'equivalente della Punto sovrapprezzata per la nomea, a chi piace pagare il marchio, i gusti sono soggettivi se c'è gente che strapaga..
Ma si riferiscono a incendi in caso di incidenti? Perché altrimenti mi sembrano numeri assurdi.
Bentornato nel mondo reali in cui le statistiche non vengono inventate da chi scrive...
Beh si, quelle a benzina per esempio :asd: .
La batteria è un sistema ridicolo in quanto a densità energetica. Serve un vettore energetico, oppure dobbiamo cambiare completamente il concetto di batteria, con qualche genere di nuova cella energetica.
Per rifornire ci si mette una vita, e non potrà mai esistere un sistema tanto capillare e comodo come quello dei distributori, perche non puoi portare (o quanto meno, costerebbe uno sproposito e sarebbe antieconomico) un supercharger da 5 minuti di ricarica su un passo di montagna.
Sulla prima frase siamo d'accordo ma il problema dei combustibili è che non c'è un processo efficiente per trasformare la loro energia.
Per la seconda non so in che mondo vivi, ma la rete elettrica arriva ovunque molto più capillarmente di già, infatti non ci hanno messo tanto a tirare su ultracaricatori ovunque. Per quello le batterie sono già una soluzione adesso e non fra 20 anni. Provate a usare un BEV 3 mesi e poi ne riparliamo.
megamitch
14-01-2023, 13:34
Bentornato nel mondo reali in cui le statistiche non vengono inventate da chi scrive...
io ancora non ho capito come hanno calcolato le statistiche in quell'articolo.
l'articolo originale postato da un altro utente riporta uno studio di 80 pagine della NTSB in cui non ci sono quelle statistiche. Si riporta genericamente una "fonte" ma non specifica dove poter verificare i dati e soprattutto la metodologia di calcolo usata. Senza queste informazioni devi prendere quei numeri per quello che sono, non mi sembra molto scientifico.
E io non sono di parte sia chiaro, vorrei capire meglio come sono state raggiunte queste conclusioni
bonzoxxx
14-01-2023, 13:36
La scelta diventa fra una batteria che praticamente non si degrada e inquina molto meno ( model 3 ha LFP) con cui farai meno accelerazione (si fa per dire 0-100 fa 6 s) e strada o il contrario con la model 3 LR. Io guarderei anche auto meno costose, c'è chi ha già detto MG4 base che è sempre chimica LFP e costa 31k senza incentivi.
Vista, la vado a vedere settimana prossima ma è piccola per me, mi serve un'auto più grande.
La model 3 mono motore per me sarebbe già troppo come potenza, avevo adocchiato la LR solo per l'autonomia, in inverno la SR ha un range autostradale di circa 250km che mi stanno stretti purtroppo.
Ragerino
14-01-2023, 14:52
Ah pensavo stessi parlando seriamente :D
Credo che tu non conosca una serie molto lunga di cose sulle auto, forse è meglio studiare un po’ :)
Ottime argomentazioni :fagiano:
Chelidon
14-01-2023, 15:10
Da quello che vedo su ev-database (https://ev-database.org/car/1555/Tesla-Model-3) la SR+ non esiste più, ora si chiama solo model 3 con batteria da 60 kWh lordi e chimica LFP, io che andrei su quella chimica in generale perché è più ecologica, non degrada praticamente ed è più robusta anche se rigenera meno col freddo (è noto che siano più prestanti le NCA/NMC), alla fine quello che conta lo vedi nei consumi che sono migliori con le batterie non enormi. Le velocità di ricarica pure le trovi segnate, io personalmente non trovo un disagio fermarmi per una pausa di 20 minuti ogni 2 ore di guida. Nel dubbio dovresti provare a fare un viaggio così.
io ancora non ho capito come hanno calcolato le statistiche in quell'articolo.
https://www.carsmetric.com/electric-car-fire-statistics/
Io leggo che hanno preso i dati degli incendi annuali del 2020 dal NTSB e lo hanno diviso per il totale delle vendite dal BTS, sono dati pubblici penso che chiunque possa rifare i conti.
In ogni caso se le LFP come puoi scoprire pure da solo non possono prendere fuoco sicuramente quelle non potranno incendiarsi di più di auto a combustione, quindi direi anche fine della storia sul rischio di incendio per i BEV più economici.
Ginopilot
14-01-2023, 15:44
Perché inadatta? Ci sono tecnologie migliori per le auto?
Perché per fare il pieno ad un auto elettrica in pochi minuti ci si mette di mezzo la fisica.
megamitch
14-01-2023, 16:07
Da quello che vedo su ev-database (https://ev-database.org/car/1555/Tesla-Model-3) la SR+ non esiste più, ora si chiama solo model 3 con batteria da 60 kWh lordi e chimica LFP, io che andrei su quella chimica in generale perché è più ecologica, non degrada praticamente ed è più robusta anche se rigenera meno col freddo (è noto che siano più prestanti le NCA/NMC), alla fine quello che conta lo vedi nei consumi che sono migliori con le batterie non enormi. Le velocità di ricarica pure le trovi segnate, io personalmente non trovo un disagio fermarmi per una pausa di 20 minuti ogni 2 ore di guida. Nel dubbio dovresti provare a fare un viaggio così.
https://www.carsmetric.com/electric-car-fire-statistics/
Io leggo che hanno preso i dati degli incendi annuali del 2020 dal NTSB e lo hanno diviso per il totale delle vendite dal BTS, sono dati pubblici penso che chiunque possa rifare i conti.
In ogni caso se le LFP come puoi scoprire pure da solo non possono prendere fuoco sicuramente quelle non potranno incendiarsi di più di auto a combustione, quindi direi anche fine della storia sul rischio di incendio per i BEV più economici.
Io non sono un esperto in statistica, ma non credo che sia un dato “serio” fare il semplice rapporto visto che le auto elettriche sono un infinitesimo delle auto a combustione. Mi aspetterei un minimo di elaborazione del dato per cercare di uniformare il campione.
Chelidon
14-01-2023, 17:15
È un tasso di incendi registrati normalizzato sul totale di venduto, è matematica di base non calcolo differenziale: una semplice proporzione eh!
Mi puoi contestare che i BEV siano auto più nuove perché anche se ci sono da dieci anni, in volumi grossi dal punto di vista statistico sicuramente da meno anni, ma le proporzioni sono quelle ed è anche ovvio se qualcuno conoscesse la differenza tra una batteria e un combustibile..
Come già detto ci sono anche chimiche per cui il rischio di incendio non esiste, quindi di cosa stiamo parlando?
megamitch
14-01-2023, 17:48
È un tasso di incendi registrati normalizzato sul totale di venduto, è matematica di base non calcolo differenziale: una semplice proporzione eh!
Mi puoi contestare che i BEV siano auto più nuove perché anche se ci sono da dieci anni, in volumi grossi dal punto di vista statistico sicuramente da meno anni, ma le proporzioni sono quelle ed è anche ovvio se qualcuno conoscesse la differenza tra una batteria e un combustibile..
Come già detto ci sono anche chimiche per cui il rischio di incendio non esiste, quindi di cosa stiamo parlando?
Appunto non se se è corretto fare proprorzioni per valutare questo caso. Questo genere di analisi non è da giornalista, ma da scienziato
Ginopilot
14-01-2023, 19:16
Appunto non se se è corretto fare proprorzioni per valutare questo caso. Questo genere di analisi non è da giornalista, ma da scienziato
Il calcolo è giusto ma sono dati USA. Secondo i quali oltre l’1% delle auto a combustione dovrebbero prendere fuoco. Credo in un anno, non ho letto tutto l’articolo ma è impostato davvero male. Non so negli USA, ma da noi è ridicolo solo pensare a numeri del genere. Per questo prima chiedevo dettagli, ma il nostro saccente si è limitato a fare sarcasmo spicciolo.
bonzoxxx
14-01-2023, 19:57
Quello che mi frena molto della model 3 RW è l'autonomia invernale, 250km sono pochini imho in autostrada
non me ne intendo ma realmente le economie di scala riescono ad abbattere i costi di oltre il 20%?
o erano sovrapprezzate prima? oppure teneva i prezzi più alti perchè prima non riusciva a star dietro agli ordinativi e quindi li usava come freno?
