PDA

View Full Version : Polestar contro Toyota: "non possiamo continuare a bruciare fossili"


Redazione di Hardware Upg
12-01-2023, 16:39
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/polestar-contro-toyota-non-possiamo-continuare-a-bruciare-fossili_113212.html

I dirigenti di Polestar non hanno peli sulla lingua, e punzecchiano i leader degli altri marchi, specialmente quelli non impegnati nella lotta al cambiamento climatico

Click sul link per visualizzare la notizia.

barzokk
12-01-2023, 16:47
E allora inventate delle macchine elettriche decenti,
non dei giocattoli a pile.

virgolanera
12-01-2023, 16:55
Più che altro dovrebbero abbassare i prezzi delle elettriche, altrimenti rimarranno appannaggio di pochi.

fabius21
12-01-2023, 17:05
Serve solo una tempesta solare che duri quelle 48/72h
Magari ricostruiamo usando la testa.

Ginopilot
12-01-2023, 17:12
Allora vediamo di chiudere le centrali elettriche :doh:

TecnoPC
12-01-2023, 17:31
"Non è possibile. Non possiamo continuare a utilizzare combustibili fossili..."

Come dire: comprate solo auto elettriche, meglio se Polestar :mc:

Ginopilot
12-01-2023, 17:37
"Non è possibile. Non possiamo continuare a utilizzare combustibili fossili..."

Come dire: comprate solo auto elettriche, meglio se Polestar :mc:

Bisognerebbe spiegargli come si produce l'energia elettrica.

hackaro75
12-01-2023, 17:47
tutte ca**ate per vendere e fare soldi: le attuali macchine a pile sono appena appena più ecologiche di quelle termiche, costano il doppio, depredano il pianeta tanto quanto... e la produzione di energia elettrica non può essere ad appannaggio delle rinnovabili al 100% come da più parti viene detto. Quindi basta con slogan commerciali e cominciamo e renderci conto che per migliorare il clima e la vita di questa pianeta dobbiamo andare verso una decrescita industriale e finanziaria ... ed anche demografica, ahimè!

Marckus87
12-01-2023, 18:00
tutti emeriti scienziati qua sopra

ilariovs
12-01-2023, 18:20
In realtà io sono curioso di vedere come le ibride, con i listini che hanno ed il costo carburante che c'é riusciranno a sfidare le BEV.

Ok ci sono situazioni in cui ricaricare a casa NON é proprio possibile. Ma non sono certamente il 97% del mercato ma nemmeno il 57% del mercato credo.

Per cui mi aspetto un 2023 col mercato generale automotive in CALO ma col segmento BEV in forte aumento.

Non riesco proprio ad immaginare come potrebbe invertire la tendenza.

Adamo K.
12-01-2023, 20:25
tutti emeriti scienziati qua sopra

Non serve essere scienziati, basta non essere ciechi o gonfi di falsa ideologia pseudo ecologista.
Sono sicuro che tu sappia chi sono i proprietari di Volvo/Polestar?
Saluti

Adamo K.
12-01-2023, 20:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/polestar-contro-toyota-non-possiamo-continuare-a-bruciare-fossili_113212.html

I dirigenti di Polestar non hanno peli sulla lingua, e punzecchiano i leader degli altri marchi, specialmente quelli non impegnati nella lotta al cambiamento climatico

Click sul link per visualizzare la notizia.

La proprietà di Polestar è cinese, quindi nessun mistero sul fatto che spingano l'elettrico.
A furia di fare i buoni con la cina, stiamo facendoci del male da soli, meglio dire con la complicità dell'unione europea, prendendoci suppostoni da 500g. (Minimo) viva il masochismo.

Ieri in TV è passata una "Ecologista" di quelle che imbrattano e bloccano le autostrade, che la menata per non so quante volte affermando che in Italia la produzione alimentare italiana abbia perso non so quante tonnellate di produzione per colpa del "Cambiamento climatico", forse l'ignorante in questioni climatiche se avesse chiesto a produttori alimentari come mai la loro produzione fosse calata, scommetto che la PRIMA risposta non è il clima, la le leggi ASSURDE che da ANNI l'U.E. porta avanti nel distruggere TUTTO il possibile, prima hanno fatto fuori la grande industria, poi si sono dedicati ad agricoltura (Ora si "Coltivano" pannelli solari al posto di verdure) e allevamenti (L'ultima ipotesi dell'UE la parificazione degli animali alle grosse industrie inquinanti), insomma ignoranti pagati da qualcuno per propagandare (Scassando i marroni del prossimo) false notizie di cui non sanno nulla.

Se in una nazione calano le acque prima di affermare che la colpa sia del clima questi signorini/ne dovrebbero indagare se da qualche parte un coxxlione non abbia costruito una DIGA, spesso il problema è solo quello.
Saluti

Adamo K.
12-01-2023, 20:40
tutte ca**ate per vendere e fare soldi: le attuali macchine a pile sono appena appena più ecologiche di quelle termiche, costano il doppio, depredano il pianeta tanto quanto... e la produzione di energia elettrica non può essere ad appannaggio delle rinnovabili al 100% come da più parti viene detto. Quindi basta con slogan commerciali e cominciamo e renderci conto che per migliorare il clima e la vita di questa pianeta dobbiamo andare verso una decrescita industriale e finanziaria ... ed anche demografica, ahimè!

La cina ha comprato quasi tutte le nazioni con le risorse di terre rare e affini per la produzione di batterie, per averlo poi disboscano e traforano come se non ci fosse un domani.
Vorrei vedere se gli amanti dell'elettrico vedessero con i loro occhi tali disatri se continuano ad essere pro elettrico, col petrolio almeno si usava un solo buco per estrarre il prodotto e nessuno ci scassava gli zebedei con falsa ideologia ecologista.
A questi pseudo ecologisti l'unico verde che piace e che bramano è quello dei DOLLARONI che incassano di più spendendo molto meno.

scottial77
12-01-2023, 20:53
Solo ipocrisia, come se la soluzione al cambiamento climatico fosse questa: è l'economia del profitto il problema, produrre oggetti inutili solo per sostenere un sistema autoreferenziale.
Cominciassero a sostenere la necessità un sistema economico sociale con risorse condivise e collettive, che produca solo per le necessità della popolazione e non per far arricchire qualcuno, condannassero lo spreco di risorse, le disuguaglianze ed il capitalismo. Solo allora potrei credere alle loro parole.

bonzoxxx
12-01-2023, 20:54
In realtà io sono curioso di vedere come le ibride, con i listini che hanno ed il costo carburante che c'é riusciranno a sfidare le BEV.

Ok ci sono situazioni in cui ricaricare a casa NON é proprio possibile. Ma non sono certamente il 97% del mercato ma nemmeno il 57% del mercato credo.

Per cui mi aspetto un 2023 col mercato generale automotive in CALO ma col segmento BEV in forte aumento.

Non riesco proprio ad immaginare come potrebbe invertire la tendenza.

Attualmente la mia full hybrid spende meno di una model 3 caricata al supercharger, il risparmio si ha se ai carica a casa soprattutto se si ha un impianto FV.

Polestar ha sbagliato produttore contro cui scontrarsi, Toyota ha un sacco di brevetti su batterie e ha un know-how sull'elettrico impressionante, infatti non capisco come mai la bz4x sia un mezzo meh.

Ginopilot
12-01-2023, 21:02
In realtà io sono curioso di vedere come le ibride, con i listini che hanno ed il costo carburante che c'é riusciranno a sfidare le BEV.

Ok ci sono situazioni in cui ricaricare a casa NON é proprio possibile. Ma non sono certamente il 97% del mercato ma nemmeno il 57% del mercato credo.

Per cui mi aspetto un 2023 col mercato generale automotive in CALO ma col segmento BEV in forte aumento.

Non riesco proprio ad immaginare come potrebbe invertire la tendenza.

Come? Se una utilitaria elettrica continuerà a costare 35-40k euro, non ci sarà una grande diffusione. Noi italiani che siamo molto concreti, ce ne siamo accorti prima degli altri e non le compriamo più.

ilariovs
12-01-2023, 22:02
Attualmente la mia full hybrid spende meno di una model 3 caricata al supercharger, il risparmio si ha se ai carica a casa soprattutto se si ha un impianto FV.

Polestar ha sbagliato produttore contro cui scontrarsi, Toyota ha un sacco di brevetti su batterie e ha un know-how sull'elettrico impressionante, infatti non capisco come mai la bz4x sia un mezzo meh.

Infatti io ho scritto tolti quelli che non possono in nessun modo caricare a casa.

Le vendite mondiali di BEV nel 2022 si sono fermate al 13% e di certo nel mondo la quota di parcheggi/box é molto più elevata.
Per ogni auto alla spina ci sarà un termica in meno venduta.
Per me il mercato generale nel 2023 si contrarrà leggermente ma le elettriche invece cresceranno a doppia cifra.

ilariovs
12-01-2023, 22:05
Come? Se una utilitaria elettrica continuerà a costare 35-40k euro, non ci sarà una grande diffusione. Noi italiani che siamo molto concreti, ce ne siamo accorti prima degli altri e non le compriamo più.

Le elettriche costano di più, ma non é che le ibride le regalano anzi salendo nei segmenti i prezzi non sono così distanti.

Il fatto che in Italia siamo in controtendenza io non lo sbandierare come un successo anzi, secondo me é un errore che non tarderà a presentare il conto. Per diverse ragioni dalla gestione della griglia al costo carburanti.

Ginopilot
12-01-2023, 22:10
Le elettriche costano di più, ma non é che le ibride le regalano anzi salendo nei segmenti i prezzi non sono così distanti.

Il fatto che in Italia siamo in controtendenza io non lo sbandierare come un successo anzi, secondo me é un errore che non tarderà a presentare il conto. Per diverse ragioni dalla gestione della griglia al costo carburanti.

I grandi numeri si fanno con le auto economiche, le elettriche non lo sono. Una volta esauriti i polli da spennare, resta la massa senza soldi che non è disposta a farsi un prestito per comprare la macchinetta elettrica al triplo.

Ginopilot
12-01-2023, 22:12
Infatti io ho scritto tolti quelli che non possono in nessun modo caricare a casa.

Le vendite mondiali di BEV nel 2022 si sono fermate al 13% e di certo nel mondo la quota di parcheggi/box é molto più elevata.
Per ogni auto alla spina ci sarà un termica in meno venduta.
Per me il mercato generale nel 2023 si contrarrà leggermente ma le elettriche invece cresceranno a doppia cifra.

E chi diavolo dovrebbe comprarle? Oggi le utilitarie da 15-20k euro vengono pagate a rate. Passando a 35-40k, la rata raddoppia.

bonzoxxx
12-01-2023, 22:18
Infatti io ho scritto tolti quelli che non possono in nessun modo caricare a casa.

Le vendite mondiali di BEV nel 2022 si sono fermate al 13% e di certo nel mondo la quota di parcheggi/box é molto più elevata.
Per ogni auto alla spina ci sarà un termica in meno venduta.
Per me il mercato generale nel 2023 si contrarrà leggermente ma le elettriche invece cresceranno a doppia cifra.

Anche secondo me le quote aumenteranno, alla fine la MG4 è buona ed ha un costo decente, se più faranno auto più economiche la diffusione avverrà senz'altro.

Mia moglie con una EV economica tipo la spring ci andrebbe a nozze tanto fa solo casa-scuola-lavoro, mai in autostrada mai in tangenziale

Ginopilot
12-01-2023, 22:43
Anche secondo me le quote aumenteranno, alla fine la MG4 è buona ed ha un costo decente, se più faranno auto più economiche la diffusione avverrà senz'altro.

Mia moglie con una EV economica tipo la spring ci andrebbe a nozze tanto fa solo casa-scuola-lavoro, mai in autostrada mai in tangenziale

Una citycar a 30k?

ilariovs
13-01-2023, 02:28
E chi diavolo dovrebbe comprarle? Oggi le utilitarie da 15-20k euro vengono pagate a rate. Passando a 35-40k, la rata raddoppia.

Tutti quelli che compravano segmenti C, D, E e non sono certamente il 13% del mercato ma molto, molto di più.

Le BEV hanno ancora un sacco di margine d'avanti.

Invece il mercato per le ICE é sempre più ristretto per cui la competizione aumenterà in uno spazio più ristretto con i segmenti più costosi che vedranno sempre più elettriche al loro interno.

Sinceramente continuo a vedere il destino delle ICE segnato e ben prima del 2035.

ilariovs
13-01-2023, 05:40
I grandi numeri si fanno con le auto economiche, le elettriche non lo sono. Una volta esauriti i polli da spennare, resta la massa senza soldi che non è disposta a farsi un prestito per comprare la macchinetta elettrica al triplo.

Un'elettrica costa un 20/30% in più di una ICE.

Differenza che si recupera in 7/8 anni di utilizzo. È per questo che ne hanno vendute così tante e ne continuano a vedere.
.vediamo quest'anno quanto venderanno le ICE

CYRANO
13-01-2023, 05:41
Peccato, proprio stamani andando a lavoro con la mia punto mjt contavo di bruciare qualche dente di trex...



Cjdnsndhsnsbcbchdbshsnsusnsms

ilariovs
13-01-2023, 05:46
Anche secondo me le quote aumenteranno, alla fine la MG4 è buona ed ha un costo decente, se più faranno auto più economiche la diffusione avverrà senz'altro.

Mia moglie con una EV economica tipo la spring ci andrebbe a nozze tanto fa solo casa-scuola-lavoro, mai in autostrada mai in tangenziale

La sto tenendo d'occhio anche io. Il prezzo che offre é simile ad una termica ma con le prestazioni ed i costi di gestione di un'elettrica.

Ne venderanno parecchie.

La Spring come city-car non é male, ma é un po risicata come prestazioni.
Quest'anno dovrebbero fare un restyling con batteria leggermente più capiente e motore più performante. Vediamo se è quanto cambia il listino.
Se non cambia può diventare una seconda auto veramente ottima.

bonzoxxx
13-01-2023, 06:29
Una citycar a 30k?

La MG4 non è una citycar :)

Cappej
13-01-2023, 06:35
IMHO
il vero risparmio lo si ha se si riesce ad essere indipendenti nelle ricariche con pannelli solare a casa/lavoro, il che, come scritto da qualcuno, è veramate ad appannaggio di pochi.
Mio fratello e mio padre hanno entrambi delle full electric, ma solo perchè fanno casa-lavoro ed a a lavoro abbiamo un pannello solare da 80 KWatt.
Ovviamente così facendo lo sfrutti durante il giorno quando il pannello pompa al massimo mentre a casa la sera quando oramai è buio, non ricaricherebbero neppure il monopattino.
Pertanto dipende anche dallo stile di vita, chi è sempre in giro e macina chilometri, bha... non lo so, le colonnine super charge non mi sembrano così economiche.
E cmq si sa che un domani che la benzina e diesel saranno fatti fuori, il nostro Stato Italiano dovrà trovare un modo per pupparci cmq i soldi delle vecchie accise (basti guardare le polemiche di questi giorni) pertanto non mi stupirei di una tassazione supplementare alle colonnine di ricarica.
Quindi se oggi a qualcuno conviene, non è detto che continuerà ad esserlo anche un domani
IMHO

Notturnia
13-01-2023, 06:53
Tacessero quegli ipocriti di Polestar/Volvo.. perchè prima di parlare di Toyota non dicono al governo cinese di smettere di bruciare carbone e petrolio ?
Sono i primi inquinatori al mondo e fanno la predica agli altri ?
Guardino a casa loro prima di aprire bocca
Devastano il territorio da decenni, stanno costruendo ancora centrali a carbone e hanno pure il coraggio di fare marketing in questo modo vergognoso dopo che sono i primi responsabili del cambiamento climatico ?

bonzoxxx
13-01-2023, 06:54
Hai ragione soprattutto sulla parte tasse: il governo italiano attuale si è dimostrato essere uguale a quelli precedenti, non mollano l'osso per nulla al mondo.

Tacessero quegli ipocriti di Polestar/Volvo.. perchè prima di parlare di Toyota non dicono al governo cinese di smettere di bruciare carbone e petrolio ?
Sono i primi inquinatori al mondo e fanno la predica agli altri ?
Guardino a casa loro prima di aprire bocca
Devastano il territorio da decenni, stanno costruendo ancora centrali a carbone e hanno pure il coraggio di fare marketing in questo modo vergognoso dopo che sono i primi responsabili del cambiamento climatico ?

Appunto..

Ginopilot
13-01-2023, 07:06
Tutti quelli che compravano segmenti C, D, E e non sono certamente il 13% del mercato ma molto, molto di più.

Le BEV hanno ancora un sacco di margine d'avanti.

Invece il mercato per le ICE é sempre più ristretto per cui la competizione aumenterà in uno spazio più ristretto con i segmenti più costosi che vedranno sempre più elettriche al loro interno.

Sinceramente continuo a vedere il destino delle ICE segnato e ben prima del 2035.

Le utilitarie sono segmento B, non C.
Il problema sono i prezzi, doppi o tripli. Che gia' oggi spingono il mercato dell'usato ed a tenere piu' tempo le auto. Questo forzare la gente a spendere cifre spropositate per la stessa tipologia di auto non fa bene a nessuno.

Ginopilot
13-01-2023, 07:08
Un'elettrica costa un 20/30% in più di una ICE.

Differenza che si recupera in 7/8 anni di utilizzo. È per questo che ne hanno vendute così tante e ne continuano a vedere.
.vediamo quest'anno quanto venderanno le ICE

20-30%? Ma neanche paragonando allestimenti top di gamma con entry :doh:

Ginopilot
13-01-2023, 07:10
IMHO
il vero risparmio lo si ha se si riesce ad essere indipendenti nelle ricariche con pannelli solare a casa/lavoro, il che, come scritto da qualcuno, è veramate ad appannaggio di pochi.
Mio fratello e mio padre hanno entrambi delle full electric, ma solo perchè fanno casa-lavoro ed a a lavoro abbiamo un pannello solare da 80 KWatt.
Ovviamente così facendo lo sfrutti durante il giorno quando il pannello pompa al massimo mentre a casa la sera quando oramai è buio, non ricaricherebbero neppure il monopattino.
Pertanto dipende anche dallo stile di vita, chi è sempre in giro e macina chilometri, bha... non lo so, le colonnine super charge non mi sembrano così economiche.
E cmq si sa che un domani che la benzina e diesel saranno fatti fuori, il nostro Stato Italiano dovrà trovare un modo per pupparci cmq i soldi delle vecchie accise (basti guardare le polemiche di questi giorni) pertanto non mi stupirei di una tassazione supplementare alle colonnine di ricarica.
Quindi se oggi a qualcuno conviene, non è detto che continuerà ad esserlo anche un domani
IMHO

No, il risparmio non c'e' neanche se hai un fotovoltaico con accumulo realizzato con il 110% quindi gratis. Il maggior costo di acquisto di una elettrica e' irrecuperabile nell'arco di vita del mezzo.

Ginopilot
13-01-2023, 07:17
Tacessero quegli ipocriti di Polestar/Volvo.. perchè prima di parlare di Toyota non dicono al governo cinese di smettere di bruciare carbone e petrolio ?
Sono i primi inquinatori al mondo e fanno la predica agli altri ?
Guardino a casa loro prima di aprire bocca
Devastano il territorio da decenni, stanno costruendo ancora centrali a carbone e hanno pure il coraggio di fare marketing in questo modo vergognoso dopo che sono i primi responsabili del cambiamento climatico ?

