PDA

View Full Version : Intel Core i9-13900KS ufficiale: fino a 6 GHz a partire da 699 dollari


Redazione di Hardware Upg
12-01-2023, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-13900ks-ufficiale-fino-a-6-ghz-a-partire-da-699-dollari_113205.html

Intel ha finalmente annunciato la disponibilità da oggi del Core i9-13900KS, processore di punta della famiglia Raptor Lake capace di toccare la frequenza operativa di 6 GHz come Turbo Boost di picco su un massimo di 2 P-core.

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
12-01-2023, 15:19
Ah ma quindi solo i Pcores andranno a 6ghz, mentre gli Ecores continueranno ad andare a 5,8ghz?

Ma esisterà sia una versione 13900KS sia 13900KSF? Cioè con e senza grafica integrata?

Lato consumi servirà un Psu più potente?

Peccato che sono gli ultimi proci che si potranno mettere nelle z790 e poi tra qualche mese bisognerà cambiare scheda madre e processore per i nuovi Intel (che tra l'altro dovrebbero introdurre anche il nuovo Thunderbolt 5, quindi un lancio importante la futura 14th gen). La vera forta limitazione di questo chipset sono le 16 lanes massime del PCIe 5.0: se tra un annetto metti un nuovo m.2 ssd PCIe 5.0 devi accontentarti di fare andare la GPU a PCIe x8 sull'altro slot. Questa è la vera grande limitazione di questo chipset

ninja750
12-01-2023, 15:27
Lato consumi servirà un Psu più potente?

no, puoi tranquillamente usare il tuo vecchio 1200w gold senza cambiarlo

https://i.postimg.cc/jS0vJ7x0/139.jpg

megthebest
12-01-2023, 15:35
Cioè vedo nella comparativa del consumo dei sistemi in test un 500W di consumo del sistema (il doppio ripetto al un R9 7900), va in throttling anche con un AIO da 360mm e solo il 420mm riesce a tenerlo a bada... per cosa? per la guerra di chi ce l'ha più lungo??... ah no, per chi arriva oltre i 6Ghz
Che razza di figure.. efficienza ai mimimi livelli per la nuova serie Intel 13 :cry:

Saturn
12-01-2023, 15:41
Niente...intel è tornata ai tempi dei Pentium 4 socket 478 ! :asd:

Peccato che allora la corrente elettrica costasse di meno...:stordita:

Cappej
12-01-2023, 15:53
Niente...intel è tornata ai tempi dei Pentium 4 socket 478 ! :asd:

Peccato che allora la corrente elettrica costasse di meno...:stordita:

l'irriducibile PRESCOTT(O)!!!! Tutti a cercare il Northwood sul mercatino altrimenti niente overclock sulla P4P800... non ci riesco... troppi ricordi
... :cry: :cry: :cry:

matrix83
12-01-2023, 15:58
l'irriducibile PRESCOTT(O)!!!! Tutti a cercare il Northwood sul mercatino altrimenti niente overclock sulla P4P800... non ci riesco... troppi ricordi
... :cry: :cry: :cry:
Va che ho ancora una p4p800 deluxe con cpu clockata in funzione perfettamente :D

megthebest
12-01-2023, 15:58
Niente...intel è tornata ai tempi dei Pentium 4 socket 478 ! :asd:

Peccato che allora la corrente elettrica costasse di meno...:stordita:

Il fornetto per eccellenza insieme al Qualcomm 810 (e 800) prima e 888 dopo :cry: :sofico:

Cappej
12-01-2023, 16:04
Va che ho ancora una p4p800 deluxe con cpu clockata in funzione perfettamente :D

non stento a crederlo, ma con il Prescott?

demon77
12-01-2023, 16:04
Niente...intel è tornata ai tempi dei Pentium 4 socket 478 ! :asd:

Peccato che allora la corrente elettrica costasse di meno...:stordita:

La cosa grave è che pure AMD ha seguito la scia.

Saturn
12-01-2023, 16:09
La cosa grave è che pure AMD ha seguito la scia.

Concordo. Ma basta NON COMPRARE certi modelli specifici, come questi...

...si trovano alla grande cpu e gpu con consumi da essere umano normale. :)

demon77
12-01-2023, 16:21
Concordo. Ma basta NON COMPRARE certi modelli specifici, come questi...

