View Full Version : Addio al fondatore di Creative Technology: Sim Wong Hoo aveva 67 anni
Redazione di Hardware Upg
10-01-2023, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/addio-al-fondatore-di-creative-technology-sim-wong-hoo-aveva-67-anni_113096.html
Il fondatore e CEO di Creative Technology, Sim Wong Hoo, è deceduto il 4 gennaio 2023 all'età di 67 anni. Il suo impegno è stato fondamentale per "dare voce" ai PC di molti appassionati nel corso degli anni '90, quando l'uso di una scheda audio come le Sound Blaster era fondamentale per giocare e non solo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
RIP
https://i.ytimg.com/vi/Uh0QIFQwKPc/maxresdefault.jpg
Prima la Game Blaster, poi la Sound Blaster Pro, Sound Blaster 16 e infine la mitica AWE32 !
AWE64, Live, Audigy...mamma mia quante ne ho avute ! :)
Non credo di averne mai avuta una, ma ricordo senza dubbio che ogni scheda che si acquistava era meglio che fosse "Sound blaster compatibile" se si voleva essere sicuri che funzionasse con i giochi. Se non ricordo male, erano le schede audio ad avere l'ingresso midi a cui all'epoca si collegavano alcune interfacce come i joystick etc, ma é passato un pó di tempo...
Non credo di averne mai avuta una, ma ricordo senza dubbio che ogni scheda che si acquistava era meglio che fosse "Sound blaster compatibile" se si voleva essere sicuri che funzionasse con i giochi. Se non ricordo male, erano le schede audio ad avere l'ingresso midi a cui all'epoca si collegavano alcune interfacce come i joystick etc, ma é passato un pó di tempo...
Esatto. Ai tempi molti, in economia, giocavano con il pc utilizzando il pc-speaker, l'altoparlante per i beep di sistema. Se possedevi "una scheda audio" eri un signore. :)
nickname88
10-01-2023, 09:12
Da ex possessore di una ZXR ( poi rimandata al mittente ) e ora possessore di una Sound BlaserX G6.
C'era un periodo in cui il suo software 3D era il migliore su piazza.
ninja750
10-01-2023, 09:56
grande innovatore.. nel tempo ho avuto parecchie sound blaster (ultima una live 5.1.. le altre troppe da ricordare) pure voodoo2
non sono riusciti a reinventare un business quando l'audio è diventato ottimo integrato nelle mainboard, alcune anche con uscite ottiche o schede pcix dedicate
capellone24
10-01-2023, 09:59
Oltre alla sound blaster avevo anche il sistema 5.1 …..all’epoca era una gran figata !!!
--Oltre alla sound blaster avevo anche il sistema 5.1 …..all’epoca era una gran figata !!!
Io me lo ero procurato (e forse, contrariamente a quanto ho scritto prima, all'epoca avevo una SB 5.1, oppure era integrata nella MB, chi puó dirlo ormai). Peró non avevo i supporti per le casse posteriori, quindi ho sempre e solo usato quelle anteriori e il SW XD
TorettoMilano
10-01-2023, 10:22
mi scende la lacrimuccia pensando al mio primo lettore mp3 senza cd :cry:
https://en.wikipedia.org/wiki/Creative_MuVo
DanieleG
10-01-2023, 10:43
mi scende la lacrimuccia pensando al mio primo lettore mp3 senza cd :cry:
https://en.wikipedia.org/wiki/Creative_MuVo
Io ho ancora lo zen stone, e tuttora contentissimo. :)
Devo avere da qualche parte una vecchia SoundBlaster, comunque ne ho avute un sacco anche io. Ero innamorato.
Ricordo che per i primi giochi usavo il PC di mio padre che essendo pensato per lavorare non aveva audio. Quindi giocavo senza suoni e alcuni giochi non si potevano nemmeno avviare o installare senza una scheda audio e quindi un driver compatibile.
Quando comprai una SB usata da un mio amico e la installai grande fu la sua magnificenza alle mie orecchie.