Perché ormai nel mondo è passato il messaggio che per essere green basta comprare auto elettriche. Quando invece non serve a niente.
Come si costruiscano e come vengano alimentate non importa. Ne importa che le cause dell'inquinamento siano altre.

lucasantu
13-01-2023, 07:24
Come? Se una utilitaria elettrica continuerà a costare 35-40k euro, non ci sarà una grande diffusione. Noi italiani che siamo molto concreti, ce ne siamo accorti prima degli altri e non le compriamo più.


guarda che sono cresciti di un buon 20% abbondante anche i listini delle termiche nell ultimo anno.
Per fare un esempio una 3008 costa 10mila € più del 2021 all acquisto finale.
siamo passati dai 32-33 ai 43 abbondanti:rolleyes: , non parliamo dei veicoli commerciali saliti di oltre 15mila €...

Non è che l'acquisto di un auto termica oggi sia più conveniente anzi...



No, il risparmio non c'e' neanche se hai un fotovoltaico con accumulo realizzato con il 110% quindi gratis. Il maggior costo di acquisto di una elettrica e' irrecuperabile nell'arco di vita del mezzo.


Altra cosa errata , io ho appena acquistato un elettrica ed ho speso meno che la versione benzina .
Non ho fotovoltaico e con quello che costa l'elettricità adesso spendo molto meno che a pompa di carburante.
Ps. non uso contratti strani FLAT come dovrebbe fare ogni possessore che ricarica in giro.


Noto che c'è sempre un generalizzare su tutto , si leggono le solite frasi che sono un copia incolla ormai da 2 anni.
Penso smetterò di commentare gli innumerevoli post di gente che parla senza avere delle prove pratiche , nessuno vi contringe ad amare le auto a "pile" ma smettetela di scrivere di continuo delle falsità.

PPS. una dacia spring elettrica con gli incentivi viene meno di 15.000€ , non ci compri neanche una panda ormai.

Riky1979
13-01-2023, 07:32
Fino ad ora non ho visto molti articoli scientifici obbiettivi che illustrano bene lo smaltimento delle auto elettriche:
- fluidi freni e lubrificanti ci sono sempre
- plastica mi pare che ce ne sia in abbondanza
- batterie come le smaltiamo?
Oltre al problema dell'origine della energia che serve, se arriva da centrali a carbone site nel terzomondo perchè è più economico farle li e inquinare li mi pare che non sia un grosso vantaggio globale.

Forse sarebbe il caso non del ban delle auto termiche ma il ban dei suv e delle auto oltre una certa massa e dimensione; auto più piccole e leggere è chiaro che consumano meno qualsiasi sia la loro fonte energetica.
Ma facendo cosi si spazzerebbe via praticamente tutta la gamma bmw audi mercedese jeep alfa etc ect
Perchè nessuno ha mai fatto il confronto tra il costo ambientale di una Panda e quello di una tesla dopo 10 anni di uso.

Ginopilot
13-01-2023, 07:39
guarda che sono cresciti di un buon 20% abbondante anche i listini delle termiche nell ultimo anno.
Per fare un esempio una 3008 costa 10mila € più del 2021 all acquisto finale.
siamo passati dai 32-33 ai 43 abbondanti:rolleyes: , non parliamo dei veicoli commerciali saliti di oltre 15mila €...

Non è che l'acquisto di un auto termica oggi sia più conveniente anzi...

La 3008 da sito peugeot parte da poco meno di 30k. Naturalmente non ibrida, dove sono 11k in piu'.
Eccome se e' piu' conveniente la termica, nonostante gli aumenti costa sempre enormemente meno di una elettrica. Per le ibride il discorso e' diverso, se acquistate al posto di una diesel per grandi percorrenze extraurbane, i costi di esercizio sono maggiori, quindi il punto di pareggio diverge. Se usate in citta', hanno senso, ma attenzione al prezzo di acquisto, potrebbe convenire decisamente un benzina non ibrido.


Altra cosa errata , io ho appena acquistato un elettrica ed ho speso meno che la versione benzina .
Non ho fotovoltaico e con quello che costa l'elettricità adesso spendo molto meno che a pompa di carburante.
Ps. non uso contratti strani FLAT come dovrebbe fare ogni possessore che ricarica in giro.

Noto che c'è sempre un generalizzare su tutto , si leggono le solite frasi che sono un copia incolla ormai da 2 anni.
Penso smetterò di commentare gli innumerevoli post di gente che parla senza avere delle prove pratiche , nessuno vi contringe ad amare le auto a "pile" ma smettetela di scrivere di continuo delle falsità.

PPS. una dacia spring elettrica con gli incentivi viene meno di 15.000€ , non ci compri neanche una panda ormai.

Ah beh, se la paga la collettività in qualche caso può avere senso.

lucasantu
13-01-2023, 07:42
La 3008 da sito peugeot parte da poco meno di 30k. Naturalmente non ibrida, dove sono 11k in piu'



ecco appunto , parte ... 1 anno fa con 33 mila prendevi esemplare finito accessoriato medio , ora ci vogliono 43. Fonte venditore

TorettoMilano
13-01-2023, 07:45
Fino ad ora non ho visto molti articoli scientifici obbiettivi che illustrano bene lo smaltimento delle auto elettriche:
- fluidi freni e lubrificanti ci sono sempre
- plastica mi pare che ce ne sia in abbondanza
- batterie come le smaltiamo?
Oltre al problema dell'origine della energia che serve, se arriva da centrali a carbone site nel terzomondo perchè è più economico farle li e inquinare li mi pare che non sia un grosso vantaggio globale.

Forse sarebbe il caso non del ban delle auto termiche ma il ban dei suv e delle auto oltre una certa massa e dimensione; auto più piccole e leggere è chiaro che consumano meno qualsiasi sia la loro fonte energetica.
Ma facendo cosi si spazzerebbe via praticamente tutta la gamma bmw audi mercedese jeep alfa etc ect
Perchè nessuno ha mai fatto il confronto tra il costo ambientale di una Panda e quello di una tesla dopo 10 anni di uso.

non capisco il senso di confrontare una panda con la tesla. se davvero si vuole sottolineare come si inquini di meno con auto piccole farei un confronto tra panda e suv a benzina. poi fosse per me bandirei i suv da sempre senza nemmeno avere tali grafici.
ad ogni modo teoricamente una elettrica invecchia meglio di una benzina, la batteria a memoria mi pare duri almeno 600km e la meccanica delle elettriche è molto più semplice di una benzina rendendo la vita media teoricamente più alta

Ginopilot
13-01-2023, 07:48
ecco appunto , parte ... 1 anno fa con 33 mila prendevi esemplare finito accessoriato medio , ora ci vogliono 43. Fonte venditore

Quindi un 55k per la ibrida.

Ginopilot
13-01-2023, 07:53
non capisco il senso di confrontare una panda con la tesla. se davvero si vuole sottolineare come si inquini di meno con auto piccole farei un confronto tra panda e suv a benzina. poi fosse per me bandirei i suv da sempre senza nemmeno avere tali grafici.
ad ogni modo teoricamente una elettrica invecchia meglio di una benzina, la batteria a memoria mi pare duri almeno 600km e la meccanica delle elettriche è molto più semplice di una benzina rendendo la vita media teoricamente più alta

Batteria 600k km?

lucasantu
13-01-2023, 07:55
Quindi un 55k per la ibrida.

non eri tu che hai scritto 40mila € per le elettriche ?

Effettivamente ce ne sono parecchie a quella cifra , io ti ho fatto solo presente che molte auto termiche sono cresciute di listino molto molto di più...
Che poi ci sono auto elettriche fuori mercato è vero , ma se uno vuole risparmiare prende quello che si può permettere.

io sono riuscito a prendermi una bmw ma come ti ho già detto la versione benzina costava leggemente di più , ho scelto quella elettrica perchè mi piaceva così e per mia comodità di ricarica .. fine

Notturnia
13-01-2023, 07:58
Altra cosa errata , io ho appena acquistato un elettrica ed ho speso meno che la versione benzina .
Non ho fotovoltaico e con quello che costa l'elettricità adesso spendo molto meno che a pompa di carburante.
Ps. non uso contratti strani FLAT come dovrebbe fare ogni possessore che ricarica in giro.


Noto che c'è sempre un generalizzare su tutto , si leggono le solite frasi che sono un copia incolla ormai da 2 anni.
Penso smetterò di commentare gli innumerevoli post di gente che parla senza avere delle prove pratiche , nessuno vi contringe ad amare le auto a "pile" ma smettetela di scrivere di continuo delle falsità.

PPS. una dacia spring elettrica con gli incentivi viene meno di 15.000€ , non ci compri neanche una panda ormai.

scusa, per curiosità.. che auto hai comprato la cui versione convenzionale costava di più della versione elettrica ? sono interessato

Ginopilot
13-01-2023, 07:59
non eri tu che hai scritto 40mila € per le elettriche ?

Effettivamente ce ne sono parecchie a quella cifra , io ti ho fatto solo presente che molte auto termiche sono cresciute di listino molto molto di più...
Che poi ci sono auto elettriche fuori mercato è vero , ma se uno vuole risparmiare prende quello che si può permettere.


Sono di segmenti diversi quelle a 40k, utilitarie che a benzina stanno a 15-20.


io sono riuscito a prendermi una bmw ma come ti ho già detto la versione benzina costava leggemente di più , ho scelto quella elettrica perchè mi piaceva così e per mia comodità di ricarica .. fine

Che bmw elettrica hai preso che costa meno della benzina?

TorettoMilano
13-01-2023, 08:06
Batteria 600k km?

https://www.forumelettrico.it/forum/le-batterie-tesla-da-un-milione-di-kilometri-t21653.html

qui si parla di tesla con 600km all'attivo e addirittura in vendita con 600km. tenendo conto si parli di auto elettriche "vecchie" mi stupirebbe sapere ora sia peggiorata l'autonomia

lucasantu
13-01-2023, 08:08
siete pignoli eh...


https://i.postimg.cc/2bQyC7hZ/i4.jpg (https://postimg.cc/2bQyC7hZ)

la 440xi sarebbe costata di più accessoriata uguale .
Se ci mettiamo anche il bollo in 4 anni l'avrei pagata 20mila € di differenza aggiuntiva

bonzoxxx
13-01-2023, 08:09
Ragazzi sto guardando i listini per cambiare la macchina e a meno di 40K per delle ibride non se ne esce soprattutto se si sceglie qualche accessorio extra.

La MG4 che ho preso come esempio prima mi costerebbe meno di una Honda Civic accessoriata.

I listini delle auto ICE sono saliti di brutto.

Aggiungo poi che la cosa che chi ha un FV con accumulo non risparmi è un'emerita cazzata Gino, dipende dai km percorsi l'anno e soprattutto considerando le cifre folli dei carburanti se una EV costa 10K in più si rientra del maggior costo in 5-7 anni considerando anche che ora il bollo non si paga per 5 anni.

Mo vabbè che vabbè però i conti bisogna farli con dati alla mano: ad esempio, se prendessi una model 3 e caricassi ai supercharger non risparmierei molto rispetto alla auris ibrida ma se caricassi a casa con un FV risparmierei quasi 2000€ all'anno secondo le mie percorrenze, mettiamoci pure 300€ di tagliando e mettiamoci pure che la mia è una normale SW segmento C mentre una model3, anche SRplus, è una segmento D sportiva quindi tutta un'altra categoria.

Alekx
13-01-2023, 08:11
Sono sempre stato scettico sulle auto a batteria e continuo ad esserlo non per l'auto di per se, ma per tutto cio' che gli gira intorno.

Penso e ne sono convito che prima dell'auto dovresti partire dalle infrastrutture e alla produzione di energie pulite, e' li che dovresti puntare forte per poi spostarti sulla produzione Auto elettriche.

Ad oggi il fabbisogno di ricarica e' ridicolo rispetto al parco auto che gira per l'europa e nel mondo quindi e' facile approvviggionarsi l'energia necessaria per ricaricare la tua auto, ma mi chiedo se domani per "magia" tutti dovremmo avere le auto elettriche cosa succederebbe oggi ?

La transazione e' tutt'altro che Ecologica perche' per rifornire un tale parco auto sei costretto a ricorrere ai fossili e qui il cane che si morde la coda.

La soluzione sarebbe l'energia nucleare che e' l'unica a poter fornire energia a lungo termine necessaria a ricaricare mln di auto senza problemi ma anche qui c'e' di mezzo un energia solo apparentemente pulita, vedremo in futuro la fusione a freddo che da quello che ho letto dovrebbe dare una svolta epocale.

Ad oggi solo con le rinnovabili non e' possibile pensare di ricariare il parco auto di una regione/nazione.

Per ultimo il costo delle auto elettriche, attualmente costi assurdi altissimi e sinceramente con troppe e tante incertezze dietro e anche chi se la puo' permettere alla fine continua ad acquistare auto endotermiche da 100k

Ragerino
13-01-2023, 08:12
Ma qua dentro sono tutti cosi ricchi che sganciano 30k per un utilitaria come niente fosse? :asd:

bonzoxxx
13-01-2023, 08:17
Ma qua dentro sono tutti cosi ricchi che sganciano 30k per un utilitaria come niente fosse? :asd:

Magari avessi i soldi per un'utilitaria da 30K, è il mercato che è impazzito..:(

Sono sempre stato scettico sulle auto a batteria e continuo ad esserlo non per l'auto di per se, ma per tutto cio' che gli gira intorno.

Penso e ne sono convito che prima dell'auto dovresti partire dalle infrastrutture e alla produzione di energie pulite, e' li che dovresti puntare forte per poi spostarti sulla produzione Auto elettriche.

Ad oggi il fabbisogno di ricarica e' ridicolo rispetto al parco auto che gira per l'europa e nel mondo quindi e' facile approvviggionarsi l'energia necessaria per ricaricare la tua auto, ma mi chiedo se domani per "magia" tutti dovremmo avere le auto elettriche cosa succederebbe oggi ?

La transazione e' tutt'altro che Ecologica perche' per rifornire un tale parco auto sei costretto a ricorrere ai fossili e qui il cane che si morde la coda.

La soluzione sarebbe l'energia nucleare che e' l'unica a poter fornire energia a lungo termine necessaria a ricaricare mln di auto senza problemi ma anche qui c'e' di mezzo un energia solo apparentemente pulita, vedremo in futuro la fusione a freddo che da quello che ho letto dovrebbe dare una svolta epocale.

Ad oggi solo con le rinnovabili non e' possibile pensare di ricariare il parco auto di una regione/nazione.

Per ultimo il costo delle auto elettriche, attualmente costi assurdi altissimi e sinceramente con troppe e tante incertezze dietro e anche chi se la puo' permettere alla fine continua ad acquistare auto endotermiche da 100k

Ni, permettimi di fare 2 considerazioni su quanto hai scritto:

Il mercato dell'auto è un mercato dove se si arriva tardi si rischia di rimanere col cerino in mano quindi più o meno tutti hanno spinto sulle auto e non sull'infrastruttura, solo Tesla ha spinto quasi contermporaneamente sui supercharger con in mente di creare una rete capillare.

L'energia usata dalle EV non è tanta e anche se TUTTI gli autoveicoli passassero elettrici il fabbisogno crescerebbe si ma non in maniera vertiginosa, feci i conti tempo fa se vuoi li rifaccio al volo: certo se milioni di auto passassero ORA da ICE a EV la rete collasserebbe, dato il tasso di adozione credo che la rete e la produzione riusciranno a stare al passo. Considera che mediamente si percorrono meno di 50km al giorno e una EV mediamente efficiente li copre con 8kWh di energia, non pochi ma equivalgono a meno di un litro di carburante.

Riguardo il nucleare, decantato come la manna dal cielo, indubbiamente sarebbe ottimo ma non risolve magicamente tutti i problemi, una centrale nucleare può produrre 2-3 GWh di energia elettrica quando il fabbisogno di punta italiano sfora abbondantemente i 50GWh.

Le EV stanno scendendo di prezzo, le ICE si stanno alzando, le plug-in hanno dei costi che con qualche accessorio sfiorano i 45-50K con i quali ci prendi una model Y, di certo non è un buon momento per comprare un'auto :(

TorettoMilano
13-01-2023, 08:28
tesla taglia i prezzi in italia
https://insideevs.it/news/630871/tesla-model-3-y-prezzi/

rigelpd
13-01-2023, 08:31
tesla taglia i prezzi in italia
https://insideevs.it/news/630871/tesla-model-3-y-prezzi/

CVD

I prezzi alti delle auto elettriche attuali sono solo momentanei. Nell'arco di pochi anni le auto elettriche sono destinate a diventare più economiche delle equivalenti benzina anche come prezzo di listino, ma c'è chi non vuol vedere l'evidenza.

bonzoxxx
13-01-2023, 08:36
tesla taglia i prezzi in italia
https://insideevs.it/news/630871/tesla-model-3-y-prezzi/

A sto prezzo cambia tutto.

Sono ora sul sito Tesla italia, 45K euro per una model 3 SR plus, a sto prezzo si può fare, una civic hybrid accessoriata viene 39K, la prius plug-in che stavo aspettando parte da 42500 euro, non c'è storia soprattutto se si ha un impianto FV

oralossub
13-01-2023, 08:54
siete pignoli eh...


https://i.postimg.cc/2bQyC7hZ/i4.jpg (https://postimg.cc/2bQyC7hZ)

la 440xi sarebbe costata di più accessoriata uguale .
Se ci mettiamo anche il bollo in 4 anni l'avrei pagata 20mila € di differenza aggiuntiva

Credo con tutta l'umiltà in mio possesso che una persona con un potere commerciale di 80000 mila euro e più per comprare una macchina non dovrebbe minimamente permettersi di venir qui a scrivere un bel niente.
compratela tu la dacia spring a 15000 mila euro con ecoincentivi qui si parla tra persone che probabilmente devono impiccarsi per poter solo pensare di poter spenderne 20000 mila euro per una macchina! e a parte i signori da citta e le mogli casalinghe avere una dacia spring nelle mie zone è come farsi prendere una bici da corsa e fare la parigi dakar ok? quindi diamoci tutti una regolata... tra i primi volvo con ste sparate del menga.

per contestualizzare, ho una volvo v40 d2 pagata 5 anni fa tra sconti e altro 23 mila euro e abito in un paesino della provincia di varese dove appunto per quanto mi riguarda facendo quasi 20000 km all'anno io della dacia spring e delle elettriche con autonomia sotto i 300 km mi ci pulisco il :ciapet:

grazie

Mars95
13-01-2023, 09:00
Toyota è 30 che fa le ibride e fino a 10 anni fa venivano considerate auto da hipster ecologisti, adesso si credono tutti più green producendo delle baracche piene di pile.

lucasantu
13-01-2023, 09:11
Credo con tutta l'umiltà in mio possesso che una persona con un potere commerciale di 80000 mila euro e più per comprare una macchina non dovrebbe minimamente permettersi di venir qui a scrivere un bel niente.
compratela tu la dacia spring a 15000 mila euro con ecoincentivi qui si parla tra persone che probabilmente devono impiccarsi per poter solo pensare di poter spenderne 20000 mila euro per una macchina! e a parte i signori da citta e le mogli casalinghe avere una dacia spring nelle mie zone è come farsi prendere una bici da corsa e fare la parigi dakar ok? quindi diamoci tutti una regolata... tra i primi volvo con ste sparate del menga.

per contestualizzare, ho una volvo v40 d2 pagata 5 anni fa tra sconti e altro 23 mila euro e abito in un paesino della provincia di varese dove appunto per quanto mi riguarda facendo quasi 20000 km all'anno io della dacia spring e delle elettriche con autonomia sotto i 300 km mi ci pulisco il :ciapet:

grazie


scusa ma tu chi sei con i tuoi 2 messaggi ? sei un utente bannato ?
poi come ti permetti di fare in conti in tasca agli altri .
stiamo parlando civilmente e discutendo e ti presenti così ?


non dovrebbe minimamente permettersi di venir qui a scrivere un bel niente.


lavoro , mi posso permettere una cosa e non posso partecipare alle discussioni ?
Proprio in questo forum dov'è pieno di gente che spende un sacco di soldi in apparecchiature elettroniche , mi sa hai sbagliato posto , sarai un utente bannato in cerca di disagio o per mettere flame inutilmente.