Ginopilot
15-01-2023, 10:23
non me ne intendo ma realmente le economie di scala riescono ad abbattere i costi di oltre il 20%?
o erano sovrapprezzate prima? oppure teneva i prezzi più alti perchè prima non riusciva a star dietro agli ordinativi e quindi li usava come freno?
Erano sovraprezzate.
bonzoxxx
15-01-2023, 10:24
non me ne intendo ma realmente le economie di scala riescono ad abbattere i costi di oltre il 20%?
o erano sovrapprezzate prima? oppure teneva i prezzi più alti perchè prima non riusciva a star dietro agli ordinativi e quindi li usava come freno?
Secondo me è un mix di queste motivazioni, ora che il titolo è sceso parecchio e che le fab stanno andando a regime magari ha deciso di abbassare i margini per aggredire il mercato: l'infrastruttura di ricarica ce l'ha e sta andando bene, ha diversificato molto, spaceX sta andando bene, insomma si può permettere un taglio del listino, ora come ora la model 3 rwd ha un costo davvero interessante imho: personalmente mi frena solo l'autonomia in autostrada in inverno (250km reali, pochini per le mie esigenze, faccio viaggi di anche 1200km tutta na botta) ma è decisamente interessante.
Sono deluso dalle 4680 in quanto a densità energetica, non so se effettivamente durano "un milione di miglia" come millantato da Muschio o se sono conservativi come gestione energetica dato che sono i primi lotti, imho una model 3 con 70kW di batterie LFP e un motore posteriore sarebbe l'uovo di colombo, peserebbe 1700kg circa (non pochi ma non troppi rispetto ad un'auto simile, la civic 2023 hybrid che ho adocchiato pesa 1500kg a secco) avrebbe 600 km di autonomia WLTP che nel peggiore dei casi, ovvero autostrada a -10°C, avrebbe 330-350km di autonomia, già sarebbe diverso
Il 27 la vado a provare, vediamo se mi convince.
Ginopilot
15-01-2023, 11:21
Che c’entra spacex?
Hypergolic
15-01-2023, 12:01
non me ne intendo ma realmente le economie di scala riescono ad abbattere i costi di oltre il 20%?
o erano sovrapprezzate prima? oppure teneva i prezzi più alti perchè prima non riusciva a star dietro agli ordinativi e quindi li usava come freno?
Tesla è l’unica che può modulare i prezzi in base alla domanda.
Li hanno alzati l’anno scorso perché la domanda era molto superiore alla produzione, e i tempi di attesa si stavano allungando oltre l’anno di tempo.
Ora la domanda continua a essere elevatissima (e infatti crescono del 50% in media all’anno, e stanno continuando a costruire gigafactory, oltre ad ampliare le esistenti) ma sono riusciti ad abbattere i costi con le economie di scala. In media i costi scendono del 18-20% ogni volta che raddoppi la produzione.
bonzoxxx
15-01-2023, 12:04
Che c’entra spacex?
È sempre di Musk, cosi come Twitter, Boring Company e via dicendo. Credo/penso che abbia margine di movimento per abbassare e alzare prezzi perché sta coperto su altri fronti, è un pensiero mio sicuramente sbagliato:)
Certo non può fare "togli qui metti li" come in un gioco gestionale :D
Tesla è l’unica che può modulare i prezzi in base alla domanda.
Li hanno alzati l’anno scorso perché la domanda era molto superiore alla produzione, e i tempi di attesa si stavano allungando oltre l’anno di tempo.
Ora la domanda continua a essere elevatissima (e infatti crescono del 50% in media all’anno, e stanno continuando a costruire gigafactory, oltre ad ampliare le esistenti) ma sono riusciti ad abbattere i costi con le economie di scala. In media i costi scendono del 18-20% ogni volta che raddoppi la produzione.
quindi a colpi di -20% tra non molto verranno praticamente regalate o allo stesso prezzo te ne daranno 2 come Morgana la poltrona vegana :D
Hypergolic
15-01-2023, 13:11
quindi a colpi di -20% tra non molto verranno praticamente regalate o allo stesso prezzo te ne daranno 2 come Morgana la poltrona vegana :D
Quasi :) l’obiettivo che hanno è di vendere 20 milioni di veicoli nel 2030, se ce la faranno di sicuro i prezzi saranno molto più bassi degli attuali.
Pensa però agli altri, che non potranno mai essere competitivi con prezzi simili…
Hypergolic
15-01-2023, 13:12
È sempre di Musk, cosi come Twitter, Boring Company e via dicendo. Credo/penso che abbia margine di movimento per abbassare e alzare prezzi perché sta coperto su altri fronti, è un pensiero mio sicuramente sbagliato:)
Certo non può fare "togli qui metti li" come in un gioco gestionale :D
Hai visto quanti soldi ha Tesla in cassa, e quanti debiti ha? L’azienda si sostiene da sola.
Casomai è Musk che vende azioni Tesla (e pezzi di Space X) per pagare i debiti di Twitter.
Ginopilot
15-01-2023, 13:28
È sempre di Musk, cosi come Twitter, Boring Company e via dicendo. Credo/penso che abbia margine di movimento per abbassare e alzare prezzi perché sta coperto su altri fronti, è un pensiero mio sicuramente sbagliato:)
Certo non può fare "togli qui metti li" come in un gioco gestionale :D
Non sono mica aziende di famiglia.
Chelidon
15-01-2023, 14:05
Appunto non se se è corretto fare proprorzioni per valutare questo caso. Questo genere di analisi non è da giornalista, ma da scienziato
Da scienziato?
Lo spiegano cosa hanno fatto: hanno diviso il numero di incendi registrato delle auto del 2020 sul totale del venduto del 2020 e ti viene la percentuale che riportano.
Lo ripeto sono dati presi da enti nordamericani che rendono disponibili i dati pubblicamente, potete fare la divisione fra i due numeri anche voi, non bisogna avere vinto la medaglia Fields, basta sapere leggere l'articolo in inglese e andare a cercare i dati sul sito dei due enti citati...
Non è assurdo che circa 1% ogni anno vada a fuoco, potete andare sul sito dell'Istat e vedere i numeri degli incidenti stradali in Italia e sono più del 1% delle auto vendute in un anno!
megamitch
15-01-2023, 14:47
Da scienziato?
Lo spiegano cosa hanno fatto: hanno diviso il numero di incendi registrato delle auto del 2020 sul totale del venduto del 2020 e ti viene la percentuale che riportano.
Lo ripeto sono dati presi da enti nordamericani che rendono disponibili i dati pubblicamente, potete fare la divisione fra i due numeri anche voi, non bisogna avere vinto la medaglia Fields, basta sapere leggere l'articolo in inglese e andare a cercare i dati sul sito dei due enti citati...
Non è assurdo che circa 1% ogni anno vada a fuoco, potete andare sul sito dell'Istat e vedere i numeri degli incidenti stradali in Italia e sono più del 1% delle auto vendute in un anno!
Sto dicendo una cosa diversa. Ha senso confrontare questi rapporti considerando che il denominatore, ossia le auto vendute, elettriche sono molte meno che quelle a combustione ?
Esempio volutamente forzato: se hai venduto 4 auto ed hai avuto un incidente , andresti a trarre la conclusione che il 25% delle auto hanno incidenti ? Soprattutto lo confronteresti con un 25% preso da 1 milione di auto?
bonzoxxx
15-01-2023, 14:49
Hai visto quanti soldi ha Tesla in cassa, e quanti debiti ha? L’azienda si sostiene da sola.
Casomai è Musk che vende azioni Tesla (e pezzi di Space X) per pagare i debiti di Twitter.
No, sinceramente non ho controllato:)
Ginopilot
15-01-2023, 14:53
Da scienziato?
Lo spiegano cosa hanno fatto: hanno diviso il numero di incendi registrato delle auto del 2020 sul totale del venduto del 2020 e ti viene la percentuale che riportano.
Lo ripeto sono dati presi da enti nordamericani che rendono disponibili i dati pubblicamente, potete fare la divisione fra i due numeri anche voi, non bisogna avere vinto la medaglia Fields, basta sapere leggere l'articolo in inglese e andare a cercare i dati sul sito dei due enti citati...
