View Full Version : LG OLED al CES 2023: ancora più luminanza e il TV Wireless. Eccoli dal vivo
Redazione di Hardware Upg
06-01-2023, 02:25
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-oled-al-ces-2023-ancora-piu-luminanza-e-il-tv-wireless-eccoli-dal-vivo_113047.html
LG aggiorna la sua gamma OLED al CES 2023 di Las Vegas, mettendo sul piatto i nuovi G3 e C3, ma anche il nuovo televisore Signature 8K OLED Z3 e il particolare Signature OLED M3 da 97 pollici, il TV (quasi) senza fili. In mostra anche i nuovi monitor gaming OLED a 240 Hz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi non è proprio wireless al 100%.
Ma visto che un cavo c'è, la soluzione Samsung con il Box OneConnect, non era preferibile? Almeno si evitano interferenze, e probabilmente obblighi di distanze tra la TV e la scatola dell'elettronica. Cosa che con il box samsung era dovuta dal limite del cavo che se non ricordo male può arrivare a 15 metri. Peccato che Samsung abbia abbandonato questa soluzione.
Sono molto scettico sulla trasmissione video wireless, bisgona capire poi di quale bitrate si parla, 4K 120hz vuol dire tutto e nulla. Poi c'é da capire a che distanza perché la stessa wifi spesso spostandosi di un solo metro o due puo' avere cali prestazionali anche del 50%, onestamente preferisco ancora il cavo hdmi per trasportare audio e video.
Per quanto riguarda il G3 mi sembra la solita marketta buttata li per fare clamore, il 70% di luminosità in piu' rispetto a che? Se si ha un 10% in piu' rispetto ai modelli precedenti é grasso che cola ed oltretutto non é nemmeno necessario, sul G2 metto la luminosità al 75% in pieno giorno e a 60 la sera.
Quello che va ancora migliorato tanto sono l'antiriflesso, gli algoritmi e l'ergonomia di webos che fà veramente cagare.
Ci vuole un bel coraggio a propagandare il wireless,
ci mettessero un filo di terra invece, sti fenomeni.
Un amico ha un C2, non ha il filo di terra, e senti la fase :muro:
si sente quando tocchi il connettore HDMI, o il pannello metallico sul retro
E non cambia nulla girando la spina...
Misurato con il tester, fra lo schermo del cavo HDMI e la terra ci sono più di 100V :muro:
PS:
non ho trovato soluzione, il massimo che gli ho potuto consigliare è stato:
1) collegare su un connettore, per es. spina della antenna, un cavo gialloverde, e portarlo alla terra
2) comprare un SONY
omega726
06-01-2023, 09:49
Ci vuole un bel coraggio a propagandare il wireless,
ci mettessero un filo di terra invece, sti fenomeni.
Un amico ha un C2, non ha il filo di terra, e senti la fase :muro:
si sente quando tocchi il connettore HDMI, o il pannello metallico sul retro
E non cambia nulla girando la spina...
Misurato con il tester, fra lo schermo del cavo HDMI e la terra ci sono più di 100V :muro:
PS:
non ho trovato soluzione, il massimo che gli ho potuto consigliare è stato:
1) collegare su un connettore, per es. spina della antenna, un cavo gialloverde, e portarlo alla terra
2) comprare un SONY
Io piuttosto che suggerire scioccamente di comprare un televisore diverso, suggerirei al tuo amico di chiamare un elettricista per capire perchè ha simili tensioni che vagano per l’impianto elettrico di casa…
A volte bastano una fase e un neutro collegati inversi su qualche raccordo dell’impianto per avere piccoli fastidi…
Di sicuro quello che descrivi non deriva dalla tv oppure se è la tv ha un difetto di costruzione.
Io piuttosto che suggerire scioccamente di comprare un televisore diverso, suggerirei al tuo amico di chiamare un elettricista per capire perchè ha simili tensioni che vagano per l’impianto elettrico di casa…
A volte bastano una fase e un neutro collegati inversi su qualche raccordo dell’impianto per avere piccoli fastidi…
Di sicuro quello che descrivi non deriva dalla tv oppure se è la tv ha un difetto di costruzione.