La mia prima SoundBlaster fu una 16, con attacco ISA, che era assieme al kit: lettore cd + speaker + microfono da tavolo, tutto Creative ovviamente.
Poi Live, Audigy...
e ormai tutte Realtek :D
La SoundBlaster 16 ce l ho ancora!
La mia prima SoundBlaster fu una 16, con attacco ISA, che era assieme al kit: lettore cd + speaker + microfono da tavolo, tutto Creative ovviamente.
Poi Live, Audigy...
e ormai tutte Realtek :D
La SoundBlaster 16 ce l ho ancora!
L'acquistai anch'io ! Ho ancora la scatola in soffitta da qualche parte...ma è durata poco, acquistai poco dopo l'AWE32 con 2 mb di RAM per i soundfont e a seguire l'AWE64. Era letteralmente tutta un'altra musica...!
L'acquistai anch'io ! Ho ancora la scatola in soffitta da qualche parte...ma è durata poco, acquistai poco dopo l'AWE32 con 2 mb di RAM per i soundfont e a seguire l'AWE64. Era letteralmente tutta un'altra musica...!
Eh si, c era un bel po di differenza.
La 16 era un po la scheda "base"
Certo rispetto allo speaker del pc... ma soprattutto era SoundBlaster quindi compatibile con tutto
Quella era disponibile in quel kit, xche avendo preso un Olivetti M4, non c era il lettore ottico, e cosi con quel kit avevo un pc completo.
2 milioni e 500 mila lire solo il pc, kit Creative a parte :D
AlexSwitch
10-01-2023, 13:19
RIP
https://i.ytimg.com/vi/Uh0QIFQwKPc/maxresdefault.jpg
Prima la Game Blaster, poi la Sound Blaster Pro, Sound Blaster 16 e infine la mitica AWE32 !
AWE64, Live, Audigy...mamma mia quante ne ho avute ! :)
Bei tempi quelli... soprattutto quando si proveniva da un misero beeper polifonico degli 8086/80286...
AlexSwitch
10-01-2023, 13:23
Esatto. Ai tempi molti, in economia, giocavano con il pc utilizzando il pc-speaker, l'altoparlante per i beep di sistema. Se possedevi "una scheda audio" eri un signore. :)
Con vari gradi di nobiltà in base a cosa compravi... Le schede a basso costo ti rifilavano un sintetizzatore FM OPL2/3 con poche voci ( 8 o 16 non ricordo bene ).
Con una AWE 32 era come avere i Berliner Filarmoniker nel PC e con campioni digitalizzati... :) :)
silvanotrevi
10-01-2023, 15:38
Che poi non ho mai capito perché a quei tempi bisognava collegare il joypad alla scheda audio...mistero :(
Comunque la mia Sound Blaster Live del 1998 era fantastica, abbinata a kit di 4 casse più subwoofer tutti Creative e tutte collegate con l'uscita digitale. E soprattutto con quella scheda audio mi regalarono il fantastico Unreal: ragazzi che grafica e che audio quel gioco! Già il title theme con quel castello iniziale e panorama surreale stile phantasy ti faceva tremare. Poi appena mettevi new game, ti ritrovavi in quella prigione con corridoi bui e stretti, urla di altri detenuti, mostri, corrente che andava via e un audio realistico che ti circondava e ti cadeva la mascella per terra dallo stupore! Persino i ronzii dei neon malfunzionanti in Unreal sentivi in surround con quella Sound Blaster Live. Indescrivibili quelle emozioni! E, per la cronaca, già quell'Unreal aveva il ray tracing: andate a rigiocarlo ragazzi. Primo livello, la prigione, i corridoi, e poi il pavimento riflettente dove ti specchiavi e i vetri: ray tracing ragazzi! Nel 1998! Quello era un vero capolavoro.
