View Full Version : Avatar 2 si avvicina ai 2 miliardi di incasso. Cameron: "Basta con lo streaming!"
Redazione di Hardware Upg
12-01-2023, 08:50
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/avatar-2-si-avvicina-ai-2-miliardi-di-incasso-cameron-basta-con-lo-streaming_113184.html
Continua il successo di Avatar 2, il film di James Cameron che sta spopolando sulle sale dei cinema di tutto il mondo. Dopo un solo mese ha già incassato 1,7 miliardi di dollari, e non sembra volersi fermare.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bisognerebbe smettere di considerare la classifica dei "maggiori ncassi della storia del cinem" perchè totalmente insensata e bugiarda.
Fatta per promuovere i film di oggi.
Quello che conta sono i biglietti vennduti.
Certamente un biglieto venduto oggi non ha lo stesso significato de biglietto venduto ai tempi di "Via col vento".
Comunque....
Ecco la classifica un po piu seria.
https://www.boxofficemojo.com/chart/top_lifetime_gross_adjusted/?adjust_gross_to=2019
ps - AVATAR è 15°.....:rolleyes: :rolleyes:
pps - nella classifica si puo notare un imprecisione: il secondo film piu visto non è (come indicato) "Una nuova speranza" ma "Guerre stellari".
Infatti è "Guere stellari" ad essere stato distribuito nel 1977, invece "Una nuova speranza" è un parziale rimontaggio di "Guerre stellari", distribuito credo nel 1997.
Questa situazione ha per altro creato da anni una polemica negli USA fra il congresso degli USA e Gerge Lucas: il congresso aveva chiesto una copia di "Guerre stellari" per inserirlo in una sorta di videoteca di film da "da salvare" e Lucas ha inviato "Una nuova speranza"... beh il congresso ha gentilmente mandato indietro quel film e ha chiesto "Guerre stellari" (cioè l'originale).
Ragerino
12-01-2023, 09:28
Bisognerebbe smettere di considerare la classifica dei "maggiori ncassi della storia del cinem" perchè totalmente insensata e bugiarda.
Fatta per promuovere i film di oggi.
Quello che conta sono i biglietti vennduti.
Certamente un biglieto venduto oggi non ha lo stesso significato de biglietto venduto ai tempi di "Via col vento".
Comunque....
Ecco la classifica un po piu seria.
https://www.boxofficemojo.com/chart/top_lifetime_gross_adjusted/?adjust_gross_to=2019
ps - AVATAR è 15°.....:rolleyes: :rolleyes:
Tra l'altro, al di là della grafica, è letteralmente un film demm€rda, esattamente come il primo. Personaggi che sono delle caricature, messaggio 'ambientalista' ipocrita ed insensato.
Visto il primo nel 2009, rimasi deluso dalla trama ridicola: la magia e le frecce battono proiettili e missili...
E' un film che nel giro di 2 anni nessuno si ricorderà più.
Cameron ha rilasciato un'intervista a Variety nel pre-show dei Golden Globe di martedì sera in cui ha affermato di essere stufo dello streaming. "Le persone stanno tornando nei cinema. Stanno persino tornando nei cinema in Cina, dove stanno avendo questa enorme ondata di COVID. Ne abbiamo bisogno, dobbiamo andare al cinema. Basta con lo streaming! Sono stanco di fare finta di niente", ha detto il regista canadese.
A Cameron, fattene una ragione. Io del cinema ormai ne faccio volentieri a meno ! E di sicuro non ci torno per Avatar. Accontentati dei soldi che stai guadagnando e non rompere !
Il Covid è stato una delle cause dell'abbandono dei cinema ma sicuramente non l'unica e non la principale, "è inutile far finta di niente" tanto per citarti !
L'unico motivo per il quale ancora vado al cinema è per vedere qualche film particolare-indipendente in qualche cinema vecchio-tipo (non multisala) che altrimenti non riuscirei a reperire (o con molta difficoltà) per l'acquisto.