Non è assurdo che circa 1% ogni anno vada a fuoco, potete andare sul sito dell'Istat e vedere i numeri degli incidenti stradali in Italia e sono più del 1% delle auto vendute in un anno!
Incendi totali sul venduto nell’anno è un dato che non serve a niente. Dovrebbe essere sul circolante, sul venduto non ha senso. Ovvio che poi vengano fuori assurdità come l’1% degli incendi, che sono sull’enorme parco circolante e rapportarlo al venduto fa sembrare le auto elettriche esenti dal problema.
Ma la cosa più assurda è che qualcuno riporti sto dato inutile per cercare di sostenere questa tesi.
Hypergolic
15-01-2023, 14:57
No, sinceramente non ho controllato:)
Hanno circa 20 miliardi di dollari di cassa e praticamente zero debiti, sono il produttore messo meglio di tutti, sul mercato, e di moltissimo.
bonzoxxx
15-01-2023, 15:13
Hanno circa 20 miliardi di dollari di cassa e praticamente zero debiti, sono il produttore messo meglio di tutti, sul mercato, e di moltissimo.
Quindi può fare sti tagli per espandersi sul mercato specialmente quando gli altri produttori aumentano i listini, il margine ce l'ha, si continua a parlare di Tesla, magari le azioni salgono un'altra volta...
Chelidon
15-01-2023, 15:17
Sto dicendo una cosa diversa. Ha senso confrontare questi rapporti considerando che il denominatore, ossia le auto vendute, elettriche sono molte meno che quelle a combustione ?
Esempio volutamente forzato: se hai venduto 4 auto ed hai avuto un incidente , andresti a trarre la conclusione che il 25% delle auto hanno incidenti ? Soprattutto lo confronteresti con un 25% preso da 1 milione di auto?
Se dici così non hai capito cosa sia la statistica o i numeri in gioco. Non stiamo parlando di 1 incendio ogni 4 auto che avrebbe un'incertezza del 25% stiamo parlando di 52 su quasi 200'000 che è un buon campione statistico. L'unica cosa come detto è che hai una popolazione di veicoli più nuova, ma come vi ho già ripetuto 3 volte ci sono anche chimiche che non possono prendere fuoco, mentre i combustibili possono sempre prendere fuoco.
Non vi pare possibile perché avete un pregiudizio da leggenda metropolitana: mettiamo che domani tutti i BEV fossero LFP come fate ad avere un numero di incendiate? Perché qualcuno le ha cosparse di benzina? I casi per forza tenderanno a zero!
Incendi totali sul venduto nell’anno è un dato che non serve a niente. Dovrebbe essere sul circolante, sul venduto non ha senso. Ovvio che poi vengano fuori assurdità come l’1% degli incendi, che sono sull’enorme parco circolante e rapportarlo al venduto fa sembrare le auto elettriche esenti dal problema.
Ma la cosa più assurda è che qualcuno riporti sto dato inutile per cercare di sostenere questa tesi.
È un tasso, la matematica non è un opinione. Il fatto di dire che in Italia hai quasi il 2% dei veicoli venduti in un anno che fa un incidente ha comunque un significato statistico, vuoi farlo sul venduto dall'inizio dei tempi? Mica coincide col circolante comunque.
Hanno usato il rapporto al venduto annuale perché altrimenti dovresti conoscere quanto viene usato ogni veicolo per stimare la probabilità che abbia di incendiarsi durante il ciclo di vita. Il dato legato alla produzione annuale recente ti dà comunque un'informazione sensata degli anni precedenti.
Ginopilot
15-01-2023, 15:23
Se dici così non hai capito cosa sia la statistica o i numeri in gioco. Non stiamo parlando di 1 incendio ogni 4 auto che avrebbe un'incertezza del 25% stiamo parlando di 52 su quasi 200'000 che è un buon campione statistico. L'unica cosa come detto è che hai una popolazione di veicoli più nuova, ma come vi ho già ripetuto 3 volte ci sono anche chimiche che non possono prendere fuoco, mentre i combustibili possono sempre prendere fuoco.
Non vi pare possibile perché avete un pregiudizio da leggenda metropolitana: mettiamo che domani tutti i BEV fossero LFP come fate ad avere un numero di incendiate? Perché qualcuno le ha cosparse di benzina? I casi per forza tenderanno a zero!
È un tasso, la matematica non è un opinione. Il fatto di dire che in Italia hai quasi il 2% dei veicoli venduti in un anno che fa un incidente ha comunque un significato statistico, vuoi farlo sul venduto dall'inizio dei tempi? Mica coincide col circolante comunque.
Hanno usato il rapporto al venduto annuale perché altrimenti dovresti conoscere quanto viene usato ogni veicolo per stimare la probabilità che abbia di incendiarsi durante il ciclo di vita. Il dato legato alla produzione annuale recente ti dà comunque un'informazione sensata degli anni precedenti.
Un dato statistico che non dice molto, non ti permette di comparare alimentazioni diverse. Sostanzialmente non serve a dire che le elettriche si incendiano meno, sarebbe una bufala.
Quindi, ribadisco, e' oltremodo stupido tirarlo fuori per dimostrare qualcosa.
Chelidon
15-01-2023, 15:49
Cosa vuol dire?? Hai i dati di ogni auto incendiata in un registro quindi potenzialmente puoi anche fare statistiche per singolo modello, altro che alimentazione! Infatti ti fanno notare che alta tensione e combustibili alzano il rischio di incendio (le ibride hanno il tasso più alto). Nella fonte hanno riportato anche gli incendi per marchio, ovvio che se li dividi sul numero di auto vendute di quel marchio il dato ha senso eccome! Vuoi fare i conti sul totale di elettriche da quando le hanno commercializzate? Basta che sommi i dati dei BEV dal 2012 vedrai che la percentuale sarà più o meno sempre lì.
Secondo te sarebbe tutto un complotto, paesi come la Norvegia dove lo scorso anno erano 80% del venduto dove nessuno fa articoli ogni giorno su auto esplose?
megamitch
15-01-2023, 16:36
Se dici così non hai capito cosa sia la statistica o i numeri in gioco. Non stiamo parlando di 1 incendio ogni 4 auto che avrebbe un'incertezza del 25% stiamo parlando di 52 su quasi 200'000 che è un buon campione statistico. L'unica cosa come detto è che hai una popolazione di veicoli più nuova, ma come vi ho già ripetuto 3 volte ci sono anche chimiche che non possono prendere fuoco, mentre i combustibili possono sempre prendere fuoco.
Non vi pare possibile perché avete un pregiudizio da leggenda metropolitana: mettiamo che domani tutti i BEV fossero LFP come fate ad avere un numero di incendiate? Perché qualcuno le ha cosparse di benzina? I casi per forza tenderanno a zero!
È un tasso, la matematica non è un opinione. Il fatto di dire che in Italia hai quasi il 2% dei veicoli venduti in un anno che fa un incidente ha comunque un significato statistico, vuoi farlo sul venduto dall'inizio dei tempi? Mica coincide col circolante comunque.
Hanno usato il rapporto al venduto annuale perché altrimenti dovresti conoscere quanto viene usato ogni veicolo per stimare la probabilità che abbia di incendiarsi durante il ciclo di vita. Il dato legato alla produzione annuale recente ti dà comunque un'informazione sensata degli anni precedenti.
Quindi le auto bruciate in quell’anno potrebbero essere vecchie di 20 anni quando quelle elettriche sono poche e sono mediamente più nuove? E sono io a non capire i numeri….
Ginopilot
15-01-2023, 18:07
Cosa vuol dire?? Hai i dati di ogni auto incendiata in un registro quindi potenzialmente puoi anche fare statistiche per singolo modello, altro che alimentazione! Infatti ti fanno notare che alta tensione e combustibili alzano il rischio di incendio (le ibride hanno il tasso più alto). Nella fonte hanno riportato anche gli incendi per marchio, ovvio che se li dividi sul numero di auto vendute di quel marchio il dato ha senso eccome! Vuoi fare i conti sul totale di elettriche da quando le hanno commercializzate? Basta che sommi i dati dei BEV dal 2012 vedrai che la percentuale sarà più o meno sempre lì.