Che cos'erano gli anni 90 ragazzi, peccato che molti di voi non hanno potuto viverli. Avevamo tutto, avevamo i giochi 3D, avevamo internet e le emails, le chat per incontri (come dimenticare il famoso c6), gli mp3 e napster, i modem 56k. E poi era l'epoca dei masterizzatori, tutti ne volevano comprare uno - anche Creative volendo - mentre oggi neanche ti mettono nei case lo scompartimento per l'unità ottica :doh: ho detto tutto ragazzi, non voglio aggiungere altro. Era un'epoca molto diversa e molto più bella. Ah, e i prezzi erano umani. Una scheda video di fascia alta non ti costava 4milioni di lire (2mila euro) come oggi. La prima Geforce 256 da 32MB pagata 450mila lire ed era top top gamma (chi si ricorda del Transform and Lighting?) :D
Tasslehoff
10-01-2023, 16:02
Con vari gradi di nobiltà in base a cosa compravi... Le schede a basso costo ti rifilavano un sintetizzatore FM OPL2/3 con poche voci ( 8 o 16 non ricordo bene ).
Con una AWE 32 era come avere i Berliner Filarmoniker nel PC e con campioni digitalizzati... :) :)Mamma mia, la AWE32! Quella standard con la memoria per la wavetable espandibile!
E' stata la mia prima scheda audio, prima di allora solo speaker, sbavando come un disgraziato quando andavo a casa di un amico che aveva una SoundBlaster 16.
Per me è stata pura meraviglia, dopo più di 30 anni appresso a pc e videogiochi credo che quello della AWE32 sia stato l'upgrade più desiderato che abbia mai avuto.
Tutto quello che è venuto dopo (lettori cd-rom, poi masterizzatori, poi acceleratori 3D, etc etc...) non mi ha dato nemmeno 1/100 dell'emozione che mi ha dato l'acquisto della AWE32.
A essere sincero all'epoca ero indeciso tra la Gravis Ultrasound Max e la AWE32 standard, poi mi decisi per quest'ultima pensando a un miglior supporto sw (saggia decisione col senno di poi).
Andai a lavorare un'estate intera, raggranellai ogni lira, poi finalmente presi il treno, andai nel mio capoluogo, attraversai mezza città a piedi (per risparmiare anche i soldi del biglietto) e arrivai al negozio dove l'avevo prenotata.
Entrai, chiesi della scheda... e mi portarono la Value edition, quella senza memoria espandibile.
Stavo per mettermi a piangere, poi alzando lo sguardo vidi la scatola della standard esposta su una mensola e dissi "VOGLIO QUELLA!"
Avevo con me i soldi per la scheda e per un paio di diffusori attivi (all'epoca se ricordate si usavano anche quelli totalmente passivi) discreti, peccato che il prezzo che mi avevano detto era per la Value spacciandola per la standard, e il prezzo della standard + casse era inarrivabile, 530000 £.
Così mi girai, tirai fuori il portafogli, contai tutto quello che avevo dentro e dissi al commerciante con sguardo speranzoso "Posso arrivare a 519000 £, bastano?".
Uscii dal negozio con la scheda bella inscatolata dentro lo storico Jolly Invicta (ci stava a malapena) indossato davanti per non cedere alla tentazione di levarmi lo zaino sul treno e rischiare di lasciarci la scheda una volta arrivato alla stazione del mio paese (per fortuna all'andata avevo comprato il biglietto per andare e ritorno, ricordate i vecchi biglietti fatti a tagliandino minuscolo di cartone duro?).
Arrivai a casa e chiamai un amico esperto di assemblaggio (all'epoca ero un po' titubante), ma non seppi resistere e montai la scheda nel fido 486 DX2-66 prima che arrivasse a casa mia.
Non avevo casse perchè avevo speso tutto per la scheda, così dovetti accontentarmi di un paio di cuffiette da walkman col cavo così corto che dovetti girare di traverso il case per riuscire a raggiungere la presa del minijack stereo.
Il resto è storia, mai goduto tanto in vita mia :D
Bei tempi quelli... soprattutto quando si proveniva da un misero beeper polifonico degli 8086/80286...