Per il resto - mi dispiace ovviamente per chi ci lavora - le multisale possono chiudere tranquillamente neanche domani, ma proprio oggi, direttamente.
Buzzi infernali mangia-soldi dove difficilmente con il pubblico di trogloditi-tipo che li frequenta è veramente difficile, se non impossibile, salvo forse il lunedì pomeriggio, godersi un film in santa pace.
coschizza
12-01-2023, 09:33
Tra l'altro, al di là della grafica, è letteralmente un film demm€rda, esattamente come il primo. Personaggi che sono delle caricature, messaggio 'ambientalista' ipocrita ed insensato.
Visto il primo nel 2009, rimasi deluso dalla trama ridicola: la magia e le frecce battono proiettili e missili...
E' un film che nel giro di 2 anni nessuno si ricorderà più.
io lo trovo un ottimo film e anche le persone che lo hanno visto con me lo hanno detto e difficile dimenticare i film piu visti nella storia solo tu puoi dimenticartelo
PS erano 5 anni che non andavo al cinema ma per avatar non potevo fare eccezioni
PS2 senza cinema un film come avatar non potrebbe nemmeno lontanamente essere girato visto i costi quindi ne va della nostra esperienza come utenti sostenere il cinema
io lo trovo un ottimo film e anche le persone che lo hanno visto con me lo hanno detto e difficile dimenticare i film piu visti nella storia solo tu puoi dimenticartelo
PS erano 5 anni che non andavo al cinema ma per avatar non potevo fare eccezioni
Dipende dai propri standard e da come definisci un film ottimo.
Per dire che per tanta gente anche quelle nostre poracciate dei cinepattoni sono "ottimi film" !
Giusto per specificare il "livello medio" degli spettatori italiani.
Ad esempio per me avatar non è altro che l'ennesimo blockbuster, tanta bella grafica, ma solita trama "terra-terra", "trita e ritrita". Ottimo per le masse, ovviamente (senza alcuna accezione negativa o offensiva).
Ma qui entriamo nel campo dei gusti personali ovviamente.
coschizza
12-01-2023, 09:38
Dipende dai propri standard e da come definisci un film ottimo.
Per dire che per tanta gente anche quelle nostre poracciate dei cinepattoni sono "ottimi film".
Ad esempio per me avatar non è altro che l'ennesimo blockbuster, tanta bella grafica, ma solita trama "terra-terra", "trita e ritrita". Ottimo per le masse, ovviamente (senza alcuna accezione negativa o offensiva).
Ma qui entriamo nel campo dei gusti personali ovviamente.
un film che mi emoziona è un ottimo film per i miei canoni
Ragerino
12-01-2023, 09:49
io lo trovo un ottimo film e anche le persone che lo hanno visto con me lo hanno detto e difficile dimenticare i film piu visti nella storia solo tu puoi dimenticartelo
PS erano 5 anni che non andavo al cinema ma per avatar non potevo fare eccezioni
PS2 senza cinema un film come avatar non potrebbe nemmeno lontanamente essere girato visto i costi quindi ne va della nostra esperienza come utenti sostenere il cinema
Come detto sopra, dipende quali parametri usi per definire un 'ottimo film'.
E' un blockbuster da guardare senza usare il cervello? Allora si, è un ottimo film. Il problema è che ormai cercano di venderti il messaggio politico pure nelle cavolate come questa, e allora mi sale il nazismo. E poi fanno i finti moralisti pure. Al di là di questo, l'universo di Avatar è letteralmente sprecato per la storia e l'inesistente profondità dei personaggi. Basta guardarsi un paio di confronti online con altri film che trattano tematiche simili, per capire quanto sia costruito male.
pps - nella classifica si puo notare un imprecisione: il secondo film piu visto non è (come indicato) "Una nuova speranza" ma "Guerre stellari".