Saluti

ghiltanas
13-01-2023, 09:25
Quando l'elettrico sarà una tecnologia realmente migliore del benzina né riparliamo, per ora l'elettrico sono solo auto esageratamente costose, con autonomie scadenti, e spesso cassoni enormi con estetica ridicola

Unrue
13-01-2023, 09:27
Come? Se una utilitaria elettrica continuerà a costare 35-40k euro, non ci sarà una grande diffusione. Noi italiani che siamo molto concreti, ce ne siamo accorti prima degli altri e non le compriamo più.

Italiani concreti? Sarà per questo che si vedono SUV ovunque... :D

Ragerino
13-01-2023, 09:29
scusa ma tu chi sei con i tuoi 2 messaggi ? sei un utente bannato ?
poi come ti permetti di fare in conti in tasca agli altri .
stiamo parlando civilmente e discutendo e ti presenti così ?



lavoro , mi posso permettere una cosa e non posso partecipare alle discussioni ?
Proprio in questo forum dov'è pieno di gente che spende un sacco di soldi in apparecchiature elettroniche , mi sa hai sbagliato posto , sarai un utente bannato in cerca di disagio o per mettere flame inutilmente.

Saluti


Credo che il discorso giri attorno al fatto che la maggior parte della gente già fa fatica a permettersi un utilitaria da 20k. Ci fa piacere che tu ti possa permettere un auto che vale quanto il residuo del mio mutuo casa, il punto è che è ininfluente il fatto che le elettriche 'costano quanto le ibride' e parlate di auto da 50k. Chissenefrega.com
La maggioranza abita in condomini, sempre più comprano Dacia o DR a GPL, perche sono le uniche auto da famiglia che una persona media si può permettere, e fanno tutto comodamente, e sono economiche da mantenere. Le disquisizioni sul 'eh ma risparmio 10-20k in 10 anni cambiando l'auto ogni 5, con la mia villa e pannelli solari, non toccano la maggioranza della popolazione, purtroppo.

TorettoMilano
13-01-2023, 09:29
Italiani concreti? Sarà per questo che si vedono SUV ovunque... :D

mica mi vorrai far rovinare le suole delle scarpe nei 500 metri di distanza dall'estetista https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

lucasantu
13-01-2023, 09:35
Credo che il discorso giri attorno al fatto che la maggior parte della gente già fa fatica a permettersi un utilitaria da 20k. Ci fa piacere che tu ti possa permettere un auto che vale quanto il residuo del mio mutuo casa, il punto è che è ininfluente il fatto che le elettriche 'costano quanto le ibride' e parlate di auto da 50k. Chissenefrega.com
La maggioranza abita in condomini, sempre più comprano Dacia o DR a GPL, perche sono le uniche auto da famiglia che una persona media si può permettere, e fanno tutto comodamente, e sono economiche da mantenere. Le disquisizioni sul 'eh ma risparmio 10-20k in 10 anni cambiando l'auto ogni 5, con la mia villa e pannelli solari, non toccano la maggioranza della popolazione, purtroppo.

ragazzi state leggendo solo quello che volete voi però .
Siamo partiti con le auto elettriche costano tanto , vi è stato scritto che esistono anche le dacia elettriche da 15.000€ e non va bene lo stesso

Mi ritiro :rolleyes: , anche perchè non devo convincere nessuno :stordita:

Ragerino
13-01-2023, 09:52
ragazzi state leggendo solo quello che volete voi però .
Siamo partiti con le auto elettriche costano tanto , vi è stato scritto che esistono anche le dacia elettriche da 15.000€ e non va bene lo stesso

Mi ritiro :rolleyes: , anche perchè non devo convincere nessuno :stordita:

Si ma dai :asd: . E' come se io mi lamentassi che non posso permettermi di curarmi il crociato, e tu mi consigliassi di amputare la gamba :D .
La Spring è un giocattolo da città che va bene come seconda o terza auto. Una Panda invece può essere la prima e unica auto, e per molti lo è. Sappiamo benissimo i motivi.

oralossub
13-01-2023, 09:53
scusa ma tu chi sei con i tuoi 2 messaggi ? sei un utente bannato ?
poi come ti permetti di fare in conti in tasca agli altri .
stiamo parlando civilmente e discutendo e ti presenti così ?



lavoro , mi posso permettere una cosa e non posso partecipare alle discussioni ?
Proprio in questo forum dov'è pieno di gente che spende un sacco di soldi in apparecchiature elettroniche , mi sa hai sbagliato posto , sarai un utente bannato in cerca di disagio o per mettere flame inutilmente.

Saluti

no, sono un lurkatore di vecchia data di HW, evito il forum perchè mi scaldo facilmente è so che è nocivo per me e non venirmi a spiegare come funzionano le cose in questi spazi pubblici. ciò giocato per anni su altri forum e so come comportarmi... tranquillo.
trovo insopportabile sempre a mio avviso che una questione importante come la salvaguardia dell'ambiente e il progresso tecnologico vadano a braccetto al momento solo per la classe abbiente della società ok? qui non si sta parlando dell'ultimo televisore oled da 4000 mila euro che puoi permetterti tu o qualche altro pazzo che decide di pagarlo a rate ( argomento sul quale non mi soffermo altrimenti facciamo notte).
stiamo parlando di automobili in questo frangente e che ha a disposizione solo 15000 euro per comprare un'auto non ha scelta ad oggi ok???
1) sicuramente non ha un impianto adeguato in casa per poterla ricaricare veramente a costo 0
2) sicuramente non può permettersi il lusso di avere una macchina che ha un'autonomia di 300 km scarsi.
3) sicuramente ha anche un piccolo desiderio di non avare una macchina che da 0 a 130 ci impiega... a no manco ci arriva a 130.

quindi se tu hai avuto l'opportunità di constatare che la tua nuova elettrica a parità ti è costata meno della versione termica buon per te! ma al resto dell'utenza normale (e qua in italia, non so in questo forum, siamo la maggioranza) anche se domani esce la panda elettrica allo stesso prezzo della benzina una persona di provincia come me se è la sua unica macchina non la comprerebbe mai in ogni caso!
perchè diavolo non si guarda mai il contesto generale e si lascia da parte quello personale prima di aprire la bocca??? è questo che mi infastidisce.

p.s. i conti in tasca li fa chiunque non raccontiamoci favole...

bonzoxxx
13-01-2023, 09:55
Si ma dai :asd: . E' come se io mi lamentassi che non posso permettermi di curarmi il crociato, e tu mi consigliassi di amputare la gamba :D .
La Spring è un giocattolo da città che va bene come seconda o terza auto. Una Panda invece può essere la prima e unica auto, e per molti lo è. Sappiamo benissimo i motivi.

Indubbiamente, infatti bisogna commisurare le spese secondo le proprie necessità. Dove sto abitando ora nei vialietti sono parcheggiate le peggio auto roba che io sembro un barbone, in giro non faccio altro che vedere SUV anche in Italia.

Senza generalizzare, c'è chi se la passa bene e chi no e (in)giustamente deve commisurare le spese e le esigenze.

lucasantu
13-01-2023, 10:00
no, sono un lurkatore di vecchia data di HW, evito il forum perchè mi scaldo facilmente è so che è nocivo per me e non venirmi a spiegare come funzionano le cose in questi spazi pubblici. ciò giocato per anni su altri forum e so come comportarmi... tranquillo.
trovo insopportabile sempre a mio avviso che una questione importante come la salvaguardia dell'ambiente e il progresso tecnologico vadano a braccetto al momento solo per la classe abbiente della società ok? qui non si sta parlando dell'ultimo televisore oled da 4000 mila euro che puoi permetterti tu o qualche altro pazzo che decide di pagarlo a rate ( argomento sul quale non mi soffermo altrimenti facciamo notte).
stiamo parlando di automobili in questo frangente e che ha a disposizione solo 15000 euro per comprare un'auto non ha scelta ad oggi ok???
1) sicuramente non ha un impianto adeguato in casa per poterla ricaricare veramente a costo 0
2) sicuramente non può permettersi il lusso di avere una macchina che ha un'autonomia di 300 km scarsi.
3) sicuramente ha anche un piccolo desiderio di non avare una macchina che da 0 a 130 ci impiega... a no manco ci arriva a 130.

quindi se tu hai avuto l'opportunità di constatare che la tua nuova elettrica a parità ti è costata meno della versione termica buon per te! ma al resto dell'utenza normale (e qua in italia, non so in questo forum, siamo la maggioranza) anche se domani esce la panda elettrica allo stesso prezzo della benzina una persona di provincia come me se è la sua unica macchina non la comprerebbe mai in ogni caso!
perchè diavolo non si guarda mai il contesto generale e si lascia da parte quello personale prima di aprire la bocca??? è questo che mi infastidisce.

p.s. i conti in tasca li fa chiunque non raccontiamoci favole...
Potevi scriverlo prima un post così ;)

Stefano Landau
13-01-2023, 10:08
La sto tenendo d'occhio anche io. Il prezzo che offre é simile ad una termica ma con le prestazioni ed i costi di gestione di un'elettrica.

Ne venderanno parecchie.

La Spring come city-car non é male, ma é un po risicata come prestazioni.
Quest'anno dovrebbero fare un restyling con batteria leggermente più capiente e motore più performante. Vediamo se è quanto cambia il listino.
Se non cambia può diventare una seconda auto veramente ottima.

SECONDA AUTO. Appunto.
Le elttriche vanno bene come seconda auto...... ma chi si può permettere al massimo un'automobile ? magari una utilitaria ? dove una macchina da 15.000 euro costa già quasi troppo ?
Tutta quella fascia di utenti rimarrà molto a lungo con le termiche magari anche di 20 o 30 anni.... perchè non avranno abbastanza soldi per cambiarle!

Ginopilot
13-01-2023, 10:19
https://www.forumelettrico.it/forum/le-batterie-tesla-da-un-milione-di-kilometri-t21653.html

qui si parla di tesla con 600km all'attivo e addirittura in vendita con 600km. tenendo conto si parli di auto elettriche "vecchie" mi stupirebbe sapere ora sia peggiorata l'autonomia

Con 600k km a parte che una tesla cade letteralmente a pezzi, ma la batteria è ormai devastata e da sostituire, sempre che non sia stata gia' sostituita.

TorettoMilano
13-01-2023, 10:21
Con 600k km a parte che una tesla cade letteralmente a pezzi, ma la batteria è ormai devastata e da sostituire, sempre che non sia stata gia' sostituita.

qui sei tu l'esperto di auto tesla, prendo atto del tuo verdetto

Ginopilot
13-01-2023, 10:21
Ragazzi sto guardando i listini per cambiare la macchina e a meno di 40K per delle ibride non se ne esce soprattutto se si sceglie qualche accessorio extra.

La MG4 che ho preso come esempio prima mi costerebbe meno di una Honda Civic accessoriata.

I listini delle auto ICE sono saliti di brutto.


La mg4 e' una cinesata


Aggiungo poi che la cosa che chi ha un FV con accumulo non risparmi è un'emerita cazzata Gino, dipende dai km percorsi l'anno e soprattutto considerando le cifre folli dei carburanti se una EV costa 10K in più si rientra del maggior costo in 5-7 anni considerando anche che ora il bollo non si paga per 5 anni.

Mo vabbè che vabbè però i conti bisogna farli con dati alla mano: ad esempio, se prendessi una model 3 e caricassi ai supercharger non risparmierei molto rispetto alla auris ibrida ma se caricassi a casa con un FV risparmierei quasi 2000€ all'anno secondo le mie percorrenze, mettiamoci pure 300€ di tagliando e mettiamoci pure che la mia è una normale SW segmento C mentre una model3, anche SRplus, è una segmento D sportiva quindi tutta un'altra categoria.

Fatti i conti perche' le cazzate le stai dicendo tu :doh:

Sgt.Joker
13-01-2023, 11:07
Avete mai consultato una app che si chiama Electricity Maps?
Bene, è in grado di dirvi ogni stato (oppure ogni macroarea, come nel caso del nostro paese) come produce l'energia elettrica che consuma, quanta di questa è rinnovabile ed a quanto ammonta la relativa emissione in termini di CO2.
Bene, tolti i paesi nordici che hanno caratteristiche particolari (basso numero di abitanti per kmq, territorio favorito dal punto di vista geotermico e/o idroelettrico eccetera), noterete che la Francia pur avendo meno rinnovabile di altri paesi tipo la Germania grazie al nucleare ha emissioni di CO2 per kWh paragonabili a quelle dei paesi nordici. La Germania invece, pur avendo una potenza installata teorica di rinnovabile enorme ha emissioni di CO2 che sono più elevate di 5-12 volte.
Conclusione: considerando le centinaia di miliardi di euro che la Germania ha investito sulle rinnovabili direi che quei soldi sono stati decisamente spesi male, ed i dati francesi rappresentano la dura realtà contro cui i verdi e la loro ecologia ideologica (che ritengo tutt'altro che disinteressata, almeno ai piani alti) sbattono rovinosamente.
E a quanti potrebbero contestarmi le solite obiezioni stereotipate antinucleariste invito a leggersi le pagine dell'avvocato dell'atomo, o a verificare da fonti francesi se la presenza di tutte quelle centrali ha avuto qualche influenza sulla salute o l'ambiente circostante: poiché la Francia è un paese dove la legge chiama a rispondere delle proprie affermazioni lì non ci sono giornalisti che inventano le notizie come da noi (la Repubblica in questo campo è eccezionale)

Ginopilot
13-01-2023, 11:12
qui sei tu l'esperto di auto tesla, prendo atto del tuo verdetto

Esperto? Basta saper cercare senza fermarsi al primo risultato che conferma le proprie convinzioni.

bonzoxxx
13-01-2023, 11:15
Gino seriamente credi che non mi sia fatto un file excel con tutti i dati e i grafici?

Qui se c'è uno che parla tanto per sei tu che non porti uno straccio di dato.

Sto forum sta scadendo tanto anche per gente come te che parla a vanvera.

MG4 da 7 anni di garanzia su tutto, e tutto ormai è fatto in cina se non te ne sei reso conto.

Ma tanto è fiato sprecato no? Hai la soluzione a tutto

Ginopilot
13-01-2023, 11:17
Avete mai consultato una app che si chiama Electricity Maps?
Bene, è in grado di dirvi ogni stato (oppure ogni macroarea, come nel caso del nostro paese) come produce l'energia elettrica che consuma, quanta di questa è rinnovabile ed a quanto ammonta la relativa emissione in termini di CO2.
Bene, tolti i paesi nordici che hanno caratteristiche particolari (basso numero di abitanti per kmq, territorio favorito dal punto di vista geotermico e/o idroelettrico eccetera), noterete che la Francia pur avendo meno rinnovabile di altri paesi tipo la Germania grazie al nucleare ha emissioni di CO2 per kWh paragonabili a quelle dei paesi nordici. La Germania invece, pur avendo una potenza installata teorica di rinnovabile enorme ha emissioni di CO2 che sono più elevate di 5-12 volte.
Conclusione: considerando le centinaia di miliardi di euro che la Germania ha investito sulle rinnovabili direi che quei soldi sono stati decisamente spesi male, ed i dati francesi rappresentano la dura realtà contro cui i verdi e la loro ecologia ideologica (che ritengo tutt'altro che disinteressata, almeno ai piani alti) sbattono rovinosamente.
E a quanti potrebbero contestarmi le solite obiezioni stereotipate antinucleariste invito a leggersi le pagine dell'avvocato dell'atomo, o a verificare da fonti francesi se la presenza di tutte quelle centrali ha avuto qualche influenza sulla salute o l'ambiente circostante: poiché la Francia è un paese dove la legge chiama a rispondere delle proprie affermazioni lì non ci sono giornalisti che inventano le notizie come da noi (la Repubblica in questo campo è eccezionale)

Se non si stabilisce di produrre energia con il nucleare, non ha alcun senso spingere sulle auto elettriche.

bonzoxxx
13-01-2023, 11:18
Se non si stabilisce di produrre energia con il nucleare, non ha alcun senso spingere sulle auto elettriche.

Vero in parte: se tutti i 52 milioni di veicoli in Italia caricassero 10kWh al giorno che sono equivalenti a circa 60km di percorrenza, in un anno si avrebbe un consumo di energia pari a circa 190GWh che rappresenta il 59.3% dell'attuale fabbisogno energetico italiano quindi si, se passassimo dall'oggi al domani distruggeremmo il sistema energetico italiano.

Una centrale nucleare a fissione, la più potente al mondo, produce circa 7Gwh di energia a pieno ritmo il che si traduce in circa 61GWh di energia pari a circa il 19% dell'attuale fabbisogno Italiano, insomma darebbe una grossissima mano non solo in ambito mobilità elettrica ma per tutto il sistema economico italiano.

Come sarebbe possibile ottenere 7GWh di potenza installata nel breve termine? Eolico grazie alle turbine vestas che producono a Taranto. Certo il vento non è costante ma al sud, se si consulta l'atlante eolico italiano, c'è sempre vento, sempre, e consideriamo che una turbina eolica comincia a produrre con venti da 3m/s.

Tutto questo per dire che c'è margine di miglioramento, e tanto, manca la volontà di farlo.

Ginopilot
13-01-2023, 11:46
Gino seriamente credi che non mi sia fatto un file excel con tutti i dati e i grafici?

Qui se c'è uno che parla tanto per sei tu che non porti uno straccio di dato.

Sto forum sta scadendo tanto anche per gente come te che parla a vanvera.

MG4 da 7 anni di garanzia su tutto, e tutto ormai è fatto in cina se non te ne sei reso conto.

Ma tanto è fiato sprecato no? Hai la soluzione a tutto

E facciamoli sti conti. Se con una utilitaria diesel fai un 15k km annui, sono circa 1400-1600 euro annui circa. In 5-7 anni sono da 7.000 a 11.000 euro circa. In effetti con questa percorrenza potresti anche rientrare in almeno 7 anni della maggiore spesa. Sempre pagando 10k euro in piu' l'auto, cosa tutt'altro che scontata. Quindi, dovresti tenere l'auto piu' di 7 anni per cominciare a risparmiare qualcosa. E a patto di avere un fv con accumulo completamente pagato con il 110% che produce a sufficienza per tutta la casa, riscaldamento e condizionamento compreso, e ti avanza energia per ricaricare. Senza ricaricare altrove.
E la MG4 non e' solo prodotta in cina, e' un marchio cinese. Magari tutta la pubblicita' che ha comprato per promuoverla non sara' tutta fuffa. Chi sa. Vedremo. Fino ad ora con quel marchio sono state commercializzate indicibili cagate.