Con vari gradi di nobiltà in base a cosa compravi... Le schede a basso costo ti rifilavano un sintetizzatore FM OPL2/3 con poche voci ( 8 o 16 non ricordo bene ).
Con una AWE 32 era come avere i Berliner Filarmoniker nel PC e con campioni digitalizzati... :) :)
Che poi non ho mai capito perché a quei tempi bisognava collegare il joypad alla scheda audio...mistero :(
Comunque la mia Sound Blaster Live del 1998 era fantastica, abbinata a kit di 4 casse più subwoofer tutti Creative e tutte collegate con l'uscita digitale. E soprattutto con quella scheda audio mi regalarono il fantastico Unreal: ragazzi che grafica e che audio quel gioco! Già il title theme con quel castello iniziale e panorama surreale stile phantasy ti faceva tremare. Poi appena mettevi new game, ti ritrovavi in quella prigione con corridoi bui e stretti, urla di altri detenuti, mostri, corrente che andava via e un audio realistico che ti circondava e ti cadeva la mascella per terra dallo stupore! Persino i ronzii dei neon malfunzionanti in Unreal sentivi in surround con quella Sound Blaster Live. Indescrivibili quelle emozioni! E, per la cronaca, già quell'Unreal aveva il ray tracing: andate a rigiocarlo ragazzi. Primo livello, la prigione, i corridoi, e poi il pavimento riflettente dove ti specchiavi e i vetri: ray tracing ragazzi! Nel 1998! Quello era un vero capolavoro.
Che cos'erano gli anni 90 ragazzi, peccato che molti di voi non hanno potuto viverli. Avevamo tutto, avevamo i giochi 3D, avevamo internet e le emails, le chat per incontri (come dimenticare il famoso c6), gli mp3 e napster, i modem 56k. E poi era l'epoca dei masterizzatori, tutti ne volevano comprare uno - anche Creative volendo - mentre oggi neanche ti mettono nei case lo scompartimento per l'unità ottica :doh: ho detto tutto ragazzi, non voglio aggiungere altro. Era un'epoca molto diversa e molto più bella. Ah, e i prezzi erano umani. Una scheda video di fascia alta non ti costava 4milioni di lire (2mila euro) come oggi. La prima Geforce 256 da 32MB pagata 450mila lire ed era top top gamma (chi si ricorda del Transform and Lighting?) :D
Mamma mia, la AWE32! Quella standard con la memoria per la wavetable espandibile!
E' stata la mia prima scheda audio, prima di allora solo speaker, sbavando come un disgraziato quando andavo a casa di un amico che aveva una SoundBlaster 16.
Per me è stata pura meraviglia, dopo più di 30 anni appresso a pc e videogiochi credo che quello della AWE32 sia stato l'upgrade più desiderato che abbia mai avuto.
Tutto quello che è venuto dopo (lettori cd-rom, poi masterizzatori, poi acceleratori 3D, etc etc...) non mi ha dato nemmeno 1/100 dell'emozione che mi ha dato l'acquisto della AWE32.
A essere sincero all'epoca ero indeciso tra la Gravis Ultrasound Max e la AWE32 standard, poi mi decisi per quest'ultima pensando a un miglior supporto sw (saggia decisione col senno di poi).
Andai a lavorare un'estate intera, raggranellai ogni lira, poi finalmente presi il treno, andai nel mio capoluogo, attraversai mezza città a piedi (per risparmiare anche i soldi del biglietto) e arrivai al negozio dove l'avevo prenotata.
Entrai, chiesi della scheda... e mi portarono la Value edition, quella senza memoria espandibile.
Stavo per mettermi a piangere, poi alzando lo sguardo vidi la scatola della standard esposta su una mensola e dissi "VOGLIO QUELLA!"
Avevo con me i soldi per la scheda e per un paio di diffusori attivi (all'epoca se ricordate si usavano anche quelli totalmente passivi) discreti, peccato che il prezzo che mi avevano detto era per la Value spacciandola per la standard, e il prezzo della standard + casse era inarrivabile, 530000 £.