Infatti è "Guere stellari" ad essere stato distribuito nel 1977, invece "Una nuova speranza" è un parziale rimontaggio di "Guerre stellari", distribuito credo nel 1997.
Questa situazione ha per altro creato da anni una polemica negli USA fra il congresso degli USA e Gerge Lucas: il congresso aveva chiesto una copia di "Guerre stellari" per inserirlo in una sorta di videoteca di film da "da salvare" e Lucas ha inviato "Una nuova speranza"... beh il congresso ha gentilmente mandato indietro quel film e ha chiesto "Guerre stellari" (cioè l'originale).
E hanno fatto benissimo. Fiero di possedere il cofanetto con i DVD dei film della trilogia NON AGGIORNATI O RIEDITATI IN ALCUN MODO, precisi identici a quando sono usciti nei cinema. Poi a Lucas ha dato di volta completamente il cervello con restauri, riedizioni, aggiunte...letteralmente ! La spada di Vader in "Il ritorno dello Jedi" da rossa è diventata rosè ! Per citarne una. Ecco Lucas, tieniti il bluray 8k e fammi godere in pace il film originale, grazie ! :rolleyes:
p.s. Guerre Stallari ormai è diventato Beautiful, la brutta copia però.
Gringo [ITF]
12-01-2023, 10:07
E un film come tanti altri, la gente lo va a vedere al cinema perchè con occhialini 3D te lo godi bene solo li, se esistesse un sistema HOME valido per il 3D pure quello se lo "Cagherebbero" solo via streaming.
Per il resto "Ambientalista o No" visivamente è bello e come andare a Gardaland sulla nuova giostra appena montata, se poi te lo vedi su un "Cinemafamosomultisala" con poltroncine reclinabili con la Famiglia o gli Amici e il TOP per passare qualche ora spensierata, mica si può sempre vedere film impegnati, che magari comprendi solo tu e tutto il resto del gruppo fà.... COSA HO VISTO..... era Tenent.... Si MA COSA HO VISTO... non ci pensare...è l'ultimo capolavoro.... SI MA..... OK... domani TITANIC 3D.
Avatar va visto come un FILM CLASSICO alla DISNEY o non si va proprio a vedere.
;48076108']Avatar va visto come un FILM CLASSICO alla DISNEY o non si va proprio a vedere.
Disney ??????
Ahahahahhahaha......
Ti piace vincere facile ! :D
Nel video non dice ‘sono stanco di fare finta di niente’
Avatar 2 non é cosí brutto come qua alcuni lo dipingono.
Innanzitutto premettiamo una cosa: il cinema non é solo storia, altrimenti leggi un libro. Il cinema é una storia raccontata per immagini, che usa un linguaggio proprio.
Quindi per me possono essere film notevoli anche quelli che, mancando di storia, compensano sotto altri aspetti: quelli tecnici (come Avatar), quelli artistici (come 2001) o quelli che esplorano il linguaggio stesso, sperimentando con le inquadrature, il montaggio etc (ad esempio, Blair witch project, 1917 o il piú recente Hardcore!).
Io credo che Avatar 2 sia decisamente migliore del primo: il rapporto genitoriale tra Il protagonista e i figli é piú credibile di tanti altri messi in scena di recente, i molti personaggi (come quella interpretata da Saldana) sono estremamente efficaci nel veicolare informazioni, il mondo mostrato é credibile e meraviglioso.
Certo, non é un sottile thriller psicologico, né voleva esserlo. E il taglio dato (il buon selvaggio, l'ecologismo spicciolo new age etc etc) sono un pó indigesti.
Ma, onestamente, siamo bombardati da schifezze Marvel, atrocitá DC, Blockbuster da 2 soldi e film di animazione lontani anni luce dagli splendori Pixar di qualche anno fa.
Francamente, Avatar 2 é tra i migliori blockbuster di fantascienza che ho visto di recente.