Ginopilot
13-01-2023, 11:47
Cazzata, hai idea di quanta energia si consumi in Italia all'anno?

Dai su, posta i link per quello che affermi

Ci sono i dati terna. Ma che c'entra? :doh:
Tutta l'energia in piu' necessaria per le auto elettriche deve essere prodotta con combustibili fossili.

bonzoxxx
13-01-2023, 11:50
Ci sono i dati terna. Ma che c'entra? :doh:
Tutta l'energia in piu' necessaria per le auto elettriche deve essere prodotta con combustibili fossili.

Ho modificato il post perchè mi sono reso conto di essermi posto male e mi scuso.
Ho fatto qualche conto, dagli un occhio.

Ginopilot
13-01-2023, 12:09
Vero in parte: se tutti i 52 milioni di veicoli in Italia caricassero 10kWh al giorno che sono equivalenti a circa 60km di percorrenza, in un anno si avrebbe un consumo di energia pari a circa 190GWh che rappresenta il 59.3% dell'attuale fabbisogno energetico italiano quindi si, se passassimo dall'oggi al domani distruggeremmo il sistema energetico italiano.

Una centrale nucleare a fissione, la più potente al mondo, produce circa 7Gwh di energia a pieno ritmo il che si traduce in circa 61GWh di energia pari a circa il 19% dell'attuale fabbisogno Italiano, insomma darebbe una grossissima mano non solo in ambito mobilità elettrica ma per tutto il sistema economico italiano.

Come sarebbe possibile ottenere 7GWh di potenza installata nel breve termine? Eolico grazie alle turbine vestas che producono a Taranto. Certo il vento non è costante ma al sud, se si consulta l'atlante eolico italiano, c'è sempre vento, sempre, e consideriamo che una turbina eolica comincia a produrre con venti da 3m/s.

Tutto questo per dire che c'è margine di miglioramento, e tanto, manca la volontà di farlo.

Il problema e' che metterle al sud serve a poco. Probabilmente risolverebbe o quasi l'attuale fabbisogno, che in alcune regioni meridionali è già coperto nelle ore piu' soleggiate della giornata dalle rinnovabili. Non credo basterebbe per il maggior prelievo per ricaricare le auto e per il passaggio all'elettrico di riscaldamento, acs e cucine.
Al nord invece non c'e' modo.

bonzoxxx
13-01-2023, 12:22
Il problema e' che metterle al sud serve a poco. Probabilmente risolverebbe o quasi l'attuale fabbisogno, che in alcune regioni meridionali è già coperto nelle ore piu' soleggiate della giornata dalle rinnovabili. Non credo basterebbe per il maggior prelievo per ricaricare le auto e per il passaggio all'elettrico di riscaldamento, acs e cucine.
Al nord invece non c'e' modo.

In pianura padana no, non c'è la produzione sarebbe troppo bassa.
Servirebbe Notturnia che ne da di più di tutti per sapere come la rete potrebbe essere gestita, non so se una produzione al sud possa essere dirottata a tipo Firenze o Bologna.

Ginopilot
13-01-2023, 12:26
In pianura padana no, non c'è la produzione sarebbe troppo bassa.
Servirebbe Notturnia che ne da di più di tutti per sapere come la rete potrebbe essere gestita, non so se una produzione al sud possa essere dirottata a tipo Firenze o Bologna.

Purtroppo no.
E non solo su certe distanze. Si sta spingendo sul discorso comunita' energetiche per evitare di trasferire energia anche a brevi distanze.

bonzoxxx
13-01-2023, 12:44
Purtroppo no.
E non solo su certe distanze. Si sta spingendo sul discorso comunita' energetiche per evitare di trasferire energia anche a brevi distanze.

Capisco.

Stefano Landau
13-01-2023, 13:44
Ecologismi solo di facciata.
Ci spingono verso l'auto elettrica quando :
- Facciamo missioni spaziali per mandare internet in orbita. Ogni missione butta inquinanti in atmosfera come se non ci fosse un domani.
- Si organizzano gare automobilistiche che inquinano una follia pure quelle (F1, F2, Motogp, Dakar e rally vari in giro per il mondo)
- Usiamo criptovalute che consumano energia a livelli folli
???? ora non mi viene in mente molto altro...... ma già questi punti sono molto maggiori.

Per me la spinta verso l'auto elettrica e solo un modo per l'industria a farci spendere di più da una parte, Premiando con meno traffico i pochi che si potranno permettere questo tipo di auto.
Tutta la popolazione normale (non i ricchi) non potranno più permettersi le auto limitando quindi la libertà di muoversi della gran parte della popolazione.
Ci saranno quindi gli "Schiavi" al servizio dei ricchi che potranno fare quello che vogliono sulle spalle apposta degli schiavi.
Il modo sta andando nuovamente verso una separazione tra stra-ricchi che iniziano a detenere (a causa di governi malati) la maggior parte delle ricchezze e la maggior parte della gente che potrà mantenersi a stento generando erò ricchezza ..... per gli stra ricchi.
Per fortuna posso dire di non aver figli...... ed aver superato già abbondantemente la metà della mia vita............ però se la strada prosegue in questo modo la vedo molto dura per le prossime generazioni.

Stefano Landau
13-01-2023, 13:48
Avete mai consultato una app che si chiama Electricity Maps?
Bene, è in grado di dirvi ogni stato (oppure ogni macroarea, come nel caso del nostro paese) come produce l'energia elettrica che consuma, quanta di questa è rinnovabile ed a quanto ammonta la relativa emissione in termini di CO2.
Bene, tolti i paesi nordici che hanno caratteristiche particolari (basso numero di abitanti per kmq, territorio favorito dal punto di vista geotermico e/o idroelettrico eccetera), noterete che la Francia pur avendo meno rinnovabile di altri paesi tipo la Germania grazie al nucleare ha emissioni di CO2 per kWh paragonabili a quelle dei paesi nordici. La Germania invece, pur avendo una potenza installata teorica di rinnovabile enorme ha emissioni di CO2 che sono più elevate di 5-12 volte.
Conclusione: considerando le centinaia di miliardi di euro che la Germania ha investito sulle rinnovabili direi che quei soldi sono stati decisamente spesi male, ed i dati francesi rappresentano la dura realtà contro cui i verdi e la loro ecologia ideologica (che ritengo tutt'altro che disinteressata, almeno ai piani alti) sbattono rovinosamente.
E a quanti potrebbero contestarmi le solite obiezioni stereotipate antinucleariste invito a leggersi le pagine dell'avvocato dell'atomo, o a verificare da fonti francesi se la presenza di tutte quelle centrali ha avuto qualche influenza sulla salute o l'ambiente circostante: poiché la Francia è un paese dove la legge chiama a rispondere delle proprie affermazioni lì non ci sono giornalisti che inventano le notizie come da noi (la Repubblica in questo campo è eccezionale)

Completamente e perfettamente d'accordo!

Stefano Landau
13-01-2023, 13:50
Se non si stabilisce di produrre energia con il nucleare, non ha alcun senso spingere sulle auto elettriche.

Anche in questo caso! D'accordo al 100%
Ma poi aggiungo....... avendo il nucleare poi spingerei sull'idrogeno e le fuel cell.
Le batterie sono una cura 100 volte peggio del male (fossili)

Alekx
13-01-2023, 14:44
Credo con tutta l'umiltà in mio possesso che una persona con un potere commerciale di 80000 mila euro e più per comprare una macchina non dovrebbe minimamente permettersi di venir qui a scrivere un bel niente.
compratela tu la dacia spring a 15000 mila euro con ecoincentivi qui si parla tra persone che probabilmente devono impiccarsi per poter solo pensare di poter spenderne 20000 mila euro per una macchina! e a parte i signori da citta e le mogli casalinghe avere una dacia spring nelle mie zone è come farsi prendere una bici da corsa e fare la parigi dakar ok? quindi diamoci tutti una regolata... tra i primi volvo con ste sparate del menga.

per contestualizzare, ho una volvo v40 d2 pagata 5 anni fa tra sconti e altro 23 mila euro e abito in un paesino della provincia di varese dove appunto per quanto mi riguarda facendo quasi 20000 km all'anno io della dacia spring e delle elettriche con autonomia sotto i 300 km mi ci pulisco il :ciapet:

grazie


Con tutta l'umilta' del mondo ti dico che indipendentemente dal Forum o dal lavoro che hai o dai soldi che hai, hai diritto eccome a scrivere da qualsiasi parte purche' chiaramente vengano fatte valutazioni corrette.

Sono sempre stato dell' opinione che la cultura personale te la fai parlando con le persone di ogni grado e rango poi sei tu che tiri le somme.

Ad oggi l'auto elettrica rimane una chimera per pochi "eletti" o per chi fa 100 Km al giorno, ma mi chiedo se sia corretto pagare un'auto 50/70k per fare 100km al giorno.:confused:

Alekx
13-01-2023, 14:53
ragazzi state leggendo solo quello che volete voi però .
Siamo partiti con le auto elettriche costano tanto , vi è stato scritto che esistono anche le dacia elettriche da 15.000€ e non va bene lo stesso

Mi ritiro :rolleyes: , anche perchè non devo convincere nessuno :stordita:

Scusa ma se l'auto elettrica e' un'auto che dovra' sostituire le attuali endotermiche la vedo dura sostituire la mia Auto di famiglia una Volvo, scrivo la marca per termini di paragone, con una dacia spring da 15k, con tutta la buoina volonta' non saprei neanche dove mettere il mio modesto amico a 4 zampe di 10kg.

Il discorso e' che dovresti permettermi di acquistare auto x la famiglia che mi permettano di rientrare nel budget "familiare" e non di dover affiancare un altro mutuo a quello di casa.

La Dacia spring, inoltre, visto il segmento che ricopre non la comprerei neanche come seconda auto a mia moglie che ad oggi viaggia ancora su una vecchia punto, piu' che altro perche' 15k per un'auto piu' vicina ad una smart che a una punto sono troppi.

Ora capisco che chi fabbrica auto non e' una ONLUS, ma caliamoci anche nei tempi che viviamo dove, come piu' di qualcuno ha fatto notare, tirare a campare mensilmente e' dioventato assai faticoso.

ilariovs
13-01-2023, 15:29
Scusa ma se l'auto elettrica e' un'auto che dovra' sostituire le attuali endotermiche la vedo dura sostituire la mia Auto di famiglia una Volvo, scrivo la marca per termini di paragone, con una dacia spring da 15k, con tutta la buoina volonta' non saprei neanche dove mettere il mio modesto amico a 4 zampe di 10kg.

Il discorso e' che dovresti permettermi di acquistare auto x la famiglia che mi permettano di rientrare nel budget "familiare" e non di dover affiancare un altro mutuo a quello di casa.

La Dacia spring, inoltre, visto il segmento che ricopre non la comprerei neanche come seconda auto a mia moglie che ad oggi viaggia ancora su una vecchia punto, piu' che altro perche' 15k per un'auto piu' vicina ad una smart che a una punto sono troppi.

Ora capisco che chi fabbrica auto non e' una ONLUS, ma caliamoci anche nei tempi che viviamo dove, come piu' di qualcuno ha fatto notare, tirare a campare mensilmente e' dioventato assai faticoso.

Sostituire una berlina con una citycar é chiaro che é difficile.

Potrebbe sostituire la sua Volvo con una MG4, 4,25 mt, 361lt bagagliaio, 160CV, 51KW/350Km WLTP w ricarica rapida da 117KW, 7anni 150.000 Km di garanzia.

Morris Garage é inglese con proprietà cinese come Volvo all'incirca.

27800€ immatricolata senza rottamazione, 25800 con rottamazione.

Come una termica su per giù.

Wrib
13-01-2023, 16:27
PPS. una dacia spring elettrica con gli incentivi viene meno di 15.000€ , non ci compri neanche una panda ormai.


Simili consistenti incentivi però non possono che essere un transitorio per "dare il via agli acquisti" e far partire questo nuovo mercato da parte dei primi, relativamente pochi, che decidono di comprarla. Se tutti cambiassero auto usando gli incentivi è come se la pagassimo a prezzo pieno perchè poi quei soldi ci vengono ripresi dalla tassazione generale :D

Che poi se dovo dirla tutta gli incentivi non mi sono mai piaciuti in linea di principio, se ci pensate dato che i soldi non crescono sugli alberi, per incentivare il ricambio dell'auto tali soldi vengono presi anche dalle tasse di chi magari vive usando i mezzi, oppure chi ha l'auto e non crede nel consusimismo sfrenato ma crede che l'auto vada cambiata solo quando non conviene più ripararla e cerca di trattarla bene e farla durare il più possibile :D

bonzoxxx
13-01-2023, 16:38
Imho la MG4 può andare bene anche come prima auto, a quel prezzo una corolla non ci esce, forse una focus, cmq una segmento C media non di più.

Se una panda può fare prima auto, può esserlo anche una MG4. Certo se si fanno 30K km al giorno non basta neanche il gasolio.

Adamo K.
13-01-2023, 18:50
Indubbiamente, infatti bisogna commisurare le spese secondo le proprie necessità. Dove sto abitando ora nei vialietti sono parcheggiate le peggio auto roba che io sembro un barbone, in giro non faccio altro che vedere SUV anche in Italia.

Senza generalizzare, c'è chi se la passa bene e chi no e (in)giustamente deve commisurare le spese e le esigenze.

Si vedono solo SUV per il semplice fattore che vendono SOLO SUV, le case hanno deciso così e ben poco viene costruito non SUV, poi ti prendono per il lato B e ti raccontano che sei TU che lo hai richiesto, hanno fatto lo stesso con le vetture a 3 volumi, ormai modelli assai rari.
Saluti

Notturnia
13-01-2023, 19:15
In pianura padana no, non c'è la produzione sarebbe troppo bassa.
Servirebbe Notturnia che ne da di più di tutti per sapere come la rete potrebbe essere gestita, non so se una produzione al sud possa essere dirottata a tipo Firenze o Bologna.

si fa si fa.. abbiamo belle dorsali e se serve si puo' sempre seppellire qualche finto-ecologista e aggiungere qualche altro palo

il problema non è quello.. è la resistenza degli ambientalisti nel fare l'eolico.. guarda la Sardegna che guerra sta facendo contro l'eolico (fonte migliore del sole nonostante tutto)

il vento lo dobbiamo catturare offshore che è più bravo e gentile con noi.. il FV lasciamolo ai privati SENZA incentivarlo, chi vuole se lo fa e amen (ma obblighiamo chi ha un fotovoltaico ad avere degli accumulatori dimensionati per garantire la certezza di programmazione)

le comunità energetiche lasciamole stare servono ad altro.. è solo una questione economica non altro.. ho fatto da relatore in alcuni seminari sulla questione.. sono cose buone.. ma servono solo per far girare i soldi e non per sistemare il problema nazionale (semmai peggiorano il dispacciamento .. purtroppo) ma economicamente sono ottime

bonzoxxx
13-01-2023, 21:35
Quindi mi confermi che da un parco eolico a largo della Sicilia si riesce a trasportare l'energia che so, a Roma?

Adamo K.
14-01-2023, 09:08
Quindi mi confermi che da un parco eolico a largo della Sicilia si riesce a trasportare l'energia che so, a Roma?

Una volta in TV dissero che per far girare le pale usavano la CORRENTE prodotta da fossili, se questa non è una presa per il cxxo non so cosa lo sia.
Che pena e che schifo, sono diventati così arroganti nel proporre le loro inutile e dannose soluzioni che schifarsi è il minimo.

bonzoxxx
16-01-2023, 08:03
Una volta in TV dissero che per far girare le pale usavano la CORRENTE prodotta da fossili, se questa non è una presa per il cxxo non so cosa lo sia.
Che pena e che schifo, sono diventati così arroganti nel proporre le loro inutile e dannose soluzioni che schifarsi è il minimo.

:doh:
La disinformazione regna sovrana nel mondo e soprattutto, ahimè, in Italia.

Notturnia
16-01-2023, 08:37
Una volta in TV dissero che per far girare le pale usavano la CORRENTE prodotta da fossili, se questa non è una presa per il cxxo non so cosa lo sia.
Che pena e che schifo, sono diventati così arroganti nel proporre le loro inutile e dannose soluzioni che schifarsi è il minimo.

non puoi far girare un generatore eolico .. non è una dinamo di una bicicletta..
suvvia..

Adamo K.
16-01-2023, 16:00
non puoi far girare un generatore eolico .. non è una dinamo di una bicicletta..
suvvia..

Ne sei sicuro???
Poi non devi dirlo a me, io prendo solo atto che per far girare le pale (Le mie giravano da sole dopo aver ascoltato il servizio TV) usano la corrente elettrica. :muro:

Spero non sempre, ma solo quando vogliono fare i fighi con qualcuno. :doh: :D

bonzoxxx
16-01-2023, 16:25
Ne sei sicuro???
Poi non devi dirlo a me, io prendo solo atto che per far girare le pale (Le mie giravano da sole dopo aver ascoltato il servizio TV) usano la corrente elettrica. :muro:

Spero non sempre, ma solo quando vogliono fare i fighi con qualcuno. :doh: :D

Disinformazione pura e semplice :)
Oltretutto montare delle turbine in zone con poco vento è uno spreco di soldi immane: qui il link (https://atlanteeolico.rse-web.it/start.phtml) all'atlante eolico italiano, ti ricordi dove avevano piazzato le turbine e che programma TV era?

Adamo K.
16-01-2023, 17:01
Disinformazione pura e semplice :)
Oltretutto montare delle turbine in zone con poco vento è uno spreco di soldi immane: qui il link (https://atlanteeolico.rse-web.it/start.phtml) all'atlante eolico italiano, ti ricordi dove avevano piazzato le turbine e che programma TV era?

Scusa, ma lo SPRECO non è lo sport nazionale dei nostri amministratori/politici? vediamo tutti i giorni impianti (Ospedali, scuole, palestre, ecc...) iniziati e mai finiti, pannelli solari con cui si sono riempiti campi e strade e MAI messi in funzione, aziende che hanno speso un sacco di soldi per mettere i panneli sui loro tetti e MAI entrati in funzione perchè manca una firma per l'avvio, quindi se per far girare le pale usino la corrente, mi fa schifo, ma essendo denaro pubblico la cosa non mi stupisce.
Saluti

bonzoxxx
16-01-2023, 17:10
Scusa, ma lo SPRECO non è lo sport nazionale dei nostri amministratori/politici? vediamo tutti i giorni impianti (Ospedali, scuole, palestre, ecc...) iniziati e mai finiti, pannelli solari con cui si sono riempiti campi e strade e MAI messi in funzione, aziende che hanno speso un sacco di soldi per mettere i panneli sui loro tetti e MAI entrati in funzione perchè manca una firma per l'avvio, quindi se per far girare le pale usino la corrente, mi fa schifo, ma essendo denaro pubblico la cosa non mi stupisce.
Saluti

Infatti uno dei problemi in Italia è proprio lo spreco di denato pubblico.

