View Full Version : Il ritorno del motore Wankel Mazda è ufficiale, e c'è anche un nuovo logo
Redazione di Hardware Upg
10-01-2023, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ritorno-del-motore-wankel-mazda-e-ufficiale-e-c-e-anche-un-nuovo-logo_113104.html
La casa giapponese ha ufficializzato, tra le righe di uno scarno comunicato, il ritorno del rotore Wankel, in una veste del tutto nuova
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh, sarà ottimo per avere un range extender che quando se ne avrà più bisogno, sarà rotto...
beh, sarà ottimo per avere un range extender che quando se ne avrà più bisogno, sarà rotto...
Non capisco, uno dei motivi per cui il motore Wankel è stato abbandonato è la scarsa efficienza, che comporta un elevata emissione di inquinanti. Sarebbe un po' un assurdo legare uana trazione elettrica "green" con un motore ICE tra i meno efficienti.
Sempre che invece non sia una ricerca di prestazioni, allora hanno tutto il mio interesse. In questo caso l'accoppiata è molto interessante, inquanto la componente elettrica potrebbe sopperire alla scarsa coppia ai bassi regimi del motore wankel. :D
radeon_snorky
10-01-2023, 10:58
tutte le elettriche dovrebbero prevedere un range extender, almeno fino a quando le batterie non avranno una densità tale da poterle trasportare tipo tanica di benzina.
capisco che l'elettronica tende all'affidabilità totale ma trovarmi a 0% ed impossibilitato a raggiungere una qualsiasi spina mi fa pensare che un range extender sia la soluzione migliore al momento.
Non capisco, uno dei motivi per cui il motore Wankel è stato abbandonato è la scarsa efficienza, che comporta un elevata emissione di inquinanti. Sarebbe un po' un assurdo legare uana trazione elettrica "green" con un motore ICE tra i meno efficienti.
Sempre che invece non sia una ricerca di prestazioni, allora hanno tutto il mio interesse. In questo caso l'accoppiata è molto interessante, inquanto la componente elettrica potrebbe sopperire alla scarsa coppia ai bassi regimi del motore wankel. :D
Il vecchio Wankel andava praticamente a miscela... :D
Mi chiedo come mai non usano una mini-turbina policombustibile, sarebbe più compatta e più efficiente ...
Senza contare l'opzione "scarico da batmobile". :sofico:
Il Wankel è piccolo e relativamente semplice, quindi come range extender potrebbe andare, ma mi aspetto funzionerà da "ruotino" cioè usalo poco e se proprio non hai alternative. Ma mi leverei dalla testa un powertrain ibrido con un wankel...
Senza considerare che stavano provando a farlo andare a idrogeno, quindi chissà...
Sono al 99% sicuro (ma anche al 99% non del tutto sicuro) che c è dietro tutta la lobby delle "Batterie pesanti che si scaricano subito"
Altrimenti avremmo gia tutti batterie leggerissime e con una durata 10 volte superiore
È abbastanza ovvio
lucasantu
10-01-2023, 12:55
tutte le elettriche dovrebbero prevedere un range extender, almeno fino a quando le batterie non avranno una densità tale da poterle trasportare tipo tanica di benzina.
capisco che l'elettronica tende all'affidabilità totale ma trovarmi a 0% ed impossibilitato a raggiungere una qualsiasi spina mi fa pensare che un range extender sia la soluzione migliore al momento.
dai è impossibile rimanere a piedi perchè sei scarico , ci vuole un decelebrato mentale , è come girare con serbatoio di benzina vuoto aspettando si scarichi...
quando sei sotto una certa capacità ti fermi a caricare , come ti fermeresti ad una pompa , non capisco il senso del range extender.
Una piccola riserva di carica c'è anche sulle elettriche ma è veramente da stupidi arrivarci :rolleyes: .
tornando all articolo magari hanno trovato un modo più economico del sistema toyota che utilizza benzina per ricaricare batteria , probabilmente l'alta rotazione che può raggiungere il wankel lo rende adatto a questo uso...
Spero abbiano trovato una soluzione per l'affidabilità , io l'ho avuto per 6 mesi e beveva piu olio che benzina
come range extender ha senso una turbina a gas... peccato che il gas è andato su di prezzo enormemente
un altro problema del wankel è la qualità della benzina... spesso tende a lasciare residui nelle camere di scoppio e scarico e sul pistone che ne inficiano l'efficienza. su rx8 compensava bruciando anche olio per ripulirsi o a causa dei trafilaggi ma ovviamente ha poi generato tutto quel lamentarsi che andava a misciela
se lo si usa a bassi giri (per consumare meno) le incrostazioni aumentano
riassumento il wankel ha bisogno di buona benzina e di guida allegra/sportiva in modo che resti bello pulito... ed ovviamente un meccanico che sia capace di metterci su mano come si deve quando vanno cambiate le guarnizioni di tenuta
per questo con l'idrogeno andava alla grande ma siamo sempre li... produrre e stoccare idrogeno non è semplice ne economico/ecologico
quando sei sotto una certa capacità ti fermi a caricare , come ti fermeresti ad una pompa , non capisco il senso del range extender.