Lo paragono alle avventure sottomarine di Cameron: non gli insegnano i misteri dell'uomo e non ci capirá granché dal punto di vista scientifico, ma che viaggio pieno di meraviglia!
errata corrige: "veicolare emozioni", non "informazioni" :-)
Bisognerebbe smettere di considerare la classifica dei "maggiori incassi della storia del cinema" perchè totalmente insensata e bugiarda. [...] Quello che conta sono i biglietti vennduti.
Anche quella classifica risulta un po' viziata, anche in quel caso ci sono aspetti da considerare che possono cambiare i numeri:
- media alternativi: alcuni di quei film sono stati proiettati quando non c'era alternativa al cinema, neppure la TV.
- età: alcuni sono diventati dei classici, e sono stati proiettati più volte al cinema. Si dovrebbe considerare solo il primo periodo di proiezione.
- il pubblico potenziale: il numero di persone che puù accedere al cinema cambia sicuramente nel tempo.
- la congiuntura economica: in tempi di ristrettezze, il cinema è spesso una delle vittime sacrificali.
- il prezzo medio dei biglietti: è vero che i prezzi più alti fanno salire l'incasso più velocemente a parità di ingressi, ma al tempo stesso sono un bel deterrente, soprattutto per chi va al cinema occasionalmente.
E sicuramente sono solo alcuni dei fattori che influenzano la classifica.
Alla fine l'incasso è un buon parametro, magari se si considera l'inflazione e lo si fa in maniera più complessa di quanto fa quel sito, dato che è molto variabile da Paese a Paese.
Il problema è che ormai cercano di venderti il messaggio politico pure nelle cavolate come questa, e allora mi sale il nazismo.
Appoggio questa rimostranza. Francamente hanno stancato.
C'è però da dire che Avatar nasce proprio su questo, quindi è meno peggio che in altri casi.
Visto il primo nel 2009, rimasi deluso dalla trama ridicola: la magia e le frecce battono proiettili e missili...
Concordo un po' meno su questo. A parte il fatto che non c'è magia (anche alle cose "strane" si è data una lettura scientifica), gli indigeni hanno dalla loro buone carte, non ultima il numero e l'appoggio della fauna, che viste le dimensioni era tutt'altro che innocua se guidata con intelligenza.
Secondo me c'è una certa plausibilità, e certo non mi metto a fare le pulci su un racconto di fantasia il cui scopo non è certo la solidità scientifica. Ogni tanto un po' di sospensione dell'incredulità è necessaria per godersi un prodotto cinematografico.
Per il resto, il primo è stato un film abbastanza dimenticabile anche per me. Il secondo vedremo, non so se andrò a vederlo al cinema, magari lo farò se capiterà l'occasione.
Bisognerebbe smettere di considerare la classifica dei "maggiori ncassi della storia del cinem" perchè totalmente insensata e bugiarda.
Fatta per promuovere i film di oggi.
Quello che conta sono i biglietti vennduti.
Certamente un biglieto venduto oggi non ha lo stesso significato de biglietto venduto ai tempi di "Via col vento".
Comunque....
Ecco la classifica un po piu seria.
https://www.boxofficemojo.com/chart/top_lifetime_gross_adjusted/?adjust_gross_to=2019
ps - AVATAR è 15°.....:rolleyes: :rolleyes:
pps - nella classifica si puo notare un imprecisione: il secondo film piu visto non è (come indicato) "Una nuova speranza" ma "Guerre stellari".
Infatti è "Guere stellari" ad essere stato distribuito nel 1977, invece "Una nuova speranza" è un parziale rimontaggio di "Guerre stellari", distribuito credo nel 1997.