Così mi girai, tirai fuori il portafogli, contai tutto quello che avevo dentro e dissi al commerciante con sguardo speranzoso "Posso arrivare a 519000 £, bastano?".
Uscii dal negozio con la scheda bella inscatolata dentro lo storico Jolly Invicta (ci stava a malapena) indossato davanti per non cedere alla tentazione di levarmi lo zaino sul treno e rischiare di lasciarci la scheda una volta arrivato alla stazione del mio paese (per fortuna all'andata avevo comprato il biglietto per andare e ritorno, ricordate i vecchi biglietti fatti a tagliandino minuscolo di cartone duro?).
Arrivai a casa e chiamai un amico esperto di assemblaggio (all'epoca ero un po' titubante), ma non seppi resistere e montai la scheda nel fido 486 DX2-66 prima che arrivasse a casa mia.
Non avevo casse perchè avevo speso tutto per la scheda, così dovetti accontentarmi di un paio di cuffiette da walkman col cavo così corto che dovetti girare di traverso il case per riuscire a raggiungere la presa del minijack stereo.
Il resto è storia, mai goduto tanto in vita mia :D
Questi tempi non torneranno mai più ! Quanto ci siamo divertiti ! :cry:
:cincin:
randorama
10-01-2023, 17:21
Che poi non ho mai capito perché a quei tempi bisognava collegare il joypad alla scheda audio...mistero :
perchè la scheda audio era comprata principalmente da gente che comprava il pc per giocare e con la scheda di fatto ti "regalavano" l'interfaccia joystick che spesso non era presente (solo alcuni controller del disco la montavano).
lo stesso motivo per cui le soundblaster montavano un connettore ide; per connetterci il cd_rom.
prima di quello, le sb montavano il triplo connettore sony/mitsumi/panasonic
ne ho in giro 4 o 5 (anche una awe...), tutte rigorosamente "out of the dump" :)
biometallo
10-01-2023, 18:15
RIP
https://i.ytimg.com/vi/Uh0QIFQwKPc/maxresdefault.jpg
L'avevo anche io, anche se la mia era di diversi cm più lunga :sofico:
Proprio perché come dice Rodorama aveva il triplo connettore per le varie interfacce proprietarie dei lettori cd-rom... mai usati.
Avevo anche io la ram supplementare... non ricordo ricavata da dove, comunque erano i moduli simm da 32 contatti usati fino ai 386 (e forse primi 486?) e anche in diverse stampanti Laser...
Esatto. Ai tempi molti, in economia, giocavano con il pc utilizzando il pc-speaker, l'altoparlante per i beep di sistema. Se possedevi "una scheda audio" eri un signore. :)
Bei tempi quelli... soprattutto quando si proveniva da un misero beeper polifonico degli 8086/80286...
Vero il pc speaker era una zozzeria, del resto era pensato più che altro per dare segnali d'errore e cose simili non c'erto per attività "multimediali" eppure spremuto a dovere dava comunque qualche soddisfazione... ricordo con uno certo stupore quando a casa di un amico avevo sentito suonare Pimball Fantasies e aveva delle musiche spettacolari ben lontane dai soliti beep e prot
cercando ho trovato questo video interessante:
PCM Playback Via PC Speaker in DOS Games - NintendoComplete (https://www.youtube.com/watch?v=pzNbGa05dfg)
Ricordo che nemmeno molte estati fa cercando per la rete avevo trovato un lettore di file midi per windows che poteva dirottare l'audio anche su pc speaker, anche se il risultato mi ci ero divertito a provare diversi brani, anche se il risultato era da modesto fino a "unghie che graffiano una lavagna"
perché la scheda audio era comprata principalmente da gente che comprava il pc per giocare e con la scheda di fatto ti "regalavano" l'interfaccia joystick che spesso non era presente (solo alcuni controller del disco la montavano).