...si trovano alla grande cpu e gpu con consumi da essere umano normale. :)

Ma si per carità.. poi però ti trovi come me a fare (prossimamente) la nuova build da zero dopo dodici anni di onorato servizio e giustamente vuoi qualcosa che sia all'altezza.. (resto comunque un nerd, non prendo il super top ma sicuro voglio il mezzo serio).
E quindi ti trovi a scegliere tra due opzioni.. che sono comunque due fornetti e consumo importante.

megthebest
12-01-2023, 16:43
Ma si per carità.. poi però ti trovi come me a fare (prossimamente) la nuova build da zero dopo dodici anni di onorato servizio e giustamente vuoi qualcosa che sia all'altezza.. (resto comunque un nerd, non prendo il super top ma sicuro voglio il mezzo serio).
E quindi ti trovi a scegliere tra due opzioni.. che sono comunque due fornetti e consumo importante.

AM5 su 7900 liscio e ne avrai per altri anni in attesa delle nuove cpu Amd del 2023/2024
Lga1700 è morto e la serie 13*** lo sta affossando (se parliamo appunto di efficienza consumi/prestazioni)

piefab
12-01-2023, 17:35
l'irriducibile PRESCOTT(O)!!!! Tutti a cercare il Northwood sul mercatino altrimenti niente overclock sulla P4P800... non ci riesco... troppi ricordi
... :cry: :cry: :cry:

Non so che esperienze tu abbia avuto, ma a tutti quelli a cui consigliai, al tempo, la P4P800, si è bruciata. Prima cominciava a dare BSOD random e poi un bel giorno non partiva più. Si sono bruciate TUTTE. Io dopo che saltò la mia, optai per la mitica P4C800-E Deluxe che era la mobo per gli oc. Una roccia. Ce l'ho sempre da qualche parte. Con p4 northwood ovviamente.

gprimiceri
12-01-2023, 19:07
AM5 su 7900 liscio

Non riesco a trovarlo nei configuratori online.
Troppo presto?

silvanotrevi
12-01-2023, 19:09
AM5 su 7900 liscio e ne avrai per altri anni in attesa delle nuove cpu Amd del 2023/2024
Lga1700 è morto e la serie 13*** lo sta affossando (se parliamo appunto di efficienza consumi/prestazioni)



purtroppo in pochi hanno comprato i nuovi ryzen 7000 finora, mentre le nuove cpu Intel 13th gen hanno avuto un successo strepitoso e le stats online indicano che la maggior parte dei nuovi acquirenti hanno preferito Intel. Sono d'accordo con te sul fatto che ormai Lga1700 sia morto mentre Amd ti dà ancora anni di compatibilità con le cpu future.

Però i nuovi ryzen 7000 hanno numerosi problemini segnalati da tanti acquirenti sui quali non si può sorvolare:

tempi di boot lunghissimi (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=long+boot+times+7950x) ;

memorie Expo che non permettono di far andare la macchina in sleep (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/xwfadm/when_expo_is_enabled_your_pc_can_not_go_to_sleep) ;

problemi di performance nei giochi e stuttering (https://www.google.com/search?q=games+stutter+7950x) ;

graffi ai coolers e pasta termica che fuoriesce sul chip (https://www.digitaltrends.com/computing/ryzen-7000-keeps-scratching-our-coolers) ;

problemi anche con le virtual machines (https://www.techpowerup.com/forums/threads/well-the-7950x-didnt-last-long.302743/page-3)

numerosi problemi con Win11 (https://forums.tomshardware.com/threads/windows-11-update-potentially-causing-stuttering-issues-with-new-ryzen-7000-cpus.3779492 , https://www.google.com/search?q=windows+11+issues+7950x)

spegnimenti e riavvii improvvisi (https://forums.unraid.net/topic/129211-random-shutdowns-on-x670e-and-ryzen-7950x/ , https://www.reddit.com/r/ryzen/comments/yunxy1/brand_new_7950x_frequently_restarts_randomly_hits/)


Insomma, ovvio che poi finora gli acquirenti sono stati piuttosto tiepidi nell'adozione preferendo invece comprare le nuove cpu Intel di 13esima generazione che sembrano funzionare molto bene e con meno problemi. Però la loro grande limitazione a mio avviso è nel PCIe 5.0 che ha solo 16 lanes e che tra qualche tempo costringerà chi li usa a dover scegliere a cosa rinunciare (m.2 PCI 5.0 in coabitazione con al massimo una GPU PCI x8 sull'altro slot).

demon77
12-01-2023, 19:36
AM5 su 7900 liscio e ne avrai per altri anni in attesa delle nuove cpu Amd del 2023/2024
Lga1700 è morto e la serie 13*** lo sta affossando (se parliamo appunto di efficienza consumi/prestazioni)

È senza dubbio un fattore da tenere in forte considerazione.