Questa situazione ha per altro creato da anni una polemica negli USA fra il congresso degli USA e Gerge Lucas: il congresso aveva chiesto una copia di "Guerre stellari" per inserirlo in una sorta di videoteca di film da "da salvare" e Lucas ha inviato "Una nuova speranza"... beh il congresso ha gentilmente mandato indietro quel film e ha chiesto "Guerre stellari" (cioè l'originale).
Concordo in generale, ma riguardo a "una nuova speranza" ti devo correggere, la classifica è giusta, il titolo originale del 1977 è Star Wars episode IV a new Hope, diventato semplicemente guerre stellari nell'edizione italiana, d'altronde tutta la saga si chiama Star Wars seguita dal numero dell'episodio e dal sottotitolo, l'impero colpisce ancora , il ritorno dello Jedi, ecc.
Quello originale del 77 è a punto a new Hope, cioè una nuova speranza, d'altronde è anche visibile nei titoli di testa.
Cromwell
12-01-2023, 11:29
Buzzi infernali mangia-soldi dove difficilmente con il pubblico di trogloditi-tipo che li frequenta è veramente difficile, se non impossibile, salvo forse il lunedì pomeriggio, godersi un film in santa pace.
Boh io non ricordo più nemmeno quando sono andato l'ultima volta al cinema e quale film ho visto (forse era proprio il primo Avatar? Veramente non ricordo).
Ma negli ultimi anni che li frequentavo ci andavo NON di sabato e domenica, ma in settimana, primo spettacolo del primo pomeriggio, ore 14:00 o giù di lì e nemmeno quando il film era appena uscito ma aspettavo verso la fine che un film rimanesse nelle sale. Ci trovavi veramente pochi o nessuno in sala :O
Boh io non ricordo più nemmeno quando sono andato l'ultima volta al cinema e quale film ho visto (forse era proprio il primo Avatar? Veramente non ricordo).
Ma negli ultimi anni che li frequentavo ci andavo NON di sabato e domenica, ma in settimana, primo spettacolo del primo pomeriggio, ore 14:00 o giù di lì e nemmeno quando il film era appena uscito ma aspettavo verso la fine che un film rimanesse nelle sale. Ci trovavi veramente pochi o nessuno in sala :O
Avevo adottato anch'io questa strategia...poi mi sono stancato...:(
@robweb2
Che io ricordi, la trilogia è nata solo dopo il successo dell'episodio originale.
Del resto l'informazione sulla modifica del titolo è riportata anche sulla Wikipedia in lingua inglese ("The original film (Star Wars), retroactively subtitled Episode IV: A New Hope (1977), ..."), quindi non è stata una faccenda solo italiana.
Se poi l'episodio del congresso USA riportato sopra è vero, non avrebbe senso se non ci fosse stata la riedizione di cui si parlava.
biometallo
12-01-2023, 11:40
Concordo in generale, ma riguardo a "una nuova speranza" ti devo correggere, la classifica è giusta, il titolo originale del 1977 è Star Wars episode IV a new Hope
Stando a wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Star_Wars_(film)#First_public_screening)no:
"Star Wars (retroactively titled Star Wars: Episode IV – A New Hope)"
"Star Wars was re-released theatrically in 1978, 1979, 1981 and 1982,[169] with the subtitles Episode IV and A New Hope being added in 1981"
Poi Lucas a continuato a rimaneggiare la sua saga più celebre negli anni tanto che, sprero di ricordare male, ha perfino sovrascritto le pellicole originali la cui registrazione storica è quindi andata perduta.
cronos1990
12-01-2023, 11:48
@robweb2
Che io ricordi, la trilogia è nata solo dopo il successo dell'episodio originale.
Del resto l'informazione sulla modifica del titolo è riportata anche sulla Wikipedia in lingua inglese ("The original film (Star Wars), retroactively subtitled Episode IV: A New Hope (1977), ..."), quindi non è stata una faccenda solo italiana.