Non è un lavoro da elettricista, ma da elettronico.
Non ci sono "simili tensioni" da 100V sull'impianto di casa, nell'impianto di casa ci sono 230V, e non vagano.
Vaga solo sul TV.
Fase e neutro li ho provati a scambiare, non cambia nulla.
(Può anche dipendere dalla distanza dal trasformatore di media tensione, neutro != terra. Il neutro in cabina è a terra, ma la terra di casa può essere diversa.)
In ogni caso uno switching che perde tensione, fase o neutro che sia, è uno switching economico di merda.
Se volete provare:
al TV collegate esclusivamente il cavo della corrente.
Con un cercafase, o con un dito, toccate la parte metallica sul retro, per es. la presa antenna.
Non è un lavoro da elettricista, ma da elettronico.
Non ci sono "simili tensioni" da 100V sull'impianto di casa, nell'impianto di casa ci sono 230V, e non vagano.
Vaga solo sul TV.
Fase e neutro li ho provati a scambiare, non cambia nulla.
(Può anche dipendere dalla distanza dal trasformatore di media tensione, neutro != terra. Il neutro in cabina è a terra, ma la terra di casa può essere diversa.)
In ogni caso uno switching che perde tensione, fase o neutro che sia, è uno switching economico di merda.
Se volete provare:
al TV collegate esclusivamente il cavo della corrente.
Con un cercafase, o con un dito, toccate la parte metallica sul retro, per es. la presa antenna.
Sul vecchio sony bravia avevo un cavo di alimentazione tripolare con connettore rimovibile, sul g2, così come su un vecchio lcd Samsung il cavo é bipolare ed è saldato sulla scheda, quindi se ti serve più lungo ti tocca tagliarlo.:doh:
Detto questo ho appena dato un'occhiata sul retro del g2 e tutto é nella norma, a parte qualche energia statica sul retro in metallo non ci sono tensioni anormali sulle porte esterne.
Non ci sono "simili tensioni" da 100V sull'impianto di casa, nell'impianto di casa ci sono 230V, e non vagano.
Vaga solo sul TV.
Fase e neutro li ho provati a scambiare, non cambia nulla.
(Può anche dipendere dalla distanza dal trasformatore di media tensione, neutro != terra. Il neutro in cabina è a terra, ma la terra di casa può essere diversa.)
In ogni caso uno switching che perde tensione, fase o neutro che sia, è uno switching economico di merda.
In alcune zone il 230V è ottenuto da 2 fasi (trasformatore 230V trifase in cabina). Quindi nonostante la ddp sia comunque 230V, hai 125V verso terra.
Non è la stessa cosa di avere fase-neutro (fase dal 400V trifase e neutro a terra in cabina). E alcuni componenti elettronici danno problemi. Magari può essere questo il caso...
Sul vecchio sony bravia avevo un cavo di alimentazione tripolare con connettore rimovibile, sul g2, così come su un vecchio lcd Samsung il cavo é bipolare ed è saldato sulla scheda, quindi se ti serve più lungo ti tocca tagliarlo.:doh:
Ah già, ricordo... per risparmiare 20centesimi di connettore...
anche questo non mi sembra un buon segno
Detto questo ho appena dato un'occhiata sul retro del g2 e tutto é nella norma, a parte qualche energia statica sul retro in metallo non ci sono tensioni anormali sulle porte esterne.
grazie, attenzione che tutti gli altri cavi devono essere scollegati, altrimenti scarica a terra per es. attraverso l'antenna
Nel nostro caso la corrente faceva
TV -> calza del cavo HDMI -> Decoder Satellite -> e poi a terra attraverso la calza del cavo LNB
Tenendo con una mano il cavo HDMI e toccando il decoder con l'altra mano, si sentiva friggere le dita parecchio forte.
In alcune zone il 230V è ottenuto da 2 fasi (trasformatore 230V trifase in cabina). Quindi nonostante la ddp sia comunque 230V, hai 125V verso terra.