HW2021
13-01-2023, 09:02
Certo che state proprio in fissa con i consumi ...

1) Il processore i9 13900KS consuma quanto consuma l'i9 13900K, si differenzia da quest'ultimo per il semplice fatto che il die proviene dal centro del wafer di costruzione (ma sapete come vengono realizzati i wafer? cavolo dateve un'infarinatura di tecnologia delle costruzioni elettroniche no!!!!!)

2) I consumi indicati sono dei picchi massimi che raramente si raggiungono soprattutto se si è dotati di schede grafiche di fascia alta con installati i driver studio (nel caso di GPU NVidia) o driver Professional (nel caso di GPU AMD)

3) Un buon dissipatore AIO da 360 o 420 mm riesce a smaltire egregiamente il calore generato in caso di full load del processore, a patto che avete installato un ottimo alimentatore plus 80 Platinum (sapete cosa è il il fattore di potenza "cosfi"?)

jaky71
13-01-2023, 09:10
Il mio consiglio è sempre quello di prendere il miglior processore in commercio con tdp 65W in modo tale da avere un dissipatore che rinfresca i vrm della scheda madre, inoltre scegliere solo i chipset che consumino massimo 5W per un raffreddamento passivo... Avete notato si la ricomparsa delle micro ventole che dopo due anni grippano come sempre o si intasano di sporcizia? O che iniziano a sibilare e ronzare rendendo l'uso del pc qualcosa di abominevole? :-) Questi processori come le schede madri con chipset sopra i 10W a mio avviso hanno durata breve.. vrm processori sopra 80 C ma dai...

HW2021
13-01-2023, 09:25
Con il mio processore Intel core i9 9900K, sistema AIO Arctic Freezer II 420 mm, scheda madre basata su chip Intel z390, scheda grafica GeForce RTX 3080 e alimentatore da 1KW 80 Plus Platinum (cosfi = 0,95)

Riesco a far consumare al processore i suoi 230 W alla temperatura di picco massima 80 °C solo mettendo sotto stress il processore stesso con l'utility Intel Extreme Tuning altrimenti le temperature si mantengono al di sotto dei 50°C e i consumi del processore non superano i 95W, senza overcloccare il processore così come l'ho configurato riesce a sfruttare tutti gli 8 core ei 16 threads in full load ad una frequenza di clock di 3,9 GHZ costante

Tanto Mathematica, Blender, AutoCAD, Adobe Premiere Pro, Photoshop, Illustrator, Dialux, DOC ecc. ecc. vengono tutti accelerati dalla GPU RTX 3080 che non va oltre i 60°C in full load e in particolare Steinberg Cubase dalla scheda audio quad core professionale capace di una distorsione del segnale audio di 0.0001% sia in registrazione (campionamento) che in riproduzione.

megthebest
13-01-2023, 09:34
Certo che state proprio in fissa con i consumi ...

1) Il processore i9 13900KS consuma quanto consuma l'i9 13900K, si differenzia da quest'ultimo per il semplice fatto che il die proviene dal centro del wafer di costruzione (ma sapete come vengono realizzati i wafer? cavolo dateve un'infarinatura di tecnologia delle costruzioni elettroniche no!!!!!)

2) I consumi indicati sono dei picchi massimi che raramente si raggiungono soprattutto se si è dotati di schede grafiche di fascia alta con installati i driver studio (nel caso di GPU NVidia) o driver Professional (nel caso di GPU AMD)

3) Un buon dissipatore AIO da 360 o 420 mm riesce a smaltire egregiamente il calore generato in caso di full load del processore, a patto che avete installato un ottimo alimentatore plus 80 Platinum (sapete cosa è il il fattore di potenza "cosfi"?)