Secondo te sarebbe tutto un complotto, paesi come la Norvegia dove lo scorso anno erano 80% del venduto dove nessuno fa articoli ogni giorno su auto esplose?
Non è nessun complotto, siete voi invasati che cercate di dare a quei numeri un significato che non hanno. Sono dati statistici che però non dicono nulla sul maggiore rischio incendio di auto a combustione rispetto ad elettrica.
Hypergolic
15-01-2023, 18:08
Quindi le auto bruciate in quell’anno potrebbero essere vecchie di 20 anni quando quelle elettriche sono poche e sono mediamente più nuove? E sono io a non capire i numeri….
Di auto elettriche recenti che bruciano c’erano le Bolt di GM. Le hanno ritirate tutte dal mercato, ora dovrebbero avere fixato.
Anche le Taycan e le audi sembrano avere problemi, è anche colata a picco una loro nave carica di porsche e lamborghini tempo fa. E di taycan che vanno a fuoco ce ne sono. Ho più fiducia nei brand nativi elettici, hanno know how che i produttori classici non hanno.
Hypergolic
15-01-2023, 18:09
Quindi può fare sti tagli per espandersi sul mercato specialmente quando gli altri produttori aumentano i listini, il margine ce l'ha, si continua a parlare di Tesla, magari le azioni salgono un'altra volta...
Per le azioni non so, ma Musk ha detto che potrebbero anche vendere a margine zero, se servisse. Vorrebbe dire tagliare di un altro 20% almeno, ma già ora hanno distrutto il mercato, non penso gli serva scendere ulteriormente.
Ginopilot
15-01-2023, 18:11
Quindi le auto bruciate in quell’anno potrebbero essere vecchie di 20 anni quando quelle elettriche sono poche e sono mediamente più nuove? E sono io a non capire i numeri….
Esatto. Una statistica che non consente di fare paragoni.
Come se contassi ogni anno gli incendi di tutte le golf, dalla prima serie, e paragonassi il risultato a quelli di una model y
Chelidon
15-01-2023, 18:17
Infatti è quello che ti ho apertamente detto che potevate giustamente contestare, però tieni anche conto che la maggior parte delle volte per cui un veicolo prende fuoco è perché il serbatoio si rompe durante un incidente.
Le ICE che fondono il motore a fine vita e magari prende fuoco pure ci saranno ma sono in minoranza, ma allora pure secondo certe leggende metropolitane con le elettriche ci dovrebbe essere pieno di auto in carica che prendono fuoco nel garage e direi che visti i numeri così non è. Così non è anche perché se fosse vero le assicurazioni chiederebbero premi milionari per i BEV e non è un mistero che costi molto di meno assicurare con tutte le coperture un BEV. Certo chi non lo ha non lo sa e spara a zero coi pregiudizi... :mbe:
Ginopilot
15-01-2023, 18:26
Si ma non ce lo dicono quei numeri
bonzoxxx
15-01-2023, 19:20
Per le azioni non so, ma Musk ha detto che potrebbero anche vendere a margine zero, se servisse. Vorrebbe dire tagliare di un altro 20% almeno, ma già ora hanno distrutto il mercato, non penso gli serva scendere ulteriormente.
Concordo, già ora se ci sono i presupposti ovvero spazio dove caricare, FV e tutto quanto abbiamo già abbondantemente scritto e ripetuto, non vedo motivo per non prendere una model 3 o addirittura una model Y le cui "avversarie" costano pure di più
megamitch
15-01-2023, 20:46
Infatti è quello che ti ho apertamente detto che potevate giustamente contestare, però tieni anche conto che la maggior parte delle volte per cui un veicolo prende fuoco è perché il serbatoio si rompe durante un incidente.
Le ICE che fondono il motore a fine vita e magari prende fuoco pure ci saranno ma sono in minoranza, ma allora pure secondo certe leggende metropolitane con le elettriche ci dovrebbe essere pieno di auto in carica che prendono fuoco nel garage e direi che visti i numeri così non è. Così non è anche perché se fosse vero le assicurazioni chiederebbero premi milionari per i BEV e non è un mistero che costi molto di meno assicurare con tutte le coperture un BEV. Certo chi non lo ha non lo sa e spara a zero coi pregiudizi... :mbe:
Io non ho alcun pregiudizio, ho semplicemente chiesto come avessero stilato la statistica e avessero tratto quelle conclusioni. Sono abituato a ragionare sui dati non ad avere posizioni a priori
megamitch
15-01-2023, 20:46
Di auto elettriche recenti che bruciano c’erano le Bolt di GM. Le hanno ritirate tutte dal mercato, ora dovrebbero avere fixato.
Anche le Taycan e le audi sembrano avere problemi, è anche colata a picco una loro nave carica di porsche e lamborghini tempo fa. E di taycan che vanno a fuoco ce ne sono. Ho più fiducia nei brand nativi elettici, hanno know how che i produttori classici non hanno.
Fiducia non è scienza
Hypergolic
15-01-2023, 21:11
Fiducia non è scienza
Vero, ma guarda caso i maggiori casi di incendio si hanno avuti nelle auto dei produttori legacy.
bonzoxxx
15-01-2023, 21:41
Vabbè ma per tagliare la testa al toro, si sa quante Tesla e quante EV hanno preso fuoco spontaneamente e a seguito di incidente? Domanda senza polemica :)
DanieleG
16-01-2023, 08:33
bah , dubito scenderanno i prezzi , poi di certo non c'è nulla ma potrei metterti la mano sul fuoco che le elettriche non costeranno mai la metà delle ICE , proprio perchè tutto è sempre cresciuto e continuerà a farlo nel corso degli anni.
Tranne gli stipendi :rolleyes:
Cromwell
16-01-2023, 08:45
Tranne gli stipendi :rolleyes:
Quelli sì che saranno la metà :O
Ogni tot mesi controllo il sito dei supercharger Tesla per vedere come si amplia la rete:
da settembre ad oggi sono state aggiunte 9 nuove località per un totale di 62 supercharger attualmente in italia.
bonzoxxx
16-01-2023, 11:26
Ogni tot mesi controllo il sito dei supercharger Tesla per vedere come si amplia la rete:
da settembre ad oggi sono state aggiunte 9 nuove località per un totale di 62 supercharger attualmente in italia.
Ho fatto un calcolo, per curiosità, da dove sono ora per arrivare a Santa Maria di Leuca, sono 2067 km e con una LR ci vogliono 9 soste comprese tra i 30 e i 10 minuti per un totale di 24 ore e 23 minuti di percorrenza: ora, ammesso e non concesso che guidare per 2067 km con un'auto è un'impresa notevole, con la mia auris mi dovrei fermare cmq ogni circa 600-650km dato che il serbatoio tiene massimo massimo 40 litri e appena si accende la riserva rifornisco, aggiungiamoci pure che guidare 500-600km tutta na botta è da evitare, l'ho fatto molte, TROPPE volte ma i rischi sono alti soprattutto se si è da soli alla guida... se contassi tutte le volte che ho fatto Brescia-Roma no stop mi viene a male.
9 soste sono tante, questo è indubbio, e il tempo di cui sopra non considera l'autonomia invernale che cala sensibilmente.
Mettiamoci pure che guidare oltre 2000km per andare in vacanza è un suicidio, meglio volare e noleggiare l'auto li, va a finire che si spende meno.
Ora, tutta la questione ruota intorno a questo punto: una EV permette ANCHE di fare viaggi lunghi una volta ogni tanto, ma se le esigenze personali sono quelle di spararsi 1000 km ogni WE allora forse è meglio orientarsi su altro.
Se non si può caricare a casa non è la scelta migliore.
Nessuno qui mi sembra che pretenda di far passare le attuali EV come la perfezione fatta auto, perlomeno io non lo pretendo, c'è sicuramente margine di miglioramento ma molti problemi che vengono posti di fatto non sussistono :)
altra curiosità:
Tesla quest'anno arriverà a fare un fatturato di circa 80 miliardi di dollari, ha superato quindi Renault, e inizia ad insidiare Nissan e Hyundai, se poi quest'anno crescesse ancora del 50% (anche se probabilmente sarà meno visto che ha ridotto i prezzi per auto venduta) arriverebbe ad insidiare BMW...
https://www.globalcarsbrands.com/car-brands-by-revenue-in-2021/
se le esigenze personali sono quelle di spararsi 1000 km ogni WE allora forse è meglio orientarsi su altro.