Non è la stessa cosa di avere fase-neutro (fase dal 400V trifase e neutro a terra in cabina). E alcuni componenti elettronici danno problemi. Magari può essere questo il caso...
E' una configurazione rara, non è questo il caso.
Comunque uno switching non deve disperdere comunque. A volte in passato mi erano capitati alimentatori da quattro soldi che scaricavano la fase, ci sono rimasto male nel rivedere il problema su una TV da 1500 neuri
Ricordo che ho anche provato con la pinza amperometrica per vedere quanta corrente viene dispersa, per fortuna non segnava niente.
RuBino25
07-01-2023, 05:37
Ah già, ricordo... per risparmiare 20centesimi di connettore...
anche questo non mi sembra un buon segno
grazie, attenzione che tutti gli altri cavi devono essere scollegati, altrimenti scarica a terra per es. attraverso l'antenna
Nel nostro caso la corrente faceva
TV -> calza del cavo HDMI -> Decoder Satellite -> e poi a terra attraverso la calza del cavo LNB
Tenendo con una mano il cavo HDMI e toccando il decoder con l'altra mano, si sentiva friggere le dita parecchio forte.
E' una configurazione rara, non è questo il caso.
Comunque uno switching non deve disperdere comunque. A volte in passato mi erano capitati alimentatori da quattro soldi che scaricavano la fase, ci sono rimasto male nel rivedere il problema su una TV da 1500 neuri
Ricordo che ho anche provato con la pinza amperometrica per vedere quanta corrente viene dispersa, per fortuna non segnava niente.
Mi permetto di dissentire. Soprattutto perché ne LNB, ne l'antenna di casa sono collegate a terra. La calza é scollegata dalla messa a terra di casa. Sui dispositivi moderni manca la terra perché sono quasi tutti a doppio isolamento quindi, in caso di problemi, l'elettrodomestico non dovrebbero mai scaricare sulla carcassa. Io la "scossa" la sento anche sul PC, che é ovviamente collegato a terra. Collegando la messa a terra ad un dispositivo a doppio isolamento c'è la probabilità di inserire ulteriori disturbarti o tensioni vaganti.
Il cercafase quasi si accende anche sul muro. Assolutamente da eliminare come strumento. Con la pinza amperometrica non vedi assolutamente assorbenti, per fortuna. Altrimenti salterebbe, almeno, il differenziale. Sono tutte tensioni apparenti.
ultras77
07-01-2023, 09:35
a me il c2 48" è durato 15 giorni....non si è acceso più....ora sono in causa con la LG e il loro centro assistenza che me l'han rotto....ma ad essere onesti appena ho visto la spina di alimentazione (è il primo LG che avrei voluto usarecome monitor) non mi ha dato segni di consistenza e robustezza...eppure ho in giro da decenni tv samsung pioneer philips...cmq dopo neppure 20 volte che l'ho acceso improvvisamente non si è più acceso.....facendo una linea orizzontale sul lato destro (per me difetto di alimentazione)...chiamato il centro assistenza (previa chiamata numero verde LG) mi han subito risposto....abbiamo capito il difetto....portacelo 2 giorni massimo te lo ripariamo....quindi credo sia un fatto risaputo che qualche magagna a livello di alimentazione o problemino ce l'abbiano....vabbè portato a loro integro mi han spaccato il pannello...ma questo ahimè è oggetto legale....ma appena ho aperto lo scatolo e ho visto proprio quel cavo non so a pelle non mi è piaciuto...bho
a me il c2 48" è durato 15 giorni....non si è acceso più....ora sono in causa con la LG e il loro centro assistenza che me l'han rotto....ma ad essere onesti appena ho visto la spina di alimentazione (è il primo LG che avrei voluto usarecome monitor) non mi ha dato segni di consistenza e robustezza...eppure ho in giro da decenni tv samsung pioneer philips...cmq dopo neppure 20 volte che l'ho acceso improvvisamente non si è più acceso.....facendo una linea orizzontale sul lato destro (per me difetto di alimentazione)...chiamato il centro assistenza (previa chiamata numero verde LG) mi han subito risposto....abbiamo capito il difetto....portacelo 2 giorni massimo te lo ripariamo....quindi credo sia un fatto risaputo che qualche magagna a livello di alimentazione o problemino ce l'abbiano....vabbè portato a loro integro mi han spaccato il pannello...ma questo ahimè è oggetto legale....ma appena ho aperto lo scatolo e ho visto proprio quel cavo non so a pelle non mi è piaciuto...bho
15 giorni? Io al tuo posto l'avrei riportato al negozio e mi sarei fatto rimborsare, se non sbaglio il diritto di recesso é di 30 giorni.