Notturnia
16-01-2023, 18:07
Infatti uno dei problemi in Italia è proprio lo spreco di denato pubblico.

in tal caso vai tranquillo che non c'è spreco di danaro pubblico in turbine che non funzionano perchè le vecchie sovvenzioni era conteggiate sulla produzione, se una pala non produce non prende soldi e quindi risolto il problema.

inoltre un impianto in immissione che preleva più di quello che produce viene visto velocemente dalla rete e qualcuno qualche domanda se la farebbe

far girare le pale alimentandole è quanto meno ridicolo e non porterebbe neanche ad un vantaggio economico visto che non prenderebbe neanche il conto energia o soldi per la vendita di energia.

se una trasmissione ha detto che alimentavano le pale per farle girare sarei curioso di capire in base a quale documentazione lo dicevano.

poi si.. le pale possono essere fatte girare in manuale, ci sono degli azionatori a posta per fare questo per la manutenzione ma da qua a farle girare per sport beh... :cool:

bonzoxxx
17-01-2023, 08:01
@Notturnia: grazie delle informazioni, sono sempre molto bene accette e interessanti.

Il mio riferimento allo spreco di risorse era più in generale :)

Dove sono ora stanno "piantando per terra" eolico a non finire, vero che c'è mediamente molto vento per cui producono sempre molto di rado sono ferme, idem in Francia tra il confine e Parigi che ne sono a centinaia, certo non sono bellissime ma ad oggi credo sia il metodo di produzione di energia rinnovabile più costante.

Notturnia
17-01-2023, 09:30
@Notturnia: grazie delle informazioni, sono sempre molto bene accette e interessanti.

Il mio riferimento allo spreco di risorse era più in generale :)

Dove sono ora stanno "piantando per terra" eolico a non finire, vero che c'è mediamente molto vento per cui producono sempre molto di rado sono ferme, idem in Francia tra il confine e Parigi che ne sono a centinaia, certo non sono bellissime ma ad oggi credo sia il metodo di produzione di energia rinnovabile più costante.

sono il sistema migliore che abbiamo oggi anche se purtroppo molti decerebrati insistono sul fotovoltaico a terra

il FV a terra dovrebbero vietarlo..

bonzoxxx
17-01-2023, 09:57
sono il sistema migliore che abbiamo oggi anche se purtroppo molti decerebrati insistono sul fotovoltaico a terra

il FV a terra dovrebbero vietarlo..

Per i motivi che mi hai già spiegato concordo con te al 100%.

L'FV al limite sugli edifici per autoconsumo

dany-dm
17-01-2023, 10:13
e se io avessi un terreno incolto adiacente alla fabbrica, perché non potrei usarlo per i pannelli fotovoltaici?

P.S. il tetto dell'edificio non può supportare il peso aggiuntivo dei pannelli.

Wrib
17-01-2023, 11:15
e se io avessi un terreno incolto adiacente alla fabbrica, perché non potrei usarlo per i pannelli fotovoltaici?

P.S. il tetto dell'edificio non può supportare il peso aggiuntivo dei pannelli.

Diciamo che avendo tanti tetti ancora da utilizzare, mettere pannelli a terra sarebbe pur sempre un consumo di suolo. Per esempio se hai una casa con ampio appezzamento, potendo sarebbe cmq meglio metterli sul tetto e a terra piantere qualche albero o vegetazione in generale.

barzokk
17-01-2023, 12:22
e se io avessi un terreno incolto adiacente alla fabbrica, perché non potrei usarlo per i pannelli fotovoltaici?

Perchè devono venderti il gas :rolleyes:

Notturnia
17-01-2023, 13:53
Perchè devono venderti il gas :rolleyes:

e se io avessi un terreno incolto adiacente alla fabbrica, perché non potrei usarlo per i pannelli fotovoltaici?

P.S. il tetto dell'edificio non può supportare il peso aggiuntivo dei pannelli.

perchè, al netto di commenti ignoranti, sarebbe bene iniziare a salvaguardare il territorio e sfruttare i tetti che non servono ad altro se non a copertura.
se hai un tetto che non sopporta il peso aggiuntivo di un fotovoltaico allora quel tetto è ora che venga rifatto..

un fotovoltaico ha un peso medio di 10 kg/m2 per cui se un tetto, che di norma è progettato per 150-250 kg/m2, non ha una tolleranza per i 10 kg/m2 del fotovoltaico allora è un tetto non fatto molto bene stando i canoni moderni

detto questo il consumo del suolo è elevato per molti motivi e passare dal cementare il terreno al tappezzarlo di fotovoltaico non fa bene all'ecosistema

commenti infantili come quello sopra ne sono la dimostrazione..
sarebbe ora di tornare a trasformare in prato i terreni incolti e non di iniziare a tappezzarli di silicio per tornaconto personale, detto questo ognuno fa quel che vuole ma se dovessi proprio.. tettoia fotovoltaica nel parcheggio dei dipendenti, tanto li è improbabile che ci sia erba sotto le auto nel parcheggio.

se volessimo risolvere il problema dell'energia (come energia e non pensando alla contemporaneità di carico) con il fotovoltaico servirebbero circa 4 mila km2 di coperture.. perchè farli a terra visto che in Italia ci sono 10 milioni di tetti

bonzoxxx
17-01-2023, 14:26
:mano:

Adamo K.
17-01-2023, 15:17
perchè, al netto di commenti ignoranti, sarebbe bene iniziare a salvaguardare il territorio e sfruttare i tetti che non servono ad altro se non a copertura.
se hai un tetto che non sopporta il peso aggiuntivo di un fotovoltaico allora quel tetto è ora che venga rifatto..

un fotovoltaico ha un peso medio di 10 kg/m2 per cui se un tetto, che di norma è progettato per 150-250 kg/m2, non ha una tolleranza per i 10 kg/m2 del fotovoltaico allora è un tetto non fatto molto bene stando i canoni moderni

detto questo il consumo del suolo è elevato per molti motivi e passare dal cementare il terreno al tappezzarlo di fotovoltaico non fa bene all'ecosistema

commenti infantili come quello sopra ne sono la dimostrazione..
sarebbe ora di tornare a trasformare in prato i terreni incolti e non di iniziare a tappezzarli di silicio per tornaconto personale, detto questo ognuno fa quel che vuole ma se dovessi proprio.. tettoia fotovoltaica nel parcheggio dei dipendenti, tanto li è improbabile che ci sia erba sotto le auto nel parcheggio.

se volessimo risolvere il problema dell'energia (come energia e non pensando alla contemporaneità di carico) con il fotovoltaico servirebbero circa 4 mila km2 di coperture.. perchè farli a terra visto che in Italia ci sono 10 milioni di tetti

Nelle ultime ore mi sono guardato moltissimi documentari (Focus) in cui si parla di cambiamenti climatici, abbassamento o innalzamento dei mari, siccità o inondazioni, incendi, eruzioni, inversione dei poli e similie, avvenute tutte MIGLIAIA di anni fà, suppongo proprio nel periodo in cui l'essere umano usava il Benzina/Diesel e scaldava la casa col gasolio.

Scusa la domanda banale, ma a fronte di tutto stò casino "Climatico" al quale siamo sottoposti dalla politica e dalla TV, con asfissianti paragoni su presunti consumi del CO2 e cose varie, ma siete così tanto sicuri che il clima attuale sia causa dell'Homo "Sapiens"?

Se si parlasse di inquinamento sono dell'idea che MOLTO si possa fare, ma che si possa giocare con i cambiamenti climatici (2 cose ben diverse e distinte) sono molto dubbioso.

bonzoxxx
17-01-2023, 15:32
Nelle ultime ore mi sono guardato moltissimi documentari (Focus) in cui si parla di cambiamenti climatici, abbassamento o innalzamento dei mari, siccità o inondazioni, incendi, eruzioni, inversione dei poli e similie, avvenute tutte MIGLIAIA di anni fà, suppongo proprio nel periodo in cui l'essere umano usava il Benzina/Diesel e scaldava la casa col gasolio.

Scusa la domanda banale, ma a fronte di tutto stò casino "Climatico" al quale siamo sottoposti dalla politica e dalla TV, con asfissianti paragoni su presunti consumi del CO2 e cose varie, ma siete così tanto sicuri che il clima attuale sia causa dell'Homo "Sapiens"?

Se si parlasse di inquinamento sono dell'idea che MOLTO si possa fare, ma che si possa giocare con i cambiamenti climatici (2 cose ben diverse e distinte) sono molto dubbioso.

Gli stiamo dando una grossa mano, il ritmo dell'innalzamento della temperatura negli ultimi 200 e rotti anni è aumentato sensibilmente.

Pensaci, stiamo bruciando idrocarburi presi dal sottosuolo e immettendo CO2 nell'atmosfera quindi stiamo producendo più CO2 di quanta le piante possono "mangiarne" causando il famoso effetto serra: ora, tra CO2 e inquinanti vari dobbiamo in qualche modo darci un taglio, e anche ai rifiuti dato che ci sono isole di plastica in mezzo all'oceano grandi come stati.

Si, il Pianeta Terra ha cicli di caldo-freddo, ma decisamente gli stiamo dando una mano.

Ginopilot
17-01-2023, 15:59
Gli stiamo dando una grossa mano, il ritmo dell'innalzamento della temperatura negli ultimi 200 e rotti anni è aumentato sensibilmente.

Pensaci, stiamo bruciando idrocarburi presi dal sottosuolo e immettendo CO2 nell'atmosfera quindi stiamo producendo più CO2 di quanta le piante possono "mangiarne" causando il famoso effetto serra: ora, tra CO2 e inquinanti vari dobbiamo in qualche modo darci un taglio, e anche ai rifiuti dato che ci sono isole di plastica in mezzo all'oceano grandi come stati.

Si, il Pianeta Terra ha cicli di caldo-freddo, ma decisamente gli stiamo dando una mano.

Il problema e' che non si sta facendo nulla in questo senso. Un esempio è proprio la migrazione all'elettrico. Il bilancio globale resta sostanzialmente invariato, ma si spaccia la transizione per il grande sforzo per le emissioni.

dany-dm
17-01-2023, 17:09
perchè, al netto di commenti ignoranti, sarebbe bene iniziare a salvaguardare il territorio e sfruttare i tetti che non servono ad altro se non a copertura.

e in linea di principio sarei d'accordo se, appunto, non ci fossero casi in cui una tale soluzione diventi improponibile.

se hai un tetto che non sopporta il peso aggiuntivo di un fotovoltaico allora quel tetto è ora che venga rifatto..

un fotovoltaico ha un peso medio di 10 kg/m2 per cui se un tetto, che di norma è progettato per 150-250 kg/m2, non ha una tolleranza per i 10 kg/m2 del fotovoltaico allora è un tetto non fatto molto bene stando i canoni moderni

non è moderno. ha 40 o 50 anni. Perfettamente a norma per quel e questo tempo. Perfettamente in linea con tantissimi altri edifici.
Hai idea di cosa significhi rifare un tetto mentre sotto ci sono operai e macchine da centinaia di migliaia di €? Tieni presente che non stiamo parlando di rifare solo la copertura ma è la struttura in ferro che la sostiene che va cambiata.

tralasci la quota neve (che tra l'altro è aumentata) e che il tetto deve essere almeno rei 30. Carico del vento se necessario.

detto questo il consumo del suolo è elevato per molti motivi e passare dal cementare il terreno al tappezzarlo di fotovoltaico non fa bene all'ecosistema

è un campo incolto quindi a impronta carbonio = zero. Se sopra gli metto mezzo MW di silicio l'erba sotto cresce come prima o forse anche meglio.

assodato che sul tetto non si può, è meglio avere un campo di silicio che risparmia 250 tonnellate annue di co2 o un campo di alberi che ne assorbe 15?

commenti infantili come quello sopra ne sono la dimostrazione..
sarebbe ora di tornare a trasformare in prato i terreni incolti e non di iniziare a tappezzarli di silicio per tornaconto personale, detto questo ognuno fa quel che vuole ma se dovessi proprio.. tettoia fotovoltaica nel parcheggio dei dipendenti, tanto li è improbabile che ci sia erba sotto le auto nel parcheggio.
ma dovrei eliminare alberi

se volessimo risolvere il problema dell'energia (come energia e non pensando alla contemporaneità di carico) con il fotovoltaico servirebbero circa 4 mila km2 di coperture.. perchè farli a terra visto che in Italia ci sono 10 milioni di tetti

perché non su tutti si può/è conveniente. Casa mia è uno di quei tetti che ha la falda dalla parte sbagliata (non ottimale per l'autoconsumo) e comunque parzialmente coperta dagli alberi del vicino.

La soluzione degli impianti sul tetto è sempre preferibile (e spesso anche più economica) ma qualora essa non sia possibile o sufficiente, non vedo perché non possa sfruttare il campo. Sempre meglio che niente.

Notturnia
17-01-2023, 17:15
Nelle ultime ore mi sono guardato moltissimi documentari (Focus) in cui si parla di cambiamenti climatici, abbassamento o innalzamento dei mari, siccità o inondazioni, incendi, eruzioni, inversione dei poli e similie, avvenute tutte MIGLIAIA di anni fà, suppongo proprio nel periodo in cui l'essere umano usava il Benzina/Diesel e scaldava la casa col gasolio.

Scusa la domanda banale, ma a fronte di tutto stò casino "Climatico" al quale siamo sottoposti dalla politica e dalla TV, con asfissianti paragoni su presunti consumi del CO2 e cose varie, ma siete così tanto sicuri che il clima attuale sia causa dell'Homo "Sapiens"?

Se si parlasse di inquinamento sono dell'idea che MOLTO si possa fare, ma che si possa giocare con i cambiamenti climatici (2 cose ben diverse e distinte) sono molto dubbioso.

Gli stiamo dando una grossa mano, il ritmo dell'innalzamento della temperatura negli ultimi 200 e rotti anni è aumentato sensibilmente.

Pensaci, stiamo bruciando idrocarburi presi dal sottosuolo e immettendo CO2 nell'atmosfera quindi stiamo producendo più CO2 di quanta le piante possono "mangiarne" causando il famoso effetto serra: ora, tra CO2 e inquinanti vari dobbiamo in qualche modo darci un taglio, e anche ai rifiuti dato che ci sono isole di plastica in mezzo all'oceano grandi come stati.

Si, il Pianeta Terra ha cicli di caldo-freddo, ma decisamente gli stiamo dando una mano.

Il problema e' che non si sta facendo nulla in questo senso. Un esempio è proprio la migrazione all'elettrico. Il bilancio globale resta sostanzialmente invariato, ma si spaccia la transizione per il grande sforzo per le emissioni.

mi sono guardato qualche documentario e ho letto qualche trattato perchè fra le altre cose sono appassionato di astronomia e mi è sempre risuonato in mente il sole e i suoi cicli.. così come la glaciazione etc..
io non credo che il 100% della colpa sia nostra, con tutta la buona volontà ci sono stati eventi di proporzioni ben maggiori di quelle causate da noi nel passato ma anche ipotizzando che il 99% sia colpa nostra la transizione all'elettrico nel settore delle automobili è solo che dannoso visto come lo si sta facendo

mi spiego.. tutti a blabla che l'elettrico qua e la ma l'elettrico non nasce dal nulla e per creare le automobili stiamo aumentando il consumo del pianeta e le emissioni di OGGI e se è vero che le nostre emissioni di adesso sono il problema allora aumentare le emissioni per i prossimi 10 anni per ridurle dopo è inutile al fine del contenimento del problema.
si doveva partire piano con un programma di sostituzione di auto a fine vita e non, come si è fatto, incentivare il trade-in di auto anche recenti e che quindi in questo momento stavano inquinando meno del veicolo da produrre ex-novo .. si doveva anche pensare alla riduzione dei consumi perchè l'inquinamento fatto dal domestico è notevole in europa ma è terrificante nel resto del mondo..

risolvere il problema del clima mettendo un cerotto sulla sbucciatura dell'europa lasciando che il braccio amputato cinese continui a perdere sangue è inutile.. addirittura abbiamo fatto spostare la produzione pulita europea verso quella inquinante cinese ed indiana per far finta che sia tutto ok (lontano dagli occhi lontano dal cuore... bel modo di fare ecologia..)

sempre che, ovviamente, sia dimostrato senza ogni ombra di dubbio che sia SOLO colpa nostra.. ma poi mi vengono in mente gli incendi più grandi al mondo.. in russia, in america, in cina.. incendi che bruciano anche da centinaia di anni.. e altri rapporti su vulcani etc e mi domando se è vero che il resto sia così poco rilevante rispetto a quello che fa anche la natura..

dobbiamo ridurre l'inquinamento ma non per il clima, per il nostro stile di vita.. questo di sicuro.. ma non in questo modo assurdo e ipocrita dove si punta ad un 2060 pulito sporcando ancora di più il mondo di oggi perchè altrimenti al 2060 ci arriviamo solo più sporchi

continuiamo ad importare produzione fatta danneggiando il mondo come se fosse tutto a posto e non ci domandiamo neanche dei danni perchè tiriamo fuori statistiche sterili di efficienza nel lungo periodo, di payback ambientale nel lungo periodo etc e non guardiamo al danno fatto oggi cambiando una macchina a benzina di 3-5 anni con una neo-costruita elettrica.

facciamo finta che le pile siano la soluzione quando sono il problema di oggi nella produzione e quello di domani nello smaltimento

facciamo finta che sia tutto riciclabile quando poi ci dimentichiamo che la PLASTICA, riciclabile per sua natura e suo punto di forza, viene dispersa nei mari e ovunque.. eppure siamo certi che quando manderemo le pile al litio in india a riciclarle non finirà niente in mare e nei nostri oceani perchè il litio è amico nostro e abbiamo un credo religioso ferreo..

facciamo progetti pilota per dimostrare che possiamo riciclare 1000 telefonini al mese e non ci rendiamo conto dei numeri in gioco ma pensiamo di poter riciclare le automobili e le loro pile dimenticandoci dei miliardi di tonnellate di cui si sta parlando.. 90 milioni di automobili all'anno venivano prodotte e vendute prima del covid, se fossero tutte a pile si parlerebbe di "qualche" kg di litio e altri prodottini carini.

senza pensare all'estrazione dell'alluminio o alla catena dell'acciaio per i telai

non so.. pensare che questa sia la soluzione ecologica mi lascia perplesso.. mi fa solo pensare che si stia cavalcando un cambiamento di produzione dicendo che è green perchè l'industria deve rinnovarsi e spostare capitali da qualche parte ma dubito che tutte quelle nuove fabbriche che stanno nascendo e che prima non c'erano portino ad una riduzione dell'inquinamento ma sono curioso di sapere come sarà andato l'inquinamento nel 2022 quando usciranno i dati.. e fra l'altro non parlo della CO2 che non è un inquinante e che, se si volesse, potrebbe essere tenuta sotto controllo facilmente.. parlo anche del resto, quello che inquina sul serio.

boh.. ma pensiamo pure che siano le auto il problema così fra 30 anni, quando vedremo che non erano loro il problema, magari cercheremo un nuovo colpevole più promettente..

Notturnia
17-01-2023, 17:19
e in linea di principio sarei d'accordo se, appunto, non ci fossero casi in cui una tale soluzione diventi improponibile.



non è moderno. ha 40 o 50 anni. Perfettamente a norma per quel e questo tempo. Perfettamente in linea con tantissimi altri edifici.
Hai idea di cosa significhi rifare un tetto mentre sotto ci sono operai e macchine da centinaia di migliaia di €? Tieni presente che non stiamo parlando di rifare solo la copertura ma è la struttura in ferro che la sostiene che va cambiata.

tralasci la quota neve (che tra l'altro è aumentata) e che il tetto deve essere almeno rei 30. Carico del vento se necessario.