Per il mercato dei corrieri della droga, gli unici che hanno queste esigenze, serve una macchina veloce e con autonomia per sfuggire alla Polizia :D
Ginopilot
16-01-2023, 12:55
altra curiosità:
Tesla quest'anno arriverà a fare un fatturato di circa 80 miliardi di dollari, ha superato quindi Renault, e inizia ad insidiare Nissan e Hyundai, se poi quest'anno crescesse ancora del 50% (anche se probabilmente sarà meno visto che ha ridotto i prezzi per auto venduta) arriverebbe ad insidiare BMW...
https://www.globalcarsbrands.com/car-brands-by-revenue-in-2021/
E questo come dovrebbe influire sulla scelta di un'auto?
E questo come dovrebbe influire sulla scelta di un'auto?
in un certo senso, visto che alcuni ancora pensano che l'elettrico sia un mercato di nicchia... :D
bonzoxxx
16-01-2023, 13:29
Per il mercato dei corrieri della droga, gli unici che hanno queste esigenze, serve una macchina veloce e con autonomia per sfuggire alla Polizia :D
:D :D :D :D :D :D
Scherzi a parte, mi è capitato di farne anche di più in un WE però alcune volte leggendo sul forum sembra che tutti stiano sempre col sedere in auto :D
Dal 2 novembre a oggi ho fatto 4700km di cui oltre 2000 concentrati in 5 giorni, faccio parecchi km con l'auto e spesso viaggi molto lunghi per questo una EV la devo valutare bene ma se si sta intorno ai 15K km l'anno non vedo grossi problemi a prenderne una.
:D :D :D :D :D :D
Dal 2 novembre a oggi ho fatto 4700km, faccio parecchi km con l'auto e spesso viaggi di centinaia di km, per questo una EV la devo valutare bene ma se si sta intorno ai 15K non vedo grossi problemi a prenderne una.
una twizy? :D
bonzoxxx
16-01-2023, 13:42
una twizy? :D
Anche volendo non ci sto dentro :D :D :D nel senso che proprio non ci entro :D
bonzoxxx
16-01-2023, 14:19
https://www.youtube.com/watch?v=dZc-CBspYGU
autonomia in urbano ed extraurbano da paura, Valenza con una model Y RWD ha fatto 438km con clima freddo, non eccessivamente, e batteria da 100% a 0%.
In quando ad efficienza non c'è nulla da dire, 52kWh per 438km è come se un'auto facesse 80 km con un litro e parliamo di un suv da 19 quintali.
Molto interessante è anche la differenza tra quanto speso in salita e quanto recuperato in discesa ulteriore riprova del fatto che una EV, ma anche una full hybrid, mitigano molto i consumi in salita grazie al recupero dell'energia.
Sempre più convinto di prenderne una, solo che non ho spazio per parcheggiarla soprattutto la model Y che è davvero larga e lunga
Chelidon
16-01-2023, 18:17
L'efficienza incredibile del motore elettrico è il motivo per cui alla fine della vita sono più ecologiche! Un ICE arriva ad utilizzare massimo il 20% dell'energia che brucia, è quello il problema.
Vabbè ma per tagliare la testa al toro, si sa quante Tesla e quante EV hanno preso fuoco spontaneamente e a seguito di incidente? Domanda senza polemica :)
In quei dati USA erano 52 incendi di BEV su un venduto di poco meno 200'000 auto nel 2020, vedremo nei prossimi anni se come penso calerà addirittura.
:D :D :D :D :D :D
Scherzi a parte, mi è capitato di farne anche di più in un WE però alcune volte leggendo sul forum sembra che tutti stiano sempre col sedere in auto :D
Dal 2 novembre a oggi ho fatto 4700km di cui oltre 2000 concentrati in 5 giorni, faccio parecchi km con l'auto e spesso viaggi molto lunghi per questo una EV la devo valutare bene ma se si sta intorno ai 15K km l'anno non vedo grossi problemi a prenderne una.
Se ci fai così tanta distanza in poco tempo aspetta ancora qualche anno ancora a prenderla. Io ci ho fatto più o meno la tua percorrenza settimanale in una vacanza a Belgrado, comunque spezzando con 500-600 km al giorno e non mi pesava perché magari facevo una sosta più lunga per pranzo, però se serve stare molto stretti coi tempi non lo fai. Posso anche dire che con la ICE che avevo prima un viaggio così non l'avrei fatto con una guida rilassata e anche quello conta molto.
Per il discorso dei consumi è molto relativo, se hai il riscaldamento a palla incide ma non così tanto se c'è la pompa di calore. Per il discorso della montagna come ho già detto è sorprendente: per i BEV le montagne diventano pianure dal punto di vista dei consumi come ho già detto in passato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48061204&postcount=122). Già tra BEV e PHEV è diverso perché non puoi rigenerare per una discesa maggiore della capacità disponibile e con autonomia di 20-30 km e il motore endotermico che magari un po' si accende comunque per non restare freddo consumi molto di più. Avevo pensato anche di comprare un PHEV inizialmente ma costano e pesano praticamente uguale ai BEV, le batterie sono molto più sfruttate perché piccole e continuamente in carica scarica fino agli estremi del SoC (si usurano di più), producono particolato uguale (non ne fanno GPL o metano), poi ti trovi olio e manutenzione simile a un ICE puro. Nel tuo caso però che è diverso dal mio potrebbe essere un buon compromesso.
bonzoxxx
16-01-2023, 19:48
Grazie della tua testimonianza, alla fine per fortuna i viaggi che faccio sono per lo più di svago per ora prima con la C4 la usavo anche per lavoro e facevo i peggio km :doh:
Valuterò, mi blocca solo il parcheggio e la ricarica a casa che sono 2 punti importanti, certo se esce la Y 7 posti come in america a quel punto non c'è storia
Ginopilot
16-01-2023, 20:34
in un certo senso, visto che alcuni ancora pensano che l'elettrico sia un mercato di nicchia... :D
Quindi questa tua teoria, secondo cui, per via del fatturato globale di una azienda e non delle auto elettriche vendute, l'elettrico non sarebbe un mercato di nicchia, dovrebbe in qualche modo indirizzare le scelte? E' proprio la struttura del ragionamento che mi sembra incomprensibile. Potrei capirlo fossi interessato ad investire nell'azionario. Ma che c'entra con i consumatori?
Ginopilot
16-01-2023, 20:36
:D :D :D :D :D :D
Scherzi a parte, mi è capitato di farne anche di più in un WE però alcune volte leggendo sul forum sembra che tutti stiano sempre col sedere in auto :D
Dal 2 novembre a oggi ho fatto 4700km di cui oltre 2000 concentrati in 5 giorni, faccio parecchi km con l'auto e spesso viaggi molto lunghi per questo una EV la devo valutare bene ma se si sta intorno ai 15K km l'anno non vedo grossi problemi a prenderne una.
A parte l'avere la certezza di una presa per la ricaricarla ogni sera o durante le ore lavorative, naturalmente. Magari senza pagare l'energia.
Hypergolic
16-01-2023, 20:42
E questo come dovrebbe influire sulla scelta di un'auto?
Se un produttore arrivato dal nulla vende così tanto (e fino a ieri si trattava di auto costose, non proprio mass market) a me e a molti altri la curiosità del perché tutti le vogliano, nonostante non spendano nulla in pubblicità come fanno gli altri produttori, viene.
E andando a controllare scopri che vendono più elettriche di chiunque altro, che sono le più sicure, che hanno le prestazioni migliori, che sono le più efficienti, che hanno la migliore rete di ricarica al mondo, che hanno la migliore infrastruttura sw che permette aggiornamenti OTA, a differenza degli altri che fanno i richiami e ti obbligano ad andare dal concessionario.
Il fatturato di un’azienda è spesso un ottimo indicatore del suo successo.
Ginopilot
16-01-2023, 21:00
https://www.youtube.com/watch?v=dZc-CBspYGU
autonomia in urbano ed extraurbano da paura, Valenza con una model Y RWD ha fatto 438km con clima freddo, non eccessivamente, e batteria da 100% a 0%.