Ma poi seriamente LG ti ha detto di portarglielo? Cioé se ho un problema in garanzia con la TV mi tocca staccarlo dal muro, metterlo in macchina e andare al centro assistenza? Ma stiamo scherzando? Io ho un 55" e da solo non posso nemmeno mettercelo in macchina, figuriamoci chi ha un 65 o un 77 :doh:
Normlmente se il prodotto é in garanzia un'azienda con un minimo di serietà ti manda il tecnico a casa e se non puo' ripararlo sul posto lo fa spedire e se lo riprende.
Il mese scorso ho chiamato lenovo per un problema alla cerniera del portatile e mi hanno mandato il corriere UPS a casa e me lo hanno rispedito due settimane dopo sempre con ups, tutto a loro spese ovviamente.
RuBino25
07-01-2023, 13:14
Ma quel cavo non ha nulla di strano. É normale che manchi la messa a terra. Come dicevo sora é a doppio isolamento. La messa a terra non serve proprio a nulla. Nel tuo caso probabilmente é morto l'alimentatore interno, ma questo capita sia che abbia i canonici 3 fili sia che ne abbia 2. Non c'è assolutamente nulla di strano. Anche gli asciugacapelli sono a doppio isolamento.
Mi permetto di dissentire. Soprattutto perché ne LNB, ne l'antenna di casa sono collegate a terra. La calza é scollegata dalla messa a terra di casa. Sui dispositivi moderni manca la terra perché sono quasi tutti a doppio isolamento quindi, in caso di problemi, l'elettrodomestico non dovrebbero mai scaricare sulla carcassa.
Disclaimer: io non sono un elettronico,
e spero che nessuno colleghi la terra della lavatrice all'LNB,
ma evidentemente ci sono fenomeni capacitivi per cui le varie centinaia di metri di cavo agiscono in qualche modo da terra.
Comunque sappi che un antennista mi diceva che lui collega la massa metallica delle antenne alla terra, non so se per normativa o cosa (non ho voglia di cercarlo con google).
In questo caso la calza è equipotenziale con la terra
Io la "scossa" la sento anche sul PC, che é ovviamente collegato a terra. Collegando la messa a terra ad un dispositivo a doppio isolamento c'è la probabilità di inserire ulteriori disturbarti o tensioni vaganti.
Il cercafase quasi si accende anche sul muro. Assolutamente da eliminare come strumento. Con la pinza amperometrica non vedi assolutamente assorbenti, per fortuna. Altrimenti salterebbe, almeno, il differenziale. Sono tutte tensioni apparenti.
Occhio, hai un problema alla terra del PC.
Tensione "apparente" o quello che sia, sempre di dispersione si tratta, circuiteria progettata al risparmio.
Ma quel cavo non ha nulla di strano. É normale che manchi la messa a terra. Come dicevo sora é a doppio isolamento. La messa a terra non serve proprio a nulla. Nel tuo caso probabilmente é morto l'alimentatore interno, ma questo capita sia che abbia i canonici 3 fili sia che ne abbia 2. Non c'è assolutamente nulla di strano. Anche gli asciugacapelli sono a doppio isolamento.
Doppio isolamento per il TV LG proprio no, la carcassa metallica dove ci sono i connettori la puoi toccare. E quel potenziale tramite la calza delle antenne, gira tutta la casa: va sul tetto, all'antenna, in giro per la casa agli altri TV collegati, ecc ecc.
ninja750
07-01-2023, 16:21
c3 in italia quando?
