View Full Version : Stellantis a Las Vegas alza la posta: arrivano due concept spettacolari
Redazione di Hardware Upg
06-01-2023, 00:26
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-a-las-vegas-alza-la-posta-arrivano-due-concept-spettacolari_113046.html
Stellantis ha riservato importanti annunci per il keynote del CES di Las Vegas, e finalmente dopo tante anticipazioni conosciamo i nuovi prototipi di Peugeot e RAM, con quest'ultimo che segna un cambiamento epocale
Click sul link per visualizzare la notizia.
19giorgio87
06-01-2023, 01:31
qualcuno mi spieghi come possono essere carbon net zero se il processo produttivo, e supply chain a parte, funzionano con energia da combustibili fossili?
o forse anche le fabbriche e le navi container andranno ad energia solare/eolica?
perchè i bambini nel congo che estraggono il cobalto forse è l'unico step che è veramente zero carbon emission.
poi viene il temporale o l'allagamento e le batterie prendono fuoco - è stato già comprovato. pensa con il fantomatico innalzamento dei livelli del mare, quante auto elettriche verranno sommerse ed esploderanno, o basta pensare ai parcheggi sotterranei allagari..ciaooooo
Ginopilot
06-01-2023, 07:55
L’energia elettrica necessaria per funzionare non è e non sarà da fonti rinnovabili
ilariovs
06-01-2023, 14:49
Nel frattempo Tesla ha venduto 1,3 mln di vetture nel 2022.
BYD 911000 (1,8mln conteggiando le PHEV).
Penso che per i produttori europei si avvicinano tempi complessi e se veramente BYD nel Q2 tira fuori la Seagull con batterie al sodio, nemmeno la fascia entry sarà più al sicuro.
Il rittardo sulle BEV poptrebbe costare molto caro.
My opinion.
Ginopilot
06-01-2023, 14:55
Nel frattempo Tesla ha venduto 1,3 mln di vetture nel 2022.
BYD 911000 (1,8mln conteggiando le PHEV).
Penso che per i produttori europei si avvicinano tempi complessi e se veramente BYD nel Q2 tira fuori la Seagull con batterie al sodio, nemmeno la fascia entry sarà più al sicuro.
Il rittardo sulle BEV poptrebbe costare molto caro.
My opinion.
Ci sono almeno 10 anni di tempo prima che le elettriche abbiano una quota predominante.
Chelidon
06-01-2023, 15:53
Un colpo al cerchio e uno alla botte, vedremo cosa manterranno dei proclami. Resta la moda di puntare principalmente su auto ormai salotti con i suv, interessante che stiano praticamente buttandosi sulla strada di Rivian e Ford a quanto pare avranno visto un mercato fruttuoso.
Ci sono almeno 10 anni di tempo prima che le elettriche abbiano una quota predominante.
Sì poi 10 anni dopo il know-how lo recuperi che è una bellezza... :asd: tanto invece di avere le fabbriche possiamo sempre fare da camerieri ai turisti cinesi e girare poi noi tutti in bici come facevano loro anni fa!
Ginopilot
06-01-2023, 15:56
Un colpo al cerchio e uno alla botte, vedremo cosa manterranno dei proclami. Resta la moda di puntare principalmente su auto ormai salotti con i suv, interessante che stiano praticamente buttandosi sulla strada di Rivian e Ford a quanto pare avranno visto un mercato fruttuoso.
Sì poi 10 anni dopo il know-how lo recuperi che è una bellezza... :asd: tanto invece di avere le fabbriche possiamo sempre fare da camerieri ai turisti cinesi e girare poi noi tutti in bici come facevano loro anni fa!
Non c’è niente da recuperare neanche adesso. Se poi non ci fosse questa inutile spinta all’inutile elettrico, ci sarebbe anche più tempo e meno soldi buttati
Chelidon
06-01-2023, 16:05
Sai l'economia fa andare i soldi dove si reputa che ci sia un vantaggio... sicuramente in pochi anni la bolla esploderà, vedrai, basta crederci!
poi viene il temporale o l'allagamento e le batterie prendono fuoco - è stato già comprovato. pensa con il fantomatico innalzamento dei livelli del mare, quante auto elettriche verranno sommerse ed esploderanno, o basta pensare ai parcheggi sotterranei allagari..ciaooooo
https://www.youtube.com/watch?v=UEbZJvfZ5wM
Infatti guardali poveretti! :sofico:
ilariovs
06-01-2023, 17:01
Ci sono almeno 10 anni di tempo prima che le elettriche abbiano una quota predominante.
Si certo ma per intanto delle 10 ed oltre milioni di BEV vendute nel 2022 oltre il 20% appartiene a DUE produttori.
Uno di questi parla di batterie al sodio, l'altro di strutturali e tutti e due 5 anni fa non li conosceva praticamente nessuno, oggi vendono da poco più a poco meno di un mln di auto elettriche e fatturano mld.
Ginopilot
06-01-2023, 17:17
Si certo ma per intanto delle 10 ed oltre milioni di BEV vendute nel 2022 oltre il 20% appartiene a DUE produttori.
Uno di questi parla di batterie al sodio, l'altro di strutturali e tutti e due 5 anni fa non li conosceva praticamente nessuno, oggi vendono da poco più a poco meno di un mln di auto elettriche e fatturano mld.
Buon per loro. Ma, soprattutto, chi se ne frega? Se stanno vendendo tanto, relativamente tanto, sempre una miseria rispetto al settore, non è certo perché la gente vuole i frullatori. Sono le politiche, sbagliate, che spingono in quella direzione. Per farsi una immagine green. È molto più semplice che investire nella produzione energetica pulita.
ilariovs
06-01-2023, 19:40
Buon per loro. Ma, soprattutto, chi se ne frega? Se stanno vendendo tanto, relativamente tanto, sempre una miseria rispetto al settore, non è certo perché la gente vuole i frullatori. Sono le politiche, sbagliate, che spingono in quella direzione. Per farsi una immagine green. È molto più semplice che investire nella produzione energetica pulita.
Vendono tanto, considerando che NON sono operatori storici 10 anni fa forse non esistevano o se esistevano erano ai primi passi.
OGGI fatturano mld é un grosso passo avanti anzi un enorme passo avanti.
Su quello che vuole la ggeenteeee lasciamoglielo dire a loro il 13% del venduto é stato "alla spina" nel mercato auto con un +35% di crescita sul 2022.
Le vendite totali dovrebbero essersi fermate a 78mln contro gli 80mln del 2021.
In sintesi in un mercato in contrazione il segmento elettrificata é cresciuto molto.
Non penso sia per il "green" che tutti si sono buttati sull'elettrificazione ma semplicemente perché la domanda é enorme.
E ancora non ci sono tante alternative economiche se BYD arriva con le batterie al sodio ne dovrà costruire di gigafactory per stare dietro alla domanda.
My opinion
Ginopilot
06-01-2023, 20:24
Vendono tanto, considerando che NON sono operatori storici 10 anni fa forse non esistevano o se esistevano erano ai primi passi.
OGGI fatturano mld é un grosso passo avanti anzi un enorme passo avanti.
Su quello che vuole la ggeenteeee lasciamoglielo dire a loro il 13% del venduto é stato "alla spina" nel mercato auto con un +35% di crescita sul 2022.
Le vendite totali dovrebbero essersi fermate a 78mln contro gli 80mln del 2021.
In sintesi in un mercato in contrazione il segmento elettrificata é cresciuto molto.
Non penso sia per il "green" che tutti si sono buttati sull'elettrificazione ma semplicemente perché la domanda é enorme.
E ancora non ci sono tante alternative economiche se BYD arriva con le batterie al sodio ne dovrà costruire di gigafactory per stare dietro alla domanda.
My opinion
Pensi male. I vantaggi per l’acquirente non ci sono, costi di acquisto elevati che non si possono ammortizzare nella vita utile del mezzo. L’elettrico tira e neanche tanto, grazie alla spinta della politica.
In Italia le elettriche vendute sono appena il 3%. In Europa il 13%. A livello globale dovrebbe essere intorno al 9%. Difficile che nel 2023 facciano molto meglio.
Ah, dimenticavo, gigafactory è un termine senza senso.
ilariovs
06-01-2023, 22:33
Pensi male. I vantaggi per l’acquirente non ci sono, costi di acquisto elevati che non si possono ammortizzare nella vita utile del mezzo. L’elettrico tira e neanche tanto, grazie alla spinta della politica.
In Italia le elettriche vendute sono appena il 3%. In Europa il 13%. A livello globale dovrebbe essere intorno al 9%. Difficile che nel 2023 facciano molto meglio.
Ah, dimenticavo, gigafactory è un termine senza senso.
Non vedo grande spinte della politica vedo un grande desiderio di innovazione cosa che le termiche NON POSSONO più dare. Vedo una strategia di indipendenza energetica cosa che le termiche NON POSSONO dare.
E già questi sono due difetti enormi delle termiche.
Le ICE hanno costi di gestione molto più alti e mi fa strano che non si guarda al prezzo sull'insegna della colonnina, io leggo Diesel 1,85€/L e Benzina 1,75€/L xhe ad occhio vuole dire fra gli 11 ed 12,5€/100 Km solo carburante aggiungici 1,25
X100 Km di tagliandi, 200€ bollo all'anno e se percorri 20.000 Km ti ci vogliono 2500€/anno.
20000 Km su una BEV sono 3400 KWh/anno (esagerati) a 0,5€/KWh 1700€ e 100€ di tagliandi. 700€/anno in 10 anni vai a pari con qualunque auto.
Senza produrre un solo sbuffo di fumo.
A differenza delle termiche qualunque stato investendo puó prodursi l'elettricità col sole, col vento, con l'acqua, col nucleare.
Il petrolio o lo hai o non lo hai e il prezzo NON lo fanno gli acquirenti ma i produttori, quindi OVVIO che chi non ha petrolio punti sulle BEV e su cosa dovrebbe puntare? I cinesi mica sono fessi usano l'elettricità perchè non hanno il petrolio.
Si chiama indipendenza energetica ed é un pilastro fondamentale (o dovrebbe esserlo) di uno Stato.
Le differenze di prezzo ormai si stanno assottigliando le termiche costano quindi spesa per spesa meglio un'elettrica per come la vedo io.
19giorgio87
06-01-2023, 22:35
Sai l'economia fa andare i soldi dove si reputa che ci sia un vantaggio... sicuramente in pochi anni la bolla esploderà, vedrai, basta crederci!
https://www.youtube.com/watch?v=UEbZJvfZ5wM
Infatti guardali poveretti! :sofico:
ciao se hai tempo guarda questo video: New Study on Electric Car Deaths Shocks the Entire Car Industry
- https://www.youtube.com/watch?v=lQxY2s-oIak
Ginopilot
07-01-2023, 08:31
Non vedo grande spinte della politica vedo un grande desiderio di innovazione cosa che le termiche NON POSSONO più dare. Vedo una strategia di indipendenza energetica cosa che le termiche NON POSSONO dare.
E già questi sono due difetti enormi delle termiche.
Le ICE hanno costi di gestione molto più alti e mi fa strano che non si guarda al prezzo sull'insegna della colonnina, io leggo Diesel 1,85€/L e Benzina 1,75€/L xhe ad occhio vuole dire fra gli 11 ed 12,5€/100 Km solo carburante aggiungici 1,25
X100 Km di tagliandi, 200€ bollo all'anno e se percorri 20.000 Km ti ci vogliono 2500€/anno.
20000 Km su una BEV sono 3400 KWh/anno (esagerati) a 0,5€/KWh 1700€ e 100€ di tagliandi. 700€/anno in 10 anni vai a pari con qualunque auto.
Senza produrre un solo sbuffo di fumo.
A differenza delle termiche qualunque stato investendo puó prodursi l'elettricità col sole, col vento, con l'acqua, col nucleare.
Il petrolio o lo hai o non lo hai e il prezzo NON lo fanno gli acquirenti ma i produttori, quindi OVVIO che chi non ha petrolio punti sulle BEV e su cosa dovrebbe puntare? I cinesi mica sono fessi usano l'elettricità perchè non hanno il petrolio.
Si chiama indipendenza energetica ed é un pilastro fondamentale (o dovrebbe esserlo) di uno Stato.
Le differenze di prezzo ormai si stanno assottigliando le termiche costano quindi spesa per spesa meglio un'elettrica per come la vedo io.
Il problema è che quella energia si produce sempre da fonti fossili ed il costo di acquisto è talmente alto da non rientrarci mai, anche l’energia fosse gratis.
Il desiderio di innovazione, indotto dalle politiche, è per i suggestionabili. L’elettrico oggi è una cagata pazzesca
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-a-las-vegas-alza-la-posta-arrivano-due-concept-spettacolari_113046.html
il pezzo forte è dentro l'abitacolo, con il nuovo volante HyperSquare.
Ma anche no. :banned:
Io preferisco comandi ergonomici (es.: volante circolare) al "bling sul cruscotto" anti-ergonomico).
Se quello é il pezzo forte, figurarsi il resto.
Mi chiedo cosa resterà del settore automotive in Italia, forse qualche fabbrica cacciavite che assembla roba progettata e costruita altrove?
Un colpo al cerchio e uno alla botte, vedremo cosa manterranno dei proclami. Resta la moda di puntare principalmente su auto ormai salotti con i suv, interessante che stiano praticamente buttandosi sulla strada di Rivian e Ford a quanto pare avranno visto un mercato fruttuoso.
Sì poi 10 anni dopo il know-how lo recuperi che è una bellezza... :asd: tanto invece di avere le fabbriche possiamo sempre fare da camerieri ai turisti cinesi e girare poi noi tutti in bici come facevano loro anni fa!
il piano di stellantis sulle elettriche è chiaro e ben definito, pensa che stai parlando di una multinazionale da oltre 150 miliardi di dollari di fatturato, non della falegnameria di zio Maurizio, tanto per parlare del nulla ma Stellantis ha acquistato una società che produce batterie allo stato solido, ha in costruzione 5 impianti di produzione di batterie (quelli che adesso fa tanto marketing indicare con il nome di GigaFactory) e in progetto di rilasciare una media di 10 nuovi veicoli bev all'anno.
ma tanto se non Muskia non è roba buona a priori :)
ilariovs
07-01-2023, 11:14
Il problema è che quella energia si produce sempre da fonti fossili ed il costo di acquisto è talmente alto da non rientrarci mai, anche l’energia fosse gratis.
Il desiderio di innovazione, indotto dalle politiche, è per i suggestionabili. L’elettrico oggi è una cagata pazzesca
Ma ANCHE NO in Germani il 50% dell'elettricità da rinnovabili, in Frajcia 50% da nucleare, Portogallo 60% rinnovabili, la Spagna con un mix nucleare+rinnovabili ha visto crollare i prezzi della corrente.
Non é che tutto il mondo é l'Italia che produce il 50% della corrente col gas che NON ha.
Nella prospettiva in EU stanno investendo pesantemente in rinnovabili, la Francia spazio qualche anno e metterà a posto le sue centrali e tornerà a produrre il 70% della corrente col nucleare.
Gli italiani? Resteranno col patema che se l'OPEC taglia la produzione del petrolio la benzina sfonda quota 2€/L.
D'altra parte contenti loro contenti tutti.
Personalmente sto cercando una macchina per cambiare il mio vecchio TD e NON riprenderei mai una benzina/diesel, che mi chiedono 11/12€/100km di percorrenza.
Fra le termiche guarderei solo al GPL ma anche lì chi mi dice che non aumenta invece con una BEV uso il mio FV la riempio con la mia energia e quella non me la puó aumentare nessuno.
In 6/7 anni rientro del differenziale di costo e senza emettere un g di CO2, NOx o quant'altro.
L'era del fossile é al termine almeno per quanto riguarda EU. Dobbiamo usare la nostra energia non quella degli altri se si vuole essere indipendenti.
Ginopilot
07-01-2023, 11:19
Ma ANCHE NO in Germani il 50% dell'elettricità da rinnovabili, in Frajcia 50% da nucleare, Portogallo 60% rinnovabili, la Spagna con un mix nucleare+rinnovabili ha visto crollare i prezzi della corrente.
Non é che tutto il mondo é l'Italia che produce il 50% della corrente col gas che NON ha.
Nella prospettiva in EU stanno investendo pesantemente in rinnovabili, la Francia spazio qualche anno e metterà a posto le sue centrali e tornerà a produrre il 70% della corrente col nucleare.
Gli italiani? Resteranno col patema che se l'OPEC taglia la produzione del petrolio la benzina sfonda quota 2€/L.
D'altra parte contenti loro contenti tutti.
Personalmente sto cercando una macchina per cambiare il mio vecchio TD e NON riprenderei mai una benzina/diesel, che mi chiedono 11/12€/100km di percorrenza.
Fra le termiche guarderei solo al GPL ma anche lì chi mi dice che non aumenta invece con una BEV uso il mio FV la riempio con la mia energia e quella non me la puó aumentare nessuno.
In 6/7 anni rientro del differenziale di costo e senza emettere un g di CO2, NOx o quant'altro.
L'era del fossile é al termine almeno per quanto riguarda EU. Dobbiamo usare la nostra energia non quella degli altri se si vuole essere indipendenti.
In nessun paese c’è un surplus di energia tale che la maggior domanda per le auto elettriche possa essere coperta da fonti rinnovabili. È sbagliato parlare di mix, perché mix non c’è.
ilariovs
07-01-2023, 12:54
In nessun paese c’è un surplus di energia tale che la maggior domanda per le auto elettriche possa essere coperta da fonti rinnovabili. È sbagliato parlare di mix, perché mix non c’è.
In realtà é l'esatto contrario é sbagliato parlare di "energia prodotta da fossili" perché NESSUN paese del mondo produce 100% fossile, un 1% di rinnovabile lo hanno tutti o una centrale nucleare.
Poi ci sono paesi diametralmente opposti che producono per larga parte da rinnovabili, nucleare o mix di entrambi.
Il surplus di corrente richiesto nel 2021 é stato coperto TUTTO da nuove installazioni da rinnovabili nel MONDO.
E nuove installazioni continuano. In Germania si parla di 7GWp nel 2022 alias 6,4 TWh/anno.
Se tutte le auto in Italia ancmdassero a elettricità servirebbero circa 80 TWh/anno in pratica in Germania col solo solare di un anno soddisfano milioni di automobili.
Non ho parlato di idro e di eolico solo di pannelli di un paese nordico quindi a bassa produzione.
Ginopilot
07-01-2023, 13:03
In realtà é l'esatto contrario é sbagliato parlare di "energia prodotta da fossili" perché NESSUN paese del mondo produce 100% fossile, un 1% di rinnovabile lo hanno tutti o una centrale nucleare.
Poi ci sono paesi diametralmente opposti che producono per larga parte da rinnovabili, nucleare o mix di entrambi.
Il surplus di corrente richiesto nel 2021 é stato coperto TUTTO da nuove installazioni da rinnovabili nel MONDO.
E nuove installazioni continuano. In Germania si parla di 7GWp nel 2022 alias 6,4 TWh/anno.
Se tutte le auto in Italia ancmdassero a elettricità servirebbero circa 80 TWh/anno in pratica in Germania col solo solare di un anno soddisfano milioni di automobili.
Non ho parlato di idro e di eolico solo di pannelli di un paese nordico quindi a bassa produzione.
Il ragionamento è sbagliato. Se non esistessero auto elettriche riusciremmo ad avere un surplus di produzione da rinnovabile? No. Quindi tutto il maggior prelievo è da imputare a combustibili fossili.
s0nnyd3marco
07-01-2023, 15:38
Su quello che vuole la ggeenteeee lasciamoglielo dire a loro il 13% del venduto é stato "alla spina" nel mercato auto con un +35% di crescita sul 2022.
Sono d'accordo: ritiriamo il provvedimento che vietera' la vendita nel 2035 delle auto termiche, togliamo tutti gli incentivi e lasciamo decidere il mercato.
ilariovs
07-01-2023, 15:46
Sono d'accordo: ritiriamo il provvedimento che vietera' la vendita nel 2035 delle auto termiche, togliamo tutti gli incentivi e lasciamo decidere il mercato.
Se ritirassimo tutti gli incentivi una fetta enorme della popolazione andrebbe a piedi.
My opinion
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/02/combustibili-fossili-lo-stato-italiano-e-il-6-finanziatore-al-mondo-davanti-a-russia-e-arabia-28-miliardi-in-tre-anni-alle-rinnovabili-336-milioni/6858593/
ilariovs
07-01-2023, 15:56
Il ragionamento è sbagliato. Se non esistessero auto elettriche riusciremmo ad avere un surplus di produzione da rinnovabile? No. Quindi tutto il maggior prelievo è da imputare a combustibili fossili.
E' il Suo ragionamento sbagliato. In Italia una BEV attaccata alla spina ha un mix per cui il 31% dell'energia che preleva è da fonte rinnovabile.
La mia TD consuma 100% fossile.
E non è che se io invece di un elettrica ricompro una termica sto a casa. Esco lo stesso ma consumando il 100% fossile.
In Germania è il 47% da rinnovabile, in Francia il 50% da nucleare, in Svezia 78% da rinnovabile, in portogallo il 60% rinnovabile.
MA TUTTE LE TERMICHE sono 100% fossile escluse le ibride.
Inoltre anche nel 2022 da Gennaio a Giugno (6 mei) i maggiori consumi mondiali sno stati tutti coperti da nuove installazioni di rinovabili.
Chiudo con un confronto impietoso lato efficienza.
Nella mia TD entrano 50L di gasolio circa 550 KWh. Se fosse BEV con 550 KWh farei 3300 Km invece ne faccio 900. Giusto per capire il divario enorme di efficienza fra elettriche e termiche e quindi perchè mantenere un'elettrica costa molto meno.
Ginopilot
07-01-2023, 16:24
E' il Suo ragionamento sbagliato. In Italia una BEV attaccata alla spina ha un mix per cui il 31% dell'energia che preleva è da fonte rinnovabile.
La mia TD consuma 100% fossile.
E non è che se io invece di un elettrica ricompro una termica sto a casa. Esco lo stesso ma consumando il 100% fossile.
In Germania è il 47% da rinnovabile, in Francia il 50% da nucleare, in Svezia 78% da rinnovabile, in portogallo il 60% rinnovabile.
MA TUTTE LE TERMICHE sono 100% fossile escluse le ibride.
Inoltre anche nel 2022 da Gennaio a Giugno (6 mei) i maggiori consumi mondiali sno stati tutti coperti da nuove installazioni di rinovabili.
Chiudo con un confronto impietoso lato efficienza.
Nella mia TD entrano 50L di gasolio circa 550 KWh. Se fosse BEV con 550 KWh farei 3300 Km invece ne faccio 900. Giusto per capire il divario enorme di efficienza fra elettriche e termiche e quindi perchè mantenere un'elettrica costa molto meno.
Falso, comprando una elettrica stai sottraendo energia ad altri usi. Il maggior fabbisogno dovuto alle auto elettriche viene tutto da combustibili fossili. È questo che a voi pseudo ecologisti non entra nella zucca. Le auto elettriche funzionano con energia che viene esclusivamente da combustibili fossili.
s0nnyd3marco
07-01-2023, 16:25
Se ritirassimo tutti gli incentivi una fetta enorme della popolazione andrebbe a piedi.
My opinion
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/02/combustibili-fossili-lo-stato-italiano-e-il-6-finanziatore-al-mondo-davanti-a-russia-e-arabia-28-miliardi-in-tre-anni-alle-rinnovabili-336-milioni/6858593/
Se pensi che puoi mandare avanti solo con le rinnovabili l'intero paese (quindi niente gas per il riscaldamento, per la produzione di energia elettrica e per alimentare un intero parco auto elettrico) sei un illuso.
L'articolo poi e' un miscuglio di dati e conclusioni per spingere sulle rinnovabili.
Ginopilot
07-01-2023, 16:31
Se pensi che puoi mandare avanti solo con le rinnovabili l'intero paese (quindi niente gas per il riscaldamento, per la produzione di energia elettrica e per alimentare un intero parco auto elettrico) sei un illuso.
L'articolo poi e' un miscuglio di dati e conclusioni per spingere sulle rinnovabili.
Purtroppo è la norma, sono articoli costruiti per spingere all’acquisto di auto elettriche confermando false convinzioni ecologiche. Purtroppo fino a quando non riusciremo a produrre energia oltre gli attuali bisogni con fonti non fossili, ogni auto elettrica funzionerà con energia da fonti fossili.
TorettoMilano
07-01-2023, 16:40
"lasciamo decidere al mercato" è un pò come dire "i prossimi mondiali li voglio ancora in qatar, mi sono proprio piaciuti" e ovviamente per alcune menti l'italia non è un paese adeguato a sfruttare le risorse rinnovabili :asd:
ridiamoci su suvvia :D
Ginopilot
07-01-2023, 16:57
"lasciamo decidere al mercato" è un pò come dire "i prossimi mondiali li voglio ancora in qatar, mi sono proprio piaciuti" e ovviamente per alcune menti l'italia non è un paese adeguato a sfruttare le risorse rinnovabili :asd:
ridiamoci su suvvia :D
Si, ridiamoci. E ne riparliamo quando avremo oltre il 100% del fabbisogno coperto da rinnovabili.
ilariovs
07-01-2023, 17:02
Falso, comprando una elettrica stai sottraendo energia ad altri usi. Il maggior fabbisogno dovuto alle auto elettriche viene tutto da combustibili fossili. È questo che a voi pseudo ecologisti non entra nella zucca. Le auto elettriche funzionano con energia che viene esclusivamente da combustibili fossili.
FALSO il mix energetico dipende dal paese. Le auto termiche usano il 100% fossile.
La scelta è se usare 2000KWh (1000€ su tutelato attuale 400€ per me) elettrici di cui 620 da rinnovabili (in Francia sarebbero 1000 da nucleare) oppure usare 666L di gasolio (1232€) 7300 KWh da fonte 100% fossile.
Fra le due alternative NON ho alcun dubbio è molto più economico e pulito l'elettrico
ilariovs
07-01-2023, 17:04
Se pensi che puoi mandare avanti solo con le rinnovabili l'intero paese (quindi niente gas per il riscaldamento, per la produzione di energia elettrica e per alimentare un intero parco auto elettrico) sei un illuso.
L'articolo poi e' un miscuglio di dati e conclusioni per spingere sulle rinnovabili.
Io non ho mai scritto tutto con le rinovabili. SE volete rispondere almeno leggere quello a cui rispondete è gradito.
Ho menzionato la Francia che fa il 50% da nucleare ed ho sempre parlato di "mix".
Sulle considerazioni esclusivamente personali e senza fonte sorvolo NON mi interessano.
Chelidon
07-01-2023, 17:59
ciao se hai tempo guarda questo video: New Study on Electric Car Deaths Shocks the Entire Car Industry
- https://www.youtube.com/watch?v=lQxY2s-oIak
L'ho guardato, peccato che è la solita crociata contro Tesla: tutti fissati su Musk! Dice cose vere in parte e sicuramente ci può essere rischio di cortocircuito a posteriori (lo esagera i pacchi sono sigillati, hai voglia a romperli solo per immersione in acqua di mare), ma non esistono solo le chimiche con Ni! Per esempio molte auto a basso costo adesso utilizzano le LFP che non bruciano come puoi vedere:
https://www.youtube.com/watch?v=Qzt9RZ0FQyM
Pensi male. I vantaggi per l’acquirente non ci sono, costi di acquisto elevati che non si possono ammortizzare nella vita utile del mezzo. L’elettrico tira e neanche tanto, grazie alla spinta della politica.
In Italia le elettriche vendute sono appena il 3%. In Europa il 13%. A livello globale dovrebbe essere intorno al 9%. Difficile che nel 2023 facciano molto meglio.
Ah, dimenticavo, gigafactory è un termine senza senso.
Io non capisco come fai sempre a riportare dei dati a sentimento, scusa ma non puoi fare come tutti riportando delle fonti (https://www.virta.global/en/global-electric-vehicle-market#:~:text=Out%20of%20Europe's%20overall%20car,Global%20EV%20Outlook%20by%20IEA.)? Sembra sempre che sia solo una tua opinione non argomentata!
il piano di stellantis sulle elettriche è chiaro e ben definito, pensa che stai parlando di una multinazionale da oltre 150 miliardi di dollari di fatturato, non della falegnameria di zio Maurizio, tanto per parlare del nulla ma Stellantis ha acquistato una società che produce batterie allo stato solido, ha in costruzione 5 impianti di produzione di batterie (quelli che adesso fa tanto marketing indicare con il nome di GigaFactory) e in progetto di rilasciare una media di 10 nuovi veicoli bev all'anno.
ma tanto se non Muskia non è roba buona a priori :)
Ben definito non lo so, so solo che Fiat se non fosse stata costretta dalle leggi della California a investire nella prima 500e, l'anno scorso sicuramente non avrebbe avuto il modello elettrico più venduto superando la ben più agguerrita VW! (https://www.statista.com/statistics/972845/electric-vehicles-leading-models-europe/) Penso che sia cosa di cui essere orgogliosi, anche se loro per primi non ci avevano creduto.
Purtroppo è la norma, sono articoli costruiti per spingere all’acquisto di auto elettriche confermando false convinzioni ecologiche. Purtroppo fino a quando non riusciremo a produrre energia oltre gli attuali bisogni con fonti non fossili, ogni auto elettrica funzionerà con energia da fonti fossili.
Dai per favore, ritorniamo ai complotti?? Non si può fare un ragionamento sui numeri? Tutte le pubblicazioni scientifiche sono errate? :rolleyes:
Non lo dico io, ma la chimica che il contenuto energetico della E10 è di 8,5 kWh/l (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Green-NCAP-Life-Cycle-Assessment-Methodology-and-Data.pdf) con questa densità energetica ti prendi qualsiasi consumo tu voglia raffrontare di un BEV e ti accorgerai che è almeno 3 volte più efficiente di una qualsiasi auto che brucia benzina per fare lo stesso spostamento.
Con Opel corsa ti viene facile esempio il BEV ha un consumo medio di 183 Wh/km, la versione ICE a benzina consuma 7,9 l di E10 ogni 100 km che corrisponde a buttare via energia chimica pari a 673 Wh/km, è un banale calcolo che puoi ripetere non un'opinione.
Ciò significa che in un mondo assurdo in cui non avessimo mai avuto gli ICE ma solo BEV alimentati da centrali termoelettriche (che hanno rendimenti termodinamici verso il 60% invece che di a malapena il 20%) avremmo buttato via molta meno preziosi combustibili fossili!
Ginopilot
07-01-2023, 19:47
Io non capisco come fai sempre a riportare dei dati a sentimento, scusa ma non puoi fare come tutti riportando delle fonti (https://www.virta.global/en/global-electric-vehicle-market#:~:text=Out%20of%20Europe's%20overall%20car,Global%20EV%20Outlook%20by%20IEA.)? Sembra sempre che sia solo una tua opinione non argomentata!
Se non capisci e' un tuo problema, quelli sono i dati ufficiali.
Dai per favore, ritorniamo ai complotti?? Non si può fare un ragionamento sui numeri? Tutte le pubblicazioni scientifiche sono errate? :rolleyes:
Non lo dico io, ma la chimica che il contenuto energetico della E10 è di 8,5 kWh/l (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Green-NCAP-Life-Cycle-Assessment-Methodology-and-Data.pdf) con questa densità energetica ti prendi qualsiasi consumo tu voglia raffrontare di un BEV e ti accorgerai che è almeno 3 volte più efficiente di una qualsiasi auto che brucia benzina per fare lo stesso spostamento.
Con Opel corsa ti viene facile esempio il BEV ha un consumo medio di 183 Wh/km, la versione ICE a benzina consuma 7,9 l di E10 ogni 100 km che corrisponde a buttare via energia chimica pari a 673 Wh/km, è un banale calcolo che puoi ripetere non un'opinione.
Ciò significa che in un mondo assurdo in cui non avessimo mai avuto gli ICE ma solo BEV alimentati da centrali termoelettriche (che hanno rendimenti termodinamici verso il 60% invece che di a malapena il 20%) avremmo buttato via molta meno preziosi combustibili fossili!
Nessun complotto, e' tutto alla luce del sole, tutti i paesi stanno spingendo verso l'elettrico, mica lo fanno di nascosto. Il problema e' che non serve a niente, non solo non risolve, ma non mitiga neanche il problema delle emissioni.
Al solito fai i confronti come se l'energia elettrica fosse piovuta dal cielo e non prodotta da combustibili fossili :doh:
Poi chiudi tirando fuori un'efficienza del 60% delle centrali che generalmente non superano il 40%.
Chelidon
07-01-2023, 20:38
Guarda che qua quello che pensa che i combustibili fossili siano energia piovuta dal cielo sei tu, quella è energia immagazzinata chimicamente da milioni di anni di biomassa quindi più che piovuta è stata irraggiata dal sole.
:stordita:
Io ti metto il conto dell'energia per spostamento perché il BEV può usare diverse fonti di energia, ma se anche facesse come le auto attuali e usasse solo fonti fossili come ti ho già detto lo faresti risparmiandone in quantità maggiore perché il rendimento di una centrale è doppio di qualsiasi motore a combustione: è semplicemente un discorso termodinamico, non ci puoi fare niente per migliorarlo ulteriormente.
Non lo dico io che fanno quell'efficienza, lo dice eurostat (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/efficiency-of-conventional-thermal-electricity-generation-4/assessment-2)! Comunque anche facendo finta che nella tua Italia tutta l'energia provenisse solo da centrali termoelettriche con il 40% di resa dell'energia da combustibili fossili, allora avresti un confronto fra 673 Wh/km della Opel corsa a benzina e 458 Wh/km della Opel corsa BEV alimentata da energia fossile.
Come vedi ti avanzerebbero dei combustibili fossili in più da bruciare a parità di spostamento con le stesse auto (anzi non con le stesse, perché i BEV sono più pesanti e potenti).
s0nnyd3marco
08-01-2023, 08:44
"lasciamo decidere al mercato" è un pò come dire "i prossimi mondiali li voglio ancora in qatar, mi sono proprio piaciuti" e ovviamente per alcune menti l'italia non è un paese adeguato a sfruttare le risorse rinnovabili :asd:
ridiamoci su suvvia :D
Quindi preferisci le imposizioni in stile Chinese Communist Party? Buon per te. A me pero' non sta bene. Le auto elettriche hanno anche enormi svantaggi, tipo l'autonomia ed i tempi di ricarica. Poi sono curioso di vedere come sara' il degrado delle batterie considerando le ricariche ultra fast che si stanno diffondendo sul mercato.
FALSO il mix energetico dipende dal paese. Le auto termiche usano il 100% fossile.
La scelta è se usare 2000KWh (1000€ su tutelato attuale 400€ per me) elettrici di cui 620 da rinnovabili (in Francia sarebbero 1000 da nucleare) oppure usare 666L di gasolio (1232€) 7300 KWh da fonte 100% fossile.
Fra le due alternative NON ho alcun dubbio è molto più economico e pulito l'elettrico
Buon per te. Fai pure. Ma lascia agli altri la possibilita' di scelta. Tanto la percentuale di inquinamento della auto e' ridicola. Spesso l'inquinamento nelle citta' e' dovuto alle centrali termiche / caldaie, camini, forni e stufe, attivita' industriali, etc. Ma il colpevole e' sempre e solo uno: l'automobile.
Io non ho mai scritto tutto con le rinovabili. SE volete rispondere almeno leggere quello a cui rispondete è gradito.
Ho menzionato la Francia che fa il 50% da nucleare ed ho sempre parlato di "mix".
Sulle considerazioni esclusivamente personali e senza fonte sorvolo NON mi interessano.
I biocarburanti non li consideri? Con quelli avresti anche la un "mix" da fondi rinnovabili con il fossile.
Io sono stufo delle persone che vogliono imporre la propria soluzione a tutti gli altri. Se a me va bene il termico, continuo con quello finche' non avro' voglia di usare altro.
Chelidon
08-01-2023, 14:08
I biocarburanti non li consideri? Con quelli avresti anche la un "mix" da fondi rinnovabili con il fossile.
Certo che i biocarburanti possono essere una soluzione entro certi limiti al problema del riscaldamento globale! Però quando li bruci produci particolato che inquina le città uguale e se fai ricerche ti accorgi che sottrai anche spazio all'agricoltura, alla fine continuiamo sempre a buttare 80% dell'energia che a fatica produci, solo perché siamo emotivamente legati al motore a combustione?
:mbe:
Quindi preferisci le imposizioni in stile Chinese Communist Party?
Lasci agli altri la possibilità di danneggiarti? Chi politicizza per calcolo elettorale ti fa credere che ti stiano imponendo qualcosa, quando si tratta invece del mero concetto di società: la tua libertà non deve danneggiare il prossimo, soprattutto se il danneggiato è il cittadino e quella liberta è di un'azienda che ci lucra.
Secondo te le normative EURO erano un'imposizione comunista? Ti faccio notare che il problema è di salute pubblica ben prima che ambientale, il micro-particolato e la maggior parte dei prodotti di combustione da benzina e diesel sono tossici se non cancerogeni, chissà perché i casi di tumore crescono anno su anno... :doh:
Già con le 6d avevano cominciato a proporre il filtro antiparticolato pure per i benzina (col calo di potenza annesso) e i produttori facevano fatica a stringere i limiti, adesso l'hanno messa anche sul piano ambientale perché è anche una questione di efficienza e se vai a guardare il consumo di energia primaria i trasporti contano una bella quota (https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/7052812/KS-DK-15-001-EN-N.pdf/eb9dc93d-8abe-4049-a901-1c7958005f5b), magari dare 12 anni per sviluppare soluzioni con i motori elettrici va visto in questo senso.
Quella norma per il 2035 rientra né più né meno fra le varie sull'efficienza degli elettrodomestici e degli incentivi alle industrie per la decarbonizzazione, è una visione distorta che ti mette in testa qualcun altro, pensare che vogliano vincolare te nei trasporti quotidiani!
https://www.researchgate.net/profile/Giuseppe-Margani/publication/334599800/figure/fig1/AS:783205212901376@1563742082281/Final-energy-consumption-by-sector-in-Italy-1_W640.jpg (https://www.researchgate.net/publication/334599800_Seismic_and_Energy_Retrofit_of_Apartment_Buildings_through_Autoclaved_Aerated_Concrete_AAC_Blocks_Infill_Walls)
Questa è la quota di energia primaria che consumano i trasporti in Italia, tra l'altro ben più alta che nel resto d'Europa.
Beninteso la UE ha vietato i motori a combustione interna, che sono dei generatori con efficienza ridicola cioè che sprecano l'80% dell'energia rispetto ad un motore elettrico, oltre ai problemi sanitari che produce al momento una buona quota di loro (nessuno li ha mai obbligati a fare motori con combustibili più puliti come gpl o metano che sono rimaste frazioni minoritarie), non hanno scritto da nessuna parte che debbano fare solo veicoli a batteria!
A me pero' non sta bene. Le auto elettriche hanno anche enormi svantaggi, tipo l'autonomia ed i tempi di ricarica. Poi sono curioso di vedere come sara' il degrado delle batterie considerando le ricariche ultra fast che si stanno diffondendo sul mercato.
Si confondono i veicoli elettrici con i BEV. Il punto è che qualsiasi EV in generale ha dei vantaggi enormi rispetto ai veicoli col motore a combustione:
efficienza,
prestazioni,
meno parti.
Sicuramente nello specifico le auto a batteria hanno degli svantaggi, ma non sono così insormontabili come sembra e stanno migliorando di anno in anno. Non direi mai che adesso sono adatte per tutti ma sicuramente possono esserlo per buona parte:
la maggior parte delle persone non sa come vari l'autonomia del veicolo ICE, perché semplicemente non fa spostamenti così grandi infatti ci si dà dentro con catafalchi sempre più grossi e inefficienti fino a che non c'è una crisi dei combustibili e allora ci si accorge che spostarsi con l'energia elettrica costa sempre in proporzione meno,
la maggior parte delle persone non si accorge che per fare il pieno di carburante perde tempo per andare apposta in un non luogo che è la stazione di rifornimento, quando invece potrebbe attaccare una spina mentre il veicolo è parcheggiato e sta facendo qualcosa in un luogo d'interesse,
la maggior parte delle persone ignora quanto le parti di un motore si usurino e necessitino di manutenzione durante tutta la vita del veicolo e che l'usura della batteria è in realtà comparabile alla vita del veicolo in alcune chimiche o addirittura migliore e verrebbero riutilizzate al termine (vedremo tra alcuni anni cosa succederà alle LFP o le future che stanno per uscire al sodio, ma le prime già ora usate negli accumuli non perdono praticamente capacità: io dopo 1,5 anni e 20000 km ho -0,3% praticamente è un'incertezza di misura).
PS: il più grosso difetto che hanno ancora i BEV e penso siamo tutti d'accordo è il costo iniziale maggiore (se uno può permetterselo però poi si accorge che rientra di ben altre spese di gestione), però c'è tempo appunto 12 anni per vedere questi prodotti migliorare.
ilariovs
08-01-2023, 14:51
Quindi preferisci le imposizioni in stile Chinese Communist Party? Buon per te. A me pero' non sta bene. Le auto elettriche hanno anche enormi svantaggi, tipo l'autonomia ed i tempi di ricarica. Poi sono curioso di vedere come sara' il degrado delle batterie considerando le ricariche ultra fast che si stanno diffondendo sul mercato.
Buon per te. Fai pure. Ma lascia agli altri la possibilita' di scelta. Tanto la percentuale di inquinamento della auto e' ridicola. Spesso l'inquinamento nelle citta' e' dovuto alle centrali termiche / caldaie, camini, forni e stufe, attivita' industriali, etc. Ma il colpevole e' sempre e solo uno: l'automobile.
I biocarburanti non li consideri? Con quelli avresti anche la un "mix" da fondi rinnovabili con il fossile.
Io sono stufo delle persone che vogliono imporre la propria soluzione a tutti gli altri. Se a me va bene il termico, continuo con quello finche' non avro' voglia di usare altro.
- Basta fare una battaglia politica, se la si vince bene vuoldire che le termiche continueranno anche oltre il 2035 altrimenti pazienza.
Ma faccio una previsione le termiche si inginocchieranno prima del 2035, con l'attuale costo carburante mi viene diffcile immaginare che possano farcela.
Basta guardare come stanno andando le cose:
il prezzo delle termiche è aumentato di brutto e nelle fasce "alte" le BEV stanno entrando tranquillamente. Continueranno i produttori a produrre termico preferibilemnet per segmento A, B e C (ma già in C le BEV ci stanno)?
Perchè anche se vinci le elezioni o il referendum sul diesel devi sempre trovare poi un'azineda che la produce la macchina.
- Io non impongo niente a nessuno a me cosa importa di come vanno in giro gli altr? Certo devono seguire le normative anti inquinamento non è che ti compri una carrozza a carbone e gli altri devono stare zitti.
- I biocarburanti. Io non so se lo dite per ischerzo o per serio. I biocarburanti costano MENO dell'equivalente fopssile?
NO allora grazie per aver partecipato. Perchè mai dovrei prendere in considerazione un carburante PIU' COSTOSO di quello che ho scartato rispetto alla BEV? Per fare il capriccio che devo sentire BRUM BRUM dal cofano?
Continuerai col termico fin quando le leggi ed i produttori te lo permetteranno poi o passi ad altro o vai in un posto dove ci ci sono ancora termiche.
My opinion
TorettoMilano
08-01-2023, 15:15
@ilariovs ma qui la gente è felice se proprio figlio o nipote nel passeggino respira un pò di brum brum, i problemi del resto sono altri
Nel frattempo Tesla ha venduto 1,3 mln di vetture nel 2022.
BYD 911000 (1,8mln conteggiando le PHEV).
Penso che per i produttori europei si avvicinano tempi complessi e se veramente BYD nel Q2 tira fuori la Seagull con batterie al sodio, nemmeno la fascia entry sarà più al sicuro.
Il rittardo sulle BEV poptrebbe costare molto caro.
My opinion.
tutto previsto, stiamo buttando nel cesso una tecnologia (motori endotermici) dove stiamo 1 decennio avanti a tutti , per adottarne un altra dove i cinesi sono competitivi
Chelidon
08-01-2023, 17:25
Tesla non mi pare sia stata fondata in Cina e mi sembra che anche in Europa ci siano belle realtà che stanno emergendo (Rimac per fare un nome famoso, senza parlare di tutti i produttori di motori elettrici che abbiamo).
I motori endotermici sono arrivati al limite termodinamico: semplificando più efficienza non ne tiri fuori se non alzi le temperature, i motori elettrici come gli ultimi Bosh (cinesi anche questi eh?) arrivano anche al 97% comprese perdite dell'inverter.
Il rischio è semmai che in Europa si lasci passare il treno e poi ci si svegli quando tutti gli altri sono saliti come con semiconduttori e batterie.
TorettoMilano
08-01-2023, 17:34
Il rischio è semmai che in Europa si lasci passare il treno e poi ci si svegli quando tutti gli altri sono saliti come con semiconduttori e batterie.
auguri a dirlo ai geni, loro pensano basta chiudere gli occhi, abbassare la testa, stringere le mani e come per magia ci ritroviamo i marchi europei alla pari dei marchi americani e cinesi :asd:
gsorrentino
08-01-2023, 18:40
...poi viene il temporale o l'allagamento e le batterie prendono fuoco - è stato già comprovato. pensa con il fantomatico innalzamento dei livelli del mare, quante auto elettriche verranno sommerse ed esploderanno, o basta pensare ai parcheggi sotterranei allagari..ciaooooo
Direi che in questi casi hanno più problemi le ICE che hanno la batteria con i connettori non sigillati e le prese d'aria troppo basse (in genere dietro il paraurti anteriore.
ilariovs
09-01-2023, 05:39
Tesla non mi pare sia stata fondata in Cina e mi sembra che anche in Europa ci siano belle realtà che stanno emergendo (Rimac per fare un nome famoso, senza parlare di tutti i produttori di motori elettrici che abbiamo).
I motori endotermici sono arrivati al limite termodinamico: semplificando più efficienza non ne tiri fuori se non alzi le temperature, i motori elettrici come gli ultimi Bosh (cinesi anche questi eh?) arrivano anche al 97% comprese perdite dell'inverter.
Il rischio è semmai che in Europa si lasci passare il treno e poi ci si svegli quando tutti gli altri sono saliti come con semiconduttori e batterie.
Siemens, se non erro é uno dei leader mondialindell'eolico e non é cinese mi pare.
La domanda é dove sono le aziende italiane? Perché non siamo leader mondiali della produzione di pannelli FV ed accumulo?
Ti aspetteresti che Svolt, CATL, Tesla siano italiane. Un paese senza gas, senza petrolio p paese do sole dovrebbe campare di FV, eolico, idro, geotermico, case da classe energetica C a SCENDERE.
Te lo immagini cosí un posto che consuma 320 TWh/anno si corrente SENZA AVERE PETROLIO/GAS.
Invece NO, e lo leggi nei commenti vogliono la brum brum con il petrolio degli altri.
Se ne accorgeranno quando arriverà la bolletta del gas e della corrente, dopo il 30 Giugno cosa vuoldire usare l'energia che ti vendono al posto di quella che produci.
ilariovs
09-01-2023, 05:44
tutto previsto, stiamo buttando nel cesso una tecnologia (motori endotermici) dove stiamo 1 decennio avanti a tutti , per adottarne un altra dove i cinesi sono competitivi
Peccato che questa tecnologia avanti 10 anni si basi su carburanti che l'EU NON ha e non avrà mai e che paga a caro prezzo alle condizioni che l'OPEC detta.
Abbiamo puntato sul cavallo sbagliato.
In Europa possiamo puntare SOLO e preminentemente sull'eletrricità. Esclusi i processi NON switchabili, il resto deve elettrificarsi per essere sostenibile.
Non passate mai davanti ad una colonnina?
La bolletta del gas NON la leggete mai?
La bolletta della luce nemmeno?
Non avete notato nulla di strano nell'ultimo anno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.