In quando ad efficienza non c'è nulla da dire, 52kWh per 438km è come se un'auto facesse 80 km con un litro e parliamo di un suv da 19 quintali.
Molto interessante è anche la differenza tra quanto speso in salita e quanto recuperato in discesa ulteriore riprova del fatto che una EV, ma anche una full hybrid, mitigano molto i consumi in salita grazie al recupero dell'energia.
Il discorso salita e discesa non c'entra molto, il recupero e' simile per le vetture tradizionali.
Sempre più convinto di prenderne una, solo che non ho spazio per parcheggiarla soprattutto la model Y che è davvero larga e lunga
E questa convinzione da dove deriva? Dal calcoli di cui sopra?
Ginopilot
16-01-2023, 21:05
Se un produttore arrivato dal nulla vende così tanto (e fino a ieri si trattava di auto costose, non proprio mass market) a me e a molti altri la curiosità del perché tutti le vogliano, nonostante non spendano nulla in pubblicità come fanno gli altri produttori, viene.
Non le vogliono tutti. Il mercato elettrico e' globalmente al 13%, in italia molto meno.
E andando a controllare scopri che vendono più elettriche di chiunque altro, che sono le più sicure, che hanno le prestazioni migliori, che sono le più efficienti, che hanno la migliore rete di ricarica al mondo, che hanno la migliore infrastruttura sw che permette aggiornamenti OTA, a differenza degli altri che fanno i richiami e ti obbligano ad andare dal concessionario.
Il fatturato di un’azienda è spesso un ottimo indicatore del suo successo.
Ma stai parlando di un'auto o di un telefonino?
Pensi sul serio che quello che tutti i problemi di un auto si possano risolvere con un aggiornamento ota?
bonzoxxx
16-01-2023, 22:05
A parte l'avere la certezza di una presa per la ricaricarla ogni sera o durante le ore lavorative, naturalmente. Magari senza pagare l'energia.
Beh si, quelli sono requisiti che se non si hanno bisogna valutare bene una EV.
Ginopilot
16-01-2023, 22:07
Beh si, quelli sono requisiti che se non si hanno bisogna valutare bene una EV.
E questo e' il punto. Proprio dove sarebbe piu' utile una elettrica, cioe' in citta', queste condizioni sono piu' difficili da avere.
bonzoxxx
16-01-2023, 22:17
Il discorso salita e discesa non c'entra molto, il recupero e' simile per le vetture tradizionali.
E questa convinzione da dove deriva? Dal calcoli di cui sopra?
Il discorso salita e discesa c'entra molto, sulle Dolomiti ho fatto i 20 al litro di media con la auris perché in discesa carica la batteria e arrivavo a valle senza usare il motore termico.
Nel video di Valenza, che probabilmente non hai visto, c'è un consumo di 15 e qualcosa kWh in salita e 13 e qualcosa di recupero in discesa quindi è quasi come se avesse viaggiato in piano, fa una bella differenza:)
La convinzione viene dal fatto che un'auto di pari livello costa uguale se non di più, e devo considerare bollo pieno, dai 400 ai 700€, un consumo che varia dai 6 agli 8 litri/100km con conseguente spesa stimata di 2500-3000€ di carburante ogni anno, l'assicurazione sarebbe più o meno uguale tra le 2 categorie di auto, in ultimo i tagliandi che non oso immaginare quanto costano per un'audi/bmw/mercedes che sia, se ho speso 300€ per la Toyota (con annessa estensione della garanzia di un anno) difficile che spenda meno per le auto di cui sopra.
E no, i tagliandi per un'auto in garanzia vanno fatti alla casa altrimenti cambiare olio e filtri lo so fare pure da solo :)
Inoltre ho intenzione di mettere il FV possibilmente con accumulo.
E questo e' il punto. Proprio dove sarebbe piu' utile una elettrica, cioe' in citta', queste condizioni sono piu' difficili da avere.
Su questo concordo con te, serve anche e soprattutto un'infrastruttura di ricarica in città, qualcosa che si integri con i parcheggi esistenti in modo che la gente che parcheggia sotto casa abbia la possibilità di una ricarica slow in modo da avere l'auto pronta l'indomani mattina.
Ci sono testimonianze di persone che hanno una model 3 RWD e caricano sempre alla colonnina perché non possono caricare a casa, con gli abbonamenti attuali conviene rispetto a caricare a casa ma bisogna andare, aspettare qui 30-40 minuti e tornare a casa, non è proprio il massimo, un collega fa così ma non è per nulla comodo imho.
Considera pure che con una carica completa in urbano si fanno 350-400km quindi si tratterebbe di caricare una volta a settimana circa.
A casa non ho il garage o il posto macchina, in paese non ci sono colonnine di ricarica, in ditta ci sono un paio di colonnine ma sono riservate alle auto aziendali dei capi, sono sfortunato ... :cry:
bonzoxxx
16-01-2023, 22:28
A casa non ho il garage o il posto macchina, in paese non ci sono colonnine di ricarica, in ditta ci sono un paio di colonnine ma sono riservate alle auto aziendali dei capi, sono sfortunato ... :cry:
Hai una EV?
Purtroppo ho una vecchia Golf 7 benzina con 10 anni sul groppone, mi piacerebbe cambiarla con una EV ma poi non saprei come gestirla ... :cry:
bonzoxxx
16-01-2023, 22:48
Purtroppo ho una vecchia Golf 7 benzina con 10 anni sul groppone, mi piacerebbe cambiarla con una EV ma poi non saprei come gestirla ... :cry:
Purtroppo se non ci sono alcuni presupposti, una EV, al netto del costo di acquisto che di suo è uno scoglio importante, semplicemente sarebbe di difficile gestione.
Se può esserti utile, e dipende da quanti km fai e dove lo fai ovvero urbano, extraurbano o autostrada, i nuovi motori full hybrid vanno molto bene, io ho una Toyota e sono contentissimo, la nuova civic è tanta roba, l'HR-V pure non è male, idem corolla cross e corolla hatchback.
Sono tutte e-cvt, hanno un pochino di effetto scooter ma non è la fine del mondo, si guidano davvero bene e soprattutto la honda è pure divertente da guidare con 184 cavalli e un assetto rigido il giusto.
Hypergolic
16-01-2023, 23:05
Non le vogliono tutti. Il mercato elettrico e' globalmente al 13%, in italia molto meno.
Vengono vendute tutte le auto elettriche prodotte, e ne vengono prodotte sempre di più.
Se il mercato è del 13%, è solo perché non se ne potevano produrre altre.
L’hai visto il trend degli ultimi 5 anni?
Ma stai parlando di un'auto o di un telefonino?
Pensi sul serio che quello che tutti i problemi di un auto si possano risolvere con un aggiornamento ota?
Tutti no, ovviamente. Ma ho cercato i vari “richiami” Tesla e la maggior parte (quasi tutti) sono risolti OTA senza nessun impatto sul proprietario.
Gli altri produttori no, devi andare dal concessionario per un semplice aggiornamento sw.
Attenzione a pesare quello di cui si sta parlando, il sw nelle auto elettriche è fondamentale, non è una semplice “centralina” che gestisce tre parametri e stop.
Come dici tu, sono più simili agli smartphone in termini di funzionamento, leggevo che le Tesla per esempio continuano a migliorare le prestazioni e l’efficienza, perché man mano escono ottimizzazioni che le fanno funzionare in modo sempre migliore. O ti danno nuove funzioni come il supporto a apple music, miglioramenti dell’interfaccia, o il supporto al dolby atmos. L’FSD Beta lo distribuiscono così. Per bmw, ad esempio, questo è impossibile e di recente hanno richiamato numerosi veicoli per un semplice aggiornamento software che ha richiesto di portare l’auto in officina.
Chelidon
17-01-2023, 08:09
Oltre al bollo quando si pagherà, anche l'assicurazione in proporzione di un BEV costa meno, non lo dico solo io ma anche chi fa video su YouTube provate a guardare.