Doppio isolamento per il TV LG proprio no, la carcassa metallica dove ci sono i connettori la puoi toccare. E quel potenziale tramite la calza delle antenne, gira tutta la casa: va sul tetto, all'antenna, in giro per la casa agli altri TV collegati, ecc ecc.
Le TV sono in effetti apparecchi a doppio isolamento (classe II), perciò non hanno il collegamento di terra.
La tensione che rilevi sulla carcassa metallica è dovuta al funzionamento del filtro EMI all'ingresso dell'alimentatore. Se il tuo impianto antenna avesse le calze collegate a terra, come previsto dalle normative, non rileveresti più quella tensione. Le correnti di dispersione dei filtri EMI sono molto piccole, tipo frazioni di mA, perciò non pericolose.
Le TV sono in effetti apparecchi a doppio isolamento (classe II), perciò non hanno il collegamento di terra.
La tensione che rilevi sulla carcassa metallica è dovuta al funzionamento del filtro EMI all'ingresso dell'alimentatore. Se il tuo impianto antenna avesse le calze collegate a terra, come previsto dalle normative, non rileveresti più quella tensione. Le correnti di dispersione dei filtri EMI sono molto piccole, tipo frazioni di mA, perciò non pericolose.
Ah ecco, molte grazie
Sono andato a vedermi la IEC 61140 sulla Classe II:
7.4.2.2. All conductive parts which are separated from hazardous-live-parts by basic insulation only or by constructional arrangements providing equivalent protection shall be separated from the accessible surface by supplementary insulation or by constructional arrangements providing equivalent protection
In pratica bisogna fidarsi.
(Non ho ben chiaro il filtro, boh sono delle induttanze? se è in ingresso sulla alternata, come fa a passare sulla continua ?)
Però permettimi, il problema è la quantità di dispersione, va bene che saranno microAmpere,
anche il mio Sony accende un pochino il cercafase, ma non fa friggere le dita così forte come il LG.
Quasi non riesci nemmeno a tenerlo in mano.
Per l'isolamento elettrico: in sostanza gli apparecchi in classe I sono quelli che oltre all'isolamento principale hanno anche il collegamento di terra, in modo che in caso di guasto dell'isolamento scarichino appunto verso la rete di terra (che ha impedenza molto più bassa del corpo umano), causando l'intervento del prescritto interruttore differenziale.
Gli apparecchi in classe II invece hanno due diversi sistemi di isolamento (o un isolamento rinforzato), in modo che dovrebbero verificarsi due distinti guasti per esporre tensioni pericolose. In questi apparecchi non è previsto e non deve esserci il collegamento di terra, perché si è ritenuto che la probabilità di doppio guasto dell'isolamento sia inferiore a quella di guasti esterni che potrebbero portare all'apparecchio tensioni pericolose attraverso la rete di terra. In questo senso, se in un apparecchio in classe II si collega l'eventuale involucro metallico alla rete di terra, in teoria lo si rende meno sicuro anziché più sicuro.
Tutto questo legittima una domanda: visto che la "massa flottante" della TV è comune alla massa dei segnali sui connettori, se metto a terra la calza del cavo antenna metto di fatto a terra tutto l'apparecchio in doppio isolamento e perciò ne riduco la sicurezza? In teoria sì, e per questo motivo il cavo antenna dovrebbe essere messo a terra in prossimità degli apparati di antenna in modo separato dalla terra della rete di alimentazione. In effetti i vari apparati delle antenne hanno la sezione di alimentazione in doppio isolamento, quindi non sono collegati alla terra dell'impianto elettrico, ma hanno un morsetto per mettere a terra la calza del cavo di segnale, che idealmente dovrebbe essere collegato a una discesa di terra indipendente dall'impianto elettrico. Poi gli antennisti fanno un po' quello che gli pare, per cui esiste di tutto.