Se poi l'episodio del congresso USA riportato sopra è vero, non avrebbe senso se non ci fosse stata la riedizione di cui si parlava.Dacchè ricordi, Lucas ha sempre voluto raccontare la saga di Skywalker (Darth) e aveva fin dall'inizio in mente una trilogia. E se non erro aveva già buttato giù prima del film gli scritti per episodio 1-6.
Il tutto però va messo in relazione al periodo. Nessuno credeva in quel progetto, allo stesso Lucas a fine produzione non piaceva pressochè nulla di quanto realizzato (tranne le musiche), molte scene ebbero problemi e al montaggio fecero dei veri e propri miracoli.
Gran parte dello stesso staff non aveva fiducia nel progetto, attori compresi (ad eccezione del compianto Alec Guinness) e la produzione stessa aveva ben poca fiducia; d'altro canto i prodotti di riferimento per la fantascienza in quel periodo erano ancora 2001: Odissea nello spazio, cioè prodotti di nicchia a budget relativamente bassi e con un'impostazione del tutto differente rispetto a quella di Star Wars.
Poi ebbe il successo che ebbe, e Lucas fu bravissimo ad ottenere i diritti sul merchandising e ogni prodotto derivato, così come a pubblicizzarlo al meglio (i suoi primi libri uscirono prima del film e servivano proprio a trainare il prodotto).
Ma anche solo vagamente ipotizzare in quel momento di riuscire a mettere giù un'intera trilogia era ben oltre la mera utopia.
Per me vedere una volta il primo Avatar è stato più che sufficiente
In 3D è il più grande spettacolo di tutti i tempi. Sono estasiato.
firewind
12-01-2023, 18:27
Per rispetto delle opinioni di tutti, si può dire che una cosa non piace, un film non piace.
Va tutto bene
Giudicare a spada tratta
“Fa schifo” come pure “meraviglioso”
Sono giudizi personali, quindi lasciano il tempo che trovano
Se una cosa non vi è piaciuta nulla di male, ma giudicare o peggio giudicare chi ha una opinione differente è piuttosto stupido oltre che da persona piccola di giudizio
Infatti è "Guere stellari" ad essere stato distribuito nel 1977, invece "Una nuova speranza" è un parziale rimontaggio di "Guerre stellari", distribuito credo nel 1997.
NO.
nei famosissimi titoli d'inizio "piramidali" c'è da sempre scritto "una nuova speranza".
nel 97, in vista della trilogia prequel, erano stati rieditati con aggiunte i 3 della trilogia originale, ma una nuova speranza si chiamava già così ben prima.
Come detto sopra, dipende quali parametri usi per definire un 'ottimo film'.
E' un blockbuster da guardare senza usare il cervello? Allora si, è un ottimo film. Il problema è che ormai cercano di venderti il messaggio politico pure nelle cavolate come questa, e allora mi sale il nazismo.
dubito che più del 5% della popolazione sia in grado di cogliere qualsivoglia messaggio ambientalista e/o paragonare un film simile ad eventi reali (per es. il comportamento delle multinazionali in Amazzonia). Semmai il "nazismo" mi sale proprio per l'idiozia di questa massa di dementi.
Boh io non ricordo più nemmeno quando sono andato l'ultima volta al cinema e quale film ho visto (forse era proprio il primo Avatar? Veramente non ricordo).
Ma negli ultimi anni che li frequentavo ci andavo NON di sabato e domenica, ma in settimana, primo spettacolo del primo pomeriggio, ore 14:00 o giù di lì e nemmeno quando il film era appena uscito ma aspettavo verso la fine che un film rimanesse nelle sale. Ci trovavi veramente pochi o nessuno in sala :O
:mano:
@robweb2
Che io ricordi, la trilogia è nata solo dopo il successo dell'episodio originale... che abbiano deciso di produrre il resto dopo il successo del primo è ovvio ed accade sempre così, ma questo non significa che Lucas avesse già in mente tutta la storia. A quanto avevo letto, fin primo film Lucas aveva in mente di farne 9.