è un campo incolto quindi a impronta carbonio = zero. Se sopra gli metto mezzo MW di silicio l'erba sotto cresce come prima o forse anche meglio.

assodato che sul tetto non si può, è meglio avere un campo di silicio che risparmia 250 tonnellate annue di co2 o un campo di alberi che ne assorbe 15?


ma dovrei eliminare alberi

se volessimo risolvere il problema dell'energia (come energia e non pensando alla contemporaneità di carico) con il fotovoltaico servirebbero circa 4 mila km2 di coperture.. perchè farli a terra visto che in Italia ci sono 10 milioni di tetti[/QUOTE]

perché non su tutti si può/è conveniente. Casa mia è uno di quei tetti che ha la falda dalla parte sbagliata (non ottimale per l'autoconsumo) e comunque parzialmente coperta dagli alberi del vicino.

La soluzione degli impianti sul tetto è sempre preferibile (e spesso anche più economica) ma qualora essa non sia possibile o sufficiente, non vedo perché non possa sfruttare il campo. Sempre meglio che niente.[/QUOTE]

perchè il campo sarebbe meglio piantumarlo visto che quel MW di fotovoltaico da qualche altra parte si puo' mettere mentre gli alberi non li possiamo mettere sui tetti

p.s. da un cliente abbiamo rifatto il tetto con il data center sotto e non abbiamo avuto problemi.. da altri clienti è stato rifatto il tetto con le presse sotto.. non è impossibile ma certo non è economico ma dipende sempre se parliamo di ecologia o economia, se è economia allora va benissimo mettere il silicio a terra se parliamo di ecologia allora no perchè quel terreno ha prospettive migliori mentre il fotovoltaico a tetto è la soluzione giusta anche visto che NON deve crescere troppo o è dannoso per la rete e diventa uno spreco ma a casa propria ognuno fa quello che vuole a prescindere dall'ecologia visto che vale l'economia e quindi anche tu farai quello che il tuo portafoglio ti consiglierà

Adamo K.
17-01-2023, 17:22
Gli stiamo dando una grossa mano, il ritmo dell'innalzamento della temperatura negli ultimi 200 e rotti anni è aumentato sensibilmente.

Pensaci, stiamo bruciando idrocarburi presi dal sottosuolo e immettendo CO2 nell'atmosfera quindi stiamo producendo più CO2 di quanta le piante possono "mangiarne" causando il famoso effetto serra: ora, tra CO2 e inquinanti vari dobbiamo in qualche modo darci un taglio, e anche ai rifiuti dato che ci sono isole di plastica in mezzo all'oceano grandi come stati.

Si, il Pianeta Terra ha cicli di caldo-freddo, ma decisamente gli stiamo dando una mano.

A me risulta che vulcani, incendi sotterranei (USA e India che io conosca) stanno bruciando il carbone nel sottosuolo ed emettono tonnellate e tonnelate di CO2, altro che le nostre auto.
Che io sappia noi 200 anni fa mica usavamo idrocarburi per auto o altro.
Le piante, se si permette a cina e altri di deforestare siti come l'Amazzonia, non sono cause da imputare al "Clima" ma a dei pezzi di EMME megagalattici.
Anche tu vedo che confondi l'INQUINAMENTO col CLIMA, sono 2 cose ben distinte e l'una NON ha nulla a che vedere con l'altra, dell'inquinamento sono responsabili i "Sapiens" per me "Coglions", per il clima gestisce TUTTO il pianeta Terra.
Secondo me al pianeta TERRA non gli frega nulla della "Transizione" al "Green" che di green non ci vedo nulla a parte i dollaroni che qualcuno in suo nome incassa/sserà alla grande, ovviamente impoverendo le nazioni che seguono le follie di questo tipo.
Sempre per parlare dei miei dubbi in merito.
Saluti

Notturnia
17-01-2023, 17:27
A me risulta che vulcani, incendi sotterranei (USA e India che io conosca) stanno bruciando il carbone nel sottosuolo ed emettono tonnellate e tonnelate di CO2, altro che le nostre auto.
Che io sappia noi 200 anni fa mica usavamo idrocarburi per auto o altro.
Le piante, se si permette a cina e altri di deforestare siti come l'Amazzonia, non sono cause da imputare al "Clima" ma a dei pezzi di EMME megagalattici.
Anche tu vedo che confondi l'INQUINAMENTO col CLIMA, sono 2 cose ben distinte e l'una NON ha nulla a che vedere con l'altra, dell'inquinamento sono responsabili i "Sapiens" per me "Coglions", per il clima gestisce TUTTO il pianeta Terra.
Secondo me al pianeta TERRA non gli frega nulla della "Transizione" al "Green" che di green non ci vedo nulla a parte i dollaroni che qualcuno in suo nome incassa/sserà alla grande, ovviamente impoverendo le nazioni che seguono le follie di questo tipo.
Sempre per parlare dei miei dubbi in merito.
Saluti

concordo

Adamo K.
17-01-2023, 17:50
concordo

Ho letto solo ora il tuo post (Ora 18.15) sopra e dire che concordo al 100% è il minimo.
Saluti

Chelidon
17-01-2023, 19:17
A me risulta che vulcani, incendi sotterranei (USA e India che io conosca) stanno bruciando il carbone nel sottosuolo ed emettono tonnellate e tonnelate di CO2, altro che le nostre auto.
Che io sappia noi 200 anni fa mica usavamo idrocarburi per auto o altro.Le piante, se si permette a cina e altri di deforestare siti come l'Amazzonia, non sono cause da imputare al "Clima" ma a dei pezzi di EMME megagalattici.
Solo per capire il tuo ragionamento, ma secondo te la deforestazione dell'Europa negli ultimi 4000 anni chi l'ha fatta? Non penserai che ci fossero campi e città in tutta Europa anche nel paleolitico, vero? Lasciamo stare Cina o economie emergenti guardiamo prima a noi. Non è solo questione di bruciare idrocarburi, l'impatto c'era già in epoca storica, poi chiaramente è esponenzialmente aumentato.


boh.. ma pensiamo pure che siano le auto il problema così fra 30 anni, quando vedremo che non erano loro il problema, magari cercheremo un nuovo colpevole più promettente..
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Final_energy_consumption_by_sector,_EU,_2020_(%25_of_total,_based_on_terajoules).png)
I trasporti contano molto nel consumo di energia primaria (primaria vuol dire che non viene considerata solo la produzione elettrica). Sicuramente non ci sono solo le auto, ma se la tecnologia produce dispositivi più efficienti perché non usarli? Pensate che non ci siano stati studi negli ultimi 20 anni?

Il problema e' che non si sta facendo nulla in questo senso. Un esempio è proprio la migrazione all'elettrico. Il bilancio globale resta sostanzialmente invariato, ma si spaccia la transizione per il grande sforzo per le emissioni.
Prima di contestare per partito preso, avete provato a cercare qualche dato nelle pubblicazioni scientifiche o nelle statistiche?


Scusa la domanda banale, ma a fronte di tutto stò casino "Climatico" al quale siamo sottoposti dalla politica e dalla TV, con asfissianti paragoni su presunti consumi del CO2 e cose varie, ma siete così tanto sicuri che il clima attuale sia causa dell'Homo "Sapiens"?

Se si parlasse di inquinamento sono dell'idea che MOLTO si possa fare, ma che si possa giocare con i cambiamenti climatici (2 cose ben diverse e distinte) sono molto dubbioso.
Al pianeta cambia poco se nel giro di poche migliaia di anni produciamo cambiamenti che generalmente ha visto su scale di tempi geologici. Il problema è che gli esseri umani rischiano di sparire dalla faccia della Terra, non l'estinzione della vita: ere con maggiore effetto serra ci sono già state, ma secondo te per noi è meglio?

Adamo K.
17-01-2023, 20:39
Solo per capire il tuo ragionamento, ma secondo te la deforestazione dell'Europa negli ultimi 4000 anni chi l'ha fatta? Non penserai che ci fossero campi e città in tutta Europa anche nel paleolitico, vero? Lasciamo stare Cina o economie emergenti guardiamo prima a noi. Non è solo questione di bruciare idrocarburi, l'impatto c'era già in epoca storica, poi chiaramente è esponenzialmente aumentato.

Quello di prima (Dell'era "Moderna") era una cosa climatica del pianeta esattamente come OGGI, solo negli ultimi decenni la CINA ha disboscato la foresta Amazzonica come se non avesse un domani, in Africa ha fatto altri danni, e NO, non lasciamo stare, se togli il più grande polmone del pianeta per far cassa chi vuoi che assorba poi l'anidride carbonica dal pianeta, sono stati inquinati anche gli oceani, altro pulitore.
Con la scusa di un domani verde, stanno distruggendo il pianeta a ritmi folli già oggi e chi sono i fruitori di questo? Ancora i cinesi, quindi non possiamo lasciar stare.
Che impatto può aver avuto l'uomo anche solo 200 anni fa lo sai solo tu, in che libri lo hai letto?!
Noi europei siamo i più PULITI e facciamo sempre i fighi adesso siamo diventati degli inquinatori a livelli folli, poi arriva la crucca (Merdel) che in combutta con i cinesi decide di cambiare le regole europee con il FALSO green, i cinesi di "Green" non hanno NULLA, nemmeno l'acqua che bevono.

https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Final_energy_consumption_by_sector,_EU,_2020_(%25_of_total,_based_on_terajoules).png)
I trasporti contano molto nel consumo di energia primaria (primaria vuol dire che non viene considerata solo la produzione elettrica). Sicuramente non ci sono solo le auto, ma se la tecnologia produce dispositivi più efficienti perché non usarli? Pensate che non ci siano stati studi negli ultimi 20 anni?


Prima di contestare per partito preso, avete provato a cercare qualche dato nelle pubblicazioni scientifiche o nelle statistiche?


Al pianeta cambia poco se nel giro di poche migliaia di anni produciamo cambiamenti che generalmente ha visto su scale di tempi geologici. Il problema è che gli esseri umani rischiano di sparire dalla faccia della Terra, non l'estinzione della vita: ere con maggiore effetto serra ci sono già state, ma secondo te per noi è meglio?

Al pianeta non cambia poco, al pianeta frega NULLA delle paturnie dei "Sapiens/Coglions"
Se gli esseri umani sparissero sarebbe solo un bene per il pianeta e alcuni ne sarebbero ben felici, visto che vorrebbero il pianeta con solo 500Milioni di esemplari "Ricco o Schiavo Sapiens?"
Se ci sono già stati ere ad effetto serra, la colpa di chi era? Delle auto o dei trasporti delle merci? Se poi i numeri vengono dall'europa saranno assai affidabili, fidati!
La tanto stimata "Scienza" è la stessa che è capace di dire tutto e tutto il suo contrario, senza arrivare che per la scienza un filo d'erba reggerebbe un elefante, in periodo di covid poi hanno espresso il PEGGIO di quanto potessero, fidati della scienza!
Secondo te quello che stiamo vedendo ti sembra meglio, con la scusa del fermo a causa del "Covid" stanno combinando casini immani sulle spalle delle persone

Ho risposto in grassetto

dany-dm
17-01-2023, 21:45
A me risulta che vulcani, incendi sotterranei (USA e India che io conosca) stanno bruciando il carbone nel sottosuolo ed emettono tonnellate e tonnelate di CO2, altro che le nostre auto.
Che io sappia noi 200 anni fa mica usavamo idrocarburi per auto o altro.
Le piante, se si permette a cina e altri di deforestare siti come l'Amazzonia, non sono cause da imputare al "Clima" ma a dei pezzi di EMME megagalattici.
Anche tu vedo che confondi l'INQUINAMENTO col CLIMA, sono 2 cose ben distinte e l'una NON ha nulla a che vedere con l'altra, dell'inquinamento sono responsabili i "Sapiens" per me "Coglions", per il clima gestisce TUTTO il pianeta Terra.
Secondo me al pianeta TERRA non gli frega nulla della "Transizione" al "Green" che di green non ci vedo nulla a parte i dollaroni che qualcuno in suo nome incassa/sserà alla grande, ovviamente impoverendo le nazioni che seguono le follie di questo tipo.
Sempre per parlare dei miei dubbi in merito.
Saluti

i vulcani emettono a farla grande 0,5 miliardi di tonnellate di co2, gli umani contribuiscono con 30 miliardi di tonnellate.
alla terra non frega nulla neanche se torna incandescente o una palla di ghiaccio. E' all'homo sapiens che interessa.

Notturnia
17-01-2023, 21:49
Solo per capire il tuo ragionamento, ma secondo te la deforestazione dell'Europa negli ultimi 4000 anni chi l'ha fatta? Non penserai che ci fossero campi e città in tutta Europa anche nel paleolitico, vero? Lasciamo stare Cina o economie emergenti guardiamo prima a noi. Non è solo questione di bruciare idrocarburi, l'impatto c'era già in epoca storica, poi chiaramente è esponenzialmente aumentato.


https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Final_energy_consumption_by_sector,_EU,_2020_(%25_of_total,_based_on_terajoules).png)
I trasporti contano molto nel consumo di energia primaria (primaria vuol dire che non viene considerata solo la produzione elettrica). Sicuramente non ci sono solo le auto, ma se la tecnologia produce dispositivi più efficienti perché non usarli? Pensate che non ci siano stati studi negli ultimi 20 anni?


Prima di contestare per partito preso, avete provato a cercare qualche dato nelle pubblicazioni scientifiche o nelle statistiche?


Al pianeta cambia poco se nel giro di poche migliaia di anni produciamo cambiamenti che generalmente ha visto su scale di tempi geologici. Il problema è che gli esseri umani rischiano di sparire dalla faccia della Terra, non l'estinzione della vita: ere con maggiore effetto serra ci sono già state, ma secondo te per noi è meglio?

se per RIDURRE l'energia usata per le auto (e nei trasporti ci sono i treni, gli aerei, le navi i camion e ANCHE LE AUTO) dobbiamo aumentare il consumo dei prossimi 20 anni ed inquinare di più non so che vantaggio abbiamo sulla bilancia

anzi lo so.. e lo vedremo mano a mano che usciranno i dati sull'inquinamento.. daremo un occhio all'inquinamento del 2022 in europa (probabilmente in calo ma non sono così sicuro) e della cina (dove facciamo la brum brum a pile e la maggior parte dei loro componenti)

io temo che resteremo fregati anche nel 2022 ma magari mi sbaglio e abbiamo ridotto qualcosa anche in cina nonostante il loro lungimirante approvvigionamento di energia per produrre le nostre auto

chissà poi quanto ha pesato l'aumento dell'uso del carbone per compensare il minor metano e per colpa del crollo dell'idro

non so ma mi sa che resta meglio pensare alla riduzione dei consumi PRIMA che a costruire nuove auto..

Adamo K.
17-01-2023, 22:33
i vulcani emettono a farla grande 0,5 miliardi di tonnellate di co2, gli umani contribuiscono con 30 miliardi di tonnellate.
alla terra non frega nulla neanche se torna incandescente o una palla di ghiaccio. E' all'homo sapiens che interessa.

A parer mio non sono i "Sapiens" ma i "Coglions" che in questi giorni si ritrovano per regalarci suppostoni da 500gr. al WEF dove si abbuffano di carne e usano elicotteri a gogò per i trasporti di uno o due di costoro, senza parlare di locali VUOTI super riscaldati, auto a benzina rigorosamente accese per scaldare le chiappe di Schwab e soci, tu vedi solo le tonnellate di CO2??? I numeri li hai presi dove? Te li passa l'UE?
P.S. A detta di uno di loro, a lui del "Green" non interessa NULLA, lui non si ritiene un ecologista, ma un CAPITALISTA!!! Questo è la realtà del "Green" dei nostri politici e capitalisti, far cassa, il resto è solo presa per il lato B.

barzokk
18-01-2023, 07:21
è un campo incolto quindi a impronta carbonio = zero. Se sopra gli metto mezzo MW di silicio l'erba sotto cresce come prima o forse anche meglio.

assodato che sul tetto non si può, è meglio avere un campo di silicio che risparmia 250 tonnellate annue di co2 o un campo di alberi che ne assorbe 15?


ma dovrei eliminare alberi

Guardalo dall'altro lato:
se il campo incolto lo lavori e lo mantieni a prato, devi usare trattori per arare, fresare, ecc ecc
e tanto bel gasolio che bruci in più.
Ecologico no ? :asd:

the_joe
18-01-2023, 09:16
A parer mio non sono i "Sapiens" ma i "Coglions" che in questi giorni si ritrovano per regalarci suppostoni da 500gr. al WEF dove si abbuffano di carne e usano elicotteri a gogò per i trasporti di uno o due di costoro, senza parlare di locali VUOTI super riscaldati, auto a benzina rigorosamente accese per scaldare le chiappe di Schwab e soci, tu vedi solo le tonnellate di CO2??? I numeri li hai presi dove? Te li passa l'UE?
P.S. A detta di uno di loro, a lui del "Green" non interessa NULLA, lui non si ritiene un ecologista, ma un CAPITALISTA!!! Questo è la realtà del "Green" dei nostri politici e capitalisti, far cassa, il resto è solo presa per il lato B.

Bene, tu cosa proporresti?

Ginopilot
18-01-2023, 10:03
Solo per capire il tuo ragionamento, ma secondo te la deforestazione dell'Europa negli ultimi 4000 anni chi l'ha fatta? Non penserai che ci fossero campi e città in tutta Europa anche nel paleolitico, vero? Lasciamo stare Cina o economie emergenti guardiamo prima a noi. Non è solo questione di bruciare idrocarburi, l'impatto c'era già in epoca storica, poi chiaramente è esponenzialmente aumentato.


https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Final_energy_consumption_by_sector,_EU,_2020_(%25_of_total,_based_on_terajoules).png)
I trasporti contano molto nel consumo di energia primaria (primaria vuol dire che non viene considerata solo la produzione elettrica). Sicuramente non ci sono solo le auto, ma se la tecnologia produce dispositivi più efficienti perché non usarli? Pensate che non ci siano stati studi negli ultimi 20 anni?

Prima di contestare per partito preso, avete provato a cercare qualche dato nelle pubblicazioni scientifiche o nelle statistiche?



Possono fare tutti gli studi possibili, se le decisioni sono prese ignorandone i risultati, non possiamo farci nulla. Il passaggio all'elettrico e' estremamente costoso e non comporta variazioni significative nelle emissioni fin tanto che l'energia continua a prodursi da fonti fossili. Il trasporto incide per circa il 28% sui consumi energetici. Di cui circa l'80% per il consumo stradale. Se elettrificassimo tutti i mezzi di trasporto stradale, potremmo risparmiare al massimo un 2% sui consumi globali, senza tener conto dei maggiori consumi dovuti alla prematura dismissione di mezzi e per tutto quello che comporta l'elettrificazione. Questo a costi esorbitati e con una analoga riduzione delle emissioni. Semplicemente ridicolo.

Ginopilot
18-01-2023, 10:05
Bene, tu cosa proporresti?

Centrali nucleari come se non ci fosse un domani. Quanto serve, 30 anni per costruirle? Bene, tra 20 cominciamo con l'elettrificazione del parco auto. Lasciamo agli altri fare da cavie per far scendere i prezzi.

Notturnia
18-01-2023, 10:06
Bene, tu cosa proporresti?

imporre la carbon border tax in modo da disincentivare l'acquisto di prodotti inquinanti dall'estero per incentivare anche l'estero a ridurre l'inquinamento e non solo la piccola UE

tanto per iniziare..

the_joe
18-01-2023, 10:55
Centrali nucleari come se non ci fosse un domani. Quanto serve, 30 anni per costruirle? Bene, tra 20 cominciamo con l'elettrificazione del parco auto. Lasciamo agli altri fare da cavie per far scendere i prezzi.