Mi permetto un paio di aggiunte, esistevano comunque schede con unicamente la gameport, io ne avevo una della thustmaster con 2 porte game e in mezzo ricordo che c'era anche un connettore minijack a cui però si collegava un potenziometro, mi pare servisse per calibarare meglio i joystick o nel mio caso il volante sempre della thustmaster sotto dos.
Tuttavia ricordo che alcuni dei joystick della serie sidewinder non erano compatibili con queste schede, dato che richiedevano un interfaccia MIDI completa.
randorama
10-01-2023, 20:07
con queste schede, dato che richiedevano un interfaccia MIDI completa.
bravo, questo era il motivo... la porta joystick aveva lo stesso connettore D-SUB 15 poli dell'interfaccia midi
... più da addetto ai lavori che da utente!
Ricordo quando arrivò ad un mio amico una delle prime Sound Blaster arrivate in Italia sul suo (credo) PC 80286... nei primissimi anni (se non mesi) '90: all'epoca era ancora sconosciuta, ed era "AD-LIB Compatibile"! Quello era lo standard ai tempi del MS-DOS 2.0 e 3.0... ma si era pionieri!
All'epoca lo standard era la ADLIB, altre schede audio erano una Roland e credo una Tandy.
Dopo pochi anni la stringa "SET BLASTER..." nei file CONFIG.SYS di un PC era segno di benessere!
Io sono arrivato ad averla parecchio tardi, sempre costretto da soluzioni economiche tipo chip Yamaha e simili, la mia prima fu una Live!, poi seguita da una Audigy. Dopo non ce n'era + necessità!
L'ho avuta anch'io una AWE64, all'epoca requisito fondamentale per giocare su pc in quanto oltre all'audio ti offriva anche una porta per il joypad (che non era stata pensata per quello ma che tutti usavano così).
C'era pure la versione deluxe coi contatti placcati in oro che solo i feticisti probabilmente compravano.
L'ho avuta anch'io una AWE64, all'epoca requisito fondamentale per giocare su pc in quanto oltre all'audio ti offriva anche una porta per il joypad (che non era stata pensata per quello ma che tutti usavano così).
C'era pure la versione deluxe coi contatti placcati in oro che solo i feticisti probabilmente compravano.
Beh non solo, aveva anche 4 MB di ram integrati per i soundfont se non ricordo male...contro i 512kb della Standard.
Cacchio quando mi arrapavo leggendo lo slogan "METTI LA VOCE AL TUO PC",
feci sacrifici immondi per acquistare una MEDIAVISION Pro Audio Spectrum 16 che aveva anche l'interfaccia SCSI ma costava meno della Sound Blaster.
Poi i MIDI primi file musicali che con l' AWE32 diventavano spettacolari.
Che tempi ragazzi, e da una parte li rimpiango :cry: .
Cacchio quando mi arrapavo leggendo lo slogan "METTI LA VOCE AL TUO PC",
feci sacrifici immondi per acquistare una MEDIAVISION Pro Audio Spectrum 16 che aveva anche l'interfaccia SCSI ma costava meno della Sound Blaster.
Poi i MIDI primi file musicali che con l' AWE32 diventavano spettacolari.
Che tempi ragazzi, e da una parte li rimpiango :cry: .
Ah i MIDI!!!
I MIDI sembravano delle basi musicali professionali!!
Concordo poi con Saturn, tempi che nn torneranno piu, e siamo stati fortunati a viverli.
Lo so, sembrano i soliti discorsi banali (e forse lo sono) peró aver vissuto quel periodo è stato davvero magico.
Ah i MIDI!!!
I MIDI sembravano delle basi musicali professionali!!
Concordo poi con Saturn, tempi che nn torneranno piu, e siamo stati fortunati a viverli.
Lo so, sembrano i soliti discorsi banali (e forse lo sono) peró aver vissuto quel periodo è stato davvero magico.
Mica tanto banali....... se pensi come abbiamo vissuto noi l'informatica passando dal "muto" al "parlato" dai monitor a critalli verdi/marroni a quelli a "colori" lo scrivo tra ", CGA, EGA, VGA, SVGA etc..... tutte distanziate di diversi anni non veloci cosi' come succede oggi tra una gen e l'altra.