A casa non ho il garage o il posto macchina, in paese non ci sono colonnine di ricarica, in ditta ci sono un paio di colonnine ma sono riservate alle auto aziendali dei capi, sono sfortunato ... :cry:
È più un problema col PHEV che devi attaccarla spesso, i BEV hanno batterie grandi per dire io che posso caricare a casa, con gli ultimi aumenti qualche mese in cui facevo più viaggi ho preso i pacchetti prepagati alle colonnine pubbliche che convenivano molto e la mettevo in carica di notte alle colonnine a 5 minuti da casa una volta ogni 10 giorni o quando facevo il viaggio (in quel caso ovviamente attaccavo a quelle veloci pagando la tariffa mensile molto più bassa).
Tieni presente che le colonnine lente nella mia città sono quasi sempre vuote, spesso la puoi lasciare in carica mentre sei in centro la sera e hai il posto libero sicuro .
bonzoxxx
17-01-2023, 08:16
Oltre al bollo quando si pagherà, anche l'assicurazione in proporzione di un BEV costa meno, non lo dico solo io ma anche chi fa video su YouTube provate a guardare.
Tempo fa feci la prova, mi veniva più o meno come la C4 per la parte RCA, ovviamente mettendo cristalli e kasco la cifra diventava abbastanza rilevante.
Pur non amando i SUV, anzi mi stanno proprio sul casso, devo dire che la model Y è davvero tanta roba, chissà se portaranno la versione 7 posti in Europa
bonzoxxx
17-01-2023, 10:09
Purtroppo ho una vecchia Golf 7 benzina con 10 anni sul groppone, mi piacerebbe cambiarla con una EV ma poi non saprei come gestirla ... :cry:
https://www.youtube.com/watch?v=U6-aGX3YSNg
Un video interessante con dati reali, una model 3 SR senza box, senza carica a casa, quasi 160K km in 3 anni.
Ginopilot
17-01-2023, 12:30
Il discorso salita e discesa c'entra molto, sulle Dolomiti ho fatto i 20 al litro di media con la auris perché in discesa carica la batteria e arrivavo a valle senza usare il motore termico.
Nel video di Valenza, che probabilmente non hai visto, c'è un consumo di 15 e qualcosa kWh in salita e 13 e qualcosa di recupero in discesa quindi è quasi come se avesse viaggiato in piano, fa una bella differenza:)
A parte casi estremi, se percorri una strada in salita prima in un senso e poi nell'altro, il consumo è circa quello che avresti se il percorso fosse stato piano. Anche con un'auto termica.
La convinzione viene dal fatto che un'auto di pari livello costa uguale se non di più, e devo considerare bollo pieno, dai 400 ai 700€, un consumo che varia dai 6 agli 8 litri/100km con conseguente spesa stimata di 2500-3000€ di carburante ogni anno, l'assicurazione sarebbe più o meno uguale tra le 2 categorie di auto, in ultimo i tagliandi che non oso immaginare quanto costano per un'audi/bmw/mercedes che sia, se ho speso 300€ per la Toyota (con annessa estensione della garanzia di un anno) difficile che spenda meno per le auto di cui sopra.
Pari livello c'e' la dacia Jogger o la renault akrana, anche se leggermente piu' piccole della Y, quindi anche piu' adatta per te.
Lascia perdere le tedesche, non sono paragonabili ad una Y.
E no, i tagliandi per un'auto in garanzia vanno fatti alla casa altrimenti cambiare olio e filtri lo so fare pure da solo :)
Ci sono i pacchetti tutto incluso, ti verra' un 200-300 a tagliando, ogni due anni.
Inoltre ho intenzione di mettere il FV possibilmente con accumulo.
Mettilo bello grosso, prima c'e' da elettrificare tutta la casa, poi pensi anche all'auto.
Su questo concordo con te, serve anche e soprattutto un'infrastruttura di ricarica in città, qualcosa che si integri con i parcheggi esistenti in modo che la gente che parcheggia sotto casa abbia la possibilità di una ricarica slow in modo da avere l'auto pronta l'indomani mattina.
La ricarica non costa poco, quasi quanto fare rifornimento di gasolio.
Ci sono testimonianze di persone che hanno una model 3 RWD e caricano sempre alla colonnina perché non possono caricare a casa, con gli abbonamenti attuali conviene rispetto a caricare a casa ma bisogna andare, aspettare qui 30-40 minuti e tornare a casa, non è proprio il massimo, un collega fa così ma non è per nulla comodo imho.
Considera pure che con una carica completa in urbano si fanno 350-400km quindi si tratterebbe di caricare una volta a settimana circa.
Devi sempre tenerti un 50-100km di autonomia, anche di piu' tenuto conto dei tempi di ricarica. Non e' come un'auto che fai rifornimento in pochi minuti. Rischi di restare a piedi.
A parte casi estremi, se percorri una strada in salita prima in un senso e poi nell'altro, il consumo è circa quello che avresti se il percorso fosse stato piano. Anche con un'auto termica.
ehm.... no, decisamente no, rimandato a settembre! :D
PS. giusto per farti notare la cosa: tu quando scendi dalla montagna non tocchi mai il pedale del freno? :D
Ginopilot
17-01-2023, 12:59
Vengono vendute tutte le auto elettriche prodotte, e ne vengono prodotte sempre di più.
Se il mercato è del 13%, è solo perché non se ne potevano produrre altre.
L’hai visto il trend degli ultimi 5 anni?
Bella questa. Hai notato che TUTTI i produttori di auto vendono tutte le auto che producono e l'attesta è di 6-12 mesi?
Tutti no, ovviamente. Ma ho cercato i vari “richiami” Tesla e la maggior parte (quasi tutti) sono risolti OTA senza nessun impatto sul proprietario.
Gli altri produttori no, devi andare dal concessionario per un semplice aggiornamento sw.
I richiami sono una cosa rarissima per tutti i modelli di auto.
Ginopilot
17-01-2023, 13:00
ehm.... no, decisamente no, rimandato a settembre! :D
PS. giusto per farti notare la cosa: tu quando scendi dalla montagna non tocchi mai il pedale del freno? :D
Appunto, a parte casi estremi. Ovvio che serva il recupero dell'energia se occorre frenate.
Appunto, a parte casi estremi. Ovvio che serva il recupero dell'energia se occorre frenate.
Si vede che non hai mai guidato in montagna allora, quando scendi dalla montagna praticamente l'unico pedale che devi usare di continuo è il freno.
Questo a menochè non pensi di affrontare un tornante a 120km/h....
Ginopilot
17-01-2023, 13:04
Si vede che non hai mai guidato in montagna allora, quando scendi dalla montagna praticamente l'unico pedale che devi usare di continuo è il freno.
Questo a menochè non pensi di affrontare un tornante a 120km/h....
E chi ha parlato di montagna?
Hypergolic
17-01-2023, 13:19
Bella questa. Hai notato che TUTTI i produttori di auto vendono tutte le auto che producono e l'attesta è di 6-12 mesi?
Ho notato che le vendite dei modelli a benzina, di TUTTI i produttori, sono in costante calo da anni. Come lo spieghi?
I richiami sono una cosa rarissima per tutti i modelli di auto.
Rarissima per nulla, ci sono decine di richiami all’anno.
DanieleG
17-01-2023, 13:22
Ho notato che le vendite dei modelli a benzina, di TUTTI i produttori, sono in costante calo da anni. Come lo spieghi?
.
La gente non ha più soldi per cui tiene le macchine più a lungo.
Hypergolic
17-01-2023, 13:23
La gente non ha più soldi per cui tiene le macchine più a lungo.
Ok, e le elettriche invece crescono a ritmo vertiginoso.
Hypergolic
17-01-2023, 13:26
Ho trovato l’elenco dei “rarissimil” richiami per ogni produttore, relativi al 2022:
https://www.forbes.com/sites/jimgorzelany/2022/12/30/automakers-with-the-most-and-fewest-recalls-in-2022/?sh=41f437397cb9
Ford: 67 recalls, 8,636,265 units
Volkswagen Group: 45 recalls, 1,040,885 units
Fiat-Chrysler/Stellantis: 38 recalls, 3,041,431 units
Mercedes-Benz: 33 recalls, 969,993 units
General Motors: 32 recalls, 3,371,302 units
Kia: 24 recalls, 1,458,962 units
Hyundai: 22 recalls, 1,452,101 units
Tesla: 20 recalls, 3,769,581 units
BMW: 19 recalls, 1,000,455 units
Nissan: 15 recalls, 1,568,385 units
Faccio notare che dei 20 richiami Tesla, sono 6 o 7 quelli che hanno richiesto di portare la vettura in officina.