E quando fra 20 anni ti sarai reso conto di essere rimasto indietro com'è successo sempre negli ultimi 50 con lo sviluppo e avrai il petrolio ormai raro e costoso da estrarre a 1000$ al barile sarai in completo fallimento, ma va bene così.

Ginopilot
18-01-2023, 11:11
E quando fra 20 anni ti sarai reso conto di essere rimasto indietro com'è successo sempre negli ultimi 50 con lo sviluppo e avrai il petrolio ormai raro e costoso da estrarre a 1000$ al barile sarai in completo fallimento, ma va bene così.

Quindi secondo te tra 20 anni il petrolio sara' costosissimo? E con cosa lo sostituiamo? E del gas che mi dici? Tra 50 continueremo ad usarlo quantomeno per la produzione dell'energia elettrica, con consumi energetici analoghi agli attuali, quindi con un maggior fabbisogno di gas.

dany-dm
18-01-2023, 11:21
A parer mio non sono i "Sapiens" ma i "Coglions" che in questi giorni si ritrovano per regalarci suppostoni da 500gr. al WEF dove si abbuffano di carne e usano elicotteri a gogò per i trasporti di uno o due di costoro, senza parlare di locali VUOTI super riscaldati, auto a benzina rigorosamente accese per scaldare le chiappe di Schwab e soci, tu vedi solo le tonnellate di CO2??? I numeri li hai presi dove? Te li passa l'UE?
P.S. A detta di uno di loro, a lui del "Green" non interessa NULLA, lui non si ritiene un ecologista, ma un CAPITALISTA!!! Questo è la realtà del "Green" dei nostri politici e capitalisti, far cassa, il resto è solo presa per il lato B.

hai parlato tu delle "tonnellate e tonnelate di CO2" dei vulcani e io ho semplicemente riportato i dati che puoi trovare anche tu. Dati che vengono presi da scienziati e ricercatori di tutto il mondo.
Ma si dai, tanto temo sia uguale: quei valori me li hanno dati ieri pomeriggio la UE tramite telefono...

Guardalo dall'altro lato:
se il campo incolto lo lavori e lo mantieni a prato, devi usare trattori per arare, fresare, ecc ecc
e tanto bel gasolio che bruci in più.
Ecologico no ? :asd:

proprio uguale... un campo fotovoltaico da mezzo mega o qualche sacco di mais? l'introito è simile e la scelta difficile.

the_joe
18-01-2023, 11:44
Quindi secondo te tra 20 anni il petrolio sara' costosissimo? E con cosa lo sostituiamo? E del gas che mi dici? Tra 50 continueremo ad usarlo quantomeno per la produzione dell'energia elettrica, con consumi energetici analoghi agli attuali, quindi con un maggior fabbisogno di gas.

Credi che la società non si evolva mai dallo stato attuale e che lo sviluppo sia solo a senso unico? Se è così come dici ci avviamo (non io perchè sono anziano) inevitabilmente verso il tracollo, non è un mistero che le risorse del pianeta non sono infinite.

Con cosa sostituiamo? Se non facciamo ricerca non lo sapremo mai, ma va bene continuiamo a bruciare petrolio e gas tanto non finiranno mai e saranno sempre economicamente convenienti, vero?

Adamo K.
18-01-2023, 12:42
Credi che la società non si evolva mai dallo stato attuale e che lo sviluppo sia solo a senso unico? Se è così come dici ci avviamo (non io perchè sono anziano) inevitabilmente verso il tracollo, non è un mistero che le risorse del pianeta non sono infinite.

Con cosa sostituiamo? Se non facciamo ricerca non lo sapremo mai, ma va bene continuiamo a bruciare petrolio e gas tanto non finiranno mai e saranno sempre economicamente convenienti, vero?

Finchè ci sono persone che ragionano come te a Davos ci saranno sempre personaggi felici.
Il progresso è una cosa, quello che vedo IO è ben altro, molto spesso complicazione di cose semplici, ma se per te è progresso!!!

Notturnia
18-01-2023, 12:55
E quando fra 20 anni ti sarai reso conto di essere rimasto indietro com'è successo sempre negli ultimi 50 con lo sviluppo e avrai il petrolio ormai raro e costoso da estrarre a 1000$ al barile sarai in completo fallimento, ma va bene così.

il petrolio sarà così costoso da estrarre ?..

ho seri dubbi visto che fra 20 anni staremo ancora estraendolo come facciamo oggi a 5$/bbl

inoltre lo sai che non lo si usa solo come combustibile vero ?
se ne riduciamo l'uso come combustibile è meglio visto che ci serve per tutto il resto ma da qua a dire che arriverà a cifre folli la vedo dura visto quando poco è estesa la sua ricerca attuale

se salirà verrà fatto solo per aumentare i profitti e non per via dell'aumento dei costi. ci sono ancora molti giacimenti non sfruttati perchè non servono e il costo medio dell'attuale estrazione è inferiore ai 10 $/bbl stando ad america e medio oriente

anzi in arabia si diceva che costa meno di 1$/bbl l'estrazione e che il grosso del costo è la logistica, tutto il resto è profitto puro

ma fra 20 anni credo che faremo ancora un enorme uso della plastica visto quanto è comoda e facile da usare ed economica.. me le vedo le tastiere in alluminio e vetro al posto di quelle in plastica

the_joe
18-01-2023, 13:32
il petrolio sarà così costoso da estrarre ?..

ho seri dubbi visto che fra 20 anni staremo ancora estraendolo come facciamo oggi a 5$/bbl

inoltre lo sai che non lo si usa solo come combustibile vero ?
se ne riduciamo l'uso come combustibile è meglio visto che ci serve per tutto il resto ma da qua a dire che arriverà a cifre folli la vedo dura visto quando poco è estesa la sua ricerca attuale

se salirà verrà fatto solo per aumentare i profitti e non per via dell'aumento dei costi. ci sono ancora molti giacimenti non sfruttati perchè non servono e il costo medio dell'attuale estrazione è inferiore ai 10 $/bbl stando ad america e medio oriente

anzi in arabia si diceva che costa meno di 1$/bbl l'estrazione e che il grosso del costo è la logistica, tutto il resto è profitto puro

ma fra 20 anni credo che faremo ancora un enorme uso della plastica visto quanto è comoda e facile da usare ed economica.. me le vedo le tastiere in alluminio e vetro al posto di quelle in plastica

Qualcuno disse che la cosa più stupida da fare col petrolio è bruciarlo per fare energia.

Per il resto, meglio se non ci sono e saranno problemi di approvvigionamento vorrà dire che potremo continuare con questo modello per altri decenni.

Notturnia
18-01-2023, 13:38
Qualcuno disse che la cosa più stupida da fare col petrolio è bruciarlo per fare energia.

Per il resto, meglio se non ci sono e saranno problemi di approvvigionamento vorrà dire che potremo continuare con questo modello per altri decenni.

è corretto dire OGGI che bruciarlo è stupido visto che puo' fare molto di meglio e di fatti noi adesso lo usiamo solo come combustibile per auto e quindi abbiamo ridotto a meno della metà il suo uso come combustibile ma resta ancora molto buono come combustibile.

arriverà il momento in cui potremo usarlo per le sue componenti chimiche e basta appena il mondo si sposterà verso l'idrogeno ma ci vorrà del tempo.. come tutte le transizioni.. come sai prima si usava l'olio di balena.

ci vuole tempo e per fortuna di petrolio ce ne è parecchio ancora prima che troveremo qualcosa per sostituirlo.. la plastica fatta con i polimeri degli idrocarburi è molto migliore di quella fatta con le fibre vegetali e prima di poterne fare a meno servirà ancora molta ricerca

il problema resta la popolazione, sta crescendo tanto rapidamente e questo riduce le risorse e il tempo per la ricerca ma non c'è molto da fare, se 50 anni fa hanno deciso di non fare niente per questo aumento demografico ormai adesso è inutile piangerci sopra .. purtroppo è il responsabile dell'aumento dell'inquinamento e quindi la soluzione è "di la a divenire"

the_joe
18-01-2023, 14:02
Purtroppo il trend è che la popolazione mondiale è in aumento con tutte le conseguenze del caso, ad essere cinici potremmo dire che per vivere bene noi dei paesi sviluppati dovremmo tenere il resto del mondo nelle condizioni in cui è, o meglio dimezzarne il numero degli abitanti, ma non è tanto etico.

bonzoxxx
18-01-2023, 16:06
Si, purtroppo l'aumento della popolazione è un grosso problema.

TorettoMilano
18-01-2023, 16:10
Purtroppo il trend è che la popolazione mondiale è in aumento con tutte le conseguenze del caso, ad essere cinici potremmo dire che per vivere bene noi dei paesi sviluppati dovremmo tenere il resto del mondo nelle condizioni in cui è, o meglio dimezzarne il numero degli abitanti, ma non è tanto etico.

ad oggi è visto da tutti o quasi "famiglia numerosa=bello". prova ad andare in giro a dire "stiamo crescendo troppo come popolazione" https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

Chelidon
18-01-2023, 21:25
se per RIDURRE l'energia usata per le auto (e nei trasporti ci sono i treni, gli aerei, le navi i camion e ANCHE LE AUTO) dobbiamo aumentare il consumo dei prossimi 20 anni ed inquinare di più non so che vantaggio abbiamo sulla bilancia

anzi lo so.. e lo vedremo mano a mano che usciranno i dati sull'inquinamento.. daremo un occhio all'inquinamento del 2022 in europa (probabilmente in calo ma non sono così sicuro) e della cina (dove facciamo la brum brum a pile e la maggior parte dei loro componenti)

io temo che resteremo fregati anche nel 2022 ma magari mi sbaglio e abbiamo ridotto qualcosa anche in cina nonostante il loro lungimirante approvvigionamento di energia per produrre le nostre auto

chissà poi quanto ha pesato l'aumento dell'uso del carbone per compensare il minor metano e per colpa del crollo dell'idro

non so ma mi sa che resta meglio pensare alla riduzione dei consumi PRIMA che a costruire nuove auto..
Il tuo ragionamento sull'impatto energetico maggiore in produzione di un BEV è corretto, concordo, ma come un altro che qui scrive, non consideri due cose:

che la sostituzione da parte dei BEV è graduale quindi non stravolge nulla (soprattutto col tasso di adozione italiano),
che l'impatto maggiore in produzione è ampiamente compensato nel giro di 2-3 anni a seconda delle percorrenze e del mix energetico.

Detto in altri termini mentre gli ICE ogni anno ti continuano a far consumare più energia, i BEV di più di 3 anni fa te ne stanno già facendo risparmiare per costruirne di nuovi, è un'investimento quello che fai!
https://i.ibb.co/NrdRXNB/LCA.png (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Puoi cliccare l'immagine sopra e fare il confronto con altre auto. Non c'è bisogno di caricare solo con l'autoproduzione da fotovoltaico per rendere molto meno inquinante una segmento D di una citicar segmento A, basta guardare il fatto che l'energia usata durante il ciclo vitale è molto minore!


Possono fare tutti gli studi possibili, se le decisioni sono prese ignorandone i risultati, non possiamo farci nulla. Il passaggio all'elettrico e' estremamente costoso e non comporta variazioni significative nelle emissioni fin tanto che l'energia continua a prodursi da fonti fossili.
Il costo che paghi adesso è la ricerca e sviluppo! Non vuoi sobbarcartelo? Va benissimo, ma grazie a chi l'avrà fatto prima di te, tu poi potrai non sobbarcartelo poi. Le variazioni ci sono eccome sul ciclo vita, come puoi vedere col green NCAP (https://www.greenncap.com/lca-tool/) qui sopra, continuare a ripetere il contrario per partito preso non ha senso.
https://i.ibb.co/DW6XnMV/208.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
La metto di nuovo perché viene da un ente pubblico con la 208 che esiste in due versioni è facilmente confrontabile, questa è la differenza che esiste ADESSO CON LA PRODUZIONE ENERGETICA ITALIANA non forse fra 30 anni ad avere il nucleare della Francia: quello che vedi nei grafici è la produzione di CO2 in base alla produzione energetica del paese. Prova a impostare la Svezia: con la quota di fossili che hanno vedresti un divario ancora più ampio!

Finchè ci sono persone che ragionano come te a Davos ci saranno sempre personaggi felici.
Il progresso è una cosa, quello che vedo IO è ben altro, molto spesso complicazione di cose semplici, ma se per te è progresso!!!
Non è che magari, ipotizzo eh, semplicemente tu non lo capisci?
il petrolio sarà così costoso da estrarre ?..

ho seri dubbi visto che fra 20 anni staremo ancora estraendolo come facciamo oggi a 5$/bbl

Scusa ma se è bastata una guerra di confine per aumentare la speculazione sul prezzo del gas di oltre 5 volte (già questo è bastato ad incentivare la corsa alle rinnovabili), secondo te il prezzo fra 20 anni sarà uguale?

è corretto dire OGGI che bruciarlo è stupido visto che puo' fare molto di meglio e di fatti noi adesso lo usiamo solo come combustibile per auto e quindi abbiamo ridotto a meno della metà il suo uso come combustibile ma resta ancora molto buono come combustibile.

arriverà il momento in cui potremo usarlo per le sue componenti chimiche e basta appena il mondo si sposterà verso l'idrogeno ma ci vorrà del tempo.. come tutte le transizioni.. come sai prima si usava l'olio di balena.
Quindi se l'Italia importa una fonte energetica costosa e il cui prezzo impenna ad ogni guerra solo per la sua necessità di trasporti che sono un terzo del consumo totale energetico, senza contare il consumo industriale e residenziale secondo te ne stai risparmiando tanto?
Il problema dell'idrogeno è che lo generi dall'elettricità con una resa ancora piuttosto bassa (massima efficienza elettrolitica 80%) e attualmente al 95% lo produci dagli idrocarburi (resa massima 65% dell'energia chimica, tanto vale che sia una centrale a gas di ultima generazione). Poi in un FCEV lo riconverti in elettricità con una efficienza poco sopra il 60%, ciò significa che nel migliore dei casi con due riconversioni la mobilità con l'idrogeno ti ha reso il 50% dell'energia elettrica mentre stoccarlo nella batteria dalla presa di casa alla peggio ti rende il 93% dell'energia elettrica!
Potrebbe essere un buon modo di immagazzinare energia a lungo termine o laddove serva grande densità energetica, ma le batterie funzionano ADESSO perché sono più pratiche ed efficienti.

Notturnia
18-01-2023, 21:35
Il problema dell'idrogeno è che lo generi dall'elettricità con una resa ancora piuttosto bassa (massima efficienza elettrolitica 80%) e attualmente al 95% lo produci dagli idrocarburi (resa massima 65% dell'energia chimica, tanto vale che sia una centrale a gas di ultima generazione). Poi in un FCEV lo riconverti in elettricità con una efficienza poco sopra il 60%, ciò significa che nel migliore dei casi con due riconversioni la mobilità con l'idrogeno ti ha reso il 50% dell'energia elettrica mentre stoccarlo nella batteria dalla presa di casa alla peggio ti rende il 93% dell'energia elettrica!
Potrebbe essere un buon modo di immagazzinare energia a lungo termine o laddove serva grande densità energetica, ma le batterie funzionano ADESSO perché sono più pratiche ed efficienti.

ti rispondo sono a questa parte per farti capire il problema dell'idrogeno e perchè DOBBIAMO darci una mossa a farlo

dobbiamo stoccare energia.. e le pile sono il sistema più schifoso che potevamo usare. sono certamente quello più rapido ma come sai anche tu di norma il più rapido non è mai il migliore e inquinano dalla creazione allo smaltimento creando anche loro dipendenza, poter stoccare energia (dighe o idrogeno) è una cosa eccezionale

seconda cosa, non meno importante, molti processi industriali richiedono metano come vettore energetico in fiamma libera e/o per generare vapore e nel primo caso non ci sono alternative, serve un combustibile (quindi meglio l'idrogeno del metano) nel secondo caso è spesso più facile usare il metano (e quindi l'idrogeno) per il risultato finale visto che pompe di calore per creare vapore a 8 bar ancora la vedo ardua..

la catena dell'idrogeno non è sicuramente efficiente come sistema ma è una soluzione ecologica ed intelligente visto il surplus di energia green che avremo se continueremo a fare progetti senza usare il cervello e quindi creare, anche per idrolisi, idrogeno ed ossigeno con l'energia in eccedenza sarà la soluzione più ecologica che avremo in futuro.

ci sono anche altre motivazioni (fra le quali l'ossigeno liquido etc etc) ma diciamo che risolve due problemi con una soluzione e ci evita dipendenza da litio e altre nazioni visto che l'acqua c'è senza grossi problemi

fra l'altro permetterebbe anche la conversione del domestico con pochi problemi (ma questo è un altro aspetto più politico che ecologico)

p.s. in merito a BEV vs ICE non alludevo a nuovo vs nuovo ma a ICE in garage vs BEV da costruire e questa non pareggia in 3 anni il suo inquinamento ma in 10 vs una ICE già prodotta da tempo.. su quello alludevo.. spingere il ricambio generazionale era ragionevole (euro 1-2-3-4) dare soldi per le BEV è stato il solito spreco di soldi controproducente per l'ambiente e i dati preliminari dell'inquinamento 2022 lo stanno dimostrando

;)

Adamo K.
18-01-2023, 21:42
Il tuo ragionamento sull'impatto energetico maggiore in produzione di un BEV è corretto, concordo, ma come un altro che qui scrive, non consideri due cose:

che la sostituzione da parte dei BEV è graduale quindi non stravolge nulla (soprattutto col tasso di adozione italiano),
che l'impatto maggiore in produzione è ampiamente compensato nel giro di 2-3 anni a seconda delle percorrenze.

Detto in altri termini mentre gli ICE ogni anno ti continuano a far consumare più energia, i BEV di più di 3 anni fa te ne stanno già facendo risparmiare per costruirne di nuovi, è un'investimento quello che fai!
https://i.ibb.co/DW6XnMV/208.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Puoi cliccare l'immagine sopra e fare il confronto con altre auto (ho messo la 208 perché esiste in due versioni facilmente confrontabili), la metto di nuovo perché viene da un ente pubblico e ciò che esiste ADESSO CON LA PRODUZIONE ENERGETICA ITALIANA non forse fra 20 anni. Quello che vedi nei grafici è la produzione di CO2 in base alla produzione energetica del paese. Prova a impostare la Svezia: con la quota di fossili che hanno vedresti un divario ancora più ampio!


Il costo che paghi adesso è la ricerca e sviluppo! Non vuoi sobbarcartelo? Va benissimo, ma grazie a chi l'avrà fatto prima di te, tu poi potrai non sobbarcartelo poi. Le variazioni ci sono eccome sul ciclo vita, come puoi vedere col green NCAP (https://www.greenncap.com/lca-tool/) qui sopra, continuare a ripetere il contrario per partito preso non ha senso.

https://i.ibb.co/NrdRXNB/LCA.png (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Non c'è bisogno di caricare solo con l'autoproduzione da fotovoltaico per rendere molto meno inquinante una segmento D di una citicar segmento A basta guardare il fatto che l'energia usata durante il ciclo vitale è molto minore!


Non è che magari, ipotizzo eh, semplicemente tu non lo capisci?
O magari sei tu che sei TROPPO avanti???
Frequento un forum tecnologico per non capirci nulla secondo te???
Purtroppo capisco fin troppo, spesso vorrei vivere nello stesso mondo di quelli che decidono per noi o nella totale ignoranza, ma aimè non è così.

Scusa ma se è bastata una guerra di confine per aumentare la speculazione sul prezzo del gas di oltre 5 volte (già questo è bastato ad incentivare la corsa alle rinnovabili), secondo te il prezzo fra 20 anni sarà uguale?


Quindi se l'Italia importa una fonte energetica costosa e il cui prezzo impenna ad ogni guerra solo per la sua necessità di trasporti che sono un terzo del consumo totale energetico, senza contare il consumo industriale e residenziale secondo te ne stai risparmiando tanto?
Il problema dell'idrogeno è che lo generi dall'elettricità con una resa ancora piuttosto bassa (massima efficienza elettrolitica 80%) e attualmente al 95% lo produci dagli idrocarburi (resa massima 65% dell'energia chimica, tanto vale che sia una centrale a gas di ultima generazione). Poi in un FCEV lo riconverti in elettricità con una efficienza poco sopra il 60%, ciò significa che nel migliore dei casi con due riconversioni la mobilità con l'idrogeno ti ha reso il 50% dell'energia elettrica mentre stoccarlo nella batteria dalla presa di casa alla peggio ti rende il 93% dell'energia elettrica!
Potrebbe essere un buon modo di immagazzinare energia a lungo termine o laddove serva grande densità energetica, ma le batterie funzionano ADESSO perché sono più pratiche ed efficienti.

La risposta è in grassetto nel tuo testo

Chelidon
18-01-2023, 22:21
Certo se uno non vuole mai fidarsi di nessuno può anche andare a isolarsi in cima ad una montagna, solo che non si può fare tutto da soli...
ti rispondo sono a questa parte per farti capire il problema dell'idrogeno e perchè DOBBIAMO darci una mossa a farlo
Sono d'accordo con te, ma il punto è investire sulle nuove tecnologie invece di restare ancorati a vecchie inefficienze! Se non lo facciamo per i BEV che esistono e funzionano dubito che qualcuno lo voglia fare già adesso per i FCEV.

dobbiamo stoccare energia.. e le pile sono il sistema più schifoso che potevamo usare. sono certamente quello più rapido ma come sai anche tu di norma il più rapido non è mai il migliore e inquinano dalla creazione allo smaltimento creando anche loro dipendenza, poter stoccare energia (dighe o idrogeno) è una cosa eccezionale
Non necessariamente tutte le batterie sono uguali: una chimica al piombo o cadmio è sicuramente molto inquinante, una chimica al litio ferro fosfato secondo te lo è? Ne stanno arrivando anche di altre basate su zolfo o sodio, tutti elementi comuni e poco inquinanti da estrarre. Tra l'altro non ti conviene riciclarle ma riusarle a fine vita del veicolo!

seconda cosa, non meno importante, molti processi industriali richiedono metano come vettore energetico in fiamma libera e/o per generare vapore e nel primo caso non ci sono alternative, serve un combustibile (quindi meglio l'idrogeno del metano) nel secondo caso è spesso più facile usare il metano (e quindi l'idrogeno) per il risultato finale visto che pompe di calore per creare vapore a 8 bar ancora la vedo ardua..
Sicuramente! Infatti c'è da investire anche in altre tecnologie, non solo una. Il limite del 2035 per i veicoli limita solo l'impiego di una tecnologia ormai a fine vita, non di altre più nuove. Hanno fatto lo stesso per le lampadine ad incandescenza e nessuno si è strappato le vesti anche se pure sui semiconduttori l'Europa aveva perso il treno (magari stavolta ci stiamo dentro se ci impegniamo), no?


fra l'altro permetterebbe anche la conversione del domestico con pochi problemi (ma questo è un altro aspetto più politico che ecologico)
Conversione del domestico degli ICE? Avrebbe un costo e possibili complicazioni (dubito il rapporto di compressione sia lo stesso viste le differenze energetiche) già oggi col metano pochi lo fanno e poi per cosa? Per continuare a buttare circa 80% dell'energia faticosamente prodotta? Il problema è il motore a combustione, ormai c'è di meglio, di gran lunga come efficienza e prestazioni.


p.s. in merito a BEV vs ICE non alludevo a nuovo vs nuovo ma a ICE in garage vs BEV da costruire e questa non pareggia in 3 anni il suo inquinamento ma in 10 vs una ICE già prodotta da tempo.. su quello alludevo.. spingere il ricambio generazionale era ragionevole (euro 1-2-3-4) dare soldi per le BEV è stato il solito spreco di soldi controproducente per l'ambiente e i dati preliminari dell'inquinamento 2022 lo stanno dimostrando

Certo è meglio continuare ad usare un auto che rottamarla dopo pochi anni, ma in genere la si rivende e usa ancora (qualcun altro) a meno di incidenti! Comunque la produzione è una quota marginale rispetto all'energia spesa per il moto, lo vedi nella pendenza dei grafici che ti ho messo: che ogni anno che passa l'auto con ICE sperpera molta più energia, più la continui ad usare e meno conviene rispetto a tenere un BEV, che come ti ho detto già in un paio di anni rientra dell'energia di produzione iniziale.

Ginopilot
18-01-2023, 22:39
Continui a fare l’enorme errore di considerare il mix energetico. Non c’è nessun mix, l’energia impiegata per le auto elettriche viene esclusivamente da combustibili fossili.

bonzoxxx
19-01-2023, 07:49
Continui a fare l’enorme errore di considerare il mix energetico. Non c’è nessun mix, l’energia impiegata per le auto elettriche viene esclusivamente da combustibili fossili.

Perdonami, come fai a dire questo quando il 41% dell'energia prodotta in Italia proviene da rinnovabili?

Produzione annuale lorda 2021: +3,0% rispetto al 2020

La produzione nazionale lorda è stata pari a 289,1 TWh, registrando un +3,0% rispetto al 2020. In dettaglio la produzione nazionale è stata coperta per il 59,0% dalla produzione termoelettrica non rinnovabile (in aumento del 5,5% rispetto al 2020), per il 16,4% dalla produzione idroelettrica (-4,1% rispetto al 2020) e per il restante 24,6% dalle fonti eolica, geotermica, fotovoltaica e bioenergie (eolica +11,5%, fotovoltaica +0,4%, geotermica -1,9% e bioenergie -2,9% rispetto al 2020).

Con focus sulla produzione termoelettrica, vista la prevalenza che riveste nella copertura del fabbisogno, osserviamo come gli impianti di cogenerazione, che hanno rappresentato nel 2021 il 53,7% del termoelettrico totale, a fronte di una produzione elettrica di 101,6 TWh hanno prodotto, in assetto cogenerativo, 57,7 TWh termici, con un relativo utilizzo del calore pari all’81,8%.

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche

Forse intendi per la produzione?

TorettoMilano
19-01-2023, 07:52
Perdonami, come fai a dire questo quando il 41% dell'energia prodotta in Italia proviene da rinnovabili?

Produzione annuale lorda 2021: +3,0% rispetto al 2020

La produzione nazionale lorda è stata pari a 289,1 TWh, registrando un +3,0% rispetto al 2020. In dettaglio la produzione nazionale è stata coperta per il 59,0% dalla produzione termoelettrica non rinnovabile (in aumento del 5,5% rispetto al 2020), per il 16,4% dalla produzione idroelettrica (-4,1% rispetto al 2020) e per il restante 24,6% dalle fonti eolica, geotermica, fotovoltaica e bioenergie (eolica +11,5%, fotovoltaica +0,4%, geotermica -1,9% e bioenergie -2,9% rispetto al 2020).

Con focus sulla produzione termoelettrica, vista la prevalenza che riveste nella copertura del fabbisogno, osserviamo come gli impianti di cogenerazione, che hanno rappresentato nel 2021 il 53,7% del termoelettrico totale, a fronte di una produzione elettrica di 101,6 TWh hanno prodotto, in assetto cogenerativo, 57,7 TWh termici, con un relativo utilizzo del calore pari all’81,8%.

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche

se carichi l'auto tramite pannelli semplicemente l'auto non si ricarica https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

Notturnia
19-01-2023, 07:59
Perdonami, come fai a dire questo quando il 41% dell'energia prodotta in Italia proviene da rinnovabili?

Produzione annuale lorda 2021: +3,0% rispetto al 2020

La produzione nazionale lorda è stata pari a 289,1 TWh, registrando un +3,0% rispetto al 2020. In dettaglio la produzione nazionale è stata coperta per il 59,0% dalla produzione termoelettrica non rinnovabile (in aumento del 5,5% rispetto al 2020), per il 16,4% dalla produzione idroelettrica (-4,1% rispetto al 2020) e per il restante 24,6% dalle fonti eolica, geotermica, fotovoltaica e bioenergie (eolica +11,5%, fotovoltaica +0,4%, geotermica -1,9% e bioenergie -2,9% rispetto al 2020).

Con focus sulla produzione termoelettrica, vista la prevalenza che riveste nella copertura del fabbisogno, osserviamo come gli impianti di cogenerazione, che hanno rappresentato nel 2021 il 53,7% del termoelettrico totale, a fronte di una produzione elettrica di 101,6 TWh hanno prodotto, in assetto cogenerativo, 57,7 TWh termici, con un relativo utilizzo del calore pari all’81,8%.

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche

Forse intendi per la produzione?

molta gente fa il tuo stesso errore
si pensa che siccome il mix energetico è fatto dal 41% da energia green allora l'energia che usano tutti è per il 41% da energia green
in realtà quel 41% di energia è al 100% prenotato e non c'è niente sulla rete di energia green se non la si paga.

personalmente io compro molta di quel 41% di energia green per la mia clientela che usa 100% energia green e che quindi non è disponibile per altri.

a meno di non avere un contratto con le GO è certo che l'energia che uno usa è 100% da fonti NON rinnovabili.

https://www.acquirenteunico.it/sites/default/files/documenti/COMUNICATO%20FUEL%20MIX%202022.pdf

questo è il mix usato per alimentare i clienti in Maggior Tutela (il domestico che non ha siglato contratti) e come vedi solo l'8% dell'energia destinata a questa clientela è green e anche quell'8% è destinato a ridursi visto che adesso gli inframarginali sono 100% appannaggio dell'energy release e quindi non più disponibili per il mercato.

è una frottola che il 41% dell'energia sia green, il 41% della PRODUZIONE è green ma non quello che arriva a casa nostra a meno di non aver sottoscritto un contratto con le GO per avere la garanzia del green.

molte industrie fanno questi contratti e quindi assorbono quasi interamente quel 41%.

anche molte colonnine sono gestite con questo sistema e quindi anche li puoi fare ricariche 100% da fonte rinnovabile, basta sia previsto a contratto ma in linea di principio se uno carica a casa propria e non ha un contratto con il green incluso allora non esiste quel 41% ma solo un 8% nei casi migliori..

bonzoxxx
19-01-2023, 08:25
molta gente fa il tuo stesso errore
si pensa che siccome il mix energetico è fatto dal 41% da energia green allora l'energia che usano tutti è per il 41% da energia green
in realtà quel 41% di energia è al 100% prenotato e non c'è niente sulla rete di energia green se non la si paga.

personalmente io compro molta di quel 41% di energia green per la mia clientela che usa 100% energia green e che quindi non è disponibile per altri.

a meno di non avere un contratto con le GO è certo che l'energia che uno usa è 100% da fonti NON rinnovabili.

https://www.acquirenteunico.it/sites/default/files/documenti/COMUNICATO%20FUEL%20MIX%202022.pdf

questo è il mix usato per alimentare i clienti in Maggior Tutela (il domestico che non ha siglato contratti) e come vedi solo l'8% dell'energia destinata a questa clientela è green e anche quell'8% è destinato a ridursi visto che adesso gli inframarginali sono 100% appannaggio dell'energy release e quindi non più disponibili per il mercato.

è una frottola che il 41% dell'energia sia green, il 41% della PRODUZIONE è green ma non quello che arriva a casa nostra a meno di non aver sottoscritto un contratto con le GO per avere la garanzia del green.

molte industrie fanno questi contratti e quindi assorbono quasi interamente quel 41%.

anche molte colonnine sono gestite con questo sistema e quindi anche li puoi fare ricariche 100% da fonte rinnovabile, basta sia previsto a contratto ma in linea di principio se uno carica a casa propria e non ha un contratto con il green incluso allora non esiste quel 41% ma solo un 8% nei casi migliori..

Grazie delle info, è sempre molto interessante approfondire questo tipo di argomenti, grazie Notturnia :)

se carichi l'auto tramite pannelli semplicemente l'auto non si ricarica https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

Si potrebbe fare una cosa del genere:
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.motortrend.com%2Ffeatures%2Fphotovoltaic-ink-printed-solar-panels-tesla-model-3-australia%2F&psig=AOvVaw31njwCK2L0lUEJEusDZP0_&ust=1674203189393000&source=images&cd=vfe&ved=0CBAQjRxqFwoTCJiE2Yab0_wCFQAAAAAdAAAAABAH

Fermo restando quanto affermato sopra da Notturnia, se dovessi riuscire a prendere una model 3 al 100% farei l'FV altrimenti il gioco non vale la candela imho.

Si potrebbe sempre tappezzare la model 3 con piccoli pannelli FV :D:D:D
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FDigitalTrends%2Fvideos%2Fthis-tesla-model-3-is-being-charged-by-solar-panels%2F830536421183353%2F&psig=AOvVaw3_XWjhv8mL2AHk-xmDG02a&ust=1674203735635000&source=images&cd=vfe&ved=0CBAQjRxqFwoTCNC13Iqd0_wCFQAAAAAdAAAAABAF

No scherzi a parte, ci sono dei kit per montare un solar roof sulla model 3:
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.autoevolution.com%2Fnews%2Ftesla-model-3-solar-charging-kit-hits-indiegogo-promises-2000-watts-178768.html&psig=AOvVaw3_XWjhv8mL2AHk-xmDG02a&ust=1674203735635000&source=images&cd=vfe&ved=0CBAQjRxqFwoTCNC13Iqd0_wCFQAAAAAdAAAAABAc

Non so se li monterei sinceramente..

Ginopilot
19-01-2023, 10:09
Perdonami, come fai a dire questo quando il 41% dell'energia prodotta in Italia proviene da rinnovabili?

Produzione annuale lorda 2021: +3,0% rispetto al 2020

La produzione nazionale lorda è stata pari a 289,1 TWh, registrando un +3,0% rispetto al 2020. In dettaglio la produzione nazionale è stata coperta per il 59,0% dalla produzione termoelettrica non rinnovabile (in aumento del 5,5% rispetto al 2020), per il 16,4% dalla produzione idroelettrica (-4,1% rispetto al 2020) e per il restante 24,6% dalle fonti eolica, geotermica, fotovoltaica e bioenergie (eolica +11,5%, fotovoltaica +0,4%, geotermica -1,9% e bioenergie -2,9% rispetto al 2020).

Con focus sulla produzione termoelettrica, vista la prevalenza che riveste nella copertura del fabbisogno, osserviamo come gli impianti di cogenerazione, che hanno rappresentato nel 2021 il 53,7% del termoelettrico totale, a fronte di una produzione elettrica di 101,6 TWh hanno prodotto, in assetto cogenerativo, 57,7 TWh termici, con un relativo utilizzo del calore pari all’81,8%.

https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche

Forse intendi per la produzione?

L'ho ripetuto tante volte. Il maggior fabbisogno per la ricarica delle auto elettriche, viene dalla produzione energetica con combustibili fossili. Diluire il mix per la produzione di questo maggior fabbisogno, e' ridicolo.

Ginopilot
19-01-2023, 10:13
molta gente fa il tuo stesso errore
si pensa che siccome il mix energetico è fatto dal 41% da energia green allora l'energia che usano tutti è per il 41% da energia green
in realtà quel 41% di energia è al 100% prenotato e non c'è niente sulla rete di energia green se non la si paga.

personalmente io compro molta di quel 41% di energia green per la mia clientela che usa 100% energia green e che quindi non è disponibile per altri.

a meno di non avere un contratto con le GO è certo che l'energia che uno usa è 100% da fonti NON rinnovabili.

https://www.acquirenteunico.it/sites/default/files/documenti/COMUNICATO%20FUEL%20MIX%202022.pdf

questo è il mix usato per alimentare i clienti in Maggior Tutela (il domestico che non ha siglato contratti) e come vedi solo l'8% dell'energia destinata a questa clientela è green e anche quell'8% è destinato a ridursi visto che adesso gli inframarginali sono 100% appannaggio dell'energy release e quindi non più disponibili per il mercato.

è una frottola che il 41% dell'energia sia green, il 41% della PRODUZIONE è green ma non quello che arriva a casa nostra a meno di non aver sottoscritto un contratto con le GO per avere la garanzia del green.

molte industrie fanno questi contratti e quindi assorbono quasi interamente quel 41%.

anche molte colonnine sono gestite con questo sistema e quindi anche li puoi fare ricariche 100% da fonte rinnovabile, basta sia previsto a contratto ma in linea di principio se uno carica a casa propria e non ha un contratto con il green incluso allora non esiste quel 41% ma solo un 8% nei casi migliori..

Io faccio un discorso diverso. Che l'energia alla mia spina sia green o meno o in che percentuale, poco importa globalmente. Ma se per via del maggior fabbisogno dovuto ad auto elettriche, sono costretto a produrre più energia, questa sara' tutta non rinnovabile.

Chelidon
19-01-2023, 13:43
https://www.acquirenteunico.it/sites/default/files/documenti/COMUNICATO%20FUEL%20MIX%202022.pdf

questo è il mix usato per alimentare i clienti in Maggior Tutela (il domestico che non ha siglato contratti) e come vedi solo l'8% dell'energia destinata a questa clientela è green e anche quell'8% è destinato a ridursi visto che adesso gli inframarginali sono 100% appannaggio dell'energy release e quindi non più disponibili per il mercato.

è una frottola che il 41% dell'energia sia green, il 41% della PRODUZIONE è green ma non quello che arriva a casa nostra a meno di non aver sottoscritto un contratto con le GO per casi migliori..

Ma è chiaro che a seconda del contratto che uno ha la quota cambia, bella scoperta! :mbe:
Il vostro ragionamento non toglie che se anche l'utente A usasse tutta l'energia solo da fossile per caricare la macchina e l'utente B tutta da rinnovabile, complessivamente come paese resta comunque il discorso che ogni utente in media usa il 41% di rinnovabili! È statistica, mica l'energia rinnovabile prenotata da alcuni clienti sparisce nel nulla! Mi meravigliate molto, perché se è questo il ragionamento cardine allora è inutile che parliamo di energia e termodinamica... seriamente!? Perché allora secondo voi in Svezia esistono solo quelli che consumano l'energia fossile e tutti gli altri usano la magia del contatore?
Poi a parte questo, ve lo ribadisco anche ci fossero solo BEV e solo centrali termoelettriche comunque vale il discorso che l'energia (e quindi anche la CO2 emessa) è di gran lunga inferiore col ciclo vita del BEV rispetto a qualsiasi altra tecnologia mista.

bonzoxxx
19-01-2023, 14:20
Non ho dati alla mano, ma le LiFePO4 dovrebbero essere meno impattanti a livello di CO2 da produrre dato che non hanno altri metalli rari oltre al litio, ma ripeto non ho dati certi.