Oggi se gli dai un PC da 5k ma in RT non va allora e' consideratoi una "merda" di PC.
Cacchio quando mi arrapavo leggendo lo slogan "METTI LA VOCE AL TUO PC",
feci sacrifici immondi per acquistare una MEDIAVISION Pro Audio Spectrum 16 che aveva anche l'interfaccia SCSI ma costava meno della Sound Blaster.
Poi i MIDI primi file musicali che con l' AWE32 diventavano spettacolari.
Che tempi ragazzi, e da una parte li rimpiango :cry: .
Anche io ma in buona parte probabilmente perché ero un ragazzetto con la magia negli occhi e tutto mi sembrava una straordinaria scoperta.
Certo aver visto lo sviluppo del PC da quello che era un tempo a quello che è adesso da un background che non si può avere senza.
SET BLASTER=A220 I5 D1 T4
R.I.P.
SET BLASTER=A220 I5 D1 T4
R.I.P.
E se non impostavi bene il config.sys e l'autoexec.bat erano caxxi da cagare. :D
E se non impostavi bene il config.sys e l'autoexec.bat erano caxxi da cagare. :D
Giusto...che siano maledetti in eterno quei dannati 640 kb di memoria da liberare ! :D
Mi dispiace molto di leggere questa notizia.
Ho perso un po' di tempo prima di postare e nel frattempo ho anche letto i vostri post, che mi hanno fatto ricordare tante cose.
E' vero, penso che chi si avvicina adesso all'informatica trova un mondo diverso, come penso è normale, rispetto a tanti anni fa.
Nel corso degli anni sono passato dal msx al 8086 per poco tempo e poi 80286, e negli ultimi 30 anni ho avuto:
- Sound Blaster 2.0 usata in un Olivetti M6 Suprema (M6-460) 486DX2-66Mhz che aveva a sua volta una scheda sonora integrata e le avevo entrambe attive.
- Sound Blaster Audigy player su un nuovo PC assemplato
e la Sound Blaster X-Fi XtremeMusic che ancora sto usando :) su una nuova configurazione, insieme agli altoparlanti 5.1/7.1 creative inspire T5900/T7900 e il telecomando Creative Wireless Remote I200 e tengo disattivata la scheda sonora realtek sulla MB, che reputo peggiore rispetto al suono della scheda creative.
Spero che nonostante il fatto che ora tutti i pc hanno una scheda sonora integrata, la creative continuerà ad esistere perché, penso come dicevo che le loro schede sonore di solito hanno un suono migliore.
randorama
15-01-2023, 14:26
SET BLASTER=A220 I5 D1 T4
R.I.P.
l'interrupt 5 era già un progresso.
le prime soundblaster si pigliavano il 7 che andava in comflitto con la parallela...
l'interrupt 5 era già un progresso.
le prime soundblaster si pigliavano il 7 che andava in comflitto con la parallela...
Cavolo mi hai sbloccato un ricordo...... che scazzottate con la parallela. :muro:
AlexSwitch
16-01-2023, 08:05
Cavolo mi hai sbloccato un ricordo...... che scazzottate con la parallela. :muro:
Purtroppo prima del P&P la gestione delle interruzioni di sistema era estremamente rigida...
ninja750
16-01-2023, 09:39
vero anche io la settavo sul 5 :asd:
meglio di tutti il primo Plug&PRAY di winzozz95 :sofico:
vero anche io la settavo sul 5 :asd:
meglio di tutti il primo Plug&PRAY di winzozz95 :sofico:
Pure io. Plug&PRAY esattamente.
Sotto questo punto di vista NON RIMPIANGO quei tempi ! :asd:
Purtroppo prima del P&P la gestione delle interruzioni di sistema era estremamente rigida...
Lo so bene e con l'avvento di queste periferiche si incominciavano ad accavallare gli interrupt. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.