Gli altri sono tutti OTA.
DanieleG
17-01-2023, 13:33
Ok, e le elettriche invece crescono a ritmo vertiginoso.
Se i numeri sono bassi le percentuali sono alte.
Passare da 1 a 2 significa fare +100%.
Da 1000000 a 1000001 fai tu la percentuale.
Per altro sono sempre i soliti che le comprano e le rivendono, la classe media mica se le può permettere...
E chi ha parlato di montagna?
Il tuo post quotava un commento di bonzoxxx in cui parlava chiaramente dai vantaggi dell'elettrico in montagna (Dolomiti)
bonzoxxx
17-01-2023, 14:24
A parte casi estremi, se percorri una strada in salita prima in un senso e poi nell'altro, il consumo è circa quello che avresti se il percorso fosse stato piano. Anche con un'auto termica.
Pari livello c'e' la dacia Jogger o la renault akrana, anche se leggermente piu' piccole della Y, quindi anche piu' adatta per te.
Lascia perdere le tedesche, non sono paragonabili ad una Y.
Ci sono i pacchetti tutto incluso, ti verra' un 200-300 a tagliando, ogni due anni.
Il tuo post quotava un commento di bonzoxxx in cui parlava chiaramente dai vantaggi dell'elettrico in montagna (Dolomiti)
Non puoi confrontarmi la jogger con la Y dai :) :) anche se è un'ottima auto, concreta e pratica.
I pacchetti manutenzione non li avevo considerati, indagherò.
Riguardo la montagna, ho fatto la stessa strada con la C4 1.6 e con la auris, la media per la seconda era decisamente più alta perchè oltre a non intervenire il motore termico si carica la batteria e per quei tratti in cui serve un po' di spinta basta la batteria: Dobbiaco - 3 Cime - Dobbiaco ho fatto più di 20 al litro quasi come se avessi viaggiato in piano :)
Su un percorso variegato più dolce non so dirti, di certo la differenza tra urbano ed extraurbano la noto molto, prima con la C4 a Roma difficile fare oltre i 10-12 al litro, ora arrivo agile a 17 km\l e la macchina ha meno stress meccanico non avendo frizione e cambio, e io con lei :D
Hypergolic
17-01-2023, 15:09
Se i numeri sono bassi le percentuali sono alte.
Passare da 1 a 2 significa fare +100%.
Da 1000000 a 1000001 fai tu la percentuale.
Per altro sono sempre i soliti che le comprano e le rivendono, la classe media mica se le può permettere...
Non hai visto le percentuali di perdita secca dei produttori storici da 5 anni a questa parte, evidentemente.
Ginopilot
17-01-2023, 15:12
Il tuo post quotava un commento di bonzoxxx in cui parlava chiaramente dai vantaggi dell'elettrico in montagna (Dolomiti)
Dolomiti? Forse nel video, non nel suo commento.
Ginopilot
17-01-2023, 15:14
Non puoi confrontarmi la jogger con la Y dai :) :) anche se è un'ottima auto, concreta e pratica.
I pacchetti manutenzione non li avevo considerati, indagherò.
Riguardo la montagna, ho fatto la stessa strada con la C4 1.6 e con la auris, la media per la seconda era decisamente più alta perchè oltre a non intervenire il motore termico si carica la batteria e per quei tratti in cui serve un po' di spinta basta la batteria: Dobbiaco - 3 Cime - Dobbiaco ho fatto più di 20 al litro quasi come se avessi viaggiato in piano :)
Su un percorso variegato più dolce non so dirti, di certo la differenza tra urbano ed extraurbano la noto molto, prima con la C4 a Roma difficile fare oltre i 10-12 al litro, ora arrivo agile a 17 km\l e la macchina ha meno stress meccanico non avendo frizione e cambio, e io con lei :D
E' sufficiente non si vada oltre il cutoff e non si tocchino i freni. In montagna naturalmente no, hai bisogno di un recuperatore, quindi ibrida o elettrica.
bonzoxxx
17-01-2023, 15:35
@Ginopilot
Il discorso salita e discesa c'entra molto, sulle Dolomiti ho fatto i 20 al litro di media con la auris perché in discesa carica la batteria e arrivavo a valle senza usare il motore termico.
:)
Ginopilot
17-01-2023, 15:56
@Ginopilot
:)
Appunto, in genere salite e discese non sono sulle dolomiti.
Hypergolic
17-01-2023, 16:07
Appunto, in genere salite e discese non sono sulle dolomiti.
Le ev recuperano comunque. Le termiche non recuperano nulla.
Chelidon
17-01-2023, 17:47
A parte casi estremi, se percorri una strada in salita prima in un senso e poi nell'altro, il consumo è circa quello che avresti se il percorso fosse stato piano. Anche con un'auto termica.
Sì è come quando la tieni in folle con il motore acceso per due o tre ore e poi ogni tanto acceleri perché se non freni ogni sempre a folle ti schianti e alla fine ti accorgi che la lancetta del serbatoio è salita se tieni la testa girata al contrario! Cavolo ma perché vai ancora al rifornimento se basta fare così per un pieno!
Pari livello c'e' la dacia Jogger o la renault akrana, anche se leggermente piu' piccole della Y, quindi anche piu' adatta per te.
Lascia perdere le tedesche, non sono paragonabili ad una Y. Verissimo, però c'è anche da dire che ormai è la Musa la sostituta della vecchia lancia Y!
ci sono i pacchetti tutto incluso, ti verra' un 200-300 a tagliando, ogni due anni. Un po' come pagare solo per i tergicristalli e non dovere mai pensare ad olio, iniettori, candele, cinghie, freni e usure varie. Stessa cosa... Ah ma c'è la batteria che perde lo 0,3% in un anno!
Mettilo bello grosso, prima c'e' da elettrificare tutta la casa, poi pensi anche all'auto.
Sì che di case elettrificate e autosufficienti non ne esistono! Poi attenzione ai consigli che sia mai che l'eccesso di fotovoltaico che gli consigli non faccia aumentare la quota di elettricità proveniente dai combustibili fossili ancora di più!
La ricarica non costa poco, quasi quanto fare rifornimento di gasolio.
Sì anche gli uomini sono quasi donne! Infatti spendere 6 c€/km è quasi come spenderne 12! Primo Carnera era quasi un nano essendo alto il doppio!
Devi sempre tenerti un 50-100km di autonomia, anche di piu' tenuto conto dei tempi di ricarica. Non e' come un'auto che fai rifornimento in pochi minuti. Rischi di restare a piedi.
Devo essere proprio idiota a fermarmi col 5% per ricaricare in pochi minuti alle colonnine veloci, quando ce ne sono nel raggio di autonomia di 40 km oltre al fatto che vedi in anticipo l'occupazione degli stalli in tempo reale. A ma è vero in Italia siamo 4 gatti ecco perché non mi preoccupo, sono sempre vuote!
bonzoxxx
17-01-2023, 18:00
Appunto, in genere salite e discese non sono sulle dolomiti.
Certo che ci sono, ti ho scritto anche uno degli itinerari.
Non voglio convincerti, sto solo condividendo la mia esperienza con una full hybrid e ne sono a dir poco entusiasta, è un altro mondo guidare in città con la Toyota, 0 stress, il cvt va a meraviglia, l'effetto scooter c'è ma boh, a me non da molto fastidio tra l'altro in sport scatta pure bene.
Non tornerei indietro per nulla al mondo.
Le ev recuperano comunque. Le termiche non recuperano nulla.
Confermo, il motore è proprio spento in discesa, la batteria si carica fino al 100% (nella mia) dopodiché per frenare bisogna mettere in B ma si usa per discese particolarmente lunghe e ripide, non lo uso praticamente mai.
Da Misurina a Dobbiaco sono 27 km, il motore non è mai partito.
Con la prius lo spegnimento del motore e la ricarica sono ancora più "spinte", in 5 con i bagagli a 130 on autostrada stavo sui 20, extraurbano a 90 25km/l agili si media ma fa anche meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.