Per quanto riguarda i filtri EMI: questi sono necessari perché le apparecchiature rientrino nei limiti normativi sulla compatibilità elettromagnetica, in particolare servono a filtrare i disturbi condotti (nei due versi) attraverso la rete di alimentazione. Sono filtri passa-basso realizzati con induttanze e condensatori; nel caso di apparecchi con collegamento di terra dovrebbero essere presenti fra l'altro dei condensatori che collegano neutro e fase a terra (chiamati Cy, o condensatori di bypass) che servono per filtrare i disturbi di modo comune (cioè quelli uguali su fase e neutro); nel caso di apparecchi a doppio isolamento questi dovrebbero essere posti invece fra il primario e il secondario (entrata e uscita) dell'alimentatore. In entrambi i casi devono essere condensatori appartenenti a particolari classi di sicurezza, perché costituiscono un ponte (chiaramente ad alta impedenza) che attraversa la o le barriere di isolamento.
Ci sono una pletora di norme sulla sicurezza elettrica, fra le altre la EN 60335-1 stabilisce anche i limiti delle correnti di dispersione per le apparecchiature domestiche nelle varie classi di isolamento, in particolare per la classe II il limite è di 0,25 mA. In altri ambiti questo limite può essere molto più basso (apparecchi medicali) oppure più alto.
Tutto ciò detto, non ha molto senso misurare la tensione fra telaio TV e terra, perché si tratta di una differenza di potenziale che per quanto possa essere alta non ci dice molto sulla corrente che potrebbe determinare, e quindi sulla pericolosità. Piuttosto si può usare un milliamperometro fra TV e terra per vedere appunto se la corrente di dispersione resta sotto al limite di 0,25 mA, se lo supera allora l'apparecchio non è a norma e c'è probabilmente un guasto. Se al tatto pizzica tanto da essere poco sopportabile non è un buon segno in questo senso, mi pare.
nickname88
08-01-2023, 18:18
a me il c2 48" è durato 15 giorni....non si è acceso più....ora sono in causa con la LG e il loro centro assistenza che me l'han rotto....ma ad essere onesti appena ho visto la spina di alimentazione (è il primo LG che avrei voluto usarecome monitor) non mi ha dato segni di consistenza e robustezza...eppure ho in giro da decenni tv samsung pioneer philips...cmq dopo neppure 20 volte che l'ho acceso improvvisamente non si è più acceso.....facendo una linea orizzontale sul lato destro (per me difetto di alimentazione)...chiamato il centro assistenza (previa chiamata numero verde LG) mi han subito risposto....abbiamo capito il difetto....portacelo 2 giorni massimo te lo ripariamo....quindi credo sia un fatto risaputo che qualche magagna a livello di alimentazione o problemino ce l'abbiano....vabbè portato a loro integro mi han spaccato il pannello...ma questo ahimè è oggetto legale....ma appena ho aperto lo scatolo e ho visto proprio quel cavo non so a pelle non mi è piaciuto...bhoSuccede quando non si compra da Amazon :rolleyes:
ninja750
09-01-2023, 08:15
Succede quando non si compra da Amazon :rolleyes:
succede più spesso proprio quando si compra lì, mille prodotti già aperti e magari difettosi reinscatolati e venduti come nuovi
....
CUT
...
Tutto ciò detto, non ha molto senso misurare la tensione fra telaio TV e terra, perché si tratta di una differenza di potenziale che per quanto possa essere alta non ci dice molto sulla corrente che potrebbe determinare, e quindi sulla pericolosità. Piuttosto si può usare un milliamperometro fra TV e terra per vedere appunto se la corrente di dispersione resta sotto al limite di 0,25 mA, se lo supera allora l'apparecchio non è a norma e c'è probabilmente un guasto. Se al tatto pizzica tanto da essere poco sopportabile non è un buon segno in questo senso, mi pare.
Ottimo post, grazie.
Prima o poi approfondirò uno schema elettrico dei filtri degli switching.
Avevo provato con pinza amperometrica e tester, ma anche sulla portata mA mi sembra che non misuravano nulla, boh ??
Non so quale sia la soglia di fastidio sulle mie dita :D
succede più spesso proprio quando si compra lì, mille prodotti già aperti e magari difettosi reinscatolati e venduti come nuovi
This.
LG OLED al CES 2023: ancora più luminanza e il TV Wireless. Eccoli dal vivo
#OsservatorioECCO
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.