Ciao,
non è una questione di fissarsi sui consumi, è semplicemente una constatazione, dati alla mano, che la serie Intel 13*** risulta sempre meno efficiente nel rapporto prestazioni/consumi, a parità di condizioni di lavoro, rispetto alla piattaforma AM5 (sia in idle, sia in full load).
Che poi tutta questa potanza esuberante non verrà mai sftuttata, ci può stare.. però oggi, più che mai, con l'elettricità molto costosa, è bene fare i conti in tasca..
L'etichetta energetica, dovrebbe essere applicata anche a Cpu e Sk Video.. siamo arrivati ad un punto che onestamente è eccessivo..
Bisognerebbe tornare alle origini, alimentatori da 1300W non si possono vedere per un pc domestico..

HW2021
13-01-2023, 09:34
Nell'ultimo messaggio ho scritto per errore 3,9 GHz costanti invece intendevo scrivere 4,9 GHz costanti in full load con tutti gli 8 core e i 16 threads attivi

Comunque sia, chi con il proprio computer ci deve lavorare seriamente non sta a quardare i consumi

Immaginate per esempio in uno studio grafico in cui deve essere fatto il rendering di un'animazione 3D che richiede ore di elaborazione, be allo studio interessa portare al termine il lavoro e consegnarlo al cliente in un tempo il più breve possibile e se questo richiede maggior consumo chi se nbe frega ...

I vostri sono ragionamenti da smanettoni e basta che usano il computer per giocarci o per vantarsi di chi "ce l'ha più lungo" ...

megthebest
13-01-2023, 09:40
.

I vostri sono ragionamenti da smanettoni e basta che usano il computer per giocarci o per vantarsi di chi "ce l'ha più lungo" ...

ma che c'entra scusa? se abbiamo report, grafici e quant'altro, non è questione di chi ce l'ha più lungo..
Intel ha "pubblicizzato" la cosa di essere la prima ad arrivare a 6Ghz.. loro stanno facendo a gara a chi ce l'ha + lungo.. noi prendiamo i dati e agiamo di conseguenza..
A titolo di paragone, avevo un i5 4670k con tdp 82W fino a dicembre 2022, ora ho un R7 5800X con settatti PBO , Curve Optimizer, e menate varie e sono a 90W massimi per prestazioni almeno quadruple rispetto a prima.. questi sono dati, non gare a chi ce l'ha più lungo;)

HW2021
13-01-2023, 09:51
@megthebest

La piattaforma AM5 di AMD non credere che consumi meno di una piattaforma Intel anche i Ryzen di AMD in full load consumano e poi da questo punto di vista non sono così efficienti come si sostiene visto che in un die da 7 nano metri AMD non è in grado di incorporare più di 8 core e nei Ryzen con più di 8 core utilizza più die in uno stesso package

grazie al cavolo che consuma di meno dei corrispettivi Intel

Vorrei sfidare AMD a creare un Ryzen mono die con 24 core come fa Intel, poi stiamo a vedere quanto consumerà

se questa me la chiami efficienza ...

HW2021
13-01-2023, 09:51
@megthebest

La piattaforma AM5 di AMD non credere che consumi meno di una piattaforma Intel anche i Ryzen di AMD in full load consumano e poi da questo punto di vista non sono così efficienti come si sostiene visto che in un die da 7 nano metri AMD non è in grado di incorporare più di 8 core e nei Ryzen con più di 8 core utilizza più die in uno stesso package

grazie al cavolo che consuma di meno dei corrispettivi Intel

Vorrei sfidare AMD a creare un Ryzen mono die con 24 core come fa Intel, poi stiamo a vedere quanto consumerà

se questa me la chiami efficienza ...