Questo è uno dei problemi, magari devi fare altri 100 km, e con un range extdender potresti farli, senza fermarti 30/40 minuti per ricaricare. Per qualcuno è una noia.
tornando all articolo magari hanno trovato un modo più economico del sistema toyota che utilizza benzina per ricaricare batteria
Beh... anche con il Wankel utilizzerebbe benzina. Tieni anche in considerazione che Toyota in certi casi passa dal ciclo otto al ciclo Atkinson, una delle modalità più efficienti in termini di consumi.
tutte le elettriche dovrebbero prevedere un range extender, almeno fino a quando le batterie non avranno una densità tale da poterle trasportare tipo tanica di benzina.
capisco che l'elettronica tende all'affidabilità totale ma trovarmi a 0% ed impossibilitato a raggiungere una qualsiasi spina mi fa pensare che un range extender sia la soluzione migliore al momento.
ma anche no, già è abbastanza un sistema di propulsione che può guastarsi, figuriamoci due.
e cmq "quando le batterie avranno una densità tale da poterle trasportare tipo tanica di benzina" avremo anche le elttriche con 5.000km di autonomia, considerando che la batteria della mia elettrica pesa mezza tonnellata e mi fa fare 400km...
Il concetto del range extender è di avere un motore sufficientemente potente poco ingombrante e leggero che faccia girare un generatore e diminuire l'energia prelevata dalle batterie. In questo caso il motore non viene usato per accelerare da un semaforo, accelerare per un sorpasso, rallentare in discesa e tutte quelle condizioni di traffico che stressano il motore. Ma farlo girare ad una velocità ideale nei punti della curva di rendimento che sia il miglior compromesso tra consumi, potenza ed efficienza, gestito dell'elettronica e non da un piede di una persona. Usato in questo modo il motore Wankel può dire la sua.
mail9000it
12-01-2023, 12:38
Il concetto del range extender è di avere un motore sufficientemente potente poco ingombrante e leggero che faccia girare un generatore e diminuire l'energia prelevata dalle batterie. In questo caso il motore non viene usato per accelerare da un semaforo, accelerare per un sorpasso, rallentare in discesa e tutte quelle condizioni di traffico che stressano il motore. Ma farlo girare ad una velocità ideale nei punti della curva di rendimento che sia il miglior compromesso tra consumi, potenza ed efficienza, gestito dell'elettronica e non da un piede di una persona. Usato in questo modo il motore Wankel può dire la sua.
Bravo, ben scritto.
In questo contesto ci sono anche altri tipi di motore interessanti.
Tipo il motore X-Engine che è il negativo/opposto del motore Wankel. Nel X-Engine abbiamo un pistone ellittico che ruota in una camera triangolare. Il vantaggio è legato alle guarnizioni meno sollecitate e meglio lubrificate rispetto al Wankel.
Interessante anche il motore Omega-1.
In attesa di batterie migliori... Vedremo...
ninja750
12-01-2023, 13:09
vado sul sicuro si tratti di supercar o simile dove facendolo andare a pile per il 90% potrebbe rientrare nei limiti del ciclo di omologazione
impossibile siano riusciti a renderlo ""ecologico"" aka euro6/7
come range extender ha senso una turbina a gas... peccato che il gas è andato su di prezzo enormemente
un altro problema del wankel è la qualità della benzina... spesso tende a lasciare residui nelle camere di scoppio e scarico e sul pistone che ne inficiano l'efficienza. su rx8 compensava bruciando anche olio per ripulirsi o a causa dei trafilaggi ma ovviamente ha poi generato tutto quel lamentarsi che andava a misciela
se lo si usa a bassi giri (per consumare meno) le incrostazioni aumentano
riassumento il wankel ha bisogno di buona benzina e di guida allegra/sportiva in modo che resti bello pulito... ed ovviamente un meccanico che sia capace di metterci su mano come si deve quando vanno cambiate le guarnizioni di tenuta
per questo con l'idrogeno andava alla grande ma siamo sempre li... produrre e stoccare idrogeno non è semplice ne economico/ecologico
più che parlare del problema del costo del gas (una turbina a gas può utilizzare qualsiasi tipo di combustibile liquido che non rilasci residui solidi vedi l'agt1500 dell'm1) la turbina a gas ha 2 problemi principali, il suo costo e la necessità di enormi quantità di aria il che richiede un airbox ingombrante con relativo filtro)
la turbina è una soluzione esotica ma da supercar (vedi il prototipo dell'ariel)
il wankel invece è interessante per un'apu, non mi ricordo se boing o airbus ma una delle due società stava pensando di sostituire l'apu a turbina con una a wankel sui velivoli commerciali
il wankel ha un elevata potenza specifica ed un costo, soprattutto per un'unità monorotore, abbastanza ridotto il che permette di progettare un unità piccola che occupi poco spazio sull'auto
Ma alla fine così esce una specie di auto ibrida in forma un pò diversa e non una vera elettrica.
In più c'è anche una maggiore complicazione e una doppia conversione di energia con il generatore che carica le batterie e le batterie che alimentano il motore di trazione .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.