Stando a wikipedia...
ormai lo sanno anche i sassi che ovunque ci sia un fanboy di qualcosa c'è una corrispondente ed inaffidabile voce di wikipedia...
wikipedia è scritta da fanboys... nessuno farebbe ricerche o approfondirebbe argomenti di cui non sia un fan, quindi la conseguenza è che le voci (di qualunque argomento siano) sono tutte pesantemente mitizzate e deformate.
NO.
nei famosissimi titoli d'inizio "piramidali" c'è da sempre scritto "una nuova speranza".
Non è vero. Il film uscì in sala la prima volta con il titolo "Star Wars", la rititolazione avvenne solo con la quarta riproposizione in sala nel 1981, successiva all'uscita del secondo film.
E' un fatto certo che trova riscontro dalla stessa LucasFilm:
"In its original run, the film was simply called Star Wars. “Episode IV A New Hope” was added starting with the April 10, 1981, theatrical re-release."
Fonte: https://web.archive.org/web/20140215040725/http://lucasfilm.com/star-wars-episode-4-a-new-hope#
Qui puoi invece trovare l'elenco dettagliato di tutte le modifiche succedutesi nel tempo a quel film:
https://en.wikipedia.org/wiki/Changes_in_Star_Wars_re-releases
L'articolo di wikipedia è zeppo di riferimenti alle fonti primarie verificabili (wikipedia non è una fonte primaria).
Non è vero. Il film uscì in sala la prima volta con il titolo "Star Wars", la rititolazione avvenne solo con la quarta riproposizione in sala nel 1981, successiva all'uscita del secondo film.
E' un fatto certo che trova riscontro dalla stessa LucasFilm:
"In its original run, the film was simply called Star Wars. “Episode IV A New Hope” was added starting with the April 10, 1981, theatrical re-release."
Fonte: https://web.archive.org/web/20140215040725/http://lucasfilm.com/star-wars-episode-4-a-new-hope#
:mano:
MikTaeTrioR
14-01-2023, 09:20
Va bene James...
Finirà col diventare una serie...trasmessa in streaming :D
Con le tv che abbiamo oggi poi il cinema ha un po perso parte della sua ragion d essere
Non ho ancora visto il film per cui mi è ancora difficile giudicarlo. Ma basandosi sui precedenti film di Cameron e sul precedente primo Avatar, beh non credo che la mia futura opinione potrà essere molto differente. Immagino un buon "pacchetto serata pop corn", probabilmente migliore del livello piuttosto basso moderno (quando paragonato ai titoli inarrivabili del passato) ma immagino che funzioni per aspettative di un target di massa mentre i critici di Cinema dovrebbero giustamente sottolineare i vari punti che già nel primo si potevano evidenziare. Che non significa il primo fosse un brutto film, ma quei film che difficilmente si vedranno più di un paio di volte. Dipende sempre quale è il target ma non è detto che tutti i film abbiano come priorità assoluta il guadagno totale o arrivare in testa a classifiche non proprio rilevanti sul piano artistico. Che poi a Cameron i film per la massa riescano spesso (non sempre e non del tutto) meglio di altri registi è da aspettarselo vista la lunga lista di successi.
Circa il Cinema epico però, non è che tutti i film immortali del passato spariscano solo perché oggi non vanno di moda. Allo stesso modo per cui libri immortali restano tali anche mille anni dopo. Ma non mi aspetto certo che in questa epoca la proporzione tra titoli immortali e titoli dimenticabili poco tempo dopo (come imho mi aspetterei anche da questo sequel) sia la stessa che in passato. Il declino si è percepito dopo il 2000 imho accettando che negli anni 90 pur in una euforia di film "semplici" c'erano ancora attori memorabili, doppiatori idem, idee, sceneggiature nuove anche quando le aspettative erano basse e talvolta ambizioni altissime per opere memorabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.