OvErClOck82
13-01-2023, 09:53
@megthebest

La piattaforma AM5 di AMD non credere che consumi meno di una piattaforma Intel anche i Ryzen di AMD in full load consumano e poi da questo punto di vista non sono così efficienti come si sostiene visto che in un die da 7 nano metri AMD non è in grado di incorporare più di 8 core e nei Ryzen con più di 8 core utilizza più die in uno stesso package

grazie al cavolo che consuma di meno dei corrispettivi Intel

Vorrei sfidare AMD a creare un Ryzen mono die con 24 core come fa Intel, poi stiamo a vedere quanto consumerà

se questa me la chiami efficienza ...
e perchè dovrebbero farlo ? :asd:

Saturn
13-01-2023, 09:57
e perchè dovrebbero farlo ? :asd:

Sai sono quello sfide sceme stile youtube...tipo "bacio o calcio nelle palle" giocandosela con la tipa a morra cinese...:asd:

Zappz
13-01-2023, 10:00
Ciao,
non è una questione di fissarsi sui consumi, è semplicemente una constatazione, dati alla mano, che la serie Intel 13*** risulta sempre meno efficiente nel rapporto prestazioni/consumi, a parità di condizioni di lavoro, rispetto alla piattaforma AM5 (sia in idle, sia in full load).
Che poi tutta questa potanza esuberante non verrà mai sftuttata, ci può stare.. però oggi, più che mai, con l'elettricità molto costosa, è bene fare i conti in tasca..
L'etichetta energetica, dovrebbe essere applicata anche a Cpu e Sk Video.. siamo arrivati ad un punto che onestamente è eccessivo..
Bisognerebbe tornare alle origini, alimentatori da 1300W non si possono vedere per un pc domestico..

Per quale motivo il pc domestico deve essere per forza l'i9 ks? Intel ha svariate proposte in base alla potenza e consumi, mi sembra ovvio che la cpu più performante abbia un pessimo rapporto prestazioni/consumi, non è una cpu da laptop ed il suo compito è essere il più potente possibile.

Chi vuole il massimo della potenza deve aspettarsi consumi più alti, che poi nell'atto pratico spesso sono ininfluenti, visto che non si fanno benchmark o render 24 ore su 24.

megthebest
13-01-2023, 10:02
@megthebest

La piattaforma AM5 di AMD non credere che consumi meno di una piattaforma Intel anche i Ryzen di AMD in full load consumano e poi da questo punto di vista non sono così efficienti come si sostiene visto che in un die da 7 nano metri AMD non è in grado di incorporare più di 8 core e nei Ryzen con più di 8 core utilizza più die in uno stesso package

grazie al cavolo che consuma di meno dei corrispettivi Intel

Vorrei sfidare AMD a creare un Ryzen mono die con 24 core come fa Intel, poi stiamo a vedere quanto consumerà

se questa me la chiami efficienza ...
Non lo dico io.
Guarda i grafico dei points per watt che indica l'efficienza
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-13700k/22.html
Se Intel continua con il die monolitico, sono problemi suoi, Amd ha innovato di più, su questo siamo d'accordo, no?

OvErClOck82
13-01-2023, 10:14
Non lo dico io.
Guarda i grafico dei points per watt che indica l'efficienza
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-13700k/22.html
Se Intel continua con il die monolitico, sono problemi suoi, Amd ha innovato di più, su questo siamo d'accordo, no?

i watt Intel sono diversi da quelli Amd :O (semi-cit.)

silvanotrevi
13-01-2023, 14:41
Certo che state proprio in fissa con i consumi ...

1) Il processore i9 13900KS consuma quanto consuma l'i9 13900K, si differenzia da quest'ultimo per il semplice fatto che il die proviene dal centro del wafer di costruzione (ma sapete come vengono realizzati i wafer? cavolo dateve un'infarinatura di tecnologia delle costruzioni elettroniche no!!!!!)

2) I consumi indicati sono dei picchi massimi che raramente si raggiungono soprattutto se si è dotati di schede grafiche di fascia alta con installati i driver studio (nel caso di GPU NVidia) o driver Professional (nel caso di GPU AMD)

3) Un buon dissipatore AIO da 360 o 420 mm riesce a smaltire egregiamente il calore generato in caso di full load del processore, a patto che avete installato un ottimo alimentatore plus 80 Platinum (sapete cosa è il il fattore di potenza "cosfi"?)

Ma dai! Va bene anche un Psu 80+ Bronze. Gold o Platinum non servono assolutamente a nulla per uso domestico o gaming

belta
29-01-2023, 18:47
Niente...intel è tornata ai tempi dei Pentium 4 socket 478 ! :asd:

Peccato che allora la corrente elettrica costasse di meno...:stordita:

Quanti ricordi, il mio Pc dell'ufficio con il prescotto, cooler master centurion, wd raptor e non ricordo quale vga, poi me lo rubarono gli zinghi :muro: