PDA

View Full Version : Tesla multata in Corea del Sud per 2,2 milioni di dollari


Redazione di Hardware Upg
05-01-2023, 17:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-multata-in-corea-del-sud-per-2-2-milioni-di-dollari_113042.html

L'autorità di regolamentazione antitrust della Corea del Sud ha dichiarato che imporrà una multa pari a 2,2 milioni di dollari alla società americana per non aver adeguatamente informato i suoi clienti riguardo il calo di autonomia delle sue vetture alle basse temperature

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
05-01-2023, 18:02
Ogni volta che evidenzio il calo di autonomia di un'auto elettrica vengo tacciato di essere "elettroscettico"...
Ora che lo dice anche una commissione con tanto di sanzione magari potrò parlare più liberamente..

sbaffo
05-01-2023, 18:28
-50,5% ? :eek: si vabbè a -20.

Comunque, sentiamo ora che dice Chelidon e gli altri proev-no.brum.brum, il suo sito con la vera-verità concorda? :D

comunque il grafico nello studio arriva quasi a 120% :confused:
https://www.geotab.com/CMS-Images-production/Blog/NA/_2020/May/temp-tool/image2%20(10).png
partendo dal picco di quasi 120% a 0 perde circa un terzo e a -10 quasi la metà, ma non mi è chiaro perchè arrivi a 120%.
Ah si, dice che 100% è il dato dichiarato mi pare.

fabius21
05-01-2023, 19:54
Non sapevo che le basse temperature incidessero, ho sempre pensato il contrario.

TorettoMilano
05-01-2023, 20:06
giuliaaa
https://www.meme-arsenal.com/memes/2efbd81591e1d1e747830c19079fecc8.jpg

tornando seri mi incuriosice sapere quale studio è stato fatti in merito, se vale per tutti i modelli di tesla, perchè tesla la multano e gli altri produttori no.
ad ogni modo da consumatore sono a favore di questo genere di controlli e genere di richieste. imporre un grafico da -10 a +30 (primi numeri venuti in mente) darebbe una visione più completa dei consumi.
non nego mi fa specie questa multa venga dalla corea del sud e non dai paesi nordici europei i quali dovrebbero essere più freddi

gnpb
05-01-2023, 22:25
Ovviamente il problema non è solo di tesla
https://fdm-dk.translate.goog/nyheder/nyt-om-biler/2022-11-ny-elbil-skuffer-slemt-raekkevidde?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en&_x_tr_pto=wapp
E altrettanto ovviamente se ne è parlato anche nei paesi nordici e siamo ben lontano dai - 20

Oltretutto, banalmente, il caldo nell'abitacolo che si è sempre avuto gratis, dall'avvento dello s&s in avanti ci si accorge che ha un costo, sotto forma di mancato risparmio (ben tangibile con le ibride) o autonomia ridotta (bev). Ma se riguarda tesla o una bev diventa un argomento top.
Certo un clima più confortevole all'interno che all'esterno è una delle principali differenze tra una macchina e una moto, altrimenti vado in moto che risparmio carburante e tempo.

TorettoMilano
05-01-2023, 22:33
Ovviamente il problema non è solo di tesla
https://fdm-dk.translate.goog/nyheder/nyt-om-biler/2022-11-ny-elbil-skuffer-slemt-raekkevidde?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=en&_x_tr_pto=wapp
E altrettanto ovviamente se ne è parlato anche nei paesi nordici e siamo ben lontano dai - 20

Oltretutto, banalmente, il caldo nell'abitacolo che si è sempre avuto gratis, dall'avvento dello s&s in avanti ci si accorge che ha un costo, sotto forma di mancato risparmio (ben tangibile con le ibride) o autonomia ridotta (bev). Ma se riguarda tesla o una bev diventa un argomento top.
Certo un clima più confortevole all'interno che all'esterno è una delle principali differenze tra una macchina e una moto, altrimenti vado in moto che risparmio carburante e tempo.

sei andato a trovare un articolo straniero per poi tradurlo con google quando c'era già un articolo sul forum, parkour :asd:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ancora-guai-per-toyota-l-autonomia-dell-elettrica-bz4x-delude-nei-test-invernali_112206.html

comunque mi allieta il tuo "ovviamente" e altrettamento ovviamente chiedo come mai allora le altre case non vengano multate in corea del sud

gnpb
05-01-2023, 22:39
Probabilmente non vendono lì oppure se lo fanno non millantano prestazioni irraggiungibili in condizioni di uso normale, che poi è il motivo della multa. O forse un funzionario altolocato del governo coreano ha comprato la tesla e c'è rimasto male quando ha fatto freddo.

L'articolo che ho linkato è l'originale da che è stato ripreso qui, non è successo il contrario, ho semplicemente citato la fonte che ho letto in inglese non conoscendo le lingue del nord.

Lieto di averti allietato

gnpb
05-01-2023, 22:59
Mi sarei aspettato un articolo sulle centinaia di persone che avranno usato la loro bev per alimentare i congelatori (o le stufette) durante il blackout in corso a San Francisco causa maltempo estremo... Magari è presto e lo vedremo domani :sofico:

gigioracing
06-01-2023, 10:24
basta mettere in corto la batteria e farla riscaldare :D

Giulia.Favetti
06-01-2023, 20:10
giuliaaa
https://www.meme-arsenal.com/memes/2efbd81591e1d1e747830c19079fecc8.jpg



Un giorno o l'altro riderò così tanto da morire asfissiata! :p

L'articolo andava fatto, fosse anche solo per quotarlo quando qualcuno dirà che la testata fa sempre e solo marchette pro Tesla.

Le batterie - tutte - soffrono il freddo, anche quelle dei cellulari.

Quando sono andata in Svezia, se uscivo di notte la batteria passava da 90% allo 0% nel giro di secondi, ma li parliamo di -26.

Tornando alle auto, la multa è in riferimento a tutti i modelli, visto quanto sopra.

Chelidon
06-01-2023, 20:54
Non è un mistero che Tesla faccia un marketing molto forzato basta vedere che mettono in prevendita qualcosa che nemmeno hanno ancora sviluppato! :asd:
https://www.reuters.com/markets/commodities/south-korea-fines-tesla-22-mln-exaggerating-driving-range-evs-2023-01-03/
Nello specifico reuters afferma che li hanno multati perché sul sito, fosse scritta solo l'autonomia massima e la velocità di carica massima e il costo dell'ipotetico carburante risparmiato (adesso sulla versione coreana ci sarebbero le note (https://www.tesla.com/ko_kr/)).

Altri marchi in genere (per esempio (https://www.peugeot.it/elettriche-e-ibride/guida-un-auto-elettrica-con-peugeot/autonomia-auto-elettriche.html)) mettono il calcolatore con la temperatura sul sito non è un mistero che può variare col modello di auto e molto in base alle regolazioni personali, ma già nel grafico dell'altra discussione si vedeva.

Comunque, sentiamo ora che dice Chelidon e gli altri proev-no.brum.brum, il suo sito con la vera-verità concorda? :D
Qua gli unici per forza a sfavore di qualcosa siete te e gli altri che non sono in grado di fare un ragionamento argomentato su dati o esperienze di prima mano fatte su entrambe le tipologie di veicoli. Io ho già detto più volte che non tornerei indietro pur avendo pagato di più, ma capisco benissimo chi si prende un diesel, capisco molto meno invece chi parla a vanvera per partito preso.

Anche questo studio per esempio accenna che i dati che hanno preso variano molto in base alla temperatura di riscaldamento dell'abitacolo e se il modello considerato abbia o meno la pompa di calore o sistemi più inefficienti di riscaldamento. Mi sembrava che avessi chiarito in maniera molto trasparente l'ultima volta che, sicuramente rispetto ad un motore a combustione che spreca una marea di energia in calore, su un BEV ci sia il consumo maggiore per il riscaldamento della batteria dell'abitacolo a consumare energia in eccesso quando si è in condizioni estreme (come già spiegato sui BEV viene condizionata anche se fuori è freddo). Essendoci stato mi sembra che -20 °C sia più una temperatura dei viaggi sulle strade sopra il circolo polare artico più che italiane; eppure in Norvegia continuano a comprare 80% BEV che è segno che il limite resta più il prezzo che altro!

Rinnovo il consiglio, se proprio non hai esperienza, vatti a guardare le statistiche reali degli utenti per periodo e paese su spritmonitor (https://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/761-500.html?fueltype=5&sort=3&powerunit=2) o le prove di chi le mette alle strette oltre il circolo polare (https://www.youtube.com/@bjornnyland/search?query=%C2%B0C%20consumption).


Quando sono andata in Svezia, se uscivo di notte la batteria passava da 90% allo 0% nel giro di secondi, ma li parliamo di -26.

Ecco appunto, chi parla per esperienza sa benissimo che possiamo sfatare il mito che oltre il circolo polare artico hanno sempre avuto le prese sui parcheggi a cui attaccare (quando fa -20 °C) niente meno che gli ICE! A quelle latitudini hanno tutti la resistenza nel motore che si attacca alla presa di notte perché ha molti più problemi a ripartire il giorno dopo un diesel con le candelette fredde che un elettrica che può perfino pre-climatizzare l'abitacolo a spese della propria enorme batteria.

gnpb
06-01-2023, 21:22
L'articolo dei danesi parla di temperature intorno ai 4 gradi per un dimezzamento dell'autonomia, o almeno una significativa riduzione, non - 20, a questo punto difficile capire chi sappia di cosa sta parlando e chi tiri l'acqua al suo mulino...

Comunque niente di incredibile, basta saperlo, che è quello che dicono i coreani...

redrose
07-01-2023, 10:47
Infatti l'auto elettrica va tenuta in garage: in inverno per tenere la temperatura di partenza più alta: se in garage ci sono 10 gradi e fuori -10, puoi evitare la riduzione d'autonomia (ovviamente dovrai riscaldare il garage). In estate evita che si scaldi troppo e dover così aprire i finestrini o accendere il condizionatore.

Chelidon
07-01-2023, 13:57
L'articolo dei danesi parla di temperature intorno ai 4 gradi per un dimezzamento dell'autonomia, o almeno una significativa riduzione, non - 20, a questo punto difficile capire chi sappia di cosa sta parlando e chi tiri l'acqua al suo mulino....
L'articolo dei danesi si riferiva al Toyota bz4X, di cui si lamentavano anche che teneva una riserva di batteria molto grossa quando a 0% cosa che potrebbe anche spiegare il cambiamento di autonomia dato che a volte ridefiniscono la riserva in maniera più conservativa per cautela sulla scarica completa (tieni conto che il primo BEV di Toyota ha già subito un richiamo alle sospensioni, ci sta che sia stato un progetto un po' frettoloso e si stiano parando).
https://cdn.motor1.com/images/custom/winter-range-for-popular-ev-models.jpg (https://cdn.motor1.com/images/custom/winter-range-for-popular-ev-models.jpg)
Le riduzioni di autonomia possono variare molto da modello anche della stessa auto (per esempio se vai a guardare la Model 3 citata dall'articolo coreano è quella del 2019 senza pompa di calore), proprio perché il sistema di condizionamento della batteria o dell'abitacolo può essere più o meno efficiente.

Oltretutto, banalmente, il caldo nell'abitacolo che si è sempre avuto gratis, dall'avvento dello s&s in avanti ci si accorge che ha un costo, sotto forma di mancato risparmio (ben tangibile con le ibride) o autonomia ridotta (bev). Ma se riguarda tesla o una bev diventa un argomento top.
Certo un clima più confortevole all'interno che all'esterno è una delle principali differenze tra una macchina e una moto, altrimenti vado in moto che risparmio carburante e tempo.
La mia impressione da possessore di BEV è che se in inverno fai viaggi brevi in cui può avere meno senso accendere il climatizzatore dato che non raggiungeresti la temperatura desiderata in tempo, sia sufficiente il riscaldamento dei sedili e volante che consumano molto poco, non direi che sarebbe lo stesso in moto col vento. Tra l'altro i BEV possono essere climatizzati da remoto mentre sono ancora attaccati alla spina e partire già col clima giusto senza intaccare tanto l'autonomia poi (mantenere la temperatura consuma meno che superare inizialmente la differenza grossa). In tal caso non noto differenze di consumo (misurandole con OBD2 a basso livello) rispetto all'estate, nel senso che dipendono molto di più dallo stile di guida. Chiaro che se faccio un viaggio autostradale dove per forza di cose tengo 24 °C per diverse ore nell'abitacolo e fuori ci sono -5 °C mi accorgo chiaramente di un consumo anche maggiore del 25% e la mia ha pompa di calore, sicuramente senza il consumo sarebbe maggiore.

Per il fatto che dici che si scopre che un ICE dà caldo gratis, ti faccio notare che si dimentica che quella è quel 80% di energia buttata via dalla bassa efficienza di quel generatore, certo d'inverno è energia buttata più utilmente ma la butti via sempre ed è il motivo per cui hanno un impatto ambientale molto maggiore a fine vita.

sbaffo
07-01-2023, 15:50
Rinnovo il consiglio, se proprio non hai esperienza, vatti a guardare le statistiche reali degli utenti per periodo e paese su spritmonitor (https://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/761-500.html?fueltype=5&sort=3&powerunit=2) o le prove di chi le mette alle strette oltre il circolo polare (https://www.youtube.com/@bjornnyland/search?query=%C2%B0C%20consumption).

Mi basta lo studio linkato da giulia e mi fido di più dell'autority koreana che di uno youtuber. Comunque quello che volevo sapere è se i dati del tuo sito concordano con lo studio o meno, visto che continui a riproporlo dicci se concordano (lascio a te l'onore/onere di fare le statistiche).


L'articolo andava fatto, fosse anche solo per quotarlo quando qualcuno dirà che la testata fa sempre e solo marchette pro Tesla.

Le batterie - tutte - soffrono il freddo, anche quelle dei cellulari.

per essere ancora più obiettiva dovresti fare un articolo anche su questo: Share Now abbandona le elettriche per tornare ai benzina, "troppo complicato" : https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/31/auto_elettriche_share_now_dice_no_alle_smart_alla_spina_almeno_in_italia.html
in realtà non è chiaro perchè in italia le abbandona e all'estero no... mi puzza di scusa per coprire altre motivazioni (costi, contratti, ...)

E' vero, anche le batterie dei cellulari soffrono il freddo, come tutte, basta andare a sciare e lasciare il cell nella tasca esterna, lo ritrovi a zero, poi lo riscaldi e torna carico.

TorettoMilano
07-01-2023, 16:23
per essere ancora più obiettiva dovresti fare un articolo anche su questo: Share Now abbandona le elettriche per tornare ai benzina, "troppo complicato" : https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/31/auto_elettriche_share_now_dice_no_alle_smart_alla_spina_almeno_in_italia.html
in realtà non è chiaro perchè in italia le abbandona e all'estero no... mi puzza di scusa per coprire altre motivazioni (costi, contratti, ...)


nelle altre capitali europee i servizi di carsharing di auto elettriche vanno alla grande mentre in italia non funzionano, la risposta per i brum brum lovers immagino sia sempre la stessa: siamo troppo intelligenti noi :asd:

Chelidon
07-01-2023, 16:52
Ancora che vai a sciare... guarda che ormai non c'è più neve d'inverno!
Mi basta lo studio linkato da giulia e mi fido di più dell'autority koreana che di uno youtuber. Comunque quello che volevo sapere è se i dati del tuo sito concordano con lo studio o meno, visto che continui a riproporlo dicci se concordano (lascio a te l'onore/onere di fare le statistiche).
:rotfl:
Mi fai morire... non riesci neanche ad aprire un database di consumi per vedere che non è il mio sito. Ti ripeto io non devo convincere chi come te ha un pregiudizio colossale, ma solo dimostrare agli altri che ce l'hai. Infatti non ci hai mai guardato.

in realtà non è chiaro perchè in italia le abbandona e all'estero no... mi puzza di scusa per coprire altre motivazioni (costi, contratti, ...)
Perché in Italia non ce le possiamo permettere in media e dato che la demagogia è sempre più comoda che gli studi seri e ragionati, per distrarre dall'inflazione e dalle accise, da noi la politica sta cavalcando le EV come una scusa di tutti i mali, dato che i nostri politici in generale sono dinosauri che raramente hanno la terza media! Così la colpa è sempre della UE non di loro che non sono capaci di obbligare Stellantis a mantenere i posti di lavoro nei nuovi settori.
:doh:

Notturnia
07-01-2023, 19:29
Tornando sulla terra, qualcuno con auto elettriche è mai andato a sciare ?
Io capisco che puoi scandal il garage in inverno (folia..) ma se parti la mattina alle 8 per andare sulle piste e poi riprendi la macchina alle 16:30 la batteria tiene o torni a piedi ?
3 anni fa sono arrivato sotto il Faloria alle 8:30 e c’era -15° e alle 17 ho ripreso la macchina con -9° e sono tornato a casa
Fossi andato con una Tesla vuol dire che sarei rimasto a piedi ?

Chiedo perchè effettivamente quest’anno non ho visto auto elettriche nei parcheggi quando sciavo e mi domandavo dove fossero tutti..
se bastano pochi gradi per mangiarsi le batterie mi domando che succederebbe in una situazione come quella che ho descritto prima.

andy45
08-01-2023, 10:19
per essere ancora più obiettiva dovresti fare un articolo anche su questo: Share Now abbandona le elettriche per tornare ai benzina, "troppo complicato" : https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/31/auto_elettriche_share_now_dice_no_alle_smart_alla_spina_almeno_in_italia.html
in realtà non è chiaro perchè in italia le abbandona e all'estero no... mi puzza di scusa per coprire altre motivazioni (costi, contratti, ...)

Qui a Roma basta che vai in un quartiere più periferico o popolare e le colonnine iniziano a essere difficili da trovare, se te la lasciano con poca carica l'unico modo che hai per portare via l'auto è il carro attrezzi...la smart poi non è che abbia tutta sta grande autonomia, quindi immagino diventi difficile gestirle.

Chelidon
08-01-2023, 11:31
Tornando sulla terra, qualcuno con auto elettriche è mai andato a sciare ?
No, nessuno che abbia un BEV può andare a sciare: esattamente vai e torni non a piedi ma direttamente con gli sci! Però la stessa cosa vale anche per i diesel che si trovano sempre il carburante negli iniettori congelato dopo la notte sulle Alpi, probabilmente questo è il motivo per cui stiamo aumentando l'effetto serra, per andare a sciare...
:stordita:

Battute a parte, lo scrivo ancora una volta ma ci si può informare o provare (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2972428&page=3). Sui BEV attualmente in vendita la batteria viene condizionata, non raggiunge mai temperature estreme (sia parcheggiata in inverno sia in estate), perché ad esempio in inverno il sistema continua saltuariamente a scaldarla entro i limiti di quando si aspetta un viaggio proprio per essere pronti a ripartire, quindi non perde capacità perché è fredda ma consuma energia perché viene tenuta un minimo sempre condizionata.
Le batterie di trazione hanno una capacità enorme rispetto alle batterie di servizio, che tutti i veicoli hanno, per questo si possono permettere di consumare parte della propria energia per restare sempre nell'intervallo di funzionamento anche senza ricorrere a prese esterne come invece hanno sempre fatto nei paesi scandinavi (sì sopra il circolo polare artico le prese ci sono sempre state su ogni parcheggio anche prima dei BEV).

Questo è uno dei motivi per cui d'inverno i consumi aumentano sui BEV, l'altro grosso motivo per cui aumentano è il riscaldamento dell'abitacolo, che questo sì consuma molto di più dato che generalmente le persone vogliono una differenza di temperatura rispetto all'esterno molto più alta e per più tempo di una batteria. Chiaro che invece un veicolo con ICE perde solo autonomia per via dei pneumatici invernali, fin tanto che è in moto spreca quantità di energia immani in calore che d'inverno è cosa utile! Chiaro poi che se lo stesso veicolo sta fermo a -20 °C tutta la notte può avere difficolta a ripartire sia se ci si è dimenticati l'additivo e il carburante congela, sia se la batteria di servizio non fosse nelle condizioni migliori. Come dicevo, nei paesi dove hanno questo rischio si attacca a una presa elettrica esterna la resistenza opzionale installata nel cofano per evitarlo, dato che non hanno una batteria di trazione con riserva di energia elettrica per mantenere attivo il veicolo parcheggiato.

gnpb
08-01-2023, 11:58
Tornando sulla terra, qualcuno con auto elettriche è mai andato a sciare ?
Immagino solo in posti dovere c'erano colonnine di ricarica... Così attacchi il riscaldamento dal'app e torni a casa, che tanto comunque è tutta discesa....

Scherzi a parte se prendi la tesla da 500km i danesi dicono che ne fa ancora 350 a +4 gradi, quindi direi che a sciare ci vai e casomai ti fermi al ritorno, che tanto c'è sempre coda, e ti fai un rabbocco di 30', intanto... com'era? Ah si ti fai un caffè, mangi, ecc. E la coda sparisce e arrivi prima.

Quindi a sciare ci vai ma prima devi fare i conti e pianificare, come con qualsiasi viaggio che intraprendi con una bev perché il rifornimento non è così scontato e veloce come con una termica. Ma come i redattori qui vogliono farci capire, la pianificazione e la ricarica sono parte del divertimento del viaggio, lo sciare non è più lo scopo ma il pretesto :D

Poi io nel 1992 sono stato una settimana a velturno e dintorni, ha fatto anche -25 ma la macchina (ritmo 70) è partita (con qualche difficoltà in quell'occasione, anche a entrare, non avendo l'app della tesla) ed era parcheggiata fuori, senza resistenze, parcheggi riscaldati, carburanti speciali, ecc.

Chelidon
08-01-2023, 12:17
Hai scritto tutto esattamente! :asd:
Vedi la differenza è che quando io scrivo di -20 °C a differenza di chi scrive a sproposito, io intendo come chi facesse delle misurazioni serie in una prova, che quella temperatura ce l'hai costante tutta notte o giorno come li avresti in un paese con quel clima... quelli che tu invece chiami così probabilmente sono il picco su un termometro starato (se non un ricordo starato dal tuo pregiudizio).

gnpb
08-01-2023, 12:40
Sicuramente è come dici tu.

A completamento del ragionamento sciare direi anche che devi pianificare anche in fase di acquisto: se abiti a Milano e compri una Spring a sciare probabilmente non ci vai con la tua auto, ti fai portare da un amico che ha la tesla, per esempio, mentre se compri una panda ci vai con quella anche per qualche anno "gratis" con la differenza del prezzo d'acquisto.

sbaffo
08-01-2023, 16:00
nelle altre capitali europee i servizi di carsharing di auto elettriche vanno alla grande mentre in italia non funzionano, la risposta per i brum brum lovers immagino sia sempre la stessa: siamo troppo intelligenti noi :asd:
non hai capito un c@zzo, come al solito. Questa è un'azienda di car sharing, aveva già delle smart ev in scadenza di leasing e passano a nonsocosa a benzina, non lo fa certo per pregiudizio o partigianeria, probabilmente è questione di costi. Lo giustificano dicendo che è troppo complicato gestire le ev, ma loro stessi sono presenti anche in altre città europee dove mantengono le ev. Ergo, qual'è il problema in italia? Secondo me semplicemente vogliono risparmiare sul nuovo leasing, le complicazioni sono solo una scusa. (per essere più chiaro, in questo caso sto difendendo le ev, non le benza, eh)
Se invece è vero vuol dire che l'italia non è (infra)strutturalmente pronta per le ev, neanche se aziendali e seguite in modo professionale.


:rotfl:
Mi fai morire... non riesci neanche ad aprire un database di consumi per vedere che non è il mio sito. Ti ripeto io non devo convincere chi come te ha un pregiudizio colossale, ma solo dimostrare agli altri che ce l'hai. Infatti non ci hai mai guardato.
Mi fai morire tu, citi un sito che è un'accozzaglia di prove di privati, senza temperature nè altri dati importanti, e dovrebbe essere meglio di uno studio di una multinazionale come Geotab (link di giulia). Ho aperto tutti i siti che hai linkato, e ti ho sempre sputtanato coi TUOI numeri. Se non sbaglio quello è il sito da cui avevi preso il consumo della Giulia facendo un errore pacchiano. Insomma hai trovato una scusa per non fare i conti, visto che non sei capace. :asd:
E sto ancora qui a perdere tempo a risponderti...:doh:

Qui a Roma basta che vai in un quartiere più periferico o popolare e le colonnine iniziano a essere difficili da trovare, se te la lasciano con poca carica l'unico modo che hai per portare via l'auto è il carro attrezzi...la smart poi non è che abbia tutta sta grande autonomia, quindi immagino diventi difficile gestirle.
Beh, a roma risolvono con metodi caserecci: :asd:
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_ottobre_17/auto-elettrica-roma-si-carica-cosi-cavo-volante-finestra-strada-ironia-web-un-grande-les-favelas-6100c31a-4df2-11ed-bc0e-7c09bbf42712.shtml?refresh_ce
oppure:
https://www.affaritaliani.it/roma/auto-elettriche-ricarica-sotto-casa-la-soluzione-fai-da-te-con-la-prolunga-635575.html?refresh_ce
a parte gli scherzi, da quelle foto non mi pare che in centro siano messi meglio.


3 anni fa sono arrivato sotto il Faloria alle 8:30 e c’era -15° e alle 17 ho ripreso la macchina con -9° e sono tornato a casa
Nooo, ma è impossibile, sarà il tuo termometro starato, o la tua memoria viziata dal pregiudizio, con quelle temperature le termiche non partono, solo le elettriche con la loro megabatteria ce la fanno, sisi :asd:. E sono temperature impossibili in italia, le inventate voi brumbrumers solo per dar contro alle ev :rotfl:
[sono ironico, eh, non ce l'ho con te, ma parafraso altri]

Unax
08-01-2023, 16:15
ma avete lasciato entrare Ascanio?

Saturn
08-01-2023, 16:31
ma avete lasciato entrare Ascanio?

https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2018/01/08/Tecnologia/Foto%20Tecnologia%20-%20Trattate/ascanio-day-k0GG-U43420438447448bHD-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

Graaaaaaaaaaaaaaaaaaandeeeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!! :D

Chelidon
08-01-2023, 17:10
Questa è un'azienda di car sharing, aveva già delle smart ev in scadenza di leasing e passano a nonsocosa a benzina, non lo fa certo per pregiudizio o partigianeria, probabilmente è questione di costi.

Può anche essere che ci sia un pregiudizio in Italia per cui molta gente non si fida a prenderle grazie alla disinformazione di gente che spara a zero senza mai avere mai provato un BEV, ti suona familiare?
:Prrr:

Mi fai morire tu, citi un sito che è un'accozzaglia di prove di privati, senza temperature nè altri dati importanti, e dovrebbe essere meglio di uno studio di una multinazionale come Geotab (link di giulia).
Lo studio che citi ha pubblicato delle curve per modello ma non i singoli dati, quindi anche lì si potrebbe opinare la stessa cosa, se fossi meno superficiale te ne saresti accorto, al di là del non capire che il 100% era il dato del costruttore... ;)
Spritmonitor è un database di rilevamenti reali degli utenti per tutti i veicoli quindi non è certo di parte visto che ogni utente fa storia a sé e chiunque abbia un auto può verificare quanto sono i consumi reali senza dover credere ai conti delle aziende che li vendono: sono segnate le date, il tipo di percorrenza e pure i pneumatici, nulla vieta di mettere anche delle note sulla temperatura. Cercale e riportale! Sicuramente riflette la realtà degli utenti e dove vivono, più dei voli pindarici che estremizzi tu in cui tutti vanno fuori dai limiti per ore senza mai fermarsi neanche in bagno.
Infine, certo che io posso sbagliare e ho avuto la decenza di ammetterlo, sei tu che spari a zero e vuoi avere ragione a prescindere senza avere esperienze dirette di BEV.
:mbe:

Beh, a roma risolvono con metodi caserecci

La maleducazione non ha a che fare col tipo di auto o pensi che chi compra BEV sia diverso da te? A Roma parcheggiano sulle righe della precedenza agli svincoli, sai che notizia uno che si tira un cavo perché come dice l'articolo (negando che sia un problema del comune) sono sotto la percentuale di colonnine che dovevano prevedere.
:asd:

Nooo, ma è impossibile, sarà il tuo termometro starato, o la tua memoria viziata dal pregiudizio, con quelle temperature le termiche non partono, solo le elettriche con la loro megabatteria ce la fanno, sisi :asd:. E sono temperature impossibili in italia, le inventate voi brumbrumers solo per dar contro alle ev :rotfl:
[sono ironico, eh, non ce l'ho con te, ma parafraso altri]
Va bene quindi secondo te in Italia ci sono le condizioni per guidare continuativamente a -20 °C ed è per questo che adesso il problema sarebbe che nel database che ti ho messo non riesci a trovare consumi così ridotti come Geotab?
:mc:
Perdonami se mi viene da sminuire chi in Italia dica di sapere cosa voglia dire guidare per un giorno a -20 °C di temperatura media (hai letto che Geotab è canadese vero), semmai mi aspetto che abbia voce in capitolo chi abita ad Alta (infatti in Norvegia 80% del nuovo sono BEV), no, non chi va Bressanone e una mattina all'alba vede per un attimo una minima in tutta la sua vita, che se avesse avuto il gasolio davvero per tutta notte a quella temperatura ricorderebbe sicuramente per altri motivi.

TorettoMilano
08-01-2023, 17:42
non hai capito un c@zzo, come al solito. Questa è un'azienda di car sharing, aveva già delle smart ev in scadenza di leasing e passano a nonsocosa a benzina, non lo fa certo per pregiudizio o partigianeria, probabilmente è questione di costi. Lo giustificano dicendo che è troppo complicato gestire le ev, ma loro stessi sono presenti anche in altre città europee dove mantengono le ev. Ergo, qual'è il problema in italia? Secondo me semplicemente vogliono risparmiare sul nuovo leasing, le complicazioni sono solo una scusa. (per essere più chiaro, in questo caso sto difendendo le ev, non le benza, eh)
Se invece è vero vuol dire che l'italia non è (infra)strutturalmente pronta per le ev, neanche se aziendali e seguite in modo professionale.


ma come parli forbito, un fiorellino per te :flower:

andy45
08-01-2023, 19:40
Beh, a roma risolvono con metodi caserecci: :asd:
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_ottobre_17/auto-elettrica-roma-si-carica-cosi-cavo-volante-finestra-strada-ironia-web-un-grande-les-favelas-6100c31a-4df2-11ed-bc0e-7c09bbf42712.shtml?refresh_ce
oppure:
https://www.affaritaliani.it/roma/auto-elettriche-ricarica-sotto-casa-la-soluzione-fai-da-te-con-la-prolunga-635575.html?refresh_ce
a parte gli scherzi, da quelle foto non mi pare che in centro siano messi meglio.

La maleducazione non ha a che fare col tipo di auto o pensi che chi compra BEV sia diverso da te? A Roma parcheggiano sulle righe della precedenza agli svincoli, sai che notizia uno che si tira un cavo perché come dice l'articolo (negando che sia un problema del comune) sono sotto la percentuale di colonnine che dovevano prevedere.
:asd:

Sono cose che vedi pure dove le colonnine ci sono, i romani vogliono la ricarica sotto casa, in modo da non doversi scomodare per andare a spostare l'auto dalla colonnina...non sapete quanti si litigano la sera quelle lente per poter lasciare la macchina tutta la notte senza pagare la sosta...il top restano quelli che collegano il cavo all'auto, ma non alla colonnina e usano gli stalli di ricarica come parcheggio...non è che cambiando motorizzazione gli automobilisti migliorino.

CYRANO
08-01-2023, 22:19
Sono cose che vedi pure dove le colonnine ci sono, i romani vogliono la ricarica sotto casa, in modo da non doversi scomodare per andare a spostare l'auto dalla colonnina...non sapete quanti si litigano la sera quelle lente per poter lasciare la macchina tutta la notte senza pagare la sosta...il top restano quelli che collegano il cavo all'auto, ma non alla colonnina e usano gli stalli di ricarica come parcheggio...non è che cambiando motorizzazione gli automobilisti migliorino.

https://images2.corriereobjects.it/methode_image/socialshare/2022/10/17/8ce50c4c-4dfd-11ed-bc0e-7c09bbf42712.jpg



Cigsdhjjyrsxfghumkfsvbj

Notturnia
08-01-2023, 23:47
Nooo, ma è impossibile, sarà il tuo termometro starato, o la tua memoria viziata dal pregiudizio, con quelle temperature le termiche non partono, solo le elettriche con la loro megabatteria ce la fanno, sisi :asd:. E sono temperature impossibili in italia, le inventate voi brumbrumers solo per dar contro alle ev :rotfl:
[sono ironico, eh, non ce l'ho con te, ma parafraso altri]

Tranquillo avevo capito
Ma in due settimane sugli sci ho visto 3 auto elettriche in tutto e mi ero incuriosito.. forse non sciano in molti con quelle auto o non so che altro.. ma su migliaia di auto vederne così poche mi ha fatto strano
Poi ho letto questo articolo è mi sono incuriosito..
Sulle piste non esistono colonnine perchè sarebbe ridicolo oggi sprecare soldi per questi sfizi, forse in futuro c’è ne saranno ma oggi no e se è reale che con 8 ore di fermo auto si perde carica allora posso capire il problema
Le pile della macchina fotografica non le tengo nello zaino ma nel pile sotto la giacca a posto per quello

Se le auto elettriche di riscaldano le batterie allora immagino che dopo 8 di sci non ci siano problemi anche perché di fare soste e vedere aumentare la coda non se ne parla, solo un cretino si fermerebbe mezz’ora per vedere poi un’ora di coda in più..

Comunque la mia era mera curiosità.. neanche la vecchia mondo del ‘96 ha avuto problemi con -20° fuori tutta la notte molto anni fa.. per cui non mi immagino di essere condizionato dal veicolo.. attenderò che le auto elettriche facciano quello che fanno le termiche, essere al nostro servizio 24/7, prima di comprarne una

barzokk
09-01-2023, 08:44
.. attenderò che le auto elettriche facciano quello che fanno le termiche, essere al nostro servizio 24/7, prima di comprarne una
Facciamo in tempo a morire di vecchiaia
le EV sono 10 anni che sono in giro e la tecnologia è sempre la stessa, di progresso non ce n'è stato,
a parte mettere i videogiochi sul cruscotto :mc:

Unax
09-01-2023, 09:22
https://images2.corriereobjects.it/methode_image/socialshare/2022/10/17/8ce50c4c-4dfd-11ed-bc0e-7c09bbf42712.jpg



Cigsdhjjyrsxfghumkfsvbj

io da un romano mi sarei aspettato un ponte ad arco così le persone potevano comunque passare sotto :D

se il palo della segnaletica fosse stato più vicino all'auto si sarebbe potuto aggangiare il filo lì per tenerlo in alto

Notturnia
09-01-2023, 13:07
Facciamo in tempo a morire di vecchiaia
le EV sono 10 anni che sono in giro e la tecnologia è sempre la stessa, di progresso non ce n'è stato,
a parte mettere i videogiochi sul cruscotto :mc:

beh in tal caso, per fortuna, comprerò altro visto che il mercato lo permette ancora..

ricordo quanto tempo c'è voluto a far sparire la benzina rossa per la verde per cui spero che se dal 2035 non si venderanno più termiche allora la benzina duri ancora almeno fino al 2045.. dopo di che dubito mi interesserà ancora guidare per cui problema altrui..
è bello non dover pensare alla macchina come componente della famiglia da accudire.. preferisco pensare solo ai famigliari in carne ed ossa e non se ho attaccato la spina della macchina o meno e se fa troppo freddo e ho perso autonomia o se fa troppo caldo o se .. etc..

la macchina è una macchina.. quando vado in ufficio non mi domando se oggi il pc vorrà lavorare per me o se dovrò io lavorare per lui.. se le auto elettriche non sono ancora pronte a fare le automobili allora pazienza.. anche questa multa presa da Tesla dimostra che per vendere, come sempre, si dicono le bugie.. ricordo ancora la Ford dirmi che la mondeo faceva 15 km/litro a 130 km/h per poi scoprire che erano si e no 12..

tutti i negozianti mentono.. chi per vendere e chi per nascondere i problemi.. tesla e musk non sono da meno

sbaffo
09-01-2023, 23:17
Ma in due settimane sugli sci ho visto 3 auto elettriche in tutto e mi ero incuriosito.. forse non sciano in molti con quelle auto o non so che altro.. ma su migliaia di auto vederne così poche mi ha fatto strano beh, non è che a milano io veda molte più tesla normalmente. Il parco circolante ev è ancora una piccola percentuale, e non tutte sono riconoscibili a prima vista, togli anche le utilitarie cittadine con 150km di autonomia che comunque sono quasi tutte dei carsharing... è normale che ne vedi/noti poche.

...di fare soste e vedere aumentare la coda non se ne parla, solo un cretino si fermerebbe mezz’ora per vedere poi un’ora di coda in più..
eh, ma in questo forum molti sostengono il contrario, nell'altro thread (sulla toyota) c'era chi elogiava il piacere dell'attesa :asd:.
Sarà perché non l'hai mai provato, parli solo per pregiudizio...:asd:
D'altronde chi s'accontenta gode:
https://youtu.be/JrUN-1LbLAU
ehh, il treno l'è sempre bello :D

andy45
10-01-2023, 07:40
eh, ma in questo forum molti sostengono il contrario, nell'altro thread (sulla toyota) c'era chi elogiava il piacere dell'attesa :asd:.

Ma alla fine dipende pure dai contesti, se viaggi senza fretta e l'area di ricarica ha un bar, bagni e servizi vari è un conto, posso pure prendermela comoda, se sto in mezzo al nulla e posso stare solo seduto in macchina ad aspettare anche no...che poi dipende pure molto dalle persone, un tizio ieri sera smadonnava con la colonnina perché non si sbrigava a finire la ricarica della sua smart...e stava in una zona centrale di Roma con bar, ristoranti, negozi, ma invece di farsi due passi preferiva passare dallo stare seduto sul cofano della macchina all'inveire contro la colonnina di ricarica...il "piacere dell'attesa" è un discorso molto soggettivo.

gnpb
10-01-2023, 07:55
Sicuramente è soggettivo, ed è anche legato a quello che hai da fare...

Vash_85
10-01-2023, 08:01
https://images2.corriereobjects.it/methode_image/socialshare/2022/10/17/8ce50c4c-4dfd-11ed-bc0e-7c09bbf42712.jpg



Cigsdhjjyrsxfghumkfsvbj

Ste "fortune" non mi capitano mai!:eek:

In una situazione del genere mi sarei letteralmente "lanciato" sul cavo con conseguente rovinosa caduta a terra... sai che danni doveva pagarmi il proprietario dell'auto a pile per una roba del genere!
Come minimo doveva vendersi l'auto con tutta la pila :D e forse gli avrebbero pignorato casa, col cacchio che l'assicurazione gli pagava qualcosa.

Chelidon
10-01-2023, 08:24
eh, ma in questo forum molti sostengono il contrario, nell'altro thread (sulla toyota) c'era chi elogiava il piacere dell'attesa :asd:.
Sarà perché non l'hai mai provato, parli solo per pregiudizio...:asd:
D'altronde chi s'accontenta gode:
https://youtu.be/JrUN-1LbLAU
ehh, il treno l'è sempre bello :D
Molti chi? Siamo in 4 gatti a poterci permettere un BEV! :asd:
Non discuto dei gusti ma posso capire di più chi si gode la vita, rilassato che chi si infila un catetere per tornare da Parigi diretto per scoprire che deve fermarsi comunque coi consumi che ha andando sparato come un nevrotico!
Vedi però sull'ultima parte siamo perfettamente d'accordo entrambi, la beata ignoranza dei BEV da parte tua mi mette il sorriso ogni volta che vedo le altre auto ancora lì ad aspettare la ripresa per partire o cercare di capire cosa li ha passati. Tale ignoranza magari danneggerà il paese, ma dall'altra parte continuerà ad essere un piacere nel traffico per molto tempo.
:D

gigioracing
11-01-2023, 12:30
Speriamo che questa moda dell elettrico sia solo temporanea

Notturnia
11-01-2023, 17:27
Molti chi? Siamo in 4 gatti a poterci permettere un BEV! :asd:
Non discuto dei gusti ma posso capire di più chi si gode la vita, rilassato che chi si infila un catetere per tornare da Parigi diretto per scoprire che deve fermarsi comunque coi consumi che ha andando sparato come un nevrotico!
Vedi però sull'ultima parte siamo perfettamente d'accordo entrambi, la beata ignoranza dei BEV da parte tua mi mette il sorriso ogni volta che vedo le altre auto ancora lì ad aspettare la ripresa per partire o cercare di capire cosa li ha passati. Tale ignoranza magari danneggerà il paese, ma dall'altra parte continuerà ad essere un piacere nel traffico per molto tempo.
:D

questa me la devi spiegare..

"aspettare la ripresa per partire o cercare di capire cosa li ha passati"

cioè se io vado beato in autostrada una BEV mi passa via e non mi accorgo ?.. quindi le BEV sono autorizzate ad andare oltre i limiti di velocità normali ? perchè se è così allora ne compro una domani..
altrimenti non capisco di che parli.. anche il "drag racing" è vietato comunque in strada per cui in condizioni normali non so di che parli, se invece parli di fare le corse allora ok capisco.. ma son curioso di trovare il giorno in cui uno in BEV vuole ingarellarsi.. queste fortune capitano normalmente solo a mia moglie e quando torna a casa ha un sorrisone.. a me non capita mai :-|

cmq attendo la spiegazione.. perchè se il tipo in BEV si ferma "30 minuti" per fare la ricarica ora che mi prende sono già a casa a guardare la tv..

lucale
12-01-2023, 03:26
Speriamo che questa moda dell elettrico sia solo temporanea

Assolutamente d'accordo!

Anzi ti dirò di più, speriamo che questa moda di qualsiasi automobile sia solo temporanea!

andy45
12-01-2023, 07:32
Speriamo che questa moda dell elettrico sia solo temporanea

Io più che altro spero finisca presto questo martellamento mediatico, tanto con i prezzi e le autonomie di oggi non fa nessuna differenza.

gigioracing
12-01-2023, 12:22
Con i prezzi attuali , fiat 500 elettrica a 40k e Tesla tra i 50k e i 60k giusto x dire le 2 più vendute sarà come una selezione naturale ,si affosserà il mercato da solo

Da considerare inoltre che il mercato delle auto tra gli 8 e i 12 anni ,le preferite da chi non ha molti soldi si azzererà completamente con l elettrico xké saranno gia con le batterie bollite o finite in isola ecologica cassone Rae

rigelpd
12-01-2023, 12:31
Con i prezzi attuali , fiat 500 elettrica a 40k e Tesla tra i 50k e i 60k giusto x dire le 2 più vendute sarà come una selezione naturale ,si affosserà il mercato da solo

Da considerare inoltre che il mercato delle auto tra gli 8 e i 12 anni ,le preferite da chi non ha molti soldi si azzererà completamente con l elettrico xké saranno gia con le batterie bollite o finite in isola ecologica cassone Rae

I prezzi delle auto elettriche sono destinati a calare fino al punto che costeranno meno delle auto a benzina. Il prezzo delle Tesla è già calato, un anno fa una model Y base costava più di 60mila euro, adesso costa 50mila.

Notturnia
12-01-2023, 13:31
I prezzi delle auto elettriche sono destinati a calare fino al punto che costeranno meno delle auto a benzina. Il prezzo delle Tesla è già calato, un anno fa una model Y base costava più di 60mila euro, adesso costa 50mila.

wow quindi fra 8 anni troveremo l'equivalente della panda a 9 mila euro senza problemi di autonomia ?

ottimo

chissà che la favoletta si avveri sul serio mentre si continua a raccontarla..

p.s. se per te una model Y a 50 mila euro è economica..... hai un bello stipendio deduco

rigelpd
12-01-2023, 15:26
wow quindi fra 8 anni troveremo l'equivalente della panda a 9 mila euro senza problemi di autonomia ?

ottimo

chissà che la favoletta si avveri sul serio mentre si continua a raccontarla..

p.s. se per te una model Y a 50 mila euro è economica..... hai un bello stipendio deduco

La Panda già adesso parte dai 15 mila euro...


La Model Y a 50mila non è economica, ma non devi vedere il prezzo attuale devi vedere il trend

Notturnia
12-01-2023, 15:34
La Panda già adesso parte dai 15 mila euro...


La Model Y a 50mila non è economica, ma non devi vedere il prezzo attuale devi vedere il trend

ah ok allora fra 30 anni sarà economica.. forse..

il trend ?.. auto sempre più costose..
la mia prima mondeo nel 1996 costava 20 stipendi dell'epoca..
oggi per una model Y servono 35 stipendi..

il trend non lascia sperare molto bene ..

rigelpd
12-01-2023, 15:44
ah ok allora fra 30 anni sarà economica.. forse..

il trend ?.. auto sempre più costose..
la mia prima mondeo nel 1996 costava 20 stipendi dell'epoca..
oggi per una model Y servono 35 stipendi..

il trend non lascia sperare molto bene ..

il trend delle auto elettriche 10 anni fa non avresti comprato un'auto paragonabile alla Model Y a quel prezzo, avresti pagato come minimo il doppio.

Obiettivo di Tesla è arrivare a vendere 20milioni di auto all'anno entro il 2030, è un obiettivo ambizioso che difficilmente sarà realizzato, ma il fatto che propongono questi numeri ti fa capire che non intendono limitarsi a vendere per sempre auto costose.

Notturnia
12-01-2023, 15:49
il trend delle auto elettriche 10 anni fa non avresti comprato un'auto paragonabile alla Model Y a quel prezzo, avresti pagato come minimo il doppio.

Obiettivo di Tesla è arrivare a vendere 20milioni di auto all'anno entro il 2030, è un obiettivo ambizioso che difficilmente sarà realizzato, ma il fatto che propongono questi numeri ti fa capire che non intendono limitarsi a vendere per sempre auto costose.

auguri..

:rolleyes:

sul "difficilmente" poi avrei da ridire.. 20 milioni di auto/anno ?.. un quinto di tutto quello che viene venduto nel mondo ?.. capisco che ha problemi il ragazzo ma forse dovrebbe ridimensionare le sue strane ambizioni visto che c'è qualche competitors nel settore

rigelpd
12-01-2023, 15:54
auguri..

:rolleyes:

sul "difficilmente" poi avrei da ridire.. 20 milioni di auto/anno ?.. un quinto di tutto quello che viene venduto nel mondo ?.. capisco che ha problemi il ragazzo ma forse dovrebbe ridimensionare le sue strane ambizioni visto che c'è qualche competitors nel settore

vedremo, intanto quest'anno venderanno 2 milioni di automobili

gigioracing
13-01-2023, 12:46
Ho visto proprio oggi sconto di 12.000€ su tutti i modelli di model 3 ,si vede che stanno vendendo tanto

Notturnia
13-01-2023, 18:42
Ho visto proprio oggi sconto di 12.000€ su tutti i modelli di model 3 ,si vede che stanno vendendo tanto

no no.. non è per quello (o perchè hanno i magazzini pieni di auto vecchie da smaltire prima di quelle nuove e il mercato ha tirato il freno a mano etc etc)
è perchè musk è un'imperatore gentile e vuole regalare a miseri 40-50 mila euro delle auto eccezionali che valgono molto ma molto di più

mica ha paura che si stia rompendo il giocattolo visto le molte auto cinesi che gli stanno facendo concorrenza e la paura che anche le aziende classiche stanno arrivando più veloci del previsto..

fra l'altro è stato lui ad alzare l'asticella dei prezzi per cui si erano adeguati tutti in su

speriamo che adesso che sta togliendo tutta la parte di lucro per la vendita di prodotti di media qualità anche gli altri scendano a più miti consigli..

una model 3 a più di 30 mila euro è offensiva per la gente che lavora.. è la nuova versione della berlina fiat nel mondo delle batterie.. non della mercedes